La donna del fiume
La donna del fiume | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1955 |
Durata | 105 min |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Mario Soldati |
Soggetto | Ennio Flaiano, Alberto Moravia |
Sceneggiatura | Antonio Altoviti, Giorgio Bassani, Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Florestano Vancini |
Produttore | Carlo Ponti |
Casa di produzione | Excelsa Film, Ponti-De Laurentiis, Films du Centaure |
Distribuzione in italiano | Minerva Film |
Fotografia | Otello Martelli |
Montaggio | Leo Catozzo |
Musiche | Angelo Francesco Lavagnino, Armando Trovajoli |
Scenografia | Flavio Mogherini |
Costumi | Anna Gobbi |
Interpreti e personaggi | |
|
La donna del fiume è un film drammatico del 1955 diretto da Mario Soldati.
La pellicola ha per protagonista Sophia Loren, alla sua prima prova come attrice drammatica, e che dopo questo film salì alla ribalta.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un'operaia, Nives, nello stabilimento di marinatura delle anguille a Comacchio ha avuto un figlio con un contrabbandiere che, scoperto per vendetta della donna, si dà alla latitanza.
Di conseguenza Nives, donna molto forte, determinata a dare un futuro al proprio figlioletto e a non dare ascolto agli inutili pettegolezzi della gente che, all'epoca e non solo, avvolgono le donne come lei (rimasta incinta di un omuncolo vivente di furti con cui non è sposata, e impegnata a crescere un figlio da sola).
Quando però il povero piccolo muore dopo essere stato brutalmente aggredito (e forse anche stuprato) da un criminale e trovato senza vita in un vicolo, i due si riuniscono.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Prodotto dal futuro marito di Sophia Loren, Carlo Ponti, il film rientra nel filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato girato nelle Valli di Comacchio, in Emilia Romagna, e nella zona limitrofa del Lido di Volano, dove è stata anche girata la nota scena della ballata sulla spiaggia tra i due coniugi.[2]
L’abitazione di Nives è tuttora esistente e si trova nel paesino di Porto Tolle, nella zona Pila.
Gli interni furono invece realizzati negli stabilimenti Ponti-De Laurentiis di Roma.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 29 dicembre del 1955.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]
- Sul sito web Rotten Tomatoes il film riceve soltanto il 17% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 5/10, basato su 48 recensioni.[3]
- Il New York Times all'epoca criticò pesantemente il film, definendolo: "...un melodramma mediocre, studiato a tavolino da Carlo Ponti… per il lancio della Loren.» [4]
- Sul sito web Imdb il pubblico intervistato ha assegnato al film un voto medio di 6.3 su 10, basato su 241 recensioni.[5]
Nello stesso anno di uscita del film, su Il Tempo apparve la seguente recensione:[6]
«Primo, la Loren è una buona attrice, la quale rischia di non poterlo essere proprio per colpa della sua stessa vistosità di donna; secondo, la gente presa sul posto è immensamente superiore agli attori professionisti.» |
(Vittorio Bonicelli, per Il Tempo (10 novembre 1955)) |
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante le pessime critiche, il film venne accolto molto bene dal pubblico: fu infatti il 17° miglior incasso in Italia della stagione cinematografica 1955-56.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ LA DONNA DEL FIUME • cdoc, su cdoc.parcodeltapo.it. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ Master, Sophia Loren e il Delta del Po, su Cineturismo. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ (EN) Woman of the River. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, Baldini&Castoldi, ed. 1994.
- ^ Mario Soldati, La donna del fiume, Excelsa Film, Les Films du Centaure, Ponti-De Laurentiis Cinematografica, 29 dicembre 1954. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ La donna del fiume. URL consultato il 1º novembre 2022.
- ^ Hit Parade Italia - Classifica Film 1955 - 56, su www.hitparadeitalia.it. URL consultato il 1º novembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La donna del fiume
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La donna del fiume, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- La donna del fiume, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) La donna del fiume, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La donna del fiume, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Woman of the River, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La donna del fiume, su FilmAffinity.
- (EN) La donna del fiume, su Box Office Mojo, IMDb.com.