Mediometraggio
Con il termine mediometraggio si indica un film breve di durata inferiore al lungometraggio e superiore al cortometraggio[1], oppure, genericamente, un film di durata media a carattere documentario o amatoriale[2].
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
La durata effettiva viene compresa da alcuni fra i 30 e i 40 minuti[2][3], da altri intorno ai 45 minuti[4]. Il Festival dei popoli assegna il premio al miglior mediometraggio a film della durata compresa tra i 31 e i 60 minuti[5], così come il Festival du cinéma de Brive[6]. Tuttavia, secondo la normativa italiana, fino alla durata di 75 minuti un film può essere definito cortometraggio (se non ha natura di spot pubblicitario)[7]. Inoltre, secondo la definizione della legge sul credito di imposta per le opere televisive e le opere web[8], un film fino alla durata di 52 minuti è ancora considerato un cortometraggio[9], e le opere di durata superiore vengono definite lungometraggi[10], senza specificare la definizione di mediometraggio.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- Charlot e la maschera di ferro (The idle class), regia di Charlie Chaplin (1921)
- Il monello (The kid), regia di Charlie Chaplin (1921)
- Il pellegrino (The pilgrim), regia di Charlie Chaplin (1923)
- La palla nº 13 (Sherlock Jr.), regia di Buster Keaton (1924)
- Il navigatore (The navigator), regia di Buster Keaton (1924)
- Le sette probabilità (Seven chances), regia di Buster Keaton (1925)
- Una gita in campagna (Une partie de campagne), regia di Jean Renoir (1936)
- Venti anni dopo (Block heads), regia di John G. Blystone (1938)
- Intolleranza: Simon del deserto (Simón del desierto), regia di Luis Buñuel (1965)
- Il giardino delle parole (Kotonoha no niwa), regia di Makoto Shinkai (2013)
- Lux Æterna, regia di Gaspar Noé (2019)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mediometraggio: significato e definizione, su Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ a b Mediometraggio, su Vocabolario - Treccani. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Legislatura 14ª - Disegno di legge N. 1515, su Senato della Repubblica. URL consultato il 5 settembre 2020.
- ^ Mediometràggio, su Sapere.it. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ Premi e giuria, su Festival dei popoli. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ (FR) Introduction sur Festival du cinéma de Brive - Rencontres du moyen métrage, su www.festivalcinemabrive.fr. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ Emanuele Fisicaro, Diritto cinematografico, Giuffrè Editore, 2006, p. 22, ISBN 9788814130847.
- ^ Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva, di cui all’articolo 15, della legge 14 novembre 2016, n. 220.
- ^ Decreto min. 15 marzo 2018, in suppl. ord. n. 24 alla G.U. n. 120 del 25.5.2018, su Gazzetta ufficiale. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo N. 2/2017, PM edizioni, 31 gennaio 2017, ISBN 978-88-99565-75-6. URL consultato il 16 dicembre 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mediometraggio»