Trasporti a Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Firenze.
Aeroporto di Firenze

Ecco l'elenco delle principali arterie e servizi di trasporto dell'area metropolitana del capoluogo toscano.

Su gomma[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Autostrade[modifica | modifica wikitesto]

Superstrade[modifica | modifica wikitesto]

Strade statali[modifica | modifica wikitesto]

Viali di Circonvallazione

Arterie urbane[modifica | modifica wikitesto]

Piste ciclabili[modifica | modifica wikitesto]

Pista ciclabile in Viale Filippo Strozzi
  • 90 km presenti in città.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Autobus[modifica | modifica wikitesto]

Terminal Bus in Piazza Adua
Lo stesso argomento in dettaglio: Rete autobus di Firenze.

In passato le precedenti aziende che erano divise per Zone/Province:

  • ATAF - Ex Principale azienda del TPL urbano e suburbano fiorentino
  • Li-nea - Ex Azienda satellite del TPL urbano e suburbano fiorentino
  • Cooperativa Autotrasporti Pratesi - Ex Azienda TPL di Prato (PO), collega principalmente con Prato e provincia
  • Copit - Ex Azienda TPL di Pistoia (PT), collega principalmente con Pistoia e provincia
  • Busitalia - Ex Azienda TPL extraurbano, collega principalmente con varie zone della Toscana
  • CTT Nord - Ex Azienda TPL extraurbano, collega principalmente con varie zone della Toscana

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Su rotaia[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni ferroviarie[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazioni ferroviarie di Firenze.

Trasporto internazionale[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto alta velocità[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto Regionale/locale[modifica | modifica wikitesto]

Vettura Sirio della tranvia

Trasporto metropolitano[modifica | modifica wikitesto]

Firenze-Empoli:

A Firenze ha sede l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.

Rete tranviaria[modifica | modifica wikitesto]

Aereo[modifica | modifica wikitesto]

Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze