Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa della Santissima Annunziata
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàArezzo
Coordinate43°28′01.67″N 11°52′40.76″E / 43.467131°N 11.87799°E43.467131; 11.87799
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Annunziata
Diocesi Arezzo-Cortona-Sansepolcro
ArchitettoBartolomeo Della Gatta, Antonio da Sangallo il Vecchio
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzione1491
CompletamentoXVI secolo

La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in via Garibaldi.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa sorse a seguito del miracolo operato da una statua della Madonna col Bambino avvenuto il 26 febbraio 1490. La statua, opera fittile di Michele da Firenze, donata alla Compagnia dell'Annunziata da Carlo Marsuppini,[1] era posta dapprima nel vestibolo dell'ospedale intitolato a San Cristoforo. Secondo le cronache del tempo la statua avrebbe lacrimato davanti ad un giovane della Spezia, che tornando da Loreto, s'inginocchiò per pregare la Vergine. A seguito di ciò nel 1590 fu deciso di collocare la statua della Madonna nell'altare maggiore e da allora fu venerata come Madonna delle Lacrime.

L'avvio dei lavori dell'edificio attuale risale al 1491, prima sotto la direzione di Bartolomeo Della Gatta e poi, dopo la sua morte, di Antonio da Sangallo il Vecchio (1505).

Nella facciata incompiuta è ancora visibile, in un'edicola, un affresco con l'Annunciazione, opera giovanile di Spinello Aretino, databile poco dopo il 1370.

L'interno della chiesa, di elegante e monumentale aspetto rinascimentale, si segnala anche per i coevi, eleganti capitelli, in parte assegnati a Pietro Subisso. Notevole esempio di arte vetraria è il ciclo di dodici vetrate che, iniziato nel 1509, ne comprende sei autografe di Guillaume de Marcillat (1520-1525). L'altare maggiore, completato nel 1601, reca lo stemma Marsuppini ed ospita la menzionata, venerata statua della Madonna delle Lacrime di Michele da Firenze. Tra le opere conservate in chiesa, al 1521 risale l'Adorazione dei pastori di Niccolò Soggi, mentre di Pietro da Cortona è invece la Vergine che appare a San Francesco (1641). All'interno della chiesa anche un'opera giovanile di Giorgio Vasari, la Deposizione.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aldo Galli, Arte in terra, ad Arezzo (1420-1450), in G. Gentilini, L. Fornasari, A. Giannotti (a cura di), Arte in terra d'Arezzo: il Quattrocento, Firenze, pag. 205.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arezzo e la Valtiberina. La storia, l'architettura, l'arte delle città e del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso, a cura di Anna Maria Maetzke e Stefano Casciu, Firenze, 2000.
  • Giorgio Feri, Guida di Arezzo, Città di Castello, 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4422192-7