Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Nel Risorgimento: precisato il passo sulla bandiera del Regno di Sardegna (visto l'art. 77 dello s:Statuto Albertino). Ovviamente una bandiera non è una coccarda! wlink
Annullata la modifica 65050207 di Euphydryas (discussione)
Riga 48: Riga 48:
Dopo la [[marcia su Roma]], assunsero grande importanza, oltre all'inno ufficiale del regno che era sempre la [[Marcia Reale]], i canti più prettamente fascisti, che pur non essendo degli inni ufficiali erano diffusi e pubblicizzati molto capillarmente.
Dopo la [[marcia su Roma]], assunsero grande importanza, oltre all'inno ufficiale del regno che era sempre la [[Marcia Reale]], i canti più prettamente fascisti, che pur non essendo degli inni ufficiali erano diffusi e pubblicizzati molto capillarmente.
I canti risorgimentali furono comunque incoraggiati, tranne quelli "sovversivi" di stampo anarchico o socialista come l'[[Inno dei lavoratori]] o [[L'Internazionale (inno)|L'Internazionale]], oltre a quelli di popoli stranieri non simpatizzanti col fascismo, come [[La Marsigliese]]. Anche gli altri canti furono rinvigoriti e, ad esempio, [[La canzone del Piave]] veniva cantato nell'anniversario della vittoria, il 4 novembre. Furono istituiti il Sindacato nazionale fascista dei musicisti, con ampie competenze a livello nazionale, da cui dipendeva il Fondo nazionale di assistenza, ed infine nacque la Corporazione dello spettacolo, posta sotto la giurisdizione del Ministro delle Corporazioni. Queste erano le principali strutture che governavano la vita musicale italiana. Il fascismo giunse a governare le attività di tutte le istituzioni musicali, dalle scuole ai conservatori, ai teatri, ai festival ed ai concorsi. La politica fascista non modificò i programmi di istruzione scolastica e professionale dei musicisti. Spesso l'inno di Mameli viene erroneamente indicato come l'inno nazionale della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Tuttavia è documentata la mancanza di un inno nazionale ufficiale; nelle cerimonie veniva cantato l'inno di Mameli oppure [[Giovinezza (inno)|Giovinezza]].<ref>[http://www.archiviostorico.info/Rubriche/Librieriviste/recensioni4/IcantidiSalo.htm "I canti di Salò" di Giacomo De Marzi]</ref>
I canti risorgimentali furono comunque incoraggiati, tranne quelli "sovversivi" di stampo anarchico o socialista come l'[[Inno dei lavoratori]] o [[L'Internazionale (inno)|L'Internazionale]], oltre a quelli di popoli stranieri non simpatizzanti col fascismo, come [[La Marsigliese]]. Anche gli altri canti furono rinvigoriti e, ad esempio, [[La canzone del Piave]] veniva cantato nell'anniversario della vittoria, il 4 novembre. Furono istituiti il Sindacato nazionale fascista dei musicisti, con ampie competenze a livello nazionale, da cui dipendeva il Fondo nazionale di assistenza, ed infine nacque la Corporazione dello spettacolo, posta sotto la giurisdizione del Ministro delle Corporazioni. Queste erano le principali strutture che governavano la vita musicale italiana. Il fascismo giunse a governare le attività di tutte le istituzioni musicali, dalle scuole ai conservatori, ai teatri, ai festival ed ai concorsi. La politica fascista non modificò i programmi di istruzione scolastica e professionale dei musicisti. Spesso l'inno di Mameli viene erroneamente indicato come l'inno nazionale della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Tuttavia è documentata la mancanza di un inno nazionale ufficiale; nelle cerimonie veniva cantato l'inno di Mameli oppure [[Giovinezza (inno)|Giovinezza]].<ref>[http://www.archiviostorico.info/Rubriche/Librieriviste/recensioni4/IcantidiSalo.htm "I canti di Salò" di Giacomo De Marzi]</ref>
Frequentemente l'inno di Mameli viene scambiato, infatti, per un inno [[Fascismo italiano|fascista]] <ref>https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20101230142400AAhYd8p</ref>, soprattutto qundo viene cantato il verso:{{Citazione|I bimbi d'Italia si chiaman Balilla}}nel quale ci si può confondere, siccome il nome [[Balilla|balilla]] può essere inteso per indicare l'[[Opera nazionale Balilla|opera nazionale balilla]]. Invece il nome [[balilla]] indica il [[Soprannome|nomignolo]] di [[Giovan Battista Perasso]], che fu un ragazzo assurto a simbolo della sommossa contro gli occupanti dell'[[impero asburgico]] a [[Genova]] nel [[1746]], iniziata proprio con un suo lancio di una pietra. Dunque questo verso, che potrebbe far sembrare l'inno [[Fascismo italiano|fascista]], lo rende ancora più patriottico, ispirandosi a un [[patriota]] [[Genova|genovese]] realmente esistito.<ref>http://pocobello.blogspot.it/2012/11/linno-di-mameli-il-canto-degli-italiani.html</ref>Infine è privo di senso considerare l'inno di Mameli un inno [[Fascismo italiano|fascista]],in quanto fu [[Compositore|composto]] da [[Goffredo Mameli]] durante l'[[aprile]] [[1875]], quando ancora il [[Duce del Fascismo|duce]] e il [[Fascismo italiano|fascismo]] non esistevano.


=== Nell'Italia repubblicana ===
=== Nell'Italia repubblicana ===

Versione delle 10:13, 5 apr 2014

Disambiguazione – "Fratelli d'Italia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Fratelli d'Italia (disambigua).
Il Canto degli italiani
Artistavari
Autore/iGoffredo Mameli (testo), Michele Novaro (musica)
GenereInno nazionale
Data1847
Campione audio
Il testo originale dell'inno

Il canto degli italiani conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d'Italia, è un canto risorgimentale scritto dai genovesi Goffredo Mameli (testo) e Michele Novaro (musica), inno nazionale de facto della Repubblica Italiana, riconosciuto ufficialmente e implicitamente dalla legge 23 novembre 2012 n.222, che ne prescrive la conoscenza nelle scuole, così per come gli altri simboli italiani.[1]

Storia

Goffredo Mameli (1827-1849), l'autore del testo dell'inno
Michele Novaro (1818-1885), l'autore della musica dell'inno

Nel Risorgimento

Nell'autunno del 1847 Goffredo Mameli, allora giovane studente e patriota iscritto alla Massoneria, scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, nel settembre 1847 lo inviò a Torino nella casa del patriota Lorenzo Valerio, dove si trovava anche il maestro genovese Michele Novaro, il quale ne fu subito conquistato. Così il compositore ricordò quei momenti nell'aprile 1875[2] per una commemorazione di Mameli:

«Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento (...), mettendo giù frasi melodiche, l'un sull'altra, ma lungi le mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me; mi trattenni ancora un po' in casa di Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c'era rimedio, presi congedo e corsi a casa. Là, senza neppure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi tornò alla mente il motivo strimpellato in casa di Valerio: lo scrissi su un foglio di carta, il primo che mi venne alle mani; nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; questo fu l'origine dell'inno Fratelli d'Italia

Questo inno, scritto da un Massone per i "fratelli" della Massoneria, debuttò il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente "Casimiro Corradi". Vi fu forse una precedente esecuzione pubblica, di cui si è persa la documentazione originale, da parte della Filarmonica Voltrese fondata da Nicola Mameli fratello di Goffredo.

Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così oltre 30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica).

Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola, anche la breve esperienza della Repubblica Romana ebbe come inno il Canto degli italiani, già diventato un simbolo del Risorgimento.

Gli inni patriottici come l'inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione[3], che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino, ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

Quando l'inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell'ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l'ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che re Carlo Alberto fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l'articolo 77 dello Statuto albertino secondo cui l'unica bandiera del regno doveva essere quella sabauda (e la coccarda quella azzurra), rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l'uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch'esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

In seguito fu proprio intonando l'inno di Mameli che Garibaldi, con i "Mille", intraprese la conquista dell'Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

Nel 1862 Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni, composto per l'Esposizione Universale di Londra, affidò proprio al Canto degli Italiani (e non alla Marcia Reale) il compito di simboleggiare l'Italia, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese.

Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un'Italia unita, erano più vive che mai. Anche l'ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

Anche più tardi, per tutta la fine dell'Ottocento e oltre, Fratelli d'Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l'irredentismo che la caratterizzava, l'obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

Prime incisioni

Il documento sonoro più antico conosciuto del Canto degli Italiani (disco a 78 giri per grammofono, 17 cm di diametro) è datato 1901 e venne inciso dalla Banda Municipale del Comune di Milano sotto la direzione del Maestro Pio Nevi. Una delle prime registrazioni del Canto degli italiani è quella che fece il 9 giugno 1915 il cantante lirico e di musica napoletana Giuseppe Godono. L'etichetta per cui il brano venne inciso è la Phonotype di Napoli. Un'altra antica incisione pervenuta ad oggi è quella della Banda del Grammofono, registrata a Londra per la casa discografica His Master's Voice (La Voce del Padrone) il 23 gennaio 1918[4].

Sotto il fascismo

Dopo la marcia su Roma, assunsero grande importanza, oltre all'inno ufficiale del regno che era sempre la Marcia Reale, i canti più prettamente fascisti, che pur non essendo degli inni ufficiali erano diffusi e pubblicizzati molto capillarmente. I canti risorgimentali furono comunque incoraggiati, tranne quelli "sovversivi" di stampo anarchico o socialista come l'Inno dei lavoratori o L'Internazionale, oltre a quelli di popoli stranieri non simpatizzanti col fascismo, come La Marsigliese. Anche gli altri canti furono rinvigoriti e, ad esempio, La canzone del Piave veniva cantato nell'anniversario della vittoria, il 4 novembre. Furono istituiti il Sindacato nazionale fascista dei musicisti, con ampie competenze a livello nazionale, da cui dipendeva il Fondo nazionale di assistenza, ed infine nacque la Corporazione dello spettacolo, posta sotto la giurisdizione del Ministro delle Corporazioni. Queste erano le principali strutture che governavano la vita musicale italiana. Il fascismo giunse a governare le attività di tutte le istituzioni musicali, dalle scuole ai conservatori, ai teatri, ai festival ed ai concorsi. La politica fascista non modificò i programmi di istruzione scolastica e professionale dei musicisti. Spesso l'inno di Mameli viene erroneamente indicato come l'inno nazionale della Repubblica Sociale Italiana. Tuttavia è documentata la mancanza di un inno nazionale ufficiale; nelle cerimonie veniva cantato l'inno di Mameli oppure Giovinezza.[5]

Frequentemente l'inno di Mameli viene scambiato, infatti, per un inno fascista [6], soprattutto qundo viene cantato il verso:

«I bimbi d'Italia si chiaman Balilla»

nel quale ci si può confondere, siccome il nome balilla può essere inteso per indicare l'opera nazionale balilla. Invece il nome balilla indica il nomignolo di Giovan Battista Perasso, che fu un ragazzo assurto a simbolo della sommossa contro gli occupanti dell'impero asburgico a Genova nel 1746, iniziata proprio con un suo lancio di una pietra. Dunque questo verso, che potrebbe far sembrare l'inno fascista, lo rende ancora più patriottico, ispirandosi a un patriota genovese realmente esistito.[7]Infine è privo di senso considerare l'inno di Mameli un inno fascista,in quanto fu composto da Goffredo Mameli durante l'aprile 1875, quando ancora il duce e il fascismo non esistevano.

Nell'Italia repubblicana

Nella seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'inno di Mameli e molti altri vecchi canti assieme a quelli nuovi dei partigiani risuonarono per tutta Italia (anche al Nord, dove erano trasmessi dalla radio) dando coraggio agli italiani. In questo periodo di transizione, sapendo che la monarchia sarebbe stata messa in discussione e che la Marcia Reale sarebbe stata perciò provocatoria, il governo adottò provvisoriamente come inno nazionale La canzone del Piave[8][9]. Nel 1945, dopo la fine della guerra, a Londra Toscanini diresse l'esecuzione dell'Inno delle Nazioni, composto da Verdi nel 1862 e comprendente anche l'inno di Mameli[2], che vide così riconosciuta l'importanza che gli spettava.

Nel Consiglio dei ministri del 12 ottobre 1946, il ministro della Guerra Cipriano Facchinetti comunicò che il giuramento delle Forze Armate sarebbe stato effettuato il 4 novembre e che, quale inno, si sarebbe adottato l'inno di Mameli. Dichiarò, altresì, che si sarebbe proposto uno schema di decreto per stabilire che provvisoriamente l'inno di Mameli sarebbe stato considerato l'inno nazionale. Tale schema di decreto, però, non vide mai la luce[10][11][12]. La Costituzione sancì l'uso del tricolore come bandiera nazionale, ma non stabilì quale sarebbe stato l'inno, e nemmeno il simbolo della Repubblica, che essendo fallito il primo concorso dell'ottobre 1946 fu scelto solo con il decreto legislativo del 5 maggio 1948 in seguito a un secondo concorso cui parteciparono 197 loghi di 96 artisti e specialisti, dei quali risultò vincitore Paolo Paschetto, col suo noto emblema.

Per molti decenni si è dibattuto a livello politico e parlamentare circa la necessità di rendere Fratelli d'Italia l'inno ufficiale della Repubblica Italiana, ma senza che si arrivasse mai all'approvazione di una legge o di una modifica costituzionale che sancisse lo stato di fatto riconosciuto peraltro anche in tutte le sedi istituzionali.[13]

Nel 2006 è stato discusso nella Commissione affari costituzionali del Senato un disegno di legge che prevede l'adozione di un disciplinare circa il testo, la musica e le modalità di esecuzione dell'inno Fratelli d'Italia.[14] Lo stesso anno, con la nuova legislatura, è stato presentato al Senato un disegno di legge costituzionale che prevede la modifica dell'art.12 della Costituzione italiana con l'aggiunta del comma «L'inno della Repubblica è Fratelli d'Italia».[15] Nel 2008, altre iniziative analoghe sono state adottate in sede parlamentare[16] peraltro senza mai portare a termine l'ufficializzazione nella Costituzione dell'inno che attualmente perciò resta provvisorio e adottato ad interim[17].

Nel giugno 2012 è stato approvato il disegno di legge che prevede l'obbligo di insegnare nelle scuole italiane l'Inno di Mameli[18].

Eventi sportivi

Nei mondiali di calcio dal 1974 al 1986, l'inno veniva suonato a partire dall'introduzione strumentale e interrotto immediatamente prima del coro. In alcuni manifestazioni sportive attuali, come le corse motociclistiche, l'inno viene spesso tagliato, mentre negli altri sport, compreso il calcio, viene oggi suonato integralmente.

Diritti d'autore

Lo spartito dell'inno è di proprietà della casa editrice Sonzogno. Il manoscritto autografo che Michele Novaro inviò all'editore Francesco Lucca è conservato presso l'Archivio Storico Ricordi. Nel 2010, in seguito al clamore suscitato da una lettera inviata dal presidente del Consiglio comunale di Messina Giuseppe Previti al presidente della Repubblica Italiana[19][20], la SIAE ha stabilito di non riscuoterne più in modo diretto i diritti di noleggio sugli spartiti musicali, mentre, come ovvio i diritti d'autore sono già decaduti poiché l'opera è di pubblico dominio, essendo i due autori morti da più di 70 anni.[21].

Inno di Mameli (info file)
start=
Versione strumentale eseguita dalla Banda Centrale della Marina Militare Italiana

Fratelli d'Italia (info file)
start=
Altra versione

Critiche

Fratelli d'Italia è stato spesso criticato, e spesso alcuni ne hanno ventilato la sostituzione, specie all'inizio degli anni novanta.

Le critiche si appuntano in genere sulla bassa qualità musicale dell'inno, rilevandone un carattere di "marcetta" o "canzone da cortile" di poche pretese; si obietta tuttavia che la funzione e gli scopi degli inni patriottici, popolari e di lotta mal si conciliano, in genere, con un'elevata qualità artistica della melodia[3]; inoltre non tutti concordano sulla mediocrità di quella scritta da Novaro. Molti infatti ne considerano tutt'altro che brutta la musica; nel 1994 il compositore Roman Vlad, già sovrintendente della Scala, ad un giornalista che gli aveva sottoposto l'idea di rendere l'inno più orecchiabile per accrescerne la popolarità presso il pubblico giovanile rispose che «è meglio la tradizione. L'attuale inno ha più valore, anche rispetto a qualche aria più bella o moderna. Se si cambia "Fratelli d'Italia" si indebolirebbe il suo effetto coaugulante e unificante e, onestamente, in questo momento l'Italia non ha bisogno di indebolimenti. E poi, non dimentichiamo che bandiera vecchia e' onor di capitano».[22] Molti altri affermano invece che è vero che la melodia non sia sublime e sicuramente inferiore a quella dell'inno tedesco di Haydn e al Va', pensiero, il candidato più frequente alla sostituzione, e che però ciò non basta a fare di quest'ultimo un'alternativa valida.[23] È vero che ai tempi di Verdi il dramma degli ebrei esiliati fu interpretato come una chiara allusione alla condizione di Milano, in mano degli Austriaci, ma ciò non toglie che non contiene nessun riferimento specifico all'Italia o alla sua storia – è il canto di un popolo diverso e per di più sconfitto –, perciò ci si chiede quanto possa essere plausibile l'idea di farne l'inno nazionale, a meno di non modificare alcuni dei versi scritti da Temistocle Solera per il libretto dell'opera. Invece il testo di Mameli, che è costituito da 5 strofe e un ritornello, presenta i concetti principali cui si ispirò il Risorgimento, legati alla cultura romantica del tempo, concetti espressi, ad esempio, anche da Alessandro Manzoni nell'ode Marzo 1821 o da Giacomo Leopardi nella canzone All'Italia. Per ovviare ad alcune critiche, l'ex presidente Carlo Azeglio Ciampi affidò spesso le esecuzioni dell'inno (tranne che in occasioni sportive dove continuarono a suonarlo le bande e le fanfare) ad alcuni importanti direttori d'orchestra, come Zubin Mehta, Claudio Abbado, Salvatore Accardo. La cantante Elisa ne realizzò anche una versione pop rock, che avrebbe dovuto aprire la trasmissione sportiva dedicata ai mondiali del 2002, ma fu poi ritirato per le proteste del governo di centro-destra.[24]

Curiosità

  • Era presente nel testo originale un'altra strofa, dedicata alle donne italiane, eliminata in seguito dallo stesso Mameli. La strofa recitava:

Tessete o fanciulle
bandiere e coccarde
fan l'alme gagliarde
l'invito d'amor.[25]

Note

  1. ^ Testo legge
  2. ^ a b Cfr. la pagina informativa dedicata all'inno nel sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/inno.htm
  3. ^ a b Proprio perché il loro principale scopo era questo, assumevano un'importanza prevalente i testi rispetto alla musica, che fondamentalmente doveva solo essere orecchiabile per favorire la memorizzazione, e quindi la diffusione delle parole. Per tali ragioni molti di questi inni sono solo "marcette", per cui il valore artistico e la qualità musicale sono elementi secondari.
  4. ^ Vedi: Muspe.unibo.it
  5. ^ "I canti di Salò" di Giacomo De Marzi
  6. ^ https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20101230142400AAhYd8p
  7. ^ http://pocobello.blogspot.it/2012/11/linno-di-mameli-il-canto-degli-italiani.html
  8. ^ E il ministro lodò il campano Giovanni Gaeta, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 22 luglio 2008. URL consultato il 1º ottobre 2009.
  9. ^ La Leggenda del Piave inno d'Italia dal 1943 al 1946.
  10. ^ Lettere al Corriere, su archiviostorico.corriere.it, 4 marzo 2006. URL consultato il 14 agosto 2011.
  11. ^ Il mistero dell'inno di Mameli, su gonews.it, 22 febbraio 2011. URL consultato il 14 agosto 2011.
  12. ^ L'inno di Mameli: un po' di storia, su radiomarconi.com. URL consultato il 14 agosto 2011.
  13. ^ Pagina dedicata all'Inno nazionale sul sito della Presidenza della Repubblica (PDF), su quirinale.it. URL consultato il 14 agosto 2008.
  14. ^ Relazione alla 1ª commissione permanente del Senato con il testo del disegno di legge modificato in commissione. (PDF), su senato.it. URL consultato il 14 agosto 2008.
  15. ^ Testo del disegno di legge costituzionale n° 821. (PDF), su senato.it. URL consultato il 14 agosto 2008.
  16. ^ Quattro ddl al Senato per ufficializzare l'Inno di Mameli, Il Messaggero, 21 luglio 2008., su ilmessaggero.it. URL consultato il 14 agosto 2008.
  17. ^ Governo Italiano - La costituzione
  18. ^ Clandestino web - Inno Mameli, insegnamento obbligatorio
  19. ^ Interrogazioni con richiesta di risposta scritta dei senatori Donatella Poretti e Marco Perduca nella seduta n. 367 del 28/04/2010 del Senato della Repubblica.
  20. ^ L'Italia chiamò: liberate l'inno dalla Siae da Sky TG24
  21. ^ Inno di Mameli, SIAE rinuncerà a incassare"., su punto-informatico.it. URL consultato il giovedì 29 aprile 2010.
  22. ^ Vlad: Inno nazionale, bandiera vecchia, onor di capitano
  23. ^ Maiorino 2001.
  24. ^ La strana storia dell'Inno di Mameli
  25. ^ Stramacci, pag. 57.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni