Grégory Rast
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Grégory Rast | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186[1] cm | |
Peso | 80[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2018 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2000 | Post Swiss Team | stagista |
2001 | Post Swiss Team | |
2002 | Velo Club Mendrisio | |
2003-2006 | Phonak | |
2007-2009 | Astana | |
2010-2011 | RadioShack | |
2012-2013 | RadioShack | |
2014-2018 | Trek | |
Nazionale | ||
2004-2017 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2019-2023 | Trek | |
2023- | Lidl-Trek | |
2019-2023 | Trek-Segafredo (femminile) | |
2023- | Lidl-Trek | (femminile) |
Statistiche aggiornate al luglio 2022 |
Grégory Rast (Cham, 17 gennaio 1980) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada svizzero. Professionista dal 2001 al 2018, specialista delle classiche,[1] vinse due titoli nazionali in linea, un Tour de Luxembourg e una tappa al Tour de Suisse. Dal 2019 è direttore sportivo dei team Trek-Segafredo maschile e femminile.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 (Phonak, una vittoria)
- Campionati svizzeri, Prova in linea
- 2006 (Phonak, una vittoria)
- Campionati svizzeri, Prova in linea
- 2007 (Astana, due vittorie)
- 4ª tappa Tour de Luxembourg (Mersch > Lussemburgo)
- Classifica generale Tour de Luxembourg
- 2009 (Astana, una vittoria)
- Prologo Tour de Luxembourg (Lussemburgo, cronometro)
- 2013 (RadioShack, una vittoria)
- 6ª tappa Tour de Suisse (Leuggern > Meilen)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Verona 2004 - In linea Elite: 35º
- Madrid 2005 - In linea Elite: 14º
- Salisburgo 2006 - In linea Elite: 37º
- Varese 2008 - In linea Elite: ritirato
- Mendrisio 2009 - In linea Elite: ritirato
- Melbourne 2010 - In linea Elite: ritirato
- Copenaghen 2011 - In linea Elite: 73º
- Limburgo 2012 - In linea Elite: ritirato
- Toscana 2013 - In linea Elite: 45º
- Richmond 2015 - In linea Elite: 76º
- Doha 2016 - In linea Elite: ritirato
- Bergen 2017 - In linea Elite: 111º
- Atene 2004 - In linea: ritirato
- Londra 2012 - In linea: 8º
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Gregory Rast, su radioshacknissantrek.com, www.radioshacknissantrek.com. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grégory Rast
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Grégory Rast, su procyclingstats.com.
- Grégory Rast, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Grégory Rast, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Grégory Rast, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Grégory Rast, su CQ Ranking.
- (EN) Grégory Rast, su Olympedia.
- (EN) Grégory Rast, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Grégory Rast, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.