Dengue: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cenni storici, etimo
epidemiologia
Riga 21: Riga 21:


===Etimologia===
===Etimologia===
Le origini del termine ''dengue'' non sono note, ma una delle teorie più accreditate vuole che derivi dalla frase in [[lingua swahili]] ''Ka-dinga pepo'', che descrive una malattia causata da uno [[spirito maligno]]<ref name=EID06/>. Il termine swahili ''dinga'' potrebbe derivare dalla parola [[Lingua spagnola|spagnola]] ''dengue'', che significa fastidioso, attento, termini che descrivono l'andatura di una persona che soffre il caratteristico dolore osseo dovuto alla malattia<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=dengue|titolo=Etymology: dengue|anno=2001|opera=Online Etymology Dictionary|autore=Harper D|accesso=21 luglio 2012}}</ref>. È tuttavia possibile che sia il termine spagnolo a derivare da una parola simile in lingua swahili<ref name=EID06>{{cita pubblicazione|titolo=Etymologia: dengue|rivista=Emerg. Infec. Dis.|anno=2006|mese=giugno|volume=12|numero=6|pagine=893|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3373045/}}</ref>. Gli [[Schiavismo|schiavi]] delle [[Indie Occidentali]] erano chiamati ''[[dandy]]'' (damerino in italiano) a causa della postura e dell'andatura, pertanto la malattia è conosciuta anche come ''febbre dandy''<ref>{{cita web|url=http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=6620|titolo=Definition of Dandy fever|editore=MedicineNet.com|data=15 giugno 1998|accesso=21 luglio 2012}}</ref><ref name=Hal08>{{cita libro|autore=Halstead SB|titolo=Dengue (Tropical Medicine: Science and Practice)|editore=Imperial College Press|città=River Edge, N.J|anno=2008|pagine=1–10|id=ISBN 1-84816-228-6|url=http://books.google.com/books?id=6zLd9mFwxwsC&pg=PA1}}</ref>. Il termine ''febbre spaccaossa'' fu invece utilizzato per la prima volta durante l'epidemia del 1789-90 a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]<ref name=Barrett09>{{cita libro|autore=Barrett AD, Stanberry LR|titolo=Vaccines for biodefense and emerging and neglected diseases|editore=Academic|città=San Diego|anno=2009|pagine=287–323|id=ISBN 0-12-369408-6|url=http://books.google.co.uk/books?id=6Nu058ZNa1MC&pg=PA289}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Rush AB|anno=1789|capitolo=An account of the bilious remitting fever, as it appeared in Philadelphia in the summer and autumn of the year 1780|titolo=Medical enquiries and observations|pagine=104–117|editore=Prichard and Hall|città=Philadelphia|url=http://books.google.it/books?id=y3EFAAAAQAAJ}}</ref>. Il termine ''dengue'' divenne il più utilizzato solo a partire dal [[1828]]<ref name=Hal08/>.
Le origini del termine ''dengue'' non sono note, ma una delle teorie più accreditate vuole che derivi dalla frase in [[lingua swahili]] ''Ka-dinga pepo'', che descrive una malattia causata da uno [[spirito maligno]]<ref name=EID06/>. Il termine swahili ''dinga'' potrebbe derivare dalla parola [[Lingua spagnola|spagnola]] ''dengue'', che significa fastidioso, attento, termini che descrivono l'andatura di una persona che soffre il caratteristico dolore osseo dovuto alla malattia<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=dengue|titolo=Etymology: dengue|anno=2001|opera=Online Etymology Dictionary|autore=Harper D|accesso=21 luglio 2012}}</ref>. È tuttavia possibile che sia il termine spagnolo a derivare da una parola simile in lingua swahili<ref name=EID06>{{cita pubblicazione|titolo=Etymologia: dengue|rivista=Emerg. Infec. Dis.|anno=2006|mese=giugno|volume=12|numero=6|pagine=893|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3373045/|lingua={{en}}}}</ref>. Gli [[Schiavismo|schiavi]] delle [[Indie Occidentali]] erano chiamati ''[[dandy]]'' (damerino in italiano) a causa della postura e dell'andatura, pertanto la malattia è conosciuta anche come ''febbre dandy''<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=6620|titolo=Definition of Dandy fever|editore=MedicineNet.com|data=15 giugno 1998|accesso=21 luglio 2012}}</ref><ref name=Hal08>{{en}}{{cita libro|autore=Halstead SB|titolo=Dengue (Tropical Medicine: Science and Practice)|editore=Imperial College Press|città=River Edge, N.J|anno=2008|pagine=1–10|id=ISBN 1-84816-228-6|url=http://books.google.com/books?id=6zLd9mFwxwsC&pg=PA1}}</ref>. Il termine ''febbre spaccaossa'' fu invece utilizzato per la prima volta durante l'epidemia del 1789-90 a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]<ref name=Barrett09>{{en}}{{cita libro|autore=Barrett AD, Stanberry LR|titolo=Vaccines for biodefense and emerging and neglected diseases|editore=Academic|città=San Diego|anno=2009|pagine=287–323|id=ISBN 0-12-369408-6|url=http://books.google.co.uk/books?id=6Nu058ZNa1MC&pg=PA289}}</ref><ref>{{en}}{{cita libro|autore=Rush AB|anno=1789|capitolo=An account of the bilious remitting fever, as it appeared in Philadelphia in the summer and autumn of the year 1780|titolo=Medical enquiries and observations|pagine=104–117|editore=Prichard and Hall|città=Philadelphia|url=http://books.google.it/books?id=y3EFAAAAQAAJ}}</ref>. Il termine ''dengue'' divenne il più utilizzato solo a partire dal [[1828]]<ref name=Hal08/>.


== Epidemiologia ==
== Epidemiologia ==
[[File:Dengue06.png|thumb|In rosso zone epidemiche della dengue; in rosso e in blu aree infestate dalla zanzara ''Aedes aegypti'' (2006)]]
[[File:Dengue06.png|thumb|Mappa del mondo che mostra i paesi endemici sia per ''Aedes aegypti'', sia per dengue (in <span style="color:red;">rosso</span>) e i paesi endemici solo per ''Aedes aegypti'' (in <span style="color:#00FFFF">azzurro</span>) nel [[2006]].]]
La maggior parte di chi contrae la dengue si riprende senza problemi<ref name=WHOp10>{{Cita| WHO |pp. 10}}, 2009.</ref>, mentre la [[mortalità]] è dell'1–5% qualora non venga instaurato alcun regime terapeutico<ref name=Peads10>{{cita pubblicazione|autore=Ranjit S, Kissoon N|titolo=Dengue hemorrhagic fever and shock syndromes|rivista=Pediatr. Crit. Care Med.|anno=2011|mese=gennaio|pmid=20639791|doi=10.1097/PCC.0b013e3181e911a7 |volume=12|numero=1|pagine=90–100|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20639791|lingua={{en}}}}</ref> e inferiore all'1% nel caso di trattamento adeguato<ref name=WHOp10/>. Tuttavia le forme più gravi della malattia conducono a morte nel 26% dei casi<ref name=Peads10/><ref name=WHO97>{{en}}{{cita libro|autore=WHO|url=http://www.who.int/csr/resources/publications/dengue/012-23.pdf|capitolo=Chapter 2: clinical diagnosis|titolo=Dengue haemorrhagic fever: diagnosis, treatment, prevention and control|edizione=2ª|città=Ginevra|editore=World Health Organization|pagine=12–23|anno=1997|id=ISBN 92-4-154500-3}}</ref>. La dengue è [[Endemia|endemica]] in 110 paesi<ref name=Peads10/> e infetta dai 50 ai 100 milioni di individui ogni anno, con circa mezzo milioni di persone che necessitano di ospedalizzazione<ref name=White10>{{cita pubblicazione|autore=Whitehorn J, Farrar J|titolo=Dengue|rivista=Br. Med. Bull.|volume=95|pagine=161–73|anno=2010|pmid=20616106|doi=10.1093/bmb/ldq019|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20616106|lingua={{en}}}}</ref><ref name=WHOp14>{{Cita| WHO |pp. 14}}, 2009.</ref><ref name=Euro10>{{cita pubblicazione|autore=Reiter P |titolo=Yellow fever and dengue: a threat to Europe?|rivista=Euro Surveill |data=11 marzo 2010 |volume=15|numero=10|pagine=19509|pmid=20403310 | url=http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=19509|lingua={{en}}}}</ref> e 12.500-25.000 decessi<ref name=India10>{{cita pubblicazione|autore=Varatharaj A|titolo=Encephalitis in the clinical spectrum of dengue infection|rivista=Neurol. India|volume=58|numero=4|pagine=585–91|anno=2010|pmid=20739797|doi=10.4103/0028-3886.68655|url=http://www.neurologyindia.com/article.asp?issn=0028-3886;year=2010;volume=58;issue=4;spage=585;epage=591;aulast=Varatharaj|lingua={{en}}}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|autore=WHO media centre|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs117/en/|titolo=Dengue and dengue haemorrhagic fever|data=marzo 2009|editore=World Health Organization|accesso=21 luglio 2012}}</ref>. La dengue, oltre a essere la più comune malattia virale trasmessa da [[artropodi]]<ref name=Life10>{{cita pubblicazione|autore=Rodenhuis-Zybert IA, Wilschut J, Smit JM|titolo=Dengue virus life cycle: viral and host factors modulating infectivity|rivista=Cell. Mol. Life Sci.|volume=67|numero=16|pagine=2773–86|anno=2010|mese=agosto|pmid=20372965|doi=10.1007/s00018-010-0357-z|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20372965|lingua={{en}}}}</ref>, ha un impatto sulla popolazione valutabile in 1600 [[disability-adjusted life year|DALY]] ogni milione di abitanti, del tutto simile a quello della [[tubercolosi]]<ref name=Guzman10>{{cita pubblicazione|autore=Guzman MG, Halstead SB, Artsob H, ''et al.''|titolo=Dengue: a continuing global threat|rivista=Nat. Rev. Microbiol.|volume=8|numero=12 Suppl|pagine=S7–S16|anno=2010|mese=dicembre|pmid=21079655|doi=10.1038/nrmicro2460|url=http://www.nature.com/nrmicro/journal/v8/n12_supp/full/nrmicro2460.html|lingua={{en}}}}</ref>. Come malattia tropicale la dengue è ritenuta seconda in importanza solo alla [[malaria]]<ref name=Peads10/>, e l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] la considera una delle sedici malattie tropicali trascurate<ref>{{en}}{{cita web|autore=WHO|url=http://www.who.int/neglected_diseases/diseases/en/|titolo=Neglected tropical diseases|editore=World Health Organization|accesso=21 luglio 2012}}</ref>.
Il virus dengue viene trasmesso all'uomo attraverso la puntura della [[zanzara]] ''[[Aedes aegypti]]'' (occasionalmente ''[[Aedes albopictus]]''). La malattia è trasmissibile anche ai [[primati]] attraverso zanzare forestali. Si ipotizza che i primi serbatoi dei virus furono le scimmie e da esse, successivamente, l'infezione si distribuì, attraverso i vettori, agli uomini.


Tra il 1960 e il 2010, l'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] della dengue è aumentata di circa trenta volte<ref name=WHOp3>{{Cita| WHO |pp. 3}}, 2009.</ref>, si crede in conseguenza dell'[[urbanizzazione]], della crescita della popolazione e dei [[Migrazione umana|movimenti migratori]]<ref name=White10/>. La distribuzione geografica della malattia è nella [[equatore|zona equatoriale]], dove vive il 70% dei due miliardi e mezzo di persone che abitano nelle aree endemiche dell'Asia e del paesi che si affacciano sull'oceano Pacifico<ref name=WHOp3/>. Negli [[Stati Uniti]] il tasso di infezione presso gli individui di ritorno da un soggiorno in un paese endemico è del 2.9–8.0%<ref name=Yellow10>{{en}}{{cita web|url=http://wwwnc.cdc.gov/travel/yellowbook/2012/chapter-3-infectious-diseases-related-to-travel/dengue-fever-and-dengue-hemorrhagic-fever.htm|titolo=Chapter 5 – dengue fever (DF) and dengue hemorrhagic fever (DHF)|opera=2010 Yellow Book|autore=Center for Disease Control and Prevention|accesso=21 luglio 2012}}</ref>, secondo solamente a quello per la malaria<ref name=Chen>{{cita pubblicazione|autore=Chen LH, Wilson ME|titolo=Dengue and chikungunya infections in travelers|rivista=Curr. Opin. Infect. Dis.|volume=23|numero=5|pagine=438–44|anno=2010|mese=ottobre|pmid=20581669 |doi=10.1097/QCO.0b013e32833c1d16|lingua={{en}}|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20581669}}</ref>. Fino al [[2003]] si è ritenuto che la dengue potesse rappresentare una potenziale [[arma biologica]], ma studi successivi hanno rigettato questa possibilità, poiché si ritiene che il virus sia troppo difficile da trasferire e dal momento che la malattia grave si presenta in una percentuale relativamente piccola di popolazione<ref name=Barrett09/>.
La zanzara ''Aedes aegypti'' si riproduce in pozze d'[[acqua]] sia all'interno degli edifici sia all'esterno e si nutre prevalentemente di giorno. Una volta che l'insetto viene infettato da uno dei virus della dengue, lo rimane per tutta la vita ed è in grado di trasmetterlo dopo 8-10 giorni d' incubazione. Si suppone pure che l'infezione tra le zanzare avvenga anche per via verticale ma al momento la rilevanza di questo processo non è nota.


Come molti [[arbovirus]], il virus della dengue permane in natura perché utilizza [[Vettore (biologia)|vettori]] [[Ematofagia|ematofagi]] e [[Ospite (biologia)|ospiti]] [[Vertebrata|vertebrati]], mantenendosi soprattutto nelle foreste del [[Sud-est asiatico]] e dell'Africa. Nelle zone rurali la trasmissione avviene solitamente tramite puntura da parte di ''Aedes aegypti'' e altre del genere ''Aedes'', tra le quali ''[[Aedes albopictus]]'' (zanzara tigre), mentre nelle città avviene quasi esclusivamente tramite ''Aedes aegypti'', che risulta molto addomesticata<ref name=Gubler>{{Cita| Gubler |pp. 376-7}}, 2012.</ref>. Il ciclo vitale del vettore nelle aree urbane è generalmente limitato all'area in questione, ma la crescita incontrollata delle città nelle aree endemiche per la dengue ha portato a un aumento delle epidemie e della quantità di virus circolante, permettendone la diffusione anche in zone originariamente risparmiate e potrebbe, in futuro, rappresentare una minaccia per l'[[Europa]]<ref name=Gubler/>.
La dengue si trova in quasi tutti i paesi tropicali e le [[epidemia|epidemie]] di questa patologia avvengono in genere durante la stagione delle piogge in aree ad altitudini inferiori ai 700 metri, soprattutto nelle aree urbane e sub-urbane.<br />
Sembra che la prima grande epidemia nota di dengue avvenne nel [[1780]] e colpì paesi dell'[[Asia]], [[Africa]] e [[Nord America]].

Attualmente vi è un forte aumento della [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] di dengue nel mondo. La malattia è diventata endemica in molte aree dell'Asia, dell'Africa, del [[Sud Est asiatico]], delle [[Americhe]], dei paesi del [[Mar Mediterraneo]] dell'est e della costa Ovest del [[Oceano Pacifico|Pacifico]].
Nel [[1950]] si è riconosciuta la dengue febbrile emorragica (la manifestazione clinica più temibile della dengue) durante un'epidemia avvenuta nelle [[Filippine]] ed in [[Thailandia]]. Se nel [[1970]] solo 9 Stati hanno registrato epidemie di dengue febbrile emorragica, si calcola che ora questo numero sia aumentato di più di 4 volte.

Si ritiene che ogni anno nel mondo vi siano 50 milioni di casi di dengue. Nelle Americhe nel [[2001]] vi sono stati più di 609.000 casi di dengue; nel solo [[Brasile]] ve ne sono stati almeno 390.000. L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] stima che durante un'epidemia di dengue il [[tasso d'attacco]] sia del 40-50% con possibilità di picchi sino all'80-90%; ogni anno vi sarebbero 500.000 casi di dengue febbrile emorragica di cui almeno il 2,5% con esito letale.

Si stima che la mortalità per dengue febbrile emorragica sia del 20% in persone non trattate, valore che può scendere fino all'1% nel caso di utilizzo di una terapia intensiva di supporto.

Negli ultimi anni si stima un numero di decessi intorno ai 24.000 all'anno a causa della febbre dengue.


== Manifestazioni cliniche ==
== Manifestazioni cliniche ==

Versione delle 14:47, 21 lug 2012

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gruppo musicale, vedi Dengue Fever.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dengue
Persona che mostra, sul dorso, il rash tipico della dengue.
Specialitàinfettivologia
EziologiaDengue virus
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM061
ICD-10A90
OMIM614371
MeSHD003715
MedlinePlus001374
eMedicine215840

La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue è una malattia infettiva tropicale causata dal virus Dengue. Si presenta con febbre, cefalea, dolore muscolare e articolare, oltre al caratteristico rash simile a quello del morbillo. In una piccola percentuale dei casi si sviluppa una febbre emorragica pericolosa per la vita, con trombocitopenia, emorragie e perdita di liquidi, che può evolvere in shock circolatorio e morte.

La malattia è trasmessa da zanzare del genere Aedes, in particolar modo la specie aegypti. Il virus esiste in quattro sierotipi differenti (DEN-1, DEN-2, DEN-3, DEN-4) e generalmente l'infezione con un tipo garantisce un'immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve e non duratura immunità nei confronti degli altri. L'ulteriore infezione con un altro sierotipo comporta un aumento del rischio di complicanze gravi. Non esistendo una vaccinazione efficace, la prevenzione si ottiene mediante l'eliminazione delle zanzare e del loro habitat, per limitare l'esposizione al rischio di trasmissione.

La terapia è di supporto e si basa sull'idratazione in caso di una forma lieve-moderata di malattia e, nei casi più gravi, sulla somministrazione endovenosa di liquidi e sull'emotrasfusione. La prima descrizione della malattia è del 1779 e la sua eziologia è stata dimostrata nei primi anni del XX secolo. L'incidenza della dengue è cresciuta esponenzialmente a partire dagli anni 60, con circa 50-100 milioni di persone infettate ogni anno, e risulta endemica in 110 paesi.

Cenni storici

Il primo caso di dengue mai documentato risale probabilmente all'enciclopedia medica cinese realizzata durante la Dinastia Jìn, tra il 265 e il 420, in riferimento a un "veleno acquoso" associato a insetti volanti[1][2]. Numerose epidemie sono state descritte durante il XVII secolo, ma la prima documentata è quella che, tra il 1779 e il 1780 colpì Africa, America Settentrionale e gran parte dell'Asia. Nel 1906 fu confermata la trasmissione della malattia mediata da zanzare del genere Aedes e, nel 1907, la dengue divenne la seconda malattia dopo la febbre gialla dove fosse stata dimostrata un'eziologia virale[3].

Fino agli anni 40 del XX secolo, le epidemie furono infrequenti[2]. La grande diffusione della dengue durante e dopo la seconda guerra mondiale è stata attribuita al dissesto ecologico causato dalla guerra stessa, che portò alla diffusione della malattia in varie aree del mondo prima risparmiate e alla comparsa della sua forma emorragica. Questa forma fu descritta per la prima volta nelle Filippine nel 1953, diventando, a partire dagli anni 70, una delle principali cause di mortalità infantile nelle Americhe e nelle isole dell'oceano Pacifico[2]. Nel 1981 si venne a sviluppare un'epidemia da virus DENV-2 in pazienti dell'America Centrale e Meridionale che avevano contratto il DENV-1 diversi anni prima e fece per la prima volta la sua comparsa lo shock caratteristico della fase critica della malattia[4].

Etimologia

Le origini del termine dengue non sono note, ma una delle teorie più accreditate vuole che derivi dalla frase in lingua swahili Ka-dinga pepo, che descrive una malattia causata da uno spirito maligno[1]. Il termine swahili dinga potrebbe derivare dalla parola spagnola dengue, che significa fastidioso, attento, termini che descrivono l'andatura di una persona che soffre il caratteristico dolore osseo dovuto alla malattia[5]. È tuttavia possibile che sia il termine spagnolo a derivare da una parola simile in lingua swahili[1]. Gli schiavi delle Indie Occidentali erano chiamati dandy (damerino in italiano) a causa della postura e dell'andatura, pertanto la malattia è conosciuta anche come febbre dandy[6][7]. Il termine febbre spaccaossa fu invece utilizzato per la prima volta durante l'epidemia del 1789-90 a Filadelfia[8][9]. Il termine dengue divenne il più utilizzato solo a partire dal 1828[7].

Epidemiologia

Mappa del mondo che mostra i paesi endemici sia per Aedes aegypti, sia per dengue (in rosso) e i paesi endemici solo per Aedes aegypti (in azzurro) nel 2006.

La maggior parte di chi contrae la dengue si riprende senza problemi[10], mentre la mortalità è dell'1–5% qualora non venga instaurato alcun regime terapeutico[11] e inferiore all'1% nel caso di trattamento adeguato[10]. Tuttavia le forme più gravi della malattia conducono a morte nel 26% dei casi[11][12]. La dengue è endemica in 110 paesi[11] e infetta dai 50 ai 100 milioni di individui ogni anno, con circa mezzo milioni di persone che necessitano di ospedalizzazione[13][14][15] e 12.500-25.000 decessi[16][17]. La dengue, oltre a essere la più comune malattia virale trasmessa da artropodi[18], ha un impatto sulla popolazione valutabile in 1600 DALY ogni milione di abitanti, del tutto simile a quello della tubercolosi[19]. Come malattia tropicale la dengue è ritenuta seconda in importanza solo alla malaria[11], e l'Organizzazione mondiale della sanità la considera una delle sedici malattie tropicali trascurate[20].

Tra il 1960 e il 2010, l'incidenza della dengue è aumentata di circa trenta volte[21], si crede in conseguenza dell'urbanizzazione, della crescita della popolazione e dei movimenti migratori[13]. La distribuzione geografica della malattia è nella zona equatoriale, dove vive il 70% dei due miliardi e mezzo di persone che abitano nelle aree endemiche dell'Asia e del paesi che si affacciano sull'oceano Pacifico[21]. Negli Stati Uniti il tasso di infezione presso gli individui di ritorno da un soggiorno in un paese endemico è del 2.9–8.0%[22], secondo solamente a quello per la malaria[23]. Fino al 2003 si è ritenuto che la dengue potesse rappresentare una potenziale arma biologica, ma studi successivi hanno rigettato questa possibilità, poiché si ritiene che il virus sia troppo difficile da trasferire e dal momento che la malattia grave si presenta in una percentuale relativamente piccola di popolazione[8].

Come molti arbovirus, il virus della dengue permane in natura perché utilizza vettori ematofagi e ospiti vertebrati, mantenendosi soprattutto nelle foreste del Sud-est asiatico e dell'Africa. Nelle zone rurali la trasmissione avviene solitamente tramite puntura da parte di Aedes aegypti e altre del genere Aedes, tra le quali Aedes albopictus (zanzara tigre), mentre nelle città avviene quasi esclusivamente tramite Aedes aegypti, che risulta molto addomesticata[24]. Il ciclo vitale del vettore nelle aree urbane è generalmente limitato all'area in questione, ma la crescita incontrollata delle città nelle aree endemiche per la dengue ha portato a un aumento delle epidemie e della quantità di virus circolante, permettendone la diffusione anche in zone originariamente risparmiate e potrebbe, in futuro, rappresentare una minaccia per l'Europa[24].

Manifestazioni cliniche

Manifestazioni cliniche della dengue

Esistono due manifestazioni cliniche da infezione da parte del virus dengue:

  • la dengue febbrile classica
  • la dengue febbrile emorragica

Dengue febbrile classica

Un tecnico cerca larve di Aedes aegypti nel programma di eliminazione di questa zanzara a Miami, Florida (1965)

Nel bambino la dengue compare con caratteristiche indistinguibili da quelle di molte altre malattie virali: faringite, rinite, febbre, tosse e talvolta sintomi gastrointestinali.
Negli adolescenti e negli adulti la malattia esordisce, dopo 2-7 giorni di incubazione, con febbre elevata, cefalea, dolore retroorbitario, mialgie ed artralgie. Si può avere arrossamento del viso con iperemia congiuntivale ed edema palpebrale (facies della dengue). Tra il secondo ed il sesto giorno di malattia possono sopraggiungere altre manifestazioni: nausea, vomito, alterazioni del gusto ed anoressia, linfoadenopatia, iperestesia cutanea ed edema palmare. Successivamente con la defervescenza può comparire un rash cutaneo morbilliforme che non interessa mani e piedi e che dura 1-5 giorni. Talvolta la malattia decorre in maniera bifasica e può riaversi comparsa della febbre e dell'esantema.
Il contagio interumano è ritenuto improbabile dagli esperti, ma neppure escluso specialmente nelle fasi più critiche delle varie epidemie.

Dengue febbrile emorragica

È una manifestazione clinica potenzialmente letale che compare in persone che hanno già presenti anticorpi non neutralizzanti. Questi possono essere bambini che hanno anticorpi ottenuti dalla madre o persone che hanno già subito un'infezione da un virus della dengue ma che vengono reinfettati da un nuovo virus sierologicamente differente.
Tali anticorpi formano con il virus degli immunocomplessi che determinano rilascio di mediatori flogistici (es: IFN-γ, IL-2, e TNF-α) i quali stimolano l'attivazione della cascata complementare e coagulativa e conseguente aumento della permeabilità vascolare.
Dopo 2-7 giorni di incubazione la malattia esordisce con febbre alta e segni e sintomi tipici della dengue febbrile classica. La febbre può continuare anche per molti giorni e può raggiungere anche i 40-41 °C e comportare comparsa di convulsioni febbrili.
Dopo 2-5 giorni si aggiungono: astenia ingravescente, sudorazione, tachicardia e tachipnea, ipotensione e fenomeni emorragici. Questi possono andare da petecchie sparse ed ecchimosi, fino a fenomeni più importanti quali emorragie gastrointestinali, ingrossamento del fegato (che di per sé non è un indice prognostico negativo ma è trovato più frequentemente nelle persone con shock) e collasso cardiocircolatorio.
Nei casi più seri, dopo pochi giorni dalla comparsa della febbre si può avere un rapido crollo della temperatura e collasso cardiocircolatorio massiccio che può portare a morte entro 12-24 ore.

Diagnosi

La diagnosi di dengue viene posta o tramite l'isolamento del virus o per mezzo delle indagini sierologiche.
Le indagini sierologiche mirano ad individuare un aumento del titolo anticorpale tra i campioni prelevati in fase acuta e quelli ottenuti durante la convalescenza. Attualmente esiste un'analisi di individuazione di IgM specifiche che permette di porre diagnosi di malattia entro le prime tre settimane.
Il virus può essere isolato utilizzando culture cellulari di mammiferi o di insetti o tramite inoculazione in alcune zanzare (adulti o larve).
Attualmente si sta sviluppando un approccio basato sull'amplificazione del materiale genetico virale tramite reazione a catena della polimerasi (PCR), ma al momento sono necessari altri studi per sviluppare meglio la metodica.
Le indagini di laboratorio evidenziano, durante la dengue febbrile emorragica, uno stato di emoconcentrazione e trombocitopenia. Nella fase di defervescenza si può notare anche una riduzione dei neutrofili. Si può anche dimostrare una riduzione di concentrazione del fibrinogeno, della protrombina, del fattore VIII, del fattore XII e della antitrombina III.

Strumento per la cattura di larve di zanzara (chiamato Ovitrap). In questo caso usato per il monitoraggio della zanzara tigre (Aedes albopictus) nel Canton Ticino. La presenza degli insetti è rivelata dalle uova che si depongono sulla paletta di legno o dalle larve che nascono in laboratorio da queste uova. I granuli marrone sono Bacillus thuringiensis israelensis che uccide le larve di zanzara che nascono nella Ovitrap

Trattamento

Non esiste, al momento, un trattamento specifico per la dengue ma una terapia di supporto. È importante controllare il bilancio idrico ed elettrolitico (soprattutto considerando la presenza di emoconcentrazione durante la dengue febbrile emorragica) e ricorrere, nel caso, ad infusione di espansori plasmatici (plasma expander) o soluzioni elettrolitiche. Ciò in genere determina una buona risposta in persone in stato di shock da dengue.
È importante, anche durante la dengue febbrile classica, controllare la temperatura corporea in quanto, se troppo alta, può scatenare convulsioni. Per far abbassare la temperatura è controindicato l'uso di salicilati (come l'aspirina) che per loro natura possono peggiorare il quadro emorragico o portare alla comparsa di una sindrome di Reye. È indicato l'uso di paracetamolo come antipiretico e antidolorifico seguendo i seguenti dosaggi a seconda dell'età del malato:

  • <1 anno: 60 mg/dose
  • 1-3 anni: 60-120 mg/dose
  • 3-6 anni: 120 mg/dose
  • 6-12 anni: 240 mg/dose
  • adulti: 500mg/dose

Si consiglia di non somministrare più di sei dosi di paracetamolo nelle 24 ore, inoltre è indicato separare temporalmente ciascuna dose di 4/6 ore.

In caso di imponente sanguinamento si può ricorrere alla trasfusione di sangue.

Prevenzione

Consiste nella eliminazione del vettore. Ciò si può ottenere cercando di limitare la presenza di pozze d'acqua dove le zanzare possano deporre le uova (per esempio coprendo eventuali contenitori).
Si possono utilizzare dei larvicidi per uccidere le larve e, in casi di emergenza, degli insetticidi contro gli insetti adulti. Tale profilassi, comunque, deve essere ripetuta regolarmente e non è in grado di raggiungere i microhabitat in cui le zanzare possono continuare a riprodursi. Sono stati tentati degli studi limitati per valutare l'uso di agenti biologici, come pesci larvivori o microorganismi come Bacillus thuringiensis var. israelensis.
Sviluppare un vaccino contro la dengue è complicato perché bisogna fare in modo di ottenere una copertura contro tutti e quattro i sierotipi di virus della dengue altrimenti si rischia di favorire l'insorgenza della forma emorragica. Al momento si sta valutando l'uso di vaccini a virus vivi attenuati.

Note

  1. ^ a b c (EN) Etymologia: dengue, in Emerg. Infec. Dis., vol. 12, n. 6, giugno 2006, p. 893.
  2. ^ a b c (EN) Gubler DJ, Dengue and dengue hemorrhagic fever, in Clin. Microbiol. Rev., vol. 11, n. 3, luglio 1998, pp. 480–96, PMC 88892, PMID 9665979.
  3. ^ (EN) Henchal EA, Putnak JR, The dengue viruses, in Clin. Microbiol. Rev., vol. 3, n. 4, ottobre 1990, pp. 376–96, DOI:10.1128/CMR.3.4.376, PMC 358169, PMID 2224837.
  4. ^ (EN) Gould EA, Solomon T, Pathogenic flaviviruses, in The Lancet, vol. 371, n. 9611, febbraio 2008, pp. 500–9, DOI:10.1016/S0140-6736(08)60238-X, PMID 18262042.
  5. ^ (EN) Harper D, Etymology: dengue, in Online Etymology Dictionary, 2001. URL consultato il 21 luglio 2012.
  6. ^ (EN) Definition of Dandy fever, su medterms.com, MedicineNet.com, 15 giugno 1998. URL consultato il 21 luglio 2012.
  7. ^ a b (EN) Halstead SB, Dengue (Tropical Medicine: Science and Practice), River Edge, N.J, Imperial College Press, 2008, pp. 1–10, ISBN 1-84816-228-6.
  8. ^ a b (EN) Barrett AD, Stanberry LR, Vaccines for biodefense and emerging and neglected diseases, San Diego, Academic, 2009, pp. 287–323, ISBN 0-12-369408-6.
  9. ^ (EN) Rush AB, An account of the bilious remitting fever, as it appeared in Philadelphia in the summer and autumn of the year 1780, in Medical enquiries and observations, Philadelphia, Prichard and Hall, 1789, pp. 104–117.
  10. ^ a b WHO, pp. 10, 2009.
  11. ^ a b c d (EN) Ranjit S, Kissoon N, Dengue hemorrhagic fever and shock syndromes, in Pediatr. Crit. Care Med., vol. 12, n. 1, gennaio 2011, pp. 90–100, DOI:10.1097/PCC.0b013e3181e911a7, PMID 20639791.
  12. ^ (EN) WHO, Chapter 2: clinical diagnosis (PDF), in Dengue haemorrhagic fever: diagnosis, treatment, prevention and control, 2ª, Ginevra, World Health Organization, 1997, pp. 12–23, ISBN 92-4-154500-3.
  13. ^ a b (EN) Whitehorn J, Farrar J, Dengue, in Br. Med. Bull., vol. 95, 2010, pp. 161–73, DOI:10.1093/bmb/ldq019, PMID 20616106.
  14. ^ WHO, pp. 14, 2009.
  15. ^ (EN) Reiter P, Yellow fever and dengue: a threat to Europe?, in Euro Surveill, vol. 15, n. 10, 11 marzo 2010, p. 19509, PMID 20403310.
  16. ^ (EN) Varatharaj A, Encephalitis in the clinical spectrum of dengue infection, in Neurol. India, vol. 58, n. 4, 2010, pp. 585–91, DOI:10.4103/0028-3886.68655, PMID 20739797.
  17. ^ (EN) WHO media centre, Dengue and dengue haemorrhagic fever, su who.int, World Health Organization, marzo 2009. URL consultato il 21 luglio 2012.
  18. ^ (EN) Rodenhuis-Zybert IA, Wilschut J, Smit JM, Dengue virus life cycle: viral and host factors modulating infectivity, in Cell. Mol. Life Sci., vol. 67, n. 16, agosto 2010, pp. 2773–86, DOI:10.1007/s00018-010-0357-z, PMID 20372965.
  19. ^ (EN) Guzman MG, Halstead SB, Artsob H, et al., Dengue: a continuing global threat, in Nat. Rev. Microbiol., vol. 8, 12 Suppl, dicembre 2010, pp. S7–S16, DOI:10.1038/nrmicro2460, PMID 21079655.
  20. ^ (EN) WHO, Neglected tropical diseases, su who.int, World Health Organization. URL consultato il 21 luglio 2012.
  21. ^ a b WHO, pp. 3, 2009.
  22. ^ (EN) Center for Disease Control and Prevention, Chapter 5 – dengue fever (DF) and dengue hemorrhagic fever (DHF), in 2010 Yellow Book. URL consultato il 21 luglio 2012.
  23. ^ (EN) Chen LH, Wilson ME, Dengue and chikungunya infections in travelers, in Curr. Opin. Infect. Dis., vol. 23, n. 5, ottobre 2010, pp. 438–44, DOI:10.1097/QCO.0b013e32833c1d16, PMID 20581669.
  24. ^ a b Gubler, pp. 376-7, 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ Template:Link AdQ