Premio Ilaria Alpi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 418: Riga 418:


Premio Produzione:
Premio Produzione:
* "Angentina: un paese sull’orlo di una crisi di nervi", di [[Pietro Suber]] e [[Guido Torlai]] (inedito).
* "Argentina: un paese sull’orlo di una crisi di nervi", di [[Pietro Suber]] e [[Guido Torlai]] (inedito).


Premio miglior reportage internazionale:
Premio miglior reportage internazionale:

Versione delle 02:38, 31 ott 2012

Il giornalista della RAI Riccardo Iacona, XII edizione del Premio Ilaria Alpi, 31 maggio 2006, Riccione

Il Premio Ilaria Alpi è un premio italiano dedicato al giornalismo televisivo, assegnato a Riccione dal 1995 e dedicato alla memoria della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi, uccisa in Somalia il 20 marzo 1994 insieme all'operatore Miran Hrovatin.

Il premio, organizzato con la collaborazione della RAI, dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e della Federazione Nazionale Stampa Italiana con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica, è finalizzato a premiare coloro che nel campo del reportage e dell'inchiesta televisiva dimostrino impegno riguardo ai temi della pace e della solidarietà.

Vincitori

I edizione (1995)

Primo premio (ex aequo):

Secondo premio:

Terzo premio:

Premio giovane:

Menzione speciale della giuria:

II edizione (1996)

Sezione A (ex aequo):

Secondo premio:

Sezione B:

Secondo premio:

Premio Giovane:

Premio Miran Hrovatin:

III edizione (1997)

Sezione A:

Secondo premio (ex aequo):

Sezione B (ex aequo):

Secondo premio:

Premio Miran Hrovatin (ex aequo):

Premio giovane:

Premi speciali:

Menzione speciale della giuria:

IV edizione (1998)

Sezione A:

Secondo premio (ex aequo):

Sezione B:

Secondo premio (ex aequo)

Premio Miran Hrovatin:

Secondo premio (ex aequo):

Premio Giovane:

Menzioni speciale della giuria:

Premio speciale della giuria:

Premio Comunità Aperta:

V edizione (1999)

Sezione A (ex aequo):

Secondo Premio:

  • Paolo Pini, Tgr Emilia-Romagna "Le Mamme E I Papà Di Samir"

Sezione B (Ex Aequo):

Silvestro Montanaro. Rai3 "Poi Ho Incontrato Madid"

Secondo Premio:

Premio Miran Hrovatin:

Secondo Premio:

Premio Giovane:

Menzione Speciale:

VI edizione (2000)

Sezione A:

Sezione B:

Sezione C

Sezione D:

Premio Giovane:

Premio Speciale della Giuria ai giornalisti internazionali:

Menzione Speciale Della Giuria:

Premio Miran Hrovatin:

Menzione Della Giuria Per Il Montaggio:

VII edizione (2001)

Sezione A:

Sezione B:

Sezione C (Ex Aequo):

Sezione D:

Sezione E (Premio Miran Hrovatin):

Menzione Speciale Della Giuria:

  • All’Operatore, anonimo per ragioni di sicurezza, che ha girato "Ramallah".

Premio Giovane:

Menzione Speciale Della Giuria Dei Critici:

  • Alla trasmissione Report (Rai Tre).

Premio Speciale Della Giuria:

Menzione Speciale Della Giuria: Alla giornalista turca Nadire Mater e alla giornalista basca Carmen Gurruchaga

VIII edizione (2002)

Sezione A (Telegiornali):

  • Nelson Bova con "Il Mio Piede Destro" per il Tg3 Emilia-Romagna
  • Pietro Suber con "I Profughi Di Bamiyan" per il Tg5

Sezione B (Rubriche Diverse Dai Tg):

Sezione C (Approfondimenti Ed Inchieste):

Sezione D (Regionali E Locali):

Premio Miran Hrovatin riservato ai telecineoperatori:

Il Premio Giovane, attribuito da una giuria composta dagli studenti del laboratorio di giornalismo del Centro Zaffiria della provincia di Rimini è stato assegnato a:

Il Premio Della Critica 2002 è stato attribuito a:

  • Milena Gabanelli, in particolare per la puntata di report intitolata "Verità e Giustizia" (andata in onda il 7 marzo su Raitre)

In questa edizione sono state inoltre consegnate alcune menzioni speciali della giuria al giornalista Stefano Maria Bianchi per "Chiedo Scusa" (Sciuscià) e a Sabina Fedeli e Mimmo Lombezzi "Metti A Fuoco E Scappa"

IX edizione (2003)

Sezione A Servizi giornalistici in onda su TG e rubriche (durata max. 4'): Vincitrici Ex aequo:

Sezione B servizi giornalistici in onda su trasmissioni diverse da TG (durata compresa fra 4' e 12'):

Sezione C Servizi giornalistici ed inchieste in onda su trasmissioni diverse da TG Vincitori Ex Aequo:

Sezione D Servizi giornalistici andati in onda su tv locali e regionali:

Sezione E Premio Miran Hrovatin riservato ai telecineoperatori:

  • Claudio Rubino con "Il Lavoro è Un Bel Mestiere" (Primo Piano - Tg3 Rai 3)

Premio Giovane:

  • Maria Barresi con "Somalia. I Talebani D'Africa" (Tv Sette - Rai Uno)

Premio Della Critica: Vincitori Ex Aequo

X edizione (2004)

Sezione A Servizi giornalistici in onda su TG e rubriche (durata max. 4'):

  • Massimo Miori con "Voci Di Linate 1" (Studio Aperto - Italia Uno)

Sezione B Servizi giornalistici in onda su trasmissioni diverse da TG (durata compresa fra 4' e 12'):

Sezione C Servizi giornalistici ed inchieste in onda su trasmissioni diverse da TG Vincitori Ex Aequo

Sezione D Servizi giornalistici andati in onda su tv locali e regionali:

Sezione E Premio Miran Hrovatin riservato ai telecineoperatori:

Premio Europa Riservato Ai Giornalisti Europei:

Premio Giovane:

Premio Della Critica: Vincitori Ex Aequo

Premio Produzione:

XI edizione (2005)

Sezione A Servizi giornalistici in onda su TG e rubriche (durata max. 4'):

  • Maria Cuffaro con "Sotto Le Bombe A Nassirya" (Primo Piano - Raitre)

Sezione B Servizi giornalistici in onda su trasmissioni diverse da TG (durata compresa fra 4' e 12'): Vincitori Ex Aequo

Sezione C Servizi giornalistici ed inchieste in onda su trasmissioni diverse da TG

Sezione D Servizi giornalistici andati in onda su tv locali e regionali:

Sezione E Premio Miran Hrovatin riservato ai telecineoperatori:

Premio Europa Riservato Ai Giornalisti Europei

  • Gregoire Deniau con "Traverséé Clandestine" (Envoyé Special - France Deux)

Premio Giovane

Premio Della Critica

Premio Produzione

XII edizione (2006)

Sezione A Servizi giornalistici in onda su TG e rubriche (durata max. 4'):

Sezione B Servizi giornalistici in onda su trasmissioni diverse da TG (durata compresa fra 4' e 12'): Vincitori Ex Aequo

Sezione C Servizi giornalistici ed inchieste in onda su trasmissioni diverse da TG (durata oltre i 15’)

Sezione D Tv Locali

Premio Miran Hrovatin riservato ai telecineoperatori sia italiani che stranieri Vincitori Ex Aequo

Premio Europa Riservato ai giornalisti europei:

Premio Giovane:

Premio Produzione:

Premio Della Critica:

Sezione Scuole di giornalismo:

XIII edizione (2007)

Sezione A (servizi da TG):

  • "I bambini di Cana" di Claudio Rubino, andato in onda su Tg3 Primo Piano, Rai 3.

Sezione B (servizi fra i 4' e i 15'):

  • "Il nostro calcio libero", di Enrico Testa, andato in onda su Raisport (Rai 2).

Sezione C (inchieste oltre i 15') ex aequo:

  • "Khiam, sud del libano:anatomia di una bomba", di Flaviano Masella e Angelo Saso, andato in onda su Rai News 24
  • I capitani al World Social Forum

di Gaia Strigelli andato in onda su MTV.

Sezione D (riservata alle emittenti televisive locali):

Premio Produzione:

Premio Europa:

Premio della Critica:

Premio Hrovatin (riservata a telecinoperatori):

  • "Piccoli tappetai di Kabul", immagini di Silvio Giulietti, andato in onda su Tg2, Rai 2.

Premio Giovane:

  • "Lo schermo nella polvere – I mondiali visti dal Mozambico", di Federica Cellini, andato in onda su "La Storia Siamo Noi", Rai Educational. Mozambico.

XIV edizione (2008)

Premio miglior reportage italiano/brevi:

  • "La cattedrale", di Anna Migotto, andato in onda su Terra, Mediaset (canale 5).

Premio miglior reportage italiano/lunghi:

Premio miglior servizio da Tg:

Premio miglior servizio tv locali e regionali:

Premio Produzione:

Premio miglior reportage internazionale:

  • "Somalie: partir ou mourir", di Gwenlaouen Le Gouil, andato in onda su Arte Geie/Cargo Culte, Francia.

Premio Giovani:

Premio scuole di giornalismo:

  • "Articoli amari", di Marco Ferini, Master biennale in giornalismo, Università di Sassari.

Premio critica:

Premio Il lavoro che non si vede:

  • "Terra amara. Reportage sull’agricoltura in crisi", di Massimiliano Cochi, andato in onda su Sat 2000.

Premio Il lavoro che non si vede under 15’:

Premio Miran Hrovatin:

XV edizione (2009)

Premio miglior reportage italiano/brevi

Morire per vivere, di Alfredo Macchi, andato in onda su Password (Rete 4)

Premio miglior reportage italiano/lunghi

Modulazione di frequenze, di Bernardo Iovene, andato in onda su Report, (Rai3)

Premio miglior servizio da TG

Contabile Hamas, di Marc Innaro, andato in onda su TG3, (Rai3)

Premio miglior servizio TV locali e regionali

Hua-Yi - Seconda Generazione, di Alessio Lasta, andato in onda su Telelombardia

Premio produzione

Libertà in esilio" di Lisa Tormena e Matteo Lolletti, produzione indipendente

Premio miglior reportage internazionale

Childslaves, di Rebecca Gudisch, andato in onda su WDR (Germania)

Premio giovani

Le pecore di Acerra, di Edoardo Anselmi, andato in onda su Current TV (Sky)

Premio critica

Le Mani su Palermo, di Claudio Canepari, Salvo Palazzolo, Piergiorgio Di Cara, Matteo Lena, Fabrizio Marini, regia Fabrizio Lazzaretti e Matteo Lena, coprodotta da RaiFiction e Magnolia

Premio Miran Hrovatin

Bearing Witness: Five Years of the Iraq War, di Ayperi Karabuda Ecer e Jassim Assim Ahmad, Reuters con Mediastorm

Premio Speciale della Giuria

211: Anna, di Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini, andato in onda su Doc3, (Rai3)

Menzione speciale dell'associazione Ilaria Alpi - Comunità Aperta

Ilaria Alpi's Murder, di Emanuele Piano e Alessandro Righi, prodotto da Oyibo Productions per Al Jazeera English

XVI edizione (2010)

Riccione, 15-19 giugno 2010[1][2].

Premio miglior reportage italiano/brevi

Morire per vivere, di Alfredo Macchi, andato in onda su Password (Rete 4)

Sezione TG

Tiziana Prezzo per Saccheggi e violenza a Port au Prince (SKY TG24);

Miglior reportage italiano breve

Pablo Trincia e Edoardo Scognamiglio per Infiltrato tra i profughi afghani (Le iene, Italia 1);

Miglior reportage italiano lungo

Domenico Iannacone per Il progetto, storia di una Italia incosciente (Presa diretta, Raitre)

Miglior reportage internazionale

Anouk Burel per Les glaneurs di Nairobi (Envoyè special, France 2)

Premio produzione

Simone Amendola per Alisya nel paese delle meraviglie

Miglior reportage TV locali

Chiara Zappalà per Una rovina di città (Ducatonline - Scuola di giornalismo di Urbino).

Premio giovani

Luca Bertazzoni per La spremuta (Anno zero, Rai 2)

Premio della critica

Human organ traffic regia di Roberto Orazi e scritto con Alessandro Giglioli (Current TV)

Premio Miran Hrovatin

Flavio Maspes per Saccheggi e violenza a Port au Prince (SKY TG24);

Premio Repubblica.it per il video più votato dagli utenti del sito per la sezione miglior reportage italiano breve

Paolo Zagari per Terra di nessuno (Crash, Rai Educational)

Premi speciali
  • La Maison Des Journalistes - Paris: per l'impegno costante nei confronti dei giornalisti rifugiati
  • Ilaria Alpi - Miran Hrovatin (Blu Notte, Misteri Italiani, Raitre): per aver raccontato un caso complicato con umanità.

XVII edizione (2011)

Note

  1. ^ Premio Alpi, vincono SkyTg24 Presa Diretta (Rai3) e Le Iene, in L'Unità, 20 giugno 2010. URL consultato il 20-06-2010.
  2. ^ I finalisti dell'edizione 2010, su premioilariaalpi.it. URL consultato il 20-06-2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione