Dissociazione (psicologia)
Dissociazione | |
---|---|
Specialità | psicologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 300.12 |
ICD-10 | F44{{{2}}} |
Il concetto di dissociazione in psicopatologia e in psichiatria non ha una univoca definizione, in termini generali c'è accordo nel descrivere la dissociazione come una perdita più o meno significativa della capacità integrativa della coscienza.
Alcuni orientamenti teorici ritengono si possa descrivere la dissociazione e i disturbi dissociativi lungo un continuum[1], in questa prospettiva fenomeni dissociativi possono presentarsi nell'esperienza comune in modo lieve e transitorio e solo quando si manifestano in modo protratto, intenso e duraturo possono configurarsi come specifiche sindromi psicopatologiche, definite disturbi dissociativi.
Un'altra prospettiva teorica invece ritiene che ci siano differenze qualitative tra i diversi tipi di esperienze dissociative che presenterebbero delle caratteristiche peculiari e non assimilabili. In questa ottica solo i disturbi dissociativi veri e propri rappresenterebbero un fallimento delle capacità integrative delle funzioni mentali superiori[2].
Generalmente dissociazione e disturbi dissociativi vengono interpretati come meccanismi di difesa per cui appunto alcuni elementi dei processi psichici rimangono "disconnessi" o separati dal restante sistema psicologico dell'individuo: tale condizione si può ritrovare in molte reazioni psicologiche (ad esempio, davanti a situazioni traumatiche).
«[...] il termine dissociazione acquista il suo significato in base ai criteri prescelti per la sua delimitazione. In generale esso designa la distorsione, la limitazione o la perdita dei normali nessi associativi con conseguente incongruenza tra idea e idea, tra idee e risonanza emotiva, tra contenuto di pensiero e comportamento, dove è leggibile una separazione e nel contempo un allacciamento arbitrario tra i diversi elementi della vita psichica.[3]»
Ad esempio, nella prospettiva dell'antipsichiatria fenomenologica, lo psichiatra scozzese Ronald Laing definisce la dissociazione come una
«accentuazione dell'insicurezza ontologica comune a tutti gli uomini, per cui anche in circostanze di vita ordinarie, un individuo può sentirsi più irreale che reale, letteralmente più morto che vivo, differenziato in modo incerto e precario dal resto del mondo, così la sua identità e la sua autonomia sono sempre in questione. Può mancargli la sensazione della continuità temporale; può fargli difetto il senso della propria coerenza o coesione personale. Si può sentire come impalpabile, e incapace di ritenere genuina, buona e di valore la stoffa di cui è fatto. Può sentire il suo io parzialmente disgiunto dal suo corpo.[4]»
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La scala di misurazione più frequentemente utilizzata nel rilevare il grado di dissociazione è la Dissociative Experiences Scale. Il DSM-IV considera i sintomi come la depersonalizzazione, la derealizzazione e l'amnesia psicogena come caratteristiche fondamentali dei disturbi dissociativi[5]. Tuttavia, esperienze dissociative possono essere comuni anche nella popolazione sana e possono non essere clinicamente significative. In uno studio, il 60-65% degli intervistati ha indicato di aver avuto qualche esperienza dissociativa[6]. Un'altra scala utile nella diagnosi di dissociazione è la SCID-D, un'intervista clinica strutturata per i disturbi dissociativi del DSM-IV.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eve Bernstein Carlson e Frank W. Putnam, Development, reliability and validity of a Dissociative Scale, in Journal of Nervous and Mental Disease, vol. 174, n. 12, dicembre 1986, pp. 727-735, DOI:10.1097/00005053-198612000-00004.
- ^ Kathy Steele, Onno van der Hart e Ellert R S Nijenhuis, Phase-Oriented Treatment of Structural Dissociation in Complex Traumatization: Overcoming Trauma-Related Phobias, in Journal of trauma and dissociation, vol. 6, n. 3, 2005, pp. 11-53, DOI:10.1300/J229v06n03_02.
- ^ Umberto Galimberti. Scissione, in Dizionario di psicologia. Torino, UTET, 1992. p. 849. ISBN 88-02-04613-1
- ^ R.D. Laing, L'Io diviso. Torino, Einaudi, 1969. p. 50. ISBN 88-06-15976-3
- ^ Dissociative Disorders, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition
- ^ Waller NG, Putnam FW e Carlson EB, Types of dissociation and dissociative types: A taxometric analysis of dissociative experiences, in Psychological Methods, vol. 1, 1996, pp. 300–21.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- American Psychiatric Association (2000). Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quarta Edizione Rivista. Tr. it. Milano, Masson, 2001.
- Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2007). Gli esiti psicopatologici della dissociazione. "Psichiatria & Psicoterapia", 26, 1, pp. 9–25.
- Clemente P.M. Io addio. Crisi dell'individuo e psicoterapia. Roma, Armando Armando, 2010.
- Di Fiorino M, Del Debbio A. (2009). Dissociazione una guida pratica, Forte dei Marmi, Psichiatria & Territorio.
- Ellenberger H.F. (1970). La scoperta dell'inconscio (2 vol.). Tr. it. Torino, Boringhieri, 1976.
- Trizzino A. (2000). La psiche minima. Affettività, complesso, disaggregazione psicotica. Milano, Vivarium. ISBN 88-87131-26-0
- Galimberti U. Dizionario di psicologia. Torino, UTET, 1992. ISBN 88-02-04613-1.
- Laing D. L'Io diviso. Torino, Einaudi, 1969. ISBN 88-06-15976-3
- Liotti G. (2004), Le discontinuità della coscienza. Milano, Franco Angeli.
- Nijenhuis E.R.S. (1999). La dissociazione somatoforme. Elementi teorico-clinici e strumenti di misurazione. Roma, Astrolabio, 2007.
- Kluft R. Current Issues in Dissociative Identity Disorder In Mario Di Fiorino, Maria Luisa Figueira: Dissociation. Dissociative Phenomena. Questions and Answers Bridging Eastern & Western Psychiatry 01/2003; I(1):1-134.
- Putnam F.W. (1991). Recent research on multiple personality disorder. "Psychiatric Clinics of North America", 14, pp. 489–502.
- Putnam F.W. (1997/2001). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva. Tr. it. Roma, Astrolabio, 2005.
- Steinberg M., Schnall M. (2001). La dissociazione. I cinque sintomi fondamentali. Tr. it. Milano, Raffaello Cortina, 2006.
- Liotti G., Farina B. (2011), Sviluppi traumatici. Eziopatologia, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano, Raffaello Cortina, ISBN 978-88-6030-397-4
- Albasi C. (2006), Attaccamenti traumatici. Novara, UTET Università, ISBN 978-88-6008-050-9
- Rosen, G. (a cura di) (2004). PTSD: Issues and Controversies. Wiley, London.
- Steinberg, M. (2023). SCID-D. Intervista clinica semi-strutturata per i sintomi e i disturbi dissociativi. Tr. it. Milano, Raffaello Cortina, 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Antropologia e autismo
- Fuga epilettica
- Fuga psicogena
- Disturbo post-traumatico da stress
- Scissione (psicologia)
- Disturbo dissociativo dell'identità
- Depersonalizzazione
- Amnesia dissociativa
- Maladaptive daydreaming
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su dissociazione
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dissociazione
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6125 |
---|