Pino Locchi
Pino Locchi, all'anagrafe Giuseppe Locchi (Roma, 10 novembre 1925 – Roma, 21 novembre 1994), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce giovanissimo, ad appena sei anni, con il documentario Il Natale di Bebè, prodotto per la Cines e diretto da Carlo Campogalliani, e continua poi a recitare da bambino, con notevole disinvoltura, in parecchi film dell'inizio del sonoro. In qualche caso queste partecipazioni furono in ruoli minuscoli, fra i quali il figlioletto di Napoleone (il Re di Roma) in Campo di maggio di Giovacchino Forzano (1935), mentre nel 1934, a 8 anni, fu protagonista de Il canale degli angeli, unico film a soggetto prodotto e diretto da Francesco Pasinetti, nel 1935 Pino Locchi è uno dei bambini del film Fiat voluntas Dei con Angelo Musco.
Continua l'attività di attore bambino nel cinema fino al 1942, senza diventare celebre come i vari Cesare Barbetti, Paolo Ferrari, Corrado Pani ed Elio Sannangelo dell'epoca, e successivamente si dedica anche al teatro su invito di Forzano (1939), facendo parte di prestigiose compagnie come la Spettacoli Errepi di Remigio Paone, Totò-Magnani, Cervi-Pagnani, Alda Borelli, Giulio Stival, Teatro Eliseo, Luigi Cimara, Ruggero Ruggeri, Kiki Palmer, Piccolo Teatro della Città di Roma.

Dopo aver svolto un'intensa attività radiofonica entra a far parte di una compagnia di doppiaggio dove diventa una delle voci più richieste per attori stranieri e non soltanto.
È famoso per essere stato il doppiatore di Sean Connery, oltre ad aver prestato la voce anche a Tony Curtis, Sidney Poitier, Martin Balsam, Roger Moore e George Lazenby (questi ultimi due, come Connery, nel ruolo di James Bond) e di Anthony Perkins nel celeberrimo Psyco di Alfred Hitchcock. È stato anche la voce di alcuni "duri" del cinema come Charles Bronson, Steve McQueen, Clint Eastwood, Kirk Douglas, Burt Lancaster e Charlton Heston, ma anche di attori di straordinaria bellezza come Robert Wagner, Omar Sharif, John Gavin e Richard Burton (in Mia cugina Rachele e Il letto di spine). È conosciuto anche per aver doppiato Richard Crenna (Il colonnello Samuel Trautman in Rambo e Rambo 2 - La vendetta), Michael Caine, John Derek, Jeffrey Hunter, Cliff Robertson (ne I tre giorni del Condor) e il cantante Elvis Presley nella parte recitata dei suoi film.
Oltre ad aver doppiato attori di livello internazionale, Pino Locchi è stato anche il doppiatore di molti attori italiani: è sua la voce di Terence Hill nella maggior parte dei film girati in coppia con Bud Spencer (a sua volta doppiato da Glauco Onorato) come Lo chiamavano Trinità..., ...continuavano a chiamarlo Trinità, Chi trova un amico trova un tesoro e Il mio nome è Nessuno. Altri attori italiani da lui doppiati sono Maurizio Arena, Giuliano Gemma, Maurizio Merli e i cantanti Claudio Villa e Teddy Reno. Doppia anche alcuni personaggi nei film di animazione della Disney: il bastardino Toughy in Lilli e il vagabondo, Caio in La spada nella roccia, Gas Gas in Cenerentola (nel ridoppiaggio del 1967), l'Orso Marinaio in Pomi d'ottone e manici di scopa, l'orso Baloo ne Il libro della giungla, Little John in Robin Hood e Re Tritone nel film La sirenetta.
Dopo aver subito un infarto seguito da un ictus nell'estate del 1994, Locchi muore a Roma il 21 novembre dello stesso anno all'età di 69 anni. Riposa nel cimitero di Frascati [1]. La figlia Marina è attrice teatrale.
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Sean Connery in La collina del disonore, Shalako, Riflessi in uno specchio scuro, I banditi del tempo, Agente 007 - Licenza di uccidere, A 007, dalla Russia con amore, Agente 007 - Missione Goldfinger, Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono), Agente 007 - Si vive solo due volte, Agente 007 - Una cascata di diamanti, Mai dire mai, Marnie, La donna di paglia, Rapina record a New York, Assassinio sull'Orient Express, 1855 - La prima grande rapina al treno, Meteor, Atmosfera zero, Mato Grosso, Quell'ultimo ponte, Indiana Jones e l'ultima crociata, La casa Russia, Highlander - L'ultimo immortale, Highlander II - Il ritorno, Caccia a Ottobre Rosso, Il nome della rosa, Il presidio - Scena di un crimine, Sono affari di famiglia, Sol levante, Alla ricerca dello stregone, The Untouchables - Gli intoccabili
- Tony Curtis in Spartacus, I vichinghi, A qualcuno piace caldo, Lo strangolatore di Boston, Monsieur Cognac, Bolide rosso, Tre americani a Parigi, Tarzan a Manhattan, Lo scudo dei Falworth, Taras il magnifico, La roulette, La rapina del secolo, I ragazzi di provincia, Piombo rovente, La parete di fango, Operazione sottoveste, Chi era quella signora?, Le avventure di mister Cory, Boeing Boeing, Mezzanotte a San Francisco, Ciao, Charlie, Capitan Newman, Cenere sotto il sole, I corsari del grande fiume, La giungla del quadrato, La grande corsa, Il grande impostore, In licenza a Parigi, La troviamo a Beverly Hills, La maschera di porpora, Trapezio, Assassinio allo specchio, 20 chili di guai!... e una tonnellata di gioia, Insieme a Parigi, Francis il mulo parlante
- Terence Hill in Lo chiamavano Trinità..., ...continuavano a chiamarlo Trinità, ...più forte ragazzi!, ...e poi lo chiamarono il Magnifico, ...altrimenti ci arrabbiamo!, Porgi l'altra guancia, I due superpiedi quasi piatti, Mister Miliardo, Pari e dispari, Io sto con gli ippopotami, Poliziotto superpiù, Chi trova un amico trova un tesoro, Nati con la camicia, La bandera - Marcia o muori, Un genio, due compari, un pollo, Il mio nome è Nessuno
- Audie Murphy in Duello tra le rocce, Il selvaggio e l'innocente, Il sentiero della rapina, I senza legge, Sierra, La terra degli Apaches, Passaggio di notte, All'inferno e ritorno, La mano vendicatrice, Fermati, cow boy!, Duello al Rio d'argento, Il dominatore del Texas, Codice d'onore, Bill il sanguinario, La pallottola senza nome, Joe Butterfly
- Charles Bronson in Città violenta, Professione: assassino, A muso duro, Professione giustiziere, L'uomo dalle due ombre, Caboblanco, Da mezzogiorno alle tre, Qualcuno dietro la porta, Messaggio di morte, Io non credo a nessuno, Lupo solitario, Vento di terre lontane, La battaglia dei giganti, Twinky
- Jean-Paul Belmondo in Mare matto, Il bandito delle 11, Fino all'ultimo respiro, Cartouche, Buccia di banana, L'uomo di Rio, L'uomo di Hong Kong, La mia droga si chiama Julie, Borsalino, Il clan dei marsigliesi, Trappola per un lupo, Gli scassinatori, Il cadavere del mio nemico, Il poliziotto della brigata criminale, Lo sparviero, L'incorreggibile, Stavisky il grande truffatore, Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo, Joss il professionista, Parigi brucia?, L'erede, Un avventuriero a Tahiti, Week-end a Zuydcoote, Criminal Face - Storia di un criminale
- Maurizio Arena in Poveri milionari, Fra Manisco cerca guai..., Il magistrato
- Renato Salvatori in La nipote Sabella, Mogli pericolose,
- Cameron Mitchell in Il prigioniero della miniera, Un urlo nella notte, Tre vengono per uccidere, Salto mortale, Operazione mistero, I miserabili, Désirée, Come sposare un milionario, La casa di bambù, Gli implacabili, Amami o lasciami, L'isola sulla montagna
- Maurizio Merli in Roma violenta, Roma a mano armata, Napoli violenta, Paura in città, Italia a mano armata, Il cinico, l'infame, il violento, Mannaja
- Roger Moore in L'ultima volta che vidi Parigi, Il ladro del re, Agente 007 - Vivi e lascia morire, Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro, La spia che mi amava, Moonraker - Operazione spazio, Solo per i tuoi occhi, Octopussy - Operazione piovra, 007 - Bersaglio mobile, L'organizzazione ringrazia: firmato il Santo, La vendetta del Santo, Fuoco, neve e dinamite
- Elvis Presley in Il delinquente del rock and roll, La via del male, Blue Hawaii, Stella di fuoco, Cento ragazze e un marinaio, L'idolo di Acapulco, Paradiso hawaiano, 3 "fusti", 2 "bambole" e... 1 "tesoro", A tutto gas, Il cantante del luna park, Bionde, rosse, brune...
- Robert Wagner in La vera storia di Jess il bandito, Titanic, Tempeste sotto i mari, Spionaggio a Tokyo, Squilli di primavera, In amore e in guerra, Okinawa, La lancia che uccide, I diavoli del Pacifico, Il principe coraggioso, La montagna
- Martin Balsam in La parola ai giurati, Nel mezzo della notte, Tora! Tora! Tora!, La piovra 2, La piovra 5 - Il cuore del problema, St. Elmo's Fire, Due occhi diabolici
- Giuliano Gemma in Un dollaro bucato, Adiós gringo, Arizona Colt, Per pochi dollari ancora, I giorni dell'ira, Wanted, ...e per tetto un cielo di stelle, Vivi o preferibilmente morti, Il prezzo del potere, Corbari, Amico, stammi lontano almeno un palmo..., Troppo rischio per un uomo solo, Un uomo da rispettare, Anche gli angeli mangiano fagioli, Il bianco, il giallo, il nero, Anche gli angeli tirano di destro, Safari Express, Africa Express, California, Il grande attacco, Tenebre, Ciao nemico, Circuito chiuso
- Sidney Poitier in La banda degli angeli, I gigli del campo, Stato d'allarme, Indovina chi viene a cena?, La calda notte dell'ispettore Tibbs, Omicidio al neon per l'ispettore Tibbs, L'organizzazione sfida l'ispettore Tibbs, Nikita - Spie senza volto, I signori della truffa
- John Gavin in Tempo di vivere, Lo specchio della vita, Olympia, Merletto di mezzanotte, Giulietta e Romanoff, Il sentiero degli amanti, Dimmi la verità, Millie
- Omar Sharif in Lawrence d'Arabia, ...e venne il giorno della vendetta, La notte dei generali, Il seme del tamarindo, Funny Lady, Baltimore Bullet
- Clint Eastwood in Gli avvoltoi hanno fame, La notte brava del soldato Jonathan, Joe Kidd, Lo straniero senza nome, Una calibro 20 per lo specialista, Per piacere... non salvarmi più la vita
- Robert Mitchum in Il grande giorno di Jim Flagg, La ragazza del quartiere, Fuga nella notte, S.O.S. fantasmi, Anime ferite (ridoppiaggio) e Seduzione mortale (ridoppiaggio)
- John Steiner in Schock
- Oliver Hardy in Gli allegri eroi, La bomba comica, L'allegro mondo di Stanlio e Ollio
- Cliff Robertson in Foglie d'autunno, I tre giorni del Condor, I cavalloni, Picnic, PT 109 - Posto di combattimento!, Masquerade
- Ben Gazzara in Un uomo sbagliato, ...e tutti risero, Una gelata precoce, Risate di gioia, Linea di sangue, Afyon - Oppio
- Steve McQueen in Fluido mortale, I magnifici sette, L'ultimo tentativo, L'inferno è per gli eroi
- Fabio Testi in La morte bussa due volte, Vai gorilla, Il grande racket
- John Saxon in Baciamo le mani, Mark colpisce ancora, Gli indiavolati, Ritratto in nero
- Tomas Milian in La resa dei conti, Faccia a faccia, Corri uomo corri, La lunga notte di Tombstone
- Jack Palance in La legione dei dannati, Tango & Cash, Scappo dalla città 2
- Michael Lonsdale in Il processo
- Kirk Douglas in Oscar - Un fidanzato per due figlie, Caro zio Joe
- DeForest Kelley in Ultima notte a Warlock, Quando l'amore se n'è andato, Star Trek
- Buddy Hackett in Un maggiolino tutto matto
- Norman Alden in Ritorno al futuro
- Jacques Marin in Herbie al rally di Montecarlo
- Anthony Steffen in Django il bastardo, W Django!, Le diciottenni, 1000 dollari sul nero, Il pistolero segnato da Dio, I morti non si contano, Il suo nome gridava vendetta, Killer Kid, Beatrice Cenci, Play Motel, La cieca di Sorrento
- Carlo Hintermann in I barbieri di Sicilia
- Philippe Noiret in Amici miei - Atto IIº
- Teddy Reno in Totò, Peppino e la... malafemmina, Peppino, le modelle e... "chella llà"
- Grant Williams in La cometa infernale
- George Peppard in Colazione da Tiffany
- Robert Helpmann in Citty Citty Bang Bang
- Gregory Peck in Cape Fear - Il promontorio della paura
- Richard Crenna in Rambo, Rambo 2 - La vendetta
- Brooks West in Anatomia di un omicidio
- Kabir Bedi in Il Corsaro Nero
- Benito Stefanelli in Danza macabra, C'era una volta il West
- Ivano Staccioli in Il lungo, il corto, il gatto
- Roshan Seth in Gandhi
- Adel Adham in Come rubammo la bomba atomica
- Ringo Starr in Tutti per uno, Aiuto!
- Marvin Scott in C'era una volta in America
- Harry Landers in Il cacciatore di indiani
- Yaphet Kotto in Prima di mezzanotte
- Piero Lulli in Ulisse
- Jacques Charrier in Dragatori di donne
- Gunnar Björnstrand in Il settimo sigillo, Una lezione d'amore
- Dal McKennon in Pomi d'ottone e manici di scopa
- Marcel Bozzuffi in Lo zingaro, Roma drogata la polizia non può intervenire, La polizia è sconfitta, Luca il contrabbandiere
- Mark Lenard in Rotta verso la Terra
- George Murdock in Star Trek V - L'ultima frontiera
- Brock Peters in Il buio oltre la siepe
- John Derek in I dieci comandamenti
- Rod Taylor in Destino in agguato, S.S.S. - Sicario servizio speciale
- Jeffrey Hunter in Giovani senza domani
- Humphrey Bogart in I ruggenti anni venti
- Glenn Ford in Il messaggio del rinnegato
- Christopher Plummer in Il paradiso dei barbari
- Richard Conte in Sentenza di morte
- Walter Pidgeon in Suprema decisione (ridoppiaggio)
- Dean Martin in I 4 figli di Katie Elder
- Richard Ney in La signora Miniver
- Harry Guardino in Jovanka e le altre
- Giorgos Foundas in Mai di domenica
- Jeff Morrow in Kronos, il conquistatore dell'universo
- Voce narrante in Cuori ribelli, Lo sporcaccione, Arrivano i gatti, Vacanze di Natale, Sapore di mare, Italia '90 - Notti magiche e Que viva Mexico!
- Charlton Heston in Panico nello stadio
- Conrado San Martín in Il duca nero
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Kabir Bedi in Sandokan, La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!, Dynasty
- Tony Curtis in Attenti a quei due
- Christopher Plummer in Gesù di Nazareth
- Lee Majors in Professione pericolo
- Victor Garber in La vita leggendaria di Ernest Hemingway
Cartoni animati[modifica | modifica wikitesto]
- Il Gufo saggio in Tanto caro al mio cuore
- Caio in La spada nella roccia
- Baloo in Il libro della giungla
- Little John in Robin Hood
- Re Tritone in La sirenetta
- Il cane Toughy in Lilli e il vagabondo (doppiaggio 1955)
- Gas Gas in Cenerentola (doppiaggio 1967)
- Orso Marinaio in Pomi d'ottone e manici di scopa
- Grifter Chizzling in Yogi, Cindy e Bubu
- Schulz in Vip - Mio fratello superuomo
- Ringo Starr in Yellow Submarine
Serie Animata[modifica | modifica wikitesto]
- Voce narrante in Wacky Races - Corsa senza limiti
- Voci Annunci in Cartoni Animati Di Corti Paramount Anni,60
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- L'ultima avventura, regia di Mario Camerini (1932)
- Zaganella e il cavaliere, regia di Giorgio Mannini e Gustavo Serena (1932)
- Sette giorni cento lire, regia di Nunzio Malasomma (1933)
- Il signore desidera?, regia di Gennaro Righelli (1933)
- Camicia nera, regia di Giovacchino Forzano (1933)
- Il canale degli angeli, regia di Francesco Pasinetti (1934)
- Fiat voluntas Dei, regia di Amleto Palermi (1935)
- Campo di maggio, regia di Giovacchino Forzano (1935)
- Re burlone, regia di Enrico Guazzoni (1935)
- La luce del mondo, regia di Gennaro Righelli (1935)
- Fuochi d'artificio, regia di Gennaro Righelli (1938)
- Chi sei tu?, regia di Gino Valori (1939)
- Gli ultimi della strada, regia di Domenico Paolella (1940)
- Turbamento, regia di Guido Brignone (1942)
- Messalina, regia di Carmine Gallone (1951)
- La trappola di fuoco (Il grido della città), regia di Gaetano Petrosemolo (1952)
- A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato (1975)
- Stark System, regia di Armenia Balducci (1980)
- El Hombre de la multitud, regia di Juan Manuel Chumilla (1986)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Cesare, di Giovacchino Forzano, regia di Giovacchino Forzano, Teatro Argentina di Roma, 24 aprile 1939.
- L'uomo, la bestia e la virtù, di Luigi Pirandello, regia di Corrado Pavolini, Teatro Nuovo di Milano, 26 agosto 1941.
- Volumineide, rivista di Michele Galdieri, regia di Galdieri, prima al Teatro Verdi di Ferrara il 20 febbraio 1942.
- Il sentiero degli scolari, di André Birabeau, con Giulio Stival, dicembre 1943
- Un anno dopo, testo e regia di Oreste Biancoli, prima al Teatro Quattro Fontane di Roma il 2 giugno 1945.
- Maya, di Simon Gantillon, regia di Orazio Costa, prima al Teatro Eliseo di Roma il 24 novembre 1945.
- Madre natura, di André Birabeau, con Luigi Cimara, Teatro delle Arti di Roma, 4 maggio 1946.
- Il piatto d'argento, di Mario Ronco, regia di Ruggero Ruggeri, Teatro Nuovo di Milano, 28 ottobre 1947.
- Week-end (La febbre del fieno), di Noël Coward, regia di Pietro Masserano Taricco, Teatro delle Arti di Roma, 23 giugno 1948.
- Tre maschi e una femmina, di Roger Ferdinand, con Luigi Cimara, Teatro delle Arti di Roma, 26 maggio 1950.
- Il ventaglio, di Carlo Goldoni, regia di Alfredo Zennaro, Teatro delle Arti di Roma, 3 febbraio 1951.
Radio[modifica | modifica wikitesto]
- Sosta a Cassino, di Giuseppe Berto, regia di Pietro Masserano Taricco, 15 ottobre 1948.
- La regina in berlina, di Sergio Tofano, regia di Nino Meloni, 5 gennaio 1952.
- L'aio nell'imbarazzo, di Giovanni Giraud, regia di Nino Meloni, taasmessa il 6 aprile 1952.
- Il cigno, di Ferenc Molnár, regia di Pietro Masserano Taricco, 1º giugno 1952.
- Faust di Wolfgang Goethe, regia di Corrado Pavolini, 14 e 16 ottobre 1953.
- Il giudice dei divorzi, di Miguel de Cervantes, regia di Nino Meloni, 21 novembre 1954.
- L'elezione del sindaco di Daganzo, di Miguel de Cervantes, regia di Nino Meloni, 5 dicembre 1954.
- Il Lobbia, rivista a lungo «mitraggio» di Carlo Manzoni, regia di Nino Meloni, Compagnia del teatro comico musicale di Roma della Rai, con Pino Locchi e Silvio Noto, musiche composte e dirette da Bruno Canfora, Secondo programma, trasmessa dal 6 luglio al 7 settembre 1960.
- Tredici personaggi in cerca di Rossella, di Costanzo e Moccagatta, con Rossella Falk, regia di Riccardo Mantoni, dal 10 ottobre 1964 al 2 gennaio 1965.
- Un fil di luna, di Maurizio Jurgens e Bruno Colonnelli, orchestra doretta da Marcello De Martino, regia di Maurizio Jurgens, dal 18 febbraio al 20 maggio 1966.
- No, guarda la luna è quell'altra, di Jurgens e Colonnelli, regia di Maurizio Jurgens, dal 25 gennaio al 29 marzo 1969.
- Attenti a quei tre, di Sergio D'Ottavi e Gustavo Verde, regia di Sergio D'Ottavi, dal 24 luglio 1975 all'8 gennaio 1976.
- Secondo me. Programma giorno per giorno, regia di Riccardo Mantoni, 12 gennaio al 2 aprile 1976.
- Broadway andata e ritorno, di Leo Chiosso e Sergio D'Ottavi, dal 19 gennaio al 2 marzo 1977.
- I martedì della Signora Omicidi: Il problema finale e La casa vuota, da Arthur Conan Doyle, regia di Giorgio Bandini, 20 aprile 1982.
- I martedì della Signora Omicidi: La casa stregata, da John Dickson Carr, regia di Giorgio Bandini, 4 maggio 1982.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1992 - Nastro d'argento miglior doppiaggio maschile per la voce di Charles Bronson in Lupo solitario
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L. Car., È morta la voce italiana di 007, in La Stampa, 23 novembre 1994, p. 24. URL consultato il 12 giugno 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 141.
- Matilde Hochkofler (con la collaborazione di Luca Magnani), Anna Magnani. La biografia, Bompiani, Milano, 2018, ISBN 9788845296789
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Pino Locchi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pino Locchi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pino Locchi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Pino Locchi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Pino Locchi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Pino Locchi, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89840126 · ISNI (EN) 0000 0000 6291 8838 · GND (DE) 106203712X · BNF (FR) cb16056380s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-89840126 |
---|