Caterina Sforza, la leonessa di Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caterina Sforza, la leonessa di Romagna
Paese di produzioneItalia
Anno1959
Durata100 min
Genereepico, storico, drammatico
RegiaGiorgio Walter Chili
SoggettoGiorgio Walter Chili, Alfred Niblo Jr.
SceneggiaturaGiorgio Walter Chili, Cesare Meano
ProduttoreCesare Seccia
Casa di produzioneConsorzio Caterina Sforza, Lilia Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaAngelo Baistrocchi
MontaggioEttore Salvi
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaFrancesco P. Di Volta
Interpreti e personaggi

Caterina Sforza, la leonessa di Romagna è un film del 1959 diretto da Giorgio Walter Chili.

Si tratta dell'ultimo film diretto da Chili.

In Francia, dove uscì nel 1961, è noto come Seule contre Borgia.

Il titolo spagnolo, invece, suona Caterina Sforza, la castellana indomable.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'ormai morente Caterina Sforza racconta al figlio Giovanni, che l'assiste, tutta la sua storia.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema