Marinatura
Jump to navigation
Jump to search

Marinata per il coq au vin: vino rosso della Borgogna, verdure (carote, sedano, cipolle, aglio), erbe (prezzemolo, timo, alloro) e spezie (pepe e chiodi di garofano).
La marinatura è una tecnica di cucina tradizionale per la preparazione delle carni, dei pesci e delle verdure alla cottura o, anche, un'alternativa alla cottura stessa.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Essa consiste nell'immersione di cibo cotto o crudo (in questo caso tagliato a fette sottili), per un tempo variabile, in un liquido tipicamente composto da tre tipi di ingredienti:[1]
Nella carne il risultato principale consiste nell'ammorbidimento delle fibre muscolari che rende più digeribile il cibo.[senza fonte]
Piatti marinati[modifica | modifica wikitesto]

Ceviche di pesce e frutti di mare
- Ceviche
- Coq au vin
- Escabeche
- Jerky
- Katsuo no shiokara
- Sauerbraten
- Steckerlfisch
- Tinca in carpione
- Carpaccio di pesce (Tonno rosso o pesce spada)
- Alici marinate
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Marinare i cibi, Ricette online.com. URL consultato il 28 dicembre 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su marinatura