Piccolo dodecaedro stellato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
nell'arte
Riga 26: Riga 26:
== Caratteristica di Eulero ==
== Caratteristica di Eulero ==
La [[caratteristica di Eulero]] del poliedro è 12 -30 +12 = -6. Non essendo un [[poliedro convesso]], non vale infatti l'usuale [[relazione di Eulero]] <math> V-S+F=2</math>.
La [[caratteristica di Eulero]] del poliedro è 12 -30 +12 = -6. Non essendo un [[poliedro convesso]], non vale infatti l'usuale [[relazione di Eulero]] <math> V-S+F=2</math>.

== Nell'arte ==
[[File:Marble floor mosaic Basilica of St Mark Vencice.jpg|thumb|Mosaico di [[Paolo Uccello]], 1430]]
Il primo esempio di piccolo dodecaedro stellato nell'arte è raffigurato nel mosaico in uno degli ingessi della [[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]], realizzato da [[Paolo Uccello]] verso il 1430.<ref name="Battistini2020">{{cita libro |nome=Egidio |cognome=Battistini |titolo=MatematicArchitettura |url=https://books.google.com/books?id=jPMBEAAAQBAJ&=PA38 |anno=2020 |editore=Esculapio |isbn=9791220205658 |p=38}}</ref>
La stessa figura è ripresa nelle due [[litografia|litrografie]] ''Contrast (Order and Chaos)'' (1950) e ''Gravitation'' (1952) di [[Maurits Cornelis Escher|Escher]].<ref name="Barnes2009">{{cita libro |autore=John Barnes |titolo=Gems of Geometry |url=https://books.google.com/books?id=BQhEAAAAQBAJ&pg=PA56 |anno=2009 |editore=Springer |isbn=978-3-642-05092-3|p=56}}</ref>


== Poliedro duale ==
== Poliedro duale ==
Il [[poliedro duale]] del piccolo dodecaedro stellato è il [[grande dodecaedro]].
Il [[poliedro duale]] del piccolo dodecaedro stellato è il [[grande dodecaedro]].
<gallery>
<gallery>
File:Petit Dodecaedre Etoile.jpg|Piccolo dodecaedro stellato
File:Petit Dodecaedre Etoile.jpg|Piccolo dodecaedro stellato
Riga 37: Riga 41:
</gallery>
</gallery>


== Bibliografia ==
==Note ==
<references />


== Bibliografia ==
*{{cita libro | cognome=Henry Martin Cundy & A. P. Rollett | anno=1974 |titolo=I modelli matematici | editore=Feltrinelli | città=Milano}}
*{{cita libro | cognome=Henry Martin Cundy & A. P. Rollett | anno=1974 |titolo=I modelli matematici | editore=Feltrinelli | città=Milano}}
*{{cita libro | cognome=Dedò| nome=Maria|| anno=1999|titolo=Forme, simmetria e topologia| editore=Decibel & Zanichelli | città=Bologna |isbn=88-08-09615-7|}}
*{{cita libro | cognome=Dedò| nome=Maria|| anno=1999|titolo=Forme, simmetria e topologia| editore=Decibel & Zanichelli | città=Bologna |isbn=88-08-09615-7|}}

Versione delle 11:01, 10 apr 2021

Piccolo dodecaedro stellato
TipoSolido di Keplero-Poinsot
Forma faccePentagono stellato (pentagramma)
Nº facce12
Nº spigoli30
Nº vertici12
Valenze vertici5
Gruppo di simmetria
DualeGrande dodecaedro
Proprietànon chirale

In geometria solida il piccolo dodecaedro stellato è uno dei quattro poliedri di Keplero-Poinsot. La sua scoperta si deve a Keplero.

Proprietà

Il piccolo dodecaedro stellato è un poliedro di Keplero-Poinsot: è cioè "regolare" ma non convesso. Le sue 12 facce sono poligoni stellati e si intersecano in più punti. I suoi vertici coincidono con quelli di un icosaedro.

Come tutti i poliedri regolari, il piccolo dodecaedro stellato ha tutte le facce regolari ed identiche, tutti gli spigoli della stessa lunghezza e lo stesso tipo di cuspide ad ogni vertice.

Lo stesso solido può essere interpretato con vertici, spigoli e facce diverse: è possibile infatti considerare "facce" soltanto i vari triangoli che stanno effettivamente sul bordo del poliedro. In questo caso si ottengono 60 facce, 90 spigoli e 32 vertici: da un punto di vista combinatorio, con questa descrizione il poliedro è un pentacisdodecaedro, in cui alcuni vertici sono stati però spostati verso l'esterno.

Caratteristica di Eulero

La caratteristica di Eulero del poliedro è 12 -30 +12 = -6. Non essendo un poliedro convesso, non vale infatti l'usuale relazione di Eulero .

Nell'arte

Mosaico di Paolo Uccello, 1430

Il primo esempio di piccolo dodecaedro stellato nell'arte è raffigurato nel mosaico in uno degli ingessi della Basilica di San Marco a Venezia, realizzato da Paolo Uccello verso il 1430.[1] La stessa figura è ripresa nelle due litrografie Contrast (Order and Chaos) (1950) e Gravitation (1952) di Escher.[2]

Poliedro duale

Il poliedro duale del piccolo dodecaedro stellato è il grande dodecaedro.

Note

  1. ^ Egidio Battistini, MatematicArchitettura, Esculapio, 2020, p. 38, ISBN 9791220205658.
  2. ^ John Barnes, Gems of Geometry, Springer, 2009, p. 56, ISBN 978-3-642-05092-3.

Bibliografia

  • Henry Martin Cundy & A. P. Rollett, I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974.
  • Maria Dedò, Forme, simmetria e topologia, Bologna, Decibel & Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09615-7.
  • L. Berzolari, G. Vivanti, D. Gigli (a cura di), Enciclopedia delle Matematiche elementari, Milano, Ulrico Hoepli, 1979, ISBN 88-203-0265-9.

Altri progetti

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica