Acilia Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Z. XXXII Acilia Nord
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma X
Data istituzione13 settembre 1961
Codice432
Superficie10,5 km²
Abitanti26 277 ab.
Densità2 502,09 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Coordinate: 41°47′21.58″N 12°21′36.64″E / 41.789329°N 12.360177°E41.789329; 12.360177
Acilia Nord
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma X
Data istituzione30 luglio 1977
Codice13B
Superficie9,12 km²
Abitanti28 047 ab.
Densità3 075,33 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Acilia Nord è la trentaduesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXXII.

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 13B del Municipio Roma X di Roma Capitale.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'area sud-ovest del comune, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra il fiume Tevere a nord e via del Mare a sud-est.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Parrocchia eretta il 16 ottobre 1954 con decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Pontifice Maximo".
Progetto di Aldo Aloysi e dell'ingegnere Ernesto Vichi. Parrocchia eretta il 24 giugno 1963 con decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Cum in regione". Nel dicembre 1986 fu visitata da papa Giovanni Paolo II.
Parrocchia eretta il 27 ottobre 1978 con decreto del cardinale vicario Ugo Poletti "Il sommo pontefice".
Progetto dell'architetto Bruno Bozzini. Parrocchia eretta il 1º ottobre 1989 con decreto del cardinale vicario Ugo Poletti.

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Il sito fu individuato da Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli nelle ricognizioni effettuate nel 1971.[6]
Resti di un edificio per attività produttiva.[7]
Villa con parte residenziale e produttiva.[8]
Villa con parte residenziale, produttiva e terma.[9]
Villa scoperta nel 2011.[10]

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Caratterizzata da un edificio a due piani a forma di "C" e da una torre a pianta ottagonale alta 12 metri.[11]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio di Acilia Nord si estende l'omonima zona urbanistica 13B e le aree denominate Monti San Paolo (zona "O" 29)[12] e Orti di Acilia.

Suddivisioni storiche[modifica | modifica wikitesto]

Del territorio di Acilia Nord fanno parte, da est a ovest, lungo la via del Mare, le frazioni di Centro Giano, Acilia (area nord), Villaggio San Francesco, Dragoncello e Dragona.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

 È raggiungibile dalle stazioni: Casal Bernocchi - Centro Giano e Acilia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Separata dal fiume Tevere, nel tratto dal canale dei Pescatori al fosso di Malafede.
  2. ^ Separata dal fosso di Malafede, nel tratto dal fiume Tevere a via del Mare.
  3. ^ Separata da via del Mare, nel tratto dal fosso di Malafede fino all'altezza di via Macchia Saponara.
  4. ^ Separata da via del Mare, nel tratto dall'altezza di via Macchia Saponara al canale dei Pescatori.
  5. ^ Separata dal canale dei Pescatori, nel tratto da via del Mare al fiume Tevere.
  6. ^ Quilici Gigli 1971, Nota topografica su Ficana.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 89. Villa di Dragoncello (sito G), pp. 253.
  8. ^ Marina De Franceschini, cap. 90. Villa di Dragoncello (sito A), pp. 254-255.
  9. ^ Marina De Franceschini, cap. 91. Villa di Dragoncello (sito F), pp. 256-259.
  10. ^ Severiana, 2011, Scoperti i resti di una villa romana.
  11. ^ Roma Capitale, Piazza Capelvenere.
  12. ^ Piano particolareggiato, Zona "O" n. 29 - "Monti S. Paolo".

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefania Quilici Gigli, Nota topografica su Ficana, in Archeologia Classica, vol. 23, 1971, pp. 26-36, ISSN 0391-8165 (WC · ACNP).
  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma