Disturbo del controllo degli impulsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Disturbo del controllo degli impulsi
Specialitàpsichiatria e psicologia clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD007174

I disturbi del controllo degli impulsi (ICD) sono disturbi psichici caratterizzati dalla presenza di azioni o gesti incontrollabili. Di solito sono preceduti da uno stato d'ansia. All'azione possono seguire rimorso e senso di colpa[1][2][3][4].

Il DSM-IV definisce tale disturbo come[5][6][7]

«l'incapacità di resistere a un impulso, ad un desiderio impellente, o alla tentazione di compiere un'azione pericolosa per sé e per gli altri. [...] il soggetto avverte una sensazione di eccitamento prima di compiere l'azione e in seguito prova piacere, gratificazione nel momento in cui commette l'azione»

Tra questi sono compresi: onicofagia, cleptomania, piromania e tricotillomania.

Tipi[modifica | modifica wikitesto]

Anche i disturbi caratterizzati da impulsività non classificati altrove nel DSM-IV-TR sono stati inclusi nella categoria "Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove". La tricotillomania e la dermatillomania sono state spostate nel DSM-5 nel settore ossessivo-compulsivo[8]. Inoltre, altri disturbi non specificamente elencati in questa categoria sono spesso classificati come disturbi dell'impulsività. La terminologia è stata modificata nel DSM-V da "Non altrimenti classificato" a "Non classificato altrove"[9].

Compulsione sessuale[modifica | modifica wikitesto]

La compulsione sessuale include un maggiore impulso nel comportamento e nei pensieri sessuali (ipersessualità). Questa compulsione può anche portare a diverse conseguenze nella vita dell'individuo, inclusa la selezione rischiosa del partner, una maggiore possibilità di malattie sessualmente trasmissibili e depressione, nonché una gravidanza indesiderata. Non c'è stata ancora una stima determinata della sua prevalenza a causa della segretezza del disturbo. Tuttavia, la ricerca condotta all'inizio degli anni '90 negli Stati Uniti ha fornito stime di prevalenza tra il 5 e il 6% nella popolazione statunitense, con casi maschili più elevati rispetto alle femmine[10].

Dipendenza da Internet[modifica | modifica wikitesto]

Il disturbo della dipendenza da Internet è stato preso in considerazione solo in epoca moderna ed è stato aggiunto come forma di ICD. È caratterizzato da un uso eccessivo e dannoso di Internet con una maggiore quantità di tempo trascorso a chattare, navigare sul Web, giocare d'azzardo, fare acquisti o consultare materiale pornografico. È stato segnalato un uso eccessivo e problematico di Internet in tutte le fasce di età, sociali, economiche ed educative. Sebbene inizialmente si pensasse che si verificasse principalmente nei maschi, sono stati osservati tassi in aumento anche nelle femmine. Tuttavia, nessuno studio epidemiologico è stato ancora condotto per capire la sua prevalenza[10].

Acquisti compulsivi[modifica | modifica wikitesto]

Lo shopping o l'acquisto compulsivo è caratterizzato da un frequente irresistibile bisogno di fare acquisti anche se essi non sono necessari o il soggetto non se lo può permettere economicamente. Si stima che la prevalenza degli acquisti compulsivi negli Stati Uniti sia del 2–8% della popolazione adulta generale, con l'80–95% di questi casi donne. Si ritiene che l'esordio avvenga nella tarda adolescenza o all'inizio dei vent'anni e il disturbo è considerato generalmente cronico[10][11].

Piromania[modifica | modifica wikitesto]

La piromania è caratterizzata da comportamenti impulsivi e ripetitivi ad appiccare deliberatamente incendi. A causa della sua natura, il numero di studi effettuati per l'accensione degli incendi è comprensibilmente limitato. Tuttavia, studi condotti su bambini e adolescenti con piromania hanno riportato che la sua prevalenza è compresa tra il 2,4 e il 3,5% negli Stati Uniti. È stato anche osservato che l'incidenza dell'accensione di incendi è più comune nei giovani e negli adolescenti rispetto alle ragazze della stessa età[10].

Disturbo esplosivo intermittente[modifica | modifica wikitesto]

Il disturbo esplosivo intermittente o IED è una condizione clinica in cui si verificano episodi aggressivi ricorrenti che sono sproporzionati rispetto a un dato fattore di stress. Studi precedenti riportavano un tasso di prevalenza compreso tra l'1 e il 2% in ambito clinico, tuttavia uno studio condotto da Coccaro e colleghi nel 2004 aveva riportato circa l'11,1% di prevalenza nel corso della vita e il 3,2% di prevalenza a un mese in un campione di un numero moderato di individui (n =253). Sulla base dello studio, Coccaro e colleghi hanno stimato la prevalenza di IED in 1,4 milioni di individui negli Stati Uniti e 10 milioni con IED a vita[10].

Cleptomania[modifica | modifica wikitesto]

La cleptomania è caratterizzata da un bisogno impulsivo di rubare solamente per gratificazione personale. Negli Stati Uniti la presenza di cleptomania è sconosciuta ma è stata stimata in 6 su 1000 individui. Si pensa anche che la cleptomania sia la causa del 5% dei taccheggi annuali negli Stati Uniti. Se fosse vero, negli Stati Uniti vengono effettuati 100.000 arresti all'anno a causa di comportamenti cleptomani[10].

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

I segni e i sintomi dei disturbi del controllo degli impulsi variano in base all'età, al tipo effettivo di controllo degli impulsi con cui gli individui affetti stanno lottando, all'ambiente in cui vivono e se sono maschi o femmine.

Comorbilità[modifica | modifica wikitesto]

Le complicanze della malattia di Parkinson possono includere una serie di disturbi del controllo degli impulsi, tra cui mangiare, acquistare, gioco d'azzardo compulsivo, comportamento sessuale e comportamenti correlati (punding, hobbyismo e walkabout). Studi di prevalenza suggeriscono che gli ICD si verificano nel 13,6-36,0% dei pazienti con morbo di Parkinson esibivano almeno una forma di ICD[12][13][14][15]. C'è una co-occorrenza significativa di gioco patologico e disturbo di personalità, e si suggerisce che sia causato in parte dalla loro comune "vulnerabilità genetica"[16][17]. Il grado di ereditarietà all'ICD è simile ad altri disturbi psichiatrici incluso il disturbo da uso di sostanze. È stato anche riscontrato un fattore genetico nello sviluppo dell'ICD, proprio come nel disturbo da uso di sostanze. Il rischio di PG subclinico in una popolazione è rappresentato dal rischio di dipendenza da alcol da circa il 12-20% di fattori genetici e dal 3-8% ambientali[16]. C'è un alto tasso di comorbilità tra ADHD e altri disturbi del controllo degli impulsi[18].

Meccanismo[modifica | modifica wikitesto]

La disfunzione dello striato può rivelarsi il collegamento tra DOC, ICD e SUD. Secondo la ricerca, l'"impulsività" che si verifica negli ultimi stadi del DOC è causata da una progressiva disfunzione del circuito striatale ventrale. Mentre in caso di ICD e SUD, l'aumentata disfunzione del circuito striatale dorsale aumenta i "comportamenti ICD e SUD che sono guidati dai processi compulsivi"[19]. OCD e ICD sono stati tradizionalmente visti come due disturbi molto diversi, il primo è generalmente guidato dal desiderio di evitare danni mentre il secondo è guidato "dal comportamento di ricerca della ricompensa". Tuttavia, ci sono alcuni comportamenti simili in entrambi, ad esempio le azioni compulsive dei pazienti con ICD e il comportamento di ricerca della ricompensa (ad esempio l'accaparramento) nei pazienti con disturbo ossessivo compulsivo[19].

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

I disturbi del controllo degli impulsi hanno due opzioni di trattamento: psicosociale e farmacologica[20]. La metodologia di trattamento è informata dalla presenza di condizioni di comorbidità[10].

Farmaco[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso del gioco d'azzardo patologico, insieme alla fluvoxamina, la clomipramina si è dimostrata efficace nel trattamento, riducendo i problemi del gioco d'azzardo patologico in un soggetto fino al 90%. Mentre nella tricotillomania l'uso della clomipramina si è dimostrato ancora una volta efficace, la fluoxetina non ha prodotto risultati positivi coerenti. La fluoxetina, tuttavia, ha prodotto risultati positivi nel trattamento del disturbo patologico del prelievo cutaneo, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per concludere queste informazioni[10][21]. La fluoxetina è stata valutata anche nel trattamento dell'IED e ha dimostrato un miglioramento significativo nel ridurre la frequenza e la gravità dell'aggressività impulsiva e dell'irritabilità in un campione di 100 soggetti che sono stati randomizzati in uno studio in doppio cieco di 14 settimane. Nonostante una forte diminuzione del comportamento di aggressività impulsiva rispetto al basale, solo il 44% dei soggetti che hanno risposto alla fluoxetina e il 29% di tutti i soggetti con fluoxetina erano considerati in piena remissione alla fine dello studio[22]. La paroxetina ha dimostrato di essere in qualche modo efficace sebbene i risultati siano incoerenti. Un altro farmaco, escitalopram, ha dimostrato di migliorare la condizione dei soggetti di gioco patologico con sintomi ansiosi. I risultati suggeriscono che, sebbene gli SSRI abbiano mostrato risultati positivi nel trattamento del gioco d'azzardo patologico, sono stati ottenuti risultati incoerenti con l'uso degli SSRI che potrebbero suggerire un'eterogeneità neurologica nello spettro del disturbo del controllo degli impulsi[21].

Psicosociale[modifica | modifica wikitesto]

L'approccio psicosociale al trattamento degli ICD include la terapia cognitivo comportamentale (CBT) che è stata segnalata per avere risultati positivi nel caso del trattamento del gioco d'azzardo patologico e della dipendenza sessuale. Vi è un consenso generale sul fatto che le terapie cognitivo-comportamentali offrano un modello di intervento efficace[23].

Gioco d'azzardo patologico
La desensibilizzazione sistematica, la terapia avversiva, la sensibilizzazione nascosta, la desensibilizzazione immaginale e il controllo dello stimolo hanno dimostrato di avere successo nei trattamenti per i problemi del gioco d'azzardo patologico. Inoltre, "tecniche cognitive come la psico-educazione, la ristrutturazione cognitiva e la prevenzione delle ricadute " si sono dimostrate efficaci nel trattamento di tali casi[23].
Piromania
La piromania è più difficile da controllare negli adulti a causa della mancanza di cooperazione; tuttavia, la CBT è efficace nel trattamento dei piromani in età infantile.
Disturbo esplosivo intermittente
Insieme a molti altri metodi di trattamento, la terapia cognitivo comportamentale ha dimostrato di essere efficace anche nel caso del disturbo esplosivo intermittente. Rilassamento cognitivo e terapia delle abilità di coping (CRCST), che consiste in 12 sessioni che iniziano prima con l'allenamento di rilassamento seguito da una ristrutturazione cognitiva, quindi viene eseguita la terapia dell'esposizione.
Cleptomania
Nel caso della cleptomania, le tecniche di comportamento cognitivo utilizzate in questi casi consistono in sensibilizzazione nascosta, desensibilizzazione immaginale, desensibilizzazione sistematica, terapia di avversione, allenamento al rilassamento e "fonti alternative di soddisfazione"[23].
Acquisto compulsivo
Sebbene l'acquisto compulsivo rientri nella categoria del disturbo del controllo degli impulsi (non altrimenti specificato nel DSM-IV-TR) alcuni ricercatori hanno suggerito che sia costituito da caratteristiche fondamentali che rappresentano i disturbi del controllo degli impulsi che includono tensione precedente, impulsi difficili da controllare e sollievo o piacere dopo l'azione. L'efficienza della terapia cognitivo-comportamentale per l'acquisto compulsivo non è ancora veramente determinata; tuttavia, le tecniche comuni per il trattamento includono la prevenzione dell'esposizione e della risposta, la prevenzione delle ricadute, la ristrutturazione cognitiva, la sensibilizzazione nascosta e il controllo dello stimolo[23].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Highlights of Changes from DSM-IV-TR to DSM-5 (PDF), in DSM5.org, American Psychiatric Association, 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  2. ^ Wright A, Rickards H, Cavanna AE, Impulse-control disorders in gilles de la tourette syndrome, in The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences, vol. 24, n. 1, dicembre 2012, pp. 16–27, DOI:10.1176/appi.neuropsych.10010013, PMID 22450610.
  3. ^ movementdisorders.org (PDF).
  4. ^ Dott ssa Giulia Calamai, Disturbi del controllo degli impulsi, su IPSICO, Firenze, 30 ottobre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  5. ^ Disturbi del controllo degli impulsi | Polyedra, su polyedra.org. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  6. ^ Disturbi del controllo degli impulsi, su Adrianostefani.it. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  7. ^ Dr Nicola Gianmarco Ponsillo, CONTROLLO DEGLI IMPULSI, disturbi del, su Dott. Nicola Gianmarco Ponsillo. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  8. ^ Highlights of Changes from DSM-IV-TR to DSM-5 (PDF), in DSM5.org, American Psychiatric Association, 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  9. ^ Christopher Varley, Overview of DSM-V Changes (PDF), su omh.ny.gov.
  10. ^ a b c d e f g h Dell'Osso B, Altamura AC, Allen A, Marazziti D, Hollander E, Epidemiologic and clinical updates on impulse control disorders: a critical review, in European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, vol. 256, n. 8, dicembre 2006, pp. 464–75, DOI:10.1007/s00406-006-0668-0, PMC 1705499, PMID 16960655.
  11. ^ Black DW, Compulsive buying disorder: definition, assessment, epidemiology and clinical management, in CNS Drugs, vol. 15, n. 1, gennaio 2001, pp. 17–27, DOI:10.2165/00023210-200115010-00003, PMID 11465011.
  12. ^ Weintraub D, S.14.04 Impulse control disorder: Prevalence and possible risk factors, in European Neuropsychopharmacology, vol. 19, 2009, pp. S196–S197, DOI:10.1016/S0924-977X(09)70247-0.
  13. ^ Stacy M, Impulse control disorders in Parkinson's disease, in F1000 Medicine Reports, vol. 1, 1:29, maggio 2009, DOI:10.3410/M1-29, PMC 2924724, PMID 20948752. URL consultato il 1º ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2020).
  14. ^ Biundo R, Weis L, Abbruzzese G, Calandra-Buonaura G, Cortelli P, Jori MC, Lopiano L, Marconi R, Matinella A, Morgante F, Nicoletti A, Tamburini T, Tinazzi M, Zappia M, Vorovenci RJ, Antonini A, Impulse control disorders in advanced Parkinson's disease with dyskinesia: The ALTHEA study, in Movement Disorders, vol. 32, n. 11, novembre 2017, pp. 1557–1565, DOI:10.1002/mds.27181, PMID 28960475.
  15. ^ Erga AH, Alves G, Larsen JP, Tysnes OB, Pedersen KF, Impulsive and Compulsive Behaviors in Parkinson's Disease: The Norwegian ParkWest Study, in Journal of Parkinson's Disease, vol. 7, n. 1, 7 febbraio 2017, pp. 183–191, DOI:10.3233/jpd-160977, PMC 5302042, PMID 27911342.
  16. ^ a b Brewer P, The Neurobiology and Genetics of Impulse Control Disorders: Relationships to Drug Addictions, in Biochemical Pharmacology, vol. 75, n. 1, 2008, pp. 63–75, DOI:10.1016/j.bcp.2007.06.043, PMC 2222549, PMID 17719013.
  17. ^ (EN) Erga AH, Dalen I, Ushakova A, Chung J, Tzoulis C, Tysnes OB, Alves G, Pedersen KF, Maple-Grødem J, Dopaminergic and Opioid Pathways Associated with Impulse Control Disorders in Parkinson's Disease, in Frontiers in Neurology, vol. 9, 2018, pp. 109, DOI:10.3389/fneur.2018.00109, PMC 5835501, PMID 29541058.
  18. ^ Highlights of Changes from DSM-IV-TR to DSM-5 (PDF), in DSM5.org, American Psychiatric Association, 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  19. ^ a b Fontenelle LF, Oostermeijer S, Harrison BJ, Pantelis C, Yücel M, Obsessive-compulsive disorder, impulse control disorders and drug addiction: common features and potential treatments, in Drugs, vol. 71, n. 7, maggio 2011, pp. 827–40, DOI:10.2165/11591790-000000000-00000, PMID 21568361.
  20. ^ Grant JE, Potenza MN, Weinstein A, Gorelick DA, Introduction to behavioral addictions, in The American Journal of Drug and Alcohol Abuse, vol. 36, n. 5, settembre 2010, pp. 233–41, DOI:10.3109/00952990.2010.491884, PMC 3164585, PMID 20560821.
  21. ^ a b Grant JE, Potenza MN, Impulse control disorders: clinical characteristics and pharmacological management, in Annals of Clinical Psychiatry, vol. 16, n. 1, 2004, pp. 27–34, DOI:10.1080/10401230490281366, PMID 15147110.
  22. ^ EF Coccaro, RJ Lee e RJ Kavoussi, A double-blind, randomized, placebo-controlled trial of fluoxetine in patients with intermittent explosive disorder., in Journal of Clinical Psychiatry, vol. 5, n. 70, 21 aprile 2009, pp. 653–662, DOI:10.4088/JCP.08m04150, PMID 19389333.
  23. ^ a b c d Hodgins DC, Peden N, [Cognitive-behavioral treatment for impulse control disorders], in Revista Brasileira de Psiquiatria, 30 Suppl 1, Suppl 1, maggio 2008, pp. S31–40, DOI:10.1590/s1516-44462006005000055, PMID 17713695.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE7527030-4