Lofsöngur
Questa voce o sezione sugli argomenti composizioni musicali e Islanda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lofsöngur (Ó guð vors lands) | |
---|---|
Musica | |
Compositore | Sveinbjörn Sveinbjörnson |
Epoca di composizione | 1874 |
Testo islandese | |
Autore | Matthías Jochumsson |
Ascolto | |
(info file)
| |

Lofsöngur (in italiano: "Canto di preghiera") chiamato anche Ó Guð Vors Lands (in italiano: "O Dio della nostra terra") è l'inno nazionale dell'Islanda. L'inno risale al 1874, il testo fu composto da Matthías Jochumsson (1835–1920) e la musica da Sveinbjörn Sveinbjörnson (1847–1926).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Composta per la celebrazione del primo millennio della riunione del parlamento islandese, avvenuta nella zona di Þingvellir nel sud dell'Islanda, luogo oggi divenuto monumento nazionale, la musica da canto religioso si diffuse poco a poco come simbolo nazionale fra gli islandesi che chiedevano ai dominatori danesi una maggiore autonomia. Nel 1915 la Danimarca concesse l'autonomia locale, e gli islandesi si munirono di una propria bandiera e adottarono questo canto come inno locale. Nella seconda guerra mondiale la Danimarca venne occupata dalla Germania nazista, di conseguenza l'Islanda venne occupata per protezione dal Regno Unito. Proclamata l'indipendenza e la nascita della Repubblica islandese nel 1944, l'inno e la bandiera divennero ufficiali.
Testo[modifica | modifica wikitesto]
- Testo originale in islandese
« Ó, guð vors lands! Ó, lands vors guð! |
- Traduzione prima strofa
« O Dio della nostra terra! O Dio della nostra terra! |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lofsöngur
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lofsöngur, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.