Herbert Lom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Herbert Lom, nome d'arte di Herbert Karel Angelo Kuchacevič ze Schluderpacheru (Praga, 11 settembre 1917Londra, 27 settembre 2012), è stato un attore ceco, famoso per aver interpretato il ruolo dell'ispettore Dreyfus nei film de La Pantera Rosa, a fianco di Peter Sellers.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Herbert Lom nacque nel 1917 a Praga, negli ultimi anni in cui la città era parte dell'Impero d'Austria-Ungheria, e fu pertanto cittadino austroungarico di nascita, da Karl Kuchačevič ze Schluderpacheru e Olga Gottlieb. Debuttò nel film ceco Zena pod křížem (1937). Le sue prime apparizioni cinematografiche furono principalmente ruoli di supporto, tranne qualche film in cui recitò come attore non protagonista. A seguito dell'annessione tedesca della Cecoslovacchia, si trasferì in Gran Bretagna nel 1939 e, nel 1940, comparve in molti film britannici, di solito in ruoli da "cattivo", anche se in seguito recitò in varie commedie. Interpretò in due occasioni il ruolo di Napoleone Bonaparte, nei film Il nemico di Napoleone (1942) e nella versione del 1956 di Guerra e pace. Come protagonista, interpretò i gemelli trapezisti in Dual Alibi (1948). Nel 1950 recitò a fianco di Alec Guinness e Peter Sellers in La signora omicidi, e con Robert Mitchum, Jack Lemmon e Rita Hayworth in Fuoco nella stiva (1957).

Gli anni sessanta furono un decennio di grande successo per Lom, con una vasta gamma di film, a partire da Spartacus (1960), El Cid (1961), e con il ruolo del capitano Nemo ne L'isola misteriosa (1961). Particolarmente apprezzata fu la sua interpretazione in Il fantasma dell'Opera (1962), prodotto dalla Hammer Film Productions, in cui Lom si distinse per la precisa ed elegante dizione. La maschera del fantasma, in questa versione, prendeva tutto il viso, il che si rivelò una saggia scelta per un attore famoso per il suo timbro vocale: la maschera infatti amplificava in modo cupo la voce di Lom, che dichiarò: «È stato meraviglioso interpretare quella parte, ma mi ha deluso per quanto riguarda l'immagine data al fantasma», aggiungendo che «Questa versione del famoso Gaston Leroux è una storia troppo trascinata. Non è stato dato abbastanza carattere al fantasma, ma almeno non ero il villain. Michael Gough lo è stato»[senza fonte].

La Hammer Film produsse moltissimi film dell'orrore a basso costo. Lom ricordò in un'intervista come i produttori trattassero gli attori nel loro lavoro: «Per una delle mie scene, quelli della Hammer mi volevano far sbattere la testa contro un pilastro di pietra, poiché non potevano permettersene uno di gomma. Mi sono rifiutato di sbattere la testa contro la pietra, naturalmente. Ciò ha causato una "grande crisi", poiché persero mezza giornata a fare un pilastro di gomma che sembrava di pietra. E, naturalmente, costò pochi centesimi di più. Proprio un horror!»[senza fonte]. Tra i suoi altri ruoli in horror a basso budget, da ricordare del cacciatore di streghe nel film La tortura delle vergini (1970) di Michael Armstrong, che mostra molte scene di tortura ed è rimasto celebre per la quantità di sacchetti distribuiti agli spettatori che si sentivano male. Di rilievo anche la sua partecipazione in La maledizione (1973), diretto da Roy Ward Baker per la Amicus Productions, dove vestì i panni del perfido castellano.

Degna di nota è la sua partecipazione al film italiano Charleston (1977), diretto da Marcello Fondato, in cui interpretò il ruolo dell'ispettore Watkins al fianco di Bud Spencer.

Ma l'interpretazione forse più nota di Lom al grande pubblico fu quella del personaggio dell'ispettore capo Charles Dreyfus, superiore dell'ispettore Clouseau nei film della Pantera Rosa di Blake Edwards.

Morì nel sonno il 27 settembre 2012 all'età di 95 anni[1].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Lom scrisse anche due romanzi storici, uno sul drammaturgo Christopher Marlowe (Enter a Spy: The Double Life of Christopher Marlowe, 1971) e un altro sulla rivoluzione francese (Dr. Guillotin: The Eccentric Exploits of an Early Scientist, 1992). I diritti cinematografici dei due libri sono stati acquistati ma, fino a oggi, non è stato prodotto alcun film.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Leonard Maltin, critico cinematografico, ha scritto di lui:

«Un tempo considerato la controparte britannica di Charles Boyer (che gli somigliava), Lom non recitò in molti film, ma si distinse nelle pellicole a cui prese parte.»

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

Herbert Lom è uno dei protagonisti secondari del romanzo di Javier Marías Così ha inizio il male (Asì empieza lo malo) del 2014

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

  • Pino Locchi in Uno sparo nel buio, Gambit - Grande furto al Semiramis, Il conte Dracula, La Pantera Rosa colpisce ancora, La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau, Sulle orme della Pantera Rosa, Il caso del cavallo senza testa, Le radici del cielo, Il grande pescatore, La sfida del terzo uomo
  • Emilio Cigoli in Settimo velo, La signora omicidi, L'isola misteriosa
  • Bruno Alessandro in La Pantera Rosa - Il mistero Clouseau, Il figlio della Pantera Rosa
  • Sergio Graziani in Il mistero della signora scomparsa, La setta
  • Nando Gazzolo in Spartacus
  • Arnoldo Foà in Guerra e pace
  • Mario Colli in ...e poi, non ne rimase nessuno
  • Ferruccio Amendola in Charleston
  • Silvio Spaccesi in La vendetta della Pantera Rosa
  • Marcello Tusco in Due sotto il divano
  • Carlo Alighiero in La zona morta

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN12504875 · ISNI (EN0000 0001 0871 0398 · LCCN (ENn79105061 · GND (DE129249483 · BNE (ESXX1059246 (data) · BNF (FRcb14025039c (data) · J9U (ENHE987007315372805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79105061