Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Serie C1 (pallacanestro))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serie B Interregionale
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreComitati Regionali FIP
AperturaOttobre
ChiusuraGiugno
Partecipanti96 squadre suddivise in 4 conference da 24 formazioni

Ogni Conference a sua volta è suddivisa in 2 Division da 12 squadre

FormulaStagione regolare A/R, Playoff
Promozione inSerie B Nazionale
Retrocessione inSerie C
Sito Internethttps://fip.it/risultati/?group=campionati-regionali
Storia
Fondazione1979 (come Serie C1)
2008 (come Serie C)
2011 (come Divisione Nazionale C)
2014 (come Serie C)
2016 (come Serie C Gold)
2023 (come Serie B Interregionale)
Numero edizioni1 al 2023 (come Serie B Interregionale)
Edizione in corsoSerie B Interregionale 2023-2024

La Serie B Interregionale, nota anche semplicemente come Serie B2, è il quarto livello cestistico nazionale, nato dalla riforma dei campionati di pallacanestro del 2023[1] in cui la Serie B è stata suddivisa nella Serie B Nazionale e nella Serie B Interregionale tornando ad adottare una formula simile a quella utilizzata dal 1986 al 2014.

La competizione cestistica ha ricevuto nel corso della sua storia numerosi cambi di denominazione e formule. Essa venne fondata nel 1979 come Serie C1, in seguito nel 2008 il torneo ha assunto la denominazione C dilettanti diventando nel 2011 Divisione nazionale C o DNC. Nel 2014 ritorna alla denominazione di serie C per 2 anni a seguito della divisione del campionato nella serie C Gold e nella serie C Silver a partire dalla stagione 2015/2016. Ha conclusione del processo di riforma dei campionati iniziato nel 2023 il 4°livello ha assunto la denominazione di Serie B Interregionale con 4 promozioni in Serie B Nazionale e 12 retrocessioni in Serie C.

Il campionato vedrà la partecipazione di 96 squadre che andranno a comporre le 4 Conference (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud) da 24 squadre in basa alla propria collocazione geografica. Le Conference a loro volta sono state suddivise in due gruppi (o Division) da 12 squadre ciascuno[2].

  • La fase iniziale del torneo prevede una regular season con quindi 22 partite tra gare di andata e ritorno per Division
  • La seconda fase (detta a "orologio") in cui le formazioni delle 2 Division in base al piazzamento ottenuto nella prima fase verranno suddivise nel Play-In Gold (in cui si qualificano le prime 6 classificate delle 2 Division) e nel Play-In out (in cui si qualificano le squadre classificate tra il 7º e il 12º posto delle 2 Division). Ogni Formazione partirà dal punteggio ottenuto negli scontri diretti nella prima fase.

Alla fine di questa seconda fase, si andrà a comporre un tabellone ad eliminazione diretta tra le prime 8 squadre classificate della fase Play-In Gold. Si gioca al meglio delle tre partite. La prima e l’eventuale terza gara si disputano in casa della miglior classificata. La vincitrice del proprio tabellone Play-Off verrà promossa in Serie B Nazionale

Alla fine di questa seconda fase, le squadre classificate tra il 1° e il 3° posto della fase Play-In out sono salve, mentre, l'ultima classificata retrocede direttamente al Campionato di Serie C Unica. Le squadre classificata dal 4° al 11° posto della fase Play-In out prenderanno parte ai Play out per determinare le due retrocesse (perdenti secondo turno di play out) nel Campionato di Serie C.

Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sono 96 le squadre che hanno preso parte all'edizione inaugurale del torneo di 4º livello della pallacanestro italiana dalla stagione 2022-2023 (le squadre che partecipano al torneo in corso sono in grassetto):

Partecipazioni Squadra Città Regione
1 Basket College Borgomanero Borgomanero (NO) Piemonte
1 Junior Libertas Casale Casale Monferrato (AL) Piemonte
1 Campus Piemonte Alba (CN) Piemonte
1 Collegno Basket Collegno (TO) Piemonte
1 Basketball Gallarate Gallarate (VA) Lombardia
1 Basket 7 Laghi Gazzada Gazzada Schianno (VA) Lombardia
1 Oleggio Basket Oleggio (NO) Piemonte
1 Pallacanestro Pavia Pavia Lombardia
1 Robur Basket Saronno Saronno (VA) Lombardia
1 Amatori Savigliano Savigliano (CN) Piemonte
1 Derthona Basketball Lab Tortona (AL) Piemonte
1 Campus Varese Varese Lombardia
1 Scuola Basket Arezzo Arezzo Toscana
1 ABC Castelfiorentino Castelfiorentino (FI) Toscana
1 Basket Cecina Cecina (LI) Toscana
1 USE Basket Empoli Empoli (FI) Toscana
1 Olimpia Legnaia Firenze Toscana
1 Basketball Club Lucca Lucca Toscana
1 Dany Basket Quarrata Quarrata (PT) Toscana
1 Etrusca San Miniato San Miniato (PI) Toscana
1 Basket Club Serravalle Serravalle Scrivia (AL) Piemonte
1 Pallacanestro Sestri Genova Liguria
1 Virtus Siena Siena Toscana
1 Spezia Basket Club La Spezia Liguria
1 Sangiorgese Legnano San Giorgio su Legnano (MI) Lombardia
1 Pallacanestro Fulgor Fidenza Fidenza (PR) Emilia-Romagna
1 Basket Team 1995 Pizzighettone Pizzighettone (CR) Lombardia
1 Bologna Basket 2016 Bologna Emilia-Romagna
1 Sansebasket Cremona Cremona Lombardia
1 Ferrara Basket 2018 Ferrara Emilia-Romagna
1 Corona Platina Piadena Piadena Drizzona (CR) Lombardia
1 Pallacanestro Nervianese 1919 Nerviano (MI) Lombardia
1 Olimpia Castello 2010 Castel San Pietro Terme (BO) Emilia-Romagna
1 SocialOSA. Milano Milano Lombardia
1 Tigers Romagna Cesena Emilia-Romagna
1 Libertas Cernusco Cernusco sul Naviglio (MI) Lombardia
1 Bergamo Basket 2014 Bergamo Lombardia
1 Sistema Basket Pordenone Pordenone Friuli-Venezia Giulia
1 Bluorobica Bergamo Bergamo Lombardia
1 Pallacanestro Gardonese Gardone Val Trompia (BS) Lombardia
1 Oderzo Basket Oderzo (TV) Veneto
1 Montebelluna Basket Montebelluna (TV) Veneto
1 Falconstar Basket Monfalcone (GO) Friuli-Venezia Giulia
1 Basket Iseo Iseo (BS) Lombardia
1 Petrarca Basket Padova Padova Veneto
1 Pallacanestro San Bonifacio San Bonifacio (VR) Veneto
1 Jadran Gostol Trieste Trieste Friuli-Venezia Giulia
1 Virtus Murano 1954 Venezia Veneto
1 Bramante Basket Pesaro Pesaro Marche
1 Vigor Basket Matelica Matelica (MC) Marche
1 Pallacanestro Senigallia Senigallia (AN) Marche
1 Loreto Basket Pesaro Pesaro Marche
1 Amatori Pescara 1976 Pescara Abruzzo
1 Pisaurum Basket Pesaro Marche
1 Attila Junior Basket Porto Recanati (MC) Marche
1 Virtus Basket Civitanova Civitanova Marche (MC) Marche
1 Teramo a spicchi 2K20 Teramo Abruzzo
1 Pescara Basket 2.0 Pescara Abruzzo
1 Roseto Basket 20.20 Roseto degli Abruzzi (TE) Abruzzo
1 CAB 1968 Ancona Ancona Marche
1 Virtus Roma 1960 Roma Lazio
1 Pallacanestro Palestrina Palestrina (RM) Lazio
1 Polisportiva Supernova Fiumicino (RM) Lazio
1 Stella Azzurra Viterbo Basket Viterbo Lazio
1 Valdiceppo Basket Perugia Umbria
1 Esperia Cagliari Cagliari Sardegna
1 Carver ROMA Cinecittà Cinecittà (RM) Lazio
1 Nuovo Basket Aquilano L'Aquila Abruzzo
1 Basket Ferentino 1977 Ferentino (FR) Lazio
1 New Fortitudo Isernia Isernia Molise
1 San Nilo Sport Grottaferrata Grottaferrata (RM) Lazio
1 Centro Basket Mondragone Mondragone (CE) Campania
1 Virtus Basket Molfetta Molfetta (BA) Puglia
1 Angri Pallacanestro Angri (SA) Campania
1 Basket Corato Corato (BA) Campania
1 Cestistica Benevento Benevento Campania
1 Felice Scandone Avellino Campania
1 Power Basket Salerno Salerno Campania
1 Action Now Basket Monopoli Monopoli Puglia
1 Sveva Pallacanestro Lucera Lucera (FG) Puglia
1 Promobasket Marigliano Marigliano (NA) Campania
1 Dinamo Basket Brindisi Brindisi Puglia
1 Adria Bari Bari Puglia
1 Mola New Basket Mola di Bari (BA) Puglia
1 Orlandina Basket Capo d'Orlando (ME) Sicilia
1 Virtus KLEB Ragusa Ragusa Sicilia
1 Pallacanestro Viola Reggio Calabria Calabria
1 Pallacanestro Sala Consilina Sala Consolina (SA) Campania
1 Barcellona Basket 4.0 Barcellona-Pozzo Di Gotto (ME) Sicilia
1 Siaz Basket Piazza Armerina Piazza Armerina (EN) Sicilia
1 Svincolati Milazzo Milazzo (ME) Sicilia
1 Basket School Messina Messina Sicilia
1 Bim Bum Basket Rende Rende (CS) Calabria
1 Castanea Basket Messina Sicilia
1 CUS Catania Catania Sicilia
1 Fortitudo Messina Messina Sicilia

Partecipazioni per Regione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lombardia è la regione più rappresentata nella competizione con 16 partecipanti (dalla stagione 2023/2024). La Basilicata, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta sono le uniche regioni che non hanno mai avuto squadre partecipanti al campionato dalla sua istituzione come Serie B interregionale.

Regione Numero Squadre
  Abruzzo 5
  Calabria 2
  Campania 8
  Emilia-Romagna 5
  Friuli-Venezia Giulia 3
  Lazio 7
  Liguria 2
  Lombardia 16
  Marche 8
  Molise 1
  Piemonte 8
  Puglia 6
  Sardegna 1
Bandiera della Sicilia Sicilia 9
  Toscana 9
  Umbria 1
  Veneto 5
Anno Conference Nord-Ovest Conference Nord-Est Conference Centro Conference Sud Vincitori Spareggi
2023/2024 Robur Basket Saronno Bergamo Basket 2014 Virtus Roma 1960 Orlandina Basket Pallacanestro Fulgor Fidenza, Virtus KLEB Ragusa
2024/2025 -[3]

Denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

La competizione al 4° livello FIP, ha cambiato diverse volte la propria denominazione:

Denominazione anno
Serie C1 dal 1979 al 2008
Serie C dal 2008 al 2011
Divisione Nazionale C dal 2011 al 2014
Serie C dal 2014 al 2016
Serie C Gold dal 2016 al 2022
Serie B Interregionale dal 2023
  1. ^ Alessandro VS, Cambia il mondo del basket: tutte le novità della riforma dei campionati, su VareseSport, 20 giugno 2022. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ Ecco come sarà la Serie B Interregionale nel 2024/25: 96 squadre in 4 conference e 2 division, su Pianeta Basket. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ Da questo campionato le promozioni in Serie B Nazionale saranno 4 dato che gli Spareggi non verranno più disputati

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro