Discussioni Wikipedia:Copyright immagini/Archivio-10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Screenshot in più voci[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se fosse possibile inserire lo screenshot di Maledetto il giorno che t'ho incontrato anche nella voce di Richard Benson, poichè nel film interpreta sé stesso come personaggio, poiché la policy prevede che "si può caricare un solo screenshot per voce e inserirlo solo nelle voci che lo riguardano (quindi non è possibile utilizzare lo screenshot di un film per citare l'attore, ma solo il film stesso o il personaggio)." Grazie in anticipo! --Generale Lee (posta) 15:16, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mmm... secondo Wikipedia:EDP per it.wiki "I file multimediali [...] non liberi possono essere utilizzati su it.wiki a condizione che [...] non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera." Ovviamente è ragionevolmente possibile ottenere una foto libera del personaggio Richard Benson, dato che è un uomo vivo e vegeto basta andare in uno dei suoi concerti e prima che partano le uova e la verdura marcia scattargli una foto. Quindi penso che non sia possibile caricare lo screenshot del film in cui Richard Benson nella sua voce.--dega180 (msg) 15:36, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Direi di no, perché esistono delle alternative libere (le fotografie; ce n'è già una anche nella voce) e quindi la EDP non si applica --Bultro (m) 15:37, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dal Progetto Ciclismo vorremmo pareri di utenti esperti su questa discussione, circa la possibilità che una foto (questa) possa essere intesa come "artistica" e quindi inutilizzabile col PD-Italy . danyele 15:44, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Licenza scaduta[modifica wikitesto]

La licenza di questo marchio è scaduta e non so bene che licenza mettere; attualmente ho messo marchio registrato con il numero di quello che l'ha sostituito...--Ste81dime tuto 20:28, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per i tuoi contributi. Le domande in genere si fanno allo aiuto:sportello informazioni. Comunque, che vuol dire la licenza è scaduta? Tutto dipende da questo.--Pierpao.lo (listening) 20:47, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Che nel registro non c'è più dunque non è stata rinnovata; ho trovato qualcosa qua ma non ho capito come è andata a finire!--Ste81dime tuto 21:13, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Non è finita. Su Wikipedia manco a parlarne senza l'autorizzazione dell'autore, perchè anche se improbabile, potrebbe essersi riservato qualche diritto. Puoi provare a caricarlo su commons con i template {{PD-Text}} e {{Trademark}} forse non viene cancellato--Pierpao.lo (listening) 21:51, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Ok proverò, grazie mille!!--Ste81dime tuto 21:59, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Informazione per Licenza[modifica wikitesto]

Salve wikipediani. Sabato fa, sono andato a Lucca per Lucca Comics & Games 2012, siccome ho scattato foto a Gabriele dell'Otto, Claudio Villa e Simone Bianchi con il mio Smartphone. Ho parlato con loro per accettare Copyright immagini, mi hanno detto "Va bene", ma Vi chiedo che se è possibile di accettare? --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:38, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nella foto ci sono solamente loro, senza riproduzione di disegni ? Se si il tuo caso e' simile a questo, o questo o questo. Tutte caricate come PD utente o questa File:Alberto Contador Tour 2010 team presentation.jpg caricata come CC.by sa 3.0. --Bramfab Discorriamo 16:59, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Nel caso ci siano parecchi disegni come sfondo, puoi cercare di ritagliare l'immagine e sfumarli. Per es questa l'ho fatta diventare così File:Disegnatori_Davvero_01.jpg--Yoggysot (msg) 18:01, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ah ...ok! Se volete che aggiungo qui le 3 foto, e poi voi cosa mi direte, ok? --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:29, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ma è necessario ritagliarle e sfumarle? Non essendo il soggetto principale della foto, i disegni non dovrebbero essere un proba. Come se fotografi uno con un monumento sullo sfondo Jalo 18:38, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ah bene, grazie Jalo :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:06, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

Stavo dando un'occhiata al sito sugli open data del governo italiano e mi sono imbattuto in questa recente news relativa alla Ligura, che ha messo a disposizione dei suoi dati rilasciando tutto come CC BY 3.0, che dovrebbe essere compatibile con wiki. Sul sito [1] c'e' parecchio materiale cartografico, che, se fosse confermata la licenza, potrebbe decisamente tornare utile (a parte il formato proprietario Enhanced Compression Wavelet). Il problema e' che molti dei link per scaricare i dati puntano al servizio cartografico della ligura (es questo punta qui), dove non c'e' traccia della licenza CC e c'e' il divieto espresso di uso commerciale. Secondo voi come e' meglio operare? --Yoggysot (msg) 05:49, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Scusa ma il link che interessa non è quello dove dice "metadati"? perchè punta a http://www.cartografiarl.regione.liguria.it/RepINSPIRE/Default.aspx?codice_catalogo=1235 che è diverso da http://www.cartografia.regione.liguria.it. C'è un Rl in più che forse vuole dire ReLease. Secondo me non ci sono problemi. --Pierpao.lo (listening) 08:41, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per i metadati si', ma a me interessano le cartine già realizzate, che sono presenti (o comunque dovrebbero essere generabili per quel che capisdco) al primo link. In altri casi (es [2]) c'e' gia' il link diretto, oltre ai metadati, allo zip con gli ECW già creati delle cartine.--Yoggysot (msg) 15:39, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]
In questo ultimo caso ci sono 5 link. Quello degli zip che dici mi sembra di aver capito che sia il primo. In ogni caso solo il quarto punta a www.cartografia.regione.liguria.it (che è "chiuso") e non a www.cartografiarl.regione.liguria.it--Pierpao.lo (listening) 16:23, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Controlcopyfile[modifica wikitesto]

Per un'esigenza specifica, ho copiato il {{controlcopy}} che usiamo per i testi trasformandolo in un sorta di clone adattato per i file, {{controlcopyfile}}, con annesso {{Avvisocontrolcopyfile}} (applicato qui). Lo scopo sarebbe quello di un template meno incisivo dell'{{unverified}} per quando si ha ragione di ritenere che qualche irregolarità ci sia ma il file tutto sommato non sia da cancellare al più presto e quindi possa rimanere, sebbene con l'avviso di sospetto. Meno lavoro per gli admin, qualche chance per gli utenti di spiegare e per i file di restare.
Che ne pensate? --gLibero sapere in libero web 02:12, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

L'idea non mi dispiace, ma forse sarebbe meglio automatizzare direttamente il {{controlcopy}} cambiando il testo in base al tipo di namespace, o mi dimentico qualcosa? ;) --Lucas 03:52, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
Unverified è per i file senza informazioni. Esatto Abbiamo già un template che si chiama {{C}} e appunto un altro che si chiama {{controlcopy}} che può essere benissimo usato anche per i file e comunque i file dubbi vanno cancellati--Pierpao.lo (listening) 06:35, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
Io direi che i file dubbi vanno prima verificati.--Bramfab Discorriamo 09:37, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
Mi piace. Eliminerei il parametro argomento (IMHO è irrilevante che sia una foto di argomento "musica", ad esempio), sostituendo tutto il sottotemplate {{Categorie avviso}} con una categoria (ad esempio Categoria:Immagini da controllare per copyright, preferibilmente senza parametro data)--Formica rufa 09:49, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per la cateoria sono d'accordo per un altro template, no. Già abbiamo cancelcopy che è semisconosciuto, poi non capisco quale è l'utilità di un'altro template quando ne abbiamo già uno con la stessa funzione--Pierpao.lo (listening) 11:52, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro] tendenzialmente Contrario al proliferare di nuovi template. nel caso serva fornire più tempo, basta utilizzare il già esistente {{controlcopy}}. ricordo che, al contrario dei testi che possono essere riformulati e che (salvo scorpori) rimangono in una sola pagina, un'immagine che puzza di copyviol non è rielaborabile (anzi, c'è il rischio che qualcuno ne crei un'opera derivata in buona fede) e rischiamo di trovarcela inclusa in centinaia di voci. il giorno che gli sviluppatori troveranno un modo per impedire l'inserimento di file con un certo tag (in questo caso "controlcopyfile", con apposito filtro per chi lo rimuove impunemente) sono dispostissimo a discuterne ;-) --valepert 15:07, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sarò franco: la proposta la trovo troppo "garantista", le immagini non si possono riformulare, o è copyviol o non lo è e spesso l'intuito (o il buonsenso) porta a dire che lo sia senza avere "prove". --Vito (msg) 15:09, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
beh, Vale, diciamo che se uno rielabora un file con un controlcopy, anche volendo non commentare la sua astuzia, decisamente mi pare che siano abbastanza affari suoi, gli avvisi si mettono anche per questo :-) Non credo che realmente siano così tanti i casi da temere proliferazioni di immagini con quel tag. Con il popup sul nome del file il template lo vedo subito (in testuale), quindi anche il controllo è facile.
Non avevo affatto un intento garantista, ho trovato un file che ritengo sia davvero stato caricato da chi ne aveva i diritti (era in sostanza a corredo di una voce promo), e che formalmente non è stato licenziato in modo opportuno; nel caso specifico, poi, sono utenti apparsi solo per quello spam e spariti, quindi non vedo probabile che vengano a discutere di permissions, son venuti (plurale di buona fede, eh...), hanno depositato il loro prezioso carico e son spariti. A naso, se andiamo a intuito, non è copyviol, ecco il punto, quindi in teoria non ci sarebbe spazio per dubbi da unverified, magari è roba da orfanizzare e mandare in C18. Avessi messo un unverified, al 99% non avrei avuto risposta, quindi tanto valeva metterlo subito in immediata. Però così sicuramente ci saremmo persi questo gioiello, mentre ora qualcuno può ancora lodarne i pregi :-)
Mi era già capitato diverse volte in passato di vedere che qualcuno usava il controlcopy per i file (adesso son pochi, ma di tanto in tanto ne ho incontrati), così ne ho fatto il clone specifico. Comunque, il controlcopy si può certamente adattare ai file, non è che per forza servono due template se ne basta uno, a tarda ora era solo molto più rapido fare il clone :-) --gLibero sapere in libero web 00:15, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
La penso come Vito, i file non si possono riformulare, o è un copyviol o non lo è, quindi Contrario al template. Restu20 00:49, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
Stiamo discutendo di aria fritta. Ci sono molti file che sono dubbi nella categoria:file privi di fonte uno per tutti Wp:SI#Esempio di file dubbio poi si può discutere se vadano cancellati immediatamente o meno. Ma il problema non è questo. Invece stiamo discutendo di un template che è la copia di un altro che può tranquillamente sostituirlo, che tra l'altro si chiama controlcopy non controlcopytext e andrebbe a questo punto tra l'altro rinominato per non creare confusioni. Sino ad adesso nessuno ha speso una parola sulla sua presunta utilità aggiuntiva. Non capisco perché non è stato sostituito con controlcopy e cancellato. Poi basta modificare controlcopy e si risolve tutto--Pierpao.lo (listening) 07:22, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
Pierpao, questo lavoro che proponi francamente sarebbe ancora più inutile: per le immagini non ci sono vie di mezzo, o è copyviol o non lo è, non c'è nulla da controllare o da riformulare. Una volta chiaro che un "controlcopy" non si applica alle immagini, non c'è più nemmeno l'ambiguità di cui parli (che a dire il vero IMO non c'è nemmeno mai stata). Lavoro per un valore aggiunto pari a zero = uso sbagliato del tempo. Penso anche che da questo mio intervento risulti chiaro che anche io sono Contrario alla proposta del nuovo template.--L736El'adminalcolico 14:50, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
In effetti un amministratore dovrebbe decidere in tempi brevi se tenere o eliminare, perciò l'Unverified può andar bene anche per questi casi. {{Unverified}} dice proprio "le informazioni fornite dall'utente sono incomplete o in disaccordo col contenuto dell'immagine", non è solo per i file senza informazioni; si potrebbe però aggiungere un parametro commento. --Bultro (m) 16:18, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
L'idea di Bultro mi piace. Che i file in copyviol vadano cancellati subito è certo. IL fatto che stabilire se un file è in copyviol o no sia un operazione chirurgica è tutta altra storia. Basti pensare al concetto di professionalità nel PD Italy. Poi c'è il frequentissimo caso di chi carica opere altrui e le licenzia senza averne il diritto ma il suo file non viene cancellato perché non lo dice che non è sua l'opera (però non dice neanche il contrario=senza fonte) vedi per esempio File:Ducati Paul Smart LE.jpg che secondo me è da segare senza pietà (ma come si fa santa pace a stabilire o controllare il copyright di un'opera recente se non è esplicitamente indicata la fonte?). Quindi forse bisognerebbe introdurre una categoria o almeno il modo per controllare i file che sono dubbi. E non sono pochi. Garantito.--Pierpao.lo (listening) 18:47, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me l'esempio del Pd-Italy è l'esempio-cardine: anche secondo me non può essere sempre applicata questa distinzione netta fra copyviol sì/copyviol no. Resta il fatto che un'eventuale categoria dedicata alle immagini dovrebbe essere svuotata in fretta (per questo suggerivo di creare una categoria senza data: per evitare stratificazioni come invece avviene nelle altre categorie "da controllare", incluse le voci taggate col controlcopy, due delle quali sono in attesa da sei anni). Poi che venga taggata con un template apposito o meno credo sia indifferente.
Sul caso della Ducati: benché Google Immagini non restituisca risultati extra-wikipediani, effettivamente il cambio di autore in corsa (1 e 2) è strano. Ho lasciato un messaggio in talk all'utente che l'ha caricata, ma sono un po' scettico sulla possibilità di ottenere una risposta (è inattivo da un mese). Se non risponde sono anch'io per segare--Formica rufa 19:11, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
L'immagine non è di chi l'ha caricata, ma gli è stata passata su un forum da un altro utente. In questi casi è bene passare da OTRS, anche perché ho un po' di dubbi sul fatto che sia stata veramente scattata da "Diego Bottoni". Sono inoltre assenti i metadati. --DelforT (msg) 19:35, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
Allora prendiamo altri esempi File:Abbazia di Massa.JPG (trovato in 3 minuti) chi ce lo dice che chi carica è l'autore? Lui no ed è specificato ovunque nelle linee guida che bisogna scrivere "opera propria". File:Nadia Zicoschi2.jpg autore della foto o del ritaglio? File:L'Orchestrina degli Asini picture.jpg Troppe foto della stesso gruppo forse da fonte ufficiale. File:Targa Premio Signorilità 2010.jpg Di chi sono i diritti dello scultore o del premiato (trovati da Utente:Gianfranco). Ci vuole ihmo una categoria dove infilare i file su cui discutere oppure si incomincia a cancellare tutto quello che puzza.--Pierpao.lo (listening) 20:32, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]
(fc) se comprendo correttamente il riferimento, io ho solo cambiato template. Come detto, i controlcopy erano già usati per le immagini anche da altri utenti --gLibero sapere in libero web 01:00, 17 nov 2012 (CET)[rispondi]
Non intervengo nel merito perché la mia l'ho già detta. Solo una precisazione: ho messo l'orchestrina in cancelcopy perché una parte dell'immagine proviene da qui. La Zicoschi, IMHO, è da segare al volo. Sulle altre si può discutere--Formica rufa 20:52, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]

Musica e copyright[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti, sto collaborando con un cantante che desidererebbe mettere le immagini dei suoi album su wikipedia. Ma ho notato subito che per le cover degli album musicali c'è un copyright tutto a se. Ma chi deve darmi l'autorizzazione il cantante o l'etichetta del disco che di solito è il proprietario del copyright?

Perché alla fine della fiera il cantante è padrone solo di quello che ha scritto e composto ma il disco commercializzato è di proprietà dell'etichetta che nel mio caso è la CDG.

Non si potrebbe fare un accordo con queste case discografiche?

Grazie e scusatemi se ho scritto degli spropositi, meglio fare domande stupide che ricevere mazzate per azioni stupide. :)

--Elwood85 (msg) 00:12, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

In realtà dovresti chiedere allo sportello informazioni: qui si discute sulla policy. Comunque: il cantante sicuramente non è il detentore dei diritti della copertina. La copertina ha vari titolari dei diritti: l'autore (o gli autori) della grafica per la parte da lui/lei/loro creata, l'autore (o gli autori) delle eventuali fotografie e il produttore. In genere è possibile che il produttore, cioè l'etichetta, disponga delle autorizzazioni necessarie per tutti. Per approfondire leggi qui. Per conoscenza è utile che tu legga anche WP:COMMISSIONE--Formica rufa 00:58, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio della risposta soddisfacente e repentina. Ho studiato un po prima di cimentarmi con wikipedia, ma qualcosina mi era sfuggito sull'etica di wikipedia e la condivido pienamente. Adesso ho tutto più chiaro.Grazie e buona serata
--Elwood85 (msg) 02:05, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Cancellazione dubbia[modifica wikitesto]

Ciao, e ancora auguri :-) . Ho un problema e non so come fare, essendo una cosa interprogetto... su Commons l'utente Yann ha cancellato File:Zbigniew Boniek - Supercoppa UEFA 1984.jpg (si trattava in pratica di questa immagine), e non ne comprendo il motivo dato che mi pare rispettasse pienamente la licenza {{PD-Italy}}: è stata scattata in Italia oltre 20 anni fa, e non mi pare si possa ravvisare in essa alcunché di "artistico" (soggetto non in posa, azione non ripetibile...). Mi potete chiarire l'arcano? . danyele 16:54, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

il PD-Italy non è riconosciuto su Commons, possiamo tenerlo solo qui da noi. Puoi ricaricare l'immagine qui su it.wiki selezionando nel menu a tendina "Foto non artistica scattata in Italia oltre 20 anni fa" e il template automaticamente sconsiglierà di trasferirla su Commons dove potrebbe essere cancellata... :-) -- g · ℵ (msg) 17:02, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]
Infatti io inizialmente l'avevo caricata a suo tempo qui su it.wiki, poi "altri" l'avevano trasferita su Commons... :-D . danyele 18:01, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

PD Italia e watermark[modifica wikitesto]

Su consiglio di Valepert scrivo qui per consiglio e pareri. In pratica avevo intenzione di carica con il PD-Italia foto disponibili sull'ottimo sito on-line de l'Unità [3] da utilizzare in alcune voci sugli anni di piombo da ampliare/creare. Le foto rientrerebbero nei criteri del PD-Italia ma sui bordi è presente il logo del giornale. Posso caricarle liberamente? Eventualmente basta ritagliare la foto rimuovendo il watermark che, essendo sui bordi non intralcia l'immagine, e caricare la foto così modificata? Grazie.--Stonewall (msg) 11:53, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Le foto sono in PD (valuta sempre: non devono essere di carattere artistico!) il watermark dell'unità no, dunque è meglio che ritagli la fotografia oppure, se sei capace, con un programma di fotoritocco, puoi eliminare il watermark senza ritagliare la fotografia.--dega180 (msg) 13:45, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
tieni conto che:
  • le stesse foto le potresti trovare anche senza watermark cercando ad esempio su Google Images o sull'analogo motore di Yahoo!
  • per una consuetudine non scritta, in genere non "saccheggiamo" gli archivi di questo tipo individuandone uno e prelevando tutto ciò che contiene, ma prendiamo un po' di qua e un po' di là, ecumenicamente. E' sempre PD (pubblico dominio, non l'editore di quella testata), ci mancherebbe, quindi è sempre tutto lecito, tuttavia non diamo l'impressione di "aggredire" qualcuno in particolare.
  • usando i motori che ti dicevo puoi trovare foto magari meno note e meno diffuse rispetto a quelle che i quotidiani possono aver pigramente ripresentato per anni; in questo modo il "knowledge" si amplia, dando diffusione anche ad immagini a suo tempo scartate dal mainstream o anche proprio scomode per qualcuno, e quindi in un certo senso censurate.
  • ricorda di linkare in campo "fonte" la pagina da cui viene la foto (la pagina, non la foto, per il caso che un giorno serva verificare su archive.org
Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 21:00, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
A quanto detto sopra aggiungo che foto vecchia e non in posa non vuol dire necessariamente foto non artistica, ci possono essere foto apparentemente banali, che oggi considereremmo di en:Street photography, che comunque hanno valenza artistica e quindi sono protette. Molte delle foto dell'archivio che hai linkato presentano per es una scelta dell'inquadratura o dei soggetti che denotano scelte del fotografo che le ha scattate tali da renderle artistiche (es questa riprende una nota copertina dei Beatles, qui c'e' un uso perfetto della regola dei terzi, ecc...) e quindi non rientrano nel PD-Italia.
Vista comunque la volontà dell'Unità di rendere visibile parte di questo suo archivio, qualcuno ha provato a contattarli per vedere se si riesce ad avere una donazione? Cosi' tagliamo la testa al toro e magari si recupera anche il nome del fotografo (ricordo che il diritto di essere riconosciuto come autore di una foto non scade come il diritto di sfruttamento economico). --Yoggysot (msg) 21:43, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
(fc) @Yoggysot: mi hai reso curiosissimo, perché dici che la regola dei terzi implicherebbe un'aggiunta artistica o comunque personale dell'autore? A me sembra che pertenga solo alla tecnica, essendo un canone fotografico di vastissima diffusione e in quanto tale adesione ad un concetto estetico tanto condiviso che addirittura lo si insegna, se non è proprio già entrato nel sottinteso e viene seguito anche inconsapevolmente per mera abitudine a vedere immagini che lo seguono. Non colgo perciò quale originalità, quale contenuto creativo contenga. Mi viene un paragone che so poco pertinente: se trattassimo di articoli giornalistici che seguono la regola delle 5 W, non per questo solo potremmo dire che abbiano un contenuto autorale autonomo, lo avrebbero se dicessero cose originali, se usassero un modo di dire le cose originale, ma solo per il fatto di seguire le 5W non credo proprio. A me i terzi sembrano una regola assai simile: "metti le cose nell'immagine in modo che etc etc", lo fa mezzo mondo, ergo chi lo fa imho non inventa nulla. O sì? :-) -- g · ℵ (msg) 23:12, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
(fc) Neppure è vero che fotografare gente che attraversa la strada significhi copiare da Abbey Road: c'è gente che attraversa la strada da ben prima dei Beatles. O ha copiato Iain Macmillan? :D --pequod ..Ħƕ 23:21, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
(fc)AFAIK anche l'uso di particolari tecniche utili per dare un certo spessore creativo alla foto la rendono non banale. Nell'es che intendevo (questo, ho notato che l'URL pur indicando la 5' foto sembra visualizzare la prima) la regola dei terzi, che e' usata per dividere in maniera secca le zone tematiche dell'immagine, vi sono la fontana e l'asfalto rotta con i secchi in primo piano in basso (zona che trasmette l'immagine di maggiore degrado e poverta'), le casette apparentemente mal tenute con i bambini che giocano per strada e le auto al centro (situazione media) ed i nuovi e puliti palazzi (benestanti) nella parte alta, con l'incrocio dei terzi in alto dx va a coincidere proprio con il vialetto dove le facciate delle casette basse si sussueguono e dissolvono in lontananza nei palazzi nuovi: in pratica si usa la regola dei terzi per trasmettere non solo una mera divisione dell'immagine, ma anche una situazione di crescita del benessere (o per lo meno, questa interpretazione mi sembrava abbastanza palese visto quel tipo di inquadratura e composizione, per cui l'ho istintivamente classificata come una foto con una certa ricerca dietro). Ma invece della regola dei terzi potrebbe per es essere l'uso di un obiettivo come il tele o il grandangolo per avere particolari inquadrature, che quando applicate, possono rende una foto "opera fotografica" e non mera "fotografia" (per usare le definizioni della Lda italiana).--Yoggysot (msg) 23:54, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
fc. Sì, non hai tutti i torti e in effetti bisogna capire bene come viene determinato quel concetto alquanto vago che è l'artisticità di una foto. O di una vita! :D --pequod ..Ħƕ 19:40, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Grazie ragazzi per l'aiuto. Riguardo i punti che avete messo in evidenza devo dire che la ricerca su googles e Yahoo in generale l'ho fatto ma con risultati modesti; inoltre intendevo utilizzare solo un numero limitato di immagini. Sulla "artisticità" o meno delle foto credo che su quelle che intedevo caricare per esempio [4] o [5] ci siano pochi dubbi. Ok per linkare la pagina, ottima anche l'idea di contattare l'Unità per richiedere una donazione tipo quella del Bundesarchiv, ma chi la potrebbe fare?--Stonewall (msg) 22:20, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
A chiedere potrebbe chiedere chiunque, ma non credo che ci darebbero foto senza watermark, quindi non vorrei ingenerare aspettative che non si potrebbero onorare: se ce le danno "griffate", poi le dobbiamo ripulire, perché ovviamente non vanno in giro da noi con il loghino. Non diamo l'impressione che li vogliamo turlupinare :-)))
Attenzione che in questa il cerchietto rende la foto elaborata rispetto all'immagine originaria, quindi non è in PD per quello stupido cerchietto. Nell'altra, la parte in PD è ovviamente solo la foto e va tagliato tutto l'intorno prima di caricare qui. -- g · ℵ (msg) 23:20, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si, certamente, ritaglierei tutto intorno. Peccato però per l'altra che era veramente interessante, identifica Bruno Seghetti. già un BR a tempo pieno, durante i famosi scontri all'Università di Roma del 1977 durante la visita di Luciano Lama. Perchè la presenza del cerchietto la renderebbe non in PD? Probabilmente è stata pubblicata sul giornale a suo tempo già così con il cerchietto.--Stonewall (msg) 23:29, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' difficile che sia l'aureola :-) quindi sul negativo originale del fotografo assai probabilmente il cerchietto non c'è. Magari è stato fatto in camera oscura, ma comunque è un'alterazione della foto originale. Dovrebbe essere stata fatta a suo tempo da qualcuno sperabilmente autorizzato, e non ci è dato saperlo, ciò che è entrato in PD non è il cerchietto, solo la foto che stava sul negativo. -- g · ℵ (msg) 23:39, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Così per parlare... il cerchietto non possiede i requisiti per essere soggetto a copyright e quindi dovrebbe essere anch'esso nel pubblico dominio, "perché costituito interamente da informazioni che sono proprietà comune e non contiene condizione dell'autore originale". E il fatto che indichi qualcuno non è anch'essa un'opera originale, perché si limita a segnalare un dato di fatto... Dove sbaglio? --Lepido (msg) 23:51, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non lo so, ma con la fortuna che abbiamo qualcuno pronto a dire che si tratta di una revisitazione giottesca con pregni riferimenti a Histoire d'O, secondo me lo troviamo :-D -- g · ℵ (msg) 00:29, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────No quell'aureola è un puro e semplice cerchietto, non è sotto copyright quella foto può essere copiata. Inoltre non penso che chiedere all'Unità sia un idea proficua perché come potete vedere in basso nella pagina principale dell'archivio sotto "Copyright" c'è una scritta che fa intendere che l'Unità ritiene quelle foto ancora sotto copyright, cosa ovviamente falsa secondo la legge italiana.--dega180 (msg) 00:42, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

L'art. 65 comma 2 della legge sul diritto d'autore dice: «La riproduzione o comunicazione al pubblico di opere o materiali protetti utilizzati in occasione di avvenimenti di attualità è consentita ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca e nei limiti dello scopo informativo, sempre che si indichi, salvo caso di impossibilità, la fonte, incluso il nome dell'autore, se riportato». Quindi basta indicare in didascalia che la foto è tratta dall'archivio de l'Unità, non è necessaria l'autorizzazione. Sconsiglio di contattarli: per la voce Eccidio di Porzus, si chiese il permesso di pubblicare alcune foto scattate in occasione del processo e lo negarono, evidentemente non sapendo che tale permesso non era nemmeno necessario.--Demiurgo (msg) 12:10, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Dato che wikipedia non è una testata registrata non penso possa applicarsi il diritto di cronaca.--Moroboshi scrivimi 14:04, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non si applica il diritto di cronaca, si applica semplicemente la Legge 22 aprile 1941 n. 633 che dice che le foto non di carattere artistico vanno in PD dopo 20 anni dalla data dello scatto.--dega180 (msg) 15:49, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma quando non è di carattere non artistico? Se, come scritto sopra basta che "presentano per es una scelta dell'inquadratura o dei soggetti che denotano scelte del fotografo che le ha scattate" (e quale foto non è così? Una scattata inquadrando completamente a caso? L'autore potrebbe sostenere che "l'arte" sta proprio in quello ;-) ) perché siano di carattere artistico quali non lo sono? --79.21.134.222 (msg) 18:46, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] è ovvio che la cosa è molto soggettiva, in generale bisogna vedere se lo scopo della foto è mostrare il soggetto (un monumento, un panorama, una persona,...) così com'è oppure se vuole creare anche un coinvolgimento emotivo da parte di chi guarda la foto. Insomma se quando guardi la foto ti viene da dire "che bella!" ecco quella è sicuramente una foto di carattere artistico.--dega180 (msg) 21:11, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non credo che il diritto di cronaca sia appannaggio dei giornalisti o delle testate registrate: piuttosto è un diritto di tutti, no? --pequod ..Ħƕ 19:47, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non di tutti, in Italia la professione di chi si occupa di produrre cronaca è regolamentata da un'apposita legge che stabilisce pure la sussistenza di un ordine professionale cui debbono essere ammessi coloro i quali intendano svolgere questa professione; per di più, la normativa non è stata abrogata (per la parte richiesta) in occasione di un referendum del 1997. Tutti i cittadini hanno invece il diritto di essere informati, ma per questo non ci sono leggi apposite e quindi non ci sono norme che impongano che l'informazione che si dà loro debba essere veritiera e corretta. Comunque noi facciamo enciclopedia ;-) -- g · ℵ (msg) 20:08, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Grazie g! :) Speravo proprio su un chiarimento sui giornalisti. Grazie mille. Ma il "diritto di cronaca" non poggia sull'art. 21 Cost., relativo al diritto di espressione? Da un lato nessun giornalista è tenuto a dare una notizia; dall'altro, ciascuno ha il diritto di informare gli altri su questioni di rilievo per la comunità, fermo restando che altri diritti vanno tenuti in conto. Ai nostri fini, credo che lo "scopo informativo" menzionato da Demiurgo non sia fuori luogo, poiché, entro certi limiti (su cui sarebbe interessante scrivere qcsa sulla localistica Diritto di cronaca), tutti possono in qualche modo informare gli altri. Insomma, penso che nell'art. 65 della citata legge non ci si riferisca solo a giornalisti. Penso! Chiarimenti benvenuti. :) --pequod ..Ħƕ 23:14, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
(fc) una cosa difficile da spiegare, e che di tanto in tanto si ripresenta, è che il diritto di espressione non è affatto importante per la redazione di una enciclopedia come Wikipedia. Noi abbiamo certamente pieno diritto a fare enciclopedia, e questo ci deriva dal diritto a partecipare alla vita culturale della nostra comunità di riferimento. Questo ce lo garantisce l'articolo della dich. Diritti dell'Uomo che a fatica si inserì nel famoso comunicato dello sciopero. Ma per il resto, essendo questa una enciclopedia neutrale e strettamente riferita alle fonti, poco, pochissimo, pressoché nulla ha da esprimere. Noi infatti riportiamo quanto dicono le fonti, e il diritto di espressione lo godono quelle. Se noi esprimessimo dei contenuti aggiuntivi o diversi godremmo sì del diritto di espressione, ma in quel caso non staremmo più facendo un'enciclopedia neutrale ed oggettiva :-) Quindi noi non "esprimiamo", raccogliamo ciò che altri hanno espresso, e il vero diritto da difendere è quello di raccogliere al modo in cui lo facciamo, non di dire, perché abbiamo scelto di riferire cosa dicono gli altri, non di esternare ciò che pensiamo noi, oggetto del diritto che citi.
Nulla di tutto questo ha a che vedere con il giornalismo, che sta all'enciclopedismo come la cronaca sta alla storia, come il tomtom alla geografia. Senza voler commentare più di tanto, che sarebbe filosofia e comunque anche politica, gli stati moderni riconoscono un diritto di cronaca, codificato regolamentando i giornalisti e sottoponendoli a controllo, e un generico diritto all'informazione di cui, ben che vada, ad orecchio si capisce che puoi comprare, pagandolo, un quotidiano finanziato dallo stato, oppure vedere gli spot durante un telegiornale e forse durante questo anche qualche immagine commentata in un italiano molto popolaresco (forse a democratici fini di comprensione). Non ci sono regolamentazioni della qualità dei prodotti, a partire dalla qualità della lingua impiegata. C'è la par condicio, un'analogia discesa dal diritto fallimentare, che regolamentando come creditori coloro che debbono apparire sui media, pone l'audience su un piano praticamente debitorio.Questo è ciò di cui si occupano le norme più prossime a ciò che ci interessa, e non parleremo di pubblica istruzione, che potrebbe rischiare di essere inopinatamente usata anch'essa come veicolo di informazione.
Non è codificato un diritto a fare enciclopedie né a fruire di enciclopedie, e tutta la normazione applicabile discende in via mediata da altre norme generali. Non vedo che sia in discussione in alcuna parte dell'Orbe terracqueo l'oggetto "enciclopedia", né conosco ordinamenti che riuscirebbero a vietare almeno formalmente le attività culturali; al momento noi ci troviamo in quell'esiguo limbo nel quale non ci sono diritti espressi epperò sarebbe suicida mettere divieti ugualmente espliciti, dunque facciamo un lavoro che a differenza di tanti altri non ha alcun riconoscimento diretto di diritti, e che deve barcamenarsi fra legislazioni delle più varie, tenuto soprattutto conto del tipo di licenze che usiamo (lucro ammesso) e dell'insufficienza del diritto internazionale attuale nella contemperanza della compatibilità con ordinamenti molto diversi.
Insomma, io ci andrei piano col richiamare diritti che in effetti non abbiamo (e che, forse, nemmeno ci interessano), userei il PD Italia al massimo della sua estendibilità (anche perché di fatto non sia riappropriabile grazie a legislazioni che ammettono la riacquisibilità di ciò che era divenuto res communis omnium - e non res derelicta, riappropriabile), rispetterei le norme che non è salubre andare a sfidare, e lascerei ai poveretti che con una mano si tengono i calzoni e con l'altra sventolano pretese su un PD che non appartiene loro, o non più, ciò che sul sito dopo potrei trovare in migliore risoluzione e senza rotture di scatole. Abbiamo sempre usato con certi interlocutori, nel corso degli anni, un buon senso pratico fatto di "se stai con le pezze al culo, non sarò io a denudarti, peccato che sei stronzo se no ti davo pure mille lire" (ma non sono tutti così). Credo che la mancanza di problemi di ritorno sia un buon metro di valutazione e comunque abbia rappresentato un vantaggio cospicuo su un piano più generale. -- g · ℵ (msg) 02:12, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Scusate se cerco di concludere qualcosa, ma avrei intenzione di iniziare a caricare qualche foto. Quindi in pratica potremmo utilizzare le foto del sito de l'Unità tagliando via il watermark dalle foto chiaramente non artistiche (e quelle che interessano a me certamente non lo sono) senza chiedere autorizzazioni, specificando la fonte. Inoltre mi pare di capire che anche la foto con Seghetti in mezzo ai manifestanti del 77 rientrerebbe nel PD-Italia nonostante il "cerchietto". Giusto? Per adesso procederei a caricare un po di foto (tipo [6] o [7]) per questa sandbox.--Stonewall (msg) 23:34, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Io penso che le due foto da te citate in questo ultimo messaggio le puoi caricare in PD-Italia e anche quella con il cerchietto.--dega180 (msg) 00:41, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]
a margine, dato che si è parlato di watermark e "cerchietti", sarebbe IMHO il caso di raccogliere un po' di "idee" emerse da questa discussione e dalle pagine dello sportello (cercando watermark si nota che la domanda non è infrequente) per stilare qualcosa di simile alla pagina di commons relativa all'argomento --valepert 09:10, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]
vale, se tu butti i punti con i dati di fatto, io posso provare a tradurlo dal valepertese. ;) --pequod ..Ħƕ 20:16, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Interessante sunto sul diritto d'autore per le foto in Italia[modifica wikitesto]

Seganlo questo interessante articolo pubblicato sul sito della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (aggiornato però alla sitazione legale del 2005). Nulla di nuovo per noi, ma mette insieme un po' tutti i temi relativi in un unico testo, tra cui quello dei Beni Culturali (che qui, al contrario di quanto fatto per WLM, sembrano trattati proprio come questioni di copyright=diritto di riproduzione).--Yoggysot (msg) 22:09, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Fotografie di palazzi importanti[modifica wikitesto]

Ebbene sì, un'altra volta...! Se ne è parlato al "Bar" qualche mese fa, ma non riesco a trovare la pagina e quindi non so a che conclusioni si è arrivati. Tutto è iniziato quando ho visto per caso che l'immagine File:Ex GIL 1 (Forlì).png che avevo caricato su Commons era stata messa in cancellazione. La mia prima reazione è stata di "metterla in sicurezza" copiandola qui da noi (File:Ex GIL 3 (Forlì).png). A questo punto però, visto che purtroppo sono parecchie le fotografie di palazzi di Forlì "del ventennio" caricate su Wikipedia (o qui o su Commons) alcune delle quali scattate proprio da me, vorrei sapere se devo fare un giro e mettere tutto in cancellazione prima che Urbani se ne accorga :-( --Lepido (msg) 15:32, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]

Allora prima di tutto anche su wikipedia, come su commons, si rispetta la legge quindi se sono vietate su commons lo sono anche su wikipedia (specialmente se è wikipedia in italiano dove le leggi italiane hanno un valore maggiore rispetto alle altre), dunque non ha senso spostare le immagini, quando abbiamo finito con commons penso che rifaremo tutto il lavoraccio anche qui su wikipedia. Allora sappi che se decidi di mettere in cancellazione le foto che hai caricato del ventennio (controlla che l'autore non sia morto più di 70 anni fa!) non lo fai perché qualcuno ti verrà a fare causa legale, è una cosa estremamente rara e in tutte le nostre ricerche abbiamo trovato solo un caso (dal 1941!) di fotografo che è stato condannato per aver pubblicato foto di edifici sotto copyright; se decidi di mettere in cancellazione le foto lo fai esclusivamente perché ci tieni che la policy di commons e di wikipedia venga rispettata e soprattutto perché a te piace rispettare la legge anche se non c'è nessuno che ti punirà mai per non averlo fatto.--dega180 (msg) 17:12, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
Eh, magari fosse così semplice. Ho paura che trattandosi di "cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere", la faccenda dei 70 anni è solo una parte del problema. In pratica:
  • Se il progettista è morto da meno di 70 anni, si cancella l'immagine, oppure si richiede l'autorizzazione agli eredi. Inoltre va apposto il template {{Soprintendenza}}
  • Se il progettista è morto da più di 70 anni, è sufficiente il template {{Soprintendenza}}
Giusto? Quello che mi chiedo è quale potrebbe essere un modello di lettera da scrivere agli eredi (ho una mezza intenzione di scrivere allo Studio Valle, che dovrebbe detenere i diritti per quanto riguarda i progetti di Cesare Valle) e che concessione bisognerebbe chiedere. --Lepido (msg) 19:05, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
La questione della soprintendenza è ancora più complessa, non chiedermi come mai ma quella della soprintendenza non è considerata una questione di copyright ma una questione di "legge", quando il copyright è scaduto la legge Italiana dice che per utilizzare la foto ci vuole il permesso della soprintendenza che possiede l'opera d'arte. Allora bisogna fare una differenza tra it.wiki e commons. Se vuoi caricare la foto su commons basta che chiedi il permesso dai possessori del diritto d'autore e se ce li hai carichi la foto, se l'opera è in PD (perché l'autore è morto da più di 70 anni) carichi la foto senza chiedere niente a nessuno. Se vuoi caricare la foto su it.wiki devi prima di tutto chiedere il permesso al possessore del copyright (se non è già in PD), e poi devi chiedere il permesso alla soprintendenza, se lo ottieni pubblichi la foto con la licenza che hai concordato con la soprintendenza e fai mettere da un admin il tiket otrs, se non lo ottieni puoi sfruttare il template soprintendenza ma la foto deve avere una bassa risoluzione (in pratica sfrutti il famoso articolo 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633 che da il permesso a pubblicare foto a scopo informativo).--dega180 (msg) 19:42, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
Allora mi sa che faccio prima a mettere tutto su Commons (ovviamente...). Rimane il problema del tipo di richiesta da fare agli eredi. Adesso guardo i modelli di lettera che ci sono già e provo a metterne assieme uno che non sia troppo ridicolo :-) Domani procedo con le cancellazioni (o con le segnalazioni su Commons) sob, sigh!!. In pratica controllando le date di morte dei progettisti, quelle che devono sparire sarebbero:
Rimangono invece le opere di Cesare Bazzani (che credevo invece di dover cancellare) perché è morto nel 1939.
--Lepido (msg) 21:25, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]

E' PD Italia?[modifica wikitesto]

Domanda: foto precedente agli anni '30, abbastanza generica, con il prospetto di un palazzo su una piazza (palazzo che successivamente ha visto un restauro della facciata), pubblicata su un libro stampato nel novembre 1992 (per cui oltre i 20 anni citati nell'art 92 della lda). Secondo voi si puo' scansionare e caricare come PD-Italia? --Yoggysot (msg) 05:04, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dipende per cosa intendi per "abbastanza generica" ;) La distinzione tra foto artistiche e non rimane abbastanza incerta. Sarebbe utile anche capire se la foto è stata pubblicata o solo realizzata negli anni trenta, e se è citato l'autore oppure no. Il restauro è ininfluente, trattandosi di palazzo storico e non di opera di architettura contemporanea (il restauro non crea un'opera originale). --MarcoK (msg) 09:31, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'impostazione della foto è abbastanza simile a questa File:Genua (10).JPG, solo scattata da una posizione leggermente sopraelevata (probabilmente dalle finestre del primo piano del palazzo dell'accademia). Piu' tardi faccio comunque la scansione e lo carico su imagesack cosi' da linkarlo.--Yoggysot (msg) 16:11, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
La foto di un palazzo così com'è non è di sicuro una foto artistica.--dega180 (msg) 20:17, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ecco la foto in oggetto [8]--Yoggysot (msg) 22:11, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────A mio parere la foto è sicuramente in PD-Italia.--dega180 (msg) 21:03, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ducale pre-1938
Vista l'assenza di pareri contrari, l'ho caricata qui in locale su it.wiki.--Yoggysot (msg) 16:22, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

PD-Italia-film[modifica wikitesto]

Segnalo. Yerul (comlink) 20:31, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dubbio di licenze[modifica wikitesto]

Ho un dubbio: ho appena caricato una nuova versione di File:Samp69 70.jpg, presa da qui; vedo però che la precedente versione del file, presa da un altro sito, era stata caricata a suo tempo nel 2006 con l'autorizzazione {{copyrighted}}. Dato che ora l'autorizzazione non corrisponde più al file, cosa si fa? Si deve cambiare la licenza in {{PD-Italy}}? . danyele 00:44, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Legge Urbani e copyright: opinione[modifica wikitesto]

A mio avviso la suddetta legge introduce un parziale fair use, diverso da quello anglosassone. Io (opinione mia), vorrei dire la mia sul dibattito, e, non so cosa ne pensa un legale, ma credo che una qualunque immagine/porzione coperta da copyright, non solo uno screenshot, possa, a bassa risoluzione (non HD) essere inserita a scopo didattico e non lucrativo. Dato che wikipedia non fa uso di pubblicità e sponsor, credo che, riportando il nome del proprietario del diritto d'autore la riproduzione non violi il diritto d'autore, a meno che non sia completa riproduzione di un libro, in questo modo la distribuzione gratuita priva l'artista del compenso. Però una foto compresa, ad esempio, in un album/raccolta di fotografie con copyright, in quando minoranza dell'opera (non so precisamente quanto si può riprodurre, forse 1/10?), non sottragga nessun compenso al realizzatore. Per fare un esempio pratico, se espongo una foto contenuta in un libro sulla storia della Ferrari (esempio qualsiasi) con scritto: "copyright scuderia ferrari/gazzetta tutti i diritti riservati", ovviamente non posso esporre tutto il libro perché ruberei l'opera ai proprietari, ma se prendo una foto, protetta da copyright, che raffigura, che so, Villeneuve ed Enzo Ferrari al box, mai pubblicata prima, suppongo che codesta foto sia un "uso didattico non a fini di lucro di parte di opera protetta da diritto d'autore"). Idem potrebbe essere una foto su 10 di un servizio fotografico di una rivista: il copyright non sarebbe violato in quanto il servizio nell'insieme è l' "opera d'arte", mentre la foto è soltanto una porzione a scopo didattico, se vogliamo pari allo screenshot di un film appena uscito. Volevo solo fornire questo mio contributo, ovviamente senza pretesa che venga preso per verità.--StefanoRR (msg) 16:38, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Purtroppo il tuo ragionamento ha alcune falle. Te ne indico due:
  1. Il fatto che Wikipedia non sia a scopo di lucro (cosa comunque falsa: tutto il materiale presente su Wikipedia potrebbe essere anche venduto, rispettando i termini della licenza) non sarebbe comunque un valido motivo per utilizzare gratuitamente materiale coperto da copyright. Facendo un'analogia, il fatto che tu viaggi per lavoro o per divertimento, non ti esime dal pagare lo stesso il biglietto del treno (cioè la licenza per il viaggio) perché al controllore non interessa che il tuo viaggio non sia "a scopo di lucro" :-)
  2. Mentre per uno scritto potresti avere anche ragione (esiste il diritto di corta citazione) nel caso di immagini, esse rappresentano "tutta" l'opera, non solo una parte. Il fotografo (o il pittore) ha diritto di veder tutelata la sua opera (quella foto, quel quadro) anche se fosse presente in un'"antologia", quale potrebbe definirsi un volume contenente riproduzioni di altre opere simili. Gli {{screenshot copyrighted}} sono tollerati (e sottolineo "tollerati") soltanto perché tali immagini non sono l'opera completa, ma solo l'infinitesima parte dell'opera completa (il film) e come tali potrebbero essere visti (con tutti i distinguo e le precauzioni del caso) come una sorta di "corta citazione" del film stesso.
Il tuo ragionamento a mio avviso sarebbe perfetto se ci trovassimo negli Stati Uniti, perché è grosso modo il concetto che regola il fair use, che però non è ammesso nell'ordinamento italiano. --Lepido (msg) 17:02, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ma non si potrebbe utilizzare perfino la legge USA, tramite i server là collocati? Se la modifica risulta compiuta da un utente italiano in USA non è legale? O se io vado su una wiki o su un sito in lingua inglese e carico foto in fair use di un'opera sottoposta a copyright, di certo la foto non verrà cancellata, né (questo di sicuro) en:wiki oscurata per gli utenti italiani.Il problema è che la legge non è completamente univoca sul "luogo del reato" (anche se non credo che sia un vero e proprio reato, un esposizione di valore didattico, comunque...).Però, una cosa, se la foto rappresenta tutta l'opera, come io posso riprodurre una porzione di testo o una porzione di un filmato, perché non posso riprodurre una porzione di foto? Tipo solo il volto di una foto che riprende una persona a figura intera. La legge italiana vieta esplicitamente di riprodurre un opera a scopo didattico, oppure è solo un'interpretazione?Ci sono stati precedenti penali di rilievo o sentenze "interpretative" della legge Urbani della cassazione/corte costituzionale (per l'articolo che dice che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento; come faccio a insegnare storia dell'arte se non posso mostrare i quadri, ad esempio? Si sa di denunce o questioni contro l'AGCOM o contro la SIAE per violazione della Costituzione?) a riguardo? E tenendo presente la modifica del 2007: "1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma»."
dove si configura la violazione se io mostro un immagine protetta da copyright ma a bassa risoluzione?

--StefanoRR (msg) 17:31, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non hai idea di quante discussioni interminabili sono state fatte sull'argomento, posso ad esempio indicarti questa pagina. In estrema sintesi comunque potrei dire che il fair use (che richiamerebbe un po' la tua immagine protetta, ma in "bassa risoluzione"), per una direttiva di Wikimedia Foundation è ammesso soltanto nell'edizione inglese di questa enciclopedia. In pratica è la stessa Wikimedia Foundation che dice che en.wiki puoi fare alcune cose che su it.wiki non puoi fare e qui credo ci sia poco da "interpretare". Per quanto riguarda invece l'edizione italiana, per i "casi limite" vale quanto indicato in Wikipedia:EDP. --Lepido (msg) 17:49, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, OK ho capito. Volevo solo sapere, se il problema è appunto interno (cioè un codice di condotta di Wikimedia), come mi hai confermato o italiano in generale. Ho pensato questo perché altre wiki italiane, ad esempio Anarchopedia o Nonciclopedia , o siti/blog vari, usano la stessa normativa del fair use americano, in pratica.Bene, capito.--StefanoRR (msg) 17:52, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una cosa. Non puoi riprodurre una parte di foto (un ritaglio) perché in tal caso opereresti una manipolazione dell'opera, trasformandola in qualcos'altro senza il permesso dell'autore. Anche per gli screenshot occorre procedere con cautela e non è ammesso alcun ritaglio che alteri ciò che l'autore originale aveva creato. Per quanto riguarda invece altri siti web che non dipendono da Wikipedia nonostante adottino lo stesso sistema "wiki", ognuno si comporta come meglio crede, sapendo alla fine di essere responsabile di fronte alla legge delle proprie azioni. Per quanto riguarda Wikipedia e tutti gli altri progetti WMF, vista anche la grande visibilità dei siti, lo scrupoloso rispetto della legge è un imperativo. Non si tratta quindi di usi e costumi interni, si tratta di rispondere il meglio possibile ai dettami della legge, evitando le pastoie e i "casini" dovuti alle diverse interpretazioni che scaturirebbero inevitabilmente in un progetto internazionale. Cosa impedirebbe ad un cittadino americano residente negli Stati Uniti di inserire un'immagine su it.wiki adottando il fair use? I cittadini italiani, soggetti alle leggi italiane non potrebbero farlo, ma lui sì... E cosa impedirebbe a me di chiedere un favore di questo tipo alla mia amica americana? In teoria nulla, in pratica WMF, che dice che non si può fare. Punto. --Lepido (msg) 18:01, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Si ho capito, solo mi dispiace che "l'arte e la scienza e il loro insegnamento non siano liberi" come prevede la Costituzione. Credo che diraderò i miei contributi. Saluti e buon proseguimento nel progetto.--StefanoRR (msg) 18:18, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Se guardi un po' più sopra in questa stessa pagina, troverai una lista di immagini, molte delle quali scattate da me in giro per la mia città, che sono state cancellate o che lo saranno tra breve grazie ad una legge italiana sulla cui intelligenza io non mi esprimo. Non è mica stato divertente, sai, doverle cancellare... Ma io non mi fermo per questo, perché l'arte e la scienza può comunque essere veicolata in altri modi, nonostante tutto. Io almeno la penso così. --Lepido (msg) 18:31, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Screenshots da telefilm[modifica wikitesto]

Cari tutti, occupandomi occasionalmente di televisione vorrei lavorare a diverse voci su episodi e personaggi. In altre Wiki sono già presenti le relative voci, che vorrei tradurre o integrare, corredata da screenshots che sarebbe ottimo riutilizzare in it.Wiki, come questo: [9]. Un caso analogo è questo, che però è un'immagine pubblicitaria, anche se desunta da un sito: [10]. Si può fare? Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:59, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Qui si possono caricare screenshot con licenza {{screenshot copyrighted}} (leggi bene le limitazioni). Le immagini pubblicitarie no.
Immagini a parte, attenzione ai singoli episodi: da noi non sono considerati enciclopedici, tranne rari casi. Vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction --Bultro (m) 13:52, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Dubbio sul PD-Italy[modifica wikitesto]

Segnalo. --Antenor81 (msg) 14:43, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Fotografie di locomotive a vapore[modifica wikitesto]

Cari tutti, a integrazione delle voci su alcune locomotive a vapore che sto scrivendo vorrei inserire le seguenti fotografie, tutte risalenti a prima del 1950 e tutte usate in en.Wiki:

[11], [12], [13], [14], [15], [16], [17], [18], [19], [20], [21], [22].

Desidero sapere se possa o meno. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:54, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Su quelle che risultano in pubblico dominio (1, 3, 4, 5, 7) non ci dovrebbero essere problemi. Tra l'altro sono già su Commons, quindi puoi direttamente richiamarle nelle relative voci. Le altre temo che non siano utilizzabili: sono soggette a copyright e utilizzabili nella sola en.wiki (in base al fair use, che nella legislazione italiana non è previsto).--Antenor81 (msg) 17:44, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Inserimento di un disegno tecnico[modifica wikitesto]

Cari tutti, per una voce su una locomotiva a vapore che sto predisponendo vorrei introdurre le scansioni di due disegni tecnici, datati il primo certamente entro il 1940 (fu pubblicato in un manuale tecnico delle Ferrovie dello Stato, datato 1940) e il secondo databile tra il 1936 e il 1940 (pubblicato in diversi libri ma databile con ragionevole certezza; anche in questo sito, sotto la fotografia della macchina a cui si riferisce: [23]). È possibile? Devono essere ridisegnati, ovviamente citando le fonti? Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:44, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Dunque, a quanto trovo scritto altrove "È esclusa ogni forma di tutela per le fotografie di “scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili”. Secondo la giurisprudenza italiana, non ogni fotografia riproducente un oggetto materiale è priva di tutela, ma solo quelle aventi finalità meramente riproduttivo-documentale." [24] Non servirebbe invece a nulla ridisegnarla, perché realizzaresti un'opera derivata (e se fosse protetta dal copyright, un'opera derivata rimane legata al copyright originale). --MarcoK (msg) 18:03, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
La Legge 22 aprile 1941 n. 633 in materia di Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, fra l'elenco delle opere protette citate nell'articolo 2 non annovera i disegni tecnici e inoltre, all'articolo 87, dice: "Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili." dunque i disegni tecnici che tu vuoi inserire su wikipedia, non avendo alcun valore artistico sono in pubblico dominio. La licenza giusta per quei disegni è {{PD-Requisiti}}.--dega180 (msg) 19:50, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ufficio araldico[modifica wikitesto]

Possiedo un vecchio documento dell'Ufficio araldico. Mi chiedevo se ad esso fosse applicabile il tag {{soprintendenza}} in quanto facente parte de "gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonche' di ogni altro ente ed istituto pubblico". Ma tra queste categorie non trovo nessuna che mi faccia pensare ad un precedente di tale genere.

Mi servirebbe sapere se posso caricare l'intero foglio di documento (poiché è una delle poche fonti che ho a disposizione per completare una voce che sto scrivendo) e se posso caricare a parte lo stemma di famiglia presente nel documento stesso (sempre per la voce che sto scrivendo) e con quale licenza. --Horcrux92 20:07, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Deduco da quello che scrivi che tu non possiedi il documento ma una copia del documento originale, se sbaglio correggimi. Sicuramente puoi caricare quel documento utilizzando il template soprintendenza e mettendo ovviamente l'ufficio araldico come ente preposto alla protezione del documento. Altrimenti ti dico già che su Commons si fanno meno problemi a rispettare il codice urbani (li si preoccupano di più di questioni di copyright che di legislazione locale), li penso che potresti tranquillamente pubblicare quel documento in pubblico dominio.--dega180 (msg) 22:46, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
No, possiedo proprio il documento originale! Comunque ok, vada per Commons.
Posso dunque caricare entrambi i file (l'intero documento e lo stemma presente in esso)? Con quale template di licenza?
Nella pagina del file su it.wiki dovrei inserire la Categoria:Opere protette da Istituto genealogico italiano (l'attuale nome dell'Ufficio Araldico Italiano)?
Poi avrei una domanda OT, scusa se ti scoccio: il documento integrale, dato che vorrei usarlo essenzialmente come fonte, sarebbe meglio caricarlo come immagine (png) o come pdf? --Horcrux92 22:53, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Allora dato che hai nominato l'Ufficio araldico, presumo che questo documento risalga a tanto tempo fa, puoi dire un pochino più in specifico di cosa tratta il documento, quando questo è stato redatto (10 anni fa? 100 anni fa? Nel '600?) e chi è l'autore (se lo conosci)? I formati più corretti sarebbero DjVu per il documento (altrimenti PDF), e PNG per lo stemma.--dega180 (msg) 23:22, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la data non la conosco, ma, essendo stato scritto su richiesta di mio nonno, sono sicuro che sia del 1900 (probabilmente tra gli anni cinquanta e sessanta). È una descrizione riassuntiva del cognome "Marconi" e dei Marconi più famosi, in particolare quelli veneziani (la famiglia veneziana è quella storicamente più rilevante). L'autore del documento era un funzionario (presumo) l'allora direttore (ho letto meglio) dell'Ufficio Araldico-Storico-Genealogico di Roma (il timbro recita così), la firma non riesco a decifrarla :-) --Horcrux92 23:33, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Mannaggia, qui i miei dubbi si fanno sentire, allora, teoricamente se il documento è stato scritto non prima del 1943, l'autore ufficiale non è di sicuro morto da più di 70 anni e dunque egli possiede ancora i diritti di quel documento, l'unica scappatoia è che ufficialmente il documento non è stato redatto dal signor direttore dell'ufficio araldico, ma dall'ufficio araldico stesso (il direttore è solo un funzionario che fa le veci dell'ufficio araldico), dato che l'ufficio araldico fa parte dello Stato italiano, il documento è stato redatto dallo Stato italiano e "come tale è in pubblico dominio". Questa potrebbe essere una scappatoia ma non ho alcuna conoscenza legale per poter dire che si può utilizzare questo ragionamento, che potrebbe essere anche sbagliato. Questo è quello che ti posso dire; io, prima di caricare il documento, aspetterei (e spererei) che qualcuno che ne sappia più di me dica la sua. Lo stemma di famiglia, non essendo di proprietà dell'ufficio (l'ufficio è solo una fonte), ed essendo stato creato, molto probabilmente, prima del '900 (ma anche dell'1800) penso che sia in pubblico dominio, ma non chiedermi quale licenza PD utilizzare perché non ne ho idea.--dega180 (msg) 23:46, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Mi sono informato un po' meglio sulla questione dello stemma. Il pubblico dominio permette anche l'utilizzo a fini commerciali, in questo link però, c'è scritto "Per pubblicizzare un prodotto commerciale si può sfruttare l’immagine dello stemma di un Ente? Assolutamente no. Lo stemma è un bene immateriale dell’Ente ed è salvaguardato dalle leggi dello Stato alla stregua del cognome delle persone e di altri diritti immateriali.", dunque anche il pubblico dominio per gli stemmi dei cognomi è una cosa dubbia.--dega180 (msg) 23:57, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, secondo me il tuo ragionamento è applicabile proprio per la presenza del timbro dell'ufficio, ma comunque aspetto altri pareri. A proposito, ti informo che sul documento sono indicate come fonti il Libro d'Oro di Venezia, gli Annuari Pontifici e l'Enciclopedia Universale (quella Garzanti è stata edita per la prima volta nel 1962; in tal caso il documento sarebbe non più vecchio del 1962).
Per quanto riguarda lo stemma, se il problema di copyright non è legato al documento, non vedo quale altro problema ci possa essere. Se richiedo una versione vettorializzata dello stemma (come questa, ad esempio), poi sarebbe applicabile insignia+self (come nell'esempio), o c'è qualche differenza con gli altri stemmi? --Horcrux92 00:09, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Allora, dato che nel documento sono citate le fonti, la cosa più pulita (ma anche più "faticosa") da fare sarebbe andare a pigliare le fonti (per esempio la Garzanti), leggerle e citarle direttamente su wikipedia. Fare la fotocopia del documento, come ho scritto sopra è una cosa più delicata. Lo stemma penso che tu lo possa caricare su commons con la licenza Insignia facendo direttamente la fotocopia dal documento e magari chiedendo successivamente la vettorizzazione (se commons considera in PD gli stemmi, vuol dire che è in PD anche quello sul tuo documento).--dega180 (msg) 00:34, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non potrei "fidarmi" e citare la Garzanti senza leggerla (non che non voglia, ma non la possiedo :-)) un po' come si fa quando si importano le citazioni di libri nelle traduzioni dalle altre wiki? --Horcrux92 00:50, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Guarda io per scrivere questa sezione ho letto solo la fonte numero [12], la [9], la [10] e la [11], non le ho mai lette in vita mia, ma dato che nella [12] venivano citate puntualmente allora le ho citate puntualmente anche io. Io posso solo dirti di agire come meglio credi.--dega180 (msg) 09:59, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho visto che le stampe di Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, libro molto famoso, sono state caricate su commons [25] come PD, prendendole da un'università tedesca che aveva il vincolo CC-NC. Essendo stampe di facciate e piantine che comunque raffigurano palazzi sicuramente tutelati dalla sovraintendenza (di cui comunque su wiki abbiamo già fatto parecchie foto degli esterni), e visto il vincolo della fonte (ignorato da chi le ha caricate dati i 5 secoli di età, ma non so se la legislazione tedesca prevede i 20 anni di tutela delle mere riproduzioni come l'Italia), secondo voi ci possono essere problemi ad inserirle nelle voci? Giusto per evirare di fare un lavoraccio che poi si riveli inutile... --Yoggysot (msg) 06:56, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Nessuno ha il diritto di decidere la licenza di un'opera di cui non possiede il copyright, quindi quell'università tedesca può anche inserire il simbolino della CC NC-BY-NA, ma se l'autore dell'opera è morto da più di 100 anni, sono in pubblico dominio. Se in Germania c'è una legislazione simile al Codice Urbani italiano, che protegge le opere di "interesse pubblico", commons non se ne preoccupa più di tanto dato che i server contenenti quei file stanno negli USA e l'utente che ha caricato i file è francese.--dega180 (msg) 10:13, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Copyright foto ufficiali Presidenti del Cile[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se i ritratti/fotografie presidenziali ufficiali sono creative commons? In particolare per i presidenti sudamericani, ad esempi quelli cileni (per quelli USA so che lo sono). Ho chiesto al bar, mi è stato riferito di postarlo qui. So che le foto del governo cileno (come quella ad esempio dell'attuale presidente, Pinera, o quella della Bachelet) sono creative commons. In particolare, però, mi chiedevo se ciò vale per le foto di Presidenti del passato, tipo il ritratto presidenziale ufficiale di Allende: http://www.fundacionsalvadorallende.cl/1970/07/retrato-oficial/ --StefanoRR (msg) 10:06, 22 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Risolto (credo): ho trovato informazioni su alcuni siti, quelle più vecchie dovrebbero essere CC attribuzione non commerciale no modifiche/generico--StefanoRR (msg) 15:53, 22 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Immagini SEGA[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2013 08 19.
– Il cambusiere

Prendendo in esame la sezione "Diritti di proprietà intellettuale" di questa pagina, secondo voi la riproduzione delle immagini è interpretabile come per fini non commerciali (ovvero se si caricassero qui su Wikipedia immagini della Sega, si potrebbe applicare {{Noncommercial}})? --Fabyrav parlami 14:25, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]

A naso direi di no, in quanto manca l'esplicito permesso all'uso non commerciale, bensì c'è il divieto all'uso commerciale (ovviamente), e perché recita «L'utente può stampare una copia e può scaricare estratti di qualsiasi pagina dal nostro sito per proprio riferimento personale e può porre all'attenzione di altre persone all'interno della sua organizzazione il materiale inviato sul nostro sito». In wiki non ricorre certo il proprio riferimento personale. --AttoRenato le poilu 14:54, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ovvio che non c'è il «proprio riferimento personale», più che altro mi sono concentrato sul «porre all'attenzione di altre persone all'interno della sua organizzazione», in questo caso Wiki. --Fabyrav parlami 15:03, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Per quello si parla di «il materiale inviato» sul sito (a qualunque cosa si riferisca). --AttoRenato le poilu 15:13, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Volevo sapere se qs immagine di fr.wiki è possibile caricarla su it.wiki e con quale licenza. Grazie!--Croberto68 (msg) 15:10, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Allora quella è l'immagine di un edificio costruito recentemente, dato che in Francia non c'è la libertà di panorama, l'architetto dell'edificio (che non è morto da almeno 70 anni) possiede i diritti di immagine di esso e dunque tu per pubblicare la foto di quell'edificio devi chiedere il permesso all'autore. Sembra (non conosco bene il francese) che su fr.wiki accettino quel tipo di foto purché non ci sia esplicita richiesta dell'architetto di far valere i suoi diritti. Noi, su it.wiki, non abbiamo questa scappatoia quindi teoricamente quell'immagine non potrebbe essere caricata qui.--dega180 (msg) 19:59, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, dici bene circa fr. wiki. Però, su it.wiki ci sono le foto del Palazzo della Civiltà Italiana. Se valgono quelle, potrebbe valere anche questa?--Croberto68 (msg) 08:41, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda, io ho scritto appunto "teoricamente" nella pratica questa regola viene molto spesso disattesa e in molti casi si chiude un occhio creando confusione da parte degli utenti ("se c'è la sua immagine perché non ci può essere anche la mia?"), purtroppo c'è chi non ha il coraggio di cancellare tutte le foto scattate dove non vige la libertà di panorama (e non vado avanti se no si scatenano flame). Quello che ti posso dire è che la regola dice che quell'immagine francese non può essere caricata su it.wiki, nella pratica nessuno controllerà se la regola è stata rispettata o meno.--dega180 (msg) 09:25, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ancora sul Fair Use[modifica wikitesto]

Un po' di tempo fa mi ero imbattuto in {{Fairuse-stemmi}} e nella relativa discussione, in cui si rimandava a questa discussione in cui emergevano probabili irregolarità nell'uso rispetto al sondaggio effettuato nel 2006. Tale sondaggio, come detto, risale agli albori di wikipedia e ad occhio vi parteciparono circa un 50 wikipediani (un po' pochini), da allora la comunità è molto cambiata anche in fatto di policy, una su tutte il passaggio, IMHO epocale, dalle cancellazioni per voto alle cancellazioni per consenso. Quindi penso che la comunità sia sufficientemente matura per riaffrontare quella che sembra una grandissima eccezione, motivata solo da un vecchio sondaggio, alle nostre policy. Le licenze coinvolte sarebbero, oltre la già citata {{Fairuse-stemmi}}, {{Fairuse-monete}}, {{Fairuse-francobolli}} e {{Fairuse-bandiere}}. --MidBi 14:37, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

A me sta bene se si vuole scoperchiare questo vaso di Pandora. Però preparare un nuovo sondaggio richiede molto lavoro. Non si può cioè chiedere solo di votare, è necessario presentare bene la questione: preparare non solo un riassunto della puntata precedente del 2006, ma anche dati (quanti file sarebbero affetti? cosa dovremmo farci dopo? ecc. ecc.). --Elitre 15:46, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti il sondaggio è stato fatto molto tempo fa, sarebbe il caso di riproporre la questione seriamente. --Martin Mystère (contattami) 17:53, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Andando sul piano pratico cosa si vorrebbe proporre per gli stemmi? --Bramfab Discorriamo 12:23, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Rimango, da anni, dell'idea che dobbiamo far scomparire il concetto di fair use da it.wiki. Preciso meglio. La nostra EDP consente l'utilizzo di immagini non libere sotto determinate condizioni. In pratica, mi pare, abbiamo quattro situazioni principali:
  1. L'immagine non è disponibile con una licenza libera, ma il proprietario ne consente un ampio utilizzo. Ad esempio {{Euro}}.
  2. L'immagine non è libera e abbiamo l'autorizzazione ad usarla (con i limiti imposti caso per caso).
  3. L'immagine non è libera, ma non sembra esserci la necessità di una precisa autorizzazione per usarla e non sembra che ci sia alcuna legge che ci impedisce di farlo o anche semplicemente perché l'utilizzo dell'immagine su 'pedia non provoca nessun danno al proprietario (ad esempio, noi non usiamo il marchio registrato della Coca Cola per vendere bibite gassate). In alcuni casi la giustificazione giuridica o giurisprudenziale può essere "forte" a nostro favore. Ad esempio {{marchio}}.
  4. L'immagine non è libera e noi la usiamo lo stesso perché secondo noi va bene così anche senza una precisa autorizzazione e giustifichiamo la cosa con il fair use. Ad esempio File:Veneto-Stemma.png che non è autorizzata (almeno credo) anche se qui è scritto che serve l'autorizzazione.
Pur non conoscendo tutta la casistica e non essendo un legale, mi pare che i problemi più grossi siano al punto 4 (che è diverso dal punto 3). Il punto è, IMHO, non tanto quello di metterci a cancellare tutta la roba del punto 4 (immagini non libere che devono essere autorizzate, ma noi le usiamo lo stesso perché per noi è fair use). Invece dobbiamo trovare una motivazione valida e sostenuta giuridicamente che ci consenta di far passare la roba dal punto 4 al punto 3. La legge regionale del Veneto che regolamenta i simboli della regione è questa. La pagina del sito ufficiale della Regione Veneto dice «Ricodriamo [NdR: l'errore non è mio] che i file degli stemmi e del logo regionale sono utilizzabili esclusivamente con l'autorizzazione della Direzione Comunicazione e Informazione, che invitiamo a contattare, specificando i riferimenti dell’iniziativa regionale per cui si chiede lo stemma/logo, [cut]». Ora, io non trovo motivi validi per non usare il simbolo del leone di San Marco su 'pedia per dire, nella voce dedicata al Veneto, «...il simbolo del Veneto è questo: ...». anche senza scomodare il fair use (pur nel rispetto dell'EDP). Aggiungo, continuando nell'esempio, che i loghi presenti nella seconda parte della pagina web che ho linkato sono un'altra cosa, perché chiaramente indirizzati dalla Regione stessa ad un uso particolare. Concludendo, per gli stemmi delle istituzioni territoriali italiane, almeno quelle, si deve trovare una motivazione più forte del fair use. --Amarvudol (msg) 13:56, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

(f.c.) Non facciamo confusione, sinteticamente: le immagini per essere usate come EDP devono essere: 1) insostituibili (altrimenti si cerca di procurarsene una libera), 2) non libere (in pratica tautologia: se fosse libera non andrebbe sotto EDP e purtroppo il requisito 2 e' mal definito in Aiuto:EDP per it.wiki non includendo tutti i casi esemplificati nel requisito 1), 3) necessaria e non ai fini di abbellimento e usata entro la voce specifica, 4)accompagnata da una motivazione che spieghi la conformità della immagine ai tre precedenti requisiti. Il fair use non e' citato; lo scopo per cui e' stato creato l'EDP, su richiesta della WMF, e' finalizzato allo scopo informativo del contenuto di una voce.--Bramfab Discorriamo 11:31, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Come la vedi come motivazione che se dopo sette anni la regione dell'esempio e il quasi migliaio di comuni italiani non hanno fatto causa a Wikipedia (e esporsi al ridicolo mondiale) ci sono ottime possibilità che non la facciano per almeno altri sette anni ? Se vogliamo parlare in punta di diritto, esiste anche il concetto di "Lite temeraria" ed è quella a cui si esporrebbero le amministrazioni italiane se chiedessero l'oscuramento della sola Wikipedia in italiano (ai server negli USA blindati dal fair use quello vero, cosa voglia il Veneto non può interessare di meno) per violazione del copyright del marchio in una opera divulgativa e non sull'etichetta di un vino o su una pubblicità di evento a pagamento. Il fair use alla it.wiki fu proprio deciso con l'idea "proviamo a vedere cosa succede, eventualmente facciamo marcia indietro". Il fatto che siano passati anni senza effetti, non dovrebbe secondo me incentivare a riconsiderare l'idea, ma semmai deve proprio consigliare nuovi margini di applicazione del fairuse. --EH101{posta} 15:19, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Di sicuro non corriamo rischi, ma non è certo merito del fair use; se nella licenza ci avessimo scritto "in base al concetto di Piripacchio" in questi 7 anni non sarebbe successo niente lo stesso. Visto che il fair use non c'è, e in altre categorie di immagini siamo fiscalissimi a non applicarlo, trovo giusto che si cambi la ratio come indicato da Amarvudol --Bultro (m) 15:55, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
@EH101 Come dice giustamente Bultro il fatto che i comuni italiani non ci abbian fatto causa non è certo merito del fair use. Ma il problema non è che ci facciano causa per aver utilizzato i loro simboli senza autorizzazione (ci possono far causa per altri motivi, ma qui non c'entra), il problema è che noi ci giustifichiamo IMHO male tirando in ballo il fair use. In realtà non so nemmeno se potrebbero davvero vietarci di usare questi simboli "pubblici" (non PD, intendo pubblici per la loro natura). Come dici giustamente il mantenimento del fair use, nel 2006 ai tempi del "sondaggione" (non votai perché non ci capivo un tubo) era di carattere provvisorio, in un certo senso. Ora si può forse inziare a rimeditare la cosa, non per eliminare certe categoria di immagini, ma per superare il concetto di fair use con qualcosa di più robusto (se lo troviamo). Nel caso dei marchi registrati, ad esempio, vedo che la motivazione a sostegno dell'utilizzo degli stessi nel rispetto dell'EDP è forte e sostenibile (non me ne intendo e magari il template Marchio dice caxxate, ma è un altro problema). Insomma, io penso che il fair use "provvisorio" vada superato, anche alla luce degli anni passati e della consapevolezza acquisita da noi, da internet e forse dalla giurisprudenza nel corso di questi anni. Quantomeno dovremmo avere il coraggio di eliminare dai template quel "fair use" e scrivere direttamente una cosa del tipo "questa immagine la usiamo su 'pedia perché non c'è davvero mezzo motivo (legale, morale, ecc.) che ci impedisca di farlo per i nostri scopi che sono quelli di fare una enciclopedia". Questo non vale per tutte le immagini che usiamo grazie alla nostra idea di fair use, ma per i simboli dei comuni e simili IMHO sì. --Amarvudol (msg) 16:43, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
PS A volte facciamo cose strane :-) La bandiera d'Italia, che è il massimo simbolo della Repubblica la quale prevede persino un reato grave per l'uso non corretto di tale simbolo, ce l'abbiamo, caricata su Commons, ma la usiamo anche qui, perché essendo "geometria semplice" è ineleggibile al Copyright e quindi è PD. Questa invece ce l'abbiamo, anch'essa proveniente da Commons, senza tirare in ballo il fair use. --Amarvudol (msg) 16:55, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Più screenshot in una sola voce in casi particolari[modifica wikitesto]

Vorrei porre una questione riguardo ad alcuni casi in cui, secondo me, dovrebbe essere consentito l'uso di più di uno screenshot sotto copyright. Premettendo che ricordo che in passato fosse consentito, in "casi eccezzionali" l'uso di più di uno (come ad esempio nella pagina Trunks), ma magari la cosa è dovuta ad una mia errata interpretazione del regolamento (farò delle ricerche al riguardo). In ogni caso, mi chiedo perché non essere più flessibili sul regolamento, in particolare in quelle pagine "Personaggi di..." contenenti numerosissimi pg; in fondo non credo che ci possa essere qualcuno interessato a far togliere delle immagini sotto copyright da Wikipedia e, in caso contrario, potremmo agire come youtube: rimuovere solo se sotto richiesta.
Alessandro (msg) 11:07, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

lionk non funzia (?)[modifica wikitesto]

Salve pare che il penultimo link a "Lezione sul copyright immagini con casi storici, Università degli Studi di Pavia" non porti da nessuna parte. Saluti --Silvio Gallio (msg) 16:42, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Zona tachigrafica di un primato di velocità[modifica wikitesto]

Cari tutti, riporto dalla pdd della voce sull’Elettrotreno FS ETR.200, [26] un problema fondamentale per la revisione della voce.

In sintesi: nel 1939 uno di quei veicoli ferroviari conquistò un primato mondiale di velocità. Il fatto fu descritto in un articolo apparso sulla rivista ufficiale del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani: Cesare Carli, Severo Rissone, Gli elettrotreni serie ETR.207-214 e il primato mondiale di velocità sul percorso Firenze-Milano, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, 28 (1939), pp. 208-225.

L’articolo comprende, tra l’altro, la riproduzione della "zona tachigrafica", diagramma che riporta le velocità raggiunte dal mezzo lungo il percorso.

Ritengo che essa ricada nel disposto degli articoli 2 e 87 della legge 633/1941, e che quindi possa essere inserito in it.Wiki.

Aggiungo che la riproduzione di quella zona è stata ristampata più volte in varie pubblicazioni specialistiche, e che non mi risulta che ciò sia mai stato contestato.

Al fine del prosieguo della revisione della voce pongo qui il problema.

Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:15, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La legge italiana sul diritto d'autore Legge 22.04.1941 n° 633 , G.U. 16.07.1941 che qui è riportata per comodità non è la fonte di riferimento per il comportamento di Wikipedia in generale, nè tantomeno in italiano. Al momento i regolamenti che la comunità si è data sono da utilizzare per decidere se una immagine può essere utilizzata o meno e questi possono essere talvolta più permissivi, talvolta meno tolleranti rispetto al corpus di leggi vigenti in Italia. Giova poi ricordare che non qualificandoci noi come avvocati, non siamo assolutamente intitolati a esprimere pareri legali di qualsivoglia tipo, possiamo solo pacatamente dibattere di regolamenti locali. La prassi su Wikipedia in italiano poi demanda agli amministratori (in pratica ai pochi che si occupano di questa materia) il giudizio di fatto insindacabile finale sulla sopravvivenza delle immagini e di questo è piena la storia e sono vuoti i regolamenti che non consentono su it.wiki appelli strutturati contro le cancellazioni delle immagini.
Fatta questa doverosa premessa, a voler per pura curiosità leggere gli articoli 2 e 87 noteremo che parlano di fotografie. Ma proprio l'articolo 87 recita come dicono quelli bravi al secondo comma

«Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.»

Ahi ahi ahi. Allora grafici come quelli della zona tachigrafica non sono fotografie. Tutto sbagliato allora ? No: tutto da rifare come diceva invece il noto ciclista. Non ci dobbiamo appellare alle norme sulle fotografie, che per chi non lo sapesse dopo venti anni, se sono italiane, vanno nel pubblico dominio se rispondono a certi requisiti eccetera eccetera. Ci viene in soccorso un altro articolo, il 26 che recita:

«La durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera come un tutto è di settant'anni dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata, salve le disposizioni dell'art. 3, per le riviste, i giornali e le altre opere periodiche.»

Sono infatti passati più di settanta anni dal 1939, anno di pubblicazione della rivista che citi, ed è su questa base che si deve sperare che non venga cancellata la riproduzione del grafico. Purtroppo, su Wikipedia in italiano non abbiamo una chiara linea guida riguardo al termine dei settanta anni per le opere periodiche, per cui auguri. --EH101{posta} 15:11, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ehm! È colpa mia. Dovrei caricare il file con la zona tachigrafica in oggetto. Però non riesco a trovare la licenza giusta e, purtroppo, anni fa avvenne la cancellazione di un file con caratteristiche simili: era un disegno (non foto) di un apparato di sicurezza visto "da fuori" nulla di tecnico o di segreto. Ma allora non c'erano foto a disposizione e fu detto che i disegni non erano ammessi. Forse le cose sono cambiate. Non so.
Oggi, NON si tratta di una foto! Si tratta della riproduzione della zona tachigrafica "disegnata" dal treno stesso durante la corsa di quella notte del 1939. Detta immagine è stata anche riprodotta nelle riviste citate da Alessandro senza che nessuno abbia contestato. L'"autore", penso che sarebbe "Ferrovie dello Stato".
Insomma, se mi si trova una licenza qualsiasi che permetta la sopravvivenza del file, ci vorranno pochi momenti per caricarla. Beninteso la caricherei qui su 'Pedia dato che su BundesKommons... 10q --Silvio Gallio (msg) 17:19, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ma per tagliar la testa al toro, non si riesce a farne un disegno, se e' gia' un disegno? --Bramfab Discorriamo 17:42, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Mia opinione: essendo un grafico che è stato "disegnato" dal treno non è oggetto di creatività, pertanto non supera probabilmente la "soglia di originalità" sufficiente per farla ritenere un'opera di ingegno. Pertanto, secondo tale interpretazione, non ricadrebbe nel copyright (ma nel pubblico dominio). --MarcoK (msg) 17:53, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per gli interventi. Avevo dimenticato di dire che mi ero passato un paio d'ore (scarse) nella pagina di cui questa è la Discussione. In particolare ho utilizzato Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato. Quel template da riempire non serve a molto; ogni volta che rispondevo alle domande finivo in uno "Stop". Qualcuno riesce a linkarmi una licenza qualsiasi? Mi rendo conto che non sia facile ma proprio per questo... Salut! --Silvio Gallio (msg) 19:07, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Attualmente permettiamo il caricamento di marchi registrati sulla base Codice per la proprietà industriale, di alcuni tipi di stemmi sulla base del fair use, loghi di partito specificamente autorizzati. Molte cose poi stanno su Commons in quanto considerate troppo semplici per essere protette. Ora, io mi chiedevo, non potremmo semplicemente permettere in generale il caricamento di loghi di aziende, associazioni, ecc. (come fanno ad esempio su en.wp) appellandoci al fair use e/o al diritto di citazione, e ovviamente sottoponendoli a tutti i vincoli dell'EDP? --Jaqen [...] 15:46, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Non ho ben capito la differenza tra quello che proponi e quello che c'è adesso.--dega180 (msg) 18:06, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Adesso un logo (ad esempio di partito) che non sia (1) marchio registrato oppure (2) autorizzato oppure (3) pubblico dominio non può essere caricato. --Jaqen [...] 19:16, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Comunque penso proprio che i loghi di partito siano marchi registrati.--dega180 (msg) 20:56, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
PS: per esempio.--dega180 (msg) 20:59, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
I loghi (o meglio "contrassegni") dei partiti, per poter partecipare alle elezioni sono sempre registrati, ma non presso la camera di commercio (come possono esserlo i marchi aziendali), bensì presso il ministero dell'interno, vedi [27]. Ho anche trovato qui un sistema di ricerca dei marchi dell'Unione europea che riporta quelli dei partiti. --MarcoK (msg) 21:12, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Non ho letto attentamente ma non vorrei che il link che hai fornito sia semplicemente la procedura per depositare il simbolo prima di un'elezione, dunque il deposito del simbolo secondo quella procedura non impedisce il suo utilizzo al di fuori di tale elezione. Per esempio (è quello che penso io) se il PD vuole partecipare alle prossime elezioni europee, segue quella procedura, deposita simbolo, programma ecc. e così nessun altro potrà candidarsi con il simbolo del PD, però io ho comunque il diritto di utilizzare tale simbolo per organizzare una festa del PD fasulla. Questa che ho detto è un'ipotesi che va verificata.--dega180 (msg) 21:23, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Immagino che si possa registrare il marchio anche presso la camera di commercio, ad ogni modo è IMO sufficiente l'utilizzo elettorale per dimostrare l'uso in modo tale da scoraggiare ogni altro utilizzo, per l'appunto, "illegale" (peraltro mi hanno detto che in Italia, differentemente dagli altri paesi, è possibile difendere un marchio dimostrandone uso pregresso anche se non è stato registrato). --MarcoK (msg) 21:29, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Io sarei anche d'accordo con MarcoK ma le policy attuali non prevedono che un simbolo elettorale possa essere caricato al di fuori dei casi indicati sopra. Nel caso specifico cercavo qualcosa sul logo di Die Freiheitlichen e non ho trovato niente. La proposta però prescindeva dal caso specifico (e varrebbe anche per i loghi di aziende, ad esempio). --Jaqen [...] 23:29, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Personalmente ritengo che il template {{Marchio}} sia veramente poco chiaro, perché da per scontato che i marchi di fabbrica possano essere utilizzati non a scopi commerciali senza citare alcuna legge. Sarebbe sicuramente da inserire in quel template il fatto che noi sfruttiamo la legge italiana sul fair use (L. 1941/633 art. 70). Alcuni loghi di partito sono registrati (per esempio M5S oppure PDS, PD) alcuni non lo sono (oppure non riesco a trovarli), personalmente io ritengo assolutamente inutili tutte quelle richieste di utilizzo del logo per le quali viene utilizzato il template {{Logo}}, a che senso ha chiedere al partito l'utilizzo del logo se poi questo rimane ancora sotto copyright? Tanto vale sfruttare la legge italiana che ho citato sopra così se non si può usare il {{Marchio}} perché non si conosce il brevetto si usa il {{Logo partito}} senza chiedere niente a nessuno.--dega180 (msg) 00:24, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Immagino tu intenda il comma 1-bis introdotto più recentemente (quello che recita "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro."). In linea di principio sarei favorevole, ma ci sono due problemi 1) non è mai uscito il decreto attuativo che specifichi tale uso e 2) non vorrei che con questo sistema si allargasse troppo l'utilizzo di immagini non libere su Wikipedia. Ad ogni modo nel caso specifico dei loghi di partito, visto che al momento non è chiaramente specificato che non sono utilizzabili a scopo commerciale (ma è già così), IMO si potrebbe benissimo decidere modificare la dicitura nel template (superando la procedura farraginosa delle autorizzazioni), aggiungendo la citazione della legge e lasciando pure il link alle vecchie autorizzazioni. Troverei corretto anche aggiungere gli estremi legislativi al template {{marchio}}. --MarcoK (msg) 11:52, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Il problema credo stia in questi termini: permettendo l'uso commerciale in apparenza si permette che qualcuno usi per esempio un marchio famosi di un calzaturificio (preso da noi), per inserirlo sulle proprie scarpe. Nella realtà questa e' frode e quant'altro, mentre un marchio di un calzaturificio sulle pagine di un libro che parli da calzature e di moda certamente neppure costituisce un utilizzo concorrenziale ai proprietari del marchio stesso. Personalmente mi sembra che rientrano nei casi previsti dallo EDP, sopratutto nella sua formulazione originaria, quando venne elaborata su richiesta/ordine della wikimedia fundation.
Non capisco perché necessariamente serva un decreto attuativo per il comma 1-bis, quando ormai le definizioni di alta, bassa e media risoluzione sono più' che definite dal mercato delle apparecchiature e anche dal mercato della vendita di immagini digitali nei vari photostore presenti in rete e persino in Commons, adottiamo, per il principio di precauzione, quella definizione con un basso numero di pixel.--Bramfab Discorriamo 13:22, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Serve semplicemente perché così è scritto nella legge, ma nelle more concordo con l'interpretazione. Serve anzitutto scrivere chiaramente in grassetto nel template {{Logo partito}} che non è utilizzabile a fini commerciali, onde evitarci rogne. --MarcoK (msg) 13:29, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Comunque in questo {{Soprintendenza}} non ci si fa problemi ad citare e usare il comma e diamo anche una definizione di immagine a bassa risoluzione: inferiore a 640 x 480.--Bramfab Discorriamo 16:19, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
E viene utilizzata anche nel più diffuso {{Screenshot copyrighted}}.--dega180 (msg) 16:54, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Lo screenshot si basa sull'art.70 comma 1 perché lo consideriamo "brani o parti di opera". Non mi pare che un logo sia "brani o parti di opera", è un'opera intera.
L'uso del comma 1-bis tutto da solo, come hanno fatto nel template:Soprintendenza, non so mica quanto consenso abbia (anche perché, a sto punto potremmo caricare qualsiasi cosa). Tra l'altro la seconda parte del template è un default che appare solo quando non si specifica una licenza per la foto; è mai stato usato davvero? --Bultro (m) 22:17, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]

Sull'interpretazione dell'attuale norma sugli screenshot[modifica wikitesto]

La questione è questa. Nella voce Austin Metro era stato caricato uno screenshot di una versione "prototipo", la ADO 88, preso da un documentario. Ora, mi sono permesso di togliere lo screenshot in quanto:

  • Sebbene non ci siamo immagini di quella versione in particolare (la ADO 88), abbiamo molte immagini libere di altre versioni (si veda commons:Category:British Leyland Metro)
  • Oltre ciò, personalmente ritengo che, secondo le attuali policy, gli screenshot possono essere caricati solo o nell'opera da cui sono stati presi (film o, in questo caso, documentario) oppure in quella di personaggi di fantasia o altro (luoghi, oggetti e veicoli) sempre di fantasia. Così come non possono essere usati nelle voci biografiche (attori, registi ed altri) così ritengo che se non ho foto di una vettura reale (per esempio, la Fiat Uno) non posso scattare uno screenshot di una Fiat Uno da un video e caricarla.

L'Utente:Una giornata uggiosa '94, che aveva caricato lo screenshot, critica però questa mia interpretazione, e ritiene che il fatto che non esista un immagine libera di quella specifica versione sia motivo sufficiente per usare uno screenshot (qui la sua spiegazione per esteso [28]). Il fatto che il prototipo non esista più non è IMHO sufficiente per caricare uno screenshot (la presunta impossibilità di ottenere foto libere è la "scusa" con cui su en.wiki caricano un sacco di foto in fair-use, che da noi è di norma vietato), senza contare che è sempre possibile che qualcuno decida di caricare foto d'epoca di cui possiede i diritti, eh... Chiedo quindi ulteriori pareri, in modo da poter anche "aggiustare" la policy.--MidBi 20:45, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Questa "versione prototipo" è un modellino? Attenzione perché i modelli e i prototipi sono protetti da copiright se il progettista non è morto da almeno 70 anni, quindi qui non si sta parlando solo di copyright del video ma anche dell'oggetto che il video rappresenta. Tra l'altro qui ci sono un sacco di fotografie di questa automobile e dunque "è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo", il che rende impossibile caricare lo screenshot utilizzando la EDP.--dega180 (msg) 21:54, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]
Io vedo due problematiche:
  1. il problema degli screenshoot: la nostra norma e' stata fatta per regolare l'uso e abuso di screenshot presi da evidente materiale soggetto a copyright film, video o schermate di layout di software in voci che trattano di film, attori, software e cose simili e le regoliamo tramite EDP esplicito (che poi e' un fair use limitato). Viceversa sono anche caricate immagini che se tecnicamente sono screenshot, nella pratica non corrispondono a screenshot di quanto indicato sopra e sono indicati come tali solo per l'ingenuità di chi le cariche, vedere Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/139#Diagramma_serie_di_reazioni_di_Bowen in cui un utente grafico di buona volonta', ma non in grado di (o non sapendo come) produrre direttamente un file grafico dal suo programma per disegnare diagrammi ha fatto uso di ctrl-PrtScn per creare il grafico richiesto. E' evidente che e' errata la licenza applicata all'immagine, che non puo' essere paragonata allo screenshot di un film o a quello di layout di un software
  2. Problema EDP in generale: lo EDP e' stato richiesto e creato proprio per quei casi in cui non sono al presente disponibili immagini libere e causa forza maggiore (tipico il caso della persona morta) non sara' possibile ottenere, ovvero scattare, immagini libere. Se partiamo dalla considerazione che qualcuno potrebbe decidere di caricare foto di cui possiede i diritti cade tutto il discorso degli edp, senza alcuna eccezione. Ovviamente a monte c' e' il discorso che lo EDP di per se' non rende legale l'illegale, ma e' solo un escamotage interno per mettere in wikipedia immagini che sarebbero in violazione di copyviol, lo strano e' che si ammettono senza problema immagini di materiale cinematografico, su cui la lotta contro la pirateria e' forte e dove maggiormente si potrebbero avere interventi legali e si fanno le pulci su soggetti di design o altre espressioni artistiche i cui soggetti solitamente se ne fregano di riproduzioni in formato diverso della loro opera (un fotogramma di un film e' sempre un piccolo pezzo di un film, una foto di un'auto non e' un pezzo di auto).--Bramfab Discorriamo 10:24, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Credo che per le ragioni sopra esposte sia il caso di chiarire (a chi non fosse chiaro) che lo screenshot è accettabile solo nella voce (una unica voce) che tratta l'opera da cui è tratto, ovvero il film o il videogioco, non altre voci. Riguardo al tema l'abuso dell'EDP: servirebbero almeno due elenchi generati offline, uno di voci in cui compaiono più di una immagine in EDP (o anche altre immagini oltre a quella in EDP), l'altro di voci con immagini EDP che vengono utilizzate in più voci, e poi qualcuno di buona volontà per togliere dalle voci le immagini utilizzate in modo improprio. --MarcoK (msg) 11:35, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Marcok: Anche in voci correlate, tipo personaggi di fantasia (es. Homer Simpson) o oggetti/luoghi sempre di fantasia. Sempre che non esistano immagini libere, naturalmente. Comunque la confusione c'è, visto che abbiamo pure vdq con immagini libere assieme a screenshot, tipo Unico Anello (spero lo screenshot sia stato inserito dopo la procedura per l'assegnazione della stellina, altrimenti direi che serve un ripasso generale).--MidBi 11:49, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Bramfab: Evidentemente per il design non si è trovato un escamotage equivalente. Basti pensare al fatto che in Italia non abbiamo la Libertà di panorama, e che per quanto taluni sostengano che "tanto non è mai applicata" finché non troviamo una soluzione gli edifici moderni rimangono senza foto decenti.--MidBi 11:52, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per tornare ad uno screenshot di un oggetto reale, prendiamo Vestito verde di Keira Knightley. Ha senso usare uno screenshot per un abito realmente esistente ?--MidBi 12:35, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
(confl.) @Bramfab: l'EDP non serve certo per "mettere in wikipedia immagini che sarebbero in violazione di copyviol"! A meno che naturalmente qualcuno non le spacci per proprie. Dal punto di vista legale noi di immagini non libere potremmo tenerne anche di più, grazie a diritto di citazione/fair use, licenze CC con condizioni NC o ND, ecc. L'EDP serve per limitare l'uso che possiamo fare di queste possibilità.
@Marcok: concordo concordo con Midnight bird sull'idea che in sé il fatto che un'immagine non libera sia utilizzata in più voci non costituisca automatica violazione dell'EDP.
@MidBi:
  • sono d'accordo sul fatto che lo screenshot nella voce Austin Metro violerebbe la nostra EDP.
  • Per quanto riguarda, l'Unico Anello, devo dire che se lo screenshot fosse messo nella parte in cui si parla specificamente del film (in fondo a caratteristiche magiche, e fosse scelta un'immagine rilevante per quello che si dice lo troverei accettabile, anche se significherebbe stiracchiare un po' la policy.
  • Inoltre, proprio il caso di Homer Simpson dimostra che in sé non è che non ci possano essere in una voce un'immagine non libera e più immagini libere: il punto è che le immagini libere non devono avere lo stesso valore informativo di quella non libera (e ovviamente le foto di Groening, del doppiatore, ecc. non ce l'hanno). E questo senza bisogno di stiracchiare la policy. --Jaqen [...] 12:55, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@MidBi: Imho accettabile. Il caso è del vestito diverso da quello dello dell'auto: in quel caso si sarebbe trattato di uno screenshot tratto da un'opera che "non c'entra niente", mentre in questo caso si tratta di uno screenshot del film per cui il vestito è stato fatto, e del quale è in un certo senso uno dei protagonisti. In questo senso è un caso più simile a quello di Homer Simpson che a quello dell'auto. Inoltre, considerato che il vestito è stato comprato da una persona che non si sa chi sia credo sia impossibile ormai fotografarlo, ed è del tutto impossibile fotografarlo addosso a Keira Knightley. --Jaqen [...] 13:06, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Jaqen: Per Homer, ho digitato un personaggio di fantasia a caso di cui sapevo esisteva lo screenshot in voce, ma concordo sul fatto che il faccione di Groening non sia contenuto informativo equivalente. Naturalmente è sempre sottointeso che un action figure (che comunque è protetta da copyright e non è caricabile salvo concessione) o un cosplay o, per tornare in tema, un modellino Bburgao o altro non hanno la stessa valenza informativa di una foto/screenshot vera. Ad esempio in voci che trattano sia il manga sia l'anime si trova(va)no sia l'immagine dell'albo della Panini (OTRS) sia lo screenshot dell'anime. Imho basta la prima. Per tornare all'anello, la voce tratta dell'Unico Anello e ci sono immagini libere di esso, un fotogramma della mano di Sauron con l'anello non aggiunge contenuto informativo. Altrimenti se per ogni persona/oggetto/altro di cui abbiamo immagini libere mettiamo anche lo screenshot di un film/video in cui compare...--MidBi 13:09, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
No, quell'immagine anche secondo me non aggiunge nulla, ma un'immagine che illustrasse l'effetto particolare che l'anello ha solo nel film (come spiegato nella voce) un'immagine informativo ulteriore ce l'avrebbe. --Jaqen [...] 13:34, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
(f.c.) Ai fini legali e' sempre un utilizzo in violazione di copyviol, anche se non la spacci per propria, e' pur sempre un utilizzo non autorizzato. Lo EDP non e' stato fatto per il diritto di citazione (altrimenti ci rientrerebbe anche il fop), andate a scartabellare come e perché la WMF chiese a tutte le wiki di crearsi un proprio EDP.--Bramfab Discorriamo 14:51, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Continuo a non essere molto convinto, mi sembra un attimo stiracchiata come cosa. Prendiamo Zaino protonico, abbiamo un immagine libera dello stesso. Per lo stesso ragionamento, si potrebbe anche mettere uno screenshot dello zaino in azione (tipo[29]) per farne vedere l'effetto ?--MidBi 13:44, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

(f.c.) Non si può, la EDP e' chiara: una sola immagine nella voce sul soggetto e se non ce ne sono altre disponibili.--Bramfab Discorriamo 14:44, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Invece si può perchè non ce ne sono altre disponibili che illustrano il funzionamento dell'oggetto (equivalenti dal punto di vista illustrativo) e metteremo comunque uno screenshot solo nella voce.--dega180 (msg) 16:27, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì perché "non è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo" senza fare uno screenshot del film stesso.--dega180 (msg) 14:30, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Bramfab: certo che non è autorizzato, ma è legale sulla base del diritto di citazione. Peraltro anche nel ricostruire l'EDP sbagli: c'è scritto che "Il numero delle immagini deve essere limitato" (WP:EDP) ma non che debba essere una sola. Quel requisito c'è solo per gli screenshot copyrighted, per cui di quelli non possono essercene due in una voce. --Jaqen [...] 15:17, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Il diritto di citazione non lo consideriamo altrimenti potremmo anche inserire immagini in contrasto col fop usando tale diritto. E il diritto di citazione e' riservato "per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento", viene da chiedersi, per esempio, se l'inserimento di una immagine di copertina di un disco, in una voce che parla delle canzoni del disco, ma che della copertina nulla insegna, discute o critica soddisfi quanto richiesto dalla legge o se il suo inserimento non abbia mera finalità grafica finendo in concorrenza d'uso con la finalità grafica dell'immagine stesso nella copertina. La EDP e' fatta a nostro uso interno per scapolare dal fatto che tutto il materiale presentato nelle voci dovrebbe essere fornito in forma libera e commerciabile, infatti viene applicato anche a immagini come questa per la quale vi e' un preciso OTRS limitante nell'uso, tuttavia nella sua voce non vi e' un disclaimer visibile che indichi che l'immagine visibile non deve essere usata per scopi commerciali, mentre e' ben visibile l'indicazione per stampare, scaricare creare un libro, e se a qualcuno che detiene i diritti sull'immagine venisse desiderio di far causa argomentazioni ne troverebbe. Ci vorrebbe per essere più cautelati un automatismo che in presenza di licenze non liberi aggiunga delle precise avvertenze a fondo pagina. Hai ragione sul fatto che e' scritto che se ne deve fare un uso limitato, tuttavia nella pratica l'uso limitato e' interpretato nell'inserirne uno.--Bramfab Discorriamo 16:09, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ok, noto pareri opposti, quindi direi che la policy va chiarita su almeno un punto, e cioè l'aggiunta di uno screenshot quando sono presenti immagini libere. Partiamo dai due esempi già citati:
  • Unico Anello: Esistono molte immagini libere dello stesso (si veda commons:Category:The_One_Ring), eppure in voce è inserito uno screenshot (File:Il Signore degli Anelli 003.JPG). Sembrerebbe sia da togliere in quanto non aggiunge informazioni in più. Però secondo alcuni sarebbe accettabile, invece, uno screenshot in cui è mostrato il potere dell'anello, che dia quindi un'informazione in più che le immagini libere presenti non danno.
  • Zaino protonico: Anche qui, abbiamo almeno un'immagine libera dello zaino (si veda la voce). Taluni ritengono però che, in quanto immagine "statica", possa essere affiancata da uno screenshot che mostri l'oggetto in azione (tipo [30]).
In sostanza, possono essere aggiunti screenshot se da informazioni che le immagini libere presenti non danno. Io sinceramente non sono daccordo, con questo criterio praticamente ogni oggetto/veicolo potrebbe avere uno screenshot in voce. Abbiamo la voce su un carro armato ma solo una sua foto fermo in un museo ? Carichiamo lo screenshot del carro armato che spara[31]. Abbiamo la voce di un'auto con le immagini di n versioni ? Carichiamo lo screenshot della versione n+1 che manca. E potrei continuare. Rimarrebbero fuori solo le voci biografiche perché già espressamente vietate.
Altro esempio:
  • Alibaba Group: La pagina è sulla compagnia cinese, c'è una foto del marchio registrato (EDP), una del quartier generale (libera) ed infine uno screenshot di un sito di vendita gestito dalla società stessa, inserito nel paragrafo che tratta appunto del sito stesso. La voce parla della compagnia, quindi lo screenshot non centrerebbe, ma il paragrafo parla del sito internet.
Anche qui, avrei da ridire. Vorrebbe dire aggiundere uno screenshot nella voce di praticamente tutte le aziende. Basta inserire due righe sul loro sito web e tak, si carica lo screenshot. E non ditemi che ci sono ancora aziende che non hanno siti web, eh...La mia soluzione sarebbe di scorporare le due cose come su fr.wiki, dove hanno una voce apposta per il sito web (fr:Alibaba.com). Ma con una pagina a parte vanno già bene le nostre policy attuali.--MidBi 19:16, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────[× Conflitto di modifiche]Ovviamente le informazioni che l'immagine in EDP da in più devono essere enciclopediche, citando i tuoi esempi

  • lo screenshot dell'Unico anello del film non da alcuna informazione in più dunque potrebbe essere benissimo cancellato;
  • lo zaino protonico in funzione invece sì perché potrebbe essere difficile descrivere a parole come agisce e come viene utilizzato;
  • l'esempio sul carro armato non è valido, perché il fuoco che esce dal cannone di un carro armato non è una informazione enciclopedica necessaria per descrivere quel tale modello di carro armato (almeno che non sia un tipo di "fuoco" molto particolare);
  • la versione di un'automobile può essere descritta a dovere esclusivamente con un video o una fotografia, bisogna però domandarsi se non sia ragionevolmente possibile ottenere un'immagine libera di tale versione, nel nostro caso di potenziali immagini libere ce ne sono e probabilmente quei modelli potrebbero essere esposti in un museo da qualche parte nel mondo;
  • lo screenshot del sito Alibaba Group di sicuro non da alcun tipo di informazione all'utente, cosa che invece da il logo, che è un po' la "fotografia" della società.

Bisogna sempre partire dal presupposto che l'immagine in EDP è sconsigliata e domandarsi se è veramente utile inserirla e se (come dice la linea guida) non è ragionevolmente possibile ottenere una versione libera che dia le stesse informazioni.--dega180 (msg) 19:59, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sinceramente io penso che nel caso di film, videogiochi, cartoni animati e personaggi di questi gli screenshot vadano tenuti e non violino l'EDP, in quanto ritengo che nessuna immagine libera possa essere equivalente dal punto di vista illustrativo ad uno screenshot preso dal film, videogioco o cartone stesso, che è oggetto della voce. Per esempio, nel citato caso di Homer Simpson una qualsiasi immagine libera, che sia un bozzetto originale di Groening o un disegno di un bambino dell'asilo, non potrebbe avere il medesimo valore rappresentativo dello screenshot che in un certo senso cattura il personaggio nella sua reale essenza, cioè il cartone animato stesso. Un caso diverso sono gli screenshot legati a oggetti reali, come la macchina citata da Midnight, che imho non hanno alcun senso d'essere e si potrebbero anche evitare.--Marluk (msg) 09:49, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]

Creative Commons 4.0[modifica wikitesto]

Segnalo che un paio di settimane fa è stata rilasciata la versione 4.0 delle licenze Creative Commons: www.creativecommons.it/cc4 wmfblog:2013/11/26/creative-commons-version-4-0.

Tanti piccoli cambiamenti, ma nulla di drastico. La cosa più evidente è che sono tornati all'idea di fare una versione unica delle licenze, per tutte le giurisdizioni, e non di localizzarle per ogni paese: non è escluso che creino alcune versioni localizzate, ma saranno delle eccezioni. Sicuramente è una semplificazione.

Sto creando i nuovi template di licenza:

Naturalmente al momento non c'è nessun file che li usa e le categorie relative sono vuote, ma mi sembra utile crearli subito, perché altrimenti:

  1. le prime persone che vogliono rilasciare i file con queste licenze si troverebbero in difficoltà;
  2. le persone tenderebbero ad usare delle versioni vecchie, non per scelta ma perché non gli viene proposta la versione aggiornata.

Penso sia anche una buona idea aggiornare Aiuto:Copyright immagini segnalando le 4.0 come versioni consigliate, invece delle 3.0. L'unica osservazione contraria che mi viene in mente è data dal fatto che la licenza dei testi è 3.0 (su meta qualcuno si sta domandando se convenga aggiornarla; ma per il momento nessuno ci sta pensando concretamente), ma questo non è un problema, perché è ben difficile che una pagina di Wikipedia sia opera derivata di un'immagine, e per qualunque altra cosa licenze diverse convivono tranquillamente. - Laurentius(rispondimi) 16:22, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

E anche {{cc-by-sa-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0}}. Ci sarà da far puntare {{cc-by-sa-all}} a questo e sostituire tutte le vecchie occorrenze con {{cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}. - Laurentius(rispondimi) 19:11, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Si vuole sul medio-lungo periodo organizzare qualche festival della qualità "didattico" in merito? Avete qualche lavoro da fare che su cui consigliate di puntare i riflettori per invogliare i lavorosporchisti generali?--Alexmar983 (msg) 21:08, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non mi sembra ci sia lavoro sporco da fare su questo; se uno vuole forse potrebbe essere una buona idea aggiungere la versione 4.0 delle licenze alle immagini che ha caricato, ma non è che sia particolarmente importante, visto che le CC sono compatibili in avanti (al momento io non pianifico di farlo); però comunque sarebbe una cosa che ognuno deve fare per sé. Il cambio di template di cui parlavo nel mio ultimo messaggio invece è una cosa semplice, lo può fare un bot o anche una persona con un po' di pazienza (sono circa 200 pagine). - Laurentius(rispondimi) 21:33, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Una foto scattata più di 20 anni fa dentro la Basilica di San Pietro può essere in PD-Italia oppure no in quanto Città del Vaticano ?--151.67.222.253 (msg) 19:23, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

Per adesso la risposta è "no in quanto Città del Vaticano", informandosi meglio sulla legge sul copyright del Vaticano magari si scopre che può essere pubblicata comunque, non ho idea di dove andare a reperire questa informazione.--dega180 (msg) 20:54, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mah, ognuno la pensa un po' come vuole, mi sa. Ti dico intanto che ci sono un po' di foto licenziate con PD-Italia ma scattate in Vaticano. Io ricordo tre discussioni: questa, questa e infine questa. Proprio nell'ultima, mi sembra di capire che teoricamente non andrebbero bene. --DelforT (msg) 21:12, 9 gen 2014 (CET) Quasi quasi segnalo al bar, si sa mai scopriamo qualcosa. --DelforT (msg) 21:15, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non è questione di pensarla come si vuole, la legge italiana vale solo per l'Italia non per la Città del Vaticano, se tu la foto l'hai scattata nella Città del Vaticano devi guardare solo ed esclusivamente la sua legge, la legge italiana c'entra come c'entra la legge del Burundi cioè nulla. Poi il fatto che nessuno si metterebbe a far rispettare una legge sul copyright della Città del Vaticano è un altro discorso.--dega180 (msg) 22:04, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Le questione è un po' più complessa, nel senso che probabilmente (o probabilmente no) il Vaticano delega la tutela del diritto d'autore alla legislazione italiana. Non è molto chiaro dalle discussioni su linkate da me, se esiste questo rinvio automatico alla legislazione italiana per ciò che concerne il copyright delle immagini. --DelforT (msg) 22:12, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
[ Rientro] Se può essere utile: Vaticano, nuova legge sul diritto d’autore (30-Mar-2011) --ValterVB (msg) 22:30, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Questa è un po' più dettagliata: Nuova legge vaticana sul diritto d'autore per tutelare l’autenticità del Magistero --ValterVB (msg) 22:34, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie ValterVB, ho trovato il testo della legge del 2011. All'art.1 si legge "[...]si osserva nello Stato della Città del Vaticano la legisla­zione vigente in Italia[...]", ma va studiata bene perché vedo ad esempio gli artt. 3 e 4 su cui bisognerebbe discutere. --DelforT (msg) 22:48, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]
Interessante, se così fosse si "libererebbero" molte immagini interessanti. Comunque come scrivi giustamente va studiata bene. Inoltre, in caso di esito affermativo, andrebbe corretto il {{PD-Italia}} oppure creato un {{PD-Vaticano}} o simile.--151.67.222.253 (msg)
attenzione alle semplificazioni: è vero che all'inizio la legge dice che si rifà alla legge italiana, ma poi inserisce un bel numero di eccezioni che la rendono sufficientemente diversa, quindi non facciamo passare l'erroneo sunto che in Vaticano si fa come in Italia, non è così. Lo spirito prevalente della norma potrebbe tradursi come un ipotetico CC-BY-ND-NC-SA (è quindi sui generis) con 70 anni da opera e senza morte autore - è quindi tutt'altro sistema. -- g · ℵ (msg) 01:25, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Esatto, intendevo proprio sottolineare che non è così semplice. Purtroppo non ho potuto leggere bene il tutto. --DelforT (msg) 01:26, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra che i paletti, per quanto riguarda le immagini siano i seguenti: a) non si possono usare immagini del Pontefice per scopi denigratori ecc. ecc., b) tutela delle immagini di "beni culturali" che dovrebbero essere equivalenti a quelle che per l'Italia includiamo tra quelli "protetti" (si fa per dire) dalle "belle arti" e quelli delle opere d'arte protette dal diritto d'autore, per le quali in ogni caso anche noi escludiamo il PD-Italia. Viceversa dovrebbero ricadere nel PD_italia le immagini di cerimonie, guardie svizzere e in generale quello che accettiamo per il PD-Italia.--Bramfab Discorriamo 10:48, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

(conflittato) Dopo aver letto il testo linkato [32], imho&ianal non credo ci sia spazio per il pubblico dominio in Vaticano almeno in tempi brevi. Come nota Gianfranco ci sono molte eccezioni e il testo mi sembra ambiguo in alcuni punti. Provo a fare il punto sulle eccezioni in funzione di wiki (ianal, ripeto):

  • (art 3). L'immagine (è possibile che il legislatore intenda il termine nell'accezione più ampia possibile) del papa è liberamente riproducibile ad uso didattico, culturale, religioso, scientifico a patto che sia riferita esclusivamente ad occasioni pubbliche e a meno che non leda, in qualsiasi modo anche eventuale, la sua "reputazione, decoro, prestigio". Inoltre, non può essere usata per scopi commerciali senza il consenso del Vaticano. A mio avviso, sia il vincolo di non-commercialità che quello della reputazione escludono dal pubblico dominio qualunque foto/video del papa scattata nel territorio del Vaticano, ma la escludono anche da un generico CC-by-SA (e a questo proposito dovremmo allora verificare se foto come questa, che sta nella voce Papa Francesco, non siano state scattate in territorio vaticano). L'unica licenza possibile dovrebbe essere necessariamente "non-commerciale" (NC) e "non opere derivate" (ND, per evitare ogni utilizzio improprio). Quanto sopra si applica anche alla "voce" del papa (comma 4) e forse/probabilmente (si dice solo che sono tutelati dalla "presente legge", ma non esplicitamente da quanto previsto nei commi successivi) ai suoi scritti e discorsi (comma 1). Non viene menzionata una data di termine e non ci scommetterei troppo, che per quanto ricade sotto questo articolo, valga il termine dei 70 anni. Imho, le uniche foto del papa che possono legittimamente entrare in PD o CC-by-SA sono quelle scattate al di fuori dello stato del Vaticano.
  • (art 4) questo articolo specifica che le riproduzioni fotografiche (su qualunque supporto e ottenute con qualsiasi mezzo) dei beni culturali (ovviamente in territorio vaticano) sono regolate dalla legge italiana (ricadono nell'art 1), ma specifica anche che gli unici soggetti legittimati a svolgere l'attività di riproduzione sono le istituzioni che hanno in custodia i beni culturali stessi (leggi Città del Vaticano). Questa precisazione, a mio avviso, esclude purtroppo dalla pubblicazione su wiki qualsiasi foto di un'opera d'arte scattata da un wikipediano in territorio vaticano. Il comma 2 pone un limite al diritto d'autore del Vaticano su queste riproduzioni che è quello di 70 anni dalla prima pubblicazione su un dato formato, ma specifica anche (comma 3) che il trasferimento della riproduzione su un altro formato costituisce una nuova pubblicazione (i diritti di natura economica, invece, non sembrano prolungarsi oltre i 70 anni dalla prima pubblicazione su un qualsiasi formato o dai 70 anni dalla morte dell'autore; vedi art. 4 comma 4). Ho il timore che la scansione in formato elettronico da un'opera cartacea faccia ripartire il "conteggio" perché si tratta di nuova pubblicazione e certamente non abbiamo foto digitali più vecchie di 70 anni. Per le foto di opere d'arte, quindi, verifichiamo che non ci sia il copyright della Santa Sede (ovvero, per art. 5 comma 1: papa, curia romana e istituzioni collegate; questo copyright vale per tutte le "opere create o pubblicate sotto il loro nome o per conto loro", art. 5; ) perché, in tal caso, non c'è speranza.
  • (art 6) Il diritto di attribuzione viene rivendicato anche in caso di cessione dei diritti, così come il diritto di opporsi a qualsiasi "deformazione, mutilazione o altra modificazione e ad ogni atto a danno dell'opera". Questo art. imho esclude ogni possibilità di pubblico dominio a breve termine. Le opere su cui il Vaticano possiede (o ha posseduto) il copyright richiedono l'attribuzione ed escludono la possibilità di qualsiasi opera derivata o licenza non conforme (interpreto così la frase su deformazioni etc..). Se fossero licenziate ipoteticamente sotto Creative Commons, sarebbero comunque sempre CC-by-SA-ND-NC.

In conclusione, a me pare una legge molto restrittiva che lascia poco spazio ad un utilizzo compatibile con Wikipedia.--Nanae (msg) 11:42, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

IMHO immagini come questa e questa non sono toccate dagli articoli 3,4,6 e quindi potrebbero benissimo essere Pd-italy in base all'articolo 1.--Bramfab Discorriamo 11:58, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mi sa di no. L'art. 4 parla di beni culturali e le due foto ritraggono parte della Basilica e del colonnato e sono state scattate sul suolo della Città del Vaticano, per cui ricadrebbero purtroppo sotto quell'articolo anche se il soggetto principale sono i prelati (ma la legge non fa queste distinzioni). Sicuramente c'è uno spazio per il PD e altre licenze libere per foto, sempre scattate in territorio vaticano, che non ritraggano il papa e beni culturarli (quindi edifici o opere che non sono sotto tutela), ma non so se valga la pena creare un template apposito per una categoria tanto ristretta.--Nanae (msg) 12:11, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per avere ancora più chiarezza, l'art.4 fa riferimento ai beni culturali citati nell'art.1 legge 25 luglio 2001. E quindi: "le cose, mobili e immobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, di spettanza della Santa Sede, dello Stato della Città del Vaticano[...]", seguono poi alcuni esempi particolari (cose d'interesse numismatico, carteggi, manoscritti, etc). --DelforT (msg) 13:41, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Leggendo quest'ultimo documento ho l'impressione che la Basilica di San Pietro e il colonnato non siano tutelati da queste leggi. La tutela riguarda beni archeologici, vari tipi di beni mobili (che potrebbe interessare certe foto scattate all'interno della basilica), ville, parchi e giardini. Per quanto riguarda immagine e voce del Papa, (art. 3) finché si tratta di fatti, avvenimenti e cerimonie pubbliche le uniche limitazioni sono limitazioni tipiche del diritto di immagine, non particolarmente diverse da quelle presenti in altre legislazioni. Non sono incompatibili con le licenze libere, è compito di chi riutilizza le opere stabilire se l'uso che se ne vuol fare è legale. Non c'è neanche nessuna distinzione tra utilizzo commerciale e non commerciale (si parla di esporre, riprodurre e mettere in commercio, quest'ultimo non è più limitato). Per quanto riguarda il cambio di formato, mi sembra il tipico discorso delle opere derivate, se ripubblico un'opera di pubblico dominio potrei vantare dei diritti sulla mia ripubblicazione, ma i diritti dell'autore originale sono scaduti. E finché i diritti sono miei, ho diritto a rinunciarvi. In sintesi, i diritti sulle foto non scadono dopo 20 anni dalla pubblicazione ma quasi sempre dopo 70 (in alcuni casi 70 p.m.a.), le foto del Papa in atti pubblici in generale non hanno problemi mentre quelle in privato sì, limitazioni sui beni mobili e alcuni beni architettonici fuori da Piazza S. Pietro. A latere, le clausole SA e ND sono mutualmente esclusive... --Cruccone (msg) 16:03, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato) Aspetta, perché l'art.1 della legge 25/07/2011 riporta "Oggetto della presente legge sono le cose, mobili e immobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico [...] compresi [...] reperti archeologici, le cose d'interesse numismatico [...]" etc. --DelforT (msg) 16:31, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Come la mettiamo, ad esempio, con le foto non di cerimonie pubbliche, ad esempio (scusate gli esempi brutti ma sono le foto più diffuse):
1) Foto scattate durante la ricognizione di salme di pontefici o di altre personalità (ad esempio la foto della salma di Cristina di Svezia, fotografata durante la ricognizione nel 1945) sepolte in San Pietro
2) L'esposizione della salma del pontefice all'interno della Basilica di San Pietro
3) Pontefici sul letto di morte (anche qui di foto ne girano parecchie) o appena defunti
4) In generale, "attimi di vita" al'interno di edifici su suolo del Vaticano
Infine, se ad esempio c'è la foto di un papa e sul muro dietro di lui è presente un'opera d'arte, tipo un quadro o una statua ?--151.67.222.253 (msg) 16:29, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sull'ultimo caso, probabilmente bisogna fare riferimento a commons:Commons:De minimis. Sul punto 2: io vedo le problematiche nelle foto all'interno quando queste raffigurano oggetti che possono essere sotto la tutela della legge dei beni culturali (quadri, oggetti liturgici). Una vista generale di una navata, la cupola presa da sotto non dovrebbero avere problemi. Sul Pontefice appena defunto, sarebbe interessante sapere se in quel momento è ancora "il Romano pontefice" o se si è già in sede vacante. --Cruccone (msg) 17:08, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per i due esempi che ho portato sopra io sottintendevo l'applicazione del commons:Commons:De minimis, anzi li ho selezionati appositamente. --Bramfab Discorriamo 17:37, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Preso atto della cosa, riusciamo a scrivere qualche indicazione sia nella pagine che nel template ?--151.67.222.253 (msg) 13:00, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Screenshot di documentario[modifica wikitesto]

Buondì! In base a WP:SCREENSHOT non si può utilizzare lo screenshot di un film nella pagina dell'attore, ma solo in quella del film o del personaggio raffigurato; questa regola vale anche per i documentari, dove le persone che appaiono non sono attori? Cioè, per fare un esempio pratico, si può usare uno screenshot di superquark dove appare Piero Angela nella voce di Piero Angela? --Syrio posso aiutare? 11:10, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

No, il discorso è analogo (cfr anche WP:EDP). --DelforT (msg) 11:23, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Noi accettiamo gli screenshot solo perché i personaggi dei film non esistono nella realtà e dunque è impossibile ottenere una loro fotografia se non dal film stesso, per gli attori o i presentatori (come Piero Angela) il discorso è diverso, per ottenere una loro immagine non è necessario fare lo screenshot del film.--dega180 (msg) 11:43, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. --Syrio posso aiutare? 11:47, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Solo una precisazione, senza voler causare problemi: la persona in questione è, purtroppo, morta da qualche anno (fargli una foto è fuori discussione, dunque) e non si trovano sue immagini libere in circolazione (tant'è che anche en.wiki usa un'immagine in fair-use), quindi l'argomentazione (fra le altre, tutte generiche, che ignorano il caso specifico) «per ottenere una loro immagine non è necessario fare lo screenshot» cade: non c'è un'immagine libera e non si può farne una nuova. Per il resto, ho già detto all'ottimo Syrio, l'immagine resta cancellata. Non mi metto a fare wheel war per un'immagine, secondaria rispetto alle voci, ma trovo questo approccio alla lettura delle regole sull'EDP inutilmente burocratico. Fosse vivo e/o ci fossero sue immagini libere, capirei, così non vedo il senso. Proprio non c'arrivo. Poi, se non abbiamo trovato noi (io e Angelo, non è plurale majestatis xD) un'immagine libera, scusateci tanto. --Kal - El 12:22, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

la questione è interessante e me lo chiedo da tempo: è legittimo usare immagini in edp per persone morte, vero? --ppong (msg) 12:42, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per quello che penso io non è possibile fare lo screenshot nemmeno se la persona è morta, perché è sempre possibile teoricamente ottenere una sua immagine libera: basta che qualcuno che gli ha scattato una foto quando era vivo la pubblichi con licenza libera (e penso che una cosa del genere sia già capitata sui progetti wikimedia). Il problema avviene se per esempio vuoi fare una foto ad Indiana Jones, nessuno sulla faccia della terra ha una sua foto per il semplice fatto che Indiana Jones non è mai esistito se non all'interno del film.--dega180 (msg) 14:22, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Comunque un disegnatore statunitense, è morto il 10 gennaio 2002, sono 12 anni passati ma in effetti non capisco che morto non cambia nulla o cambia molto per {{Screenshot copyrighted}}. Ad esempio come questo ed altre (non mi ricordo i nomi degli attori e delle attrici che avevo visto tempo fa), sono le persone vere e morti ma sono accettate con Screenshot copyrighted e perché a John Buscema non si accetta??? --Angelo.1961 (alias Bestione) 10:57, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
No, non sono accettate; i fotogrammi che vedi nella voce Paul Newman sono immagini libere, hanno altre licenze. Funziona come ha detto Dega180 --Bultro (m) 14:35, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
C'è un punto che non è stato evidenziato, l'art. 70 della legge sul diritto d'autore, quello che regola il diritto di citazione, se interpretato in maniera rigorosa non credo permetta di citare un'opera (in questo caso un documentario) per illustrare qualcosa di diverso dall'opera stessa (in questo caso una biografia). Qui c'è un articolo che parla della norma in questione e tratta un limite analogo. --Jaqen [...] 16:04, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Screeshot per curiosità[modifica wikitesto]

Volevo sapere se l'uso di uno screenshot per supportare una curiosità, come in The Sun (quotidiano britannico), sia un uso previsto dalle linee guida.--151.67.223.116 (msg) 11:27, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Prima di tutto c'è da chiedersi se l'uso sia possibile in generale per i siti web. Attualmente non è previsto dalle regole, ma rispetterebbe la WP:EDP; non so però se rispetterebbe l'art.70. L'unica discussione che c'è stata credo sia Discussioni_template:Screenshot_copyrighted#Screenshot_di_siti? --Bultro (m) 14:08, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che io sappia, non vanno bene. In WP:SCREENSHOT si parla esplicitamente di "film, video musicali, videogiochi (anche molto vecchi), programmi informatici, cartoni animati, telefilm", quindi niente siti web. Ricordo anche che in passato utenti esperti come RanZag, Elitre e Filnik avevano sempre cancellato questo tipo di file. --DelforT (msg) 14:25, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Screenshot di videogiochi[modifica wikitesto]

Le voci Ash Ketchum e Gary Oak sono colme di file EDP. In particolare, 7 di questi file sono screenshot di videogiochi. Questa cosa è ammessa (sia per il numero, sia per il fatto che l'immagine del videogioco non viene inserita nella voce sul videogioco)? --Horcrux九十二 19:29, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Dalla Nintendo abbiamo avuto esplicita autorizzazione all'uso delle immagini, non è il solito {{screenshot copyrighted}} e attualmente non c'è la regola di 1 immagine (comunque il numero dev'essere limitato). La voce non è sul videogioco ma è sul suo personaggio, e di solito consideriamo valido l'uso per i personaggi, dal momento che non esistono alternative libere... difficile fotografare un personaggio immaginario --Bultro (m) 23:37, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
In realtà il personaggio del gioco si chiama Rosso, mentre Ash Ketchum è semplicemente ispirato al personaggio del videogioco. Ma se la Nintendo lo permette, non c'è problema. Grazie, --Horcrux九十二 00:23, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]

Immagini in PD copiate dal web[modifica wikitesto]

Buondì! Scusate se la domanda è un po' stupida, ma è permesso caricare un'immagine in pubblico dominio prendendola da google immagini? Ho cancellato ieri sera un quadro di van Gogh (di cui avevamo già un'altra immagine, questa) che era dichiaratamente preso da google immagini, ma poi mi è venuto il dubbio. --Syrio posso aiutare? 12:23, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

che per caso la risposta è questa? --ppong (msg) 14:14, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
la risposta per Commons è quella, ampliabile nel senso che ciò che è PD deve poter essere opponibile come tale a chiunque sul pianeta, quindi se è PD carica. Per it.wiki, noi carichiamo qui il PD-Italia, che Commons non riconosce, io se capita lo prendo dove lo trovo, essendo PD. Non fa alcuna differenza dove lo troviamo, conta solo la fedeltà all'originale (nel senso che non ci siano alterazioni capaci di costituire valore autonomo), e per il file che hai detto, ripristinalo. -- g · ℵ (msg) 00:12, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
PS: fai un clic in più, da Google, e prendi il file più grande sul sito fonte: sempre PD è :-)

Foto di quadri[modifica wikitesto]

Queste File:Autoritratto Lanteri.jpg, File:Regina Elisabetta Lanteri.jpg, File:Madonna lanteri.jpg e altre nella pagina di Alberto Lanteri (pittore) non dovrebbero essere autorizzate dall'autore/proprietario ?--Moroboshi scrivimi 18:53, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Si. --MarcoK (msg) 19:06, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
sembra che sia stato l'autore o un suo amico a caricarli, ma il sito del pittore riporta indicazione di copyright: da cancellare. --ppong (msg) 19:10, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il fatto che sul sito ci sia l'indicazione di copyright non vuol dire niente, per pubblicare le immagini di quei quadri serve un tiket OTRS dell'autore, attualmente vanno cancellate.--dega180 (msg) 19:14, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
se il sito portasse un'indicazione di licenza libera ovviamente sarebbe diverso. --ppong (msg) 19:16, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Rimuovo e lascio un avviso all'autore del caricamento.--Moroboshi scrivimi 19:33, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Possibile grosso problema con immagini CC a risoluzioni differenti (discussione di dicembre su Commons che mi sembra qui sia sfuggita)[modifica wikitesto]

A quanto so una delle usanze tipiche dei fotografi pro e semi-pro che collaborano a wiki e' quella di pubblicare foto a risoluzione ridotta su commons, continuando a vendere a parte quelle ad alta risoluzione. La stessa cosa è prevista anche in diversi accordi di donazione (es quello con il tedesco commons:Commons:Bundesarchiv). Bhe, su commons si sono accorti, con somma preoccupazione, che le cose in realtà non stanno proprio cosi' (discussione lughetta, ma vi consiglio di leggerla tutta).

In pratica con le CC si rilascia sotto licenza non il singolo file, ma il "tangible work" (opera?), per cui (per farla breve) se ho un'immagine a 2048x768 rilasciata in CC, e trovo online una versione a 4096x1536 che non si differenzia significativamente, a livello di creatività, dalla prima, allora posso applicare la licenza anche a quest'ultimo file, perche' è considerata la stessa opera. Inutile dire che questo manda a donnine allegre tutti i tentativi di attirare su wiki contributi professionali o provenienti da enti con il ragionamento "non perderete il controllo delle vostre immagini, perche' a noi rilascerete solo copie a risoluzione web e non stampa", oltre ad esporre a rischi legali l'utente che, usando in buona fede un'immagine HI-res libera presa su commons, si ritrovi denunciato dall'ente o dal fotografo che aveva uploadato o rilasciato tramite OTRS con licenza libera solo una versione LO-res, poi sovrascritta da un commonaro che ha trovato la versione a risoluzione migliore.

Su meta, a seguito di quanto discusso su Commons, si sta ipotizzando una linea guida interna che, come forma di cortesia e vista l'incertezza nel valuate quando l'opera puo' essere considerata equivalente, vieti il caricamento di versioni a risoluzione elevata di immagini che siano state caricate o donate a risoluzione ridotta, ma questo ovviamente non toglie che occorre avvertire chi ha intenzione di donare una foto che potrebbe involontariamente rilasciare in CC tutte le riproduzioni di quella foto, non solo per quella caricata.

Certo, accettassimo le CC-NC e/o non ci fosse stata tutta la recente caccia alle streghe contro le immagini rilasciate in GFDL, il problema sarebbe decisamente di minore impatto... --Yoggysot (msg) 06:21, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

intanto grazie per aver linkato le discussioni :-) Ci sono diversi spunti che sono emersi e di cui potrebbe essere utile lasciare qualche traccia anche nelle nostre pagine di policy e di aiuto, in primis la differenza fra copyright e licenza. Nessuno riesce a dirimere ufficialmente, né WMF né CC. Ad ogni modo, il succo che mi pare abbastanza condiviso è che quando ciò che viene licenziato è l'opera intesa come atto creativo dell'autore, esso è tale a qualsiasi risoluzione se le legislazioni nazionali non impongono di fare differenze; ove ciò fosse, se cioè le legislazioni imponessero di considerare le licenze come specificamente rilasciate per l'esemplare che accompagnano, in quel caso avremmo un problema, ma solo se qualcuno viene a caricare un file più grande.
In realtà, quando ci furono tentativi anche in Italia di legiferare in materia di bassa risoluzione, venne a evidenziarsi che la bassa risoluzione non è tanto la dimensione in pixel della foto, quanto piuttosto l'impostazione di compressione del jpeg. Provo a chiarire il senso pratico della differenza: con una foto jpeg di ottima qualità, anche aumentandone la scala di un 15-20% i principali programmi di editing consentono di produrre un esemplare più grande ancora sufficientemente fedele alla matrice più piccola. Viceversa, degradando l'immagine con l'applicazione di una compressione ad esempio al 50%, già ingrandendo al 103% la nuova immagine diventa di fatto inservibile, posto che lo fosse la matrice. Per di più, chi cede la licenza sa di avere l'opera in buona compressione, ha quindi - chiamiamolo così - il sorgente, che resterebbe l'unico dal quale si potrebbero ricavare copie di qualità buone per il riuso commerciale. Cioè, se volessi commerciare quella foto, non potrei usare quella licenziata in lowres, dovrei sempre tornare alla casa madre e chiedere, pagando, la hires, di cui la lowres diventa una specie di "trailer". Il fatto è che una regolamentazione dei fattori di compressione di una immagine è materia assolutamente non gestibile da regolamentazioni giuridiche, già non essendo facile in senso tecnico. Quindi le norme proposte in Italia si arresero sul punto tecnico, ma evidentemente non avevano nemmeno sfiorato la questione che ciò che è protetto e può essere oggetto di licenza è l'opera creativa, e non lo avevano fatto perché essa tale è a qualunque risoluzione. Anche perché bella sarebbe che laddove le licenze sono esplicitamente concesse per commercio (es. la foto del creativo per una pubblicità) si possa stampare una copia per il cartellone stradale senza che il fotografo abbia mai avuto uno studio alto abbastanza per tenercene una copia dentro di pari dimensioni da poter cedere ai pubblicitari: la licenza corre allo stesso modo anche se la foto è più grande, e la nostra LdA esplicitamente fa riferimento alla detenzione del negativo a dimostrazione del fatto che non è la dimensione della matrice a far differenza e che ciò che si trasmette è la composizione nella sua essenza morfologica e cromatica.
Un punto di logica vuole poi che, per ogni caso in cui ci sia licenza di modifica (derivative work), se io ingrandisco faccio una modifica in tutto simile giuridicamente al passare la foto al bianco e nero o al mettere i baffi sulla Gioconda, perciò se modifico una immagine con una sua copia - comunque ottenuta - più grande, sto solo applicando la licenza. La cessione con licenza che ammette il derivato se la deve valutare chi la rilascia, visto che sono disponibili ed in uso forme di licenza che non l'ammettono.
Circa le resistenze dei professionisti, dobbiamo ricordare che ci sono pervenute vertenze anche per foto in PD Italia (addirittura per foto che si vedono dappertutto tranne che in WP perché siamo sempre nell'ottica della disponibilità verso gli interlocutori) e che comunque la categoria cerca comprensibilmente di difendersi come può. Non credo proprio con azioni infondate, anche se vanno di moda, ma comunque prova a tenere le posizioni ad ogni costo. Ciò posto, non abbiamo qui scopi di concorrenza commerciale, le immagini devono avere un fine di "knowledge", devono essere istruttive, non si tratta di rubare la bella foto al National Geographic per distribuirla gratis. Io non so cosa diciamo agli Enti (mi è capitato di dire del "web-no-stampa" quando le norme stavano per andare nella direzione del lowres, poi non ci sono più andate), so che quanto c'è di istruttivo in una foto verosimilmente si apprezza già in lowres e solo raramente serve una hires per poter cogliere chissà quali dettagli, l'entomologia può giovarsene molto, la geografia molto meno. Sicuramente, per quanto ci riguarda più da vicino, bisogna insistere nell'uso del PD Italia, spiegando che poi ci vuole sempre un senso per le licenze ed una ragione per i diritti. Se il BundesArchiv fosse stato in Italia, sarebbe stato tutto PD Italia (e PD Italia sono, anche se non ce lo stiamo scrivendo sotto, quelle foto del BundesArchiv scattate in Italia o in zone di operazioni belliche che in quel momento erano nella disponibilità di fatto e quindi giurisdizionale italiana). Noi infatti, per il knowledge, non andiamo in cerca di opere dell'arte fotografica, ci servono immagini descrittive ed istruttive, che potrebbero - perché no - contenere anche espressioni di creatività, ma non è ciò che cerchiamo. Infine, il nostro lavoro è distribuito nell'ottica della redistribuibilità e massima riutilizzabilità, tuttavia il nostro lavoro non è distribuire, è costruire l'enciclopedia (o i prodotti dei Progetti fratelli), quindi se poi l'immagine degradata va bene per il web e non va bene per una stampa patinata, a noi serve per il web, sperabilmente anche per altro, ma anche solo per il web ci va bene: facciamo questo. La visione "di cortesia" di WMF mi pare perciò accettabile, ma visti i soggetti che sono stati chiamati ad interessarsi della questione (da CC a FSF), credo ci sia da attendersi qualche evoluzione a breve. -- g · ℵ (msg) 10:30, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Il problema, per quel che capisco, e' che modificare un'opera nel senso di "mettere i baffi alla Gioconda" crea un'opera derivata, mentre prendere da qualche parte un'opera visiva a maggiore risoluzione che, alla vista, sia comunque riconducibile a quella a bassa risoluzione, non crea un'opera derivata, ma fa scegliere tra due rappresentazioni dell'opera stessa. Poi ovvio, se si tratta di una foto astronomica usata per la rilevazione di oggetti ad alta magnitudo, ci saranno stelle che in una versione tiff 5000x5000 si vedranno, mentre nella jpeg 1000x1000 no, perche' saranno pixel persi nel ridimensionamento e negli artefatti della compressione, per cui ho di fronte due "opere" differenti con soggetti e contenuti differenti, ma se si tratta del paesaggio al tramonto con la casetta e la strada che gli passa a fianco, la versione a 5000x5000 sarà visivamente uguale a quella 1000x1000 dal punto di vista della composizione e dei soggetti presenti (o comunque, c'e' il rischio che a decidere che sono la stessa o e si possa usare la migliore esponga a grane legali).
La definizione di opera (work) sotto licenza invece del singolo file o riproduzione credo che sia dovuta alla necessità di mantenere la licenza anche in caso di cambio di medium (un file di testo con un libro in CC, viene stampato e rimane in CC, viene riacquisito con OCR e rimane sempre in CC), ma probabilmente chi ha scelto questi termini non ha preso in considerazione campi come quello fotografico dove la stessa opere a risoluzioni differenti commercialmente e' considerata una cosa differente.... ma lo stesso si potrebbe applicare anche al video, pensiamo ad un filmato mandato in streaming in CC-by-SA a bassa risoluzione dauna rete televisiva, ma venduto in bluray in alta, con l'interpretazione "stessa opera" si potrebbero prendere i BR, editarli e mettersi a venderne versioni derivate che partono dal video in risoluzione massima...--Yoggysot (msg) 05:28, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ricordo una discussione su Commons relativa alle foto dell'archivio tedesco. Già al tempo mi era sembrato strano che fotografie rese disponibili ad una precisa risoluzione (800 px sul lato lungo) potessero essere bellamente pubblicate su Commons in CC-by-sa. Non ho letto l'accordo tra l'entre tedesco la Wikimedia tedesca, ma a me pare evidente che se ti concedono qualcosa a certe condizioni, la licenza risultante non può essere solo la CC-by-sa, ma dovrà avere un addendum specifico. Il che non vuol dire che in tal caso le immagini non possano essere considerate libere, si tratta solo di specificarlo nei termini di riutilizzo della foto, cioè serve una licenza "nuova". Ad esempio CC-by-sa + "qualcosa". Poi si tratta di verificare se la licenza risultante è compatibile con i nostri concetti di licenza libera (riutilizzo, modifica, commerciabilità, ecc.). --Amarvudol (msg) 11:18, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
"...ma a me pare evidente che se ti concedono qualcosa a certe condizioni, la licenza risultante non può essere solo la CC-by-sa, ma dovrà avere un addendum specifico...." ho il sospetto che ci stiamo avviluppando in un "non sense": se qualcuno concede qualcosa su cui ha legittimo diritto (e capacita' di intendere e volere quando concede') la licenza del concesso non potrà che essere quella che viene definita dal concedente all'atto della concessione. Se i tedeschi hanno concesso immagini ad alte definizioni allora le immagini concesse sono ad alta definizione. Se sono state concesse CC-by-sa sono CC-by-sa, non ridefinibile a posteriori, se sono state concesse diversamente saranno già definite diversamente.
Piu' in generale se scatto una fotografia ad alta definizione e la metto come tale in common come CC-by-sa, concede il diritto di usarla in alta definizione.--Bramfab Discorriamo 12:22, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Scusa Branfab, forse non ho capito la tua obiezione. L'Archivio federale tedesco ha "donato" un mucchio di fotografie già digitalizzate e le ha concesse in un dato formato (lato lungo 800px) permettendone la distribuzione con licenza CC-by-sa e Commons le ha pubblicate. Premesso che non ho letto l'accordo tra Archivio federale e Wikimedia Germania e che la licenza è la versione CC-BY-SA 3.0 DE che potrebbe contenere sfumature che non capisco riguardanti la natura dell'"opera" licenziata, mi pare che la concessione riguardi solo quelle versioni delle fotografia (cioè i file "donati" in quel particolare formato, jpg, 800px lato lungo). In tal senso è pertinente il dubbio emerso dalla discussione linkata da Yoggysot. Ad esempio questa foto è resa disponibile e licenziata solo nel formato 800px lato lungo (l'originale è quello "pre crop" caricato il 4 dicembre 2008 dal bot). L'Archivio federale ha una pagina dedicata a quella stessa foto da cui si evince che il file "originale" (immagino sia la scansione fatta dal cartaceo) ha una risoluzione diversa (2861x3888 px per 1.4 MB di dimensione del file). Come vedi ballano due versioni digitali della stessa foto: una CC-by-sa su Commons, l'altra di formato superiore che l'Alchivio federale ha memorizzato in qualche hard disk. Inoltre c'è l'oginale cartaceo che suppongo sia in qualche armadio in Germania. Ora, a parte il fatto che da quella pagina non sono riuscito a scaricare il file in formato "grande", ma solo la versione che appare nella pagina web, mi chiedo: se l'Archivio federale decidesse di rendere disponibile, chessò, a pagamento, la versione "grande" di quel file, noi potremmo utilizzarlo perché lo abbiamo già ottenuto CC-by-sa in un formato diverso? Il dubbio riguarda proprio il fatto che la CC-by-sa sembrerebbe coprire l'opera, non tanto il formato con cui è stata resa disponibile. Nel caso delle foto tedesche, l'"addendum" alla licenza c'è già ed è implicita nelle concessione da parte dell'Archivio federale di file in fomato "lato lungo 800px". Nelle pagine di Commons di ogni singola foto si parla però solo di licenza CC-BY-SA 3.0 DE. --Amarvudol (msg) 14:00, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra evidente che la licenza di un file immagazzinato in Commons debba riguardare il file stesso, la stessa azione di creare un file a risoluzione ridotta lo stacca e distingue dall'originale. Da un concessionario di auto compro uno specifico esemplare di vettura, non il modello di per se' e se dono al museo della scienza e tecnica la mia Topolino gli dono la mia Topolino. L'unico modo per avere una immagine a risoluzione maggiore di quella presente in Commons e' di avere sottomano il negativo (o diapositiva) o un file a maggiore risoluzione preso da un'altra fonte che non può in ogni caso tecnicamente derivare da quello presente in Commons. Per entrambi i casi o ho ricevuto il dato legalmente e in tal caso mi sara' stato dato a certe condizioni (esplicite o implicite, ma sempre garantite tramite legge) oppure illegalmente, in entrambi i casi nulla che vedere con quello che c'e' negli hard disk di Commons. Ho sempre l'impressione che questa discussione o sue complicazioni sia nate o da avvocati che temono di essere disoccupati o da impiegati UCAS.--Bramfab Discorriamo 14:40, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
Scusate se salto senza praticamente leggere, ma mi pare di ricordare da qualcosa che lessi lì all'epoca, forse non in quel thread però, che questo aveva a che fare con la nuova 4.0. Se mi sbaglio mi corrigerete, --Elitre 16:03, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]
A livello legale preferisco non esprimermi, a livello morale io penso che sia giusto considerare l'opera a risoluzione ridotta come derivata da quella a piena risoluzione, e che pertanto la licenza applicata all'opera a minore risoluzione non debba estendersi all'originale. In ogni caso, per chi invoca la GFDL, se non ricordo male la GFDL prescrive di rendere disponibile il sorgente (da cui c'era chi diceva che è inapplicabile alle immagini a meno che esista il raw). --Cruccone (msg) 14:56, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

(rientro)@Bramfab: dici "Mi sembra evidente che la licenza di un file immagazzinato in Commons debba riguardare il file stesso": il problema e' proprio quello, visto che io un file devo poterlo stampare, poi riscansionare, ecc... mantenendo sempre la stessa licenza CC (tutte operazioni che cambiano il media con cui lo trasferisco, ma non creano un derivato dell'opera), quelli di creativecommons hanno impostato la protezione a livello di copyright dell'opera, e non a livello di singola istanza della stessa in un particolare formato. E a questo punto, se la legge dice che l'l'"opera fotografica" (che e' quella su cui l'autore ha il copyright) jpeg a 1024 pixel di larghezza e' la stessa di quella jpeg a 2048 pixel, che a sua volta è la stessa a quella raw a 4096 pixel, perche' pur essendo dimensioni differenti e' sempre la stessa opera, rilasciare in CC quella a 1024, per il funzionamento del CC, vul dire rilasciare anche quella a 4096. Il che vuol dire che finchè il 4096 sta solo sul PC del fotografo non cambia nulla, ma appena esce chiuqnue ci mette le mani sopra può usarlo in base alla licenza rilasciata per il 1024.
I siti che vengono fotografie (e in generale i forografi), usando licenze apposite, limitano invece la cessione dei diritti ad una certa risoluzione, spesso anche ad un certo uso (solo web, solo stampa, solo stampa su una particolare rivista, ecc...), ma queste limitazioni aggiuntive non sono compatibili con le CC.
Segnalo che di la' la discussione sta andando avanti qui Commons:Commons_talk:Project_scope#Copyright_holders.27_wishes_about_high_resolution_files (oldid attuale).--Yoggysot (msg) 16:48, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Veramente Io leggo "Although CC licenses get attached to tangible works (such as photos and novels), the license terms and conditions apply to the licensor’s copyright in the licensed material." Se come licensed material consegno un file ad una certa risoluzione, quel file e' il materiale licenziato. Viceversa se "impresto per la scannerizzazione il negativo, una buona stampa, la diapositiva" sta a me indicare con quale risoluzione questa può essere scannerizzata, ma in ogni caso il licenzed material sara' il file ricavato dalla scannerizzazione. Diverso e' il caso di un testo che per sua natura non e' legato a grafismi particolari, potrebbe anche essere riprodotto per il CC all'amanuense o con caratteri bodoniani.
I fotografi per ovvie ragioni preferiscono licenze più esplicite a scanso di equivoci, ma dovrebbe trattarsi solamente di aggiungere le bretelle alla cintura per non rimanere in mutande a braghe calate. La citazione che fanno in http://wiki.creativecommons.org/Frequently_Asked_Questions#How_do_I_know_if_a_low-resolution_photo_and_a_high-resolution_photo_are_the_same_work.3F si riferisce non a fotografie originali (ossia vere opere fotografiche), che sono quelle di cui discutiamo, ma a riproduzioni fotografiche di immagini in PD questo e' il riferimento legale USA.--Bramfab Discorriamo 17:33, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Estensione del diritto d'autore[modifica wikitesto]

è notizia di oggi che il diritto d'autore è stato innalzato a 70 anni. IANAL, ma presumo che vada riscritto il periodo che comincia con

Opere cinematografiche, audiovisive o sequenze di immagini in movimento di cui risale almeno a 50 anni fa la data di fissazione su pellicola ...

facendo riferimento alla nuova normativa vigente in Italia. --valepert 16:05, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Attenzione però che l'art. 4 del decreto legislativo stabilisce che:
Le disposizioni di cui agli articoli 75 e 85 della legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificati dal presente decreto, nonche' gli articoli 84-bis e 84-ter della predetta legge, introdotti dal presente decreto, si applicano alle fissazioni di esecuzioni e ai fonogrammi per i quali l'artista, interprete o esecutore, e il produttore di fonogrammi erano ancora protetti, in virtu' delle disposizioni in vigore prima dell'entrata in vigore del presente decreto legislativo, alla data del 1° novembre 2013 e alle fissazioni di esecuzioni e ai fonogrammi successivi a tale data.
In pratica dovrebbe essere evitato il fenomeno dei "copyright zombie", per cui se una cosa era già entrata nel pubblico dominio ci rimane. Inoltre bisogna considerare anche l'art. 3 che differenzia le cose a seconda che la registrazioni venga pubblicata, e se ho capito bene cambia ulteriormente a seconda di come viene pubblicata. --Jaqen [...] 16:41, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
NB: la norma tocca solo produttori di fonogrammi, artisti interpreti e artisti esecutori. Per quasi tutto il resto il diritto d'autore dura già 70 anni, e non a partire dalla pubblicazione ma dalla morte dell'autore. --Jaqen [...] 16:58, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
In sostanza sì, non c'è appropriazione del PD. Teniamo alta l'attenzione perché molti "uccellini" da più parti fischiettano che potrebbe essere in programma una manovra di questo genere. -- g · ℵ (msg) 22:58, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per la cronaca Wikimedia Italia il 5 marzo si è lamentata di questa direttiva (famigerata 2011/77/EU) presso le sedi competenti, con wmit:Consultazione_europea_sul_diritto_d'autore. In altri paesi è andata peggio e l'estensione è stata retroattiva, un bel caos. --Nemo 20:36, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
[OT] una domanda molto semplice: perché di questa lodevole iniziativa targata WMI non trovo notizia qui (o nelle discussioni al bar dei giorni successivi)? --valepert 20:45, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Perché al bar era già stata segnalata la discussione generale in Meta da cui è derivato il nostro testo, mi risulta. Lo "spam" raramente produce interesse per simili barbosi compiti, ergo ho preferito segnalare in lista e in quelle discussioni piú specifiche che mi sono venute in mente e dove sapevo/ipotizzavo che si trovava la massima parte dei potenziali interessati. Autoincensarmi al bar dopo il fatto non mi garba, possono segnalare altri se lo ritengono interessante. --Nemo 02:08, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Copyright foto "nei" teatri[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa dare delucidazioni su questa rimozione, e soprattutto sulla motivazione inserita? . danyele 14:11, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Eh le opere di teatro o le opere cinematografiche sono opere d'arte e come tali non possono essere utilizzate per produrre opere derivate come fotografie. Infatti quando entri nei cinema e nei teatri c'è scritto esplicitamente che non è possibile fare filmati o scattare delle foto.--dega180 (msg) 11:19, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
PS: Ovviamente bisogna vedere se, quando è stata scattata quella foto, l'attrice stava recitando.--dega180 (msg) 11:20, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
E' stata tolta dalla voce per ripicca da un utente. Siamo pieni di immagini di artisti fotografati sul palcoscenico. Per discutere eventualmente della licealita' dell'immagine specifica andare su Commons dove e' immagazzinata. --Bramfab Discorriamo 12:11, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
I cartelli con il divieto di fare foto in realtà non sono dovuti a questioni di copyright, ma al Art. 85-bis del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

«1. E' vietato introdurre, installare o comunque utilizzare abusivamente nei luoghi di pubblico spettacolo, dispositivi od apparati che consentono la registrazione, la riproduzione, la trasmissione o comunque la fissazione su supporto audio, video od audiovideo, in tutto od in parte, delle opere dell'ingegno che vengono ivi realizzate o diffuse.

2. Il concessionario od il direttore del luogo di pubblico spettacolo deve dare avviso del divieto di cui al primo comma mediante affissione, all'interno del luogo ove avviene la rappresentazione, di un numero idoneo di cartelli che risultino ben visibili a tutto il pubblico.»

Notare tralatro che, nonostante la norma risalga a quando i videofonini erano già diffusi (art. 21 del Decreto Legislativo 16 marzo 2006, n.140, emesso d'urgenza a camere sciole a ridosso delle elezioni), la norma punisce non l'uso, ma la semplice "introduzione" di apparati atti a fare registrazioni: chiunque ha uno smartphone con fotocamera o funzione di memo vocale commette una violazione solo entrando a teatro o al cinema o nel luogo in cui avviene un concerto, anche se tiene fin da subito il telefonino spento, pena l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a € 206,00. Visto che di retate fuori dai cinema per arrestare le decine di persone che ad ogni spettacolo violano questa norma non ne ho mai visto, immagino che, tranne per quelli eventualmente beccati a fare degli screener, sia una delle norme meno applicate della legislazione italiana... --Yoggysot (msg) 17:24, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ho idea però che la norma sia stata fatta proprio per evitare che uno scatti foto o giri dei video ad opere protette da copyright. Il fatto che poi "tutti lo fanno" è un altro discorso. Teoricamente, come molti di noi sanno, è vietato anche scattare foto ad edifici nuovi ma, come si suol dire, "tra il dire e il fare c'è in mezzo il mare".--dega180 (msg) 17:46, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

scattare foto a edifici non è vietato, è vietato pubblicarle (ma il discorso di dega resta valido). --ppong (msg) 17:51, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Tornando al TULPS, "supporto audio, video od audiovideo" non so se includa anche fotografie. E una fotografia come quella di cui parliamo nel caso specifico faccio fatica a immaginare che qualcuno possa vederla come una violazione dei diritto d'autore sullo spettacolo teatrale. In qualche caso può darsi che ci siano delle "house rules" del teatro che vietano di fare foto, ma rientrano nelle non-copyright restrictions di cui per policy Commons non si interessa. --Jaqen [...] 19:09, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Rielaborazione degli stemmi italiani[modifica wikitesto]

Vorrei togliermi due dubbi:

  • nelle relative linee guida si dice che per il caricamento degli stemmi dei comuni italiani la licenza corretta da usare è {{StemmiComunaliItaliani}}+{{Fairuse-stemmi}}, applicabile dunque alle immagini scaricate dai siti delle relative istituzioni e alle copie originali, ma se sono io a ridisegnare/rielaborare uno stemma posso scegliere la mia licenza (e quindi eventualmente caricarla su Commons) o devo applicare comunque quella sopracitata?
  • riguarda AraldicaCivica.it: questo sito, di solito richiamato dal template {{StemmiComunaliItaliani}}, contiene le illustrazioni degli stemmi sia originali che ridisegnati dagli autori del sito. Tenendo in considerazione che i contenuti sono rilasciati con licenza CC-BY-NC-ND-3.0 e che alcune loro rielaborazioni sono state riconosciute ufficialmente dai relativi comuni (c'è scritto "Stemma ufficiale"), per cui l'uso della coppia di licenza può avere un motivo, perché per altri disegni caricati qui la licenza è sempre StemmiComunaliItaliani+Fairuse-stemmi e non StemmiComunaliItaliani+Cc-by-nc-nd-3.0 o anche solo {{cc-by-nc-nd-3.0}}? (Es. lo stemma di Carpineto Romano e l'equivalente su Araldica Civica in cui c'è scritto "Stemma non ufficiale")

--Fabyrav parlami 20:54, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ti può rispondere in forma più precisa, intanto spiego brevemente. Il problema con gli stemmi comunali non è tanto di copyright, ma del fatto che il loro uso è regolato dal comune, che deve autorizzare l'uso da parte di terzi. Anche se lo ridisegni tu, sostanzialmente, ci sono le limitazioni. --Cruccone (msg) 20:56, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il punto è anche questo, tali limitazioni, se non sono di copyright, sono le stesse che già si applicano anche agli altri stemmi di tutto il mondo oppure riguarda esclusivamente la casistica italiana? --Fabyrav parlami 23:08, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Le limitazioni sono proprie della giurisprudenza italiana, infatti per essa: «La tutela dello stemma come elemento grafico rappresentativo della identità dell'ente è riconducibile nell'ambito della tutela civilistica che l'ordinamento riserva al diritto al nome, prevista dall'art. 7 del codice civile … Per le considerazioni suesposte, il comune potrà agire contro chiunque, al di fuori dei casi di concessione in uso di cui alla citata norma regolamentare, utilizzi il proprio stemma o che autorizzatovi, ne faccia un uso non consentito» (da qui); queste limitazioni riguardano il cosiddetto "bozzetto ufficiale"; se lo stemma viene ridisegnato in modo da essere distinguibile dal disegno ufficiale (ma rispettando la blasonatura e le norme proprie dell'araldica) non dovrebbero esserci problemi; per un punto di vista un po' differente vedi anche quest'altro testo.—GJo ↜↝ Parlami 10:44, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi quello che hai citato è una delle tante limitazioni presenti al mondo? La domanda quindi è se io, ridisegnando lo stemma rispettando le regole dell'araldica e della blasonatura, posso scegliere io una licenza libera e accompagnarla con il template Insignia («L'uso di questi simboli è soggetto a restrizioni in diversi paesi. Queste restrizioni sono indipendenti dallo status del copyright.»)? Mi sono letto anche questo saggio pubblicato su Araldica Civica. --Fabyrav parlami 23:01, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
A mio modesto parere si, puoi ridisegnare lo stemma a patto che questo non sia una "copia carbone" di quello presente nel bozzetto ufficiale.—GJo ↜↝ Parlami 00:09, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Proprio no, perché se esiste una tutela sarà sulla forma dello stemma e non su una particolare immagine (dunque ricadrebbe su qualsiasi immagine che ne riproduca la forma). --MarcoK (msg) 14:42, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
io direi di sì invece, perché lo stemma è un insieme di simboli, che può essere raffigurato da autori diversi che avranno ciascuno i propri diritti sulla raffigurazione che hanno creato. dubito che una particolare blasonatura possa essere protetta da copyright. --ppong (msg) 14:56, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
a proposito qui si afferma questa stessa cosa. --ppong (msg) 15:02, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Marcok se leggi il parere legale sopra riportato vedrai che si riferisce all'«elemento grafico rappresentativo della identità dell'ente», può essere questo «sulla forma dello stemma»? Proprio no, perché vorrebbe dire, ad esempio che il comune di Firenze potrebbe impedire l'uso del giglio fiorentino a qualsiasi altro ente o persona (e il giglio di Firenze compare su decine, se non centinaia, di stemmi civici e non), stesso discorso per lo stemma con la croce di San Giorgio di Milano (usato da Genova, Alessandria ecc. ecc.) o per un semplice partito come lo stemma di Napoli; la tutela riguarda lo stemma del comune disegnato in un certo modo (cioè di norma il cosiddetto bozzetto ufficiale) e non altre versioni che siano da questo chiaramente distinguibili.—GJo ↜↝ Parlami 15:05, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Occhio che si sta parlando non di una parte dello stemma ma dello stemma nel suo complesso. Se provate a ridisegnare lo stemma che so, di Firenze, è una semplice imitazione, non uno stemma diverso, e se poi lo utilizzate pubblicamente in un modo ritenuto incongruo dall'ente stesso, vi beccate una denuncia. Quindi fate molta attenzione per piacere. --MarcoK (msg) 15:13, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ma infatti non deve essere uno «stemma diverso» visto che quello che si desidera è avere una rappresentazione di un certo stemma comunale, ma deve essere un'immagine abbastanza differente da rendere chiaro che non è lo stemma ufficiale; per altro è certo che se ne fa un uso incongruo c'è il rischio di una denuncia ma non mi sembra sia questo quello di cui stiamo parlando. Inoltre Fabyrav chiedeva se «tali limitazioni, se non sono di copyright, … riguardano esclusivamente la casistica italiana» ed io direi che siamo proprio in questo caso.—GJo ↜↝ Parlami 15:20, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Allora, la voce di Firenze usa il gonfalone di Araldica Civica (CC-BY-NC-ND-3.0) e lo stemma presente su Commons (GFDL + CC-BY-SA-3.0), disegnato da qualcuno che ha riprodotto in maniera "personale" un simbolo che ricalca in maniera simile lo stemma ufficiale. I limiti di cui stiamo parlando, secondo me, rientrano tra le restrizioni non legate al diritto d'autore (non-copyright restriction): WMF, Commons e le varie wiki fanno in modo che le immagini siano libere da copyright, poi però si interessano meno delle altre restrizioni (facendo un esempio che potrebbe non c'entrare niente con la casistica italiana: lo stemma con la svastica nazista è disegnata da un autore e quest'ultimo lo pubblica con una licenza libera, ora però in Germania esiste un'altra restrizione che ne impedisce l'uso, essendo un simbolo vietato, e su Commons esistono gli appositi disclaimer, il responsabile quindi sarà l'utilizzatore del file, non più la WMF o chi ha ridisegnato/caricato lo stemma). Provo a fare questo ragionamento: ecco lo stemma del comune di Colledara (sul relativo sito), bozzetto ufficiale disegnato in una certa maniera: io invece lo voglio ridisegnare in "maniera diversa", secondo le attuali regole di araldica previste, ma applicando un mio stile, e che ovviamente non avrà una sua ufficialità; la metto su Commons, come PD, ma al contempo aggiungo il disclaimer sul fatto che comunque rappresenta uno stemma comunale e che un utilizzo inappropriato, secondo le restrizioni, può dar luogo a denunce, ma io intanto non ho violato copyright. È così? --Fabyrav parlami 19:44, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Si, per quanto detto sopra si.—GJo ↜↝ Parlami 09:40, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Foto di edifici[modifica wikitesto]

Ciao, scusate ma torno su un argomento che è già stato discusso in passato ma di cui io non ho capito quale sia stata la conclusione visto che ci sono immagini come quella di questa voce oppure questa. L'immagine di un'opera architettonica, come un palazzo/condominio costruito negli ultimi 100 anni, il cui autore non è ancora deceduto o non lo è comunque da più di 70 anni, può essere utilizzato su wikipedia italiana?--Maxperot (msg) 22:23, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

L'immagine è su commons, forse su wp quel tipo di immagini potrebbe essere caricato in EDP--Pierpao.lo (listening) 06:53, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito... Se l'immagine è su Commons rimane comunque una foto scattata in un paese in cui non vige la libertà di panorama. Inoltre riproduce un palazzo che è un'opera architettonica il cui autore è vivente o comunque non sono sicuramente trascorsi 70 anni dalla sua morte. Per me non sono immagini caricabili nè su WP Italia nè su Commons e andrebbero cancellate. Dove sbaglio?--Maxperot (msg) 07:09, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Su wp abbiamo una WP:EDP che prevede alcune eccezioni, non so le foto di palazzi, su Commons purtroppo forse non possono stare--Pierpao.lo (listening) 07:52, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sud Africa[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa dire se per il Sud Africa valgono i soliti 70 anni dalla morte dell'autore oppure se vi è qualche legge particolare ?--MidBi 15:59, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

su commons hanno due tag per il PD sudafricano, uno per i 50 anni dalla pubblicazione e uno per le immagini provenienti da testi legislativi (e simili). --valepert 16:06, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Mi serve un parere. L'immagine è attribuita ad un autore (A. Stoppini, da google esiste un fotografo Aurelio Stoppini di Perugia), che non sembra essere l'utente caricatore (Utente:Tommasucci, nella cui user page è indicato un nome vero diverso da quello del presunto autore). Mi chiedo se basti il fatto che la foto non è presente altrove nel web per considerarla libera o il fatto che sia noto l'autore ed esso non coincide col caricatore renda necessaria un autorizzazione esplicita.--MidBi 13:58, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Guarda Midnight Bird, l'immagine mi é stata data da Chiacchella in persona che é amico di mio padre e che io conosco personalmente. Glie l'ho chiesta io e lui me l'ha data. Così quando l'ho caricata ho scelto quella licenza perché era quella che più si avvicinava alla realtà dei fatti. Comprendo tuttavia il dubbio e me ne dispiace. --Tommasucci (msg)
L'immagine sarebbe da cancellare. Per mantenerla l'utente che l'ha caricata dovrebbe ottenere un ticket OTRS come spiegato nel percorso guidato di aiuto al copyright delle immagini--Maxperot (msg) 20:39, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nella sezione sul Fair Use, modificata negli ultimi giorni, viene detto che e' un concetto esclusivamente statunitense non diffuso nelle legislazioni internazionali. Ma l'art 10 della Convenzione di Berna tratta proprio il diritto di citazione da cui deriva (anche) il fair use e la stessa ns voce Fair use (linkata) cita altri casi di libera utilizzazione. Bisognerebbe se mai specificare che usiamo il Fair Use in casi eccezionali non perche' sia l'unica norma simile al mondo, ma perche' i server risiedono dove vale questa. --Yoggysot (msg) 17:48, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

IANAL. mi sono permesso di modificare qualche imprecisione nelle modifiche di @Pierpao, ma mi sembra che le modifiche apportate negli anni riguardino più il fair dealing che non il fair use (se non ho capito male non c'entra il diritto di (corta) citazione, ma la possibilità di utilizzare materiale © per scopi didattici o similari, escludendo il carattere commerciale). --valepert 18:18, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Quello che volevo scrivere principalmente, siccome spesso viene tirato fuori nelle discussioni, era dell'art. 70 della LDA, per quanto riguarda il Fair use, non confrontiamo l'"use" che è un diritto d'uso limitato solo dagli scopi e sostanzialmente dal potenziale danno economico che si può creare al titolare con il mero diritto di citazione che è solo una parte del diritto al fair use, che non ha caso non è citato nella Convenzione di Berna. La controprova è che esiste una direttiva europea, che di fatto non è stata recepita da nessuno stato, pur essendo una direttiva, sul fair use. Quindi è un principio molto diffuso a parole, negli intenti, nei progetti di legge, nelle proposte... ma molto poco nei sistemi giuridici effettivi--Pierpao.lo (listening) 21:02, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Figurine dei calciatori e pubblico dominio[modifica wikitesto]

Forse è una cosa inconsueta, ma mi prendo la responsabilità di segnalare la Proposta di Cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/File:Antonio Ghedini.jpeg. Ci sarebbe bisogno di qualche esperto che valutasse la cosa, visto che stiamo parlando di un numero di immagini che potrebbe essere elevato. Grazie. --Lepido (msg) 21:26, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

forse è meglio segnalarla al bar --ROSA NERO 21:54, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato la discussione al bar ampliando la questione. Il mio parere è che no, non sono nel pubblico dominio perché è chiaro l'intervento artistico del fotografo che costituisce un'opera non di mera riproduzione di fatti o cose. La LDA è da sempre stata interpretata in senso restrittivo in Italia (cosa di cui non c'è di che essere felici, ma che è da constatare come fatto). Le nostre interpretazioni sono già a mio parere piuttosto tirate sotto vari aspetti, e forse stanno involontariamente generando una "cultura" (ottimo), ma sempre meglio tener l'attenzione desta e non addentrarsi in rischi eccessivi. --Lucas 12:08, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(fc) Anche perché la nostra "decisione" di inserire migliaia di immagini nel pubblico dominio le rende utilizzabili in prodotti commerciali anche concorrenti. Non tirerei troppo la corda, in sostanza. ;) --Lucas 23:27, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
concordo con l'interpretazione di Lucas. non conoscono bene l'evoluzione stilistica delle fotografie, ma è innegabile che nel corso degli anni il lavoro che c'è dietro rende evidente che non sono semplici scatti (leggo ad esempio qui che una volta "le fotografie venivano scattate in bianco nero e spesso avevano inquadrature, fondali e luci piuttosto improbabili. Le immagini venivano quindi colorate in un secondo momento"). --valepert 13:32, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(confl.)A mio parere invece si tratta di foto di tipo seriale e senza particolare valore artistico per cui possono rientrare alla scadenza prevista nel PD Italia. Questo però vale solo per la foto, non per il contorno e disegni che in genere corredano la figurina, che restano evidentemente opere dell'ingegno. Pertanto secondo me nel caso in questione e in altri l'immagine può essere tenuta a patto di fare un crop eliminando la decorazione grafica. --Cotton Segnali di fumo 13:35, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Come Cotton. Non so perché ve la prendete tanto con i calciatori (non è la prima volta che esce il discorso), quando in Categoria:PD Italia di foto con persone o cose evidentemente messe in posa ce ne sono tante. Per non parlare di Categoria:Screenshot film PD-Italia; andate a dire al regista che è una "mera riproduzione di fatti o cose"... Insomma se davvero vogliamo essere più severi sulla "mera riproduzione", c'è da fare un'ecatombe, altro che calciatori --Bultro (m) 14:15, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
spero che si presuma la buona fede sul fatto che anch'io ritengo che avere immagini in meno è una pecca per l'enciclopedia (siano essi ritratti di calciatori non più in attività, screenshot di film passati o scatti di personalità tratti da vecchi giornali). tuttavia il punto per me non è "la posa" ma il fatto che (stando a quello che ho letto, poi se Cotton porta altre fonti magari cambio idea) le fotografie scattate per l'album di figurine sembrano essere sottoposte ad un processo più complesso (ritaglio, fondale, eventuale colorazione a posteriori, aggiunta della "decorazione grafica") che la mera riproduzione (o, per rimanere nel tuo esempio, lo screenshot del filmato che scorre sul monitor). --valepert 14:30, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non so che cosa potrebbe decidere un giudice, ma qualunque fotografo professionista considera un ritratto sempre avente carattere artistico. -- Fulvio 314 16:44, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma anche no. La differenza tra artistico o meno sta nel fatto che quello artistico esiste perché il fotografo (modella che posa, una scena allestita a proposito, etc.) la riprende e quello non artistico (una partita di pallone, il traffico, etc. etc.) esisterebbbe anche senza il fotografo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:50, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Blackcat] Mi devo essere spiegato male, la differenza è esattamente come dici tu. La legge sul diritto d'autore (ed i fotografi) intendono per "ritratto" sempre una ripresa preparata e posata, diversa dall'istantanea catturata al volo. Quindi, secondo me, un giudice giudicherebbe questa un "ritratto" (come tutte le figurine Panini) mentre questa no. -- Fulvio 314 07:56, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ma se mandassimo una mail alla Panini, spiegando per bene la questione, e ci facessimo autorizzare a usare le foto croppate? è uno scenario possibile? --ROSA NERO 17:59, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

IMHO ha ragione Cotton. Le foto perdono il diritto di sfruttamento dopo 20 anni ma la cornicetta etc. va levata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:01, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente condivido il parere di Rosanero. Mi sembra un po troppo semplice "ritagliare" le figurine Panini e metterci un bel PD-Italia.--Stonewall (msg) 18:49, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(conf.) Io quoto valepert e Lucas. Prendendo il buon Antonio Ghedini come esempio, qui abbiamo un fotografo che un certo giorno in un periodo che va da 1961 al 1964 (quando Ghedini giocava nel Foggia) è andato al campo di allenamento e ha fatto mettere in posa tutti i giocatori e li ha ritratti, non per la carta d'identità, ma per un prodotto commerciale. Poi ha dato le foto alla Panini che le ha colorate, ha messo la cornicetta, lo sfondo, i dati salienti e ha stampato il tutto e l'ha messo in vendita. Ne più ne meno di quanto si farebbe per un libro. Non sarà un'opera d'arte, ma siamo ben distanti, ad esempio, da una foto fatta dallo stesso fotografo a Ghedini durante una partita di calcio o mentre Ghedini esce dal campo di allenamento per andare a fare la doccia (foto generiche che avrebbe potuto potenzialmente fare chiunque). Consideriamo poi che ogni tanto vengono fatte delle pubblicazioni con le ristampe degli album dei calciatori (mi pare che la Gazzetta li abbia messi in vendita di recente) e quindi c'è comunque il rischio che qualcuno accampi diritti sulle figurine. Nemmeno il crop per togliere la cornicetta mi sembra una soluzione. Si tratterebbe di opera derivata da qualcosa di non libero anche se "decoloriamo" la foto. Purtroppo non ci siamo nemmeno per l'EDP (come dimostra il fatto che esiste un'immagine di Ghedini utilizzabile). --Amarvudol (msg) 19:14, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, ho seri dubbi che le immagini siano di pubblico dominio, sia per il fatto che, mettendo in posa i calciatori, si va al di là della semplice fotografia. Se poi c'è un ritocco successivo, qualunque pretesa di considerarle semplici fotografie crolla. Per quanto riguarda il chiedere il permesso alla Panini, è un approccio sbagliato: o le immagini sono nel pubblico dominio, o sono coperte da copyright. Nel primo caso, non ci sarebbe nessun permesso da chiedere, nel secondo, rimaniamo vincolati dall'EDP. Per quanto riguarda i fotogrammi dei film, nella LDA viene esplicitamente detto che i singoli fotogrammi sono di pubblico dominio dopo vent'anni - non c'entra il discorso artistico. --Cruccone (msg) 19:38, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No, la LDA (art.87) dice che i fotogrammi sono considerati come fotografie, quindi il discorso artistico rimane eccome.
Comunque non mi avete ancora spiegato la differenza tra i calciatori e tutte le altre fotografie "in posa" --Bultro (m) 10:41, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ma non potrebbe applicarsi l'art. 97 dedicato ai ritratti? --Supernino 14:38, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

cmq Amarvudol ha evidenziato un passaggio importante: la panini 2 anni fa ha ricommercializzato tutte le ristampe degli album, con tutte le figurine già presenti. il copyright riparte quindi da capo? ripeto: a se mandassimo una mail alla Panini, spiegando per bene la questione, e ci facessimo autorizzare a usare le foto croppate? è uno scenario possibile? --ROSA NERO 14:42, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
una mail a Panini non risolverebbe il dubbio se siano PD o meno. al massimo (se si sentono generosi) concedono l'autorizzazione, ma dovremmo comunque rimuovere centinaia (o migliaia?) d'immagini per via dell'EDP. --valepert 14:46, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
non ho capito bene. sapevo che un proprietario di un'immagine può renderla liberamente utilizzabile seguendo un'apposita procedura da inviare a OTRS. una sorta di WP:CONCEDI --ROSA NERO 15:01, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
quoto, user:Amarvudol ma la panini risponderà, giustamente, che loro si sono fatti il mazzo per fare quelle foto, che hanno pagato i giocatori, vedi il citato art 97, e che per il primo motivo non sono in PD e per il primo e secondo col cavolo che ce le rilasciano permettendo a concorrenti di utilizzarle. Perchè ricordo [@ supernino], che non farebbe male a leggere cosa è una licenza libera per wikipedia, e a chi segue che su wp lo scopo commerciale deve essere autorizzato come regola generale. Percio' tra l'altro l'art 97 é inapplicabile.--Pierpao.lo (listening) 15:03, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Pierpao, puoi spiegarmi meglio perché sarebbe inapplicabile? --Supernino 15:21, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma la domanda è: dobbiamo per forza usarle? La questione è scivolosa (per quanto riguarda Panini: se il lavoro è su commissione il copyright appartiene alla Panini; altrimenti appartiene al fotografo. Per quanto riguarda la ripubblicazione, è un'altra questione: il fatto che le ripubblichi può non voler dire niente, perché la singola foto POTREBBE essere in PD ma il layout grafico della figurina no). Visto che si tratta di lavoro fatto un tanto al chilo IMHO la foto è PD dopo vent'anni, ma togliere le figurine non è uno scandalo. Diciamo che è una classe di foto per le quali se sparissero da it.wiki non mi straccerei le vesti.-- SERGIO (aka the Blackcat) 15:36, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La domanda è perchè trattiamo in modo così diverso i copyviol nelle pagine scritte e siamo così elastici nelle foto? Ovviamente possiamo vivere senza figurine e anzi non dobbiamo assolutamente rischiare. Ricordate che dobbiamo rilasciare l'enciclopedia con licenza libera, quindi dobbiamo essere assolutamente certi che i contenuti siano liberi, una foto non si può riscrivere, nel dubbio si sega. Quindi se si deve decidere, adesso in agosto, io sono per il rispetto delle regole che ci ha richiesto la fondazione. Ovviamente grideranno allo scandalo. A settembre con il folto partito del calcio presente, sarà anche inutile discuterne.--Pierpao.lo (listening) 16:29, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mostri un rispetto delle posizioni altrui semplicemente agghiacciante. --Cotton Segnali di fumo 19:54, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Concordo anch'io con la tesi di chi sostiene che le foto Panini non siano libere. Il proprietario della foto (che sia la Panini oppure l'autore materiale della foto) senz'altro considera il ritratto del calciatore non una foto generica bensì come un'opera su cui ha i diritti (che non derivano semplicemente dall'aver pigiato il pulsante di scatto della macchina fotografica) quindi IMHO non può essere considerata PD-Italia. --Maxperot (msg) 18:17, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mi rispondo da solo: l'articolo 97 credo sia considerata un'eccezione a quando il fotografo non necessita anche dell'autorizzazione della persona ritrattata, ma se non è si gli autori della foto, restano tutelati i diritti d'autore del fotografo. Sull'essere PD o meno, è assai probabile che non lo sia, e non è colorando e decolarando l'immagine che si risolve il problema. La creatività richiesta dalla legge si determina combinando vari elementi, di natura tecnica (uso di luci, colori, ecc...) e non solo (ripresa di una particolare espressione o di un particolare momento). Con un'interpretazione rigida, ovvero se in sostanza non è artistico solo se "esisterebbe anche senza il fotografo" (come dice Sergio) o "che non contengano altro che la riproduzione della realtà, pari pari, senza interventi od interpretazioni creative" (come spiegano alcuni siti come fotografi.org) le foto rientrano nella protezione per i famosi 70 anni. In taluni casi, anche la riproduzione di un luogo o evento pubblico può essere "creativa", come stabilito da sentenze della Cassazione. In un quadro del genere, ha ragione Bultro a sollevare dubbi anche sull'attuale uso che facciamo degli screenshot dei film, se con quel "compresi i fotogrammi" la legge si riferisce ad un'esemplificazione di "processo analogo". In effetti sarebbe l'unico modo per dare un senso all'articolo. Tra l'altro un'interpretazione simile già si dà alle foto di opere d'arte, per le quali i diritti dell'opera raffigurata vengono fatti valere prima che quelli della fotografia stessa. --Supernino 09:29, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, da quello che leggo qui l'articolo 97 riguarda (per semplificare) i rapporti tra il fotografo e la persona fotografata (la seconda non dovrebbe poter far causa alla prima dicendo di non averla autorizzata), non tra chi riutilizza quella foto e il fotografo.
Riguardo al {{PD-Italia}} il problema è che la legge che prevede questi casi di durata minore del diritto d'autore non è affatto chiara nel definire in che casi sia applichi. Cosa vuol dire "non artistica"?! Dovrebbe intervenire il legislatore.
Alcuni ragionamenti ed esempi fatti qui non mi convincono affatto. Anche foto fatte a un calciatore durante una partita di calcio o mentre esce dal campo di allenamento per andare a fare la doccia (come dice Amarvudol) è sì uno di una situazione non costruita dal fotografo che fa mettere in posa la persona da ritrarre quindi un qualcosa che esisterebbe anche senza il fotografo (come dice Sergio Blackcat), ma vi è comunque una scelta da parte del fotografo dell'inquadratura, del momento in cui scattarla e altri scelte come obiettivo, filtri, ecc. La foto in quanto foto non esisterebbe senza quella scelta (scelta fatta non solo per fare una "mera riproduzione di fatti o cose" ma ad es. per comunicare qualcosa.), pensiamo ad es. alla famosissima foto della bambina incendiata dal napalm nella guerra in Vietnam fatta da Nick Ut. Un'altra foto ben famosa (bacio tra due fidanzati a Parigi di Robert Doisneau) scopro ora che era in una situazione non spontanea, per cui non sempre è facile distinguere.
Inoltre anche nel caso in cui la foto originale fosse PD (PD Italia) non so se rimuovere le successive rielaborazioni sia sufficiente per fare tornare PD quello che si ottiene, o se si debba necessariamente partire dalla foto originale.
E ovviamente tutto il discorso si può fare per qualunque foto analoga, non solo le "figurine dei calciatori"--109.53.203.58 (msg) 15:54, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E' evidente che nel PD-Italia il discorso del carattere artistico lo abbiamo interpretato in maniera molto liberale (specie in confronto a questa regola, dove ci siamo inventati una restrizione che nella legge non viene neanche nominata...). Certo cancellare centinaia o migliaia di immagini dispiacerebbe a tutti, ed è pure una faticaccia, ma vedere solo i calciatori non è una soluzione. Se si vuol dare un taglio, suggerisco di proporre una regola più precisa su come individuare il "carattere artistico" e poi la mettiamo a sondaggio --Bultro (m) 21:18, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Orario storico di una ferrovia da immagine su ebay?[modifica wikitesto]

Salve a tutti,

ho trovati qui un'immagine che riporta un orario della ferrovia Cumana ad inizio '900. L'immagine viene da un'asta su ebay ed è di proprietà del proprietario. Però il contenuto, immagino, non sia di sua proprietà. Mi pare interessante riportare questo orario come esempio della frequenza di questo treno ad inizio secolo. Secondo voi può essere riportato liberamente citando questa immagine come fonte, o c'è qualche limitazione? Grazie di ogni suggerimento. --Guarracino (msg) 16:29, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

IMHO l'immagine non è libera e non puoi caricarla perché, oltre alla presenza della filigranatura nell'immagine che presuppone un copyright, è di proprietà dell'autore della fotografia. Questa foto dovrebbe essere stata scattata più di vent'anni fa (il contenuto in questo caso non c'entra) perché possa entrare nel PD-Italia.--Maxperot (msg) 17:54, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No, no! Non voglio caricare l'immagine, certo. Voglio solo riportare la tabella con gli orari, che documenta a inizio secolo qual'era la frequenza e l'orario di esercizio della ferrovia. Si può fare?--Guarracino (msg) 20:29, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me si--Maxperot (msg) 22:51, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
L'immagine sarebbe caricabile perché è una mera riproduzione meccanica di un documento abbondantemente nel pubblico dominio (tra l'altro avrei seri dubbi anche sul fatto che il testo, essendo un mero elenco in sé senza carattere di creatività, potrebbe essere considerabile come copribile da copyright anche se pubblicato ieri). Tuttavia il watermark usato è talmente aggressivo che eviterei senza dubbio di caricarla. Puoi tranquillamente riprodurre i contenuti a tua discrezione. --Lucas 03:58, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se un'immagine è PD, aggiungerci un watermark di copyright è un'azione legalmente inefficace perché non si può rivendicare diritti su un'opera sui quali non se ne hanno, e la mera attività di scansione non aggiunge creatività tutelabile. È una pratica antipatica che serve solo a scoraggiare il riuso del frutto della propria fatica di aver perso tempo a scandire un'immagine libera, ma ai fini pratici inutile se qualcuno sceglie di ignorarla e di non riconoscerle credito. Ovvio che per Wikipedia è di fatto inutilizzabile come immagine, ma se me la volessi mettere sul mio sito personale saprei cosa rispondere a chi ha messo il watermark. -- --SERGIO (aka the Blackcat) 11:31, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK, ho riportato le informazioni salienti così. Sarebbe stato interessante riportare la figura con l'intero orario, ma con quel watermark è impresentabile (e poi il watermark è protetto da copyright...!).--Guarracino (msg) 17:00, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
eviterei di citare in nota un'immagine su Facebook. credo che la "carta" possa essere citata come "Ferrovia Cumana, Orario del 4 Luglio 1903, Napoli, Tipografia(?) Civelli" o qualcosa di simile... --valepert 17:10, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK, riportato come suggerisci, più la nota FB, così chi vuole può clikkare e trovare i dettagli (il documento originale è rarissimo da reperire).--Guarracino (msg) 18:10, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il watermark non è coperto da copyright. Si tratta di una semplice scritta che non supera la soglia di originalità. Al massimo è un logo. E in ogni caso se altero una foto nel pubblico dominio mettendoci roba mia non è che diventa coperta da copyright. ;) Comunuqe non si potrebbe pubblicare una cosa del genere su Wikipedia perché finirebbe per essere promozionale. Ho modificato leggermente la nota visto che St. Civelli è citato in documenti simili (cercare Napoli "St. Civelli" su google, anche senza "napoli": ha pubblicato in molte altre città) e dall'immagine è ben leggibile. --Lucas 18:50, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusate ma faccio un passo indietro nella discussione in corso perché, anche se alla fine non cambia nulla in merito alla domanda di Guarracino che ha già proceduto ottimamente, secondo me, per quanto voleva fare nella voce riguardo la Ferrovia Cumana, ci sono state delle affermazioni da parte di Lucas e Sergio che non mi trovano d'accordo e desidero capire meglio. Cerco di spiegare la mia posizione con una domanda e partendo da un esempio: io oggi faccio una foto al tabellone degli orari del treno della stazione FS del mio paese e la pubblico sul mio sito. Ritenete che la foto possa essere caricata da qualcun altro che non sono io stesso, cioè l'autore della foto, su WP Italia? E se si, con che licenza? Grazie. -- Maxperot (msg) 00:20, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Allora, Max, a parte che è qualcun altro, non qualcun’altro (ah, l’apocope!), hai fatto un esempio errato: una fotografia (atto volontario e — in determinati casi — creativo) è una tua riproduzione di un soggetto (se poi il soggetto è la copertina di un libro sotto diritti, si tratta della c.d. opera derivata e non puoi pubblicare la tua foto senza autorizzazione di chi di tale opera detiene i diritti) in cui tu inserisci fattori come posa, scelta della luce, e altri fattori che rendono il lavoro unico e oggetto della tua creatività, laddove la scansione ottica di un’opera qualsiasi ne è la mera riproduzione meccanica senza alcuna aggiunta di creatività o di originalità e sul cui output non puoi vantare più diritti di quanti ne abbia sull’opera originale: infatti detta opera o è sotto diritti (nel qual caso è da te liberamente utilizzabile solo se i diritti sono tuoi, perché non puoi ripubblicare, per esempio, la scansione di una pagina di libro sotto diritti altrui, visto che tali diritti non ti appartengono) oppure fuori diritti per qualsivoglia motivo (nel qual caso è riutilizzabile da chiunque come hai fatto tu, perché l’azione di passarla allo scanner non ti dà su di essa qualsivoglia diritto di sfruttamento esclusivo). -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:46, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Attenzione, perche' se quello che fotografo o metto sotto lo scanner (art 87 LDA ottenute col processo fotografico o con processo analogo) è un opera d'arte, anche se questa è in PD, il risultato diventa comunque una "fotografia" tutelata per 20 anni (art 92). Diverso il discorso nel caso si tratti di foto o scansione di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili (sempre art 87). C'e' dietro tutto il discorso sul en:Sweat of the brow e sul {{tl:PD-Arte}}... --Yoggysot (msg) 01:20, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non c'è dubbio. Infatti la scansione o fotografia di un orario dei treni rientra nell'articolo 87, peraltro in questo caso vecchio di 100 anni. Ma come dicevo anche se fosse stato riprodotto ieri varrebbe lo stesso. Vi sarebbero semmai differenti diritti (sul testo, purché abbia originalità tale da essere definibile come opera autonoma, in questo caso non credo).
Inoltre è importante distinguere il diritto sulla fotografia e sull'opera in sé. L'opera resta dell'autore, sia che si trovi coperta da copyright o meno. Non è fotogrando (diciamo anastaticamente per capirci) una fotografia che ne assumo i diritti. Casomai assumo certi diritti relativi alla mia fotografia, posto però che tale fotografia non leda altri diritti precedentemente acquisiti.
C'è poi sempre il lungo discorso sulla en:Threshold of originality, non frequentemente trattato in italia ma sempre valido sia se si lavora su commons, sia a livello europeo (lunga questione sui marchi/copyright, ecc.). Che tu Yoggysot so che ben conosci ma intanto riassumo. :-) --Lucas 03:16, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E come fai a stabilire se la scansione di un'opera d'arte (bidimensionale, ovviamente) in PD è stata fatta da Yoggisot, da Lucas o da Blackcat, Yoggy? Se ne fai una fotografia si capisce, ma se ne fai una riproduzione piana su schermo è impossibile capire da dove provenga. -- SERGIO (aka the Blackcat) 03:32, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Bella domanda... di per sè e' una mia scansione sarebbe visivamente uguale a quella di scansioni analoghe (ma il file sarebbe diverso), cosi' come una foto fatta ad un quadro in certe condizioni (illuminazione, apertura, focale, ecc..) sarà visivamente uguale a quella fatta in condizioni simili. Però sarebbe la "mia" riproduzione, con "miei" diritti, e non la riproduzione di Lucas o Blackcat, su cui valgono i loro diritti. Che poi la cosa possa sembrare assurda siamo d'accordo, ma non sono io che ho scritto la legge italiana :) E' evidente che la LDA e' nata quando le fotografie stesse erano un qualcosa di molto meno diffuso di adesso, e probabilmente necessitavano di una maggiore preparazione che non il semplice posizionamento di un foglio o di un dipinto sul vetro dello scanner o della fotocopiatrice. Per di piu', se nel caso di scansioni, foto o filmati, il file risultante, anche se visivamente simile, non è lo stesso, perche' puo' cambiare il bilanciamento del bianco, la qualità delle ottiche per fotocamere e videocamere, la sensibilità dei CCD e i suoi eventuali pixel difettosi, ecc... e quindi è possibile differenziare la "mia" riproduzione dalle altre, nel caso di fotogrammi di video digitali, a parità di lettore/decoder usato e di parametri del file in cui lo si esporta, un mio screenshot effettuato al frame X del dato DVD, è esattamente lo stesso di quello che ricaverebbero altri, eppure per gli screenshot chiediamo che vengano caricati solo quelli realizzati personalmente e non quelli (potenzialmente identici fino all'ultimo byte) trovati in rete... --Yoggysot (msg) 09:50, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
I dati di un file scandito si possono cambiare, Yoggy, come tu m'insegni. Basta scalarlo al 99% della sua dimensione, specie se è un *.JPEG, e salvarlo, per avere un file del tutto differente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:40, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ciò che dice Blackcat è da un punto di vista pragmatico molto giusto: tecnicamente non c'è nulla da fare se si ha un po' di competenze sul come alterare una foto per farla apparire differente e quindi propria. Chi ha fatto la scansione? Blackcat o Yoggy? Questo è però ovviamente un concetto tecnico, diverso dall'acquisizione del diritto in sé.
Il diritto è dell'autore, moralmente ed eventualmente economicamente. Dimostrare in un caso del genere che l'oepra sia sua - cosa che l'autore deve fare se vuole un qualsivoglia risarcimento - sarà un altro paio di maniche avvitato carpiato. E', tra l'altro, una delle tante contraddizioni che le nuove tecnologie hanno rivelato riguardo al polveroso sistema dl gestione di diritti dell'autore. --Lucas 22:44, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mappe antiche[modifica wikitesto]

Dovrei usare un dettaglio di una mappa del 1500 a corredo di una nuova voce. Posso prenderne una copia dal web, indipendentemente dalla licenza del sito in cui l'ho trovata? La mappa è una mappa di Abraham Ortelius, il sito in cui l'ho trovata è questo [33], la voce in cui la dovrei inserire è Belforte (castello). Servirebbe perché è l'unica rappresentazione, per quanto iconica, che io conosca del castello. --F.giusto (msg) 00:34, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Dovresti poterla caricare, anche su Commons, con Template:PD-Old-100. Basta essere ragionevolmente certi che il sito terzo l'abbia riportata così com'è senza alterazioni (in quel particolare caso mi sembra un po' distorta e tendente al blu...) --Bultro (m) 14:50, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie del feedback, hai ragione: per evitare ogni dubbio, provo a cercare meglio se riesco a trovare una repository pubblica con le mappe di Ortelius. Avevo visto che molte sono già su Commons, ma ne mancano diverse (tra cui ahimè quella con Belforte). --F.giusto (msg) 15:24, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

richiesta chiarimento Locomotiva FS 737[modifica wikitesto]

Mentre ero assente per cause di forza maggiore ho ricevuto una richiesta di parere su una questione inerente la voce stellata Locomotiva FS 737, su cui ho fatto da avvocato del diavolo. La voce ha il problema che l'unica immagine si riferisce a una locomotiva in servizio non in Italia ma in UK, da qui la pignoleria di richiedere un'immagine più "specifica" ed aderente al caso.

[@ Alessandro Crisafulli] ha quindi cercato altre immagini e ha riportato un articolo di un tale Turchi del 1982 dove a pagina 14 compaiono due foto prese a Napoli nel 1953. I suoi tentativi in passato tramite la Direzione della rivista, di ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione in itWiki non hanno ottenuto esito (l'autore delle fotografie, Derek E. Shepard, è ancora attivo). In Internet ci sono altre quattro immagini di un'altra unità poi acquisita delle FS, prese da K. R. M. Cameron nel 1944, tutte presenti nell'articolo del Turchi, che furono prese a Port Said in Egitto "verso la fine del 1944 o primi mesi del '45", due da terra e due da bordo. [34]

Secondo [@ Fulvio314] (si veda discussione voce) una fotografia del 1944 o del 1953, priva di valore estetico e già pubblicata su una rivista del 1982, in base alla legislazione italiana è pubblicabile almeno in itWiki e non sulle altre Wiki o su Commons. Anche io concorderei che le foto prese a Napoli nel 1953, in quando prese in Italia, dovrebbero essere caricabili in "locale". Su quelle del 1944, mancando indicazione del mercantile su cui si trovavano, sarei più cauto. Secondo me quindi le foto scattate a Napoli nel 1953 se non artistiche dovrebbero essere caricabili su it.wiki, e inseribili nella voce, raggiungendo un livello di immagini sicuramente nei "paletti" richiesti delle VdQ. Secondo voi bisogna chiedere maggiori dettagli riguardo alle foto del 1953, p.e. se sono ancora scattate su una nave battente diversa bandiera o sono scattate da terra?--Alexmar983 (msg) 10:56, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sulla foto del 1953 non ci sono dubbi, su quelle scattate dalla nave molti--Pierpao.lo (listening) 14:41, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cari tutti, stanti le premesse nei prossimi giorni scansionerò dalla rivista le foto prese a Napoli nel 1953 e le inserirò solo in itWiki. Ho riviste quelle prese a Port Said e confermo: due furono prese dal molo e due dalla nave, che sicuramente non era italiana. Per soddisfare la curiosità di Alexmar983: Gian Guido Turchi era il vice direttore della rivista in cui fu pubblicato l'articolo, e in un vaglio della voce riportai lo stralcio d'una sua e-mail, datata 22 maggio 2010, con cui mi comunicò che le fonti da me citate sono le uniche disponibili: [35]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:57, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
ma si, siamo in tre (io, Fulvio, Pierpao) a pensare stanti le informazioni disponibili, che la foto a Napoli sia ok, quindi il problema direi che è risolto.--Alexmar983 (msg) 16:07, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Quelle scattate dal molo egiziano se sono state publicate li` la prima volta probabilmente sono in PD, dipende dall'anno--Pierpao.lo (listening) 06:23, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Riepilogando: sono state scattate a Port Said nel 1944-1945 e pubblicate nell'articolo citato nel 1982. Devo ricordare che in esse le macchine hanno, ovviamente, la marcatura del WD, non quella delle FS. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:35, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho provato a sistemare la licenza su commons. [@ Fulvio314], [@ Pierpao], potete controllare che sia corretta? Ho inserito anche "PD-1996|country=IT" ma poi ho rimosso perché non ero sicurissimo né che non fosse stata pubblicata anche in U.S.A., (punto 1: it was first published outside the United States (and not published in the U.S. within 30 days), né che nella pubblicazione del 1982 non vi fosse copyright notice (punto 2: it was first published before 1978 without complying with U.S. copyright formalities or after 1978 without copyright notice)--Alexmar983 (msg) 09:22, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Uso il condizionale perchè su Commons il vento che tira è molto variabile: dovrebbe essere a posto così, al momento non metterei nient'altro (è in corso una disputa sui casi URAA, vedremo come andrà a finire). Non garantisco che qualche admin eccessivamente zelante non provi a cancellarla, alcuni sembra che facciano gare di velocità e di quantità di cancellazioni. -- Fulvio 314 10:51, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

fiile in Edp da cancellare[modifica wikitesto]

scusate ho un attimo di smarrimento, ma da qualche parte nelle linee guida è scritto o è stato deciso che i file in edp non utilizzati devono essere cancellati?--Pierpao.lo (listening) 14:18, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

In effetti nella WP:EDP non c'è scritto esplicitamente, ma compare alla relativa pagina di aiuto: Aiuto:File_non_liberi#Requisito_3. Ovviamente prima di cancellare ci si prova a utilizzarli, se possibile... --Bultro (m) 13:18, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, io sto facendo pulizia ma non sto solo provando ad utilizzarli, ma anche per esempio a traserire su commons quelli che sono in apparente edp, per esempio il copyright del film di Dumbo non è stato rinnovato ho spostato su commons uno screenshot insieme ad altri che sono su commons e usato in edp nella pagina solo il marchio registrato. Comunque volevo saperlo per aprire una discussione al bar prima di scriverlo nelle linee guida--Pierpao.lo (listening) 13:44, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Caso particolare: romanzo su carta igienica[modifica wikitesto]

Volevo caricare su Commons questa fotografia, per chi se lo stesse chiedendo si tratta del romanzo Drop di Kōji Suzuki pubblicato su un rotolo di carta igienica. La foto su Flickr è pubblicata con la licenza CC BY-SA 2.0 ma il mio dubbio è: si può caricare normalamente o è come fotografare la copertina di un libro? --Derfel(msg) 09:02, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

La seconda che hai detto, chi ha acquistato il libro, ha il diritto di leggerlo, mangiarlo, bruciarlo, anche fotografarlo ma non di sruttare commercialmente la sua immagine essendo evidentente in quanto opera originale, in copyright. Quindi non avendone il diritto non poteva darlo ad altri ovverosia licenziare la foto con una licenza commerciale, Nemo dat quod non habet; al massimo una CC BY SA NC 2.0. Ergo la licenza non è valida. Non esiste. Tamquam non esset--Pierpao.lo (listening) 10:45, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Immaginavo. Grazie mille per la spiegazione --Derfel(msg) 11:05, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

File in EDP con OTRS e PD-Italy orfani, cancellare o no?[modifica wikitesto]

Forse non tutti sanno che... Wikipedia non é una raccolta indiscriminata di immagini ma è diventata anche una raccolta discriminata da quando conserviamo i File in PD-Italy. allora prima di scrivere in WP:EDP che i file non usati devono essere cancellati, perchè non è scritto, vorrei fare due domande e decidere insieme la risposta, fatto salvo ovviamente il principio che quello che non è enciclopedico si sega:

  1. I file orfani in edp con aut. otrs devono essere cancellati? Ihmo no se ci sono possibilità di essere utilizzati in futuro e sarebbe problematico richiederla di nuovo.
  2. I file orfani in PD-Italy che non possono essere raccolti su commons, da quando si è deciso che li` non sono al sicuro, possono essere raccolti su WP, sempre se ci sono possibilità di essere utilizzati in futuro? Grazie--Pierpao.lo (listening) 14:12, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il senso di non essere una raccolta indiscriminata sta nel fatto che non si devono raccogliere indiscriminatamente immagini, tipo selfie, foto ricordo di gite, dei propri animali o promozionali. Si dovrebbe valutare caso per caso se l'immagine potrebbe, in futuro essere utile.--2.230.205.183 (msg) 14:44, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito la frase "prima di scrivere in WP:EDP che i file non usati devono essere cancellati, perché non è scritto".--MidBi 15:35, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ricordo di aver visto parecchie immagini PD-Italy di calciatori orfane... figurine, ad esempio, o spesso piccole e brutte scansioni dai giornali. Quando storcendo il naso ho pensato di inserirne un paio, ho aperto le voci relative ed erano già piene zeppe di immagini che farcirle ancora diventavano illeggibili... per me, se qualcuno vuole se le copia su hdd e se le tiene a casa sua. Anche perché la scusa "prima o poi potrebbero essere inserite" sappiamo che può voler dire anni e anni di robaccia conservata per niente. A me dopo 5 minuti prude il tasto CANC a girare per le categorie delle immagini PD-Italy orfane... :-) --Pạtạfisik 20:25, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io però non ne farei una regola, secondo me andrebbe giusto creato un metodo di classificazione efficiente, magari come sottopagina di progetto, in modo da averle sottomano per utilizzarle in futuro, oppure per capire subito quali cancellare senza problemi. --Phyrexian ɸ 11:11, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Per me non dovrebbero mai essere caricate delle foto in EDP senza che queste vengano utilizzate in una voce, wikipedia non solo non è una raccolta indiscriminata di immagini ma soprattutto è una enciclopedia, il nostro obiettivo è scrivere le voci, non raccogliere immagini che potrebbero essere usate, cancellare le foto inutilizzate è anche un messaggio per gli utenti che sono convinti che l'EDP sia una regola e non un'eccezione alla regola.--dega180 (msg) 13:30, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Come da WP:HOSTING, le immagini inutilizzate non dovrebbero esserci in generale. Per quelle libere, credo che si tengano solo in vista del trasferimento a Commons (ma c'è qualcuno che lo fa? ne abbiamo accumulate 45.000...). Per quelle non libere non ci sono scuse. Quelle PD-Italia se ho ben capito sono trasferibili solo se anteriori al 1976 --Bultro (m) 15:20, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo che le immagini in EDP non utilizzate andrebbero cancellate; per quanto riguarda quelle trasferibili su Commons, non si potrebbe usare un bot per trasferirle? Sarebbe un bel servizio per le altre edizioni linguistiche, è assurdo "tenercele" solo per noi. E sono troppe per trasferirle a mano (non so voi, avrei altri programmi per i prossimi 10 anni... ;) ma posso aiutare con la categorizzazione una volta che sono trasferite su Commons). --MarcoK (msg) 19:59, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ogni tanto qualcuna su Commons la trasferisco, ma spesso le cancellano perché nella descrizione originaria su it.wikipedia manca la fonte dalla quale è stato preso il file o la licenza non è scritta secondo gli standard. --Gce ★★ 20:14, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ok allora trasferiamo intanto quelle che hanno tutte le informazioni, poi sistemiamo le altre a mano. --MarcoK (msg) 20:56, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il bot non si può usare perché le immagini trasferite vanno categorizzate a dovere.--dega180 (msg) 01:11, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non solo, bisogna verificare se effettivamente la licenza indicata è corretta; giusto ieri, mentre ne trasferivo alcune, sono incappato in un'immagine segnalata come trasferibile e che in realtà era una violazione del diritto d'autore, quindi invece di essere trasferita è stata cancellata (e con essa la voce che la includeva, entrambe violazioni del diritto d'autore). --Gce ★★ 12:18, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
[fuori crono] Chiedo scusa ma - essendo ormai un utente di lungo corso anche di Commons - posso dire che il problema delle categorie ("non possiamo trasferirli se non hanno le categorie") non si pone certo in questi termini (la maggior parte delle immagini caricate dagli utenti sono comunque prive di categorie, che vengono aggiunte dagli altri utenti nel corso del tempo); e nemmeno l'obiezione "a volte la licenza può essere sbagliata" è IMO un argomento valido (che facciamo? Ci teniamo i file con le licenze sbagliate?). Tenerci 45mila immagini quando potremmo trasferirne non dico tutte ma la maggior parte (e centinaia di progetti Wikimedia potrebbero beneficiarne) non ha proprio senso. --MarcoK (msg) 21:38, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Un conto è accettare che singoli utenti carichino foto non categorizzate un conto è accettare che un bot carichi in una volta sola decine di migliaia di foto non categorizzate senza un progetto per categorizzarle. Anche sulla questione della licenza: se un utente carica una foto su commons ci sarà un patroller che potrà controllare, se un bot carica 10 mila immagini su commons chi è che si mette a controllare? In generale poi sappiamo tutti che è usanza su wikipedia far girare i bot solo se si è sicuri al 100% che non commetteranno errori, altrimenti si crea un precedente e, a furia di far girare bot che ci azzeccano solo nella maggior parte dei casi, si combinano solo degli enormi pastrocchi, magari anche difficili da annullare.--dega180 (msg) 22:01, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che manchino delle nozioni e delle considerazioni fondamentali. Innanzi tutto un file in PD-Italy non è in EDP, perché l'EDP si applica alle immagini non libere (più tutti gli altri requisiti), e il PD-Italy, essendo PD, è una licenza libera. In secondo luogo i file in PD-Italy possono essere trasferiti su Commons (a determinate condizioni che potete leggere qui), ma ne deve essere mantenuta una copia (anche orfana) su it.wiki per sicurezza. Il motivo è che su Commons il PD-Italy è "poco capito" (così me l'hanno spiegata, per lo meno), e quindi piuttosto che perdere i file perché qualche admin di Commons si mette a cancellarli è meglio derogare in modo innocuo a una regola e tenere una copia di backup, in modo che non risulti una marea di link rossi in giro per it.wiki. Un file orfano in PD-Italy che non è su Commons si può copiare di là perché possa essere usato da altri progetti, ma va seguita la prassi di tenere una copia locale, per i motivi già esposti. Se poi ci sono file in PD-Italy che non sono su Commons, che sono orfani e che non sono utili, be'... direi che il problema non si pone: cancellare senza pietà: trasferire su Commons un file non utile è lavoro sprecato! Infine, sul fare di it.wiki un deposito per file PD-Italy inammissibili su Commons, direi che o li si usa o li si butta, come per tutte le immagini. --Dry Martini confidati col barista 18:24, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
La licenza {{PD-Italy}} su Commons non mi pare sia stata più messa in discussione (purché appunto le immagini siano precedenti al 1976), quindi è quantomai opportuno trasferire tutte quelle che è possibile (pensiamo solo a tutte le altre voci nelle altre edizioni di Wikipedia che potrebbero utlizzarle!) Se vogliamo tenercene ancora "per prudenza" una copia lo possiamo fare, ma solo come misura transitoria. Sull'"utilità" di una immagine, Commons non va certo a disquisire come facciamo qui: qualsiasi immagine utilizzabile a scopo educativo e/o documentale è bene accetta (anche se non è usata, anche se è di scarsa qualità ecc.). Siamo qui per condividere la conoscenza o che? --MarcoK (msg) 21:49, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mah, io ho chiesto consiglio ai "nostri" admin di Commons (ahimé non trovo le discussioni) e mi hanno confermato abbastanza di recente che è meglio mantenere la prassi delle copie in locale. Poi ovvio che resta auspicabile copiare i PD-Italy su Commons per renderli disponibili al resto del mondo. In effetti, il bello di Commons è che è una raccolta di file, non importa se orfani, quindi finché sono in licenza libera ben vengano i caricamenti! --Dry Martini confidati col barista 22:23, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Su commons sono ondivaghi nel tempo, quello che viene tenuto oggi, non sempre e' accetto e mantenuto in un domani. Le immagini PD-Italia sono spesso di difficile raccolta, se cancellate non sono facilmente ritrovabili. Sopratutto cerchiamo di capire le regole col loro spirito. La norma che Wiki non e' un deposito e' stata scritta per evitare, in tempi pre cloud, che alcuni caricassero e al riempissero di foto personali senza senso, giusto come archivio di foto personali. IL rischio e' stato corso questa estate anche per Commons e Wikipedia:Bar/Discussioni/Foto_delle_vacanze_su_wikipedia#funzionalit.C3.A0_congelata. Le immagini in PD-Italia quasi sempre sono di interesse per voci che vertono ovviamente sull'Italia, chi scrive su altre wiki linguistiche solitamente le utilizza quando ampliando la voce passa a vedere cosa e' scritto nella wiki italiana e assieme al testo prende l'immagine e la copia in Commons oppure nella sua versione linguistica. Non e' che una foto se immagazzinata in it.wiki non sia accessibile altrove, anzi e' più facilmente visibile per chi la cerca trovarla partendo dalla voce che facendo una ricerca in Commons.--Bramfab Discorriamo 09:38, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
E' visibile se inserita in una voce, appunto. Ma quelle orfane? Non credo che la gente venga su it.wiki a fare ricerche direttamente nel namespace delle immagini (che tra l'altro non sono quasi mai categorizzate, e spesso non hanno nemmeno un nome esplicativo). Non siamo un deposito di immagini né di regola, né di fatto, e quelle orfane sono disperse nel nulla. Meglio trasferirle su Commons, dove c'è speranza che vengano utilizzate; se invece le cancelleranno pazienza, erano comunque sprecate. Anche trasferirle via bot; di là c'è speranza che qualcuno le categorizzi, di qua ne dubito --Bultro (m) 12:58, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Magari un admin di commons a caso (tipo [@ Blackcat]) può dire la sua sulla questione. :)--MidBi 16:05, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Fotografia protetta ma con autorizzazione dell'autore. Come comportarsi?[modifica wikitesto]

Sto cercando di aggiornare la voce Spiritual Front con informazioni aggiornate e attendibili, e fotografie migliori, e lo sto facendo in diretto contatto con i membri della band ed il loro fotografo. Tal fotografo mi ha autorizzato (per ora verbalmente) ad utilizzare una sua fotografia del leader degli Spiritual Front per caricarla sulla relativa voce. Ho notato però che protegge le sue fotografie con copyright - all right reserved. Esiste una procedura formale per permettergli di autorizzarmi ufficilmente all'uso? Un modulo di autorizzazione magari? Altrimenti che dovrei chiedergli? Di cambiare la licenza di quelle specifiche foto? Come devo comportarmi esattamente? --Distyll (msg)

Allora prima di tutto il tuo fotografo deve sapere che per caricare un'immagine su wikipedia la licenza di essa deve essere libera, come per esempio la {{Cc-by-sa-4.0}}. Dunque quando la sua foto verrà caricata egli perderà i diritti commerciali di essa e chiunque potrà ricavarne opere derivate. Il modo più semplice per caricare quell'immagine è farla caricare direttamente dal fotografo, altrimenti a me è capitato un caso simile al tuo. Io ho caricato l'immagine su commons dichiarando nella sua descrizione il nome dell'autore, successivamente ho chiesto all'autore di inviare un'email a permissions-it@wikimedia.org (vedi WP:TICKET) nella quale dichiara di essere il possessore dei diritti dell'immagine e da il permesso alla sua pubblicazione sotto licenza libera. In questa pagina troverai il modello di email che tu potrai inviare al fotografo e subito sotto il modello di email che il fotografo dovrà inviare a permissions-it@wikimedia.org.--dega180 (msg) 15:24, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Riutilizzo di fotografie artistiche in pubblico dominio[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2014 12 21.
– Il cambusiere valepert

Salve, nell' art.92 della LEGGE 22 aprile 1941, n. 633 si legge : "Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia." Nella pagina su commons mi pare che si evidenzi il fatto che a causa della precedente legge le fotografie non possono riutilizzarsi entro i vent'anni dalla produzione della fotografia. A questo punto mi domando se una fotografia in pubblico dominio rilasciata su wikimedia può essere riutilizzata secondo la legislazione italiana. grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.248.69 (discussioni · contributi) 19:40, 21 dic 2014 (CET) (CET).[rispondi]

Non ho capito molto cosa chiedi... Se è pubblico dominio è riutilizzabile, il pubblico dominio dà piena libertà. Bisogna solo capire se il tag di PD è stato applicato correttamente o meno. --Sailko 21:39, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
E allora non capisco perchè nella pagina su commons che ho linkato in precedenza c'è scritto che in Italia non si possono riutilizzare le fotografie artistiche prodotte dopo il 1994 anche se sono di pubblico dominio. Tra l'altro il trasferimento dei diritti patrimoniali di una foto artistica in Italia è possibile ma deve essere fatta in forma scritta (art.110 della legge 22 aprile 1941 , n.633 )anche tramite pseudonimo ma lo pseudonimo si deve potere associare al nome vero dell'autore della fotografia (art 8 della legge 22 aprile 1941 , n.633).--87.20.166.192 (msg) 06:43, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
ah parli del PD-italia? Puoi usarle qui su it.wikipedia, non su commons, perché tale norma non è recepita internazionalmente, in quanto in contrasto con la norma generale sul diritto d'autore USA e di altri paesi. --Sailko 07:38, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Un attimo. Ad entrare nel pubblico dominio sono le immagini prodotte in Italia non artistiche più vecchie di 20 anni. Quindi quelle artistiche non sono utilizzabili né tantomeno nel pubblico dominio.
Tutto ciò che invece è nel pubblico dominio per questa o altre ragioni è utilizzabile. Tuttavia su commons esiste una interpretazione più restrittiva della norma che qui chiamiamo pd-italia (a mio parere molto più in linea con la giurisprudenza italiana, ma vedi mai che it.wiki non faccia da apripista), che tende a dare valore artistico a quasi tutte le fotografie, vedendo in esse un ruolo attivo del fotografo e considerandole quindi opere e non semplici riproduzioni. Su it.wiki c'è più tolleranza sulle foto più vecchie di vent'anni, su commons meno. --Lucas 10:11, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Lucas] "Ma vedi mai che it.wiki faccia da apripista"...Anche no. Ricordo che wikipedia è un'enciclopedia, e tra i suoi compiti non vi è quello di fare proposte di legge, ne tantomento di andare contro la legge sperando che essa prima o poi cambi. A sto punto possiamo pure iniziare a mettere copyviol a manetta via bot, sperando di fare da apripista e che la legislazione cambi cancellando il diritto d'autore, il livello è quello. Come dire faccio i 250 in autostrada, faccio da apripista sperando che il CdS cambi e tolga i limiti, non ha alcun senso. Purtroppo a forza di combattere proposte di legge e fare politica con scioperi e co., ci stiamo dimenticando che siamo solo un'enciclopedia, e i risultati purtroppo si vedono.--MidBi 11:40, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il problema non è tanto quello di stabilire chi è più tollerante tra wiki.it e commons ma quello di rispettare la normativa del trasferimento del diritto patrimoniale di una fotografia. Se prendo una foto a caso http://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_%28Caravaggio%29#mediaviewer/File:Caravaggio_-_La_Deposizione_di_Cristo.jpg trovo effettivamente un trasferimento in forma scritta come dice la legge di un nickname che dichiara che la foto è sua e la rilascia in pubblico dominio, ma non è possibile associare il nickname al nome effettivo dell'autore (art 8 della legge 22 aprile 1941 , n.633) e poi risulta la data di rilascio ma non la data di produzione (art 92 della legge 22 aprile 1941 , n.633) quindi non so fino a che punto il trasferimento risulta valido per la legge italiana. Ciò che invece risulta certo è che l'autore della foto ha il diritto esclusivo della foto per 20 anni a partire da una certa data che non si conosce.--87.13.204.83 (msg) 11:53, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Midnight bird] il mio era un commento sarcastico più che altro. E' una cosa della quale ho discusso ovunque ma con poco seguito. Quando e se succederà qualcosa, vedremo, che posso dire di più?... Il vero problema è che, come quasi tutte le nostre norme, sono interpretabili e non abbiamo nemmeno una giurisprudenza più di tanto chiara (c'è, lo ripeto, e ho già detto in quale senso, ma comunque domani si può stravolgere, in parte vi sono indicazioni conflittuali, ecc). Definire qualcosa come "artistico" non è un numero come "130" all'ora, questo è il problema. Io credo che l'atteggiamento di commons sia più ragionevole, quello di it.wiki più coraggioso (sconsiderato?). Ma anche su commons, comunque, giocano al giurista. Mai discussa la questione della "Soglia di originalità" su Commons? In teoria solo i loghi che sono stati definiti come nel pubblico dominio da un giudice possono restare, nella pratica tutti o quasi i loghi vengono inseriti nel PD. Chi ha ragione? Storia vecchia.... --Lucas 14:02, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sugli oggeti bidimensionali commons accetta il PD-Art (artisti morti da almeno 70 anni), che fondamentalmente ignora il copyright del fotografo, chiunque sia. --Sailko 14:29, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ok, vedo che stiamo parlando di diversi casi di immagini di pubblico dominio. Un conto sono le fotografie che non ritraggono oggetti coperti da diritti, in quei casi secondo la legge italiana sono di pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell'autore, o se si tratta di foto non artistiche, 20 anni dalla produzione. Nel caso delle foto che riproducono opere d'arte, l'orientamento su commons è seguire l'ordinamento statunitense che, seguendo la sentenza Bridgeman Art Library contro Corel Corporation, dice che la riproduzione fotografica di un oggetto bidimensionale di pubblico dominio non può essere protetta da diritto d'autore. Occhio che questo non è necessariamente valido in Italia o in altri paesi. Come breve commento, quando chiedete qualcosa non fatevi problemi a fare un esempio concreto, foto artistiche e foto di opere d'arte non sono la stessa cosa.--Cruccone (msg) 15:58, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Nel frattempo, su Commons...[modifica wikitesto]

Giusto per avvertire, nel caso qualcuno volesse dire la sua, in questo momento su commons sono in cancellazione molte foto di prodotti commerciali contenenti loghi o grafica nelle loro confezioni (birre, bibite, snack, foto di scaffali di negozi e supermercati, ecc...).--Yoggysot (msg) 07:31, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

segnalo al bar. --valepert 16:10, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
per poter seguire meglio, ricordo che Commons si attiene alla regola COM:PACKAGING, perché il confezionamento è anch'esso oggetto di copyright quandunque abbia un contenuto creativo, e comunque le cancellazioni in discussione sono queste. L'Ovetto Kinder è a rischio anche qui... -- g · ℵ (msg) 16:50, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]
Per la precisione, quelle linkate sopra da Gianfranco sono le procedure già finite, archiviate per fare da "storico" per i successivi giudizi (fa molto common law), qui invece trovate le cancellazioni di dicembre 2014, in cui sono presenti molte confezioni.--Yoggysot (msg) 03:53, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Molte? La categoria ne riporta una sola. Se ce ne sono altre, per piacere categorizzale. --Nemo 17:34, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Quelle già cancellate non compaiono piu' nella categoria. Se cerchi le ricorrenze di "PACKAGING" qui ne trovi precchie di non ancora cancellate, qui anche molte cancellate.--Yoggysot (msg) 07:05, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sí che compaiono. Se ne mancano, aggiungile. Al momento sono 46, di cui se non erro 3 nell'ultimo mese. --Nemo 11:34, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
No, quella che stai linkando, come ho già scritto sopra, e' lo "storico" delle cancellazioni (in quel caso quello dei file cancellati), in quella categoria, se qualcuno le inserisce post discussione, ovviamente compaiono, ma come si vede è praticamente inutilizzato (una manciata di file in diversi anni). Le procedure non compaiono, dopo la cancellazione, nella categoria delle cancellazioni in corso di Dicembre 2014 che invece avevo linkato io commons:Category:Deletion_requests_December_2014, dove di quelle messe in massa in cancellazione ad inizio dicembre (a cui mi riferivo quando ho aperto la discussione), ovviamente ce ne sono sempre meno man mano che passa il tempo. --Yoggysot (msg) 12:00, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Caricare la foto con un effetto flou sulla marca potrebbe essere una soluzione adottabile, secondo voi? --Pạtạfisik 23:04, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Però non capisco come la Nutella con una bella foto di qualità pubblicitaria ce la teniamo mentre i miei lardi fotografati amatorialmente no... non mi è chiaro perché lì il De minimis vale.--Pạtạfisik 23:08, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

Perché 50 anni?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Immagini#Annullamenti_impropri --Bultro (m) 15:45, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Esempio di ticket: non funziona...[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod76talk 02:45, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

Corretto --Lepido (msg) 09:55, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

Screenshot in voci di cinema a carattere generale[modifica wikitesto]

Mi chiedo se sia giusto che siano presenti screenshot in voci quali Cinema cubista, Cinema delle attrazioni, Cinema futurista, Cinema italiano, Cinema russo d'avanguardia, Cinema statunitense, Cinema surrealista e Origini del cinema narrativo.--MidBi 00:17, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Il dubbio mi è sorto alla luce del passaggio:
"Si può caricare un solo screenshot per voce e inserirlo solo nelle voci che lo riguardano (quindi non è possibile utilizzare lo screenshot di un film per citare l'attore, ma solo il film stesso o il personaggio)"
Andrebbe aggiunta una specifica sulle voci di questo tipo. Inoltre, andrebbe data una controllata generale alle voci in Screenshot in assenza di template, in cui c'è di tutto.--MidBi 19:01, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono da rimuovere tutti gli screenshot non nel pubblico dominio usati su voci non riferite alla specifica opera sulla base dell'EDP (e poi mi si chiede perché dico che su it.wiki ci sono interpretazioni "sportive" dell'EDP, del PD-Italy e così via). Si veda casomai Wikipedia:EDP per it.wiki caso per caso (cinema italiano, vedendo velocemente, mi pare usi pd-italy che sarebbe corretto per determinate immagini). --Lucas 19:25, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
ovviamente son da segare gli screenshot copyrighted come questo in Cinema cubista o questo in Cinema russo d'avanguardia, mentre quelli liberi ci possono stare. --Superchilum(scrivimi) 12:09, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Lucas] in cinema italiano vi era un file categorizzato (anche ed erroneamente) come copyrighted, per quello mi compariva in lista. In realtà molti PD-Italy non sono tali, purtroppo molti degli spaghetti western o dei vari film "esotici" seguiti a Cannibal Holocaust non sono girati in Italia, ma anche tanti film normali (ricordo film con Sordi con scene chiaramente estere), ed in questo caso il PD-Italia si applica se e solo se si è sicuri che quella scene è stata girata in Italia, invece noto come dici tu un utilizzo molto "sportivo". Andrebbe data una controllata generale. Inoltre, mi pare che tempo si era detto che il PD-Italia valeva per foto e pellicole cinematografiche, ma non screenshot presi da programmi TV. Confermi ? [@ Superchilum] ovviamente mi riferivo solo ai copyrighted. ;) Sempre che i PD-Italia siano tali, come detto prima.--MidBi 19:49, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Eh già... L'art 87 d'altraparte parla di "riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche". Un fotogramma di una trasmissione televisiva a mio parere non é né una riproduzione dell'arte figurativa tantomeno una pellicola cinematografica. La ratio forse sarebbe di includerli entrambi, ma la lettera è decisamente più ristretta (obsoleta, se vogliamo, poche righe dopo viene citato il MinCulPop). --Lucas 03:08, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Veramente dice immagini "ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche". Ai tempi di quella legge la TV non esisteva, ma è evidentemente un processo analogo alla fotografia, se lo è il cinema... --Bultro (m) 12:13, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Bultro, Lucas] Scusate ma ne approfitto. Ma File:L'Arrivèe d'un train en gare de La Ciotat (1896) 01.jpg è ancora sotto copyright ?--MidBi 13:52, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Midnight bird] in Francia un'opera entra nel PD settant'anni dopo la morte dell'autore (i fratelli Lumiere, tuttavia, sono morti meno di 70 anni fa). La stessa immagine è stata caricata su commons nel PD (e usata su fr.wiki; non so se vi siano eccezioni ma il template usato è errato), mentre su en wiki è stata inserita nel PD basandosi però sulla legge statunitense. --Lucas 05:21, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Lucas] Grazie, è vero. Se non si sapesse l'autore sarebbe diverso (mi era stato riposto che se l'autore è sconosciuto e la foto ha più di cent'anni, si considera in PD "per inerzia"....), ma in questo caso è in effetti uno screenshot.--MidBi 16:39, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ancora su copertine di libri e dischi[modifica wikitesto]

Annosa questione, ma IMO tuttora degna di riflessione e riportata alla ribalta da alcune recenti discussioni sugli screenshot. Ci troviamo in una situazione un po' paradossale, per quanto riguarda l'enciclopedia e la documentazione di carattere enciclopedico, ossia l'EDP o equivalente:

  • per i film, che sono materiale coperto da proprietà intellettuale, è consentito l'uso di uno screenshot nelle voci relative
  • per i software con interfaccia grafica, idem come sopra
  • per le aziende/prodotti, i cui marchi sono coperti da registrazione, è consentito l'uso ristretto nelle voci relative

Ma per libri e dischi, non è consentito tout court il caricamento e l'uso delle relative copertine, il che (specie per i dischi, per i libri la copertina in effetti cambia col tempo e con l'edizione/riedizione) mi sembra una carenza. Da quanto ho capito, tutto nasce da un'apparente zona grigia legislativa per cui non è chiaro se per questi casi sia prevista una qualche forma di "uso educational", con tutte le dovute restrizioni del caso e nel dubbio ci siamo posti nella situazione di massima tutela. Ed è un peccato, perché sarebbe bello, a livello di enciclopedia, poter riportare nel corpo della voce, per esempio nei template appositi, anche l'immagine delle copertine per quanto riguarda dischi e libri. Vedere per esempio una pagina come questa priva di una copertina che è diventata a sua volta un vero e proprio simbolo cult mi sembra una grossa carenza per il nostro progetto. Per cui, sollevo due punti/proposte:

  1. Possiamo riesaminare con più calma e in modo più approfondito cosa prevede l'attuale legislazione vigente (es. quella italiana ma non solo) sull'eventuale possibile utilizzo con restrizione "educational" e rigoroso controllo della sua applicazione?
  2. Possiamo considerare l'ipotesi, eventualmente anche con l'intervento diretto di WMI/WMF, di chiedere accordi bilaterali con le principali case discografiche/editrici che consenta in modo legale tale utilizzo, sempre con tutte le restrizioni e le garanzie di controllo del caso (come fatto per esempio per gli stemmi araldici dei comuni italiani)?

Grazie per l'attenzione. --L736El'adminalcolico 08:57, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Guarda, quando "ille tempore" si era affrontato il problema delle EDP, queste copertine erano state considerate vedi e qui in particolare, per esempio, poi lo spirito per il quale ci era stato richiesto lo EDP e' diventato da noi italofoni più restrittivo, andando oltre quanto avevamo convenuto sempre ille tempore,e forse anche contravvenendo quando chiesto da WMF che aveva chiesto una policy pronta antro il 23 marzo 2008 e che IMO implicitamente doveva poi intendersi non più modificabile a nostro arbitrio. --Bramfab Discorriamo 09:41, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
in qualità di autore di un libro :-) ho chiesto al mio editore come funziona la cosa. Mi ha spiegato che i giornali pubblicano le copertine quando fanno le recensioni probabilmente per fair use: il problema è che spesso le immagini di copertina sono comprate dalle banche dati tipo Corbis e nel contratto non è prevista la possibilità di sublicenziare i diritti. Dunque per copertine "fatte in casa" come quelle della collana Altramatematica che seguo, o paradossalmente per il mio libro, la cosa sarebbe fattibile: ma per la maggior parte delle copertine - e a questo punto anche quelle di dischi - no. Quindi o cerchiamo di scoprire come fanno i giornali o troviamo una via ancora diversa... -- .mau. ✉ 10:20, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
(confl.) Io credo che se decidessimo di mettere copertine di libri/cd o locandine di film (eventualmente al posto e non in aggiunta agli screenshot, se presenti) dal punto di vista del diritto d'autore potremmo appellarci semplicemente al diritto di citazione (come già facciamo per gli screenshot); dal punto di vista dell'EDP non vedo perché WMF dovrebbe fare problemi a noi se non li fa a enwiki. E mettendo ovviamente le immagini a bassa risoluzione non vedo nemmeno che problemi dovremmo avere con produttori/editori. --Jaqen [...] 10:23, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
premetto che IANAL, ma nel caso dei film gli screenshot sono appunto una parte dell'opera (un fotogramma). Con lo stesso ragionamento IMHO potrebbe essere ragionevole permettere per il diritto di citazione spezzoni di video o spezzoni di audio per canzoni e album. Ma locandine e copertine le vedo più come "accessori", contenitori, non qualcosa di "parte dell'opera", tali da rientrare in quel comma. Ma ripeto, IANAL, se esperti intervengono e dicono di sì, benissimo. --Superchilum(scrivimi) 10:36, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
come superchilum, IANAL, ma penso che per film e software utilizziamo una porzione dello stesso (citazione), mentre una copertina (sia essa del disco o del libro, ma io estenderei il discorso anche a quelle dei giochi...) è un'opera intera (spesso sono composte da disegni o fotografie artistiche scattare da terze parti che non hanno nulla a che fare con l'autore del prodotto) e non se ne può citare solo una parte. per i marchi a cui allude L736E mi pare che la normativa sia diversa. --valepert 10:40, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Il problema infatti è la legge, non la nostra EDP.
Nel momento in cui l'immagine è consentita dalla legge (ad esempio se la casa discografica ci dà l'autorizzazione), non mi pare che la EDP abbia qualcosa contro le copertine, che sono immagini non sostituibili. Ne abbiamo qualcuna --Bultro (m) 11:51, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Infatti uno dei punti sollevati all'inizio è quello di chiarire cosa dice la legge in proposito. La legge attualmente come considera le copertine, escluse o no dal "diritto di citazione"? Ne consente un fair use per uso educativo/didattico? Ne vieta sempre e comunque la riproduzione, compreso il caso della "bassa risoluzione"? Se l'aspetto legale preclude a priori qualsiasi possibilità di reimpiego, allora a quanto ho capito l'unica strada percorribile è la concessione caso per caso da parte dell'editore, discografico o librario che sia. In tal caso, sarebbe percorribile una richiesta, da parte di WMI, di accordi forfettari di fair use con i singoli editori principali (tipo Sony per la musica, i vari Mondadori/Feltrinelli/eccetera per l'editoria) o è troppo complesso?--L736El'adminalcolico 14:26, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

L'assurdo è che si dice sempre che it.wiki non è soggetta alle leggi italiane, ma in tema di diritto d'autore e di copiright si applica per "prudenza" la legge italiana, quando sarebbe invece più sensato usare quelle americane, dove si trovano i server di wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.42.245 (discussioni · contributi).
affermazione insensata la tua. se qualcuno diffama un personaggio su Wikipedia, anche se i server sono in America, l'utente che scrive è al 90% (forse anche di più) in Italia e si connette ad un ISP italiano, quindi è tenuto a rispettare leggi italiane (comprese quelle sul diritto d'autore e copyright), pena il rischio di incorrere in sanzioni legali. --valepert 09:33, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Peccato che se l'utente non fosse né italiano e né connette ad un ISP italiano, non incorrerebbe in alcuna sanzione, ma in tutti i modi gli viene vietato di inserire immagini in fair use, perfettamente legale la dove sono i server di WP. Come sempre tutto ciò che è pubblicabile su en.wiki, dovrebbe esserlo anche da noi. Ma, comunque, viva la wikischizopedia!--82.58.138.57 (msg) 19:14, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
Stiamo andando off topic: il fatto che en.wiki sia storicamente il nucleo originario e quella col maggior numero di voci non implica appiattirsi automaticamente sulle sue regole e sui suoi meccanismi interni: ogni wiki fa storia a sé e parlare di "wikischizopedia", dal mio modestissimo punto di vista, significa aver le idee quanto meno poco chiare su WP:CONSENSO e su cosa è Wikipedia. Su en.wiki c'è una miriade di voci che su it.wiki (per non parlare di de.wiki) sarebbero finite in C4 dopo dieci max. 15 nanosecondi dalla loro creazione, e i nostri colleghi utenti di en.wiki non hanno a che fare con la magistratura italiana o elvetica che sono tenute ad applicare le leggi vigenti. Quindi, per cortesia, cerchiamo di tornare nel merito: se ci sono problemi di carattere legale, c'è modo, tramite WMI?, di chiedere o di sondare gli editori su possibili concessioni in fair use, il tutto sotto l'egida di OTRS? --L736El'adminalcolico 09:30, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
immagino basti chiedere agli editori esattamente come facciamo con i fumetti, v. ad es. Categoria:Copyright Panini Comics. --Superchilum(scrivimi) 09:36, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Off topic
La cosa "buffa" è che come ho letto, sarebbe bello che si "dovrebbe poter usare" una immagine, magari in risoluzione non alta, essendo molte copertine delle vere e proprie opere d'arte, in un certo senso, il perchè se fosse permesso sarebbe un "favore" per chi detiene il copyright parla da se' ... l'opera verrebbe meglio conosciuta, pubblicizzata, venduta .. beneficio per editori, realizzatori, artisti .. ci vuole tanto per costoro e la legislazione per comprenderlo? Possibile che in questo paese, come in altri, la "burocrazia dell'impresa" debba non capire che nella circolazione delle idee, ci sta una migliore e maggiore dinamica produttiva per quello stesso paese ed economie? Possibile che si debba ancora vivere con la logica della conoscenza di una università in cui invece di insegnare si arrocca il potere della conoscenza a discapito dell'imparare e dell'insegnare e del formare professionalità vere ... tutto solo per mantenere un potere .. questo avviene in una copertina, come in un luogo preposto all'istruzione o altri il cui scopo dovrebbe sempre essere quello della divulgazione e dell'imparare e del condividere conoscenza. Bisognerebbe sempre di più sensibilizzare, quantomeno l'autore, rendendolo consapevole, che da una migliore diffusione della sua opera, attraverso immagini, ad egli ne deriva senza dubbio un beneficio economico e di notorietà e un plus valore, e non un depauperamento, anzi, di cui egli dovrebbe essere sempre molto bene felice e grato. Su questo anche wikipedia potrebbe farsi parte attiva per cambiare un modo di pensare che deriva da un ottica dello scorso secolo, legata e ad un certo pensiero economico-politico e ad un certo pensiero d'impresa. Operare in tal senso sarebbe buona cosa. Potremmo parlarne tutti ognuno di noi in rete e farci megafono di un concetto che di per se' e' semplice e basta farlo circolare per renderne evidenti i benefici per tutti. --Ettorre (msg) 15:54, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
rispondo in due righe all'apparente paradosso di Ettorre: magari l'artista non vuole che la copertina della sua nuovissima opera sia accostata ad una recensione negativa dell'ultimo sforzo. non è certo che possa trarne "beneficio economico" da una voce neutrale che, invece di limitarsi a tesserne le lodi, potrebbe evidenziare critiche (puntuali e referenziate) che l'autore preferirebbe finissero sotto il tappeto. --valepert 16:22, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]
Se un artista e' sul mercato, dovrebbe conoscere le regole del mercato, idem saper "navigare" negli apprezzamenti e nelle critiche. Peraltro dalle critiche si impara e si hanno nuovi spunti anche creativi, dagli apprezzamenti no, si sta in stand by. Se poi uno oggi sa usare il mezzo, anche da una certa bagarre dialettica puo' giovarsene, se sa fare bene il suo mestiere, e se ha dei buoni collaboratori come dovrebbero essere accanto, se non li ha, o non lo sa fare o se vive solo di un egocentrismo esasperato, forse farebbe meglio a lavorarci su sta cosa, a mio parere ed e' un suggerimento che gli do, vale per ogni cosa che si fa ed ogni mestiere ... dal ciabattino all'industriale ... :) --Ettorre (msg) 18:18, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Stemma comuni[modifica wikitesto]

Sono stato re-indirizzato qua dopo aver posto questa domanda che riformulo in termini più generici. Allo stato attuale molti stemmi dei comuni italiani sono stati caricati da Bruno Fracasso con fonte Araldica Civica. Non so per il resto dell'Italia, ma per molti comuni vicentini questi stemmi non sono precisi e non raffigurano bene le controparti reali. Naturalmente tutto questo va benissimo e non ci sono problemi, però nel caso questi stemmi vengano rifatti più fedelmente (magari in svg) è possibile sostituirli come nuova versione del file? C'è bisogno di chiedere qualche permesso comunale per cambiare lo status quo? Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 14:37, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Se uno stemma viene ridisegnato con licenza libera si può procedere a sostituirlo a quello in EDP adesso presente (come successo per alcuni stemmi vicentini – ad es. Alonte e Altavilla – e per molti astigiani – si veda Armoriale dei comuni della provincia di Asti –); a parte ciò, mi puoi dire – visto che in molti casi ho provveduto io a caricarli – quali sono gli «stemmi [che] non sono precisi e [che] non raffigurano bene le controparti reali»? Vorrei capire quali sono gli errori e se magari si può provvedere a correggerli.—GJo ↜↝ Parlami 15:53, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ricordi precisi di quali siano quelli sbagliati non ne ho, però ti cito intanto quello che mi interessa, cioè Costabissara (nel sito e negli atti ufficiali lo stemma è molto piccolo, però fuori dal municipio c'è una raffigurazione ingrandita in cui si vede bene la differenza). In linea di massima l'errore che vedo più comune è che quasi tutti gli stemmi presentano i rami di quercia e ulivo e il la "torre" soprastante identici, ma negli stemmi originali dei comuni non sono tutti esattamente uguali l'uno all'altro. Comunque la mia non era una critica agli stemmi presenti ora :) --Da uno, già due (dan1gia2) 16:44, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Figurati, le critiche costruttive fanno sempre bene; per quanto riguarda il fatto «che quasi tutti gli stemmi presentano i rami di quercia e ulivo e la "torre" soprastante identici, ma negli stemmi originali dei comuni non sono tutti esattamente uguali l'uno all'altro» questo avviene perché i vari stemmi "ufficiali" sono stati disegnati da diversi artisti mentre quelli di AC provengono tutti dalla stessa mano: quella di Massimo Ghirardi; comunque questo non è sempre vero in quanto vengono utilizzati "serti" («i rami di quercia e ulivo») e corone murarie disegnate in maniera differente (ma sempre secondo le prescrizioni emanate dallo Stato italiano), ad esempio: questo stemma rispetto a quest'altro.
Per quanto riguarda Costabissara se contatti i responsabili di araldicacivica.it allegando delle immagini esplicative potranno procedere a creare uno stemma più aderente a quello ufficiale.—GJo ↜↝ Parlami 17:28, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo, grazie della spiegazione. In ogni caso gli stemmi caricati sono fatti bene, io rilevavo solo delle differenze forse troppo puntigliose e per quanto ho visto io nessuno stemma riporta simboli sbagliati (almeno per quanto io sappia). A me comunque bastava essere sicuro che non ci fossero problemi di copyright nell'eventuale nuovo caricamento. Grazie ancora, --Da uno, già due (dan1gia2) 17:37, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Figurati, lieto di esserti stato utile e buon lavoro.—GJo ↜↝ Parlami 17:38, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]

Template sugli stemmi comunali e provinciali[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Fabyrav parlami 15:09, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Screenshot di video musicali[modifica wikitesto]

Segnalo. --Tartufo (msg) 18:39, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Guardando File:M24-Chaffee Esercito Italiano.jpg a me sembra chiaramente un'immagine digitale e non una foto, eppure è stata messa in PD Italia. Qualcuno può darmi un parere ?--151.67.198.193 (msg) 19:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Chi ha risposto con competenza in questa pagina, tipo utente:Lucas ?--151.67.198.193 (msg) 19:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, le domande sul copyright andrebbero fatte allo sportello informazioni, non in questa pagina in cui si parla più generalmente delle linee guida e dell'approccio ad esse. In ogni caso, anche a me appare al 99,9% una ricreazione digitale anche piuttosto elaborata, oltre che colorata, forse partendo da una foto reale. I metadati inoltre confermano l'utilizzo di photoshop. --Lucas 22:49, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Quarta di copertina[modifica wikitesto]

Ho notato che ci sono file come questo o questo che ritraggono la quarta di copertina di un fumetto. Però le autorizzazioni ottenute si riferiscono alle copertine, cosa che si è sempre intesa come "prima di copertina". Sono lecite le quarte di copertina o no? --Superchilum(scrivimi) 13:57, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

<ironia on> queste sono le cose che fan campare gli avvocati <ironia off> IMO copertina senza specificazione può intendere anche il retro, a cui solitamente non ci si pensa per una imagine essendo abitualmente piu' descrittivo il fronte. Al più vedere cosa dice lo OTRS. --Bramfab Discorriamo 14:10, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
Quindi anche la seconda e la terza di copertina? --Emanuele676 (msg) 14:25, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
Intendo fronte e retro, ossia quello che si vede a volume chiuso.--Bramfab Discorriamo 14:50, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ma in teoria copertina senza specificazione non dovrebbe essere tutta? --Emanuele676 (msg) 14:52, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
Stando a quanto è scritto in Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Panini Comics, mi pare che l'autorizzazione sia sufficientemente "informale" da permettere un'interpretazione "lasca". In questo caso (Panini) la quarta di copertina può essere quindi intesa come facente parte della copertina, visto che nel testo dell'autorizzazione non ci sono specificazioni ulteriori che restringano il campo interpretativo. Per altri casi però sarebbe da valutare il testo dell'autorizzazione. --Lepido (msg) 17:40, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Sarei per il sì. Soprattutto per il significato di copertina: http://www.treccani.it/vocabolario/copertina/, che stando almeno a questa (perlomeno affidabile, direi, se non autorevole) definizione, include senza dubbio anche il retro. Inoltre perché esistono (più diffuse all'estero, ma non del tutto assenti nemmeno nelle edizioni italiane) le copertine doppie: con quelle come ci si comporterebbe? se ne pubblica solo mezza? :-) --Kal - El 22:42, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
PS: e no per seconda e terza di copertina, sempre stando alla suddetta definizione, sembrerebbero già parte degli interni (per me lo sono).

Beh, no, ovviamente la seconda e la terza di copertina fanno parte della copertina, o del "foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell’autore, il titolo, ecc., e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di un libro, di una rivista, di un opuscolo" --Emanuele676 (msg) 14:52, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Rieccomi...non capisco qual'è problema. Allora retro della quarta pagina c'è una stampata da Panini Comics, avevo fatto dal 25 luglio 2010, finora chiedete (Mah!)...prima ha parlato anche Yoggysot tempo fa. Mi ricordo qualche anno fa avevo catturato filmato su John Buscema da DVD How to draw comics the Marvel Way...non va bene, invece le altre immagini catturate degli attori possono e perché? John non è vivo di certo, per me mi sento persuade per quelli che NON tutte le regole vanno regolate (parere mio), cioè sono un pò esagerati. Vedete qui Wikipedia aveva Template:CopyrightMarvelComics e ora non più per chi ha fatto un imbroglione per la Licenza dalla Marvel o non s'è fatto più vivo (che fine ha fatto, diciamo) e Voi avete cancellati tutte le immagini scaricate (che peccato!). Saluti. --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:55, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
Prima, seconda, terza e quarta di copertina sono imho parti integranti della copertina. (Non sono, tra le altre cose, un avvocato). pequod76talk 16:11, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Commento: in base ai commenti ricevuti ho aggiornato così, pensate sia ok? --Superchilum(scrivimi) 11:39, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

mo' vi taggo: [@ Senpai, Bramfab, Emanuele676, Kal-El, Pequod76] :-P --Superchilum(scrivimi) 16:41, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
IMO va bene, ottimo. --Bramfab Discorriamo 17:50, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Lo stesso --Emanuele676 (msg) 18:38, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non è il caso di chiedere a un avvocato? :) A me il testo pare ottimo, ma mi sento troppo impreparato per dare un parere! pequod76talk 19:18, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ovviamente gioverebbe il parere di un avvocato. Ma ne abbiamo ancora attivi fra noi? :-) In linea di massima mi pare quanto scritto da Superchilum sia perlomeno ragionevole. E mi fa piacere che non siano prese in considerazione seconda e terza di copertina, sulle quali nonostante il nome mi permetto rispettosamente di rigettare che sia ovvio che non siano classificabili come parte interna dell'albo, specie se contengono (come spesso avviene) testi redazionali e/o pubblicità. Restano in un'area grigia, che (solo IMHO, per carità) risulta estremamente rischiosa, oltre che di scarsa utilità illustrativa. --Kal - El 19:51, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

Da un po' di tempo questa foto (datata 1983) è oggetto di ripetute modifiche di questo tenore da parte di un IP evidentemente ricondicibile alla persona di Attilio Cristini (o almeno, così si firma). Al di là delle minacce legali (ma soprassediamo, per il momento...), vorrei capire in che modo l'immagine potrebbe essere coperta da copyright - e quindi passibile di esclusione dal PD-Italy -, dato che in essa non ravvedo alcun «carattere artistico»: parliamo di uno scatto in un luogo pubblico, inerente un fatto improvvisato al momento e sicuramente non "costruito" ad arte da un fotografo... . danyele 16:20, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

il Post, che è uno dei giornali più precisi quando si tratta di attribuire gli autori, nell'articolo sulla foto non menziona il fotografo. da altre parti comunque sono presenti scatti simili (es. l'Unità o sul Corriere, foto attribuita all'Ansa). IANAL, ma non mi sembra di ravvisare particolare carattere artistico (non era l'unica persona che poteva effettuare la foto a Benigni in quel momento e il soggetto non era in posa verso quella particolare camera). --valepert 16:33, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Quindi persino l'attribuzione dell'autore, aggiunta a suo tempo sempre da IP, sarebbe in dubbio... . danyele 16:45, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
che la foto sia scattata da Cristini è riportato anche qui (alt della foto), qui o qui. nell'ultima fonte si dichiara che la fotografia è stata mostrata alla Biennale Internazionale di Fotografia, nell'ambito del fotogiornalismo. --valepert 17:00, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Copyright di immagini prese da un libro con licenza PD-Italy[modifica wikitesto]

Salve, avrei una domanda da porvi: se io scannerizzo una foto storica da un libro (intendo con la licenza PD-Italy, quindi foto dell'era fascista, anni 50 etc, che ritraggono persone, quindi non artistica) e poi la carico su wikipedia, è violazione di copyright? ve lo chiedo perché nelle faq non l'ho trovata questa domanda. Grazie in anticipo! :)--Granata92 Chat! 18:07, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Se sei sicuro che risponde ai requisiti, va bene qualunque sia la fonte materiale --Bultro (m) 23:56, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, si tratta di foto come questa. Ho un libro che ne contiene un bel po' sulla Salernitana.--Granata92 Chat! 15:21, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Però devi ritagliare il bordo con la scritta stampata. Quello non fa mica parte della foto --Bultro (m) 23:23, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Problema con utente e copyright[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2015 04 14.
– Il cambusiere valepert

L'utente:Steflat1423 ha postato tale avviso sulla mia pagina

{{Avvisocopyviol2|immagine=[[:File:Contestazione a Craxi.jpg]]|commento= I diritti d'autore e i diritti di sfruttamento economico di questa immagine appartengono all'autore Luciano del Castillo che ne è l'unico proprietario e ne chiede la cancellazione immediata dal PD e da Wikipedia. Vi diffida ad usare ulteriormente la foto di cui è unico proprietario e si riserva di adire alle vie legali e all'eventuale richiesta di risarcimento dei danni derivati dalla pubblicazione della foto e dall'omissione della citazione dell'autore}}

A mio avviso, come ho scritto sulla pagina del suddetto: La legge italiana dice che le foto non artistiche realizzate in Italia scadono al ventesimo dalla data di realizzazione. Se gli amministratori riengono che la foto vada cancellata, la cancellino pure, per il quieto vivere, ma crea un precedente pericoloso, a meno che il signor Del Castillo dimostri che la foto sia "artistica". Se non è considerata artistica, cioè opera d'arte (come ad esempio le foto con un particolare uso della luce, con soggetti messi in posa, con particolari filtri), chiunque l'abbia scattata e qualsiasi copyright abbia, a norma di legge il copyright decade in automatico allo scadere del ventesimo anno secondo la legge in vigore, che si applica pure ai fotogrammi singoli dei film, quindi... Per avanzare richieste simili (confrontare tutti i PD Italia presenti, tutti hanno o dovrebbero avere, un autore, ma se i diritti sono scaduti a norma di legge, sono scaduti in ogni caso), occorre prima aprire una discussione e portare dei dati che dimostrino che i soggetti erano "in posa" e che davanti all'Hotel Raphael ci fosse un particolare uso delle luci che renda la scena artistica, invece di minacciare Wikimedia di vie legali. Wikipedia:Non minacciare azioni legali. Anche se una foto è di Olivero Toscani, se non è artistica in senso stretto (che so, Toscani fa una foto a una persona per strada) il copyright scade dopo 20 anni. «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» SUGGERIREI DI CANCELLARE LA FOTO, MA DI PREDISPORRE IN FUTURO DIFESE ADEGUATE DA TALI COSE, ALTRIMENTI ELIMINARE TUTTI I PD ITALIA (che saranno la metà di tutte le immagini). --StefanoRR (msg) 18:49, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

(f.c.) ::Segnalo inoltre che l'utente in questione (Steflat1423) si occupa quasi solo di Luciano del Castillo (è lecito avere un utenza ad hoc mono-argomento?), a meno che non sia Del Castillo in persona, e anche la pagina del suddetto fotografo dovrebbe essere sottoposta ad un dubbio di enciclopedicità (ha fatto delle mostre, va bene; anche Giovanni Scattone ha scritto due libri citati nelle bibliografie su Nozick e Popper, ma non ha una pagina sua, essendo famoso per altro; per cosa è enciclopedico del Castillo?).--StefanoRR (msg) 19:10, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Foto "di cronaca", evidentemente non artistica, anche di bassa qualità tecnica. --MarcoK (msg) 19:03, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(conflittato) ho spostato il thread in questa pagina di discussione per valutare (come il caso segnalato sopra) lo status del copyright dell'immagine. l'utente è stato tuttavia bloccato infinito per WP:MINACCE. --valepert 19:05, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vista la rilevanza come testimonianza storica, è opportuno tenerla. Concordo inoltre con StefanoRR che non è il caso di creare precedenti. --MarcoK (msg) 19:08, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se ci tieni a che il signor Del Castillo ti faccia causa, fai pure. In ogni caso, in quell'immagine mancano informazioni essenziali, come l'autore e la data dello scatto, e non mi sembrano dati così difficili da reperire. In ogni caso, Wikipedia:Non minacciare azioni legali ha una parte specifica per le violazioni di copyright. Sinceramente, la definizione di foto non artistica è tra le parti più fumose della legge italiana sul diritto d'autore, per cui fondamentalmente te la giochi. --Cruccone (msg) 19:10, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(f.c. + conflittato) dato che ho effettuato io il blocco, concordo sul fatto che possa essere una rivendicazione di completare le informazioni relative allo status del copyright della foto. essendo un progetto collaborativo c'è comunque modo e modo di chiedere (o apportare) modifiche alle pagine di Wikipedia. --valepert 19:19, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io la cancellerei, tuttavia sottolineo il precedente pericoloso (se lui chiede una cosa così, lo possono fare TUTTI, AD ESEMPIO PURE GLI AUTORI DI QUESTA File:Anni_di_piombo2.jpg o di questa File:Bettino_Craxi-1.jpg) e la prepotenza fuori luogo del "signore" in questione; la data è la contestazione al Raphael, ovviamente. Per il quieto vivere si cancelli, ma il "signore" ha evidentemente torto.--StefanoRR (msg) 19:13, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vista la rilevanza come testimonianza storica, non possiamo che tenerla. Ha tra l'altro una risoluzione molto bassa ed è in formato jpg, corrisponde pertanto a quello che normalmente si intende per "immagine a bassa risoluzione o degradata, per uso didattico o scientifico". Concordo inoltre con StefanoRR che non è il caso di creare precedenti di questo tipo. --MarcoK (msg) 19:08, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per me la cancellerei, io personalmente non ci tengo affatto ad avere a che fare con il personaggio di cui sopra, anche se non ha ragione.--StefanoRR (msg) 19:27, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
se quella foto è artistica o equiparabile, il 99% delle foto in circolazione pure lo è. --2.226.12.134 (msg) 19:38, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Un precedente in questo senso potrebbe danneggiare anche la collaborazione degli utenti, poiché allora si può pensare che è meglio non caricare nemmeno foto a bassa risoluzione prese da un quotidiano di 30 anni fa, se poi devi essere minacciato. Esistono comunque altre immagini del Raphael.--StefanoRR (msg) 19:50, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tanto per chiarire: la legge italiana http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1941-04-22;633~art92!vig= prevede che una immagine diventi PD dopo 20 anni se non e' artistica. Nulla esprime e ancor meno impone 1) sulla citazione della data contestualmente all'uso PD della foto e 2) sulla citazione dell'autore dello scatto.
La data "ci fa comodo" per capire se siamo in PD, con foto d'annata come questa e' pleonastico, tuttavia in casi come questo il valore della data e' enciclopedico: avere una datazione precisa di un elemento libero inserito in una voce.
Autore: la legge ha una lacuna riguardo la sua citazione e quindi l'inserimento dello stesso finisce per essere una nostra cortesia.--Bramfab Discorriamo 23:07, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(FC)Attenzione però, perchè l'art 20 e 22 dicono (tra le altre cose) che l'autore ha il diritto inalienabile di rivendicare la paternità delle sue opere.--Yoggysot (msg) 05:00, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(F.C.) Ma occorre che la paternità sia nota a priori oppure che, a posteriori, sia rivendicata e, mi permetto di aggiungere, rivendicandone la paternità con argomenti probanti.--Bramfab Discorriamo 07:43, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La foto non si cancella perché il PD (inteso come Pubblico Dominio) appartiene a tutti e quando qualcosa va in Pubblico Dominio è la stessa locuzione a dire di chi sia il titolo. E' palese che la foto non ha contenuto creativo tutelabile alla stregua di opera dell'ingegno, né potrebbe parlarsi di scelta di inquadrature e di "posa" a meno che il fotografo non sapesse in anticipo cosa sarebbe successo in quei due secondi dell'uscita del personaggio, ipotesi che aprirebbe a tutt'altri scenari. Questa è praticamente se non l'unica foto circolante sul fatto, quanto meno una delle pochissime (e vi sono false attribuzioni: questa ad esempio si riferisce ad un'altra contestazione, stavolta a via del Corso); a titolo di contesto potete verificare sugli archivi online dei giornali che nei giorni successivi (il fatto è del 30/03/1993, il giorno successivo era il 1° maggio quindi cercate a partire dal 2) la stampa non diede praticamente alcuna copertura all'accaduto; restò soltanto il filmato dei TG della RAI e sostanzialmente solo perché rilanciato in seguito da Blob. Sì, si può chiamare in molti modi compreso quello che avete in mente. Il filmato della Rai non offre fotogrammi più informativi, peraltro le monetine si vedono volare solo nella dinamica e anche la foto di cui si discute documenta solo in parte l'occorso, sempre per la contestualizzazione della pretesa. L'utente che ha caricato la foto qui non poteva conoscere il nome dell'autore dal sito presso il quale l'ha prelevata poiché quel sito non lo citava, quindi non c'è alcun appunto che possa esser mosso all'utente. Il blocco è correttissimo perché Steflat1423 ha avuto ampio agio di conoscere le modalità di funzionamento dell'enciclopedia prima di lanciarsi nella minaccia di azioni legali.
Insomma le cose potrebbero anche restare così e la questione potrebbe anche esser chiusa. Resta una voce a mio avviso meramente da C4 consistendo una volta di più in un mero curriculum (era anche già stata cancellata per lo stesso motivo). -- g · ℵ (msg) 01:24, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Un breve intervento perché ho letto la discussione a sprazzi e mi fido della valutazione sovrastante di Gianfranco. [@ Bramfab] la legge italiana non parla di foto artistiche, né fa una valutazione su eventuali meriti in questo campo, questo è un errore che si ripete da troppo tempo e dobbiamo sistemare. La legge itailana parla di "opere dell'ingegno di carattere creativo" (art. 1), l'"arte" non c'entra assolutamente nulla. Ciò che è tutelato sono le "opere di carattere creativo", non il loro merito artistico. Sembrano cose simili ma sono molto differenti, anche giuridicamente: a rigor di logica un'opera potrebbe essere considerata artistica ma non creativa, e viceversa. --Lucas 18:38, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Lucas] Hai ragione, osservo anche che l'articolo 92 recita: Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia. senza aggiungere altro, per cui apparentemente sono disponibili tutte le fotografie dopo vent'anni. Per cui siamo noi che nella template del Pd-Italia abbiamo aggiunto una nota più restrittiva.--Bramfab Discorriamo 18:49, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
No, no aspetta :-) C'è l'articolo 87, "sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo [tra le cui cose c'è il PD Italia] le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale". Cioè, in sostanza, le foto prive di carattere creativo (sopra descritte) ricadono nel pd-italia, quelle con carattere creativo no. "Creativo", non "artistico": tanto per dire, una foto può avere carattere creativo senza avere carattere artistico. Ciò che la legge vuole tutelare in sostanza è la creatività dell'opera, l'idea innovativa, lo scatto creativo, il "guizzo", non tanto il merito artistico, che lascia giudicare ad altri. Bom. :) (ps: per esempio l'articolo succesivo fa ulteriori eccezioni sul ritratto, specificazioni, ecc.) --Lucas 19:24, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono un esperto in legge, ma l'articolo 87 mi sembra che sia scritto per definire cosa sia tecnicamente una fotografia per la legge: "Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili." Direi che una fotografia creativa rientri nella definizione di fotografia, una fotocopia di uno scritto non sia fotografia.
L'articolo 90 quindi afferma che dopo 20 anni decade il Il diritto esclusivo sulle fotografie.--Bramfab Discorriamo 23:00, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
L'articolo 1 descrive cosa è oggetto della tutela della legge (si parla anche di programmi per elaboratore, e così via, anche per questo la definizione è omnicomprensiva), ovvero le "opere di carattere creativo".
L'articolo 2 specifica che sono coperte "le opere fotografiche [...] sempre che non si tratti di semplice fotografia [...] ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II".
L'articolo 87, parte del Capo V Titolo II, circostanzia nell'ambito di quello specifico capo il significato del termine "fotografie". Le "immagini di elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche", sono le "fotografie" trattate da quel Capo.
Ora: la norma dal suo art. 1 protegge in modo esplicito le opere di carattere creativo ivi incluse le opere dell'"arte figurativa" (tra cui quindi, le fotografie). La norma dice poi che le "semplici fotografie" sono soggette alle eccezioni del Capo V, Tiolo II.
La semplice fotografia deve riprodurre "elementi e fatti della vita naturale e sociale". Tutto si riduce, quindi a una disamina dei termini "elementi" e "fatti" naturali e sociali. Un elemento è una persona? Non necessariamente, infatti si parla di ritratto. Un elemento è "tutto"? No, perché deve anche far parte della "vita naturale e sociale". Una foto in posa non ha queste caratteristiche. Una fotografia artistica nella maggioranza dei casi non le ha. Un reportage naturalistico professionale potrebbe anch'esso non averle (perché l'occhio e la creatività del fotografo potrebbero aver influito in modo determinante sulla "naturalezza e socialità" dell'"elemento", e anche sulla "semplicità" indicata dall'art 2). Quando, perciò, una foto è inquadrabile nell'art 1 è perché ha il famigerato carattere creativo, altrimenti pd-italy.
Questo è proprio uno degli aspetti al quale si richiamano i contenziosi (più o meno riusciti, ovviamente). Giurisprudenzialmente, infatti, anche a livello internazionale, se non si è soccombenti è proprio per il riconoscimento del carattere creativo dell'opera, della sua originalità, più che per l'"elemento" o il "fatto" rappresentato, non è infatti mai stato quello l'oggetto principale della tutela del diritto d'autore, ma la creatività (lasciamo poi stare gli aspetti dell'evoluzione storica che se no ci addentreremmo in un losco luogo fatto di corporazioni e interessi editoriali che col diritto dell'autore hanno poco a che fare).
L'atteggiamento di Gianfranco su questo tema è di rara preparazione, conosce bene i diritti che sono garantiti dalla legge italiana, le norme europee, ma anche i limiti (e il pragmatismo verso il contenzioso) che ovviamente bisogna considerare. :-) Io sono un po' più rigido per "vecchia pellaccia" e se non altro per tutelare chi non sa e carica senza ben capire, lui a volte un po' meno ma con cognizione, insomma siamo sulla stessa barca e abbiamo opinioni simili. :-) --Lucas 00:02, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sia "opera non creativa" sia "elementi e fatti della vita naturale e sociale" sono definizioni molto soggettive. Se la legge non ci aiuta, it.wiki dovrebbe perlomeno provare a darsi delle linee guida interne. Attualmente siamo alla contraddizione, da una parte ogni tanto parte l'attacco contro le figurine dei calciatori, dall'altra abbiamo qualunque scena di film compreso Dracula, fatico un po' a vederlo come "vita naturale e sociale"... --Bultro (m) 15:27, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Queste ultime ricadono nelle "riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche", quindi non c'è ambiguità. Sul resto è vero solo in parte. La mia personale opinione è che in Italia si sia quasi sempre assunta una posizione garantista verso l'autore e meno verso l'interesse pubblico (nonostante la legge sia per lettera in realtà piuttosto permissiva, come spesso ribadisce a ragione lo stesso Gianfranco) per ragioni culturali. Abbiamo un sistema della giustizia totalmente intasato e un corpus che fa paura. Poi qui è quasi tutto diritto civile, quindi, peggio ancora. Chi si arrischia a prendersi un diritto che pure la legge gli conferisce? Wikipedia è per mia conoscenza una delle prime a farlo su larga scala. Il che è interessante ma va al contempo misurato, pragmaticamente, sulla base del sistema e del corpus suddetti, per non far fare errori agli utenti. Imho, ovviamente. Le discussioni possono durare mesi su questo punto. :-) --Lucas 23:49, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che stiamo discutendo del PD Italia, bisognerebbe chiarificare anche il fatto delle foto pubblicate in Italia per la prima volta, ma scattate da inviati italiani su suolo estero, idem i fotogrammi di film italia girati all'estero. Se non sono Pd Italia tutti questi fotogrammi (molti) e foto vanno tolte. C'è il problema che la legge dice "realizzate in Italia", non si capisce se si riferisce allo scatto, allo sviluppo o alla prima pubblicazione.--StefanoRR (msg) 15:35, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
StefanoRR: quello mi pare che lo avevamo già chiarito, conta il luogo di scatto/ripresa, come scitto sul template di licenza. Se vedi immagini scattate all'estero puoi metterle in cancellazione immediata (o cambiare licenza, se possibile).
Lucas: quelle cose "sono considerate fotografie" quindi quel che vale per le foto vale per i fotogrammi - e mi pare logico. L'art.2 lo dice già chiaramente, mettendo tra le opere protette "le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia" --Bultro (m) 16:37, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ce ne sono parecchie, allora, da segnalare.--StefanoRR (msg) 17:42, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
piano, piano: la legge non menziona affatto il luogo di realizzazione. Non parlandone, si tratta di giurisdizione, cioè in soldoni di applicabilità della legge italiana, e questa si applica certamente sia al territorio (anche temporaneo, ad es. colonie ex impero fascista) il cui l'opera è realizzata o se ne agiscono i connessi diritti, sia al cittadino italiano, e non è per niente escluso che quest'ultimo lo segua anche all'estero, visto che a muoversi oltre confine è il cittadino insieme al complesso dei suoi interessi giuridici ed economici che esistono in quanto definiti dalla legge italiana. Siamo in una zona ancora assolutamente non ben definita e la cautela vale sia per evitare nocumento a terzi, sia per evitare di buttar via materiale libero. -- g · ℵ (msg) 18:27, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma anche secondo me... se un fotografo de La Stampa va a fare un servizio in Cina (oppure al seguito della Nazionale per i Mondiali di calcio), scatta delle foto non artistiche, poi le sviluppa in Italia, e le pubblica su La Stampa in Italia (e basta) a corredo di un servizio, queste foto rimangono sotto copyright per 70 anni dalla morte del fotografo, oppure dopo 20 anni scadono i diritti? Deve essere applicata la legge cinese o internazionale, o per il fatto del luogo di scatto è estero la legge italiana è uguale (70 dalla morte) ma non si applica invece la regola dei 20 anni? La legge argentina è simile (anche se parla di "registrazione del copyright" anziché di "realizzazione"), solo che indica 25 anni come tempo di scadenza. In questo caso tutte le foto del mondiale 82, scattate in Spagna, pubblicate in Argentina o quella di Pertini con Zoff sull'aereo, non ricadrebbero nel PD e dovrebbero essere cancellate, in quanto ricadono sotto la giurisdizione spagnola. Così tutti i fotogrammi di film di registi italiani con riprese fuori dall'Italia (parecchi Spaghetti Western, tipo questa). Ad esempio, c'è la questione controversa di questa foto, che è comunque l'UNICA immagine accettabile del soggetto a essere utilizzabile su it.wiki. Quelle presenti su commons sono sempre a rischio, in quanto violazioni fatte da utenti stranieri, o sgranate artwork e secondo me pure questa copertina è una violazione, a differenza di quella con Biagi.--StefanoRR (msg) 18:53, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(l'aereo Alitalia del famoso scopone era suolo italiano, a questi fini, ma lasciamo stare gli eventi organizzati, in cui in genere l'ammissione alla partecipazione è condizionata a cessione di diritti più o meno volontaria e più o meno consapevole - es. è poco noto che un italiano in Italia non può fotografare il Palio di Siena)
Dove si applica, la legge italiana si applica tutta; oppure non si applica. Quindi se si applicasse a foto scattate all'estero, varrebbe il PD Italia o il 70MdA come in Italia. Il fatto è che questo è uno dei temi meno definiti di tutta la materia, anche perché nel frattempo all'estero sicuramente c'è anche un'altra legge che pretenderebbe di regolare la stessa materia, quindi si tratta di vedere come e quando prevarrebbe la legge italiana su quella locale. Non abbiamo [ancora] uno specchietto ben redatto, quindi non mi esprimo affatto nel merito. Se vogliamo sollecitare una definizione, c'è da lavorare un po'; per quel che posso resto disponibile. Prima troviamo una definizione e poi l'applichiamo ;-) -- g · ℵ (msg) 19:28, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non so, ma in Discussioni_template:PD-Italia-film#Coproduzioni_con_riprese_non_solo_in_Italia sembrano piuttosto che convinti che si tratti di suolo italiano, o almeno questa è la convenzione di it.wiki --Bultro (m) 12:54, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Si, credo sia la convenzione interna di it.wiki, come quella di usare il fair use o qualcosa di simile (anche se c'è la questione dell'ubicazione dei server e la legge Urbani che mi pare consenta il fair use di immagini a bassa risoluzione) in maniera esclusiva e limitata agli screenshot nelle voci di film e tv e ai francobolli. è un'interpretazione, se si vuole restrittiva, su cui si può discutere.--StefanoRR (msg) 14:46, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il palio credo sia come il Wrestling o il calcio, ci vuole l'autorizzazione dell'organizzazione, ma i servizi giornalistici di cronaca?--StefanoRR (msg) 19:31, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sentenza interessante[modifica wikitesto]

Parla di facebook, ma alcune riflessioni potrebbero essere itneressanti anceh per chi rastrella foto da wikipedia senza accreditarle ai rispettivi autori. Nella sentenza (che non ho ancora letto integralmente) c'e' anche un ragionamento su foto semplice/foto artistica.--Yoggysot (msg) 18:14, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

File Stub non liberi[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Immagini#File_Stub_non_liberi.3F --Superchilum(scrivimi) 12:53, 5 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Licenza delle foto di giornali[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione allo Sportello Informazioni Licenza delle foto di giornali. In questa pagina Vito suggerisce una possibile soluzione, ma se ci fosse qualcun altro che volesse intervenire è ovviamente il benvenuto. --Lepido (msg) 15:21, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Copyright foto a teatro[modifica wikitesto]

Segnalo commons:Commons:Bar_italiano#Un_dubbio_su_una_foto_in_un_teatro_all.27aperto--Alexmar983 (msg) 01:24, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ho caricato una foto presa da Flickr con licenza {{cc-by-nd-4.0}}, riguardante una persona la cui voce è presente su wikipedia e del quel mancano immagini libere, ma mi è stata cancellata in immediata da [@ Horcrux92] per il criterio 20.

Dato che esistono centinaia di foto in cc-by-nd (solo di cc-by-nd 3.0 ce ne sono 104), riguardanti sia persone viventi, che oggetti attualmente esistenti e visibili, manifesti pubblicitari o altre foto a caso, mi chiedo il perché solo la mia foto è stata cancellata. Grazie dell'attenzione.--Goletta (msg) 12:49, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]

quella piccola sigletta "nd" nella licenza sta (in inglese) per "non derivative", cioè l'opera non può essere modificata per realizzarne un'opera derivata. Questo rende il file non libero e per questo è stato cancellato. So che non è facile, ma purtroppo bisogna avere attenzione per le siglette nella licenza CC, un errore fa sempre a tempo a capitare :-) -- g · ℵ (msg) 19:24, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Goletta: Per rispondere alla tua altra domanda relativa alla presenza di altre immagini in cc-by-nd: è accettabile utilizzare foto in cc-by-nd in casi particolari che soddisfino la Exemption Doctrine Policy. L'immagine di una persona vivente non può soddisfarla dato che non è impossibile (teoricamente) ottenere una sua immagine libera.--Moroboshi scrivimi 19:57, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
A una rapida occhiata ne ho già trovate un paio che non vanno bene, mi devo mettere un po' di pazienza a cancellarne. --Vito (msg) 12:32, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] IMHO potrebbe essere l'occasione di implementare un template {{EDP motivo}} da includere in {{informazioni file}} con una serie di motivazioni "standard". ovviamente i file andrebbero categorizzati per motivo (facilitando l'eventuale pulizia in caso di errata scelta della motivazione). --valepert 13:19, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

L'idea del template potrebbe essere utile (ma quali potrebbero essere le motivazioni standard? Forse quasi una copia dei requisiti dell'EDP tipo "Non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo" eccetera). --5.170.71.216 (msg) 13:39, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
c'è un parziale elenco qui. --valepert 13:48, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
E a proposito di equivalenza, non necessariamente se una persona è vivente allora è così scontato che sicuramente l'immagine non soddisfa l'EDP, bisgnerebbe vedere se sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo.
Già possono esserci dei casi particolari in cui è ben difficile scattare una foto (e non dico semplicemente non facile) come una persona ormai in una casa di riposo e in gravi condizioni per cui non può uscirne e ricevere visite di estrani, o una persona condannata all'ergastolo, o una monaca di clausura, ecc. .
Ma anche se fosse non impossibile o quasi scattare una foto bisognerebbe vedere se potrebbe essere equivalente dal punto di vista illustrativo (se io anche riuscissi a scattare la foto di un ex giocatore di pallacanestro ormai ultra novantenne e col bastone e concedessi quella foto con licenza libera, come potrebbe essere equivalente dal punto di vista illustrativo di una non libera che lo ritrae mentre era in attività sportiva e magari sta schiacciando a canestro? O anche se potessi fotografare un ex gerarca nazista attualmente in carcere sarebbe una foto magari tutt'altro che inutile per una voce di Wikipedia, ma non equivalente a una non libera scattata durante la Seconda guerra mondiale mentre comanda un plotone di esecuzione, nella voce avrebbe ben senso averle entrambe, averne una sola non sarebbe equivalente). --5.170.71.216 (msg) 13:59, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ah ok, quindi una motivazione più specifica (e, ma giusto per capire di cosa stiamo parlando, non per essere pignoli, una motivazione della motivazione: "l'immagine raffigura un edificio demolito" quindi "non è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo" quindi rientra nell'esenzione EDP..
Per il template, ho guardato il manuale del Template:Informazioni file che hai menzionato e vedo non solo che c'è un campo "EDP" da compilare, ma anche che fa riferimento al Template:EDP. A questo punto non sarebbe meglio modificare quest'ultimo template, aggiungendovi dei parametri opzionali, piuttosto che creare un secondo template? (Con due template bisognerebbe inserire entrambi in Template:Informazioni file ? ) --5.170.71.216 (msg) 14:07, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sulla questione persone viventi (ma anche su quella persone decedute) portate come esempio in Aiuto:File non liberi#Requisito 1 ho scritto in Discussioni aiuto:File non liberi#Personalità viventi come esempio di immagine sostituibile (e viceversa per le decedute). --5.170.71.216 (msg) 14:29, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] in molti casi è lo stesso template di copyright ad includere il template EDP (es. il template Euro il cui motivo è implicito, ovvero si tratta di una moneta di cui ovviamente non esiste l'equivalente libero...). raramente viene inserito manualmente dall'utente (figuriamoci modificato con parametri che includano il motivo dell'EDP, considerando che copyright e fonte vanno in {{Informazioni file}}) --valepert 14:30, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
E quindi si dovrebbe inserire sia il template EDP (tramite inclusione nel template Euro) che il template EDP motivo? Non vedo molta differenza da quello che dicevo prima. (Eventualmente il template Euro, visto che il motivo è implicito, e immagino sempre lo stesso quando si utilizza quel template, potrebbe richiamare il template EDP proprio sfruttando il parametro, che io dicevo si può mettere ad esso come tu volevi metterlo al proposto EDP motivo, per specificarlo. Qualcosa tipo, riassumo giusto per capirci, {{EDP|motivo=è una moneta}}. Il Template:Euro non va in Informazioni file anche lui?! --5.170.71.216 (msg) 15:08, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
in teoria sì, in pratica spesso si lascia il campo "Licenza d'uso" vuoto, che viene sostituito da un "vedi sotto" e i template di copyright (incluso eventuale EDP o ulteriore avviso, ad esempio di non trasferire il file su Commons), finiscono fuori dal riquadro. --valepert 15:11, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi] Quindi ad esempio File:Pardeller Sarah 08-02-2014 Riefensberg.jpg va anch'essa cancellata ?--Goletta (msg) 15:14, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Moroboshi, Valepert, Vituzzu] Rinnovo la mia richiesta, perché il mio file no e questo qui sopra si ?--Goletta (msg) 12:02, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Se mi sganci un centone al giorno posso garantire che non ci sarà nemmeno un file fuori edp rimasto online ;)
--Vito (msg) 16:30, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Opere derivate[modifica wikitesto]

Oggi mi sono trovato a ragionare su questa unverified. L'utente [@ Bois guilbert], che l'ha caricata, ha aggiunto una licenza, ma la foto è (evidentemente) un'opera derivata dalla scultura, che altrettanto evidentemente è ancora coperta da diritto d'autore. L'avevo cancellata, inizialmente, ma poi l'ho ripristinata perché ho visto che nella voce abbiamo una gallery con molte altre foto di questo tipo (c'è anche una foto di un disegno, sulla quale IMHO è molto difficile invocare una creatività della fotografia; non siamo quindi forse neanche nel campo delle opere derivate, ma delle riproduzioni). Prima di avviare una cancellazione massiccia, visto che alcune foto sono lì da mesi, chiedo un parere--Formica rufa 09:04, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Poco da dire, senza autorizzazione degli eredi non si possono tenere. --Supernino 10:03, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Procedo--Formica rufa 13:06, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Disegni architettonici[modifica wikitesto]

Salve, nella voce [[Palazzo di Città (Salerno)] vorrei caricare i disegni dei prospetti delle varie ipotesi progettuali per la struttura, realizzato dall'architetto napoletano Camillo Guerra negli anni '20. L'architetto però è morto solo nel 1960. Come è possibile fare? --Jack45 (msg) 08:20, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Dato che questi disegni rivestono carattere creativo (non sono cioè semplici rilievi di cose preesistenti), sono coperti da diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633, art.2), pertanto entrano nel pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell'autore (nel 2030). Per caricarli dunque dovresti ottenere un permesso dagli eredi (WP:CONCEDI). --MarcoK (msg) 10:04, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, ho mandato un'e-mail agli eredi che gestiscono ancora lo studio di architettura. Qualora mi concedessero il permesso che devo fare? --Jack45 (msg) 17:26, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]
Devi girare il loro messaggio mail a OTRS e aspettare conferma. Attenzione che non basta un generico consenso, va usato un modello che cita esplicitamente al licenza libera CC BY-SA. --MarcoK (msg) 18:41, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cosa sono le "riproduzioni di opere dell'arte figurativa" nel PD-Italia[modifica wikitesto]

Buongiorno! Qualcuno che sa la risposta può passare in WP:SI#Chiarimento su licenze per le immagini? Grazie, --Syrio posso aiutare? 15:41, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Controversia sul luogo di uno scatto[modifica wikitesto]

Se una foto del 1918 - per la precisione, questa foto di Ernest Hemingway - è stata scattata a Milano ma all'interno di un ospedale dell'esercito americano, è da interdersi scattata su suolo italiano o statunitense? . danyele 19:57, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Se l'ospedale godeva di extraterritorialità allora è statunitense. La foto comunque è stata scattata da più di 70 anni da autore ignoto; siccome (presumibilmente) realizzata da un soldato in servizio o altro dipendente di ente governativo USA ricadrebbe nel pubblico dominio. --MarcoK (msg) 23:56, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Dal sito della JFK Library and Museum risulta che lo status del copyright è sconosciuto, il che significa che non si sa chi l'ha fatta. In ogni caso su commons ci sono diverse foto di quella serie. Non le ho controllare tutte ma mi pare che come licenza abbiano Template:PD-US oppure Template:PD-anon-70-EU. --Jaqen [...] 00:31, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mappe antiche[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere un informazione Ho fotografato con consenso del proprietario (privato) una mappa del 1600, la foto può essere pubblicata in wiki dato che è più vecchia di 70 anni o ci sono restrizioni di copyright come opera d'arte o del proprietario ? --Julian Hallon (msg) 11:35, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]

Abbondantemente libera, vedi https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Old_maps_of_Milan come esempio.--Bramfab Discorriamo 11:40, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]
In Italia ci sono i tuoi diritti come fotografo dell'opera (che in Italia valgono vent'anni), e quindi rilasciando la foto su wikipedia cedi questi diritti. Ma comunque la posizione di commons è che se la foto è quella di un oggetto bidimensionale (come una mappa o un dipinto) in pubblico dominio (è questa sicuramente lo è dato l'età) allora comunque la foto è in pubblico dominio. Vedi l'incipit di Commons:Commons:Reuse of PD-Art photographs e il dettaglio sull'Italia Commons:Commons:Reuse_of_PD-Art_photographs#Italy.--Moroboshi scrivimi 14:24, 26 ott 2015 (CET)[rispondi]

Grazie --Julian Hallon (msg) 11:25, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Screenshot e personaggi[modifica wikitesto]

Dalla pagina WP:SCREENSHOT si evince che possa essere caricato un solo screenshot per voce; ma in voci che contengono una lista di personaggi come ad esempio Fratelli Baudelaire possono essere inseriti più screeshot?--Fringio – α†Ω 14:48, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Evidentemente no... Ma non è difficile trovare una scena dove si vedono tutti e tre --Bultro (m) 12:22, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ok, grazie :)--Fringio – α†Ω 15:31, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ragazze Cin Cin[modifica wikitesto]

Un parere da parte di altri utenti: questa foto File:Ragazze Cin Cin.jpg non è un pò troppo elaborata (modelle palesemente in posa, uso delle luci dello studio televisivo, scena composta sfruttando la diagonale delle scale, ecc...) per essere un PD-Italia? [@ Jose Antonio] pingo anche l'autore del caricamento. --Yoggysot (msg) 04:04, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]

Secondo me no, altrimenti non la caricavo, anche se la foto è "border line". Nel frattempo è divenuta irreperibile anche la fonte. In ogni caso da parte mia nessun problema a rimuoverla se sussistono dubbi.--Jose Antonio (msg) 11:18, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]
Può essere benissimo una foto di scena, era una delle inquadrature classiche del programma: luci, scala e tette incluse.--Bramfab Discorriamo 23:23, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]
Concordo con Bramfab, una delle pose classiche dello show, potrebbe tranquillamente essere confuso con uno screenshot.--Goletta (msg) 12:54, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Giuseppe Casetti e il copyright di foto sviluppate solo dopo molti anni[modifica wikitesto]

Leggo un articolo come questo (che parla di Giuseppe Casetti) e mi viene un dubbio.

In che modo la data di sviluppo di una foto influisce sul suo copyright? In teoria i venti anni per la perdità del diritto di autore sulle foto non-artistiche in Italia scattano senza dubbio dalla pubblicazione giusto? La legge dice "ottenute col processo fotografico o con processo analogo", ma appunto il processo fotografico deve essere completato almeno nella sua interezza per essere processo, appunto.

Solo la pubblicazione attesta in teoria che tale processo sia avvenuto, ma non si sa se si parte da un negativo e non da una foto fisica. So che su commons alcuni non italofoni sono iperfiscali anche su foto di inizio Novecento se non si prova che sono state effettivamente pubblicate. Quindi l'intepretazione che dobbiamo applicare in teoria è restrittiva? Se la foto invece è fisica, cioè è stata rinvenuta e quindi è una scansione non uno sviluppo, il PD-Italia dopo venti anni per foto di cronaca vale invece giusto?

(A margine se il signor Casetti è un disponibile forse qualcuno dovrebbe fargli visita dalle parti di Roma. Almeno per chiederli se sa come funzionano le licenze di commons.--Alexmar983 (msg) 22:50, 30 dic 2015 (CET)[rispondi]

Valepert mi fornisce qualche link: qui si sostiene che in Italia "chi detiene i negativi della fotografia [è] considerato il titolare dei diritti"e qui si ricorda che "la cessione del negativo implica la cessione contestuale dei diritti" citando l'articolo 88 che afferma "Spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia". Egli quindi interpreterebbe (lascio il suo condizionale, ma per m è un indicativo) il tutto ribadendo che se sottraggo un negativo scattato da un fotografo e lo sviluppo (contro la sua volontà) sicuramente quella foto non potrà essere sotto pubblico dominio.
Questo mi sembra abbastanza "palese" o "naturale". Tuttavia la mia domanda voleva essere a un livello superiore/precedente: anche appurato che il processo sia stato "lecito" cioè svolto dal proprietario legittimo per acquisto o eredità o che altro, io devo comunque essere certo in prima istanza che quel processo sia avvenuto. Senza la pubblicazione o l'esistenza della foto non ho certezza che il processo non si è completato e dunque l'espressione "ottenute col processo fotografico" non vale.
Quindi l'ordine dovrebbe essere a occhio:
1) il processo fotografico si è incontrovertibilmente concluso?
2) e in seconda battuta, questo completamnto è stato "lecito"?
il problema è che la nostra linea guida pone l'attenzione sullo "scattato". Quindi a me sembra non fornire la corretta forma mentis logica a dirimere la questione. Non sembra anche a voi?--Alexmar983 (msg) 00:30, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]
altro interessante spunto: se la pubblicazione su carta di giornale o fotografica indica sicuramente il "completamento del processo fotografico" (spetta poi vedere se questo è stato consenziente col detentore di diritti), questo completamento come si valuta nel caso di altri supporti? Una foto convertita in diapositive negli anni 70 è libera adesso? E una foto digitale in teoria completa il suo processo quando è stata salvata nella memoria della macchina (quindi scattata) o solo trasferita su un altro computer o memoria? Secondo me nel secondo caso anche se il supporto è ancora la macchina la foto è già fruibile quindi se non artistica e in italia i suoi vent'anni partono dallo scatto. A maggior ragione se è salvata su una memoria estraibile come penso nel 90% dei casi. Nel caso della diapositiva il dubbio è davvero sottile. In quel caso si potrebbe pensare che il processo fotografico si è concluso, solo che è stata una conclusione diversa dalla carta, ma è anche vero che fra un negativo di foto e una diapositiva non c'è alcuna differenza di fruibilità, essi necessitano comunque di un passagio tecnico per godere dell'informazione in esse contenute. Alquanto raffinato come problema, no?--Alexmar983 (msg) 00:44, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]
La fotografia e' fotografia quando e' visibile come immagine sul supporto previsto per la sua fruizione, oggi lo schermo piatto delle attuali macchine fotografiche digitali e smartphone basta e avanza per concludere il processo fotografico. Lo sviluppo a cui si riferisce Casetti certamente e' lo sviluppo della carta fotografica impressionata dal negativo, oggi il processo si può anche saltare scannerizzando direttamente il negativo. Certamente non ha sviluppato oggi il negativo, essendo l'immagine di ottima qualità.
Sembra un gioco di parole ma il caso di Casetti e' quello tipico della immagine conservata, dimenticata e rinvenuta in un cassetto. Noi diamo per dato assodato che questa fotografia abbia avuto la sua conclusione attorno alla data in cui e' stata scattata, anche per un semplice motivo: diventerebbe quasi impossibile usare vecchie fotografie che non siano state pubblicate, per esempio come dimostrare la (non) pubblicazione avvenuta della foto di un soldato sconosciuto in divisa del '42, trovata entro un libro mentre svuotavo la casa di un parente morto? Praticamente si arriverebbe all'assurdo di non usare mai ne foto originali ne vecchie foto di cui si ha possesso, ma solamente foto "rubacchiate" da riviste e giornali.
Per superare l'iperfiscalismo o l'ipoQI di alcuni communari si suggerisce di caricare sempre l'immagine in it.wiki e poi eventualmente copiarla in Commons senza rimuoverla da noi.
Infine se cerchi una motivazione generale per bloccare un commonaro foreign fighter su queste foto o anche di altre problematiche non la troverai mai.--Bramfab Discorriamo 10:29, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]
Questa cosa del locale è nota, non l'ho messa io nell'intervento perché sarebbe stato troppo lungo. Ma che sia per il PD-italia o passati 75 anni pr una foto di cui non sia nota la "pubblicazione" sempre "toppa" rimane. Il fatto che se non facssimo coicidere scatto e "fruizione" sarebbe impossibile usare parecchie foto stringi stringi non è una motivazione legale. Dopo dieci anni forse qualche passo in più a livello intepretativo andrebbe fatto. Ma davvero non ci sono mai state in qualche paese almeno delle sentenze su questa ara grigia di quando il processo fotografico si possa ritenere concluso?--Alexmar983 (msg) 11:34, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]
Penso che solamente in wiki si riesca spaccare il capello in quattro su questo dilemma fra scatto e fruizione e su come stabilire la distanza temporale fra i due eventi. Neppure ci sono sentenze che condannano qualcuno per aver usato fotografie che ha personalmente scattato al grattacielo Pirelli o alle architetture dell'EUR, ma, se noi wikipediani ci impegnano, riusciremo a creare finalmente il precedente.--Bramfab Discorriamo 13:46, 31 dic 2015 (CET)[rispondi]
che i wikipediani adottino un metodo fuori scala concordo. Ma una volta abituatisi che il metodo di lavoro prevede di spaccare il quattro il capello, non ho problemi. C'è una differenza fra "non mi pongo questo livello di dettaglio" e " me lo pongo e decido che non è rilevante perché". A me sembra che qua si tenda a non decidere, svicolando. Altrimenti si arriva all'assurdo che a seconda delle situazioni va bene una cosa o l'altra, che non ha senso alcuno. Anche qua su itWiki stessa, non sono i cattivoni di commons.
Quando scriviamo "scattato" e non per esempio "sviluppato" nella linea guida questa è un'assunzione chiara del nostro livello di precauzione, o è surrettizia?--Alexmar983 (msg) 13:17, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Tenderei a rimanere sullo "scattato" visto che è di più facile applicazione e che i processi successivi hanno ben poco di creativo.
Comunque svicoliamo ben più spesso su cose ben più evidenti, ovvero immagini non riprese in Italia e/o difficilmente definibili non artistiche. Se dobbiamo preccuparci facciamolo per altro --Bultro (m) 21:10, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mah. permettetmi di fare una faccia perplessa visto che nella mia esperienza wikipediana il "benaltrismo" su certi dttagli intimi (il concetto di sviluppo è nel cuore della legge a cui facciamo riferimento) ha una marcata tendenza a non reggere il futuro, e i problemi che si svicolano si sono spesso riproposti in un'altra forma... Quindi la foto di Sanlio e Ollio che non è sicuro sia stata sviluppata nei '50 io la potrei caricare in locale secondo voi (al netto di qualche speciosità se sia artistica, cosa che secondo me non è)? --Alexmar983 (msg) 21:58, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non so se ho capito bene il tema della discussione (probabilmente no), vedo che la confusione regna sovrana su punti che dovrebbero essere chiarissimi e non lo sono per il solo fatto (a mio avviso) che si ignorano tutti i processi di "camera oscura" che seguivano "ogni scatto" dell' "epoca" in cui fu realizzata la foto della nostra discussione, ve li riassumo, per sfatare certe convinzioni errate (non è colpa di nessuno, il fotografo dei nostri tempi, purtroppo, non li conoscerà mai perchè la fotografia digitale si limita allo scatto e quindi alla ripresa del soggetto, se il fotografo è poi anche "evoluto", alla "elaborazione" dell'originale con programmi come p.e. photoshop CS6, ma i processi di "camera oscura" sono invece misconosciuti . Inizio con un riassunto "semplice" sulla "camera oscura" e poi sfato alcune convinzioni e ne commento altre.
  • Il fotografo "analogico" romano del 1950 che aveva nella sua macchina fotografica "non" digitale una pellicola fisica in cellulosa (in triacetato), sicuramente in rotolo da 24 o 36 pose (poteva quindi fare 24 o 36 scatti, le marche di pellicole di quei tempi erano: Ferrania, 3M, Kodak, Agfa etc. ed erano realizzate con composti di "argento vero" e in seguito con alogenuri di argento), dopo aver scattato alla Stazione Termini i due comici, se davvero voleva consegnare le foto (o anche i solo negativi, che se mi permettete è alquanto singolare) a qualche giornale, doveva subito correre di brutto a gambe levate al suo laboratorio, se voleva farlo nello stesso giorno, rendendo "il suo servizio" di "attualità". In completa oscurità (camera oscura) dovera togliere il rullino dalla sua macchina fotografica e "trattarlo" prima in una soluzione di "sviluppo" e quindi in una soluzione di "fissaggio", e poi ancora lavare ed asciugare "lo striscione" di cellulosa di 24 o 36 pose per poi ancora "tagliarlo" in parti uguali di sei fotogrammi (per un rotolo di 36 lo doveva tagliare in sei strisce più piccole, per uno di 24 in quattro strisce). Tempo totale: circa due ore. E poi? Magari fosse finita! Doveva "stampare" "in positivo" le sue immagini negative, praticamente realizzare le foto vere e proprie del suo "rullino"
Aveva "un ingranditore" come uno di questi, con cui da vero professionista provvedeva a fare immediatamente dei "provini a contatto" come questi su un unico foglio di carta fotografica, non solo per avere in una sola occhiata il lavoro fatto e scegliere il/i fotogramma più opportuno, ma anche per archiviare "in positivo" (le piccole immagini visibili rispetto a quelle negative) il suo lavoro scrivendo sul frontespizio o dietro: Soggetto e data di realizzazione. Realizzava queste prove a contatto e tutte le stampe per ogni singolo fotogramma in un ambiente buio dove l'unica fonte luminosa (ora) era quella di una lampada (rossa inattinica, o luce di sicurezza)come questa con cui non si vedeva un tubo, ma era l'unica risorsa da usare in presenza della carta fotografica perché fotosensibile (e dovevi fare anche abbastanza in fretta perchè l'esposizione prolungata della carta a quella fonte luminosa "di sicurezza", di sicurezza proprio non lo era, visto che poteva "velare" la carta sensibile). Ma come si realizzava quindi "una stampa a contatto su carta fotografica" o "una stampa fotografica "positiva" di qualsiasi altro fotogramma in negativo"? Vi risparmio i passaggi intermedi di messa a fuoco del negativo sul piano ingranditore e di tutti gli accorgimenti "di registro" per la centratura del soggetto. Una volta messo sul piano dell'ingranditore un foglio di carta, ed una volta "impressionato" con un tempo che andava valutato volta per volta (a parte fare un preventivo test per la giusta esposizione), il foglio di carta (c'erano diversi formati) "esposto" doveva subire lo stesso processo che aveva subito il rullino fotografico, quindi tre bacinelle capienti e la preparazione dei bagni contenenti (di nuovo) sviluppo, (di nuovo) fissaggio e acqua con poco calcio (sviluppo e fissaggio per la carta fotografica non erano gli stessi prodotti usati per lo sviluppo e il fissaggio del negativo). Tempo? Ad essere ottimisti due, tre, e anche quattro ore e anche più. Praticamente nella fotografia analogica "lo scatto" rispetto a tutti i processi che seguivano per realizzare anche "una singola foto "nuda e cruda" senza elaborazione", era la fase "più breve", un tempo relativamente "insignificante" (uno o due secondi, o poco di più per le esposizioni notturne - senza flash - su cavalletto o treppiedi) rispetto a tutto quello che seguiva (sviluppo e fissaggio del negativo e sviluppo e fissaggio della carta fotografica).
  • Posto quanto sopra, non capisco cosa significhi: «la data di sviluppo di una foto».Interessa a Commons? Abbiamo una "foto fisica" riferita a soggetti che al di sopra di ogni sospetto non sono più in vita, cosa cambia se la foto è stata stampata nel 50 (e il processo poteva solo essere analogico) o se l'altro giorno mister X si è ricordato di avere un negativo di Stanlio e Ollio nel cassetto e l'ha sviluppato con un processo analogico ottenendone una stampa, o con uno scanner per pellicola, lo ha prima digitalizzato e poi stampato con una laser o una getto di inchiostro? Sicuri che quella attuale non sia una ri-stampa di una precedente? Per inciso vi assicuro che è abbastanza semplice riconoscere una "carta fotografica tradizionale" da un cartoncino di una stampante laser o di una carta speciale a getto d'inchiostro stampata di recente.
  • Questa convinzione: «Certamente non ha sviluppato oggi il negativo, essendo l'immagine di ottima qualità» è figlia dell'epoca della fotografia digitale :) E' verissimo il contrario! Un negativo ben conservato è stampabile infinitamente e con eccellenti risultati, anche oggi abbiamo chi continua a sviluppare in analogico i propri negativi stampandoli su carta fotografica fotosensibile, oltre il fatto che se prendo un negativo, lo digitalizzo con uno "scanner per film" di qualità come questo, la qualità sarà eccellente. In tutti e due "i trattamenti" quindi otterrò una qualità elevata anche oggi. Ricordate che in analogico non è preziosa, nè determinante la fotografia fisica (il pezzo di carta) ma è il negativo il mio vero capitale (se abbiamo un negativo eccellente e lo diamo in mano ad un "fotografo" che lo stampa da cani, il risultato sarà pessimo, come è anche vero che se abbiamo un negativo in cui può essere "saltata" una parte di emulsione e lo diamo in mano ad un grafico esperto di photoshop, lo ricostruisce tale e quale, punto per punto (sto parlando della ricostruzione dell'immagine una volta che la "stampo" in positivo)
  • Non è poi vero «che i processi successivi [allo scatto] hanno ben poco di creativo». E' vero l'esatto contrario, e questo sia per il fotogrofo digitale, sia per il fotografo analogico. Certo che una foto ripresa bene e non banale è già perfetta, e che una foto banale non diventa "bella" perchè "la ritocco" e "la elaboro". Ma osservate attentamente (non le guardate soltanto) le cento foto più belle del concorso WLM. Ci sono dei colleghi o partecipanti che hanno reso eccezionali moltissime foto elaborate "pesantemente" proprio con photoshop in cui la sola buona ripresa non sarebbe bastata a renderle interessanti come lo sono ora (saturazione del colore, drammaticità delle nuvole e del cielo, "luci" e "contrasti" "elaborati" inesistenti nell'immagine originale). Lo stesso dicasi per i fotografi analogici, in camera oscura c'erano alcuni "creativi" che ti facevano vedere i sorci verdi(esponendo anche diversi negativi in zone diverse sul positivo o "vignettandoli" opportunamente, certo con tempi biblici, ma creativi, eccome!)
  • Non commento le regole di Commons (spero che nessun fotografo professionista le legga mai, per non essere indotto a tagliarsi le vene :), leggi qui le regole generali per l' Italia, a parte i distinguo per le "foto su commissione" e gli accordi preliminari con il committente. Commons p.e. pretende che se il fotografo (che detiene i diritti delle sue foto con tanto di negativi "certificati") fa una mostra e quindi la mostra pubblica un catalogo con le sue foto, quelle foto non può poi metterle su Commons perché violerebbe in qualche modo il copyright. Quindi un fotografo che ha dato la sua autorizzazione alla pubblicazione delle sue opere per il catalogo della mostra, in maniera singolare, non può darle a Commons proprio perchè esiste "quella pubblicazione" (che poi, di fatto dovrebbe esplicitamente dimostrare che le foto sono proprio di quel fotografo, visto che gli sono attribuite dal catalogo stesso). Sembra che ha bisogno di una ulteriore autorizzazione da parte di coloro che hanno stampato il catalogo...sigh! Faccio solo una considerazione: Queste "regole", a mio avviso, sono il frutto della nostra "epoca digitale" con una ignoranza di fondo che un ragionamento semplice supererebbe: Mentre per il fotografo digitale è più difficile dimostrare che la foto sia realmente sua (relativamente vero anche questo, perchè se ho venti foto che appartengono allo stesso "servizio fotografico" e ritraggono lo stesso soggetto o simili con angolazioni diverse, con il cavolo che non hai la prova che anche quella foto appartenente a quella serie di scatti, non mi appartiene), per il fotografo analogico che ha come prova i negativi "fisici" in sequenza di sei, la regola non dovrebbe essere minimanente supposta (sempre che, chi pone la regola, abbia mai visto un negativo in cellulosa in vita sua).--Fcarbonara (msg) 02:58, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
I particolari aggiunti sono miei--Fcarbonara (msg) 10:53, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
(f.c.) [@ Fcarbonara]: Certamente Un negativo ben conservato è stampabile infinitamente e con eccellenti risultati, ma probabilmente non ci capiamo, intendevo altro. Anch'io da "giovine" ho passato giornate nel bagno in camera oscura, quello che intendo e' se si fosse trattata di una pellicola solamente impressionata e non ancora sviluppata, ossia un rullino usato, e dimenticato in un cassetto subito dopo esser stato tolto dall'apparecchio fotografico, dubito che, dopo 50 anni e passa, possa fornire, una volta sviluppato, una fotografia cosi' nitida e bella come quella che si vede dei due attori alla stazioni. Fin quando la pellicola non viene sviluppata e poi "fissata come si deve" e' alterabile e col tempo si altera, e se viene impressionata il fenomeno accelera, ricordo che conservavo in frigorifero le pellicole acquistate (all'ingrosso per spender meno), prima di usarle, proprio per ridurre il loro deterioramento.--Bramfab Discorriamo 11:29, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]
Giustissimo [@ Bramfab]! (non avevo capito che ti riferivi al negativo "impressionato" ma "non sviluppato"), e certo che in cinquanta anni le immagini "latenti" su quella pellicola negativa conservata (o dimenticata) senza essere sviluppata, se fosse stata sviluppata dopo cinquanta anni, avrebbe prodotto un pessimo risultato, con immagini negative (ammesso che fosse poi rimasto davvero qualche particolare di quegli scatti ) che difficilmente avrebbe prodotto un positivo "definito" come realmente è ora la foto dei due attori comici, a parte un mago di photoshop che su particolari appena visibili in negativo ricostruisce l'intera immagine, ma qui, non mi sembra sia il caso, visto che parliamo già del campo dei fotografi del RIS di Parma :)) --Fcarbonara (msg) 12:34, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

(rientro) Mettiamo che la fotografia sia non artistica e per produzione si intenda lo scatto. Nel caso dell'articolo, se i negativi che l'antiquario ha preso dall'archivio del giornale non fossero mai stati pubblicati (e quindi non esistesse prova di una sua pubblicazione precedente), rischieremmo comunque di trovarci nel caso dell'85-ter

«1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a chi, dopo la scadenza dei termini di protezione del diritto d'autore, lecitamente pubblica o comunica al pubblico per la prima volta un'opera non pubblicata anteriormente spettano i diritti di utilizzazione economica riconosciuti dalle disposizioni contenute nella Sezione I del Capo III, del Titolo I della presente legge, in quanto applicabili.
2. La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica di cui al comma 1 è di venticinque anni a partire dalla prima lecita pubblicazione o comunicazione al pubblico.»

Che per assurdo, sempre ipotizzando che sia fotografia non artistica inedita, assicurerebbe al pubblicatore postumo diritti di lunghezza superiore (25 anni) a quelli di un eventuale pubblicatore contemporaneo (20 anni).--Yoggysot (msg) 07:36, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

è una mia impressione o in questa discussione le posizioni più articolate e dettagliate sono di coloro che ci andrebbero cauti sul focalizzarsi esclusivamente sull'essere scattata per stabilire i diritti di un'immagine fotografica? Mi sembrerebbe da cosa leggo che la comunicazione al pubblico per la prima volta e la maestranza tecnica dello sviluppo sono fattori da tenere di conto.
se così fosse in alcuni punti la linea guida qui presente si esprime impropriamente quando parla di "scattate"--Alexmar983 (msg) 14:20, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ovvero la foto acquistata al mercatino delle pulci col ritratto del bersagliere ciclista palombaro della prima guerra mondiale, che prima di finire dimenticata nel cassetto della vecchia credenza, ove venne ritrovata sei mesi fa dal rigattiere, e quindi in precedenza mai vista al di fuori dell'ambito di amici e parenti del bersagliere sarebbe da intendere come mai pubblicata? E sopratutto ora ne sono il detentore dei diritti? --2.230.205.183 (msg) 16:09, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
a quanto mi sembrava di intuire se fosse un rullino non è sicuro che sia mai stata "pubblicata", mentre la foto fisica, concreta già è sufficiente a ritenere il processo "concluso".--Alexmar983 (msg) 16:13, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Articolo 92: Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia. Dalla produzione, non dalla pubblicazione. L'articolo 85-ter si applica alle opere, che sono distinte dalle semplici fotografie, che sono invece regolate dal titolo II, capo V (come indicato dall'articolo 2). Il problema delle opere inedite può presentarsi, ma non per le fotografie semplici (PD-Italia). In particolare, la foto di Stanlio e Ollio è nel pubblico dominio. - Laurentius(rispondimi) 18:52, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]
Apprezzo che la risposta sulla foto sia chiara da parte tua. Io rimango tuttavia con il dubbio su cosa definisca "produzione". Se Stanlio e Ollio a Roma sono in publico dominio anche se non è chiaro se la foto è stata non dico pubblicata ma anche solo sviluppata negli anni '50, allora implicitamente si sta dicendo che "scattata" per questa foto vale per "prodotta". Almeno per foto che non hanno un valore di "opera", perché nel caso l'opera inizia appunto dalla fruibilità come tale della sua estetica e quindi lo sviluppo è parte imprescindibile, e questo lo possiamo difficilmente contestare. Quindi che per l'opera "scattato" non possa valere per definire il processo che ha prodotto l'opera "concluso" lo trovo abbastanza certo. Sul fatto che in una foto ordinaria basti lo scatto nel rullino a far "partire il cronometro" rimango ancora un po' dubbioso. --Alexmar983 (msg) 20:46, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
Il negativo è indubbiamente stato prodotto nel 1950, quindi qualunque diritto in capo all'autore è scaduto. La tua domanda si traduce quindi in: lo sviluppo di un negativo genera nuovi diritti (che, a questo punto, sarebbero di Casetti e non del fotografo)? Ma che tipo di diritti dovrebbero esistere su questi sviluppi? Non certo il classico diritto d'autore, perché le foto sono escluse. Ma neanche i diritti sulle fotografie, perché sono scaduti. Quindi cosa? Non vedo nessun diritto nella legge italiana sul diritto d'autore che possa applicarsi a questo caso. Inoltre:
  • Supponiamo che il negativo sia stato effettivamente sviluppato e pubblicato negli anni '50. In quel caso, un nuovo sviluppo fatto oggi genererebbe nuovo copyright? Dubito che qualcuno potrebbe sostenerlo.
  • Il caso è simile a quello delle riproduzioni di opere bidimensionali, per cui è attestato che non si genera nuovo copyright (fare la scansione di una stampa non è molto diverso dallo sviluppare un negativo. Peraltro, oggi probabilmente uno farebbe la scansione del negativo).
  • Nella legge si parla del negativo come di un mezzo per riprodurre la foto, e questo fa pensare che nel momento in cui c'è il negativo la foto sia da considerare già esistente.
Complessivamente, non mi viene in mente nessun possibile fondamento per sostenere che il copyright sia da agganciare allo sviluppo del negativo. - Laurentius(rispondimi) 14:07, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
non è qustione di "nuovi diritti". Mi sembra che in tutti gli itnerventi nessuno abbia mai avuto dubbi su cosa fare se negli anni '50 la foto è stata sviluppata, inutile riandare su quel caso, che è ben codificato. Una foto non artistica effettivamente stampata nei cinquanta non è stata messa in discussione, perché su quel caso la legge è chiara. Nessuno dubita che quel processo sia concluso.
La domanda è se il processo si conclude col negativo o con l'immagine vera propria su carta o giornale... il problema di fondo su quando il processo si può dire concluso soprattutto nella fotografia analogica. La legge non parla mai di "scattato", o sbaglio io? Ora rileggendo con calma l'articolo 87, si dice che si dfinisce immagine "ottenute col processo fotografico o con processo analogo", e la domanda è appunto cosa si ottiene con processo fotografico, esso include lo sviluppo o no? Insomma Fcarbonara da fotografo esperto sembrerebbe confermare (lo pingo prché l'intervento era lungo e non vorrei aver frainteso) che è azzardato ritenere concluso il processo con il solo negativo, che esso in sè non ne indica la conclusione.
L'unico appiglio serio che trovo nella legge è che dopo si accenna alla "pellicola cinematografica" e un generico buonsenso potrebbe anche indurre a credere che basti la pellicola per le foto se basta per il film. Avrei preferito sentire questa cosa da qualcun altro prima di farla notare io, visto che non sono sicuro che sia un'analogia corretta a livello tecnico. Qualcuno con cognizione più tecnica di me non eslcudo che potrebbe anche farmi notare che un film è prodotto di ben più stadi creativi inclusi il montaggio e simili che il negativo di una foto non ha, o che il margine artistico della proiezione è nullo rispetto allo sviluppo, cioè che un rullino fotografico è un po' più acerbo di uno di un film, ecco.--Alexmar983 (msg) 14:51, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Con il negativo si è concluso quanto meno un processo, che è quello di produrre il negativo. Se chi produce il negativo e chi lo sviluppa sono persone diverse, se ci sono dei diritti in capo al creatore del negativo, devono essere legati alla creazione del negativo, non allo sviluppo (perché non l'ha fatto lui). Quindi, se chi sviluppa il negativo non genera diritti per sé (e lo escludo), il diritti dell'autore devono essere legati alla creazione del negativo, che è l'unica cosa che ha fatto. - Laurentius(rispondimi) 15:12, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Io continuo a non vedere nella legge al 99% la certezza che basti il negativo. Al 75% al massimo, ma con una sentenza di un giudice mi sentirei più rassicurato. Per me va bene se possiamo ragionevolemnte supporre che per itWikipedia basti scattato, ma secondo me c'è un margine di ambiguità maggiore che in altri casi.
Nella legge Legge 22 aprile 1941 del negativo si parla solo all'Art. 89 e si dice che la sua cessione implica cessione dei diritti di default. Non si dice altro. Il fatto che esistano non implica nulla su quando si valuta quando scadano. Con una pellicola fotografica è chiaro dove finisca il contributo del fotografo e inizia quello di chi l'ha sviluppata? Siamo di fronte potenzialmente a un unicum dove i contributi non si possono separare dal prodotto finale? Possiamo quindi essere certi oltre ogni ragionevole dubbio che lo sviluppo di una vecchia pellicola non sia un'azione tecnica che introduce competenze delicate e professionali e che quindi la fruibilità di quell'immagine non sia un lavoro ovvio ma un continuum delle competenze di due persone distinte? Sarebbe qualunquista dire che l'avrebbe potuto fare chiunque, perché se per questo chiunque avrebbe potuto scattare quella foto non essendo artistica, però i diritti glieli riconosciamo. meno di altri casi ma li riconsociamo. Dal mio punto di vista settare un'ottica o sviluppare una foto in camera oscura sono competente tecniche egualmente complesse. Io non saprei fare bene nessuna delle due. In un film produrre la pellicola ha complssita maggiore che scattare una foto, riprodurla invece ha complssità anche minore (una proiezione di un film è assai più standard), in una foto questi passaggi si bilanciano assai di più.--Alexmar983 (msg) 15:14, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Il fatto che qualcosa sia difficile o richieda delle competenze particolari non influisce sul diritto d'autore. In linea di principio, il diritto d'autore dipende dalla creatività; in pratica, da quello che è scritto nella legge. L'esistenza dei diritti qualcosa ci dice su quando scadono: il conto alla rovescia parte quando i diritti nascono (in questo caso, che è quello delle fotografie). - Laurentius(rispondimi) 15:35, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sostuisci "tecnico" con "tecnico-creativo" nella mia frase e siamo punto a capo. Il punto è se sviluppare una foto è creativo oltre che tecnico, mentre proiettare un film lo sai per certo che è solo tecnico. L'assurdità è che altrimenti qualunque foto non artistica o estetica non avrebbe nulla di creativo, perché è solo uno scatto che deriva da competenze tecniche. Anche trovarsi in un luogo non è creativo, è o fortuna o al massimo necessità professionale, no? Il conto alla rovescia della Legge 22 aprile 1941 si riferisce a "immagini ottenute col processo fotografico". Se il negativo è tale vale venti anni. Se non lo è, quando lo cedi, cedi il copyright di qualcosa diverso. Fra l'altro la legge dice chiaramente che la cessione del negativo estende il copyright delle foto di cui si parla sopra. Se negativo=foto ai fini del copyright che senso avrebbe un tale sdoppiamento... per il legislatore una cosa era il negativo e una cosa la foto e lui ha collgato i due soggetti in una squenzialità in un verso... se avesse voluto equiparali fin dall'inizio al 100% avrebbe adottato una formulazione più biunivoca.
Un film per esempio ha un montaggio, il copyright lo metti quando finisce il montaggio, giusto, non quando è stata filmato la pllicola, o sbaglio io? Se passano tre anni fra ripresa e montaggio tu puoi tre anni prima che scada il copyright del film montato rifarti un tuo montaggio? No, ti viene considerata opera derivata impropria, mi sa. La riproduzione della foto non è altrettanto creativa come il montaggio di un film, ma è così poco crativa da non contare nulla? Io nella legge questa certezza non la vedo. Avrebbero dovuto scriverla meglio e in questi casi o c'è una sentenza della cassazione o giù di lì o io non ritengo che ci sia il 99% di chiarezza.--Alexmar983 (msg) 15:51, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Penso che sia innegabile che anche il processo di stampa di una fotografia possa essere creativo: aggiunta di filtri, variazioni dei tempi di esposizioni e chissà quanti altri parametri modificabili, ma probabilmente in questo caso si entra nel campo delle opere derivate, quindi bisognerebbe capire come va intesa questa opera derivata. Per fare un esempio, le opere di Stanlio e Ollio quando sono state colorate hanno riguadagnato un nuovo diritto al copyright? --ValterVB (msg) 18:05, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Come dicevo sopra, è una situazione analoga, ad esempio, ad una scansione, o ad una foto di un quadro, o al ritocco di un'immagine, ed in questi casi è assodato che non ci sono nuovi diritti (anche nel fare una foto ad un quadro ci sono mille parametri modificabili (strettamente più che nello sviluppare una foto, visto che anche la foto di un quadro è una foto!), ma questo non porta a restrizioni di copyright). - Laurentius(rispondimi) 19:32, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Un consiglio per tutti, volete investire bene, perdendo solo una ventina di minuti del vostro tempo? Vedetevi almeno tre video (ma anche gli altri due sono interessantissimi) di questi, sono certo dissiperà molti vostri dubbi. Sono video di una associazione di fotografi professionisti (anche divertenti, ma che si rifanno alla 633 e alla 248 e successive modifiche), pubblicati su youtube. Incomiciate da questo come si ottiene il copyright in fotografia, quindi questo: foto creative o semplici fotografie poi di chi sono gli originali e i files sorgenti delle immagini e se avete da spendere qualche minuto in più questo: concorsi fotografici, il diritto sulle immagini e anche questo: come dimostrare di avere un originale digitale. Tutti temi attinenti a quanto stiamo trattando.--Fcarbonara (msg) 20:17, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

Immagini di scontrini e fatture del 1941[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Alexmar983 (msg) 20:48, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]


Logo film.[modifica wikitesto]

Dietro mia richiesta, un utente ha creato un logo utilizzando questa immagine. Ha preso le parole del titolo e ha ricreato la scritta eliminando lo sfondo. Con quale licenza potrebbe caricare l'immagine? --Kekkomereq1 (msg) 19:35, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

ciao grazie per il contributo; {{PD-Requisiti}} ma le domande ricorda che si fanno allo help:SI sportello informazioni--Pierpao.lo (listening) 20:05, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Immagini e Fair Use (di nuovo)[modifica wikitesto]

A seguito di questa discussione è stato fatto notare che, nel 2007, una sorta di fair use è stato adottato anche in Italia (nello specifico questo). Quindi, in base al testo linkato, il fair use è adottabile anche su itwiki o no?--fringio – α†Ω 13:22, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Nì. WP:EDP --Giuseppe (msg a baruneju) 14:13, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
veramente io avevo chiesto una cosa che non risaliva alla notte dei tempi, ma più banalmente se quelle immagini che avevo linkato si potevano considerare alla stregua di altre che già usiamo (esempio) con determinate limitazioni. --Er Cicero 15:47, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Si ma anche sui marchi non sarebbe male chiarire, semplificherebbe di molto le cose: questo come marchio registrato è presente su varie wiki, ma non su commons. E perchè invece quest'altro invece è su commons nel pubblico dominio ma con avviso incluso che recita Quest'opera contiene materiale che potrebbe essere soggetto alle leggi sui marchi registrati in una o più giurisdizioni..ecc. ecc.? In fin dei conti anche il logo delle olimpiadi di Rio sono semplici figure geometriche. Mi piacerebbe sapere se tutti i file presenti su en.wiki con questo avviso possono essere caricati su it.wiki in base alle leggi italiane?: This is a logo of the Olympic Games, and is protected by copyright and trademark. It is believed that the use of low-resolution images on the English-language Wikipedia, hosted on servers in the United States by the non-profit Wikimedia Foundation, of logos for certain uses involving identification and critical commentary may qualify as fair use under United States copyright law. Any other uses of this image, on Wikipedia or elsewhere, may be copyright infringement. Certain commercial use of this image may also be trademark infringement. See Wikipedia:Non-free content and Wikipedia:Logos. E quello su commons dei giochi panamericani si può mettere con quell'avviso che è posto sotto alla licenza pubblico dominio? Anche perchè guardando i puntano qui del {{EDP}} vedo che francobolli e stemmi vengono caricati senza problemi e per i francobolli viene citato il fair use in base alla legge USA, non a quella italiana. --Kirk39 Dimmi! 16:10, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]
Vedo se riesco a crearne (o a farne creare) uno e poi ne riparliamo. --Er Cicero 10:51, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Qui. --Yoggysot (msg) 03:05, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Dubbio immagine su FB[modifica wikitesto]

Scusate, che licenza si dovrebbe usare per caricare una foto modificata da me (ho ritagliato la parte che mi interessava eliminando tutto il resto)? --Poigne (scrivimi) 14:12, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Supponendo che la foto originaria fosse libera, la risposta è "dipende": se la foto originaria è in pubblico dominio e il tuo è un ritaglio che non aggiunge originalità rimane in pubblico dominio, se invece il tuo è un ritaglio artistico che ha una sua unicità la licenza che decidi tu. Se invece la foto aveva una licenza libera dipende dalla licenza originaria al quale ti devi attenere nello sceglierne una compatibile. Utente:Poigne Se ci dici di che foto si tratta può essere utile--Pierpao.lo (listening) 16:35, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
E' questa immagine presente sulla pagina Facebook di Nicolò Bulega Foto --Poigne (scrivimi) 19:11, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Allora non puoi fare niente non è libera. Si possono prendere le foto dal web come da qualsiasi altra fonte solo se esplicitamente autorizzate o libere ex lege per esempio foto di un quadro antico senza cornice--Pierpao.lo (listening) 19:42, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Informazione caricamento file[modifica wikitesto]

Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo l'inserimento di uno screenshot di un evento sportivo in pay-per-view. Siccome io avrei la possibilità di catturare e inserire lo Screenshot del logo che compare ad inizio evento, di pay-per-view di wrestling come: Payback (2016). Però non so se si può fare e quindi chiedo consiglio a chi è esperto. Poi se si può fare voglio sapere se il logo di Sky Sports va tolto o meno. Grazie a tutti in anticipo. --The Robinson (msg) 01:13, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ihmo no si caricano solo marchi liberi e registrati, non so se hanno mai fatto una cosa del genere al progetto televisione e ne hanno discusso. Chiedi là. Se è una cosa così File:Wma16.jpeg è al limite accettabile perchè è l'immagine del pubblico con il logo sopra, si vede che lp screensho della trasmissione, se è solo il logo come quelli che si vedono all'inizio dei film per me non si può caricare--Pierpao.lo (listening) 08:28, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Okay, grazie mille. Credo però anch'io che non si possa fare, infatti non è mai stato fatto. Grazie Mille.--The Robinson (msg) 18:48, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo nuovo regolamento del comune di Genova che vieta foto con finalità commerciali nei parchi comunali[modifica wikitesto]

Per conoscenza segnalo discussione nel pogetto Genova.--Yoggysot (msg) 03:56, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Opere d'arte in Italia sotto pubblico dominio?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2016 07 31.
– Il cambusiere valepert

Buonasera a voi!

Oggi sono incappato in una perplessità riguardante le licenze d'uso per le fotografie di opere d'arte. Ho caricato su Wikipedia in italiano (non su Commons) questa riproduzione fotografica di un quadro presente nella Chiesa della Santissima Annunziata di Arezzo, con l'intenzione di inserirla nella galleria della suddetta pagina. Ho fatto io la fotografia. Mi sono informato su quale licenza utilizzare tramite la guida alla scelta della licenza e sono giunto a questa conclusione: l'opera è di pubblico dominio, ma ho potuto caricarne su Wikipedia in lingu italiana solo una versione a bassa risoluzione, poiché tutelata dalla legislazione sui beni culturali.
Di contro, però, ho notato che questa riproduzione fotografica di un'opera posta nella Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, nonostante (se non vado errando) ha le stesse caratteristiche dell'immagine che è caricato io (è una riproduzione fotografica di un quadro nel pubblico dominio) è stata caricata con una risoluzione più grande, e la forma della sua licenza è diversa da quella che la guida alla licenza mi ha suggerito di utilizzare per il mio file (il template Soprintendenza) Il file è anche caricato nella Wikipedia in lingua italiana, alla voce Basilica superiore di San Francesco d'Assisi.
L'unica differenza è che quest'ultima immagine è stata caricata su Commons. Sbaglio?
Quindi, in linea di massima, avrei potuto caricare il file su Commons a una risoluzione maggiore, per poi utilizzarlo in una voce di Wikipedia in lingua italiana, oppure no? Ci sono differenze fra le due licenze dell'una e dell'altra immagine?

--Kimahri88 (msg) 21:42, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Kimahri88] Ciao, intanto grazie per l'analisi: non è una cosa comune. :-) La questione, nella pratica, è in questi termini: le foto ad alta risoluzione presenti su Commons di opere sotto tutela del Codice, sono in genere state caricate da utenti stranieri (spesso turisti) e dall'estero. Oppure nell'ambito di iniziative come Wiki loves monuments (con l'accettazione esplicita degli enti coinvolti). Che un ente italiano tenti di perseguire un utente all'estero, per un'opera che è a tutti gli effetti nel pubblico dominio, ospitata su un sito senza fini di lucro con server in California, per un esiguo canone, è notevolmente improponibile. Su Commons, visto tra l'altro che le opere sono in effetti nel pubblico dominio, si è deciso di soprassedere (per ulteriori informazioni leggi qui e qui). Si ha quindi la curiosa situazione di ritrovarsi con foto rilasciate in licenza libera che poco sopra richiedono autorizzazioni e vietano l'uso commerciale, ma tali limitazioni non derivano da ragioni di diritto d'autore, per questo Commons non le vieta.
Anche se non troppo esplicitamente, si tratta in soldoni di un avviso agli italiani: "sappiate che non è permesso e che potrebbero venire a cercarvi", pertanto il caricamento in Italia è generalmente non permesso a meno che non vi siano stati diretti accordi con gli enti.
In generale bisogna ricordare che la responsabilità è individuale e che Wikipedia è ormai da anni equiparata a un hoster (rimettendo in sostanza quasi ogni aspetto al singolo), perciò se un qualche ente italiano decidesse che tu gli hai causato un danno o omesso il pagamento di un canone, tenterebbe di rivolgersi a te a te. Italie mon amour. --Lucas 02:52, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Non c'è alcuna confusione sul diritto d'autore, che è chiaramente scaduto; il codice dei beni culturali è una cosa diversa. Come dice Lucas, l'immagine di Commons l'ha caricata uno straniero, quindi... Nemo 08:32, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Lucas, Nemo bis], grazie per le vostre risposte. Se ho ben compreso le conseguenze della cosa, le possibili ripercussioni legali riguarderebbero solo utenti che caricano su Commons dall'Italia immagini in alta risoluzione di opere italiane? E le fotografie di opere d'arte che sono già state caricate su Commons in alta risoluzione da utenti stranieri (come, appunto, quelle presenti nella voce Basilica superiore di San Francesco d'Assisi) possono essere usate nelle voci di Wikipedia in lingua italiana senza timore di persecuzioni? --Kimahri88 (msg) 10:05, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Perdonatemi, aggiungo un commento. Ho notato ora che, nella galleria della voce della Chiesa della Santissima Annunziata di Arezzo, c'è questa fotografia della Deposizione di Giorgio Vasari, che è stata caricata su Commons da tale Sailko, che sembra essere italiano. --Kimahri88 (msg) 10:49, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Diciamo di sì. Per quanto riguarda il buon Sailko, non so se il bene rientra tra quelli che hanno avuto l'autorizzazione a seguito di Wiki Loves Monuments oppure c'è una decisione personale in base all'accettazione di Commons basata su ciò che dicevo sopra (come dicevo, su Commons ci si limita a constatare che il Codice non è una limitazione inerente al diritto d'autore e che le licenze sono quindi in ordine). --Lucas 11:58, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Lucas], grazie ancora della disponibilità! Scusami ancora se ti tampino con le mie domande, ma ora mi sopraggiunge il terribile sospetto di aver fatto una stupidaggine. Ieri ho caricato su Commons questa foto dell'interno della casa natale di San Galgano a Chiusdino. L'ho caricata in alta risoluzione pensando di usarla nella voce in italiano del luogo. Come vedi non inquadro un'opera d'arte in particolare, ma ora ho il timore che qualifichi comunque come "opera d'arte". Dovrei eliminarla da Commons e caricarla sulla Wikipedia in lingua italiana in bassa risoluzione, come anche la guida alla scelta della licenza mi suggerisce? --Kimahri88 (msg) 12:25, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao! Innanzitutto carica tutto su Commons, ok? Sennò poi ci tocca spostare e rifare due volte il lavoro. Secondo, la legge è come dici tu, però non è mai stato emesso un regolamento che stabilisse con esattezza cosa si intenda per "bassa risoluzione". Per cui io, che faccio foto in qualità M (non L) ho sempre caricato tutto su Commons, finché l'autore è in PD. So bene che la legge italiana potrebbe essere molto restrittiva, nella pratica però sull'argomento non esiste una giurisprudenza né una casistica di riferimento (tantomeno per internet), per cui accetto il piccolo rischio e carico tutto così come esce. Anche perché a voler rispettare tutte le regole, per caricare la foto dell'opera in una chiesa italiana, avresti bisogno dell'autorizzazione scritta del parroco, dell'ufficio beni della curia o della soprintendenza (se il bene è nel FEC). Insomma dovremmo passare le giornate a cercare di ottenere scartoffie, oppure cancellare il 95% delle foto su Commons (ciò vale anche per gli esterni), e credo che questo nessuno lo voglia, a cominciare proprio dalle istituzioni e dalle curie. Se da una parte fanno finta di non ascoltare le nostre richieste per la libertà di panorama e la liberalizzazione dei beni culturali, dall'altra chiudono un occhio o anche due sull'ambiguità della situazione attuale. Io la vedo così, su quest'argomento mi sono già preso una segnalazione di UP anni fa, da parte mia evito di caricare foto di istituzioni che hanno anche lontanamente dato sentore di rogne (come i musei statali, gli interni privati) e invece carico tutto dove non ci sono mai stati problemi o lamentele (esterni, chiese, musei comunali...). Tutt'al più per Commons si può apporre il template MIBAC, che sconsiglia il riuso commerciale (assurdo quando si usa una licenza Cc-by-sa, ma approvato in alte sedi così com'è) e quindi siamo tranquilli. --Sailko 12:28, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Condivido, e infatti, per Kimahri88, si tratta di quella che prima definivo decisione personale. Le foto che non inquadrano un'opera specifica di norma non sono ricomprese nelle limitazioni ma per quanto concerne il Codice la questione è più discrezionale vista la poca giurisprudenza. --Lucas 12:31, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Piccola nota: credo che una chiesa sia un'opera specifica, che (nella maggior parte dei casi) contiene altre opere specifiche. --Yiyi 18:07, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ciao [@ Yiyi]! Infatti temevo che anche l'interno di una chiesa o della casa natale di un santo qualificasse come opera d'arte. --Kimahri88 (msg) 20:13, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Sailko], grazie dei tuoi suggerimenti. A quanto pare mi sto facendo troppi problemi. :) Potrei quindi caricare su Commons anche la mia riproduzione fotografica con il CommonsHelper, magari aggiungendo il template MIBAC (suppongo questo)? --Kimahri88 (msg) 13:49, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
La risposta è in realtà nel mio messaggio precedente: "in generale bisogna ricordare che la responsabilità è individuale e che Wikipedia è ormai da anni equiparata a un hoster (rimettendo in sostanza quasi ogni aspetto al singolo), perciò se un qualche ente italiano decidesse che tu gli hai causato un danno o omesso il pagamento di un canone, tenterebbe di rivolgersi a te a te". Che ci riesca o che lo faccia è un altro discorso, ma la questione è quella. :)--Lucas 14:58, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
mi ricollego a quanto ottimamente detto da Sailko, la norma viene di fatto ignorata ma questo non significa che non possa essere fatta valere a sorpresa e senza preavviso, come sussurra Lucas. Ove fosse fatta valere, cercherebbero l'utente che ha caricato.
Questo per la norma. In pratica, nel tempo abbiamo cominciato a guardare con spirito diverso alla questione. Ci sono in mezzo i contatti avuti con le istituzioni e, più che le rassicurazioni ottenute, che lasciano il tempo che trovano, il fatto che in sostanza nei contatti più elevati la norma non è mai evocata da nessuno. Non mi spingo a ipotizzare perché, comunque non ci viene mai opposta (ripeto, ai livelli più elevati, i funzionari sono altra cosa). Ai tempi dell'episodio citato da Sailko, il clima era molto più arroventato, c'era stata una roboante diffida a WMF da parte di un Ente molto importante, e questa diffida sembrava una chiusura insormontabile cui rispondemmo con un'impostazione di massima cautela e rigore. Adesso, oltre alla sempre più diffusa discussione nella società, il crescente successo di Wiki Loves Monuments sta creando una mole di eccezioni a macchia di leopardo che stanno assumendo la forma di un fatto compiuto ogni giorno più significativo; dunque, fra le esplicite autorizzazioni di WLM e la "non belligeranza" istituzionale, si può cominciare a guardare alla cosa in termini ragionevoli. Conta anche, secondo me, che alle tante che si usavano prima, adesso ci è (purtroppo) possibile aggiungere l'obiezione della biblioteca di Colonia andata a fuoco e quella di Palmira distrutta per altri motivi, perciò la funzione di conservazione dei contenuti informativi, a noi che facciamo così tanto e così bene conservazione di contenuti informativi, non dovrebbe poter essere negata, ma soprattutto non può essere opposta una... privativa, perché non parliamo di sali e tabacchi ma di beni comuni, e quanto accaduto a Colonia dovrebbe silenziare qualsiasi prosopopea burocratica anche in punto di mera logistica tecnica; la conservazione noi la facciamo al modo che tutti sanno, in CC-BY-Sa con tutto ciò che implica, nei limiti del mezzo che usiamo (2D che non è 3D), e il pubblico ci premia. Una norma, attenzione, non decade per obsolescenza, né per disapplicazione, perciò attendiamo che si legiferi sulla base dei nuovi scenari che, anche grazie al WikiMondo, si sono venuti a inserire nel contesto di riferimento. È sempre vietato. Vietato, sì, ma ad esempio - poiché l'evento Mappiam di quasi un mesetto fa è stato coordinato con la Soprintendenza di Roma - in questi giorni sto caricando su Commons centinaia di foto che avranno il tpl Mibac citato da Sailko, e che però ci consentono di conservare informazioni che, qualunque cosa succeda al sito, e speriamo nulla, non periranno con esso (fra gente che ragiona sono anche incentivi al turismo specialistico e generico, e non certo perché siamo bravi fotografi ma perché i siti meritano di essere visti e noi lo facciamo sapere). Non siamo entrati scavalcando ma con regolare passi e un manipolo di enti coinvolti, perciò sto caricando. Dunque vietato sì, ma io sono abbastanza fiducioso anche in generale. E poi mi sento comunque di voler ampliare il fatto compiuto, specie quando i rapporti con i funzionari ci sono e sono produttivi. Pian piano le cose miglioreranno.
Viaggiamo dunque fra:
  • sicurezza: leggete Lucas
  • pragmatismo: leggete Sailko
  • fiducia: nessuno consigli se non prudenza, ma fornisca elementi per una scelta autonoma e individuale cosciente, che ciascuno farà tenendo conto dei costi eventuali delle scelte.
Nel frattempo fate il tifo per Wiki Loves Monuments, controllate se per caso il vostro ente territoriale dispone di monumenti fotografabili, contattate WLM. E quando costa poco, partecipate nelle azioni di sensibilizzazione sulla LdP e sugli altri temi di liberalizzazione.
Focalizzate intanto su WLM: ogni comune in più, siamo sempre meno... urbani :-) -- g · ℵ (msg) 20:09, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
PS: l'ultima new entry in WLM non è mica da poco... :-) -- g · ℵ (msg) 00:11, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Commento davvero ottimo! Tra l'altro il riassunto in punti è assai esplicativo, in due lettere. Nella pratica io stesso quasi sempre applico il pragmatismo, consapevole però della condizione, per questo quando mi trovo a spiegarla ad altri preferisco la precisione del distacco (ben riassumibile in quel "sicurezza"). Una volta saputa quella, ciascuno può decidere in libertà cosa fare. È una deformazione da "cattedra" probabilmente. :) E viva Wiki loves monuments che sta incrinando tante teste calcificate. --Lucas 00:50, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Gianfranco], e grazie per avermi indicato il progetto Wiki Loves Monuments! Lo terrò in considerazione per il mio comune (la cui voce è tristemente scarsa di foto e contenuti, tra l'altro...). Leggo dal sito del progetto che il termine ultimo per presentare le autorizzazioni è stato il 31 luglio, per cui per quest'anno niente da fare, ma per l'anno prossimo proverò a contattare i capoccia del comune! --Kimahri88 (msg) 10:01, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]

In questi giorni sto comunicando con un museo nel tentativo di farmi rilasciare la licenza del loro logo esclusivamente per Wikipedia e senza fini commerciali. Il problema ora è che nella richiesta ufficiale viene chiesto di inserire il link diretto al file che però non so come caricare, o meglio, non so con quale licenza lo devo caricare in attesa che il museo invii la email di conferma del rilascio. --Federigo Federighi (msg) 21:27, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere sufficiente allegarlo alla mail, oppure inserire un link al logo presente, ad esempio, sul sito del museo. --Yiyi 21:50, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ah okay! ma poi quando lo carico che licenza uso?--Federigo Federighi (msg) 21:58, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se la richiesta di permesso è quella presente in Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Autorizzate per Wikipedia allora dovrai usare la licenza {{Copyrighted}}.--dega180 (msg) 17:32, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo: Discussioni template:ItaliaGov#Ministeri. In particolare, ritengo interessante un vostro parere sulle immagini rilasciate con licenza CC-BY 3.0 e 4.0 (uso commerciale consentito!) pubblicate dal MiBAC e MinAmbiente. grazie. --Holapaco77 (msg) 14:23, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

Vigili del Fuoco[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho un problema con queste immagini, caricate da [@ Holapaco77]:

Le questioni sono varie:

  1. {{ItaliaGov}} non c'entra nulla perché le immagini non provengono da governo.it
  2. le note legali del Ministero dell'Interno non c'entrano nulla perché le immagini non provengono da governo.it
  3. sul sito dei Vigili del Fuoco si trova in belal vista un "Copyright 2009 Dipartimento dei Vigili del Fuoco" (es. qui)

Frugando un po' in realtà si trova una Social media policy in cui si legge

Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, nei canali social che utilizza, produce contenuti propri testuali, fotografie, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BYND 3.0 e possono essere riprodotti liberamente, citando la fonte.

Il problema è che per quanto assurdo possa sembrare questa cosa fa riferimento solo ai "canali social" e non al sito vero e proprio! Non sono quindi del tutto convinto che quelle immagini (provenienti dal sito e non dai social) possano rimanere. --Jaqen [...] 15:52, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Jaqen] Come da avviso al punto precedente, avevo appunto già aperto questa discussione. Ciao. --Holapaco77 (msg) 19:44, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi sembrano due questioni diverse, ciao. --Jaqen [...] 00:00, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Allora, l'articolo 52 del CAD - Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche ed integrazioni), al comma 2 stabilisce che:
"2. I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una licenza di cui all'articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all'articolo 68, comma 3, del presente Codice, ad eccezione dei casi in cui la pubblicazione riguardi dati personali del presente Codice. L'eventuale adozione di una licenza di cui al citato articolo 2, comma 1, lettera h), è motivata ai sensi delle linee guida nazionali di cui al comma 7" (=tradotto dal burocratese alla lingua italiana: se nel sito manca la licenza, i dati e le fotografie sono considerati "dati di tipo aperto").
Peraltro, la definizione legale di "dato di tipo aperto" è data sempre nel medesimo provvedimento legislativo dal successivo art. 68, comma 3, lettera b), punti 1 e ss.:
"Agli effetti del presente Codice legislativo [dell'Amministrazione Digitale - NdR] si intende per:
(
omissis)
b) dati di tipo aperto, i dati che presentano le seguenti caratteristiche:
1. sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalita' commerciali, in formato disaggregato;
2. sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;
3. sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.

Ciò premesso, come giustamente hai fatto notare, il sito http://www.vigilfuoco.it non contiene espressamente alcuna licenza (= quindi si applica il sopraccitato art. 52, comma 2 del CAD), salvo il disclaimer "Copyright 2009 Dipartimento dei Vigili del Fuoco" (attenzione che scrivere "Copyright" non vuol dire "divieto di riutilizzo", ma significa semplicemente che il diritto d'autore del materiale pubblicato appartiene ai Vigili del Fuoco). Peraltro, consultando la sezione relativa alla "Amministrazione trasparente" si legge testualmente che: "i dati personali pubblicati [nel sito vigilfuoco.it - NdR] sono riutilzzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa (che sono stati inglobati nel CAD, quindi vedi sopra - NdR), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali".
Inoltre, sempre come hai giustamente riportato, la Social media policy dei Vigili del Fuoco rilascia le immagini in licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0 e possono essere riprodotti liberamente, citando la fonte.
Per quanto sopra ed in conclusione, ritengo IMHO che le immagini sopracitate siano state caricate su WP nel rispetto della normativa; in merito alla recente apposizione del template:ItaliaGov, rimando nuovamente alla apposita discussione. --Holapaco77 (msg) 10:55, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
In generale il principio del cd open by default è problematico, vedi ad esempio qui. Fra la varie questioni c'è che non ci dice quale licenza dovremmo applicare ai materiali. In ogni caso servirebbe un'ampia discussione comunitaria prima di stabilire di utilizzarlo per caricare immagini da noi.
Ripeto che non mi pare ovvio che che la social media policy sia applicabile a queste immagini visto che provengono dal sito e non dai canali social. Oltretutto... è vero che il sito non contiene espressamente alcuna licenza? In realtà contiene -appunto- la licenza indicata nella social media policy, che renderebbe l'open by default inapplicabile.
Aggiungo che in ogni caso se la licenza di quelle immagini è non commerciale entra in gioco la nostra policy sui file non liberi, per cui ad es. "non possono essere inserite in gallerie di immagini", e quindi se ne potrebbe tenere una ma le altre andrebbero cancellate. --Jaqen [...] 11:17, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio il tuo contributo, tuttavia il post del 2013 non mi sembra aggiornato alla situazione legislativa attualmente in vigore, pertanto credo che la voce open by default (ultimo aggiornamento di due anni fa: luglio 2014) vada aggiornata di conseguenza (magari anche con il tuo contributo). Sono d'accordo con te sulla necessità di ulteriore approfondimento della materia: per questo ho aperto la discussione sul template:ItaliaGov, esaurita la quale si potrebbe aprire una discussione a 360° in altri progetti e/o nel bar, come hai giustamente suggerito tu. Tornando ai file "incriminati" mi sembra che abbiamo chiarito definitivamente che:
1) il sito di vigilfuoco.it non ha licenza d'uso = le immagini ivi pubblicate sono "dato aperto" = uso libero, incluso uso commerciale;
2) le immagini pubblicate dai vigili del fuoco sui Social media hanno licenza CC BY-ND 3.0 = uso commerciale consentito. --Holapaco77 (msg) 18:27, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Vediamo allora i due casi (tenendo conto che uno esclude l'altro):
1) E quindi che licenza vorremmo metterci? Una a caso? La situazione legislativa sarà anche cambiata da 3 anni a questa parte ma non mi pare che sia stato chiarito quale sia la licenza aperta da applicare a dati e documenti prodotti da amministrazioni che non ne adottino una espressamente;
2) la CC BY-ND 3.0 consente l'uso commerciale ma non le opere derivate quindi i file continuerebbero a essere non liberi, e rimarrebbe il limite di uno per voce. --Jaqen [...] 18:59, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per aver precisato meglio le tue richieste:
1) La risposta migliore sarebbe creare un template dedicato alla pubblica amministrazione italiana (similmente a PD-USGov) citando il CAD come sopra riportato (template:ItaliaCAD), in modo da tenerlo costantemente aggiornato con la legislazione. Nel frattempo, PD/Copyright assente (nel caso specifico, al limite e giusto solo per scrupolo visto il simbolino ©, CopyrightedFreeUse);
2) nulla quaestio: se la voce è abbastanza lunga (come nel nostro caso) si tolgono dalla galleria e si inseriscono nel corpo della voce, in quanto come hai giustamente ricordato la nostra policy sui file non liberi dice: numero limitato di immagini + no gallery (preciso: solo gli screenshot hanno il limite di uno per pagina). Tutto è relativo, ma personalmente ritengo che 5 immagini (rispetto alle centinaia di foto disponibili all'epoca dell'incidente) possano rientrare nel novero del "limitato numero". --Holapaco77 (msg) 22:38, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
1) Fare riferimento al pubblico dominio è certamente inappropriato: chi l'ha detto che dati aperti vuol dire PD? Ti invito piuttosto ad abbozzare nuovo un template di licenza (template:ItaliaCAD come dici tu o magari template:Open by default) e sottoporlo alla comunità.
2) No guarda, la voce è abbastanza breve e oltre a quelle nella galleria c'erano già diverse immagini (4, di cui già una non libera). "Numero limitato" solitamente corrisponde a uno: 2 o 3 possono essere ammissibili qualora si tratti di immagini molto diverse una dall'altra anche nel contenuto informativo, ma non era questo il caso (erano immagini tutto sommato abbastanza simili). Ho quindi proceduto a rimuovere la galleria e cancellare le relative immagini. Ciao --Jaqen [...] 00:37, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
1) Lo dice l'art. 68, comma 3, lettera b) del CAD sopraccitato (finora tu non hai apportato alcuna fonte aggiornata che supporti il contrario);
2) mi sembrava che la discussione non fosse ancora terminata e che non si fosse neanche iniziato a parlare di cosa eventualmente tenere e cosa eliminare. Forse sarebbe utile chiedere il parere anche di qualcun'altro, al fine di arrivare ad una soluzione condivisa. --Holapaco77 (msg) 11:25, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
1) Il CAD non parla di pubblico dominio (né in quell'articolo, né -mi pare- in nessun'altra parte del testo).
2) Ho cancellato quelle che violavano la policy stando in una galleria immagini (e tenuto quella che stava nell'infobox). Puoi certamente chiedere altri pareri. Ciao --Jaqen [...] 13:10, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Screenshot copyrighted[modifica wikitesto]

Ieri ho fatto un po di ca...os e mi sa che ho fatto una domanda nel posto sbagliato (o non del tutto giusto). Vi rimando quindi a Discussioni_Wikipedia:Copyright#Screenshot_copyrighted nella speranza che qualcuno possa fugare i miei dubbi. --Lepido (msg) 22:11, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

Dubbi sul ticket OTRS per copertine di album di Mina[modifica wikitesto]

Qualcuno può aiutarmi a capire una cosa? Allora... Anni e anni or sono, abbiamo fatto richiesta a minamazzini.com (sito ufficiale di Mina) di poter pubblicare le copertine dei suoi album. Ottenuto il ticket, sono stati inserite le cover per i vecchi album della cantante, e sono state inserite quelle nuove man mano che la Mazzini pubblicava un album. Ieri è uscito Le migliori e come sempre ho scaricato la cover dal sito ufficiale e l'ho caricata su Wikipedia, ovviamente inserendo tutti i dati, compreso il ticket OTRS

.

L'immagine è stata cancellata però con questa spiegazione: "Le copertine di album discografici si possono pubblicare solo se il detentore legale dei diritti (normalmente la casa discografica o un rappresentante legale a suo nome) ha richiesto un ticket OTRS per la concessione al caricamento su Wikipedia. A tutti gli altri è proibito." Che significa esattamente? Non ho ben capito. Ci vuole un altro ticket diverso da quello che possediamo? E ancora: se quel ticket non è valido per la cover de Le migliori, perché è valido per tutte le altre cover di Mina? Boh... Non capisco... Grazie a chi mi toglierà questo dubbio. (Per la cronaca... Mina incide per la PDU, sua personale casa discografica. La richiesta fatta a suo tempo al sito ufficiale è come averla fatta direttamente all'etichetta discografica). --Malawix ~ scrivimiqui ~11:33, 12 nov 2016 (CEST)[rispondi]

[@ L736E] che aveva cancellato l'immagine. --Jaqen [...] 09:39, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
Questo non è un album di Mina e basta, è un album di Mina e Adriano Celentano, quindi non è sufficiente l'ok di Mina dato che i diritti d'autore, in questo caso, non sono esclusivamente suoi. Per inciso: non mi sembrava di aver visto alcun ticket OTRS nella talk dell'immagine cancellata ma anche se ci fosse stato, non sarebbe cambiata la situazione dato che questo è un album in collaborazione e non un album come solista. --L736El'adminalcolico 13:55, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]
Beh ora la cosa è molto più chiara, anche se comunque un dubbio mi rimane (sicuro che non basta una delle due parti per avere l'autorizzazione alla pubblicazione?). In ogni caso, perdonami, ma il ticket OTRS ovviamente era presente e chiaramente visibile. Grazie per la risposta. --Malawix ~ scrivimiqui ~18:39, 14 nov 2016 (CEST)[rispondi]

Quale template corrisponde al GFDL-IS di Commons?[modifica wikitesto]

Salve,

per una situazione a tratti surreali, è stata cancellata da Commons un'immagine donata dall'autrice, con la condizione che vi fosse una "Sezione invariabile", corrispondente al recare l'indicazione della paternità dell'opera stessa. Il template corrispondente su Commons è questo: Commons:Template:GFDL-IS.

È possibile ricaricarla su it.wiki? Quale sarebbe il template più adatto a tale scopo? Questo: Template:GFDL-con-disclaimer? Grazie. --Harlock81 (msg) 13:04, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo che sto cercando di venirne a capo su en.wiki. --Harlock81 (msg) 19:48, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Si può bypassare il limite di uno screenshot con un collage?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_template:Screenshot_copyrighted#Limite_di_uno_screenshot_bypassato_con_collage.3F. --Superchilum(scrivimi) 21:21, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo sentenza[modifica wikitesto]

Sentenza (di rpimo grado) di pochi gg fa, che può essere interessante. In italia una sentenza non fa giurisprudenza, ma (IANAL) a leggerla sembra confermare la validità della durata solo ventennale dei diritti nel caso di foto semplici, anche se fatte da fotografi professionisti a personaggi famosi; dall'altro però sostiene che su una foto semplice, se non si vuole perdere il diritto morale al riconoscimento della paternità della foto dopo i 20 anni di protezione economica, occorre che il nome del fotografo e la data dell’anno di produzione della fotografia debbano essere presenti su di questa (richiamando l'art 90 della lda), il che va a cozzare con l'abitudine (sopratutto commonara) di ritagliare le foto rimuovendo eventuali watermark:

«Il diritto del fotografo a veder apposto il proprio nominativo sulle riproduzioni delle fotografie semplici presuppone infatti che tale nominativo risulti apposto dall’autore sulla fotografia in questione, rappresentando un elemento della fotografia stessa.»

Per il tipo di ragionamenti che fa il giudice, in un eventuale caso in qualche fotografo o qualcuna delle persone ritratte contestasse l'uso di sue immagini che noi riteniamo PD-italia, anche se fossero ritenute tali pure dal tribunale ci potrebbe essere comunque la possibilità di venire condannati per quello che riguarda gli equi compenso di cui si parla negli articoli 91 e 98 della legge sul diritto d'autore, se la rimozione dei crediti fosse equiparata alla malafede. Nel caso della sentenza l'autore chiedeva i danni morali e un risarcimento per la mancata indicazione della paternità dell'opera. Gli utilizzatori sono stati assolti in quanto:

  1. La foto è stata considerata fotografia semplice e non opera fotografica ed era ormai terminata la tutela ventennale
  2. Pur non riportando i dati sull'autore, gli utilizzatori comunque non asserivano che la paternità fosse di altri
  3. Il fotografo autore delle foto non ha dimostrato che nome e data fossero presenti nelle foto usate come fonte dagli utilizzatori

Dati il 2 e 3 non si poteva provare la malafede dell'utilizzatore. --Yoggysot (msg) 08:03, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]