Masi (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Masi
comune
Masi – Stemma
Masi – Veduta
Masi – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoCosimo Galassini (lista civica "Attivamente Masi") dal 26-5-2014, secondo mandato dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°07′N 11°30′E / 45.116667°N 11.5°E45.116667; 11.5 (Masi)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie13,77 km²
Abitanti1 746[1] (31-8-2021)
Densità126,8 ab./km²
Comuni confinantiBadia Polesine (RO), Castelbaldo, Merlara, Piacenza d'Adige
Altre informazioni
Cod. postale35040
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028049
Cod. catastaleF013
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[3]
Nome abitantimasieri
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Masi
Masi
Masi – Mappa
Masi – Mappa
Posizione del comune di Masi all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Masi (Maxi in veneto[4]) è un comune italiano di 1 746 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il paese si trova a Nord del fiume Adige, che segna il confine con la provincia di Padova con quella di Rovigo.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Di tipo continentale tipico della pianura Padana con estati afose e calde ed inverni piuttosto freddi.

Masi ARPAV

(1991-2020)

Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media (°C) 6,6 10,0 15,0 19,5 24,4 28,8 31,1 31,0 25,8 19,5 12,4 7,0 7,9 19,6 30,3 19,2 19,3
T. media (°C) 3,1 5,2 9,2 13,3 18,0 22,0 24,0 23,7 19,1 14,1 8,6 3,8 4,0 13,5 23,2 13,9 13,7
T. min. media (°C) −0,4 0,4 3,2 7,2 11,6 15,3 16,9 16,5 12,3 8,7 4,8 0,4 4,0 13,5 23,2 13,9 13,7

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Masi deriva da manso (un'unità di misura agricola medievale)[5], secondo Andrea Gloria il nome originale di Masi era villa Mansorum, appellativo che indicherebbe appunto uno spazio di terra coltivata ampio tra i 10 e i 30 campi patavini, con una casa colonica (ragion per cui si può ritenere che il toponimo possa essersi evoluto da Mansi alla forma attuale)[6]. Il nucleo primitivo del paese dovrebbe risalire al 1359, anno di costruzione della Chiesa di San Bartolomeo, primo luogo di culto comodo per i barcaioli e gli abitanti della zona[7].

Nel 1405, insieme a tutto il territorio padovano, Masi divenne parte dei dominii della Repubblica Veneta.

Nel 1601, il vescovo Marco Corner fece ricostruire l'antica chiesa nello medesimo luogo, conservando il presbiterio, nello stesso secolo, con il rafforzamento dell'agricoltura sul territorio, la popolazione aumentò notevolmente.

Il personaggio più importante a cui Masi ha dato i natali è sicuramente l'Abate Francesco Boaretti (1748-1799), filosofo, polemista controrivoluzionario, studioso di geometria e traduttore[8]. Boaretti è ricordato soprattutto per la sua versione dell'Iliade in "veneto medio", ossia non tradotta specificamente in padovano, in veneziano o in un'altra parlata veneta, bensì in una lingua veneta "mediana", comprensibile in tutte le città della Serenissima. Il testo fu pubblicato col titolo Omero in Lombardia e ottenne un clamoroso successo anche fuori dai confini veneti[9].

Secondo il Gloria, nel 1862, Masi aveva 2110 abitanti, cifra che configurava l'abitato come un "grosso villaggio".

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa

Chiesa parrocchiale[modifica | modifica wikitesto]

La primitiva chiesa di Masi fu costruita nel 1359. Questo edificio fu riedificato varie volte. L'attuale luogo di culto parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo Apostolo, venne edificata in stile neoromanico intorno alla metà del XX secolo[10].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Masi dal 1995 ad oggi.[12]

Sindaco Partito Periodo Elezione
Claudio Salandin Lista civica 1995-1999 1995
Marilena Cappellozza Lista civica 1999-2004 1999
Laura De Marchi Lista civica di centro-sinistra 2004-2009 2004
Lista civica 2009-2014 2009
Cosimo Galassini Lista civica "Attivamente Masi" 2014-2019 2014
2019-in carica 2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  5. ^ Comuni del Padovano, Masi origine del nome ed alcune curiosità, su PadovaOggi.
  6. ^ Andrea Gloria, Il territorio padovano illustrato, II, Bologna, Forni, 1974 [1862], p. 336.
  7. ^ La storia di Masi, in La difesa del popolo, Sabato 04 maggio 2024.
  8. ^ Riccardo Pasqualin, Traduzioni dal greco e passioni politiche dell'Abate Francesco Boaretti, in Storia Veneta, n. 76, Padova, Elzeviro, aprile 2024, pp. 47-54.
  9. ^ Ibidem.
  10. ^ La parrocchiale di Masi, su parrocchiemap.it.
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  12. ^ Storico Elezioni Comunali di Masi (PD), su Tuttitalia.it. URL consultato il 31 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova