Le pagine della nostra vita (film)
Le pagine della nostra vita (The Notebook) è un film del 2004 diretto da Nick Cassavetes che parla della storia d'amore tra Noah e Allie, dalla gioventù alla vecchiaia.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
In una casa di riposo dei nostri giorni, l'anziano Duke legge a una paziente il diario di una storia d'amore.
Nell'estate del 1940 (6 giugno), a Seabrook Island, Carolina del Sud, il giovane operaio Noah Calhoun e la diciassettenne Allison "Allie" Hamilton, ricca ereditiera, si incontrano per la prima volta al luna park. Noah, vedendola, muove il primo passo e dopo svariati tentativi riesce a passare del tempo da solo con lei. Allie e Noah finiscono così per innamorarsi l'uno dall'altra e benché di estrazione sociale diversa, decidono di fidanzarsi: una sera, Noah mostra ad Allie una casa abbandonata e rivela di volerla ristrutturare per la loro futura vita insieme. Proprio mentre i due ragazzi stanno per fare l'amore per la prima volta, sopraggiunge l'amico Finn ad avvertirli: i genitori di Allie, non vedendola rientrare, hanno chiamato la polizia. Al rientro, Allie litiga con la madre che le proibisce di vedere Noah poiché non appartiene al loro stesso ceto. I due innamorati finiscono col litigare e il giorno dopo Allie è costretta dalla madre a rientrare a Charleston.
Per un anno intero Noah scrive una lettera al giorno ad Allie ma non ricevendo alcuna risposta, perde ogni speranza e rinuncia a lei definitivamente. Quando gli Stati Uniti entrano nella seconda guerra mondiale Noah si arruola mentre Allie presta servizio come infermiera volontaria presso un ospedale militare dove conosce Lon Hammond Jr., un giovane e facoltoso avvocato del Sud; i due si fidanzano con la piena approvazione delle rispettive famiglie. Tornato dalla guerra, Noah, con l'aiuto di suo padre, compra la casa che aveva sognato per sé e Allie; giunto a Charleston per ultimare l'acquisto, Noah scorge Allie e Lon in un ristorante mentre si stanno baciando. Preso dalla gelosia e da una frenesia incontrollabile, il ragazzo si convince che Allie tornerà da lui solo quando la casa sarà ultimata e vi si dedica così giorno e notte. Terminati i lavori, e senza più aver visto Allie, Noah cerca di vendere la casa ma finisce col mandare a monte qualsiasi offerta degli acquirenti.
Proprio durante la prova dell'abito nuziale, Allie vede casualmente sul giornale la foto di Noah accanto alla casa e decide di tornare a Seabrook per rivederlo. I due, dopo un iniziale imbarazzo, si scoprono ancora innamorati e fanno l'amore. La mattina dopo, la madre di Allie si precipita dalla figlia per informarla che Lon, al corrente di tutto, sta venendo a cercarla. Le due hanno un duro scontro, alla fine del quale Allie riceve dalla madre il pacco con tutte le lettere che Noah aveva scritto e che lei aveva intercettato. Subito dopo la donna confessa di essere stata legata lei stessa, anni prima, ad un giovane di classe inferiore con il quale aveva tentato di scappare. Infine se ne va lasciando la figlia libera di scegliere la sua vita. Allie è molto confusa e impaurita dal fatto che una sua qualunque scelta finirebbe per ferire uno dei due ragazzi. Noah, adirato di fronte all'ennesima titubanza dell'amata, le chiede di restare ma la ragazza si reca in albergo da Lon.
Nel presente, Duke termina la lettura con un laconico "e vissero felici e contenti" senza però specificare "chi". Improvvisamente però l'anziana donna ricorda tutto: lei è Allie, affetta da demenza senile, e Duke è in realtà Noah, suo marito. Agli inizi della malattia, la donna aveva consegnato il diario in cui lei stessa aveva scritto la loro storia per farselo leggere e aiutarla così a "tornare da lui". Così, Allie ricorda nitidamente il momento in cui tanti anni prima aveva scelto di tornare per sempre da Noah. I due coniugi si ritrovano, più innamorati che mai, ma la loro gioia dura solo pochi minuti: Allie ripiomba improvvisamente nell'oblio e non riconoscendo più il marito, lo caccia, in preda a una crisi così violenta da far intervenire gli infermieri per sedarla. Nel vedere la moglie in quello stato, Noah ha un attacco di cuore e viene portato d'urgenza in ospedale mentre Allie viene ricoverata nel reparto psichiatrico della stessa struttura.
Nottetempo, Noah va a trovare Allie la quale, in un momento di lucidità, lo riconosce e gli confessa la paura di non riuscire a ricordare mai più nulla di loro due. Noah la rassicura: il loro amore farà in modo che si ritrovino sempre, infine si addormentano entrambi. I due muoiono insieme nel sonno e vengono ritrovati la mattina seguente dall'infermiera, ancora abbracciati.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Su Rotten Tomatoes ha ottenuto il 53% di recensione positive, con una media dei voti di 5,70 su 10 basata su 179 critiche[1], mentre su Metacritic ha un punteggio di 53 su 100 basato su 34 valutazioni[2].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2005 - Screen Actors Guild Award
- Nomination Miglior attore non protagonista a James Garner
- 2005 - MTV Movie Awards
- Miglior bacio a Rachel McAdams e Ryan Gosling
- Nomination Miglior performance femminile a Rachel McAdams
- 2004 - Satellite Award
- 2005 - Teen Choice Award
- Miglior film drammatico
- Miglior film sull'appuntamento
- Miglior attore in un film drammatico a Ryan Gosling
- Miglior attrice in un film drammatico a Rachel McAdams
- Miglior performance rivelazione maschile a Ryan Gosling
- Miglior alchimia a Rachel McAdams e Ryan Gosling
- Miglior bacio a Rachel McAdams e Ryan Gosling
- Miglior scena d'amore (Allie e Noah sul ponte) a Rachel McAdams e Ryan Gosling
- Nomination Miglior sequenza di ballo (Allie e Noah ballano per la strada) a Rachel McAdams e Ryan Gosling
- 2004 - Teen Choice Award
- Nomination Miglior film estivo
- Nomination Miglior rivelazione femminile a Rachel McAdams
- 2005 - BMI Film & TV Award
- Miglior colonna sonora a Aaron Zigman
- 2005 - Artios Award
- Nomination Miglior casting per un film drammatico a Matthew Barry e Nancy Green-Keyes
- 2004 - Golden Trailer Awards
- Nomination Miglior film romantico
- 2005 - AARP Movies for Grownups Awards
- Miglior storia d'amore a Gena Rowlands e James Garner
- Nomination Miglior attrice a Gena Rowlands
- Nomination Miglior film per adulti
- Nomination Miglior capsula del tempo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Notebook. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ The Notebook. URL consultato il 16 settembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da o su Le pagine della nostra vita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su thenotebookmovie.com.
The Notebook, su YouTube, 5 maggio 2016.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Le pagine della nostra vita, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Le pagine della nostra vita, su FilmAffinity.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Le pagine della nostra vita, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Le pagine della nostra vita, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.