Sassoni di Transilvania
Sassoni di Transilvania Siebenbürger Sachsen | |||||
---|---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Transilvania | ||||
Lingua | tedesco, sassone di Transilvania | ||||
Religione | Luteranesimo, Cattolicesimo | ||||
Gruppi correlati | svevi del Banato, svevi del Danubio, tedeschi | ||||
Distribuzione | |||||
| |||||
I sassoni di Transilvania o sasi, (in tedesco Siebenbürger Sachsen; in ungherese erdélyi szászok; in rumeno Sași) sono un popolo di origine tedesca stabilitosi in Transilvania dal XII secolo in poi.
La colonizzazione della Transilvania da parte dei tedeschi ebbe inizio dai tempi del re d'Ungheria Géza II (1141-1162). Per decenni la principale occupazione dei coloni tedeschi fu quella di difendere i confini sud-orientali del regno d'Ungheria. La colonizzazione continuò fino al XIII secolo.
Sebbene i colonizzatori venissero principalmente dalla parte occidentale dal Sacro romano impero e generalmente parlassero dialetti franconi, sono conosciuti come sassoni a causa dei tedeschi che lavoravano per la cancelleria ungherese. Per molta della loro storia, i sassoni furono in una condizione privilegiata rispetto agli ungheresi ed ai siculi di Transilvania.
Dopo la seconda guerra mondiale i sassoni di Transilvania diminuirono drasticamente a causa di emigrazioni di massa soprattutto verso la Germania; ciò nonostante ancora oggi essi formano delle importanti minoranze in Ungheria e Romania.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassoni di Transilvania
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La storia dei sassoni della Transilvania, su germanici.altervista.org. URL consultato il 29 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
- (EN) Storia della Transilvania e dei sassoni di Transilvania di Konrad Gündisch, su sibiweb.de. URL consultato il 26 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2004).
- (EN) Articolo sull'identità dei sassoni di Transilvania fra 1933 e 1944, su tandfonline.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126376754 · LCCN (EN) n83174233 · GND (DE) 4054836-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83174233 |
---|