Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini
Aspetto
Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palazzo Lazzarini |
Indirizzo | Palazzo Lazzarini - Piazza Vittorio Emanuele II, 8 |
Coordinate | 43°18′52.51″N 13°34′50.25″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte moderna |
Collezioni | dipinti e sculture d'arte moderna |
Periodo storico collezioni | Rinascimento Età moderna |
Visitatori | 405 (2021) |
Sito web | |
Il museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini è il museo comunale di Morrovalle (MC) conservato all'interno dell'antico Palazzo Lazzarini costruito nel XIII secolo[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La collezione
[modifica | modifica wikitesto]Tra le opere più importanti della collezione sono da sottolineare la Madonna con bambino e Santi Girolamo, Francesca Roman, Tommaso e Caterina attribuita a Claudio Ridolfi, la Madonna del Soccorso di Baldo de Serofini del XVI secolo, la seicentesca Visitazione a Elisabetta realizzata nella bottega degli Scoccianti di Matelica, la Madonna del Cardellino di Francesco Francia, un San Liberato attribuito a Domenico Malpiede ed un San Girolamo penitente attribuito a Natale Ricci[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Comune di Morrovalle, Museo Civico Pinacoteca “Palazzo Lazzarini”, su turismo.comune.morrovalle.mc.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.morrovalle.mc.it (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
- Sito ufficiale, su turismo.comune.morrovalle.mc.it.
- Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini, su beniculturali.it, Ministero della cultura.
- Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini, su regione.marche.it, Regione Marche.