Mascolinismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Messo gli Obiettivi e aggiunto altre sigle (MRA, MHRM, MRM)
Riga 1: Riga 1:
[[File:MRM symbol.svg|thumb|Un simbolo associato ai movimenti maschili egualitari]]
[[File:MRM symbol.svg|thumb|Un simbolo associato ai movimenti maschili egualitari]]
I cosiddetti '''movimenti maschili''' o gruppi della '''questione maschile'''<ref>[http://www.stradeonline.it/diritto-e-liberta/60-marco-faraci ''Parità per gli uomini. Dentro il tabù della questione maschile'']</ref>, a volte indicati con il termine '''mascolinismo''' oppure '''mascolismo'''<ref name="BunninYu2008">{{Cita libro|autore1=Nicholas Bunnin|autore2=Jiyuan Yu|titolo=The Blackwell Dictionary of Western Philosophy|url=http://books.google.com/books?id=LdbxabeToQYC&pg=PA411|data=15 aprile 2008|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-0-470-99721-5|p=411|capitolo=Masculinism}}</ref> (nel suo uso moderno, tradotto dal inglese ''masculinism'' e ''masculism'') si riferiscono al movimento sociale, politicamente e religiosamente trasversale<ref>[http://www.giuseppecivati.it/portfolio-type/la-questione-maschile-2/ ''La questione maschile''] di [[Giuseppe Civati]], esponente della [[sinistra (politica)|sinistra]] del [[Partito democratico]]</ref>, per i diritti degli uomini e la rivendicazione della caratteristica e della diversità biologica e sociale della sfera maschile.<ref name=masc/><ref name=uom>[http://www.uomini3000.it/188.htm ''Uomini 3000: Principi'']</ref>
I cosiddetti '''movimenti maschili''' o gruppi della '''questione maschile'''<ref>[http://www.stradeonline.it/diritto-e-liberta/60-marco-faraci ''Parità per gli uomini. Dentro il tabù della questione maschile'']</ref>, a volte indicati con il termine '''mascolinismo''' oppure '''mascolismo'''<ref name="BunninYu2008">{{Cita libro|autore1=Nicholas Bunnin|autore2=Jiyuan Yu|titolo=The Blackwell Dictionary of Western Philosophy|url=http://books.google.com/books?id=LdbxabeToQYC&pg=PA411|data=15 aprile 2008|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-0-470-99721-5|p=411|capitolo=Masculinism}}</ref> (nel suo uso moderno, tradotto dal inglese ''masculinism'' e ''masculism''), o con quello abbreviato di '''MRA''', '''MRM''' o '''MHRM''' (rispettivamente, ''Men's Rights Activism'', ''Men's Rights Movement'' e ''Men's Human Rights Movement'', ovvero Attivismo per i Diritti degli Uomini, Movimento per i Diritti degli Uomini e Movimento per i Diritti Umani degli Uomini)<ref>{{Cita web|url = https://reference.avoiceformen.com/wiki/Men%27s_Human_Rights_Movement|titolo = Men's Human Rights Movement - AVfM Reference Wiki|accesso = 2015-04-11|sito = reference.avoiceformen.com}}</ref> si riferiscono al movimento sociale, politicamente e religiosamente trasversale<ref>[http://www.giuseppecivati.it/portfolio-type/la-questione-maschile-2/ ''La questione maschile''] di [[Giuseppe Civati]], esponente della [[sinistra (politica)|sinistra]] del [[Partito democratico]]</ref>, per i diritti degli uomini e la rivendicazione della caratteristica e della diversità biologica e sociale della sfera maschile.<ref name=masc/><ref name=uom>[http://www.uomini3000.it/188.htm ''Uomini 3000: Principi'']</ref>


Esso ritiene che i diritti del [[uomo (genere)|genere maschile]] [[eterosessuale]] siano stati eccessivamente sacrificati o criminalizzati dalla [[cultura occidentale]] o dalla [[giurisprudenza]] dominante (ad esempio nel [[diritto di famiglia]] o in altri ambiti), in nome di un [[femminismo]] non [[egualitarismo|egualitario]] (cosa ritenuta giusta da molti sostenitori del movimento maschile) ma da essi ritenuto suprematista e anti-maschile, contro cui questi gruppi invece si battono, oltre che messi in secondo piano dalla questione dei [[diritti degli omosessuali]] (che la maggioranza dei mascolinisti non negano, comunque).<ref name=masc>{{Cita web|titolo=Definition for masculinist/masculist - Oxford Dictionaries Online|url=http://oxforddictionaries.com/definition/masculinist|editore=Oxford University Press|accesso=26 aprile 2012}}</ref>
Esso ritiene che i diritti del [[uomo (genere)|genere maschile]] [[eterosessuale]] siano stati eccessivamente sacrificati o criminalizzati dalla [[cultura occidentale]] o dalla [[giurisprudenza]] dominante (ad esempio nel [[diritto di famiglia]] o in altri ambiti), in nome di un [[femminismo]] non [[egualitarismo|egualitario]] (cosa ritenuta giusta da molti sostenitori del movimento maschile) ma da essi ritenuto suprematista e anti-maschile, contro cui questi gruppi invece si battono, oltre che messi in secondo piano dalla questione dei [[diritti degli omosessuali]] (che la maggioranza dei mascolinisti non negano, comunque).<ref name=masc>{{Cita web|titolo=Definition for masculinist/masculist - Oxford Dictionaries Online|url=http://oxforddictionaries.com/definition/masculinist|editore=Oxford University Press|accesso=26 aprile 2012}}</ref>


Il movimento mascolista (da non confondere con il termine, a volte associato, specie dai detrattori del movimento<ref>Arthur Brittan (1989). Masculinity and Power. Wiley. p. 4. ISBN 978-0-631-14167-9. Retrieved 11 May 2013. "Masculinism is the ideology that justifies and naturalizes male domination. As such it is the ideology of patriarchy. Masculinism takes it for granted that there is a fundamental difference between men and women, it assumes that heterosexuality is normal, it accepts without question the sexual division of labour, and it sanctions the political and dominant role of men in the public and private spheres"</ref>, con quelli di "[[maschilismo]]" e "[[misoginia]]", che invece (specie il primo) sono considerate forme di [[sessismo]]) crede nell'uguaglianza dei sessi e combatte le varie forme di discriminazione contro gli uomini.<ref name=reason>{{Cita news|editore=''Reason magazine|Reason''|titolo=Man Troubles: Making Sense of the Men's Movement|autore=Cathy Young|data=luglio 1994|citazione=Mas*cu*lism, n. 1. the belief that equality between the sexes requires the recognition and redress of prejudice and discrimination against men as well as women.|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1568/is_n3_v26/ai_16075316/}}</ref>
Il movimento mascolista (da non confondere con i termini, a volte associati dai detrattori del movimento<ref>Arthur Brittan (1989). Masculinity and Power. Wiley. p. 4. ISBN 978-0-631-14167-9. Retrieved 11 May 2013. "Masculinism is the ideology that justifies and naturalizes male domination. As such it is the ideology of patriarchy. Masculinism takes it for granted that there is a fundamental difference between men and women, it assumes that heterosexuality is normal, it accepts without question the sexual division of labour, and it sanctions the political and dominant role of men in the public and private spheres"</ref>, "[[maschilismo]]" e "[[misoginia]]", che invece (specie il primo) sono considerate forme di [[sessismo]]) crede nell'uguaglianza dei sessi e combatte le varie forme di discriminazione contro gli uomini.<ref name=reason>{{Cita news|editore=''Reason magazine|Reason''|titolo=Man Troubles: Making Sense of the Men's Movement|autore=Cathy Young|data=luglio 1994|citazione=Mas*cu*lism, n. 1. the belief that equality between the sexes requires the recognition and redress of prejudice and discrimination against men as well as women.|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1568/is_n3_v26/ai_16075316/}}</ref>


I precursori del movimenti sono considerati pensatori spesso definiti come [[antifemminismo|antifemministi]] o perfino misogini e maschilisti ''tout court'' (come anche molti esponenti di religioni e culture [[tradizione|tradizionali]] del passato), che talvolta hanno però difeso la peculiarità e i diritti degli uomini, come il politico e studioso [[socialista]] [[Ernest Belfort Bax]], i filosofi [[Arthur Schopenhauer]], [[Otto Weininger]], [[Jean-Jacques Rousseau]], [[Auguste Comte]] e [[Friedrich Nietzsche]], l'[[anarchico]] [[Pierre-Joseph Proudhon]], il fondatore della [[psicoanalisi]] [[Sigmund Freud]] e molti altri; in antichità, il filosofo e scienziato [[Aristotele]] fu il principale sostenitore teorico e razionale della differenza biologica tra i sessi, nonché del suo valore instrinseco all'interno della specie umana.<ref>Clack, Beverley (1999). Misogyny in the Western Philosophical Tradition: A Reader. New York: Routledge. pp. 95–241. ISBN 0415921821.</ref> Ma è solo con l'avanzare del femminismo e la parità dei sessi, che il mascolinismo emerge come reazione al femminismo radicale (un esempio è il [[separatismo femminista]] o il [[femminismo lesbico]]) che vorrebbe un ribaltamento radicale dei ruoli, sempre secondo molti mascolinisti, considerando quindi l'uomo come nuovo soggetto inferiore tra i due sessi, come un tempo era considerata la donna, denigrando e nullificando l'identità maschile.<ref name=uom/>
I precursori del movimenti sono considerati pensatori spesso definiti come [[antifemminismo|antifemministi]] o perfino misogini e maschilisti ''tout court'' (come anche molti esponenti di religioni e culture [[tradizione|tradizionali]] del passato), che talvolta hanno però difeso la peculiarità e i diritti degli uomini, come il politico e studioso [[socialista]] [[Ernest Belfort Bax]], i filosofi [[Arthur Schopenhauer]], [[Otto Weininger]], [[Jean-Jacques Rousseau]], [[Auguste Comte]] e [[Friedrich Nietzsche]], l'[[anarchico]] [[Pierre-Joseph Proudhon]], il fondatore della [[psicoanalisi]] [[Sigmund Freud]] e molti altri; in antichità, il filosofo e scienziato [[Aristotele]] fu il principale sostenitore teorico e razionale della differenza biologica tra i sessi, nonché del suo valore instrinseco all'interno della specie umana.<ref>Clack, Beverley (1999). Misogyny in the Western Philosophical Tradition: A Reader. New York: Routledge. pp. 95–241. ISBN 0415921821.</ref> Ma è solo con l'avanzare del femminismo e la parità dei sessi, che il mascolinismo emerge come reazione al femminismo radicale (un esempio è il [[separatismo femminista]] o il [[femminismo lesbico]]) che vorrebbe un ribaltamento radicale dei ruoli, sempre secondo molti mascolinisti, considerando quindi l'uomo come nuovo soggetto inferiore tra i due sessi, come un tempo era considerata la donna, denigrando e nullificando l'identità maschile.<ref name=uom/>
Riga 21: Riga 21:


* Gli uomini vengono descritti come violenti e spesso si ascrive esclusivamente a loro la responsabilità di nuove fattispecie di crimini ad hoc, come il [[femminicidio]], negando le cause socio-psicologiche dei fenomeni e negando il corrispettivo di violenza femminile (omicidi di uomini e bambini da parte di donne); gli uomini vengono inoltre criminalizzati a livello culturale e morale (tanto da considerare talvolta una loro "estinzione", come un non-danno o un beneficio) in maniera eccessiva e con accanimento, a volte derisi in maniera gratuita sui ''mass media'' (cosiddetto "male bashing")<ref>[http://www.politikon.it/modules/news/article.php?item_id=274 ''Male-bashing'']</ref>
* Gli uomini vengono descritti come violenti e spesso si ascrive esclusivamente a loro la responsabilità di nuove fattispecie di crimini ad hoc, come il [[femminicidio]], negando le cause socio-psicologiche dei fenomeni e negando il corrispettivo di violenza femminile (omicidi di uomini e bambini da parte di donne); gli uomini vengono inoltre criminalizzati a livello culturale e morale (tanto da considerare talvolta una loro "estinzione", come un non-danno o un beneficio) in maniera eccessiva e con accanimento, a volte derisi in maniera gratuita sui ''mass media'' (cosiddetto "male bashing")<ref>[http://www.politikon.it/modules/news/article.php?item_id=274 ''Male-bashing'']</ref>
* Le donne possono andare in pensione prima degli uomini (ancora oggi in Italia).
* Gli uomini muoiono 5 anni prima delle donne; questa differenza è aumentata con i servizi sanitari moderni, rivelando disparità.<ref>{{Cita web|url = http://www.who.int/bulletin/volumes/92/8/13-132795/en/|titolo = WHO {{!}} The men’s health gap: men must be included in the global health equity agenda|accesso = 2015-04-11|sito = www.who.int}}</ref>
* Gli stati impongono “quote rosa” di donne, ma solo ai vertici delle aziende e dalla politica, mai nelle miniere o nelle acciaierie.
* Una madre può non riconoscere un figlio. Un padre non ha lo stesso diritto.  Addirittura, minorenni sono stati condannati a pagare mantenimenti a pedofile condannate per averli abusati.<ref>{{Cita web|url = http://law.justia.com/cases/california/court-of-appeal/4th/50/842.html|titolo = County of San Luis Obispo v. Nathaniel J. (1996)|accesso = 2015-04-11}}</ref>
* La maggioranza dei centri anti-violenza non assiste le vittime maschili di violenza domestica<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Emily M.|cognome = Douglas|nome2 = Denise A.|cognome2 = Hines|data = Aug 2011|titolo = The Helpseeking Experiences of Men Who Sustain Intimate Partner Violence: An Overlooked Population and Implications for Practice|rivista = Journal of Family Violence|volume = 26|numero = 6|pp = 473-485|accesso = 2015-04-11|doi = 10.1007/s10896-011-9382-4|url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21935262}}</ref>.
* A parità di reato gli uomini ricevono pene 63% più severe e le donne hanno il doppio delle possibilità di non essere incarcerate se colpevoli.<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Sonja B.|cognome = Starr|data = 2012/08/29|titolo = Estimating Gender Disparities in Federal Criminal Cases|accesso = 2015-04-12|url = http://papers.ssrn.com/abstract=2144002}}</ref>
* Gli uomini sono:
** il 93% dei morti sul lavoro (1200 ogni anno).
** il 79% delle vittime di suicidio (2400 ogni anno).
** il 79% delle vittime di omicidio (350 ogni anno).
** il 99.99% dei morti in servizio militare (1.3 milioni dalla fondazione dell’Italia).
** il 50% delle vittime di violenza domestica  (50 mila ogni anno).<ref>{{Cita web|url = http://it.avoiceformen.com/dati-discriminazione/|titolo = La discriminazione contro gli uomini|accesso = 2015-04-12}}</ref>

== Obiettivi del Movimento per i Diritti degli Uomini<ref>{{Cita web|url = http://it.avoiceformen.com/obiettivi-del-movimento-per-i-diritti-degli-uomini/|titolo = Obiettivi del Movimento per i Diritti degli Uomini|accesso = 2015-04-12}}</ref> ==
* Eguaglianza fra diritti riproduttivi maschili e femminili:<br>• Vero affido condiviso in caso di separazione (eguali tempi di frequentazione; mantenimento diretto dei figli);<br>• Riconoscimento dei diritti di congedo di paternità e/o adozione;<br>• Tutela della paternità nelle leggi e nella costituzione, al pari della maternità;<br>• Istituzione del reato di frode di paternità;<br>• Istituzione del reato di impedimento doloso delle cure parentali;<br>• Protezione effettiva per i bambini vittime di alienazione genitoriale e/o riconoscimento del diritto di intervento del genitore alienato ai sensi dell’art. 54 c.p qualora la magistratura sia inadempiente;<br>• Effettuazione test del DNA per ogni nascita o qualora richiesto da un genitore;<br>• Possibilità di rinunciare alla paternità nel periodo in cui alla donna è concesso di ricorrere all’aborto;<br>• Avviso al padre e possibilità di diventare genitore unico del bambino se la madre sceglie di dare in adozione il figlio alla nascita.
* Estensione dei centri, dei servizi telefonici, dei rifugi e degli sportelli antiviolenza – che attualmente assistono solo donne – anche agli uomini, in modo che aiutino persone e famiglie con problemi di violenza indipendentemente dal sesso;
* Abolizione della coscrizione militare maschile forzata in tutti gli Stati;
* Parità tra uomini e donne nell’età pensionabile;
* Estensione delle Commissioni Pari Opportunità anche agli uomini in egual numero;
* Stop alle discriminazioni dette “positive” (quote rosa, parcheggi rosa, pensioni rosa, vagoni rosa, posti a sedere per sole donne, incentivi per sole donne, etc.) e sostituzione con l’istituzione di comitati etici/osservatori sulle discriminazioni nei posti di lavoro, formati in egual numero da uomini e da donne, che abbiano la facoltà di multare gli atteggiamenti sessisti nell’assunzione e nel salario a parità di merito, di sforzo e di lavoro;
* Cambiamento delle norme sessiste all’interno dei regolamenti delle compagnie di trasporti (si veda ad esempio il caso della British Airways<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/esteri/10_gennaio_19/regolamento-british-areddia_ef37372e-04ed-11df-aece-00144f02aabe.shtml|titolo = Il regolamento lo obbliga a cambiare il posto, lui denuncia la compagnia - Corriere della Sera|accesso = 2015-04-12|sito = www.corriere.it}}</ref>, che permette alle donne di sedersi in aereo accanto a minorenni non accompagnati ma lo nega agli uomini, per norme anti-pedofilia che andrebbero ampliate anche agli adulti di sesso femminile, o dei vagoni “per sole donne”<ref>{{Cita web|url = https://infosannio.wordpress.com/2013/08/29/arrivano-anche-in-italia-i-vagoni-per-sole-donne/|titolo = Arrivano anche in Italia i vagoni per sole donne|accesso = 2015-04-12}}</ref>, presenti anche in Italia sulla linea Venezia-Monaco), che andrebbero sostituite con la presenza intensificata di forze dell’ordine nei luoghi in cui si è riscontrato un elevato tasso di violenza, per la protezione di tutti i cittadini e non solo di quelli appartenenti ad uno specifico sesso;
* Stop alla richiesta di motivazione per l’assunzione di un maschio nella scelta di due persone di sesso diverso con pari qualificazione<ref name=":0">{{Cita web|url = http://it.avoiceformen.com/misandria/le-leggi-sessiste-da-cambiare/|titolo = Le leggi sessiste da cambiare|accesso = 2015-04-12}}</ref>;
* Stop incentivi assuzioni per sole donne (il suicidio per ragioni economiche rappresenta un fenomeno quasi esclusivamente maschile (95%)<ref>{{Cita web|url = http://www.eures.it/upload/doc_1305878239.pdf|titolo = http://www.eures.it/upload/doc_1305878239.pdf|accesso = 2015-04-12|sito = www.eures.it}}</ref>, inoltre in Europa la diminuzione dell’occupazione maschile è generalizzata: tra il 2008 e il 2013, la dinamica occupazionale europea è stata caratterizzata da un calo del 4,4% per gli uomini, e dalla sostanziale tenuta a livello dell’occupazione femminile, diminuita di appena lo 0,4%<ref>{{Cita web|url = http://www.istat.it/it/files/2014/05/cap3.pdf|titolo = http://www.istat.it/it/files/2014/05/cap3.pdf|accesso = 2015-04-12|sito = www.istat.it}}</ref>. Infine, i senzatetto sono, in più dell’80% dei casi<ref>{{Cita web|url = http://www.istat.it/it/files/2012/10/Senza_dimora_9_10_2012-1.pdf?title=Le++persone+senza+dimora+-+09%2Fott%2F2012+-+Testo+integrale.pdf|titolo = http://www.istat.it/it/files/2012/10/Senza_dimora_9_10_2012-1.pdf?title=Le++persone+senza+dimora+-+09%2Fott%2F2012+-+Testo+integrale.pdf|accesso = 2015-04-12|sito = www.istat.it}}</ref>, di sesso maschile);
* Rendere i programmi statali e internazionali neutri per il genere o accompagnati da un equivalente maschile. Mentre per i programmi per madri single, per la violenza domestica o per la ricerca sulle malattie gran parte dei soldi statali vanno all’aiuto delle donne, gli uomini non hanno la stessa assistenza. Dovrebbero essere estesi anche agli uomini rendendo tali programmi neutri per il genere o, laddove ciò non sia possibile (ad esempio nel caso della ricerca medica, essendovi patologie sesso-specifiche), sarebbe necessario che includessero sia donne che uomini;
* Procedure di soccorso in caso di emergenze neutre per il genere (ovvero abolizione del "prima donne" in caso di affondamenti o emergenze in mare, ecc.)
* Modifica dell’articolo 14 della legge 53/2000 su norme specifiche per le lavoratrici madri (dato che non contempla i padri);
* Modifica della Convenzione di Istanbul, rendendola neutra per il genere, in modo che sia rivolta anche alle vittime maschili di violenza;
* Multe e/o osteggiamento verso qualsiasi atteggiamento sessista (anche ad esempio l’accesso a servizi con “promozioni speciali” per le donne) nei confronti degli uomini così come accade nel caso di trattamenti misogini;
* Riconoscimento da parte degli organi statali e giuridici del reato di stupro anche laddove la vittima che lo subisce sia un uomo o un ragazzo/bambino, che in molti Paesi ancora non avviene<ref>{{Cita web|url = http://www.hindustantimes.com/newdelhi/only-men-can-be-booked-for-rape/article1-1021702.aspx|titolo = Only men can be booked for rape|accesso = 2015-04-12|sito = http://www.hindustantimes.com/}}</ref>;
* Istituzione di un osservatorio interno ai tribunali sulle disparità di genere nelle sentenze che analizzi l’insieme dei processi effettuati ogni anno, ne verifichi l’equità rispetto al genere e che pubblichi regolarmente un report in merito;
* Equiparazione delle sentenze di condanna a parità di reato tra uomini e donne;
* Equiparazione delle pene della madre infanticida a quella del padre infanticida<ref name=":0" />;
* Equiparazione fra madri e padri con figli piccoli negli sconti sulla detenzione (modifica della legge Finocchiaro)<ref name=":0" />;
* Stop ai mantenimenti per stupratrici e pedofile da parte delle vittime maschili di violenza sessuale nei Paesi dove è previsto;
* Anonimato per gli accusati di violenza (di qualsiasi tipo verso chiunque) fino a condanna definitiva, dato che ormai si tende a far apparire come colpevole una persona solamente accusata, il che va a creare uno stigma sociale (ma talvolta anche vere e proprie aggressioni<ref>{{Cita web|url = http://www.independent.ie/regionals/kerryman/news/teen-girl-i-lied-that-stephen-lyne-raped-me-27417309.html|titolo = Teen girl: 'I lied that Stephen Lyne raped me' - Independent.ie|accesso = 2015-04-12}}</ref>, suicidi<ref>{{Cita web|url = http://www.dailymail.co.uk/news/article-2517975/Schoolboy-16-killed-falsely-accused-tying-girl-tree-raping-her.html|titolo = Schoolboy killed himself after being falsely accused of raping a girl|accesso = 2015-04-12}}</ref> e omicidi<ref>{{Cita web|url = http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/crime/9788265/Teenager-falsely-accused-of-rape-beaten-to-death-by-gang.html|titolo = Teenager falsely accused of rape beaten to death by gang|accesso = 2015-04-12}}</ref>) verso un individuo che – per legge – è innocente fino a condanna definitiva e ciò può interferire con la stessa imparzialità del processo;
* Assistenza, centri, rifugi e servizi per le vittime maschili di tratta (l’87% delle vittime della tratta di esseri umani sfruttate per lavori forzati e il 66% di quelle per lo sfruttamento criminale sono uomini<ref>{{Cita web|url = http://www.nationalcrimeagency.gov.uk/publications/15-ukhtc-strategic-assesssment-on-human-trafficking-in-2012/file|titolo = http://www.nationalcrimeagency.gov.uk/publications/15-ukhtc-strategic-assesssment-on-human-trafficking-in-2012/file|accesso = 2015-04-12|sito = www.nationalcrimeagency.gov.uk}}</ref>);
* Lotta ai genocidi di genere e alla violenza di genere contro gli uomini nelle situazioni di conflitto internazionale, compresa la violenza sessuale e il massacro selettivo per il sesso;
* Campagne:
• per la prevenzione al suicidio (che colpisce in prevalenza uomini)<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Steven|cognome = Stack|nome2 = Ira|cognome2 = Wasserman|data = Feb 2009|titolo = Gender and suicide risk: the role of wound site|rivista = Suicide & Life-Threatening Behavior|volume = 39|numero = 1|pp = 13-20|accesso = 2015-04-12|doi = 10.1521/suli.2009.39.1.13|url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19298146}}</ref>;
• contro la violenza (domestica<ref>{{Cita web|url = http://it.avoiceformen.com/diritti-umani/uomini-vittime-di-violenza-domestica-dossier-i-parte/|titolo = Uomini vittime di violenza domestica: dossier|accesso = 2015-04-12}}</ref>, sessuale<ref>{{Cita web|url = http://it.avoiceformen.com/misandria/violenze-sessuali-femminili-contro-gli-uomini-qualche-dato/|titolo = Violenze sessuali femminili contro gli uomini: qualche dato|accesso = 2015-04-12}}</ref> e generale) sugli uomini;
• contro l’abbandono scolastico (che colpisce nella maggioranza dei casi i maschi<ref>{{Cita web|url = http://www3.istat.it/dati/catalogo/20110523_00/grafici/5_5.html|titolo = Riduzione dell'abbandono scolastico|accesso = 2015-04-12|sito = www3.istat.it}}</ref>);
• per ridurre il divario tra uomini e donne nel campo della salute e nell’aspettativa di vita, soprattutto considerando che secondo i dati dell’OMS<ref>{{Cita web|url = http://www.who.int/bulletin/volumes/92/8/13-132795/en/|titolo = WHO {{!}} The men’s health gap: men must be included in the global health equity agenda|accesso = 2015-04-12|sito = www.who.int}}</ref> questa disparità è andata crescendo nel corso dei decenni;
• per il contrasto delle morti sul lavoro (più del 90% uomini)<ref>{{Cita web|url = http://www.uominibeta.org/home/morti-sul-lavoro-l8-sono-donne/|titolo = Morti sul lavoro: il 3% sono donne… - Uomini Beta|accesso = 2015-04-12|sito = www.uominibeta.org}}</ref>;
• per le vittime maschili di tratta e sfruttamento della prostituzione, spesso ignorate e il cui numero effettivo è fortemente sottoriportato<ref>{{Cita web|url = https://d1qkyo3pi1c9bx.cloudfront.net/00028B1B-B0DB-4FCD-A991-219527535DAB/1b1293ef-1524-4f2c-b148-91db11379d11.pdf|titolo = https://d1qkyo3pi1c9bx.cloudfront.net/00028B1B-B0DB-4FCD-A991-219527535DAB/1b1293ef-1524-4f2c-b148-91db11379d11.pdf|accesso = 2015-04-12|sito = d1qkyo3pi1c9bx.cloudfront.net}}</ref>;


==Reazioni==
==Reazioni==

Versione delle 02:34, 12 apr 2015

Un simbolo associato ai movimenti maschili egualitari

I cosiddetti movimenti maschili o gruppi della questione maschile[1], a volte indicati con il termine mascolinismo oppure mascolismo[2] (nel suo uso moderno, tradotto dal inglese masculinism e masculism), o con quello abbreviato di MRA, MRM o MHRM (rispettivamente, Men's Rights Activism, Men's Rights Movement e Men's Human Rights Movement, ovvero Attivismo per i Diritti degli Uomini, Movimento per i Diritti degli Uomini e Movimento per i Diritti Umani degli Uomini)[3] si riferiscono al movimento sociale, politicamente e religiosamente trasversale[4], per i diritti degli uomini e la rivendicazione della caratteristica e della diversità biologica e sociale della sfera maschile.[5][6]

Esso ritiene che i diritti del genere maschile eterosessuale siano stati eccessivamente sacrificati o criminalizzati dalla cultura occidentale o dalla giurisprudenza dominante (ad esempio nel diritto di famiglia o in altri ambiti), in nome di un femminismo non egualitario (cosa ritenuta giusta da molti sostenitori del movimento maschile) ma da essi ritenuto suprematista e anti-maschile, contro cui questi gruppi invece si battono, oltre che messi in secondo piano dalla questione dei diritti degli omosessuali (che la maggioranza dei mascolinisti non negano, comunque).[5]

Il movimento mascolista (da non confondere con i termini, a volte associati dai detrattori del movimento[7], "maschilismo" e "misoginia", che invece (specie il primo) sono considerate forme di sessismo) crede nell'uguaglianza dei sessi e combatte le varie forme di discriminazione contro gli uomini.[8]

I precursori del movimenti sono considerati pensatori spesso definiti come antifemministi o perfino misogini e maschilisti tout court (come anche molti esponenti di religioni e culture tradizionali del passato), che talvolta hanno però difeso la peculiarità e i diritti degli uomini, come il politico e studioso socialista Ernest Belfort Bax, i filosofi Arthur Schopenhauer, Otto Weininger, Jean-Jacques Rousseau, Auguste Comte e Friedrich Nietzsche, l'anarchico Pierre-Joseph Proudhon, il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud e molti altri; in antichità, il filosofo e scienziato Aristotele fu il principale sostenitore teorico e razionale della differenza biologica tra i sessi, nonché del suo valore instrinseco all'interno della specie umana.[9] Ma è solo con l'avanzare del femminismo e la parità dei sessi, che il mascolinismo emerge come reazione al femminismo radicale (un esempio è il separatismo femminista o il femminismo lesbico) che vorrebbe un ribaltamento radicale dei ruoli, sempre secondo molti mascolinisti, considerando quindi l'uomo come nuovo soggetto inferiore tra i due sessi, come un tempo era considerata la donna, denigrando e nullificando l'identità maschile.[6]

Oggi illustri rappresentanti sono Warren Farrell (ex femminista), Glenn Sacks e il poeta pacifista Robert Bly. A tematiche dei movimenti maschili, pur non facendone parte esplicitamente, sono stati associati anche giornalisti come Paolo Barnard o Massimo Fini.[10]

Discriminazione contro gli uomini

Alcuni esempi di discriminazione contro gli uomini, citati dal movimento mascolista per i diritti degli uomini sono:

  • Solo gli uomini devono combattere e morire nelle guerre (specie dove vige la coscrizione obbligatoria, con alcune eccezioni).[8]
  • Gli uomini fanno la maggioranza dei lavori sporchi e pericolosi. La stragrande maggioranza delle morti a causa di incidenti sul lavoro colpisce gli uomini.[8]
  • Discriminazione riguardo l'affidamento dei figli in caso di divorzio. Le corti decidono quasi sempre in favore delle donne.[8]
  • Gli uomini vengono descritti come violenti e spesso si ascrive esclusivamente a loro la responsabilità di nuove fattispecie di crimini ad hoc, come il femminicidio, negando le cause socio-psicologiche dei fenomeni e negando il corrispettivo di violenza femminile (omicidi di uomini e bambini da parte di donne); gli uomini vengono inoltre criminalizzati a livello culturale e morale (tanto da considerare talvolta una loro "estinzione", come un non-danno o un beneficio) in maniera eccessiva e con accanimento, a volte derisi in maniera gratuita sui mass media (cosiddetto "male bashing")[11]
  • Le donne possono andare in pensione prima degli uomini (ancora oggi in Italia).
  • Gli uomini muoiono 5 anni prima delle donne; questa differenza è aumentata con i servizi sanitari moderni, rivelando disparità.[12]
  • Gli stati impongono “quote rosa” di donne, ma solo ai vertici delle aziende e dalla politica, mai nelle miniere o nelle acciaierie.
  • Una madre può non riconoscere un figlio. Un padre non ha lo stesso diritto.  Addirittura, minorenni sono stati condannati a pagare mantenimenti a pedofile condannate per averli abusati.[13]
  • La maggioranza dei centri anti-violenza non assiste le vittime maschili di violenza domestica[14].
  • A parità di reato gli uomini ricevono pene 63% più severe e le donne hanno il doppio delle possibilità di non essere incarcerate se colpevoli.[15]
  • Gli uomini sono:
    • il 93% dei morti sul lavoro (1200 ogni anno).
    • il 79% delle vittime di suicidio (2400 ogni anno).
    • il 79% delle vittime di omicidio (350 ogni anno).
    • il 99.99% dei morti in servizio militare (1.3 milioni dalla fondazione dell’Italia).
    • il 50% delle vittime di violenza domestica  (50 mila ogni anno).[16]

Obiettivi del Movimento per i Diritti degli Uomini[17]

  • Eguaglianza fra diritti riproduttivi maschili e femminili:
    • Vero affido condiviso in caso di separazione (eguali tempi di frequentazione; mantenimento diretto dei figli);
    • Riconoscimento dei diritti di congedo di paternità e/o adozione;
    • Tutela della paternità nelle leggi e nella costituzione, al pari della maternità;
    • Istituzione del reato di frode di paternità;
    • Istituzione del reato di impedimento doloso delle cure parentali;
    • Protezione effettiva per i bambini vittime di alienazione genitoriale e/o riconoscimento del diritto di intervento del genitore alienato ai sensi dell’art. 54 c.p qualora la magistratura sia inadempiente;
    • Effettuazione test del DNA per ogni nascita o qualora richiesto da un genitore;
    • Possibilità di rinunciare alla paternità nel periodo in cui alla donna è concesso di ricorrere all’aborto;
    • Avviso al padre e possibilità di diventare genitore unico del bambino se la madre sceglie di dare in adozione il figlio alla nascita.
  • Estensione dei centri, dei servizi telefonici, dei rifugi e degli sportelli antiviolenza – che attualmente assistono solo donne – anche agli uomini, in modo che aiutino persone e famiglie con problemi di violenza indipendentemente dal sesso;
  • Abolizione della coscrizione militare maschile forzata in tutti gli Stati;
  • Parità tra uomini e donne nell’età pensionabile;
  • Estensione delle Commissioni Pari Opportunità anche agli uomini in egual numero;
  • Stop alle discriminazioni dette “positive” (quote rosa, parcheggi rosa, pensioni rosa, vagoni rosa, posti a sedere per sole donne, incentivi per sole donne, etc.) e sostituzione con l’istituzione di comitati etici/osservatori sulle discriminazioni nei posti di lavoro, formati in egual numero da uomini e da donne, che abbiano la facoltà di multare gli atteggiamenti sessisti nell’assunzione e nel salario a parità di merito, di sforzo e di lavoro;
  • Cambiamento delle norme sessiste all’interno dei regolamenti delle compagnie di trasporti (si veda ad esempio il caso della British Airways[18], che permette alle donne di sedersi in aereo accanto a minorenni non accompagnati ma lo nega agli uomini, per norme anti-pedofilia che andrebbero ampliate anche agli adulti di sesso femminile, o dei vagoni “per sole donne”[19], presenti anche in Italia sulla linea Venezia-Monaco), che andrebbero sostituite con la presenza intensificata di forze dell’ordine nei luoghi in cui si è riscontrato un elevato tasso di violenza, per la protezione di tutti i cittadini e non solo di quelli appartenenti ad uno specifico sesso;
  • Stop alla richiesta di motivazione per l’assunzione di un maschio nella scelta di due persone di sesso diverso con pari qualificazione[20];
  • Stop incentivi assuzioni per sole donne (il suicidio per ragioni economiche rappresenta un fenomeno quasi esclusivamente maschile (95%)[21], inoltre in Europa la diminuzione dell’occupazione maschile è generalizzata: tra il 2008 e il 2013, la dinamica occupazionale europea è stata caratterizzata da un calo del 4,4% per gli uomini, e dalla sostanziale tenuta a livello dell’occupazione femminile, diminuita di appena lo 0,4%[22]. Infine, i senzatetto sono, in più dell’80% dei casi[23], di sesso maschile);
  • Rendere i programmi statali e internazionali neutri per il genere o accompagnati da un equivalente maschile. Mentre per i programmi per madri single, per la violenza domestica o per la ricerca sulle malattie gran parte dei soldi statali vanno all’aiuto delle donne, gli uomini non hanno la stessa assistenza. Dovrebbero essere estesi anche agli uomini rendendo tali programmi neutri per il genere o, laddove ciò non sia possibile (ad esempio nel caso della ricerca medica, essendovi patologie sesso-specifiche), sarebbe necessario che includessero sia donne che uomini;
  • Procedure di soccorso in caso di emergenze neutre per il genere (ovvero abolizione del "prima donne" in caso di affondamenti o emergenze in mare, ecc.)
  • Modifica dell’articolo 14 della legge 53/2000 su norme specifiche per le lavoratrici madri (dato che non contempla i padri);
  • Modifica della Convenzione di Istanbul, rendendola neutra per il genere, in modo che sia rivolta anche alle vittime maschili di violenza;
  • Multe e/o osteggiamento verso qualsiasi atteggiamento sessista (anche ad esempio l’accesso a servizi con “promozioni speciali” per le donne) nei confronti degli uomini così come accade nel caso di trattamenti misogini;
  • Riconoscimento da parte degli organi statali e giuridici del reato di stupro anche laddove la vittima che lo subisce sia un uomo o un ragazzo/bambino, che in molti Paesi ancora non avviene[24];
  • Istituzione di un osservatorio interno ai tribunali sulle disparità di genere nelle sentenze che analizzi l’insieme dei processi effettuati ogni anno, ne verifichi l’equità rispetto al genere e che pubblichi regolarmente un report in merito;
  • Equiparazione delle sentenze di condanna a parità di reato tra uomini e donne;
  • Equiparazione delle pene della madre infanticida a quella del padre infanticida[20];
  • Equiparazione fra madri e padri con figli piccoli negli sconti sulla detenzione (modifica della legge Finocchiaro)[20];
  • Stop ai mantenimenti per stupratrici e pedofile da parte delle vittime maschili di violenza sessuale nei Paesi dove è previsto;
  • Anonimato per gli accusati di violenza (di qualsiasi tipo verso chiunque) fino a condanna definitiva, dato che ormai si tende a far apparire come colpevole una persona solamente accusata, il che va a creare uno stigma sociale (ma talvolta anche vere e proprie aggressioni[25], suicidi[26] e omicidi[27]) verso un individuo che – per legge – è innocente fino a condanna definitiva e ciò può interferire con la stessa imparzialità del processo;
  • Assistenza, centri, rifugi e servizi per le vittime maschili di tratta (l’87% delle vittime della tratta di esseri umani sfruttate per lavori forzati e il 66% di quelle per lo sfruttamento criminale sono uomini[28]);
  • Lotta ai genocidi di genere e alla violenza di genere contro gli uomini nelle situazioni di conflitto internazionale, compresa la violenza sessuale e il massacro selettivo per il sesso;
  • Campagne:

• per la prevenzione al suicidio (che colpisce in prevalenza uomini)[29]; • contro la violenza (domestica[30], sessuale[31] e generale) sugli uomini; • contro l’abbandono scolastico (che colpisce nella maggioranza dei casi i maschi[32]); • per ridurre il divario tra uomini e donne nel campo della salute e nell’aspettativa di vita, soprattutto considerando che secondo i dati dell’OMS[33] questa disparità è andata crescendo nel corso dei decenni; • per il contrasto delle morti sul lavoro (più del 90% uomini)[34]; • per le vittime maschili di tratta e sfruttamento della prostituzione, spesso ignorate e il cui numero effettivo è fortemente sottoriportato[35];

Reazioni

Femminismo moderato

Gli uomini mascolisti (o mascolinisti) che credono nell'uguaglianza vengono considerati dal femminismo "uomini femministi".[36]

Alcune donne femministe sono attive nella difesa dei diritti degli uomini e nella difesa dei diritti dei padri, perché credono che queste posizioni siano importanti per la causa dell'uguaglianza e del femminismo,[37][38], alcune (Erin Pizzey) rivendicano un femminismo egualitario, non anti-maschile, che aiuti a prevenire le violenze in famiglia, ad opera sia di donne (cosa spesso minimizzata da femministe classiche) che di uomini.

Note

  1. ^ Parità per gli uomini. Dentro il tabù della questione maschile
  2. ^ Nicholas Bunnin e Jiyuan Yu, Masculinism, in The Blackwell Dictionary of Western Philosophy, John Wiley & Sons, 15 aprile 2008, p. 411, ISBN 978-0-470-99721-5.
  3. ^ Men's Human Rights Movement - AVfM Reference Wiki, su reference.avoiceformen.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
  4. ^ La questione maschile di Giuseppe Civati, esponente della sinistra del Partito democratico
  5. ^ a b Definition for masculinist/masculist - Oxford Dictionaries Online, su oxforddictionaries.com, Oxford University Press. URL consultato il 26 aprile 2012.
  6. ^ a b Uomini 3000: Principi
  7. ^ Arthur Brittan (1989). Masculinity and Power. Wiley. p. 4. ISBN 978-0-631-14167-9. Retrieved 11 May 2013. "Masculinism is the ideology that justifies and naturalizes male domination. As such it is the ideology of patriarchy. Masculinism takes it for granted that there is a fundamental difference between men and women, it assumes that heterosexuality is normal, it accepts without question the sexual division of labour, and it sanctions the political and dominant role of men in the public and private spheres"
  8. ^ a b c d Cathy Young, Man Troubles: Making Sense of the Men's Movement, Reason magazine, luglio 1994.
    «Mas*cu*lism, n. 1. the belief that equality between the sexes requires the recognition and redress of prejudice and discrimination against men as well as women.»
  9. ^ Clack, Beverley (1999). Misogyny in the Western Philosophical Tradition: A Reader. New York: Routledge. pp. 95–241. ISBN 0415921821.
  10. ^ Antimodernismo e questione maschile
  11. ^ Male-bashing
  12. ^ WHO | The men’s health gap: men must be included in the global health equity agenda, su www.who.int. URL consultato l'11 aprile 2015.
  13. ^ County of San Luis Obispo v. Nathaniel J. (1996), su law.justia.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
  14. ^ Emily M. Douglas e Denise A. Hines, The Helpseeking Experiences of Men Who Sustain Intimate Partner Violence: An Overlooked Population and Implications for Practice, in Journal of Family Violence, vol. 26, n. 6, Aug 2011, pp. 473-485, DOI:10.1007/s10896-011-9382-4. URL consultato l'11 aprile 2015.
  15. ^ Sonja B. Starr, Estimating Gender Disparities in Federal Criminal Cases, 2012/08/29. URL consultato il 12 aprile 2015.
  16. ^ La discriminazione contro gli uomini, su it.avoiceformen.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  17. ^ Obiettivi del Movimento per i Diritti degli Uomini, su it.avoiceformen.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  18. ^ Il regolamento lo obbliga a cambiare il posto, lui denuncia la compagnia - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 12 aprile 2015.
  19. ^ Arrivano anche in Italia i vagoni per sole donne, su infosannio.wordpress.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  20. ^ a b c Le leggi sessiste da cambiare, su it.avoiceformen.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  21. ^ http://www.eures.it/upload/doc_1305878239.pdf (PDF), su www.eures.it. URL consultato il 12 aprile 2015.
  22. ^ http://www.istat.it/it/files/2014/05/cap3.pdf (PDF), su www.istat.it. URL consultato il 12 aprile 2015.
  23. ^ http://www.istat.it/it/files/2012/10/Senza_dimora_9_10_2012-1.pdf?title=Le++persone+senza+dimora+-+09%2Fott%2F2012+-+Testo+integrale.pdf (PDF), su www.istat.it. URL consultato il 12 aprile 2015.
  24. ^ Only men can be booked for rape, su http://www.hindustantimes.com/. URL consultato il 12 aprile 2015.
  25. ^ Teen girl: 'I lied that Stephen Lyne raped me' - Independent.ie, su independent.ie. URL consultato il 12 aprile 2015.
  26. ^ Schoolboy killed himself after being falsely accused of raping a girl, su dailymail.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2015.
  27. ^ Teenager falsely accused of rape beaten to death by gang, su telegraph.co.uk. URL consultato il 12 aprile 2015.
  28. ^ http://www.nationalcrimeagency.gov.uk/publications/15-ukhtc-strategic-assesssment-on-human-trafficking-in-2012/file, su www.nationalcrimeagency.gov.uk. URL consultato il 12 aprile 2015.
  29. ^ Steven Stack e Ira Wasserman, Gender and suicide risk: the role of wound site, in Suicide & Life-Threatening Behavior, vol. 39, n. 1, Feb 2009, pp. 13-20, DOI:10.1521/suli.2009.39.1.13. URL consultato il 12 aprile 2015.
  30. ^ Uomini vittime di violenza domestica: dossier, su it.avoiceformen.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  31. ^ Violenze sessuali femminili contro gli uomini: qualche dato, su it.avoiceformen.com. URL consultato il 12 aprile 2015.
  32. ^ Riduzione dell'abbandono scolastico, su www3.istat.it. URL consultato il 12 aprile 2015.
  33. ^ WHO | The men’s health gap: men must be included in the global health equity agenda, su www.who.int. URL consultato il 12 aprile 2015.
  34. ^ Morti sul lavoro: il 3% sono donne… - Uomini Beta, su www.uominibeta.org. URL consultato il 12 aprile 2015.
  35. ^ https://d1qkyo3pi1c9bx.cloudfront.net/00028B1B-B0DB-4FCD-A991-219527535DAB/1b1293ef-1524-4f2c-b148-91db11379d11.pdf (PDF), su d1qkyo3pi1c9bx.cloudfront.net. URL consultato il 12 aprile 2015.
  36. ^ Janet M. Martin, Maryanne Borrelli, Other Elites: Women, Politics, & Power in the Executive Branch, Lynne Rienner Publishers, 2000, ISBN 1-55587971-3, 978-1-55587971-6
  37. ^ 1 Harv. Women's L.J. 107 (1978) Fathers' Rights and Feminism: The Maternal Presumption Revisited; Uviller, Rena K.
  38. ^ Unwed Fathers' Rights, Adoption, and Sex Equality: Gender-Neutrality and the Perpetuation of Patriarchy

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti

Template:Discriminazione