Ramacca
Ramacca comune | |||
---|---|---|---|
| |||
vista del centro urbano | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nunzio Vitale (lista civica) dal 14-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°23′N 14°42′E / 37.383333°N 14.7°E | ||
Altitudine | 275 m s.l.m. | ||
Superficie | 306,44[1] km² | ||
Abitanti | 10 201[2] (30-04-2022) | ||
Densità | 33,29 ab./km² | ||
Frazioni | Libertinia | ||
Comuni confinanti | Agira (EN), Aidone (EN), Assoro (EN), Belpasso, Castel di Judica, Lentini (SR), Mineo, Palagonia, Paternò, Raddusa | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 95040 | ||
Prefisso | 095 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 087037 | ||
Cod. catastale | H168 | ||
Targa | CT | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Nome abitanti | ramacchesi | ||
Patrono | san Giuseppe | ||
Giorno festivo | 19 marzo | ||
PIL procapite | (nominale) 500€[senza fonte] | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Ramacca nella città metropolitana di Catania | |||
Sito istituzionale | |||
Ramacca è un comune italiano di 10 201 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia, facente parte del comprensorio del Calatino.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia dell'attuale toponimo del centro abitato rimane oscura.
Nel tempo però sono state avanzate diverse ipotesi non verificate, tra cui: Rammuellah ("grande bosco", cioè "rifugio di malviventi"), Rammuallah ("terra o giardino di Dio"), Rahal Mohac, ("casale dei Mohac"), Rammak ("custodi di giumente"), Ramaha, ("galoppatoio") o Ramah ("altura")[4].
Ciò che appare meno dubbia è l'origine araba del nome, che tra l'altro è comparabile a quello di Ramallah in Palestina, città che significa رَام اللّٰه (rām allāh, "collina di Dio"). La prima parte di questo toponimo deriva dall'aramaico רָמָא (rāmā, "collina"), parola acquisita dall'arabo.
La parte finale di "Ramacca" resta invece di difficile interpretazione. Si potrebbe ipotizzare un'associazione con la Mecca, che in arabo è appunto مَكَّة (makka).
Vale la pena denotare anche che "Macca"[5] è un cognome diffuso in Sicilia, la cui origine potrebbe coincidere anche con il toponimo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime presenze umane nel territorio prendono origine dal Paleolitico-Mesolitico. Il villaggio dell'età del bronzo sito in contrada Torricella testimonia la presenza di notevole attività.[6]
Le prime notizie certe su Ramacca risalgono al XVII secolo. Il 7 ottobre 1688 Carlo II concesse il titolo di Principe a Sancio Gravina, signore del Feudo di Ramacca, a condizione che costruisse un centro abitato e desse le terre per la coltivazione.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Ramacca è incentrata sull'agricoltura, in particolare sulle coltivazioni di carciofi. Difatti, viene anche festeggiata una sagra.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 maggio 1988 | 19 luglio 1990 | Giuseppe Di Mauro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
20 luglio 1990 | 19 aprile 1991 | Giuseppe Gravina | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
20 aprile 1991 | 18 dicembre 1991 | Francesco Nicodemo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
19 dicembre 1991 | 23 novembre 1992 | Salvatore Nicolosi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 novembre 1992 | 13 gennaio 1993 | Carlo Betulia | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
14 gennaio 1993 | 20 ottobre 1993 | Salvatore Campagna | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
21 ottobre 1993 | 13 giugno 1994 | Alfio Mogavero | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
14 giugno 1994 | 8 giugno 1998 | Francesco Zappalà | P.D.S. | Sindaco | [8] |
9 giugno 1998 | 10 giugno 2003 | Giuseppe Limoli | Cristiani Democratici Uniti | Sindaco | [8] |
11 giugno 2003 | 27 giugno 2006 | Antonia Russo | Centro sinistra | Sindaco | [8] |
28 giugno 2006 | 16 giugno 2011 | Giovanni Malgioglio | Centro destra | Sindaco | [8] |
17 giugno 2011 | 6 giugno 2016 | Francesco Zappalà | Centro sinistra | Sindaco | [8] |
7 giugno 2016 | 23 ottobre 2020 | Giuseppe Limoli | Liste civiche | Sindaco | [8] |
14 ottobre 2021 | in carica | Nunzio Vitale | Liste civiche | Sindaco | [8] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Ramacca si distingue in ambito sportivo per i numerosi successi sia a livello regionale che nazionale, in attività come pugilato, ciclismo e danza. Pugili come Nunzio Sciarotta, Gino Landolina, Sebastiano Oliveri, Michele Aquilino, Rosario Aquilino, Alessandro Fatuzzo e Mario Giglio hanno rappresentato il vecchio e il nuovo pugilato della cittadina. Parliamo di titoli regionali e nazionali oltre ad un titolo Europeo conquistato da Nunzio Sciarotta.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ramacca, su tuttitalia.it.
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comune di Ramacca, su comune.ramacca.ct.it. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Diffusione del cognome Macca - Mappe dei Cognomi Italiani, su cognomix.it. URL consultato il 5 marzo 2022.
- ^ Parco Archeologico - Museo Archeologico Ramacca, in Museo Archeologico Ramacca, 18 febbraio 2016. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Anagrafe amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ramacca»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ramacca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria fotografica, su siciliafotografica.it. URL consultato il 22 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- La sagra del carciofo a Ramacca, su sicilyenjoy.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246233024 · GND (DE) 4305790-1 |
---|