Mario Colli
Jump to navigation
Jump to search
Mario Colli, nome d'arte di Mario Delli Colli (Roma, 7 luglio 1915 – Roma, 29 novembre 1989), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, noto soprattutto per aver dato la voce a Raymond Burr nei gialli di Perry Mason.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
In televisione ha partecipato negli anni cinquanta a spettacoli di prosa e sceneggiati televisivi fra cui il primo in assoluto trasmesso nel 1954 dalla RAI: Il dottor Antonio. Ha poi fatto parte nel 1964 del cast dello sceneggiato diretto da Silverio Blasi Vita di Michelangelo.
Nei medesimi anni ha fatto parte della compagnia del teatro di prosa di Roma della stessa RAI.
Prosa radiofonica[modifica | modifica wikitesto]
- Il barbiere di Siviglia, commedia in due atti di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, regia di Corrado Pavolini, trasmessa l'11 giugno 1954
- Anche il più furbo ci può cascare, di Aleksandr Ostrovskij, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 6 agosto 1956
- La gelosia , di Anton Francesco Grazzini, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 26 aprile 1957
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cinque a zero, regia di Mario Bonnard (1932)
- Lo smemorato, regia di Gennaro Righelli (1936)
- Gatta ci cova, regia di Gennaro Righelli (1937)
- Lasciate ogni speranza, regia di Gennaro Righelli (1937)
- Il cappello da prete, regia di Ferdinando Maria Poggioli (1944)
- La grande rinuncia, regia di Aldo Vergano (1951)
- I cinque dell'Adamello, regia di Pino Mercanti (1954)
- Giovanni dalle Bande Nere, regia di Sergio Grieco (1956)
- Il padrone delle ferriere, regia di Anton Giulio Majano (1958)
- La grande guerra, regia di Mario Monicelli (1959)
- Le italiane e l'amore, regia di Giulio Questi (1961)
- I mongoli, regia di Leopoldo Savona (1961)
- Oggi a Berlino, regia di Piero Vivarelli (1962)
- La cameriera, regia di Roberto Bianchi Montero (1974)
- Il sergente Rompiglioni diventa... caporale, regia di Mariano Laurenti (1975)
- Il sogno di Zorro, regia di Mariano Laurenti (1975)
- Quel movimento che mi piace tanto, regia di Franco Rossetti (1975)
- Una vergine in famiglia, regia di Luca Delli Azzeri (1975)
- La clinica dell'amore, regia di Renato Cauderi (1976)
- Il furto della Gioconda, regia di Renato Castellani (1977, film tv)
- S.H.E. - La volpe, il lupo, l'oca selvaggia (S.H.E: Security Hazards Expert), regia di Robert Michael Lewis (1980)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- I masnadieri, di Friedrich Schiller, regia di Anton Giulio Majano, 2 ottobre 1959.
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
- Jacques Bergerac in Les Girls
- Franco Fabrizi in Il bidone
- Raymond Burr in L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo
- Sergio Raimondi in 5 marines per 100 ragazze
- Alfredo Rizzo in La dolce vita
- Keith Andes in Il pirata Barbanera
- John Fiedler in Il Grinta
- Herbert Lom in ...e poi non ne rimase nessuno
- Dewey Martin in Il grande cielo
- Valentin Zubcov in L'infanzia di Ivan
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Colli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Colli, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Mario Colli, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Mario Colli, su filmportal.de.