Quel movimento che mi piace tanto
Jump to navigation
Jump to search
Quel movimento che mi piace tanto | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 99 min |
Genere | commedia |
Regia | Franco Rossetti |
Soggetto | Francesco Milizia, Franco Rossetti |
Sceneggiatura | Carlo Giuffré, Francesco Milizia, Franco Rossetti |
Produttore | Franco Rossetti |
Casa di produzione | Pan Hubris |
Distribuzione in italiano | Stefano Film |
Fotografia | Roberto Gerardi |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Gaia Romanini |
Costumi | Gaia Romanini |
Trucco | Maurizio Giustini |
Interpreti e personaggi | |
|
Quel movimento che mi piace tanto è un film del 1976, diretto da Franco Rossetti.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
L'avvocato e deputato Fabrizio Siniscalchi, consigliato dal fratello Salvatore, decide di passare ad un partito della sinistra. Per fare questo deve però liberarsi della nobildonna Livia, della quale è l'amante.
Vistasi scaricata in tutta fretta e per ragioni politiche, la nobildonna medita vendetta e cerca di metterla in atto, aiutata dall'amico marchese Cecco Ottobuoni che la mette in contatto con la giovane e bella prostituta Anna.
L'intenzione dei due aristocratici è di favorire una relazione della prostituta con il parlamentare, allo scopo di creare uno scandalo che ne rovini la carriera politica.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Aiuto regista di questo film è Carlo Verdone, all'epoca ventiseienne, alla sua seconda esperienza cinematografica in questa veste dopo 24 ore...Non un minuto di più del 1973.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Quel movimento che mi piace tanto, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Quel movimento che mi piace tanto, su FilmAffinity.