Sam Shepard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sam Shepard nel 2014

Samuel Shepard Rogers III, meglio noto come Sam Shepard (Fort Sheridan, 5 novembre 1943Midway, 27 luglio 2017), è stato un drammaturgo, attore, sceneggiatore, scrittore, regista e percussionista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sam Shepard a 21 anni nel 1964

Drammaturgo prolifico, molti dei suoi lavori, a volte da lui stesso diretti e interpretati[1], sono noti per essere espliciti e spesso assurdi, e per avere un autentico stile e sensibilità del coraggioso e moderno "American West". Shepard è stato inoltre un apprezzato attore teatrale e cinematografico. La sua commedia Buried Child ha ricevuto un Premio Pulitzer nel 1979; altri importanti lavori sono Curse of the Starving Class del 1978, True West del 1980 e A Lie of the Mind del 1985. Nel 2000 mette in scena al Magic Theatre di San Francisco The Late Henry Moss, che include nel cast Nick Nolte, Sean Penn, Woody Harrelson e Cheech Marin.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Shepard è stato sposato dal 1969 al 1984 con l'attrice O-Lan Jones, da cui ha avuto un figlio, Jesse; ha avuto una relazione extraconiugale nel 1971 con la cantante Patti Smith. È stato legato dal 1982 al 2009 all'attrice Jessica Lange, da cui ha avuto due figli, Hannah e Samuel. Dal 2014 era legato all'attrice Mia Kirshner.

Sam Shepard fu il percussionista di un eccentrico gruppo rock della fine degli anni sessanta, i The Holy Modal Rounders.

Il 3 gennaio 2009 venne arrestato per guida in stato di ebbrezza[2]. Fu rilasciato l'11 febbraio con la condanna a 24 mesi di libertà vigilata, 100 ore di servizio alla comunità e la frequenza di corsi di disintossicazione dall'alcool.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

L'attore è morto il 27 luglio 2017 nella sua casa in Kentucky, all'età di 73 anni per complicanze dovute alla sclerosi laterale amiotrofica[3] da cui era affetto da tempo[4].

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • La luna del falco (Hawk moon, 1973), Feltrinelli, 1987;
  • Motel Chronicles (Motel Chronicles, 1983), Feltrinelli, 1985;
  • Attraverso il paradiso (Cruising Paradise, 1996), Feltrinelli, 1998;
  • Il grande sogno (Great Dream of Heaven, 2003), Feltrinelli, 2005;
  • Diario del rolling thunder. Dylan e la tournée del 1975 (Rolling Thunder Logbook, 2004), Cooper, 2005;
  • Diario di lavorazione (Day out of Days: Stories, 2004), Playground, 2016;
  • Quello di dentro (The One Inside, 2017), con prefazione di Patti Smith, La nave di Teseo, 2018;
  • Spiare la prima persona (Spy of the First Person, 2017), La nave di Teseo, 2020.

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Sam Shepard è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Lee, Sam Shepard, playwright and actor, dies age 73, in The Guardian, 31 luglio 2017. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  2. ^ Repubblica.it
  3. ^ (EN) Rhian Lubin, Hollywood actor Sam Shepard dies aged 73, in Daily Mirror, 31 luglio 2017. URL consultato il 31 luglio 2017.
  4. ^ http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/07/31/news/morto_sam_shepard-172055816/.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN108871266 · ISNI (EN0000 0001 1032 2976 · SBN CFIV049074 · ULAN (EN500471723 · LCCN (ENn79151156 · GND (DE118812025 · BNE (ESXX891183 (data) · BNF (FRcb12017326v (data) · J9U (ENHE987007308171005171 · NSK (HR000041248 · NDL (ENJA00456349 · CONOR.SI (SL5312611 · WorldCat Identities (ENlccn-n79151156