Calatino
Calatino e Sud-Simeto comprensorio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Caltagirone |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°14′N 14°31′E / 37.233333°N 14.516667°E |
Superficie | 1 543,56 km² |
Abitanti | 137 923[1] (31-08-2019) |
Densità | 89,35 ab./km² |
Comuni | 15 |
Divisioni confinanti | Area metropolitana di Catania, Libero consorzio comunale di Enna, Libero consorzio comunale di Caltanissetta, Libero consorzio comunale di Siracusa, Libero consorzio comunale di Ragusa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95040, 95041, 95042, 95043, 95044, 95046, 95048, 95049 |
Prefisso | 0933, 095 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CT |
Cartografia | |
![]() | |
Il Calatino e Sud Simeto, è un insieme di comprensori della Sicilia centro-orientale, costituito dal Calatino, ossia il territorio composto da Caltagirone e le comunità direttamente limitrofe a essa, e dal Sud Simeto, un insieme di comuni poggianti geograficamente ed economicamente sulla Piana di Catania: è corrispondente all'intera parte meridionale della città metropolitana di Catania, storicamente appartenente al Val di Noto. Il suo capofila è la città di Caltagirone, da cui ne trae nome. È per la maggior parte coincidente con il soppresso circondario di Caltagirone.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è molto eterogeneo, ed è essenzialmente composto da territorio collinare e montuoso. Comprende geograficamente le propaggini meridionali dei monti Erei e la parte nordoccidentale dei Monti Iblei, comprendendo anche una parte delle piane di Catania e di Gela.
È attraversato dai corsi d'acqua Gornalunga, Dittaino, Dirillo, Torrente Ficuzza e Maroglio.
Confina a nord con l'area metropolitana di Catania e il versante occidentale etneo, a ovest con l'ex Provincia di Enna, a sud con l'area gelese (nell'ex Provincia di Caltanissetta), a est con l'ex Provincia di Ragusa e l'area del lentinese (ex Provincia di Siracusa).
Oltre a essere il comune più popoloso, Caltagirone è anche il comune più esteso, seguito in tal senso dai comuni di Ramacca e Mineo. Il comune geograficamente più orientale è Scordia, mentre il più occidentale è San Cono, quello più settentrionale è Castel di Iudica e viceversa il più meridionale è Mazzarrone.
Antropologia[modifica | modifica wikitesto]
Seppur sia il territorio più esteso della Città metropolitana di Catania (da solo compone quasi la metà del territorio provinciale), ne è allo stesso tempo il meno popoloso per densità. Escludendo il capo comprensorio Caltagirone, e in parte i centri relativamente popolosi del Sud-Simeto (Scordia, Ramacca, Palagonia) e Grammichele (questi con dato demografico superiore ai 10 000 abitanti), vi sono soltanto comuni di piccola statura demografica.
La maggior parte dei comuni non supera i 10.000 abitanti, di cui il meno popoloso tra questi è San Cono, comune prossimo a Piazza Armerina.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Calatino una volta identificava il solo territorio di Caltagirone (che ai tempi comprendeva anche alcune parti costiere del feudo di Fetanasimo ad oggi di Acate e Gela, nonché il territorio intero di Castel di Iudica), ciò anche perché non vi era un'omogenea concezione del suddetto: il territorio ecclesiastico, a cavallo del XIX secolo, mutò i suoi confini, dato che un tempo comprendeva il circondario di Terranova e non comprendeva alcuni comuni che erano ai tempi nelle sedi episcopali piazzese o catanese, come Mirabella Imbaccari, Raddusa e Ramacca.
A partire dal secondo dopoguerra, da quando Caltagirone ha iniziato ad ambire a divenire capoluogo di provincia, il significato è stato esteso all'intero comprensorio e ai comuni della parte meridionale della Piana di Catania ricadenti nella provincia etnea, il quale insieme ricalca quasi i medesimi confini del soppresso circondario, che è anche il confine della diocesi e del territorio giudiziario.
Servizi dello Stato[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte dei servizi statali è locata nel capoluogo Caltagirone, mentre altri sono dislocati in altri comuni.
Ha un proprio tribunale di riferimento, ossia il Tribunale di Caltagirone (che fa capo alla Corte d'Appello di Catania), il quale ha competenza su tutti i comuni del comprensorio. È presente anche un distaccamento dell'Agenzia delle entrate, sempre a Caltagirone. I giudici di pace sono presenti a Caltagirone, Vizzini, Militello in Val di Catania, Grammichele e Ramacca. Non ha un proprio consiglio notarile, il quale è condiviso con il distretto giudiziario di Catania.
Per quanto concerne le Forze dell'Ordine, escludendo la presenza in tutti i comuni dell'Arma dei Carabinieri, Caltagirone prevede la maggior presenza di questo tipo di istituzioni: ha un proprio distaccamento dei Vigili del Fuoco (come ce l'ha anche Palagonia), ha una propria forza di Polizia Municipale (presente anche a Militello in Val di Catania), ha un proprio distaccamento della Guardia di Finanza (che vale per tutto il comprensorio), e ha anche un proprio commissariato di Polizia di Stato. A Caltagirone è altresì presente un distaccamento del Corpo Forestale. In quanto avente un carcere all'interno del proprio territorio, a Caltagirone è presente anche il Corpo di polizia penitenziaria.
Per quanto riguarda la sanità, il principale polo ospedaliero è il Gravina di Caltagirone, uno degli ospedali più grandi dell'azienda ospedaliera provinciale etnea. È presente un piccolo ospedale anche a Militello in Val di Catania (Basso Ragusa), e guardie mediche disseminate in altri comuni del comprensorio.
La maggior parte delle scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali) si trovano a Caltagirone o fanno capo a istituto con sede nel capo-comprensorio. Altri istituti e distaccamenti si trovano nei comuni di Palagonia, Ramacca, Militello in Val di Catania, Grammichele (distaccamento dell'ITC "Dante Alighieri" di Caltagirone, e il liceo artistico Libertini), Vizzini (è presente un distaccamento dell'Istituto Superiore Secusio di Caltagirone) e Scordia (il quale, dopo Caltagirone, ha il maggior numero di studenti superiori).
A livello universitario, la maggior parte degli studenti dell'area è iscritta presso i corsi dell'Università degli Studi di Catania, mentre il resto si divide tra le altre università regionali e non, sia pubbliche che private.
A Caltagirone ha sede lo Steve Jobs Academy, uno dei pochi ITS (Istituto Tecnico Superiore) del Mezzogiorno, specializzato in marketing digitale e analisi dati.
Dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Seppur sia un'area scarsamente popolata, il Calatino e Sud-Simeto vanta una notevole diversità dialettale tra i vari comuni, la più accentuata all'interno della provincia catanese, data la sua posizione decentrata ed esposte alle altre province confinanti (Enna, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa).
Il capocomprensorio Caltagirone è caratterizzato da un dialetto della lingua siciliana di transizione tra il metafonetico centrale e il non metafonetico orientale. nella quale è rintracciabile un antico e peculiare sostrato ligure, figlio della presenza di genovesi a cavallo tra la dominazione araba e la presa della città da parte dei Normanni, e all'interno dello stesso territorio comunale, soprattutto nella frazione di Granieri, si parla anche il dialetto siciliano orientale metafonetico (chiamato semplicemente ragusano).
Nei comuni di Mineo, Palagonia, Militello in Val di Catania, Castel di Iudica, Ramacca e Scordia si parlano dialetti orientali non-metafonetici variegati fra di loro (quindi vicini a quelli di Catania e di Siracusa).
Nei comuni di Mazzarrone, Vizzini, Grammichele e Licodia Eubea si parlano dialetti metafonetici sud-orientali, che li avvicinano nel parlato a Ragusa.
Nei comuni occidentali, quali Mirabella Imbaccari, San Michele di Ganzaria, Raddusa e San Cono, i dialetti sono ascrivibili al ramo centrale, tipico della zona ennese e nissena, influenzati parzialmente dalla parlata gallo-italica di Piazza Armerina, specie nei casi delle comunità mirabellesi e sammichelesi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio, rispetto a buona parte del resto dell'ente metropolitano, soffre di carenze infrastrutturali, specialmente in ambito ferroviario (non esiste rete ferroviaria elettrificata, è a unico binario, non ha orari perfettamente corrispondenti con le esigenze lavorative dei pendolari, e va aggiunto che quella attuale non è in funzione in via completa), ma questo si trova anche in ambito stradale (il territorio non è attraversato da autostrade, ma da poche strade statali e da diverse strade provinciali, spesso in condizioni fatiscenti).

La principale strada che la collega al capoluogo (e a Gela) è la SS417, comunemente nota come Catania-Gela, a scorrimento veloce; permette un collegamento relativamente rapido tra i comuni calatini e il capoluogo Catania: nonostante ciò, è una delle strade più pericolose a livello regionale, con un discreto tasso di incidenti, anche mortali, dovute sia al comportamento dell'utenza ma anche per la natura a mero scorrimento veloce, inadatta per il suo traffico, la quale richiederebbe una soluzione tecnica più vicina a una superstrada.
Altre strade sono la SS385 (l'antico itinerario per Catania, oggi strada di raccordo diretto tra Caltagirone e i centri di Mineo e Palagonia) e la SS683 (strada di collegamento tra Caltagirone e Grammichele nel tratto principale, e bypass del centro abitato calatino nel tratto variante). Un tratto della SS514, nota come Catania-Ragusa, passa attraverso il territorio calatino (Vizzini, Licodia Eubea). Anche la SS117 bis interessa il territorio, in quanto prolungamento meridionale della Catania-Gela, e collegamento diretto verso Piazza Armerina e il resto del libero consorzio comunale di Enna.
Su queste direttrici operano l'AST, SAIS Trasporti, Etna Trasporti ed altre di tipo locale, che collegano i comuni del Calatino tra di loro e al resto della Sicilia centro-orientale.
A livello ferroviario, la linea principale è la tratta RFI Catania-Caltagirone-Gela, ad oggi in servizio solo dal tratto Caltagirone-Catania, e in fase di ricostruzione, specie nel punto tra Caltagirone e Niscemi.
Caltagirone è l'unico comune che dispone di un servizio di trasporto pubblico entro il centro urbano, gestito dall'Azienda Siciliana Trasporti.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
I comuni che costituiscono il comprensorio del Calatino sono:
Stemma | Città | Popolazione (ab.) |
Superficie (km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|
![]() |
Caltagirone | 37.495 | 382 | 602 |
![]() |
Militello in Val di Catania | 7.104 | 62 | 413 |
![]() |
Grammichele | 13.244 | 30 | 520 |
![]() |
Vizzini | 5.991 | 112 | 586 |
![]() |
Mirabella Imbaccari | 4.628 | 15 | 518 |
![]() |
Mineo | 5.266 | 244 | 511 |
![]() |
San Michele di Ganzaria | 3.161 | 25 | 490 |
![]() |
Mazzarrone | 3.990 | 33 | 285 |
![]() |
Raddusa | 2.977 | 23 | 350 |
![]() |
Licodia Eubea | 3.046 | 112,74 | 630 |
![]() |
San Cono | 2.599 | 6,56 | 525 |
![]() |
Scordia | 16.751 | 24 | 150 |
![]() |
Palagonia | 16.427 | 57 | 200 |
![]() |
Ramacca | 10.795 | 304 | 270 |
![]() |
Castel di Iudica | 4.449 | 102 | 475 |
Etnie e Minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31/12/2018 gli stranieri residenti erano 6 737[2]. La nazionalità più rappresentata era la comunità rumena con 2 874[2] residenti nel territorio.
Ipotesi di costituzione di nuova provincia[modifica | modifica wikitesto]

Il Calatino Sud-Simeto, tra tutti i territori formanti la Città metropolitana di Catania, è quello più distante dal capoluogo (alcuni comuni hanno distanze che superano i 50 km in linea d'aria, come lo stesso capocomprensorio), e i comuni più prossimi a esso (Scordia, Militello in Val di Catania e Palagonia) sono comunque territorialmente distinti rispetto all'area metropolitana, da loro distante minimo 30 km. Questa situazione ha portato alla coscienza di buona parte della società del territorio a richiedere maggiori autonomie, se non lo scorporo dalla provincia etnea, comunque ad oggi non possibile, per motivi principalmente demografici e legali, ma anche politici e sociali.
Caltagirone, sin dai tempi del Regno d'Italia, diverse volte ha espresso la volontà di costituire provincia propria, forte del fatto di essere stato capoluogo di circondario (Circondario di Caltagirone) fino alla soppressione dell'ente stesso in periodo fascista. L'aspirazione di Caltagirone però incontra le perplessità dei comuni più vicini al capoluogo etneo (in special modo Militello in Val di Catania e Scordia, ma anche Ramacca, Castel di Iudica e Palagonia, seppur esse siano discretamente integrate con Caltagirone), i quali ritengono inopportuna l'adesione a un ipotetico ente amministrativo di questo tipo, preferendo l'attuale situazione. Anche nella stessa comunità cittadina l'argomento suscita riserve e dibattito, dato che anche con l'assetto attuale le è stata garantita una certa importanza e decentralità, quasi a renderlo un capoluogo de facto.
Durante la Prima Repubblica si fece strada, per volontà del già Presidente della Regione Siciliana Silvio Milazzo, l'idea di costituire una provincia unica che comprendesse i comuni dell'area gelese e quelli del Calatino (Calta-Gela), ma va detto che Gela stessa ha proposto la formazione di una provincia propria, forte del sufficiente numero demografico (almeno fino all'istituzione della legge Delrio), dettato soprattutto dal comune gelese e dal prossimo comune di Niscemi, esso comunque molto vicino a Caltagirone, sia territorialmente, sia socialmente, che economicamente. Ancora oggi l'idea viene presa in considerazione, sia da una parte della società civile, sia dal mondo politico locale e regionale.
Il comune di Licodia Eubea, nel 2014, ha richiesto l'adesione al Libero consorzio comunale di Ragusa, ma l'Assemblea regionale glielo ha negato, insieme alle richieste di adesione alla Città Metropolitana dei comuni di Piazza Armerina, Gela e Niscemi.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Licodia Eubea, Chiesa del Rosario
-
Castel di Iudica, Monte Judica
-
Mirabella Imbaccari, Chiesa Santa Maria Grazie
-
San Cono, Chiesa Spirito Santo
-
Militello in Val di Catania, Palazzo Niceforo
-
Scordia, Chiesa di San Rocco
-
Mineo, Chiesa di S.Maria
-
Grammichele, Chiesa Madre
-
Ramacca, Piazza Regina Elena
-
S.Michele di Ganzaria, Chiesa Madre
-
Palagonia, vista degli agrumeti in Piana di Catania
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ [1] - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 24 agosto 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fabrizio Nicoletti, Considerazioni sulle origini del popolamento umano nel Calatino, su academia.edu.
- Elisa Bonacini, Il territorio calatino nella Sicilia imperiale e tardoromana, British Archeological Reports, International Series BAR S1694, Oxford 2007; ISBN 978-14-0730-136-5
- Elisa Bonacini, Il borgo cristiano di Licodia Eubea, Trento 2008; ISBN 978-88-6178-157-3
- P. Marchese (a cura di), La Ganzaria dallo scavo alla fruizione, Palermo 2008; ISBN 978-88-6164-025-2
- Elisa Bonacini, Una proposta di identificazione lungo la via a Catina-Agrigentum, in AITNA, Quaderni di Topografia Antica, 4, Catania 2010, pp. 79–92; ISBN 88-88683-58-5
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calatino
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Calatino