San Gregorio di Catania
San Gregorio di Catania comune | |||
---|---|---|---|
| |||
L'Etna visto da San Gregorio di Catania | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carmelo Antonio Corsaro (lista civica) dal 17-6-2013 (2º mandato dal 13-6-2018) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°34′N 15°07′E / 37.566667°N 15.116667°E | ||
Altitudine | 321 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,65 km² | ||
Abitanti | 11 450[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 2 026,55 ab./km² | ||
Frazioni | Carrubazza, Cerza, Sgroppillo | ||
Comuni confinanti | Aci Castello, Catania, San Giovanni la Punta, Tremestieri Etneo, Valverde | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 95027 | ||
Prefisso | 095 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 087042 | ||
Cod. catastale | H940 | ||
Targa | CT | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | sangregoresi | ||
Patrono | san Gregorio | ||
Giorno festivo | 3 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Gregorio di Catania nella città metropolitana di Catania | |||
Sito istituzionale | |||
San Gregorio di Catania (Santu Grigòrju in siciliano) è un comune italiano di 11 450 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
San Gregorio di Catania ha una superficie di 552 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 321 m s.l.m. Il suo territorio confina con i comuni di Aci Castello, Catania, San Giovanni la Punta, Tremestieri Etneo, Valverde.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Età contemporanea[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1812, con l'abolizione del feudalesimo e del baronaggio, ai giurati successe il decurionato, un gruppo di dieci uomini eletti dal popolo e approvati dal re. Con l'unità d'Italia, nel 1860, anche il decurionato fu abolito e subentrò l'attuale sistema amministrativo, ad eccezione del periodo fascista durante il quale il sindaco era sostituito dal podestà. Il paese di San Gregorio prese nome dal suo santo protettore, papa Gregorio Magno, la cui madre era verosimilmente di origine siciliana.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Filippo d'Argirò
- Chiesa dell'Immacolata
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell'Economia il 3 marzo 2017, e relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche nell'anno 2016, San Gregorio di Catania con 23944 € pro-capite, si classifica al 1º posto tra i dieci comuni più ricchi della Sicilia (il valore medio nazionale è pari a 20690 € pro-capite) Per avere un termine di paragone, Palermo è al 6º posto con 19476 €) e Catania (la città metropolitana di cui fa parte San Gregorio) si classifica al 15º posto con 18039 €.[4].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1989 | 19 marzo 1990 | Vito Russo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
19 marzo 1990 | 4 settembre 1990 | Carmelo Miuccio | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
4 settembre 1990 | 20 luglio 1991 | Mario Cardillo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1º agosto 1991 | 15 luglio 1992 | Vincenzo Catalano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
23 luglio 1992 | 8 gennaio 1993 | Vincenzo Catalano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
31 gennaio 1994 | 25 maggio 1998 | Paolo Saija | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [5] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Domenico Balsamo | Cristiani Democratici Uniti | Sindaco | [5] |
27 maggio 2003 | 1º luglio 2008 | Domenico Balsamo | centro-destra | Sindaco | [5] |
1º luglio 2008 | 17 giugno 2013 | Remo Francesco Palermo | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
17 giugno 2013 | in carica | Carmelo Antonio Corsaro | centro-destra | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di San Gregorio di Catania fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Piana di Catania)[6].
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Rugby[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
- L'ASD Club Calcio San Gregorio milita nel campionato di Promozione Sicilia.
Atletica Leggera[modifica | modifica wikitesto]
- A.S.D. Polisportiva Fiamma San Gregorio
Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
- A.S.D. P.G.S. Don Vincenzo Scuderi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 14 marzo 2022. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunicato stampa Min. Econ. e Finanza
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 5 luglio 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Gregorio di Catania
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Gregorio di Catania
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sangregoriodicatania.ct.it.
- San Gregòrio di Catània, su sapere.it, De Agostini.