Du gamla, du fria
Questa voce o sezione sugli argomenti composizioni musicali e Svezia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Du gamla, du fria | |
---|---|
inno nazionale svedese | |
Dati generali | |
Nazione | ![]() |
Adozione | 1866 |
Lingue | svedese |
Componimento poetico | |
Autore | Richard Dybeck |
Epoca | 1844 |
Composizione musicale | |
Autore | anonimo |
Audio | |
Du gamla, du fria ("Tu antico, tu libero") è l'inno nazionale della Svezia.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime due strofe furono scritte nel 1844 da Richard Dybeck (1811–87), la musica è una melodia popolare. Nel 1910 l'inno è stato pubblicato con due strofe in più (strofe 3-4), scritte da Louise Ahlén, ma normalmente si cantano solo le prime due. A differenza di molti altri inni nazionali, "Du gamla, du fria" non è mai stato riconosciuto ufficialmente (cioè con un atto politico) come inno nazionale della Svezia, quindi lo status di inno nazionale gli viene riconosciuto solo per tradizione, anche se il 1890 è indicato come anno di inizio della sua effettiva adozione. Una versione della canzone è stata fatta dal calciatore Zlatan Ibrahimović con la partecipazione della cantante Day, per lo spot della Volvo. La band power metal Sabaton ha suonato una versione heavy metal dell'inno in un concerto in Svezia, così come esiste una versione eseguita dal gruppo rock svedese Ultima Thule.[2][3][4][5]
Testo[modifica | modifica wikitesto]
In svedese
|
Trascrizione AFI
|
Traduzione
|
Du gamla, Du fria, Du fjällhöga nord |
[d̪ɵ̝˖βʲ gämˑl̪ä d̪ɵ̝˖β̥ʲ fɾ̥ɪ̝ʝä d̪ɵ̝˖β̥ʲ fjɛ̝l̪ˑhøə̯ɡä n̪ʊ̝βɖ ǀ] |
Tu antico, tu libero, tu montuoso Nord |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Sweden (national anthem) NationalAnthems.info. 2013. Kendall, David.
- ^ http://musikverket.se/svensktvisarkiv/artikel/du-gamla-du-friska/ Danielson, Eva; Ramsten, Märta. Du gamla, du friska – från folkvisa till nationalsång. musikverket.se. Svenskt visarkiv / Musikverket. Retrieved 3 June 2017.
- ^ https://web.archive.org/web/20171020064144/http://musikverket.se/musikochteaterbiblioteket/arkivregistret/edvin-kallstenius-1881-1967/ Holm, Anna Lena. August 1991. Edvin Kallstenius. musikverket.se. Musik- och teaterbiblioteket / Musikverket. Archived from the original on 20 October 2017. Retrieved 3 June 2017.
- ^ Sveriges Medeltida Ballader, Vol. 4:1, pp. 16-17
- ^ http://cylinders.library.ucsb.edu/search.php?queryType=@attr%201=1016&query=Arvid+Asplund&num=1&start=2&sortBy=&sortOrder=ia Collections., University of California, Santa Barbara. Library. Department of Special (2005-11-16). Cylinder Preservation and Digitization Project. cylinders.library.ucsb.edu. Retrieved 2017-06-03.
- ^ https://www.kungahuset.se/monarkinhovstaterna/kungligasymboler/musik/nationalsangen.4.19ae4931022afdcff3800017853.html Archiviato il 14 gennaio 2021 in Internet Archive. Sveriges Kungahus. Nationalsången. Retrieved 2020-04-20.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Du gamla, du fria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Du gamla, du fria, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Du gamla, du fria, su YouTube.