Discografia di Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inesattezze
Info apparentemente errata. C'è nel libro di Heylin e in altri, ma effettivamente Springsteen non suonò Sandy quella sera. Modifico come suggerito
Riga 1 476: Riga 1 476:
Non meno noti sono i concerti tenuti a [[Passaic (New Jersey)|Passaic]] nel [[New Jersey]] in tre serate tra il 19 e il 21 settembre 1978. Il concerto della prima sera fu distribuito in un disco pirata intitolato ''Piece De Resistance'' (o in altre versioni ''Passaic Night'') che contende, secondo alcuni, la palma di ''bootleg'' più famoso della storia a ''Live in the Promised Land''.<ref name=Col626/><ref name=MS76>{{cita news|autore=Mauro Zambellini|titolo=Bruce|pubblicazione=Mucchio Selvaggio|data=maggio 1984|numero=76}}</ref> Le registrazioni audio erano tecnicamente di gran qualità e inoltre i concerti furono ripresi con il sistema di telecamere in bianco e nero della sala, riprese di qualità non eccelsa, ma che divennero ricercatissime per essere una delle poche testimonianze filmate di quella celebre tournée (divennero ampiamente disponibili con l'avvento di [[internet]] e dei siti di [[video sharing]]).<ref name=Heylin/>
Non meno noti sono i concerti tenuti a [[Passaic (New Jersey)|Passaic]] nel [[New Jersey]] in tre serate tra il 19 e il 21 settembre 1978. Il concerto della prima sera fu distribuito in un disco pirata intitolato ''Piece De Resistance'' (o in altre versioni ''Passaic Night'') che contende, secondo alcuni, la palma di ''bootleg'' più famoso della storia a ''Live in the Promised Land''.<ref name=Col626/><ref name=MS76>{{cita news|autore=Mauro Zambellini|titolo=Bruce|pubblicazione=Mucchio Selvaggio|data=maggio 1984|numero=76}}</ref> Le registrazioni audio erano tecnicamente di gran qualità e inoltre i concerti furono ripresi con il sistema di telecamere in bianco e nero della sala, riprese di qualità non eccelsa, ma che divennero ricercatissime per essere una delle poche testimonianze filmate di quella celebre tournée (divennero ampiamente disponibili con l'avvento di [[internet]] e dei siti di [[video sharing]]).<ref name=Heylin/>


Springsteen si dimostrò all'inizio abbastanza accondiscendente con la pratica di realizzare ''bootleg'' dei suoi concerti, tanto che si trovò in disaccordo con la sua casa discografica e la [[RIAA]] quando queste fecero causa a due presunti pirati discografici che finiro anche in carcere.<ref name=Marsh2004-612>{{Cita|Marsh, 2004|p. 612}}</ref> Anche durante il concerto del 15 dicembre al Winterland il cantautore sembrò incoraggiare i ''bootlegers'' quando dedicò la canzone ''Sandy'' alle ragazze del [[New Jersey]] e sembrò quasi voler immortalare il momento approfittando della loro presenza.<!-- Nella Scaletta del 15 Dicembre 1978 non è presente la canzone Fourth of July, Asbury Park (Sandy).
Springsteen si dimostrò all'inizio abbastanza accondiscendente con la pratica di realizzare ''bootleg'' dei suoi concerti, tanto che si trovò in disaccordo con la sua casa discografica e la [[RIAA]] quando queste fecero causa a due presunti pirati discografici che finiro anche in carcere.<ref name=Marsh2004-612>{{Cita|Marsh, 2004|p. 612}}</ref> Anche durante il concerto del 15 dicembre al Winterland il cantautore sembrò incoraggiare i ''bootlegers'' presentando ''Racing in the Street'' e sembrò quasi voler immortalare il momento approfittando della loro presenza.<ref name=BB1978-12-15>{{cita web|titolo=1978-12-15 - Winterland Ballroom, San Francisco, CA|sito=Brucebase|url=https://brucebase.wikispaces.com/1978-12-15+-+WINTERLAND+BALLROOM%2C+SAN+FRANCISCO%2C+CA|lingua=en|accesso=6 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026000912/http://brucebase.wikispaces.com/1978-12-15+-+WINTERLAND+BALLROOM,+SAN+FRANCISCO,+CA|dataarchivio=26 ottobre 2015|deadurl=no}}</ref>

Da ritenersi quindi senza fonte o fonte errata. -->
{{Citazione|Bootlegers, fate girare i vostri nastri, questa diventerà un successo!|Bruce Springsteen, introduzione a ''Fourth of July, Asbury Park (Sandy)'', 15 dicembre 1978<ref name=Heylin/>|Bootlegers, roll your tapes, this in gonna be a hot one!|en}}
Cambiò idea in seguito quando la quantità e la qualità dei dischi pirata iniziò a diventare un fenomeno non trascurabile e travalicò i confini della ristretta cerchia dei suoi fan più incalliti. Ma soprattutto quando iniziarono a circolare ''bootleg'' contenenti materiale registrato in studio. Non tanto per i risvolti economici, ma soprattutto per quelli artistici.<ref name=Marsh2004-211>{{Cita|Marsh, 2004|pp. 211-212}}</ref> Il fenomeno però si intensificò soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]] con l'introduzione del formato [[CD-Audio|CD]].<ref name=Heylin/><ref name=Marsh2004-612/>
Cambiò idea in seguito quando la quantità e la qualità dei dischi pirata iniziò a diventare un fenomeno non trascurabile e travalicò i confini della ristretta cerchia dei suoi fan più incalliti. Ma soprattutto quando iniziarono a circolare ''bootleg'' contenenti materiale registrato in studio. Non tanto per i risvolti economici, ma soprattutto per quelli artistici.<ref name=Marsh2004-211>{{Cita|Marsh, 2004|pp. 211-212}}</ref> Il fenomeno però si intensificò soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]] con l'introduzione del formato [[CD-Audio|CD]].<ref name=Heylin/><ref name=Marsh2004-612/>



Versione delle 14:35, 6 mar 2017

Voce principale: Bruce Springsteen.
Discografia di Bruce Springsteen
Bruce Springsteen in concerto in Norvegia nel 1981
Album in studio18
Album dal vivo5
Raccolte8
Singoli66

Questa voce contiene la discografia di Bruce Springsteen, cantautore statunitense.

Springsteen ha realizzato il suo primo lavoro nel 1973 e da allora ha pubblicato 18 album di inediti registrati in studio oltre a un gran numero di raccolte e dischi dal vivo.

Ha ottenuto un grande successo commerciale tra gli anni settanta e gli anni ottanta con album come Born to Run del 1975, The River del 1980 e soprattutto con l'affermazione mondiale di Born in the U.S.A. del 1984 che risulta uno dei dischi più venduti di tutti i tempi con circa 30 milioni di copie.[1] Negli anni duemila è nuovamente tornato in testa alle classifiche di vendita di molti paesi con l'album The Rising e con i dischi prodotti negli anni seguenti.

High Hopes è stato il suo 11º album a raggiungere la testa della classifica di Billboard ponendo Springsteen al terzo posto della speciale graduatoria degli artisti con più dischi al primo posto, al pari di Elvis Presley e dopo i Beatles (con 19 album) e Jay-Z (con 13).[2] Analogamente Springsteen ha raggiunto la prima posizione della classifica britannica per 10 volte dietro solo ai Beatles (con 15), Madonna (con 12) e Elvis Presley e Robbie Williams (entrambi con 11).[3]

In più di quarant'anni di carriera ha venduto circa 65 milioni di dischi nel suo paese e, secondo alcune stime, circa 120 milioni nel mondo.[1][4][5]

Album

Album in studio

Anno Titolo Massima posizione in classifica Certificazioni
AT
[6]
AU
[7]
CA
[8]
CH
[9]
DE
[10]
IE
[11]
IT
[12]
NL
[13]
NO
[14]
NZ
[15]
SE
[16]
UK
[17]
US
[18]
1973 Greetings from Asbury Park, N.J.

  • Pubblicazione: 5 gennaio 1973
  • Etichetta: Columbia
71 ND 35 41 60

The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle

  • Pubblicazione: 11 settembre 1973
  • Etichetta: Columbia
60 ND 34 33 59
1975 Born to Run

  • Pubblicazione: 25 aprile 1975
  • Etichetta: Columbia
7 31 20 15 7 26 28 7 17 3
1978 Darkness on the Edge of Town

  • Pubblicazione: 2 giugno 1978
  • Etichetta: Columbia
9 7 75 ND 4 12 11 9 16 5
  • AU: Platino[19]
  • CA: Platino[22]
  • NL: Oro
  • NZ: Oro
  • UK: Oro[20]
  • US: 3 volte Platino[21]
1980 The River

  • Pubblicazione: 10 ottobre 1980
  • Etichetta: Columbia
8 1 31 65 14 2 1 2 2 2 1
  • AU: 3 volte Platino[19]
  • CA: 2 volte Platino[22]
  • DE: Oro
  • NZ: 2 volte Platino
  • UK: Platino[20]
  • US: 5 volte Platino[21]
1982 Nebraska

  • Pubblicazione: 20 settembre 1982
  • Etichetta: Columbia
8 3 37 78 ND 7 3 3 2 3 3
1984 Born in the U.S.A.

  • Pubblicazione: 4 giugno 1984
  • Etichetta: Columbia
1 1 1 1 1 13 ND 1 1 1 1 1 1
  • AU: 13 volte Platino[19]
  • CA: 10 volte Platino[22]
  • DE: 2 volte Platino
  • NZ: 16 volte Platino
  • UK: 3 volte Platino[20]
  • US: 15 volte Platino[21]
1987 Tunnel of Love

  • Pubblicazione: 9 ottobre 1987
  • Etichetta: Columbia
6 5 1 2 3 55 1 4 1 6 1 1 1
  • AU: Platino[19]
  • CA: 3 volte Platino[22]
  • DE: Oro
  • NL: 2 volte Platino
  • NZ: Platino
  • SE: Platino
  • UK: Platino[20]
  • US: 3 volte Platino[21]
1992 Human Touch

  • Pubblicazione: 31 marzo 1992
  • Etichetta: Columbia
1 3 2 1 2 1 3 1 5 1 1 2
  • AU: Oro[19]
  • CA: 2 volte Platino[22]
  • DE: Oro
  • SE: Platino
  • UK: Argento[20]
  • US: Platino[21]
Lucky Town

  • Pubblicazione: 31 marzo 1992
  • Etichetta: Columbia
2 6 3 2 4 2 7 2 6 3 2 3
  • AU: Oro[19]
  • CA: 2 volte Platino[22]
  • DE: Oro
  • NZ: Oro
  • SE: Platino
  • UK: Argento[20]
  • US: Platino[21]
1995 The Ghost of Tom Joad

  • Pubblicazione: 21 novembre 1995
  • Etichetta: Columbia
13 27 15 8 22 1 4 3 16 11
2002 The Rising

  • Pubblicazione: 30 luglio 2002
  • Etichetta: Columbia
2 4 1 2 1 2 1 1 1 1 1
2005 Devils & Dust

  • Pubblicazione: 26 aprile 2005
  • Etichetta: Columbia
1 10 2 1 1 1 1 2 1 1 1
2006 We Shall Overcome: The Seeger Sessions

  • Pubblicazione: 25 aprile 2006
  • Etichetta: Columbia
3 21 3 5 5 2 1 1 1 3 3
2007 Magic

  • Pubblicazione: 2 ottobre 2007
  • Etichetta: Columbia
1 2 1 4 3 1 1 1 1 1 1
2009 Working on a Dream

  • Pubblicazione: 27 gennaio 2009
  • Etichetta: Columbia
1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1
2012 Wrecking Ball

  • Pubblicazione: 19 gennaio 2012
  • Etichetta: Columbia
1 2 3 1 1 1 1 1 1 1 1
  • AU: Oro[19]
  • CA: Oro[22]
  • DE: Platino
  • SE: Platino
2014 High Hopes

  • Pubblicazione: 14 gennaio 2014
  • Etichetta: Columbia
2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
  • IE: Oro
  • NZ: Oro
  • UK: Oro[20]
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Album dal vivo

Anno Titolo Massima posizione in classifica Certificazioni
AT
[6]
AU
[7]
CA
[8]
CH
[9]
DE
[10]
IE
[11]
IT
[12]
NL
[13]
NO
[14]
NZ
[15]
SE
[16]
UK
[17]
US
[18]
1986 Live/1975-85

  • Pubblicazione: 10 novembre 1986
  • Etichetta: Columbia
3 1 8 63 ND 1 3 11 2 4 1
  • DE: Oro
  • NL: Platino
  • NZ: Oro
  • SWE: Oro
  • UK: Oro
  • US: 13 volte Platino[21]
1993 In Concert MTV Plugged

  • Pubblicazione: 13 aprile 1993
  • Etichetta: Columbia
15 8 19 ND 4 3 14 4 189
2001 Live in New York City

  • Pubblicazione: 3 aprile 2001
  • Etichetta: Columbia
10 30 19 13 9 22 1 31 3 3 12 5
2006 Hammersmith Odeon London '75

  • Pubblicazione: 28 febbraio 2006
  • Etichetta: Columbia
71 71 74 24 37 50 9 42 33 93

2007 Bruce Springsteen with the Sessions Band: Live in Dublin

  • Pubblicazione: 5 giugno 2007
  • Etichetta: Columbia
20 40 31 28 11 1 4 4 2 11 2 21 23
  • IE: Platino
  • US: Oro[21]
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Raccolte

Anno Titolo Massima posizione in classifica Certificazioni
AT
[6]
AU
[7]
CA
[8]
CH
[9]
DE
[10]
IE
[11]
IT
[12]
NL
[13]
NO
[14]
NZ
[15]
SE
[16]
UK
[17]
US
[18]
1995 Greatest Hits

  • Raccolta con inediti
  • Pubblicazione: 28 febbraio 1995
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: CD, LP, MC
1 1 1 1 1 5 ND 1 1 1 1
  • CA: 4 volte Platino[22]
  • UK: 2 volte Platino[20]
  • US: 4 volte Platino[21]
1998 Tracks

  • Raccolta di inediti
  • Pubblicazione: 10 novembre 1998
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: 4 CD, 4 MC
97 11 63 ND 4 11 50 27
1999 18 Tracks

  • Raccolta di inediti
  • Pubblicazione: 13 aprile 1999
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: CD, 2 LP, MC
3 98 58 11 8 ND 2 1 23 64
2003 The Essential Bruce Springsteen

  • Pubblicazione: 11 novembre 2003
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: 2 CD , 3 CD (edizione limitata con inediti)
12 43 35 5 8 4 2 28 14
2009 Greatest Hits

  • Pubblicazione: 13 gennaio 2009 (Stati Uniti)
    1º giugno 2009 (Europa)
  • Etichetta: Columbia
7 21 12 25 2 17 3 1 3 43
2010 The Promise

  • Raccolta di inediti
  • Pubblicazione: 16 novembre 2010
  • Etichetta: Columbia
5 22 9 1 4 1 7 16
2013 Collection: 1973 - 2012

  • Pubblicazione: 15 aprile 2013
  • Etichetta: Columbia
6 23 2 11 78 1 19 6
2016 Chapter and Verse

  • Raccolta con inediti
  • Pubblicazione: 23 settembre 2016
  • Etichetta: Columbia
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Cofanetti

Anno Titolo Massima posizione in classifica Certificazioni
AT
[6]
AU
[7]
CA
[8]
CH
[9]
DE
[10]
IE
[11]
IT
[12]
NL
[13]
NO
[14]
NZ
[15]
SE
[16]
UK
[17]
US
[18]
1985 The Born in the U.S.A. 12" Single Collection

2005 Born to Run: 30th Anniversary Edition

  • Pubblicazione: 15 novembre 2005
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: CD + 2DVD
40 15 13 7 63 18
2010 The Collection 1973–1984

  • Pubblicazione: 13 agosto 2010
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: 8 CD
15 19 84 47 13 59 35
2010 The Promise: The Darkness on the Edge of Town Story

  • Pubblicazione: 16 novembre 2010
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: 3 CD + 3 DVD, 3 CD + 3 BD
27
2014 The Album Collection Vol. 1 1973–1984

34 95 46 78 38 32 128 82
2015 The Ties That Bind: The River Collection

  • Pubblicazione: 4 dicembre 2015
  • Etichetta: Columbia
  • Formato: 4 CD + 3 DVD, 4CD + 2 BD
12 24 14 14 8 5 49 31
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Bruce Springsteen Archive Series

Nella primavera del 2014 Bruce Springsteen iniziò a rendere disponibili sul suo sito web le registrazioni dei concerti del High Hopes Tour in corso di svolgimento in quel periodo. Terminata la tournée, con l'apertura del suo negozio on-line sul sito web http://live.brucespringsteen.net, nel novembre dello stesso anno il cantautore iniziò a distribuire le registrazioni restaurate e digitalizzate di alcuni vecchi e storici concerti, noti ai suoi fan solo tramite bootleg o registrazioni pirata di bassa qualità.[24] L'iniziativa, denominata Bruce Springsteen Archive Series, permette di acquistare i concerti come download digitale in vari formati (MP3, lossless con qualità CD-Audio e in alta definizione a 24 bit/192 kHz) oppure come tradizionali album in formato CD.[25]

Titolo Data di pubblicazione Registrazione Tournée
Apollo Theater 3/09/12 14 novembre 2014[25] Apollo Theater, New York, 9 marzo 2012 Wrecking Ball World Tour
The Agora, Cleveland 1978 23 dicembre 2014[26] Agora Theatre and Ballroom, Cleveland, 9 agosto 1978 Darkness Tour
Tower Theater, Philadelphia 1975 10 febbraio 2014[27] Tower Theater, Upper Darby, 31 dicembre 1975 Born to Run Tours
Nassau Coliseum, New York 1980 25 marzo 2015[28] Nassau Veterans Memorial Coliseum, Uniondale, 31 dicembre 1980 The River Tour
Brendan Byrne Arena, New Jersey 1984 13 maggio 2015[29] Brendan Byrne Arena, The Meadowlands, East Rutherford, 5 agosto 1984 Born in the U.S.A. Tour
LA Sports Arena, California 1988 8 luglio 2015[30] Los Angeles Memorial Sports Arena, Los Angeles, 23 aprile 1988 Tunnel of Love Express Tour
Schottenstein Center, Ohio 2005 25 settembre 2015[31] Jerome Schottenstein Center, Columbus, 31 luglio 2005 Devils & Dust Tour
Ippodromo delle Capannelle, Rome 2013 11 dicembre 2015[32] Ippodromo delle Capannelle, Roma, 11 luglio 2013 Wrecking Ball World Tour
Arizona State University, Tempe 1980[33] 24 dicembre 2015[34] Arizona State University Activity Center, Tempe, 5 novembre 1980 The River Tour
The Christic Shows November 16 & 17, 1990 1 giugno 2016[35] Shrine Auditorium, Los Angeles, 16 e 17 novembre 1990 Concerto a favore di The Christic Institute

Singoli

Anno Titolo Massima posizione in classifica Certificazioni Album
AT
[6]
AU
[7]
CA
[8]
CH
[9]
DE
[10]
IE
[11]
IT
[12]
NL
[13]
NO
[14]
NZ
[15]
SE
[16]
UK
[17]
US
[18]
US Rock
[36]
US AC
[37]
1973 Blinded by the Light Greetings from Asbury Park, N.J.
Spirit in the Night
1975 Born to Run 5 17 38 23 Born to Run
1976 Tenth Avenue Freeze-Out 83
1978 Prove It All Night 90 33 Darkness on the Edge of Town
Badlands 42
The Promised Land
1980 Hungry Heart 11 33 17 44 5 The River
1981 Fade Away 20 14
Sherry Darling
The River 24 25 5 10 35
Cadillac Ranch 48
1982 Atlantic City 10 Nebraska
Open All Night 22
1984 Dancing in the Dark 5 2 12 2 7 2 4 2 1 *US: Platino[38]

Born in the U.S.A.
Cover Me 17 6 15 16 7 2 *US: Oro[38]
Born in the U.S.A. 13 2 16 1 20 5 20 11 5 9 8 *US: Oro[38]
I'm on Fire 10 12 15 16 1 21 1 20 5 6 4 6
1985 Glory Days 25 29 19 27 3 27 16 20 17 5 3
I'm Going Down 41 61 29 13 9 9
My Hometown 47 6 26 24 20 9 6 6 1 *US: Oro[38]
Santa Claus Is Coming to Town 47 6 9 *US: Oro[38] solo singolo
1986 War 38 27 2 10 8 2 4 18 8 4 Live/1975-85
1987 Fire 82 18 22 17 54 46 14
Born to Run (live) 9 91 16
Brilliant Disguise 17 16 38 2 9 15 1 3 20 5 1 5 Tunnel of Love
Tunnel of love 41 22 39 45 9 1
1988 One Step Up 67 44 13 2
Tougher Than the Rest 11 35 3 25 10 22 17 13
Spare Parts 57 12 15 78 16 32 28
1992 Human Touch 19 17 4 15 4 1 3 1 4 11 16 1 8 Human Touch
57 Channels (And Nothin' on) 26 19 39 9 32 32 68 6
Better Days 39 64 25 2 29 23 34 16 2 Lucky Town
Leap of Faith 16 38 23 46 28
1993 Lucky Town 48 MTV Unplugged
1994 Streets of Philadelphia 2 4 1 1 1 1 5 1 3 2 9 25 3 *US: Oro[38] Philadelphia colonna sonora
1995 Murder Incorporated 14 Greatest Hits
Hungry Heart (riedizione) 62 46 28
1996 The Ghost of Tom Joad 26 The Ghost of Tom Joad
1997 Secret Garden 9 66 14 23 29 44 19 5 Jerry Maguire colonna sonora
1998 Sad Eyes 14 54 Tracks
2002 The Rising 56 63 39 6 39 5 10 94 52 24 26 The Rising
Lonesome Day 92 13 51 47 39
2003 Waitin' on a Sunny Day 85 46 15
2005 Devils & Dust 72 Devils & Dust
All the Way Home
2007 Radio Nowhere 90 83 24 2 2 60 96 102 Magic
Girls in Their Summer Clothes 95 27
2008 Working on a Dream 31 26 65 9 37 195 95 35 Working on a Dream
My Lucky Day 37
The Wrestler (singolo) 40 56 14 19 93 120
2012 We Take Care Of Our Own Wrecking Ball
2014 High Hopes 65 167 High Hopes
"—" indica che il singolo non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Extended plays

Anno Titolo Massima pos. in classifica Certificazioni
UK
[17]
US
[18]
1986 Live Collection

  • Uscita: dicembre 1986
  • Etichetta: Sony
1987 Live Collection II

  • Uscita: 1987
  • Etichetta: Sony
1988 Chimes of Freedom

  • Uscita: 5 maggio 1988
  • Etichetta: Columbia
1996 Blood Brothers

  • Uscita: 19 novembre 1996
  • Etichetta: Columbia
2007 PBS Exclusive

  • Uscita 25 aprile 2007
  • Etichetta: Columbia
2008 Girls in their Summer Clothes

  • Uscita 15 gennaio 2008
  • Etichetta: Columbia
2008 Magic Tour Highlights

  • Uscita 15 luglio 2008
  • Etichetta: Columbia
48
2010 Wrecking Ball (Live)

  • Uscita 27 aprile 2010
  • Etichetta: Columbia
2011 Live from the Carousel

  • Uscita 16 aprile 2011
  • Etichetta: Columbia
2014 American Beauty

  • Uscita 19 aprile 2014
  • Etichetta: Columbia
124 31
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Videografia

Video album

Anno Titolo Massima pos. in classifica Certificazioni
UK
[17]
US
[18]
1989 Video Anthology/1978-88
  • Pubblicazione: 31 gennaio 1989
  • Etichetta: Columbia Records
1992 In Concert MTV Plugged
  • Pubblicazione: 15 dicembre 1992
  • Etichetta: Columbia Records
1996 Blood Brothers
  • Pubblicazione: 3 marzo 1996
  • Etichetta: Columbia Music Video
2001 The Complete Video Anthology/1978-2000
  • Pubblicazione 16 gennaio 2001
  • Etichetta: Columbia Records
Live in New York City
  • Pubblicazione 6 novembre 2001
  • Etichetta: Columbia Records
2003 Live in Barcelona
  • Pubblicazione: 18 novembre 2003
  • Etichetta: Columbia Records
2005 VH1 Storytellers
  • Pubblicazione: 6 settembre 2005
  • Etichetta: Columbia Records
Wings for Wheels
  • Pubblicazione: 14 novembre 2005
  • Etichetta: Columbia Records
Hammersmith Odeon London '75
  • Pubblicazione: 14 novembre 2005
  • Etichetta: Columbia Records
2007 Bruce Springsteen with the Sessions Band: Live in Dublin
  • Pubblicazione: 5 giugno 2007
  • Etichetta: Columbia Records
2009 Working on a Dream. The Sessions DVD
  • Pubblicazione: 29 gennaio 2009
  • Etichetta: Columbia Records
2010 London Calling: Live in Hyde Park
  • Pubblicazione: 22 giugno 2010
  • Etichetta: Columbia Records
2011 The Promise. The Making of Darkness on the Edge of Town
  • Pubblicazione: 3 maggio 2011
  • Etichetta: Columbia Records
2013 Springsteen & I
  • Pubblicazione: 22 luglio 2013
  • Etichetta: Columbia Records
2014 Born in the U.S.A. Live: London 2013
  • Pubblicazione: 14 gennaio 2014
  • Etichetta: Columbia Records
A MusiCares Tribute to Bruce Springsteen
  • Pubblicazione: 25 marzo 2014
  • Etichetta: Columbia Records
Bruce Springsteen's High Hopes
  • Pubblicazione: 4 aprile 2014
  • Etichetta: HBO
High Hopes in South Africa
  • Pubblicazione: 10 maggio 2014
  • Etichetta: Sony Music Netherlands
Hunter of Invisible Game
  • Pubblicazione: 9 luglio 2014
  • Etichetta: www.brucespringsteen.net
"—" indica che l'album non è entrato in classifica in quel paese; "ND" indica che i dati non sono disponibili

Hunter of Invisible Game

Video musicali

Anno Titolo Regista
1984 Dancing in the Dark Brian DePalma
Born in the U.S.A. John Sayles
1985 I'm on Fire
Glory Days
My Hometown Arthur Rosato
1986 War
1987 Born to Run (Version 1)
Brilliant Disguise Meiert Avis
Tunnel of Love
1988 Born to Run (Version 2)
One Step Up
Tougher Than the Rest
Spare Parts Carol Dodds
1992 Human Touch Meiert Avis
Better Days
57 Channels (And Nothin' On) Adam Bernstein
Leap of Faith Meiert Avis
1994 Streets of Philadelphia Jonathan Demme
1995 Murder Incorporated
Thunder Road Milton Lage
Secret Garden Peter Care
Hungry Heart The Torpedo Twins
1996 Dead Man Walkin' Tim Robbins
The Ghost of Tom Joad Arnold Levine
2000 Highway Patrolman Sean Penn
If I Should fall Behind Jonathan Demme
2002 Lonesome Day Mark Pellington
Waitin' on a Sunny Day Chris Hilson
2005 Devils & Dust Danny Clinch
2006 Pay Me My Money Down Thom Zimny
O Mary don't you weep Thom Zimny
American Land Chris Hilson
2007 Radio Nowhere Thom Zimny
Long Walk Home Thom Zimny
2008 Girls in Their Summer Clothes (Winter Mix) Mark Pellington
A Night with the Jersey Devil
Working on a Dream
My Lucky Day
Life Itself
2009 The Wrestler
2010 Save My Love
Ain't Good Enough For You
2012 We Take Care of Our Own Thom Zimny
Death to My Hometown

Springsteen ospite in dischi di altri

Gary Us Bonds: Dedicatio (emi 1981) chitarra e cori in tutto il disco, voce in "Jolé blon" e "This little girl"

Gary Us Bonds: On the line (emi 1982) chitarra e cori in tutto il disco, è inoltre produttore del disco insieme a Miami Steve (Little Steven) nonché ha scritto la maggior parte delle canzoni

Gary Us Bonds: Back in 20 (mc records 2004)

Rosanne Cash: The list (manhattan 2009) voce in "Sea of heartbreak"

Clarence Clemons and the red bank rockers: Rescue (columbia 1983) chitarra in Savin' up

Clarence Clemons: Live in astbury park vol II (valley entertainment 2004)

Ray Davies: See My friends (universal 2010) voce e chitarra in "Better things"

The Dictators: Bloodbrothers (asylum 1978) coro in "Faster and Louder"

Dropkick murphys: Going out in style (born & bred 2011) voce in "Peg o'my heart"

Dropkick murphys: Rose tatoo (45 giriin tiratura limitato a 100 copie) voce in "Rose tatoo"

Joe Ely: Letter to laredo (mca 1995) voce in "All just to get to you" e "I'm a thousand miles from home"

The Epidemics Shankar & Caroline: Eye catcher (tokuma 1989) armonica in "Up to you"

Alejandro Escovedo: Street songs of love (concord records 2010) voce in "Faith"

Jimmy Fallon: Blow your pants off (2012) voce in "Neil Young Sings 'Whip My Hair"

John Fogerty: The blue ridge rangers rides again (fortunate son 2009) voce in "When will I be loved"

Stewart Francke: Heartless world (blue boundary 2011) voce in "Summer soldier"

Robert Gordon W/ Link Wray: Fresh fish special (private stock 1978)

Joe Grushecky & the houserockers: American babylon (pinnacle 1995) chitarra in "Darkand bloody ground", "Never be enough time", "What did you do in the war" e "Only lovers left alive, chitarra, tastiere e percussioni in "Chain smokin'", chitarra e mandolino in "Labour of love", chitarra armonica e mandolino in "Homestead", mandolino in "Billy's waltz"

Joe Grushecky & the houserockers: Labour of love (pinnacle 1996 ep live) chitarra e voce in "Talking to the king" e "Gimme shelter"

Joe Grushecky & the houserockers: Down the road apiece live (schoolhouse 1996 live) voce e chitarra in "Talking to the king", "Pumpking iron" e "Down the road appiece"

Joe Grushecky : A good life (schoolhouse 2006) voce e chitarra in "Code of silence", "Is she the one", "A good life" e "Serching for my soul"

Joe Grushecky & the houserockers: East carson street (schoolhouse 2009) voce e chitarra in "Another thin line", chitarra in "East carson street" e "Broken wheels"

John Wesley Harding: Awake (appleseed 2001) cori in "Miss fortune"

Emmylou Harris: Red dirt girl (nonesuch 2000) voce e armonica in "Tragedy"

Jerry Lee Lewis: Last man standing (srtist first 2006) voce in "Pink cadillac"

Little Steven: Men without women (emi 1982)

Little Steven: Freedom no compromise (manhattan 1987)

Nils Lofgren: Silver lining (essential 1991) voce in Valentine

Jesse Malin: Glitter in the gutter (adeline 2007) voce in "Broken radio"

Marah: Floath away with the Friday night gods (artemis 2002) voce e chitarra in "Float away"

Sam Moore: Overnight sensational (rhino 2006) voce in "Better To Have And Not Need"

Elliot Murphy: Selling the gold (musidisc 1995) voce in "Everything I do"

Mike Ness: Cheating at solitaire (time bomb 1999) voce e chitarra in "Misery loves company"

Roy Orbison: A black & white night (virgin 1989) cori e chitarra in tutto il disco

Roy Orbison: The comedians (studio e live) (virgin 1989 45 giri) voce e chitarra

Graham Parker: The up escalator (arista 1980) voce in "Endless night"

John Prine: The missing years (oh boy 1991) voce in "Take a look at my heart"

Lou Reed: Street hassle (arista 1978) - voce recitante in "Street Hassle Slipaway" (nelle note del disco Springsteen non è accreditato nonostante la partecipazione)

Patti Scialfa: Rumble doll (columbia 1993) chitarra e tastiera in "Big black heaven" e "Talk to me like the rain"

Patti Scialfa: 23rd street lullaby (columbia 2004) chitarra e tastiera in "You can't go back", "City boys" e "Love (stand up)"

Patti Scialfa: Play it as it lays (columbia 2007) organo in "Play around" e "Play it as it lays"

Pete Seeger Lorre Wyatt: A more perfect union (appleseed recordings 2012) voce in "God's counting on me god's counting on you"

Southside Johnny: I don't want to go home (epic 1976)

Southside Johnny: Better days (epic 1991) voce in "It's been a long time" e "All the way home"

Ronnie Spector: Dangerous 1997 – 1983 (1995) insieme a tutta la E Street band presente in "Say goodbye to hollywood" e "Baby please don't go"

Donna Summer: Donna Summer (geffen 1982) chitarra in "Protection" (è anche autore della canzone)

Soozie Tyrell: White lines (treasure records 2003) chitarra in "White line" voce e chitarra in "Ste genevieve"

Bernie Williams: Moving forward (reform records 2009) canta "Glory days"

Warren Zevon: The wind (artemis 2003) voce e chitarra in "Disorder in the house", voce in "Prison grove"

Partecipazioni a tributi

Folkways a vision sharp a tribute to Woody Guthrie and Leadbelly (columbia/cbs 1988) canta "I ain't got no home" e "Vigilante man"

Harry Chapin tribute (relativity 1990) canta "Remember when the music"

United artists for the poeth Bob Dylan 30th anniversary (columbia/sony music 1991) canta Chimes of freedom

The last temptation of Elvis (new musical express 1990) canta Viva Las Vegas

A tribute to Curtis Mayfield (warner bros records 1994) canta Gypsy woman

Till we outnumber ém play the songs of Woody Guthrie (Righteous babe 2000) canta "Riding in my car", "Plane wreck at los gatos"; coro in Hard travelin' hootenanny

Kindred spirits a tribute to the songs of Johnny Cash (sony music 2002) canta Give my love to rose

Tribute: We all love Ennio Morricone (sony/bmg 2007) interpreta "Once upon a time in the west"

Looking into you a tribue to Jackson Browne (music worlds records 2014) canta "Linda paloma"

Partecipazioni varie

No nukes (asylum 1979) concerto contro il nucleare tenutosi nel 1979 - Canta "Stay" insieme a Jackson Browne e "Devil with the blue dress medley" solo con la E Street band

Usa for Africa - We are the world (columbia 1984) coro e voce in We are the world; canta Trapped

Sun city - Artists united against apartheid (manhattan 1985) coro e voce in Sun city

Jersey artists for mankind: We've got the love (arista 1986 45 giri)

The concert for the rock and roll and roll hall of fame (columbia/sony 1996) canta "Shake rattle and roll" e con Jerry Lee Lewis "Great ball of fire" e "Whola lotta shakin' goin' on"

Every mother counts (starcon/ starbucks 2011) seconda voce in "Children's song" (prima voce Patti Scialfa)

121212 the concert for Sandy Relief (columbia/sony music 2012) canta "Land of hope and dreams" e "Wrecking ball"

Brani presenti in colonne sonore

Discografia non ufficiale

Bruce Springsteen è stato uno degli artisti rock più interessato dal fenomeno dei dischi pirata (o bootleg) sin dalla fine degli anni settanta.[39] Il successo ottenuto dalla sua tournée del 1978, la grande fama che ottennero i suoi concerti, il fatto che alcuni di questi furono all'epoca registrati professionalmente, favorirono la pubblicazione e la diffusione di dischi non ufficiali contenenti registrazioni delle sue esibizioni live.[40] Inoltre, proprio nei concerti del 1978, Springsteen inserì più o meno stabilmente nella sua scaletta un certo numero di canzoni scartate dal lunghissimo elenco di quelle che avrebbero dovuto far parte dell'album Darkness on the Edge of Town. Alcune di queste vennero poi recuperate nel successivo album, ma altre, tra le quali le famose Because the Night, Fire e The Promise, rimasero inedite per anni pur diventando punti fissi dei suoi concerti. Ciò rese molto ricercate le registrazioni dal vivo che le contenevano, insieme al gran numero di cover di classici del rock 'n' roll e del rhythm 'n' blues che Springsteen e la sua band offrivano al pubblico negli interminabili encore dei concerti.[40]

Altro elemento che favorì una larga diffusione di dischi pirata di Springteen fu la gran quantità di canzoni che il cantautore e la sua band registravano, magari solo abbozzate, durante la produzione degli album in studio. Il caso più noto è ancora quello di Darkness on the Edge of Town, disco pubblicato nel 1978 per il quale si contano una settantina di canzoni tra le quali fu poi scelta la scaletta finale.[41] La più nota è probabilmente The Promise, canzone che inizialmente doveva dare il titolo all'album, ma che poi fu scartata.[42] Una gran quantità di materiale registrato durante le registrazioni di Darkness comparve su dischi non ufficiali nel corso degli anni. Altrettanto ricercate erano le versioni in studio di canzoni come Because the Night e Fire o la più vecchia The Fever, risalente alla metà degli anni settanta, tutte note per essere state registrate da altri artisti e suonate stabilmente da Springsteen dal vivo.[41]

La quasi totalità dei suoi concerti del Darkness Tour del 1978 fu negli anni resa disponibile in forma di bootleg e ben cinque di questi furono registrati in modo professionale per essere trasmessi alla radio.[43]

Uno dei più celebri è quello registrato il 7 luglio al Roxy Theatre di West Hollywood. Per l'occasione il concerto fu trasmesso in diretta dalla stazione radio KMET e le registrazioni furono poi distribuite su dischi illegali (uno dei titoli più comuni utilizzato per tali dischi fu Roxy Night).[40][44] Consapevole del fatto che il concerto sarebbe stato trasmesso alla radio, prima di iniziare la seconda parte del concerto, Springsteen introdusse l'inedita Paradise by the C con una frase divenuta celebre:[45]

(EN)

«Well, bootleggers out there in radioland, roll your tapes!»

(IT)

«Bene, fabbricanti di bootleg là fuori alla radio, fate girare i vostri nastri!»

Le registrazioni del concerto al Roxy furono poi in parte utilizzate nel 1986 per Live/1975-85, il primo disco dal vivo ufficiale di Springsteen per la Columbia Records.[46]

Ancora più celebre divenne il disco contenente parte del concerto tenuto al Winterland di San Francisco la sera del 15 dicembre. Live in the Promised Land è considerato il disco pirata "per eccellenza" e, dopo innumerevoli ristampe su vinile e su CD, avrebbe venduto circa 100.000 copie.[44][47][48][49]

Non meno noti sono i concerti tenuti a Passaic nel New Jersey in tre serate tra il 19 e il 21 settembre 1978. Il concerto della prima sera fu distribuito in un disco pirata intitolato Piece De Resistance (o in altre versioni Passaic Night) che contende, secondo alcuni, la palma di bootleg più famoso della storia a Live in the Promised Land.[48][50] Le registrazioni audio erano tecnicamente di gran qualità e inoltre i concerti furono ripresi con il sistema di telecamere in bianco e nero della sala, riprese di qualità non eccelsa, ma che divennero ricercatissime per essere una delle poche testimonianze filmate di quella celebre tournée (divennero ampiamente disponibili con l'avvento di internet e dei siti di video sharing).[43]

Springsteen si dimostrò all'inizio abbastanza accondiscendente con la pratica di realizzare bootleg dei suoi concerti, tanto che si trovò in disaccordo con la sua casa discografica e la RIAA quando queste fecero causa a due presunti pirati discografici che finiro anche in carcere.[51] Anche durante il concerto del 15 dicembre al Winterland il cantautore sembrò incoraggiare i bootlegers presentando Racing in the Street e sembrò quasi voler immortalare il momento approfittando della loro presenza.[52]

Cambiò idea in seguito quando la quantità e la qualità dei dischi pirata iniziò a diventare un fenomeno non trascurabile e travalicò i confini della ristretta cerchia dei suoi fan più incalliti. Ma soprattutto quando iniziarono a circolare bootleg contenenti materiale registrato in studio. Non tanto per i risvolti economici, ma soprattutto per quelli artistici.[53] Il fenomeno però si intensificò soprattutto negli anni ottanta con l'introduzione del formato CD.[43][51]

La pratica di distribuire dischi non ufficiali delle esibizioni dal vivo di Springsteen non accennò a diminuire nemmeno con la pubblicazione del gigantesco quintuplo dal vivo Live/1975-85 nel 1986 e con i dischi ufficiali successivi. Negli anni novanta Springsteen pubblicò le raccolte di materiale inedito Tracks e 18 Tracks, contenenti una gran mole di registrazioni, B side e scarti, in precedenza disponibili solo tramite bootleg. Si dovette però attendere l'uscita del doppio The Promise nel 2010 per veder pubblicate gran parte delle canzoni scartate da Darkness on the Edge of Town che avevano contribuito alla realizzazione di innumerevoli album non ufficiali che si autoproclamavano "il vero Darkness". Nella versione in cofanetto di The Promise è presente anche un DVD con il film di un intero concerto della celebre tournée del 1978, atteso da molti anni dai fan più incalliti di Springsteen.[41][48]

Tributi

Note

  1. ^ a b Colombati, pag. 699
  2. ^ (EN) Keith Caulfield, Bruce Springsteen Scores 11th No. 1 Album on Billboard 200, in Billboard, Prometheus Global Media LLC, 22 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  3. ^ (EN) Paul Sexton, Bruce Springsteen's 'High Hopes' Opens At No. 1 in Britain, in Billboard, Prometheus Global Media LLC, 20 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) Gold & Platinum - Top Selling Artists, su RIAA.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato il 13 gennaio 2016).
  5. ^ (EN) Top Selling Music Artists of All Time, su Statistic Brain Research Institute. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato il 13 gennaio 2016).
  6. ^ a b c d e (DE) Bruce Springsteen, su austriancharts.com, Hung Medien. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  7. ^ a b c d e Classifica ARIA
    • Periodo 1975-1988: David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W, Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
    • Album pubblicati dopo il 1988: Australian Charts > Bruce Springsteen, su australian-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  8. ^ a b c d e Classifica Canadian Albums
    • Born to Run: (EN) RPM Top Albums, in RPM, Vol. 24, n°13, 20 dicembre 1975. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Darkness on the Edge of Town: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 29, n°21, 19 agosto 1978. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • The River: (EN) RPM 50 Albums, in RPM, Vol. 34, n°6, 20 dicembre 1980. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Nebraska: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 37, n°14, 20 novembre 1982. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Born in the USA: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 40, n°20, 21 luglio 1984. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Tunnel of Love: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 47, n°4, 31 ottobre 1987. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Human Touch, Lucky Town: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 55, n°16, 18 aprile 1992. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • The Ghost of Tom Joad: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 62, n°19, 11 dicembre 1995. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Greatest Hits: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 61, n°7, 20 marzo 1995. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • 18 Tracks: (EN) RPM 100 Albums, in RPM, Vol. 69, n°3, 10 maggio 1999. URL consultato il 14 gennaio 2016.
    • Album pubblicati dopo il 2000: (EN) Bruce Springsteen > Chart History > Billboard Canadian Albums, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  9. ^ a b c d e (EN) Bruce Springsteen, su hitparade.ch - Die Offizielle Schweizer Hitparade, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  10. ^ a b c d e (DE) Suche nach > Bruce Springsteen > Album, su Offizielle Deutsche Charts, Bundesverband Musikindustrie e.V.. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  11. ^ a b c d e (EN) Irish Charts > Bruce Springsteen, su irish-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  12. ^ a b c d e (EN) Search > Bruce Springsteen, su italiancharts.com, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  13. ^ a b c d e (NL) Dutch Charts > Bruce Springsteen, su dutchcharts.nl, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  14. ^ a b c d e (EN) Norwegian Charts > Bruce Springsteen, su norwegiancharts.com, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  15. ^ a b c d e (EN) New Zealand Charts > Bruce Springsteen, su charts.org.nz, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  16. ^ a b c d e (EN) Swedish Charts > Bruce Springsteen, su swedishcharts.com, Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  17. ^ a b c d e f g (EN) Bruce Springsteen > Albums, su Official Charts, The Official UK Charts Company. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  18. ^ a b c d e f g Classifica Billboard 200
  19. ^ a b c d e f g h i j k (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  20. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Certified Awards Search > Bruce Springsteen, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v (EN) Gold & Platinum > Bruce Springsteen, su RIAA.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  22. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Gold/Platinum Searchable Database > Bruce Springsteen, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 18 gennaio 2016.
  23. ^ The Irish Charts - 2005 Certification Awards - Gold, in Irish Recorded Music Association. URL consultato il 3 febbraio 2012.
  24. ^ (EN) Andy Greene, Bruce Springsteen Launches Archival Concert Download Service, in Rolling Stone, 18 novembre 2014. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  25. ^ a b (EN) Live download store now open, su The Official Bruce Springsteen Website, 14 novembre 2014. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  26. ^ (EN) Second Release from the Archive Series is available now, su The Official Bruce Springsteen Website, 23 dicembre 2014. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  27. ^ (EN) New from the Springsteen Archives: Tower Theater 1975, su The Official Bruce Springsteen Website, 10 febbraio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  28. ^ (EN) New release from the Bruce Springsteen Archives: New Year's Eve 1980 at Nassau Coliseum, su The Official Bruce Springsteen Website, 25 marzo 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  29. ^ (EN) Meadowlands '84 from the Born in the U.S.A. Tour available now, su The Official Bruce Springsteen Website, 13 maggio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  30. ^ (EN) Now available: LA Sports Arena, California 1988, su The Official Bruce Springsteen Website, 8 luglio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  31. ^ (EN) Now available: July 31, 2005 Columbus, OH, su The Official Bruce Springsteen Website, 25 settembre 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  32. ^ (EN) Rome 2013, su The Official Bruce Springsteen Website, 11 dicembre 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  33. ^ L'album contiene dieci canzoni non incluse nella versione in video del concerto presente in DVD o Blu-ray nel cofanetto antologico The Ties That Bind: The River Collection e sono scaricabili gratuitamente da sito in formato MP3 o acquistabili in formati di qualità superiore.
  34. ^ (EN) ASU Activity Center Tempe, AZ, su Live Bruce Springsteen, 24 dicembre 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  35. ^ (EN) The Christic Shows, su Live Bruce Springsteen, 1º giugno 2016. URL consultato il 13 luglio 2016.
  36. ^ (EN) Bruce Springsteen > Awards > Billboard Singles, su Allmusic, Rovi Corporation. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  37. ^ (EN) Bruce Springsteen > Chart History > Adult Contemporary, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  38. ^ a b c d e f (EN) Gold & Platinum > Bruce Springsteen > Single, su RIAA.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  39. ^ Heylin, 2012, Appendice: A Selective Bootleg CD Discography
  40. ^ a b c d Guaitamacchi, Cap. Bruce Springsteen & the E Street Band - Nasce il mito della banda del Boss
  41. ^ a b c Elio Girompini, La Promessa mantenuta di Springsteen. I video e gli inediti anni '70 in un cofanetto, in Corriere della Sera.it, RCS Quotidiani SpA, 9 novembre 2010. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  42. ^ Labianca, 2002, p. 72
  43. ^ a b c Heylin, 2003, pp. 105-106
  44. ^ a b Labianca, 2002, p. 47
  45. ^ La versione di Paradise by the C registrata il 7 luglio al Roxy fu poi inserita nell'album dal vivo Live/1975-85, ma l'introduzione fu tagliata. È invece possibile ascoltarla in uno degli innumerevoli bootleg del concerto.
  46. ^ Note di copertina di Live/1975-85, [[]], Columbia Records, C5X 40558, LP (x5), 1986.
  47. ^ Labianca, 2002, p. 88
  48. ^ a b c Colombati, p. 626
  49. ^ Wiersema, p. 186
  50. ^ Mauro Zambellini, Bruce, in Mucchio Selvaggio, n. 76, maggio 1984.
  51. ^ a b Marsh, 2004, p. 612
  52. ^ (EN) 1978-12-15 - Winterland Ballroom, San Francisco, CA, su Brucebase. URL consultato il 6 marzo 2017 (archiviato il 26 ottobre 2015).
  53. ^ Marsh, 2004, pp. 211-212

Bibliografia

  • Ermanno Labianca, American skin. Vita e musica di Bruce Springsteen, 2ª ed., Firenze, Giunti, 2002, ISBN 88-09-02897-X.
  • (EN) Clinton Heylin, Bootleg: The Rise & Fall of the Secret Recording History, 1ª ed., Londra, Music Sales Group, 2003, ISBN 978-1-84449-151-3.
  • (EN) Dave Marsh, Bruce Springsteen - Two Hearts: The Definitive Biography, 1972-2003, New York, Routledge, 2004, ISBN 978-0-415-96928-4.
  • Leonardo Colombati, Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano, 5ª ed., Milano, Sironi Editore, 2011, ISBN 978-88-518-0140-3.
  • Ezio Guaitamacchi, 1000 concerti che ci hanno cambiato la vita, 1ª ed., Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-04222-2.
  • (EN) Robert J. Wiersema, Walk Like a Man: Coming of Age With the Music of Bruce Springsteen, Greystone Books, 2011, ISBN 978-1-55365-845-0.
  • (EN) Clinton Heylin, E Street Shuffle. The Glory Days of Bruce Springsteen & the E Street Band, ebook, Londra, Constable & Robinson Ldt., 2012, ISBN 978-1-78033-580-3.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock