Film di serie B: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 68: Riga 68:


== Da Pierino al Cinepanettone 1980-1990 ==
== Da Pierino al Cinepanettone 1980-1990 ==

Gli anni di questo periodo videro un cambiamento della società e della cultura che dimenticò in poco tempo la [[Crisi energetica (1973)|crisi energetica]] ed il [[terrorismo]] ed apprezzò il nuovo boom economico con una nuova visione giovanile giovane ed ottimista del proprio futuro<ref name="Uva-Picchi">{{cita|Uva, Picchi|p. 144|titolo=Gli anni '80}}.</ref>.<br/>
Cinematograficamente, questo cambiamento influì sia sulle scelte dei [[cineasta|cineasti]] che sui gusti degli [[Spettatore|spettatori]], i quali non furono più attratti dal poliziottesco e seppur gradendo ancora il genere della commedia sexy, incominciarono a preferire quello dello [[Yuppie|yuppismo]].

=== Il fenomeno Pierino ===


[[File:Pierino colpisce ancora - 1982 - Alvaro Vitali e Michela Miti.jpg|thumb|upright=1.2|right|[[Alvaro Vitali]] e [[Michela Miti]] in una pausa sul set di ''[[Pierino colpisce ancora]]'' (1982)]]
[[File:Pierino colpisce ancora - 1982 - Alvaro Vitali e Michela Miti.jpg|thumb|upright=1.2|right|[[Alvaro Vitali]] e [[Michela Miti]] in una pausa sul set di ''[[Pierino colpisce ancora]]'' (1982)]]
Riga 74: Riga 79:
E fu con [[Alvaro Vitali]] che [[Pierino (personaggio)|Pierino]] ebbe un volto che giunse sul grande schermo e diede così il via ad una [[trilogia]] di successo e che, tra l'altro, si aggiunse ai già numerosi film dell'ancora fiorente genere della commedia sexy all'italiana.<br/>
E fu con [[Alvaro Vitali]] che [[Pierino (personaggio)|Pierino]] ebbe un volto che giunse sul grande schermo e diede così il via ad una [[trilogia]] di successo e che, tra l'altro, si aggiunse ai già numerosi film dell'ancora fiorente genere della commedia sexy all'italiana.<br/>
Ciononostante, l'attore quarant'anni dopo ribadì che i suoi film erano considerati ''di serie B''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2015/04/05/news/il-mio-pierino-era-volgare-pero-riempiva-i-cinema-1.35269298|titolo=La Stampa, Alvaro Vitali: Il mio Pierino era volgare però riempiva i cinema|accesso=24 luglio 2020|lingua=en}}</ref> ed aggiunse che però riempivano i cinema<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/04/05/alvaro-vitali-pierino_n_7006108.html|titolo=Huffingtonpost, Alvaro Vitali: "Il mio Pierino un genere di Serie B, ma facevo fare soldi a palate e portavo la gente al cinema|accesso=24 luglio 2020|lingua=en}}</ref>.
Ciononostante, l'attore quarant'anni dopo ribadì che i suoi film erano considerati ''di serie B''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2015/04/05/news/il-mio-pierino-era-volgare-pero-riempiva-i-cinema-1.35269298|titolo=La Stampa, Alvaro Vitali: Il mio Pierino era volgare però riempiva i cinema|accesso=24 luglio 2020|lingua=en}}</ref> ed aggiunse che però riempivano i cinema<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/04/05/alvaro-vitali-pierino_n_7006108.html|titolo=Huffingtonpost, Alvaro Vitali: "Il mio Pierino un genere di Serie B, ma facevo fare soldi a palate e portavo la gente al cinema|accesso=24 luglio 2020|lingua=en}}</ref>.

A questa trilogia va aggiunto un quarto film (sempre con Vitali) [[Pierino torna a scuola]] (1990) più altri quattro che furono interpretati da altri attori ([[Pierino il fichissimo]] del 1981, [[Quella peste di Pierina]] del 1982, [[Che casino... con Pierino!]] del 1982 e [[Messo comunale praticamente spione|Pierino aiutante messo comunale... praticamente spione]] sempre del 1982<ref>{{cita web|url=https://lavocedialvaro.blogspot.it/2012/01/pierino-messo-comunale-praticamente.html|titolo=Pierino messo comunale, praticamente spione (1981)|editore=lavocedialvaro.blogspot.it|accesso=14 luglio 2017}}</ref>).


Degno di nota, è anche il film [[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento]] dove Vitali era affiancato da [[Carmen Russo]].
Degno di nota, è anche il film [[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento]] dove Vitali era affiancato da [[Carmen Russo]].







.


== Storia del B-movie americano ==
== Storia del B-movie americano ==

Versione delle 14:19, 25 lug 2020

Un film di serie B, oggi chiamato anche B-movie (ma termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva un altro significato), tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità[1] e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.

Anche un B-movie americano poteva corrispondere ad un film mediocre o scarso, ma storicamente fu un mediometraggio[2][3] che veniva realizzato sfruttando scenografie, attori ed attrezzature già impegnate su set di riprese cinematografiche di lungometraggi ottenuti con budget più elevati[4][3] e che, a differenza quest'ultimi, veniva girato e montato in breve tempo[5][3] per essere diffuso nelle sale cinematografiche come secondo film aggiunto al prezzo del biglietto del primo film precedentemente proiettato[6][3] e che in genere era di maggior qualità[3][2].

Ad oggi comunque, per via dell'anglicismo[7] che sta assorbendo la lingua italiana, i due termini (film di serie B e B-movie) hanno assunto lo stesso significato anche nei dizionari[1].

Entrambe le definizioni indicano film realizzati a basso costo[1] ma quest'ultimo può differenziarsi dai due in oggetto sia per la capacità professionale impiegata nella sua realizzazione che per il successo ottenuto.

Spesso può anche succedere che sia considerato di serie B il genere cinematografico a cui un determinato film appartenga, ma che uno o più film del medesimo genere si riveli un successo al botteghino oppure che venga riscoperto in periodi successivi diventando un film di culto.

Storia dei film di serie B italiani

Probabilmente, la lettera "B" della sua definizione si riferisce ad una seconda scelta oppure, forse (e vista la presenza della parola "serie"), a qualcosa di alfabeticamente minore di una non precisata "serie A" cinematografica.

Storicamente, un film di serie B non fu realizzato per essere offerto come seconda scelta od aggiunta ad un primo film (come ne caso dei B-movie americani) ma fu realizzato per essere proposto come normale spettacolo cinematografico.

Raffronti ed ipotesi di nascita

Un raffronto tra un film di serie B italiano ed un B-movie americano non è storicamente possibile se si considera l'epoca della nascita storica di un B-movie (che nacque in America alla fine dell'epoca del film muto[3]) con la corrispondente epoca italiana poiché quest'ultima si svolgeva nel ventennio fascista e periodo in cui, per causa della sua specifica censura non era praticamente permessa ogni forma di espressione cinematografica che non fosse realizzata dall'Istituto Luce e non fosse destinato alla propaganda del regime[8].

Franco e Ciccio ne Due mattacchioni al Moulin Rouge

I film di serie B sembrano essere nati negli anni sessanta quando alla coppia di attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia veniva chiesto di interpretare numerosi film (anche una decina all'anno) per permettere ai loro produttori di "finanziare pellicole più ambiziose dal punto di vista intellettuale"[9] ma di scarso rendimento economico[9]. I film interpretati dalla coppia erano in genere film comici o parodie di molti tipi di film più impegnati che, tra l'altro, non venivano considerati dalla critica cinematografica[10][11][9] ma che erano in grado di suscitare un grande interesse da parte del pubblico, dando così ottimi risultati al botteghino[11][10][9].
Nelle loro commedie, i due comici spaziarono in ogni tipo di genere cinematografico, dal peplum al western, dallo spionaggio alla fantascienza e dal poliziesco al drammatico[12].

Filmograficamente, un loro contemporaneo e noto regista di film di serie B fu Tanio Boccia che fu spesso paragonato ad Ed Wood, uno dei maggiori esponenti del genere B-movie americano[13].

Dal film al genere

Clint Eastwood in Per qualche dollaro in più (1965)

Negli anni sessanta inoltre, ci furono molti registi italiani che presero spunto delle produzioni western americane (un genere che in America fu relegato a B-movie negli anni cinquanta[14]) per girare i western all'italiana e realizzare così un sottogenere che, nonostante confezionasse un prodotto diversificato dal western originale, fu ritenuto scadente dalla critica ed ebbe per i suoi prodotti l'appellativo di film di serie B[15] e nonostante questo nuovo genere fosse in grado di attirare molto pubblico nelle sale e di conquistare il mercato[16].
E tra questi film di serie B c'erano quelli di Django e dell'Uomo senza nome[15] che furono definiti di serie B per il loro basso costo ma che divennero campioni di incassi in quegli anni[17][18][19] ed oggi sono divenuti film di culto.

La serie B diventa culto 1970-1980

Edwige Fenech in La moglie vergine (1975)

Poco prima degli anni settanta e mentre continuava il filone del western all'italiana (che comprese Lo chiamavano Trinità..., definito addirittura "fagioli western"[20] ma che fu proiettato in mezzo mondo[21][22][23]), anche il cinema italiano subì l'effetto della rivoluzione sessuale[24] che, ammorbidendo le maglie della censura cinematografica italiana, permise ai cineasti di creare un sottogenere della classica commedia all'italiana la quale, preso il nome di commedia sexy all'italiana, fu caratterizzato dalla presenza di nudità femminili[25] e di attori maschili rappresentati spesso con particolari eccentricità.

Questo filone fu definito di serie B[26] assieme al poliziottesco che, da parte della critica, fu anche definito debitore del già citato western all'italiana[27] e da cui riprendeva gli aspetti del protagonista giustiziere, antieroe, anticonformista ed a volte "fai da te" trasposto dalle vicende del Far West a quelle della città metropolitana e violenta degli anni settanta[27][28].

Commedia sexy all'italiana

Nadia Cassini e Lino Banfi in L'infermiera nella corsia dei militari (1976)

Nonostante i giudizi della critica, il successo al botteghino della commedia sexy all'italiana, dipese certamente dalla capacità artistica di sviluppare trame e scene ricche di un infinità di protagonisti, personaggi e caratteristi spesso ricchi di sfaccettature e con aspetti e comportamenti tra il comico ed il grottesco[26].
Tra gli attori protagonisti ve ne sono come Lino Banfi (con le caratteristiche battute dette con espressioni ed accento pugliese) o Renzo Montagnani (a sua volta con l'accento vernacolare toscano) che recitavano nelle parti di uomini già in età matura, bassi di statura ed in sovrappeso, ma ossessivamente impegnati nel tentativo di appartarsi con la bella protagonista di turno, quest'ultima spesso mostrata in scene sexy ed in tutta la sua bellezza[26].

Varie furono invece le attraenti attrici che, recitando nella parte di una giovane donna (a volte anche debole ma mai sprovveduta), permisero alle cineprese di non indugiare sul loro corpo[26]. Tanti sono i loro nomi, questi sono alcuni: Edwige Fenech, Barbara Bouchet, Gloria Guida, Nadia Cassini, Anna Maria Rizzoli, Carmen Villani, Lilli Carati, Femi Benussi, Sabrina Siani, Lory del Santo, Paola Senatore e Orchidea De Santis.

Senza dimenticare: Lando Buzzanca, Pippo Franco, Gianfranco D'Angelo, Mario Carotenuto e caratteristi come Jimmy il Fenomeno ed Ennio Antonelli.

Poliziottesco

Maurizio Merli in Il cinico, l'infame, il violento (1977)

La maggior parte di questi film si svolgeva sulla trama di un poliziotto intento ad indagare e risolvere casi e reati commessi da bande di efferati criminali senza scrupoli e spesso violenti[27]. Il tutto arricchito da scene a volte crude ed a situazioni riflessive nei confronti del sistema politico e societario italiano di quegli anni e dove il protagonista doveva agire nel rispetto delle leggi e, seppur spesso svantaggiato dalle circostanze, era comunque deciso a prendere i malavitosi per consegnarli alla giustizia[27].

Questo tipo di film, spesso ricco di scene crude, non fu affatto apprezzato dalla critica dell’epoca poiché fu accusato di squadrismo, qualunquismo e giustizialismo[27].

Tomas Milian interpreta Nico Giraldi in Squadra antiscippo (1976)

Esisteva anche una versione grottesca (ed in genere interpretata da un personaggio con gli stessi cliché), dove il protagonista appariva al pubblico dapprima come un antieroe, anticonformista dall'abbigliamento e linguaggio colorito ma che (e con modi goliardici e maniere poco ortodosse) si rivelava in seguito brillante e capace di risolvere il caso e per far si che la legge vinca sulla delinquenza[29].
Tomas Milian (che spaziò tra la perfidia del Gobbo alle fattezze di Er Monnezza ed a Nico Giraldi) è stato sicuramente l’attore più poliedrico del filone poliziottesco, in quanto è stato interprete di numerosi ruoli e personaggi e sia come rappresentante della legge che malvivente[30].
Buona parte del culto dedicato a questo genere è rivolto ai suoi personaggi.

Senza dimenticare: Luc Merenda, Henry Silva, John Saxon, Antonio Sabàto, Mario Adorf ed i caratteristi come Bombolo, Enzo Cannavale, Margherita Fumero.

Da Pierino al Cinepanettone 1980-1990

Gli anni di questo periodo videro un cambiamento della società e della cultura che dimenticò in poco tempo la crisi energetica ed il terrorismo ed apprezzò il nuovo boom economico con una nuova visione giovanile giovane ed ottimista del proprio futuro[31].
Cinematograficamente, questo cambiamento influì sia sulle scelte dei cineasti che sui gusti degli spettatori, i quali non furono più attratti dal poliziottesco e seppur gradendo ancora il genere della commedia sexy, incominciarono a preferire quello dello yuppismo.

Il fenomeno Pierino

Alvaro Vitali e Michela Miti in una pausa sul set di Pierino colpisce ancora (1982)

Sul nuovo decennio si affacciò un nuovo personaggio che, pur rispecchiato nel volto di una comparsa già nota[32], riprendeva il protagonista di molte barzellette ancor oggi raccontate dagli italiani (e fino ad allora quasi immateriali) ed ispirate al personaggio del fumetto di Antonio Rubino[33].
E fu con Alvaro Vitali che Pierino ebbe un volto che giunse sul grande schermo e diede così il via ad una trilogia di successo e che, tra l'altro, si aggiunse ai già numerosi film dell'ancora fiorente genere della commedia sexy all'italiana.
Ciononostante, l'attore quarant'anni dopo ribadì che i suoi film erano considerati di serie B[34] ed aggiunse che però riempivano i cinema[35].

A questa trilogia va aggiunto un quarto film (sempre con Vitali) Pierino torna a scuola (1990) più altri quattro che furono interpretati da altri attori (Pierino il fichissimo del 1981, Quella peste di Pierina del 1982, Che casino... con Pierino! del 1982 e Pierino aiutante messo comunale... praticamente spione sempre del 1982[36]).

Degno di nota, è anche il film Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento dove Vitali era affiancato da Carmen Russo.

Storia del B-movie americano

Il termine B-movie fu coniato negli Stati Uniti nei primi anni trenta e fu utilizzato per distinguere le produzioni a basso costo (e di lunghezza corrispondente al mediometraggio) dagli A-movie (i lungometraggi) che invece venivano realizzati con un costo più elevato[3][2]. I B-movie venivano proposti come secondo spettacolo dopo un A-movie[2] ed al prezzo di un solo film[6]. Una specie di omaggio commerciale quindi, o meglio un 2x1 come si è più propensi a comprendere oggi.

In America negli anni 1930-1950

Verso l'epoca dalla fine del cinema muto (gli anni trenta del ventesimo secolo) le (allora) major americane decisero di sfruttare manovalanze ed attrezzature già impegnate nella realizzazione di film su cui stavano investendo maggiormente (quindi con budegt più costosi) per realizzare uno o più ulteriori film che dovevano essere girati e montati in breve tempo[5].
L'interesse della qualità di questi secondi film non era importante poiché era secondario all'obbiettivo di distribuirli nelle sale delle periferie che accettassero l'offerta di proiettare due film al costo di un solo biglietto[6][5][3].
Inoltre questo tipo di film non godeva della stessa pubblicità di uno professionale[3], non aveva i propri titoli mostrati sulle insegne luminose e raramente veniva elencato sulle pagine dei giornali locali[3], ma veniva pubblicizzato solo con la proiezione del suo promo pubblicitaro prima che avvenisse la proiezione del film professionale[37].
Un B-movie inoltre, in genere veniva girato e prodotto in soli quattro giorni di lavorazione[5].

Locandina del film I maghi del terrore del 1963 e realizzato dal "re dei B-movies" Roger Corman
e con Jack Nicholson nel cast

L'evoluzione del genere (che passò dal western[2], al cinema dell'orrore, allo splatter ed alla fantascienza) si protrasse fino agli anni cinquanta[2] mediante la proiezione di film in cui a volte gli stessi attori recitavano ripetutamente sia nel lungometraggio del film principale che nel mediometraggio secondario[4].

In sostanza, ogni genere poteva essere adatto (thriller, film d'avventura, commedie, melodrammi romantici) qualora ogni sua trama si sviluppasse in rapido movimento ed inoltre potevano essere anche mediometraggi con contenuti satirici, critiche sociali e commenti surreali e/o mostrare in modo più realistico la situazione della società americana[3].

In America negli anni 1960-1970

Con la fine della censura americana nel settore, dagli anni '60 ci fu un'importante espansione della redditività commerciale dei B-movie che ne favorì lo sviluppo verso una varietà di sottogeneri (oggi noti come film di sfruttamento) e proposti al pubblico anche con una pubblicità intensa ed intelligente. Questi film avevano spesso soggetti o contenuti volgari ed oltraggiosi ma erano anche di contenuto sessuale o scabroso, come ad esempio le riprese esplicite di un parto od una circoncisione rituale[38].
Questi film però, in genere non avevano una normale distribuzione nei cinema ma venivano proposti come eventi speciali dagli stessi promotori dello spettacolo e, ad oggi, potrebbero essere definiti come "grindhouse" (cioè che non utilizzano un comune sistema di distribuzione).

Motorpsycho un film erotico di Russ Meyer del 1965

Il più famoso dei promotori di quel periodo fu Kroger Babb, che fu un pioniere nella commercializzazione di film sensazionali a basso costo e che sviluppò la campagna pubblicitaria della saturazione psicologica (paragonabile ad uno spot ripetuto molte volte e contenente un tormentone) con cui sommergeva gli spettatori tramite annunci pubblicitari che venivano diffusi con ogni mezzo immaginabile[39].

Durante tutta l'era dei due film al prezzo di uno però, nessuno avrebbe definito questi film come film di serie B (quindi B-movie non era in senso dispregiativo) e dopo l'abbandono di tale tipo di realizzazioni da parte delle grandi case cinematografiche di Hollywood, lo stile promozionale dei film di sfruttamento divenne in pochi anni una pratica usuale per le case cinematografiche minori e lo stesso il termine film di sfruttamento quasi rimpiazzò quello di B-movie.
Un'altra definizione che in quegli anni fu coniata per questo tipo di nuovi film è film della mezzanotte ed era dedicata a B-movie trasmessi televisivamente durante le ore notturne[40].

Nel 1968 cessa il Production Code[41] (una serie di linee guida morali statunitense) e grazie a questo cambiamento, dall'inizio degli anni '70 (e con l'obiettivo di costruire un pubblico attratto dai film di culto) crebbe l'usanza di proiettare film non tradizionali durante le ore notturne introducendo l'abitudine del pubblico di preferire l'attesa della mezzanotte in casa per vedere un film sul divano anziché recarsi al cinema od al drive in[42].
Tra le molte pellicole B-movie divenute di culto in quegli anni dopo una diffusione televisiva si cita ad esempio The Rocky Horror Picture Show (1975) che, nonostante sia stato realizzato a basso costo e senza utilizzo di grandi mezzi, cancellò ogni cliché classicamente rivolto ai film di bassa qualità e diventando sia un successo ineguagliabile che un fenomeno subculturale[43].

Un altro genere che ebbe successo negli anni 70 fu il genere asiatico dedicato al Kung fu (o qualunque arte marziale esso rappresentasse), e che divenne popolare negli Stati Uniti con i film di Bruce Lee e che, prodotto da Hong Kong e dapprima commercializzato in oriente, divenne presto apprezzato anche nel Nuovo mondo[44].

In America negli anni 1980-1990 e declino

A causa del sempre più elevato interesse nel produrre film con sequenze spettacolari ed effetti speciali sofisticati ed il conseguente spostamento verso la produzione di film che richiedevano budget più elevati, la maggior parte delle case di produzione di B-movie che furono fondate durante l'era dello sfruttamento fu ceduta a società più grandi o cessò di esistere nel corso dei primi anni '80[45] e, a parte qualche piccola eccezione, solo il mercato del noleggio di videocassette diventò fondamentale per la sopravvivenza del B-movie. Si cita ad esempio la Empire International Pictures che decise di vendere il proprio prodotto nei circuiti di negozi video (come i Blockbuster) piuttosto che continuare con i noleggi alle sale di proiezione[46] e che comunque chiuse nel 1988.

La crescita del settore della televisione via cavo invece, contribuì a sostenere l'industria cinematografica a basso costo, poiché utilizzò proprio dei B-movie come materiale di riempimento per i canali via cavo che trasmettevano 24 ore su 24 e che commissionò la realizzazione di altri B-movie per tale scopo[47].

In questa nuova era però, l'associazione della definizione B-movie con un'altra parola divenne un luogo comune peggiorativo e così ad esempio un "dialogo B-movie" assumeva il significato avere dei cliché e l'espressione "trame da B-movie" indicava dei drammi prevedibili e che ricostruivano storie familiari[3].

Negli anni successivi al 1990 inoltre, il costo medio di un film americano (inteso come lungometraggio od A-movie) aveva superato i venticinque milioni di dollari[48] e sia la crescente popolarità dell'home video che le nuove possibiltà di accedere a film inediti tramite la televisione via cavo o via satellite[49] resero l'esistenza dei B-movie sempre più difficile e costrinsero le piccole case produttrici a spostarsi verso nuove possibilità di mercato od a fallire. Queste vecchie società furono a volte anche soppiantate da nuove società indipendenti ed in grado di fondere le filosofie dei film di genere B-movie a basso costo con l'immagine sofisticata del cinema d'autore per ottenere così dei film (lungometraggi) veri e propri e che una volta diffusi divennero dei film di successo.
Si cita ad esempio Pulp Fiction (1994) che costò soltanto otto milioni e di dollari e che ne fruttò più di duecento[50].

I B-movie americani nel nuovo millennio

Già verso la fine del ventesimo secolo, il costo medio di produzione di un film americano aveva superato il tetto dei cinquanta milioni di dollari e dato che i film di Hollywood a basso costo avevano ulteriormente usurpato i generi tradizionali che in passato venivano trattati dai B-movie, la redditività di questo tipo di produzioni era in grave dubbio ed il critico cinematografico A. O. Scott del New York Times avvisò dell'imminente estinzione dei "piaceri di cattivo gusto, maliziosi e colpevoli" del B-movie[51].
Ma d'altro canto, le tendenze del settore verso la fine del primo decennio già suggerivano il riemergere di qualcosa di simile alla tradizionale divisione A-B nella produzione di film in studio, sebbene con meno interlocutori nel settore ed in grado di colmare il divario. Comunque i recenti progressi tecnologici facilitano notevolmente la produzione di film a basso costo e sono anche favoriti dallo sviluppo del video digitale e della post-produzione che tendono ad offrire metodi sempre più economici e che consentono anche a cineasti con poco budget di produrre film con effetti di qualità ed editing dell'immagine eccellenti.
E senza dimenticare che anche i metodi di distribuzione end-to-end digitali offrono nuove opportunità ed allo stesso modo, i siti come YouTube possono essere oggi considerati come vie completamente nuove per la presentazione di film a basso costo[52].

I film di serie B in Italia

I protagonisti

Un noto regista di film di serie B è Tanio Boccia, accostato da certi a Ed Wood e definito il "peggior regista italiano".[13] Altri fra i più conosciuti registi di film di serie B furono Nando Cicero, Sergio Martino, Angelo Pannacciò, Alfonso Brescia.[13] Tra gli attori celebri dei B-Movie italiani vanno ricordate vere e proprie star agli occhi degli appassionati del genere, personaggi come Tomas Milian, Bombolo, Jimmy il Fenomeno, Lando Buzzanca, Lino Banfi, Alvaro Vitali, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Ennio Antonelli ed attrici come Barbara Bouchet, Gloria Guida, Nadia Cassini, Edwige Fenech, Anna Maria Rizzoli, Carmen Villani, Lilli Carati, Femi Benussi e Orchidea De Santis.

La riscoperta

Negli ultimi anni, molti tra questi B-movie sono tornati alla ribalta, per motivi non soltanto cinematografici, ma più per l'importanza sul piano del costume nazionale poiché vengono identificati generalmente con la commedia erotica all'italiana o commedia sexy; vengono sovente definiti trash o cult, o in un altro caso stracult, come dichiara l'omonimo titolo di un dizionario di B-Movie e di un programma televisivo a loro dedicati, curati dallo storico del cinema Marco Giusti.

Durante la 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2004) è stata presentata una selezione di film di serie B italiani, chiamata Italian Kings of the Bs / Storia segreta del cinema italiano 1949-1976, patrocinata da Quentin Tarantino, che ha avuto una sezione dedicata ed ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b c B-movie, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 18 luglio 2020.
  2. ^ a b c d e f paragrafo: SERIAL E B-MOVIES TRA GLI ANNI '20 E GLI ANNI '40, in cinescuola.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) B-movie, su theguardian.com. URL consultato il 18 luglio 2020.
  4. ^ a b (EN) B-film | motion-picture commercial grade, in Encyclopedia Britannica.
  5. ^ a b c d (EN) Grand Design de Tino Balio, page 29.
  6. ^ a b c (EN) The Hollywood Story de Joel Waldo Finler, page 36.
  7. ^ anglicismo in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  8. ^ Istituto Nazionale Luce, Enciclopedia del Cinema (2003)
  9. ^ a b c d Franco e Ciccio - Una coppia in fotografia - La Storia siamo noi. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
  10. ^ a b Franco e Ciccio: amatissimi dal pubblico, detestati dalla critica - Toscana - il Tirreno, in il Tirreno, 9 gennaio 2015. URL consultato il 14 giugno 2020.
  11. ^ a b Alberto Rivaroli, Franco Franchi, moriva 20 anni fa un genio (quasi) incompreso - Panorama, in Panorama, 9 dicembre 2012. URL consultato il 14 luglio 2020.
  12. ^ Franco Cicero. Addio a Ciccio Ingrassia, dieci anni dopo Franco Franchi. «Gazzetta del Sud», 29 aprile 2003, 13.
  13. ^ a b c Gianni Canova, Enciclopedia del cinema, Garzanti, 2005 p.125
  14. ^ Frase: I B-movies vennero realizzati dagli anni Venti fino agli anni Cinquanta. Quasi tutti i western erano considerati dei B-movies., su cinescuola.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  15. ^ a b WESTERN ALL’ITALIANA o SPAGHETTI WESTERN (1963/1978), su curiosando708090.altervista.org. URL consultato il 20 luglio 2020.
  16. ^ Il western-spaghetti, su girodivite.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  17. ^ Stagione 1970-71: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato l'8 maggio 2016.
  18. ^ Box Office Italia 1970-71 : Per Grazia Ricevuta, su boxofficebenful.blogspot.com. URL consultato l'8 maggio 2016.
  19. ^ Django Box Office, in Box Office Story. URL consultato il October 6, 2015.
  20. ^ Definito anche come l'iniziatore dei "Fagioli Western" (Alberto Castagna & Maurizio C. Graziosi. Il western all'italiana. Motta, 2005. ISBN 88-7179-477-X)
  21. ^ (DE) Filmplakat: rechte und die linke Hand des Teufels, Die (1970), su filmposter-archiv.de. URL consultato il 10 settembre 2016.
  22. ^ (EN) They Call Me Trinity, su technicolouryawn.com. URL consultato il 10 settembre 2016.
  23. ^ (EN) Openings, in New York Magazine, vol. 5, n. 19, 1972, p. 12.
  24. ^ Sexual Revolution, 1960 - 1980, su glbtq.com. URL consultato il 14 December 2012 (archiviato dall'url originale l'8 January 2013).
  25. ^ Peter E. Bondanella, A history of Italian cinema, Continuum International Publishing Group, 2009, ISBN 978-1441160690.
  26. ^ a b c d Simone Balocco, Fenomenologia della “commedia sexy all’italiana”, su cittadinovara.com. URL consultato il 24 luglio 2020.
  27. ^ a b c d e Poliziottesco, su bmoviezone.wordpress.com. URL consultato il 24 luglio 2020.
  28. ^ Daniele Magni e Silvio Giobbio "Ancora più... Cinici infami e violenti - Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70"
  29. ^ È morto Tomas Milian, il "cubano romano", in Spettacoli - La Repubblica, 23 marzo 2017. URL consultato il 23 luglio 2020.
  30. ^ Duranti Pierpaolo e Mucciacito Erminio, Tomas Milian. The tough bandit, the rough cop and the filthy rat in italian cinema - Tomas Milian. Il bandito, lo sbirro e Er Monnezza + CD Audio
  31. ^ Uva, Picchi, Gli anni '80, p. 144.
  32. ^ Alvaro Vitali, il Pierino di ieri, su mymovies.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  33. ^ Antonio Rubino, su treccani.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  34. ^ (EN) La Stampa, Alvaro Vitali: Il mio Pierino era volgare però riempiva i cinema, su lastampa.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  35. ^ (EN) Huffingtonpost, Alvaro Vitali: "Il mio Pierino un genere di Serie B, ma facevo fare soldi a palate e portavo la gente al cinema, su huffingtonpost.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  36. ^ Pierino messo comunale, praticamente spione (1981), su lavocedialvaro.blogspot.it. URL consultato il 14 luglio 2017.
  37. ^ (EN) The Big Picture de Edward Jay Epstein, page 4.
  38. ^ (EN) Schaefer (1999), pagine 187 e 376.
  39. ^ (EN) Schaefer (1999), pagina 118.
  40. ^ (EN) Vedi, e.g., Conrich (2006).
  41. ^ Paolo Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, Torino, UTET Università, 2012, p. 116.
  42. ^ (EN) Vedi, e.g., Stevenson (2003), pp. 49–50; Hollows (2003); Staiger (2000), p. 112.
  43. ^ (EN) Hoberman and Rosenbaum (1983), p. 13.
  44. ^ (EN) Cook (2000), pp. 266–71; Desser (2000).
  45. ^ (EN) Heffernan (2004), p. 223.
  46. ^ (EN) Morrow (1996), p. 112.
  47. ^ (EN) Berra (2008), p. 74.
  48. ^ Movie Box Office Results by Year, 1980–Present, su boxofficemojo.com. URL consultato il December 29, 2006 (archiviato dall'url originale il December 30, 2006).
  49. ^ Heffernan (2004), p. 225.
  50. ^ Pulp Fiction, su boxofficemojo.com.
  51. ^ Scott (2005).
  52. ^ Rabiger (2008), pp. 7, 10; Davies and Wistreich (2007), p. 5.

Bibliografia

Testi sul B-movie statunitense:

  • Robin Cross, The Big Book of B-Movie or How Low Was My Budget, 1984
  • Golden Age Of B Movies, 1988
  • Don Miller, "B" movies;: An informal survey of the American low-budget film, 1933-1945 (The Curtis film series), 1973
  • Arthur Lyons, Death on the Cheap: The Lost B Movies of Film Noir

Testi sul B-movie italiano:

  • Brando Taccini, Stracult Horror: Guida al meglio (e al peggio) del cinema horror italiano anni '80, 2012

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema