Nonbenzodiazepine: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|droghe}} {{Composto chimico | nome = | immagine1_nome = Nonbenzodiazepines.png | immagine1_dimensioni = | immagine1_descrizione = | nome_IUPAC = | abbreviazioni...
(Nessuna differenza)

Versione delle 04:36, 3 nov 2017

Nonbenzodiazepine
Indicazioni di sicurezza

Nonbenzodiazepine[1][2] (a volte indicato colloquialmente come "Z-drugs")[3] sono una classe di farmaci psicoattivi che sono molto simili alla benzodiazepina.

La farmacodinamica del nonbenzodiazepina è quasi interamente identica a quella della benzodiazepina e quindi impiegano benefici, effetti collaterali e rischi simili. Tuttavia, le nonbenzodiazepine hanno strutture chimiche dissimili o completamente differenti e pertanto non sono correlate alle benzodiazepine a livello molecolare.[4][5]

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
  1. ^ benzodiazepine | Definition of benzodiazepine in English by Oxford Dictionaries, su Oxford Dictionaries | English. URL consultato il 3 novembre 2017.
  2. ^ (EN) Definition of BENZODIAZEPINE, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 3 novembre 2017.
  3. ^ Falk Hoffmann, Benefits and risks of benzodiazepines and Z-drugs: comparison of perceptions of GPs and community pharmacists in Germany, in GMS German Medical Science, vol. 11, 18 luglio 2013, DOI:10.3205/000178. URL consultato il 3 novembre 2017.
  4. ^ A Niroshan Siriwardena, Zubair Qureshi e Steve Gibson, GPs' attitudes to benzodiazepine and ‘Z-drug’ prescribing: a barrier to implementation of evidence and guidance on hypnotics, in The British Journal of General Practice, vol. 56, n. 533, 1º dicembre 2006, pp. 964–967. URL consultato il 3 novembre 2017.
  5. ^ (EN) Judy Wagner, Mary L Wagner e Wayne A Hening, Beyond Benzodiazepines: Alternative Pharmacologic Agents for the Treatment of Insomnia, in Annals of Pharmacotherapy, vol. 32, n. 6, 26 giugno 2016, pp. 680–691, DOI:10.1345/aph.17111. URL consultato il 3 novembre 2017.