Museo del lapidario
Museo del lapidario | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Urbino |
Indirizzo | Piazza Duca Federico |
Coordinate | 43°43′28.21″N 12°38′12.72″E |
Caratteristiche | |
Tipo | museo archeologico epigrafico |
Istituzione | 1756 |
Fondatori | Giovanni Francesco Stoppani |
Apertura | 8 settembre 1756 |
Sito web | |
Il Museo del lapidario, noto anche come Museo archeologico lapidario,[1] è un museo archeologico epigrafico statale sito all'interno del palazzo Ducale di Urbino e amministrato dalla Direzione regionale musei Marche.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il museo nacque su iniziativa del cardinale Giovanni Francesco Stoppani, che unì alla sua raccolta i reperti ritrovati dall'archeologo Raffaele Fabretti. La collezione fu allestita dall'archeologo Giovan Battista Passeri e dall'architetto Giovan Francesco Buonamici e il museo, denominato Museo di antiche iscrizioni, fu inaugurato l'8 settembre 1756 nelle soprallogge del palazzo Ducale di Urbino.[2]
Collezioni
[modifica | modifica wikitesto]I reperti del museo sono suddivisi in due nuclei: la raccolta epigrafica di Raffaele Fabretti, che include iscrizioni su vari oggetti tra cui urbe, lastre e bolli laterizi provenienti da Roma, e la raccolta epigrafico-statuaria di Giovanni Francesco Stoppani, che comprende iscrizioni sepolcrali, statue e bassorilievi.[3] Alcuni cippi sono siti nel cortile del palazzo.
Le lapidi sono esposte in 22 specchi lungo le pareti mentre i vari altri materiali sono collocati al centro delle cinque stanze che costituiscono il museo.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Museo archeologico lapidario, su touringclub.it, Touring Club Italiano. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ Museo Lapidario, su regione.marche.it, Regione Marche. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ a b Museo del Lapidario di Urbino, su cultura.gov.it, Ministero della cultura. URL consultato il 9 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo del Lapidario di Urbino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su regione.marche.it.
- Museo del lapidario, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico.