La Pantera Rosa
Questa voce o sezione sugli argomenti film comici e animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La Pantera Rosa (The Pink Panther) è una serie cinematografica che comprende undici film incentrati sul personaggio immaginario dell'ispettore francese di polizia Jacques Clouseau. Ai film sono seguiti serie animate e videogiochi incentrati, oltre che su Clouseau, anche sul personaggio immaginario della Pantera Rosa, ideato nel 1963 da Isadore "Friz" Freleng per i titoli di testa del omonimo primo film della serie.[1]
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Pantera Rosa è un prezioso diamante rubato nel corso del primo film e per antonomasia identifica la serie di film diretti dal regista Blake Edwards e interpretati da Peter Sellers nei panni dell'ispettore Clouseau. Il primo film della serie ha come titoli di testa una sequenza animata, creata da DePatie-Freleng, accompagnata dal celebre brano jazz Pink Panther Theme composto da Henry Mancini, in cui compare per la prima volta il personaggio della Pantera Rosa. La serie è composta da nove film, otto dei quali diretti da Blake Edwards e nei primi sei l'ispettore Clouseau fu interpretato da Peter Sellers, che aveva però iniziato a girare anche il settimo film ma fece a tempo a girare solo poche scene prima di morire e il film fu finito montando spezzoni dei precedenti capitoli. La serie ebbe seguito con il ritorno di altri protagonisti del primo film del 1963; nell'ottavo capitolo vede il ritorno di David Niven (anch'egli non riuscì a completare il doppiaggio del film, causa decesso) e Capucine, rispettivamente nei panni del ladro "The Phantom" e di Simone, moglie dell'Ispettore Clouseau. Il nono e ultimo film della serie, girato dieci anni dopo, vede il ritorno di Claudia Cardinale, che tuttavia non impersona più Dala, la principessa del Lugash proprietaria della Pantera Rosa, ma Maria Gambrelli (parte che in Uno sparo nel buio, secondo capitolo della saga, era interpretata da Elke Sommer), madre del gendarme Jacques Gambrelli, figlio dell'ispettore Clouseau, interpretato da Roberto Benigni.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Serie ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
- La Pantera Rosa (The Pink Panther) di Blake Edwards (1963), con Peter Sellers
- Uno sparo nel buio (A Shot in the Dark) di Blake Edwards (1964), con Peter Sellers
- L'infallibile ispettore Clouseau (Inspector Clouseau) di Bud Yorkin (1968), con Alan Arkin
- La Pantera Rosa colpisce ancora (The Return of the Pink Panther) di Blake Edwards (1975), con Peter Sellers
- La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau (The Pink Panther Strikes Again) di Blake Edwards (1976), con Peter Sellers
- La vendetta della Pantera Rosa (Revenge of the Pink Panther) di Blake Edwards (1978), con Peter Sellers
- Sulle orme della Pantera Rosa (Trail of the Pink Panther) di Blake Edwards (1982), con Peter Sellers (immagini di repertorio)
- Pantera Rosa - Il mistero Clouseau (Curse of the Pink Panther) di Blake Edwards (1983)
- Il figlio della Pantera Rosa (Son of the Pink Panther) di Blake Edwards (1993), con Roberto Benigni
Reboot[modifica | modifica wikitesto]
- La Pantera Rosa (The Pink Panther) regia di Shawn Levy (2006), con Steve Martin
- La Pantera Rosa 2 (The Pink Panther 2) regia di Harald Zwart (2009), con Steve Martin
Altri media[modifica | modifica wikitesto]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Cortometraggi della Pantera Rosa (1964-80)
- L'ispettore (1965-69)
- I figli della Pantera Rosa (1984-85)
- La Pantera Rosa (1993-95)
- La Pantera Rosa & Co. (2010)
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
- Pink Panther (1988).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pantera Rosa, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 6 giugno 2017.