Enzo Cannavale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enzo Cannavale in La liceale (1975)

Enzo Cannavale, all'anagrafe Vincenzo Cannavale (Castellammare di Stabia, 5 aprile 1928Napoli, 18 marzo 2011), è stato un attore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Castellammare di Stabia, è il primo di quattro fratelli. Venne scoperto da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle poste[1]. In realtà, secondo la testimonianza di una sua ex collega ancora vivente, era impiegato all'Ospedale Militare di Napoli. Esponente del teatro napoletano, attore dalla verve ironica e comica, abile caratterista, ha calcato i palcoscenici assieme ad Eduardo De Filippo e Aldo Giuffré in commedie di successo come Fortunato...!, Miseria e nobiltà e La festa di Montevergine. Nel 1959 Eduardo De Filippo lo vuole nella trasposizione televisiva: Sogno di una notte di mezza sbornia.

Dagli anni sessanta e fino al 2009 ha recitato in decine di film cinematografici, soprattutto di genere, in molti dei quali in coppia con Bombolo e raggiunse la fama recitando nella celebre serie di Steno Piedone lo sbirro con Bud Spencer.

Nel 1988 gli venne assegnato il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista per l'interpretazione in 32 dicembre di Luciano De Crescenzo; sempre nello stesso anno recitò in Nuovo Cinema Paradiso, il film di Giuseppe Tornatore vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1989 e dell'Oscar per il miglior film straniero. Ottenne una candidatura ai David di Donatello 1991 come miglior attore non protagonista per il film La casa del sorriso.[2]

Enzo Cannavale morì a Napoli il 18 marzo 2011 per attacco cardiaco.[3] Al termine dei funerali che ebbero luogo presso la chiesa di San Ferdinando il 20 marzo, cui partecipò tanta gente (circa 5000) tra colleghi, politici e semplici cittadini, è stato sepolto presso il cimitero di Poggioreale.

Era zio da parte paterna dell'attore americano Bobby Cannavale.[4]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Enzo Cannavale in Piedone l'africano (1978)
Enzo Cannavale e Nadia Cassini in Tutta da scoprire (1981)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ E' morto l'attore Enzo Cannavale, su ansa.it.
  2. ^ Redazione, Commovente l'ultima intervista a Enzo Cannavale. Da Eduardo a Bombolo., in Napolipiu, 1º ottobre 2019.
  3. ^ La notizia della morte di Enzo Cannavale, su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
  4. ^ Turturro attore e il Cannavale venuto dagli Usa, su napoli.repubblica.it, 23 ottobre 2019. URL consultato il 27 maggio 2023.
  5. ^ 1988 (Albo d'oro) | Nastri d'Argento, su nastridargento.it. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN107466074 · ISNI (EN0000 0001 1496 8395 · SBN RAVV308243 · LCCN (ENno2010031871 · GND (DE173252745 · BNE (ESXX1506207 (data) · BNF (FRcb14161473p (data) · CONOR.SI (SL175394147 · WorldCat Identities (ENlccn-no2010031871