Nebraska (album)
Nebraska album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 20 settembre 1982 |
Durata | 40:54 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Folk rock Country rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Bruce Springsteen |
Registrazione | 1982 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare[7] |
Nebraska è il sesto album di Bruce Springsteen, pubblicato nel 1982. È stato inserito nella posizione 226 della lista dei 500 migliori album stilato dalla rivista Rolling Stone.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Springsteen registrò con un multitraccia portatile a 4 piste una serie di canzoni, usando solo la chitarra acustica, l'armonica e poco altro, per poi successivamente registrare le versioni definitive in studio con la E Street Band. Springsteen tuttavia, insoddisfatto degli arrangiamenti con la band, decise alla fine di consegnare alla casa discografica il prodotto originale.[7] Ne risulta un lavoro dai testi amari e dal ritmo lento: questo album spezza completamente la discografia finora proposta in quanto collezione di canzoni completamente monocorde e dai testi molto più poetici, folk e politicamente radicali. Secondo Dave Marsh, critico specializzato nella biografia di Springsteen, questo album è stato scritto in un periodo di depressione. Nel 1991 l'attore e regista Sean Penn produsse il film The Indian Runner (Lupo solitario in italiano), pellicola completamente ispirata ad Highway Patrolman, dove i personaggi, le ambientazioni e lo stile narrativo sono una trasposizione fedele della canzone, di cui il film diventa omaggio ed estensione.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Bruce Springsteen - voce, chitarre, armonica a bocca, tastiere, mandolino, glockenspiel, percussioni
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi e musiche di Bruce Springsteen.
- Lato A
- Nebraska – 4:32
- Atlantic City – 4:00
- Mansion on the Hill – 4:09
- Johnny 99 – 3:43
- Highway Patrolman – 5:41
- State Trooper – 3:17
- Lato B
- Used Cars – 3:11
- Open All Night – 2:58
- My Father's House – 5:08
- Reason to Believe – 4:08
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1982) | Posizione massima |
---|---|
Australia[8] | 8 |
Canada[9] | 3 |
Finlandia[10] | 5 |
Francia[11] | 18 |
Germania[12] | 37 |
Giappone[13] | 10 |
Norvegia[12] | 3 |
Nuova Zelanda[12] | 3 |
Paesi Bassi[12] | 7 |
Regno Unito[14] | 3 |
Stati Uniti[15] | 3 |
Svezia[12] | 2 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 23 ottobre 2014. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) Bruce Springsteen - Nebraska – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ a b Bruce Springsteen - Nebraska, su ondarock.it. URL consultato il 26 novembre 2020.
- ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 37, No. 13, November 13 1982, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 23 ottobre 2014. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
- ^ a b c d e (NL) Bruce Springsteen - Nebraska, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (JA) 『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス, 1990, p. 262, ISBN 4-87131-025-6.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 99: 03 October 1982 - 09 October 1982, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Bruce Springsteen & the E Street Band – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 23 ottobre 2014. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nebraska, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) William Ruhlmann, Nebraska, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Nebraska, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nebraska, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Audio e testi, su brucespringsteen.net. URL consultato il 15 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2004).
- Album folk rock
- Album di Bruce Springsteen
- Album del 1982
- Album country rock
- Album certificati disco d'oro in Canada
- Album certificati disco d'oro in Francia
- Album certificati disco d'oro nel Regno Unito
- Album certificati disco di platino in Australia
- Album certificati disco di platino in Nuova Zelanda
- Album certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America