Stazioni ferroviarie di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Stazione di Firenze Santa Maria Novella

Le stazioni ferroviarie di Firenze fanno parte di uno dei principali snodi di trasporto d'Italia, da cui partono linee nazionali (tradizionali e alta velocità) e metropolitane.

A Firenze è in progetto un servizio ferroviario metropolitano che andrà ad integrarsi con il servizio tramviario, con la creazione di nuove stazioni ferroviarie metropolitane. La realizzazione, iniziata nel 2011, del tratto interrato dell'Alta Velocità, da Campo Marte a oltre Rifredi, permetterà di utilizzare i binari di superficie per potenziare il servizio ferroviario della città.

A Firenze ha sede l'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie.

Stazioni ferroviarie di Firenze[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto internazionale e AV[modifica | modifica wikitesto]

Firenze Campo di Marte

Trasporto nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto regionale/locale[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto metropolitano[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni soppresse[modifica | modifica wikitesto]

  • Firenze Porta al Prato: dal 12 settembre 2022 la stazione non è più servita da collegamenti ferroviari, per consentire i lavori di riqualificazione edilizia dell'area e della realizzazione della futura linea 4 della rete tranviaria di Firenze, che collegherà le Piagge a Porta al Prato.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]