Mimmo Palmara
Mimmo Palmara, all'anagrafe Domenico Palmara (Cagliari, 25 luglio 1928 – Roma, 10 giugno 2016[1]), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Frequenta i corsi di recitazione presso L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, di Roma, diplomandosi nel 1949. Particolarmente conosciuto fin dagli anni cinquanta, recita in alcune piccole produzioni del filone peplum molto in voga in quegli anni.
Successivamente, si dedica al genere western lavorando con i più acclamati registi dell'epoca. In questo periodo, firma le sue partecipazioni con lo pseudonimo Dick Palmer.
Esaurita l'ondata degli spaghetti-western, Palmara si dedica al doppiaggio - fondando nel 1967 una sua compagnia di doppiaggio, la SINC Cinematografica - e alla partecipazione in film polizieschi degli anni settanta.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

- Inganno, regia di Guido Brignone (1952)
- La regina di Saba, regia di Pietro Francisci (1952)
- Il sole negli occhi, regia di Antonio Pietrangeli (1953)
- Senso, regia di Luchino Visconti (1954)
- Attila, regia di Pietro Francisci (1954)
- La donna del fiume, regia di Mario Soldati (1954)
- Proibito, regia di Mario Monicelli (1954)
- Guerra e pace, regia di King Vidor (1956)
- Orlando e i paladini di Francia, regia di Pietro Francisci (1956)
- Terrore sulla città, regia di Anton Giulio Majano (1956)
- Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, regia di Giorgio Walter Chili (1959)
- Goliath contro i giganti, regia di Guido Malatesta (1961)
- La guerra di Troia, regia di Giorgio Ferroni (1961)
- Ercole alla conquista di Atlantide, regia di Vittorio Cottafavi (1961)
- Appuntamento in Riviera, regia di Mario Mattoli (1962)
- Sandokan, la tigre di Mompracem, regia di Umberto Lenzi (1963)
- I dieci gladiatori, regia di Gianfranco Parolini (1963)
- Le verdi bandiere di Allah, regia di Giacomo Gentilomo e Guido Zurli (1963)
- Goliath e la schiava ribelle, regia di Mario Caiano (1963)
- Gli invincibili tre, regia di Gianfranco Parolini (1964)
- Le pistole non discutono, regia di Mario Caiano (1964)
- Johnny West il mancino, regia di Gianfranco Parolini (1965)
- Il bello, il brutto, il cretino, regia di Giovanni Grimaldi (1967)
- Un poker di pistole, regia di Giuseppe Vari (1967)
- Come rubare la corona d'Inghilterra, regia di Sergio Grieco (1967)
- T'ammazzo!... Raccomandati a Dio, regia di Osvaldo Civirani (1968)
- Execution, regia di Domenico Paolella (1968)
- Una forca per un bastardo, regia di Amasi Damiani (1968)
- Vivo per la tua morte, regia di Camillo Bazzoni (1968)
- Black Jack, regia di Gianfranco Baldanello (1968)
- ...E venne il tempo di uccidere, regia di Vincenzo Dell'Aquila (1968)
- Vivo per la tua morte, regia di Camillo Bazzoni (1968)
- La vendetta è il mio perdono, regia di Roberto Mauri (1969)
- Isabella duchessa dei diavoli, regia di Bruno Corbucci (1969)
- Le tigri di Mompracem, regia di Mario Sequi (1970)
- ...e lo chiamarono Spirito Santo, regia di Roberto Mauri (1971)
- Una pistola per cento croci, regia di Carlo Croccolo (1971)
- Il vicino di casa, regia di Luigi Cozzi (1973)
- Quella età maliziosa, regia di Silvio Amadio (1975)
- Un poliziotto scomodo, regia di Stelvio Massi (1978)
- Barracuda, regia di Harry Kerwin (1978)
- Sicilian Connection, regia di Tonino Valerii (1987)
- Un inverno freddo freddo, regia di Roberto Cimpanelli (1996)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mimmo Palmara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mimmo Palmara, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Mimmo Palmara, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61747438 · ISNI (EN) 0000 0000 7823 7092 · SBN IT\ICCU\MODV\292514 · LCCN (EN) no2009095776 · BNF (FR) cb140392242 (data) |
---|