Paolo Barison

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Barison
Barison alla Roma
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex ala sinistra)
Termine carriera 1º luglio 1974 - giocatore
30 giugno 1978 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1953-1954Vittorio Veneto? (?)
1954-1957Venezia68 (20)
1957-1960Genoa71 (30)
1960-1963Milan47 (13)
1963-1965Sampdoria57 (19)
1965-1967Roma62 (13)
1967-1970Napoli55 (7)
1970-1971Ternana31 (10)
1971-1972Bellaria31 (17)
1972Toronto Metros8 (3)
1973-1974Levante Genova28 (10)
Nazionale
1958-1966Bandiera dell'Italia Italia9 (6)
Carriera da allenatore
1976Milan[1]
1977-1978Pro Patria[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Paolo Barison (Vittorio Veneto, 23 giugno 1936Andora, 17 aprile 1979) è stato un calciatore italiano, di ruolo ala sinistra.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine degli anni sessanta Barison fu protagonista, suo malgrado, di una sfortunata traversìa famigliare che ebbe una vasta eco sulla stampa scandalistica. Infatti il suo compagno di squadra José Altafini (all'epoca già sposato con una ragazza brasiliana) si era innamorato di Annamaria Galli, moglie di Barison. La donna, madre dei suoi tre figli[3], andò poi a vivere con Altafini lasciando il marito. Lo scandalo generato da questa situazione, considerati anche i tempi in cui accadde, fu enorme[4]. Altafini e Galli convolarono poi a nozze nel maggio 1973[5].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un'ala sinistra, che eccelleva in elevazione sotto rete[6]. Potente, coraggioso e dotato del senso del gol[7], era soprannominato "Bisonte" per l'irruenza che dimostrava nelle azioni nell'area di rigore e nei contrasti con i difensori avversari.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Barison con la maglia del Milan

Diede i suoi primi calci nel Vittorio Veneto e poi nel Venezia, appena diciottenne, segnando 9 reti in Serie C (contribuendo alla promozione in B) e 11 l'anno successivo nella serie cadetta.

Passò al Genoa nel 1957 mettendosi subito in luce e realizzando ben 30 reti nei 3 campionati disputati in Serie A.

Alla fine del suo terzo anno a Genova, il club rossoblu retrocesse fra i cadetti in virtù di una sentenza della CAF per uno scandalo riguardante un tentativo di “aggiustare” una partita. Barison allora passò al Milan col quale, pur giocando in modo discontinuo, vinse lo scudetto del 1961-62 (insieme ai compagni di squadra Luigi Radice, Giovanni Trapattoni, José Altafini e Gianni Rivera) e la successiva Coppa dei Campioni, di cui fu protagonista siglando 6 reti in 7 partite, venendo però escluso dalla finale, a causa di una scelta tecnica di Gipo Viani che preferì un approccio difensivo alla partita. In tre stagioni con la maglia rossonera segnò complessivamente 23 gol in 69 partite ufficiali.

Trasferitosi alla Sampdoria, nel campionato di Serie A 1963-1964 giocò 24 partite segnando 13 gol. L'anno successivo, in campionato, giocò 33 partite segnando 6 reti, più una partita in coppa Italia; quindi, dopo due buone stagioni in maglia blucerchiata, si trasferì per due anni alla Roma, indossando la maglia numero 11 e segnando 13 reti. Per le successive tre stagioni giocò a Napoli, dov'era approdato nel 1967 (55 gare e 7 reti). Fu poi in Serie B nelle file della Ternana nel 1970-1971 segnando 10 gol in 31 partite, per passare al Bellaria del suo vecchio compagno di squadra Gastone Bean l'anno successivo, dove realizzò 17 reti in 31 incontri, e chiudere la carriera agonistica, dopo una breve esperienza oltreoceano nella NASL con la formazione canadese dei Toronto Metros[8], nel Levante Genova, in Serie D.

Il Genoa lo ha inserito nella sua Hall of Fame[9].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Barison vestì anche 9 volte la maglia della Nazionale, in particolare durante il suo biennio romano, partecipando ai Mondiali del 1966, durante i quali segnò l'ultimo dei suoi 6 gol azzurri.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Ritiratosi dall'attività sportiva aveva cominciato la carriera nella FIGC, facendo in contemporanea anche l'osservatore tecnico per conto del Torino allenato allora dall'amico Luigi Radice[10]. Guidò per cinque incontri il Milan, sostituendo nel giugno del 1976 Giovanni Trapattoni alla guida del club meneghino[11].

Morì la mattina di martedì 17 aprile 1979 sull'Autostrada dei Fiori nei pressi di Andora, nel Savonese, nello scontro della vettura su cui viaggiava con un autoarticolato che aveva sbandato e sfondato il guardrail finendo nella carreggiata opposta. Barison tornava a Torino sulla Fiat 130 Coupé dell'allenatore Radice, che riportò gravi ferite ma riuscì a salvarsi[12]. Nello scontro fra le auto travolte dall'automezzo morì anche l'avvocato Enrico Elia, padre della showgirl Antonella.

È sepolto nel cimitero Parco di Torino[13]. Lo stadio Comunale di Vittorio Veneto è intitolato alla sua memoria.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-2-1959 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
1-5-1965 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 4 – 1 Bandiera del Galles Galles Amichevole 1
1-11-1965 Roma Italia Bandiera dell'Italia 6 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Mondiali 1966 3
9-11-1965 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1966 -
14-6-1966 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 6 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole 1 Ingresso al 60’ 60’
18-6-1966 Milano Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
29-6-1966 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-7-1966 Sunderland Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Mondiali 1966 - Prima fase 1
19-7-1966 Middlesbrough Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1966 - Prima fase -
Totale Presenze 9 Reti 6

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Venezia: 1955-1956
Milan: 1961-1962

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Milan: 1962-1963

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Insieme al direttore tecnico Nereo Rocco.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, Modena, Edizioni Panini, p. 277.
  3. ^ Quotidiano l'Unità del 20 aprile 1979, p. 12.
  4. ^ Quotidiano Corriere della sera del 31 ottobre 1992, p. 39.
  5. ^ Quotidiano la Stampa del 27 giugno 1973, n. 149, p. 16.
  6. ^ Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 1962, pagina 3
  7. ^ Ettore Berra, Aspro confronto ed episodi di eccezione nel recupero tra il Genoa e la Roma: 2-2, in La Stampa, 2 gennaio 1959, p. 6.
  8. ^ Paolo Barison nasljerseys.com
  9. ^ LA LISTA DEI 200 - HALL OF FAMERS - Archiviato il 16 agosto 2013 in Internet Archive. genoacfc.it
  10. ^ Quotidiano l'Unità del 18 aprile 1979, p. 12.
  11. ^ Paolo BARISON magliarossonera.it
  12. ^ Quotidiano l'Unità del 18 aprile 1979, p. 5.
  13. ^ Quotidiano la Stampa del 28 ottobre 1992, p. 36.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]