L'onorata società: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
italiano
Riga 38: Riga 38:


==Trama==
==Trama==
Rosolino Trapani e Saruzzo Messina sono due ragazzi siciliani accusati di aver sedotto le figlie minorenni di un personaggio importante, esportatore di [[Arancia Rossa di Sicilia|arance tarocco]] al mercato britnnico, il commendator Zappalà. I due [[Picciotto|picciotti]], che intanto si trovano a [[Roma]] in compagnia delle figlie del commendatore Zappalà, noto uomo d'onore, vengono rintracciati dall'''onorata società'' - ovvero una forma di [[criminalità organizzata]] - presso l'albergo "Piccola Sicilia". I guai continuano quando le figlie di Zappalà dichiarano di essere incinte, ritrovandosì così incastrati in una serie di situazioni tragi-comiche.
Rosolino Trapani e Saruzzo Messina sono due ragazzi siciliani accusati di aver sedotto le figlie minorenni di un personaggio importante, esportatore di [[Arancia Rossa di Sicilia|arance tarocco]] al mercato britannico, il commendator Zappalà. I due [[Picciotto|picciotti]], che intanto si trovano a [[Roma]] in compagnia delle figlie del commendator Zappalà, noto uomo d'onore, vengono rintracciati dall'''onorata società'' - ovvero una forma di [[criminalità organizzata]] - presso l'albergo "Piccola Sicilia". I guai continuano quando le figlie di Zappalà dichiarano di essere incinte, ritrovandosì così incastrate in una serie di situazioni tragi-comiche.


== Temi ==
== Temi ==

Versione delle 23:11, 29 apr 2020

L'onorata società
Titolo originaleL'onorata società
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata75 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaRiccardo Pazzaglia
SoggettoRiccardo Pazzaglia
SceneggiaturaRiccardo Pazzaglia
Casa di produzioneEmme Film, Serena Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaVáclav Vích
MontaggioAdriana Novelli
MusicheDomenico Modugno
ScenografiaWanda Pruni
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 1961]]

L'onorata società è un film commedia del 1961, diretto dal regista Riccardo Pazzaglia. Per Franco Franchi e Ciccio Ingrassia è il primo film da protagonisti e il secondo della loro carriera.

Uscì nelle sale italiane il 30 marzo 1961.

Il film vanta, oltre che la partecipazione dei protagonisti di crescente fama, anche delle partecipazioni dei già celebrati Domenico Modugno e Vittorio De Sica.

Trama

Rosolino Trapani e Saruzzo Messina sono due ragazzi siciliani accusati di aver sedotto le figlie minorenni di un personaggio importante, esportatore di arance tarocco al mercato britannico, il commendator Zappalà. I due picciotti, che intanto si trovano a Roma in compagnia delle figlie del commendator Zappalà, noto uomo d'onore, vengono rintracciati dall'onorata società - ovvero una forma di criminalità organizzata - presso l'albergo "Piccola Sicilia". I guai continuano quando le figlie di Zappalà dichiarano di essere incinte, ritrovandosì così incastrate in una serie di situazioni tragi-comiche.

Temi

Il film tratta delle dinamiche mafiose, sebbene la mafia non viene nominata dai personaggi con questo nome ma viene appunto detta onorata società. Tuttavia la parola "mafia" viene nominata nei testi delle musiche. Sebbene il film non si configuri come film di denuncia, i personaggi rimangono vittime delle prepotenze mafiose, fino a rischiare la morte per aver offeso l'onorata società.

Il tema dell'onore e fedeltà coniugale e della consumazione del matrimonio vengono trattati in maniera comica, in diverse vicissitudini, tra cui la prima notte di nozze di Salvatore (Domenico Modugno), preoccupato dal disonore di non riuscire a consumare il matrimonio a causa della gamba ingessata, nonché dalla vicenda delle due ragazze sedotte dai protagonisti ma già incinta da due mesi da precedenti relazioni avute prima del matrimonio.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema