Raccordo autostradale 3
Raccordo autostradale 3 Autopalio | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | Raccordo Autostradale Firenze Siena |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Siena |
Fine | Firenze |
Lunghezza | 56,360[1] km |
Data apertura | 1964 |
Gestore | ANAS |
Il raccordo autostradale 3 (RA 3), gestito dall'ANAS[2], è una diramazione dell'autostrada A1 che collega in territorio toscano, Firenze con la città di Siena con un percorso complessivo di circa 56 chilometri.
Il raccordo è stato aperto nel 1964,[3] come compensazione senese per la perdita del progettato tracciato originario dell’Autosole a favore di Arezzo.[4]
Nomenclatura[modifica | modifica wikitesto]

L'assegnazione della numerazione RA 03 è stata introdotta con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 21 settembre 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28-09-2001)[5]; tuttavia la denominazione RA 3 appare nella segnaletica solamente con i lavori di manutenzione straordinaria iniziati a settembre 2013 e sui segnali verticali compositi di numerazione dei cavalcavia.[3]
Classificazione tecnica[modifica | modifica wikitesto]
Il raccordo autostradale è stato classificato come tale con d. m. del 1/04/1967 (GU 274 del 02/11/1967). Lo stesso decreto ha classificato il raccordo tecnicamente come "strada di tipo A (autostrada)".
Successivamente il raccordo, con il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461[6], è stato incluso nella rete stradale a viabilità ordinaria di interesse nazionale e non più in quella autostradale.
Nonostante la classificazione del 1967 di strada di tipo A non sono stati installati i segnali di inizio e fine autostrada fino al 2013[3][7][8][9].
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

L'arteria si presenta di fatto come una strada di grande comunicazione a carreggiate separate, con due corsie per ogni senso di marcia, priva di corsia di emergenza ma con piazzole di sosta, con il limite massimo di velocità di 90 km/h (60 km/h nei tratti più pericolosi) vista la presenza di numerose curve, salite e discese.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Il raccordo prosegue senza soluzione di continuità come tangenziale Ovest di Siena presso lo svincolo di Siena Nord. In origine il raccordo finiva sulla strada statale 222 Chiantigiana: l'ultimo chilometro è stato trasformato nell'uscita Siena Nord.
Su tutto il tragitto sono presenti due aree di servizio per senso di marcia.
RA 3 SIENA - FIRENZE Autopalio | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Province | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
- | - | SI | |
![]() |
Siena Nord | 1 | 55 | ||
![]() |
Badesse | 6 | 51 | ||
![]() |
Monteriggioni | 10 | 46 | ||
![]() |
Colle Val d'Elsa Sud - Volterra | 16 | 40 | ||
![]() |
Colle Val d'Elsa Nord | 18 | 38 | ||
![]() |
Poggibonsi Sud | 23 | 33 | ||
![]() |
Poggibonsi Nord - San Gimignano | 25 | 31 | ||
![]() |
Area Servizio "Drove" | 26 | 30 | ||
![]() |
San Donato in Poggio | 35 | 21 | FI | |
![]() |
Tavarnelle Val di Pesa | 40 | 16 | ||
![]() |
Area Servizio "San Casciano" | 43 | 13 | ||
![]() |
Bargino | 44 | 12 | ||
![]() |
San Casciano Val di Pesa Sud (Solo in direzione Siena) | 47 | 9[10] | ||
![]() |
San Casciano Val di Pesa Nord (Solo in direzione Firenze) | 50 | 6[11] | ||
![]() |
Impruneta - Greve in Chianti | 53 | 3[11] | ||
![]() |
Firenze Scandicci![]() ![]() |
56 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per il RA 3 selezionare nella cartina la Toscana, poi la sezione Strade ed infine nel menu a tendina il RA 3
- ^ http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10482
- ^ a b c L'Autopalio? Una corsa a ostacoli. E il maxi cantiere è fermo da anni - La Nazione - Firenze
- ^ Repubblica.it
- ^ Il decreto con gli allegati regione per regione
- ^ Il decreto legislativo
- ^ [ Siena ] La segnaletica da blu passa a verde sull'Autopalio. Il presidente della Provincia Bezzini: “È un adeguamento a disposizioni ministeriali” | gonews.it
- ^ Autopalio: i cartelli stradali... hanno cambiato colore
- ^ "I nuovi cartelli verdi? Vengono messi dove si fanno lavori"
- ^ In direzione Nord è l'ultima uscita prima della fine del raccordo
- ^ a b Uscita assente, è presente solo la rampa di ingresso in direzione Nord.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su raccordo autostradale 3