Johnny Weissmuller
«Come può un tizio arrampicarsi sugli alberi, dire "Io Tarzan, tu Jane" e guadagnare milioni? Il pubblico perdona il mio modo di recitare perché sa che sono stato un atleta. Sanno che non sono un impostore.» |
(Johnny Weissmuller) |
Johann Weissmüller | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Nuoto ![]() | ||
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Parigi 1924 | 100 m sl |
Oro | Parigi 1924 | 400 m sl |
Oro | Parigi 1924 | 4x200 m sl |
Oro | Amsterdam 1928 | 100 m sl |
Oro | Amsterdam 1928 | 4x200 m sl |
Pallanuoto ![]() | ||
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Parigi 1924 | Pallanuoto |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Johann Weissmüller, detto Johnny (Freidorf - Timișoara, 2 giugno 1904 – Acapulco, 20 gennaio 1984), è stato un nuotatore e attore statunitense.
È stato uno dei nuotatori più forti della storia e probabilmente il più forte negli anni 1920; vincitore di 6 medaglie olimpiche di cui 5 ori olimpici, 52 titoli nazionali statunitensi e con 67 record mondiali stabiliti in carriera. Fu il primo al mondo a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, il 9 luglio 1922. Abbandonato l'agonismo, passò al cinema e divenne celebre nel ruolo di Tarzan.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
I primi anni[modifica | modifica wikitesto]
Weissmuller nacque a Freidorf, in quello che allora era l'Impero austro-ungarico, nei pressi di Timișoara, oggi in Romania. Sull'atto di battesimo fu registrato come János Weißmüller, figlio di Petrus Weißmüller ed Erzsébet Kersch.
La famiglia emigrò pochi mesi dopo negli Stati Uniti. Partirono dal porto di Rotterdam il 14 gennaio 1905, e dopo una traversata di dodici giorni, arrivarono a New York. Nei registri dell'immigrazione vennero iscritti come Peter, Elizabeth e Johann Weissmuller. Dopo un breve soggiorno a Chicago presso parenti, si stabilirono a Windber, in Pennsylvania, dove Peter Weissmuller aveva trovato un lavoro da minatore. Il 3 settembre 1905 nacque il secondo figlio della coppia, Peter Weissmuller Jr. Qualche anno dopo, la famiglia tornò a vivere a Chicago. Il padre gestiva un bar, mentre la madre era la capocuoca in un famoso ristorante. Il loro matrimonio però entrò in crisi, ed Elizabeth chiese il divorzio.
Sin da piccoli, Johnny e il fratello mostrarono una grande passione per il nuoto. Una volta trasferiti a Chicago, le spiagge del Lago Michigan divennero il loro posto preferito. Johnny frequentava la piscina dello Stanton Park, e vinceva tutte le gare di nuoto a cui partecipava. A dodici anni entrò nella squadra della YMCA.
La carriera nel nuoto[modifica | modifica wikitesto]
Weissmuller lasciò presto gli studi, e trovò lavoro come fattorino e addetto agli ascensori del Plaza Hotel di Chicago. Nel frattempo continuava ad allenarsi all'Illinois Athletic Club, mettendo a punto il suo rivoluzionario crawl e sognando di poter un giorno partecipare ai Giochi olimpici. Il 6 agosto 1921 debuttò ai campionati statunitensi per dilettanti, vincendo i 50 yarde stile libero.
Johnny Weissmuller temeva che l'essere nato all'estero potesse precludergli la convocazione nella squadra olimpica statunitense. Quindi dichiarò di essere nato a Windber, in Pennsylvania, e diede come data di nascita quella del fratello minore Peter Jr. In questo modo riuscì ad ottenere il passaporto, e la possibilità di partecipare ai Giochi olimpici.
Il 9 luglio 1922, ad Alameda, Weissmuller fu il primo uomo al mondo a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, battendo il record mondiale dell'hawaiano Duke Kahanamoku, con il tempo di in 58,6 secondi. Successivamente, il 17 febbraio 1924, a Miami, lo migliorò, portandolo a 57,4 secondi. Alle Olimpiadi del 1924 vinse tre ori: nei 100 m stile libero proprio davanti a Kahanamoku, nei 400 m stile libero e nella staffetta 4 x 200 m. Si aggiudicò anche una medaglia di bronzo come componente della squadra di pallanuoto. Quattro anni più tardi, alle Olimpiadi del 1928 vinse altri due titoli olimpici. Durante questi anni strinse una forte amicizia con il nuotatore italiano Emilio Polli, esperto alimentare, che compilava per lui diete nutrizionali per gli allenamenti e le competizioni.
In totale Weissmuller ottenne 5 ori e un bronzo ai Giochi olimpici, vinse 52 titoli nazionali statunitensi e stabilì 67 record mondiali. Non perse mai una gara e chiuse imbattuto la sua carriera agonistica.
Tarzan e Jim della jungla[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1929 firmò un contratto con un marchio di costumi da bagno, come modello e uomo immagine. Si trattava di girare il paese per fare esibizioni di nuoto, distribuire volantini promozionali, firmare autografi e partecipare a trasmissioni televisive. Nello stesso anno fece la sua prima apparizione cinematografica indossando solo una foglia di fico, nel film Glorifying the American Girl. Interpretò sé stesso nel primo episodio di Crystal Champions, una serie di cortometraggi dedicati ai campioni olimpici girati a Silver Springs, in Florida.
La sua carriera cinematografica iniziò sul serio quando firmò un contratto con la Metro-Goldwyn-Mayer per la durata di sette anni. Il ruolo di Tarzan nel film Tarzan l'uomo scimmia (1932) gli diede immediata fama in tutto il mondo. La pellicola ebbe un successo enorme e piacque persino ad Edgar Rice Burroughs, l'autore dei romanzi da cui il film era stato tratto. Weissmuller girò i primi sei film di Tarzan con la MGM. Poi, nel 1942 cambiò casa cinematografica e passò alla RKO, con cui interpretò altre sei pellicole nei panni del famoso "uomo scimmia". Grazie a questi dodici film girati tra il 1932 e il 1948, guadagnò circa 2 milioni di dollari e diventò il più famoso degli interpreti di Tarzan. Nell'immaginario popolare, ancora oggi Tarzan è Johnny Weissmuller.
Abbandonato il ruolo di Tarzan, Johnny Weissmuller passò dal perizoma agli abiti interi, ma rimase nella giungla. Nel 1948 uscì Jim della jungla per la Columbia Pictures, a cui fecero seguito negli anni fino al 1954 altri 15 film con lo stesso personaggio. Nello stesso periodo Weissmuller interpretò sé stesso in altre tre pellicole.
Nel 1955 iniziò a produrre la serie televisiva di Jim della Jungla, ventisei episodi che vennero replicati per anni.
Dopo il cinema[modifica | modifica wikitesto]
Weissmuller si sposò cinque volte: con la cantante Bobbe Arnst (dal 1931 al 1933), con l'attrice Lupe Vélez (dal 1933 al 1939), con Beryl Scott (dal 1939 al 1948), con Allen Gates (dal 1948 al 1962), e con Maria Bauman (dal 1963 fino alla morte nel 1984).
Dalla terza moglie ebbe tre figli, Johnny Scott Weissmuller (anche lui attore con il nome di Johnny Weissmuller Jr.) nato il 23 settembre 1940, Wendy Anne Weissmuller (nata il 1º giugno 1942), e Heidi Elizabeth Weissmuller (31 luglio 1944- 19 novembre 1962).
Alla fine degli anni cinquanta, Weissmuller lasciò il mondo dello spettacolo e tornò a Chicago. Aprì una piscina e prestò il suo nome ad altre attività commerciali, ma senza grande successo. Nel 1965 si ritirò in Florida, a Fort Lauderdale. Fu il presidente fondatore della International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale del nuoto. Nel 1970 presenziò ai Giochi del Commonwealth in Giamaica e venne presentato alla Regina Elisabetta. Fece anche un cameo nel film La Sfinge (1970).
Nel 1973 lasciò la Florida per Las Vegas, dove si occupò per qualche tempo delle pubbliche relazioni al MGM Grand Hotel. Nel 1974 si ruppe un'anca e una gamba. Durante il ricovero ospedaliero scoprì che, nonostante la sua forza e una vita di esercizi quotidiani e nuoto, il suo cuore era in cattive condizioni.
Nel 1976 apparve per l'ultima volta in un film, e fece l'ultima apparizione in pubblico quando fu inserito nella Hall of Fame del Body Building. L'anno dopo subì diversi attacchi cardiaci. Dopo essere stato ricoverato per un certo tempo, si trasferì assieme all'ultima moglie in Messico, dove aveva girato l'ultimo dei film di Tarzan. Morì il 20 gennaio 1984 di edema polmonare nella sua casa di Acapulco. Riposa nel Panteón Valle de la Luz, sempre ad Acapulco.
Johnny Weissmuller ha una stella nella Hollywood Walk of Fame al 6541 di Hollywood Boulevard a Hollywood.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Attore[modifica | modifica wikitesto]
- Glorifying the American Girl, regia di Millard Webb (1929)
- Tarzan l'uomo scimmia (Tarzan the Ape Man), regia di W.S. Van Dyke (1932)
- Tarzan e la compagna (Tarzan and His Mate), regia di Cedric Gibbons (1934)
- La fuga di Tarzan (Tarzan Escapes), regia di Richard Thorpe (1936)
- Il figlio di Tarzan (Tarzan Finds a Son!), regia di Richard Thorpe (1939)
- Il tesoro segreto di Tarzan (Tarzan's Secret Treasure), regia di Richard Thorpe (1941)
- Tarzan a New York (Tarzan's New York Adventure), regia di Richard Thorpe (1942)
- Tarzan contro i mostri (Tarzan's Desert Mystery), regia di Wilhelm Thiele (1943)
- Il trionfo di Tarzan (Tarzan Triumphs), regia di Wilhelm Thiele (1943)
- La taverna delle stelle (Stage Door Canteen), regia di Frank Borzage (1943)
- Tarzan e le amazzoni (Tarzan and the Amazons), regia di Kurt Neumann (1945)
- Tarzan e la donna leopardo (Tarzan and the Leopard Woman), regia di Kurt Neumann (1946)
- Fiamme nella jungla (Swamp Fire), regia di William H. Pine (1946)
- Tarzan e i cacciatori bianchi (Tarzan and the Huntress), regia di Kurt Neumann (1947)
- Tarzan e le sirene (Tarzan and the Mermaids), regia di Robert Florey (1948)
- Jim della giungla (Jungle Jim), regia di William Berke (1948)
- La tribù dispersa (The Lost Tribe), regia di William Berke (1949)
- L'orma del gorilla (Mark of the Gorilla), regia di William Berke (1950)
- La laguna della morte (Captive Girl), regia di William Berke (1950)
- L'isola dei pigmei (Pygmy Island), regia di William Berke (1950)
- Furia del Congo (Fury of the Congo), regia di William Berke (1951)
- Caccia all'uomo nella jungla (Jungle Manhunt), regia di Lew Landers (1951)
- Jim della giungla e gli uomini scimmia (Jungle Jim in the Forbidden Land), regia di Lew Landers (1952)
- La tigre sacra (Voodoo Tiger), regia di Spencer Gordon Bennet (1952)
- I ribelli dell'isola (Savage Mutiny), regia di Spencer Gordon Bennet (1953)
- La valle dei tagliatori di teste (Valley of Head Hunters), regia di William Berke (1953)
- Killer Ape, regia di Spencer Gordon Bennet (1953)
- Jungle Man-Eaters, regia di Lee Sholem (1954)
- I divoratori della giungla (Cannibal Attack), regia di Lee Sholem (1954)
- La valle degli uomini luna (Jungle Moon Men), regia di Charles S. Gould (1955)
- Devil Goddess, regia di Spencer Gordon Bennet (1955)
- Jungle Jim - serie TV, 26 episodi (1955-1956)
- Won Ton Ton il cane che salvò Hollywood (Won Ton Ton: The Dog Who Saved Hollywood), regia di Michael Winner (1976)
Film o documentari dove appare Johnny Weissmuller[modifica | modifica wikitesto]
- Water Bugs (1931)
- The Human Fish (1932)
- Sun-Kissed Stars at Palm Springs (1936)
- Medicus Film of New York World's Fair (1940)
- Rodeo Dough (1940)
- Screen Snapshots: Fun in the Sun (1952)
- Screen Snapshots: Hollywood Plays Golf (1955)
- The Phynx (1970)
- Tarzan at the Movies Part 1: Johnny Weissmuller (1996)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Comitato Olimpico Francese, VIIIme Olympiade, 1924 (versione digitalizzata) dove compare come Weismuller
- Comitato Olimpico Olandese, The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report, 1928 (versione digitalizzata)
- Johnny Weissmuller, Johnny Weissmuller, how he does it: Swimming the American crawl, Grosset & Dunlap 1930
- Johnny Weissmuller, Nuotare è facile come camminare, Casa Editrice Sonzogno, 1938
- Narda Onyx, Water, world & Weissmuller: A biography, Vion Pub. Co 1964
- David Fury, Hank Brown, Johnny Weissmuller: Twice the Hero, Artists Pr 2000 ISBN 0-924556-02-1
- Johnny Weissmuller Jr., William Reed, W. Craig Reed, Danton Burroughs, Tarzan My Father, Toronto: ECW Press 2002 ISBN 1-55022-522-7
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Johnny Weissmuller
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johnny Weissmuller
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Johnny Weissmuller, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Johnny Weissmuller, su Find a Grave.
- (EN) Johnny Weissmuller, su ishof.org, International Swimming Hall of Fame.
- (EN) Johnny Weissmuller, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Johnny Weissmuller, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Johnny Weissmuller, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Johnny Weissmuller, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Johnny Weissmuller, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Johnny Weissmuller, su filmportal.de.
- La Storia dei Giochi: Johnny Weissmuller, su sportline.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44493607 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 559X · LCCN (EN) n82151417 · GND (DE) 122935942 · BNF (FR) cb13982607b (data) · WorldCat Identities (EN) n82-151417 |
---|
- Nuotatori statunitensi
- Attori statunitensi del XX secolo
- Nati nel 1904
- Morti nel 1984
- Nati il 2 giugno
- Morti il 20 gennaio
- Nati a Timișoara
- Morti ad Acapulco
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Pallanuotisti statunitensi