Born to Run
Born to Run album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 25 agosto 1975 |
Durata | 39:20 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Bruce Springsteen Mike Appel, Jon Landau |
Registrazione | 914 Sound Studios, Blauvelt, 1974; Record Plant Studio, New York, 1975 |
Formati | CD, LP |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 7 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Ondarock | Consigliato |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Born to Run è il terzo album del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato dalla Columbia Records nel 1975.
Nel 2003 l'album è stato inserito alla posizione 18 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone.[12]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È questo l'album che ha segnato indubbiamente una svolta per il successo di Bruce Springsteen: dopo due album musicalmente interessanti, ma poco fortunati, Born to Run riesce infatti a confermarsi anche presso il grande pubblico.
Musicalmente risulta più rock ed incisivo rispetto ad altri suoi lavori, con testi molto poetici e diretti: tutte le canzoni di questo album, nessuna esclusa, sono fra le più famose ed apprezzate dai fan di Springsteen, che le esegue spesso nei suoi concerti.
I testi hanno per oggetto, come i precedenti due dischi, un'America difficile, dai toni amari, e contraddistinta da una ribellione giovanile che tenta di mantenersi al margine o contrastare l'effimero sogno americano.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi e musiche di Bruce Springsteen; edizioni musicali Laurel Canyon Music Ltd.
- Lato A
- Thunder Road – 4:50
- Tenth Avenue Freeze-Out – 3:11
- Night – 3:01
- Backstreets – 6:29
- Lato B
- Born to Run – 4:30
- She's the One – 4:30
- Meeting Across the River – 3:16
- Jungleland – 9:33
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Bruce Springsteen – voce, chitarra, armonica a bocca
- Garry Tallent – basso
- Max Weinberg – batteria
- Roy Bittan – pianoforte, pianoforte elettrico, glockenspiel, clavicembalo, organo, cori in Thunder Road
- Danny Federici – organo in Born to Run
- Clarence Clemons – sassofono
- Ernest Carter – batteria in Born to Run
- David Sancious – tastiere in Born to Run
- Randy Brecker – tromba e flicorno in Tenth Avenue Freeze-Out, tromba in Meeting Across the River
- Michael Brecker – sassofono tenore in Tenth Avenue Freeze-Out
- David Sanborn – sassofono baritono in Tenth Avenue Freeze-Out
- Wayne Andre – trombone in Tenth Avenue Freeze-Out
- Steve Van Zandt – cori in Thunder Road, arrangiamento degli ottoni in Tenth Avenue Freeze-Out
- Mike Appel – cori in Thunder Road
- Suki Lahav – violino in Jungleland
- Richard Davis – contrabbasso in Meeting Across the River
- Charles Calello – arrangiamento degli archi in Jungleland
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
- Bruce Springsteen, Jon Landau, Mike Appel – produzione
- Jimmy Iovine – tecnico del suono
- Bob Ludwig – remissaggio per le edizioni rimasterizzate su CD
- Andy Engel, John Berg – design
- Eric Meola – fotografia
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- 1975 – LP, Columbia Records PC 33795
- 1984 – CD, Columbia Records CK 33795
- 2005 – Born to Run. 30th Anniversary Edition, CD (quadruplo), Columbia Records 82876755892, cofanetto con l'edizione rimasterizzata digitalmente
- 2014 – The Album Collection Vol. 1, 1973-1984, CD (x8), Legacy Recordings Columbia Records 88875014142, cofanetto con l'edizione rimasterizzata digitalmente
- 2015 – The Album Collection Vol. 1, 1973-1984, LP (x8), Legacy Recordings Columbia Records 888750141514, cofanetto con l'edizione rimasterizzata digitalmente
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Classifica | Posizione massima |
---|---|---|
1975 | Billboard 200[13] | 3 |
ARIA Charts[14] | 7 | |
UK Albums Chart[15] | 36 | |
1985 | UK Albums Chart[15] | 17 |
2005 | Billboard 200[13] | 18 |
Classifica FIMI Album[16] | 15 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Born to Run (certificazione), su FIMI. URL consultato il 28 dicembre 2016.
- ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su Musiikkituottajat. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 23 ottobre 2014. Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".
- ^ (EN) 2005 Certification Awards - Gold, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 23 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Born to Run – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) Born to Run, su British Phonographic Industry. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ (EN) Bruce Springsteen - Born to Run – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 maggio 2022.
- ^ (EN) 500 Greatest Albums of All Time, su rollingstone.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 4 giugno 2019 (archiviato il 29 maggio 2019).
- ^ a b (EN) Bruce Springsteen & the E Street Band – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 ottobre 2014. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- ^ (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ a b (EN) Search the Official Charts: BORN TO RUN, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
- ^ Bruce Springsteen, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 24 settembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Born to Run
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Born to Run, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) William Ruhlmann, Born to Run, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Born to Run, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Born to Run, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Album rock
- Album di Bruce Springsteen
- Album del 1975
- Album certificati disco d'oro in Finlandia
- Album certificati disco d'oro in Francia
- Album certificati disco d'oro in Irlanda
- Album certificati disco d'oro nei Paesi Bassi
- Album certificati disco d'oro in Spagna
- Album certificati due volte disco di platino in Australia
- Album certificati due volte disco di platino in Canada
- Album certificati disco di platino in Nuova Zelanda
- Album certificati disco di platino nel Regno Unito
- Album certificati sette volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Album certificati disco d'oro in Italia