Iodio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134: Riga 134:
==Iodio extra-tiroideo==
==Iodio extra-tiroideo==


Solamente 15-20 milligrammi (il 30-40% dei totali 30-50 mg. di iodio presente nel corpo umano) si concentrano nel tessuto tiroideo e nei suoi ormoni, mentre il 60-70% dello iodio del corpo umano viene distribuito in altri tessuti tra cui le ghiandole mammarie, gli occhi, mucosa gastrica, le pareti delle arterie elastiche, la cervice uterina, ghiandole salivari, ecc. <ref>{{Cite journal|author=Venturi, Sebastiano|title=Evolutionary Significance of Iodine|journal=Current Chemical Biology-|volume=5 |pages=155–162|year=2011|issn=1872-3136|doi=10.2174/187231311796765012|issue=3}}</ref><ref>{{cite journal|author=Pellerin P |title= La tecnique d’autoradiographie anatomique a la temperature de l’azote liquide. |journal= Path Biol|volume=232 |issue=9 |pages=233-252 |year=1961}}</ref><ref>{{Cite journal|author= Ullberg S, Ewaldsson B |title=Distribution of radio-iodine studied by whole-body autoradiography.|journal=Acta Radiologica Therapy Physics Biology|volume=41|pages=24-32|year=1964|}}</ref>, in cui lo ioduro entra nelle cellule direttamente tramite lo stesso [[sodium-iodide symporter]] (NIS) presente nella tiroide. Il ruolo dello iodio in questi tessuti è poco conosciuto e si presume che abbia una ancestrale, ma ancora attiva, azione antiossidante <ref>{{cite journal | author = Venturi S, Venturi M | title = Iodide, thyroid and stomach carcinogenesis: evolutionary story of a primitive antioxidant? | journal = European Journal of Endocrinology | volume = 140 | issue = 4 | pages = 371–2 | year = 1999 | pmid = 10097259 | doi = 10.1530/eje.0.1400371 }}</ref><ref>{{cite journal |author=Küpper FC |title=Iodide accumulation provides kelp with an inorganic antioxidant impacting atmospheric chemistry |journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=105 |issue=19 |pages=6954–8 |year=2008|pmid=18458346 |pmc=2383960 |doi=10.1073/pnas.0709959105|format=Free full text |author2=Carpenter LJ |author3=McFiggans GB |display-authors=3 |last4=Palmer |first4=C. J. |last5=Waite |first5=T. J. |last6=Boneberg |first6=E.-M. |last7=Woitsch |first7=S. |last8=Weiller |first8=M. |last9=Abela |first9=R.}}</ref>. Il suo ruolo nel tessuto mammario è correlato anche in gran parte allo sviluppo neonatale. La Food and Nutrition Board e l'Istituto di Medicina degli USA raccomandano una dose giornaliera di iodio che varia da 150 microgrammi per l'uomo adulto a 290 microgrammi al giorno per le madri che allattano. Tuttavia, la tiroide necessita di meno di 70 microgrammi al giorno per sintetizzare le quantità giornaliere di T4 e T3. Questi livelli più elevati di iodio sono necessari per il funzionamento ottimale di altri organi non-tiroidei come le mammelle (durante l'allattamento), la mucosa gastrica, le ghiandole salivari, la mucosa orale, il timo, le arterie, la epidermide e i plessi coroidei <ref>{{cite journal|url=http://physrev.physiology.org/cgi/reprint/41/1/189.pdf|author=Brown-Grant, K.|year=1961|title=Extrathyroidal iodide concentrating mechanisms|journal= Physiol Rev.|volume= 41|page=189|issue=1}}</ref><ref>{{cite journal|author=Spitzweg, C., Joba, W., Eisenmenger, W. and Heufelder, A.E. |year=1998|title=Analysis of human sodium iodide symporter gene expression in extrathyroidal tissues and cloning of its complementary deoxyribonucleic acid from salivary gland, mammary gland, and gastric mucosa|journal= J Clin Endocrinol Metab.|volume= 83|page=1746|doi=10.1210/jc.83.5.1746|pmid=9589686|issue=5|pages=1746–51}}</ref><ref>{{cite journal|author=Banerjee, R.K., Bose, A.K., Chakraborty, t.K., de, S.K. and datta, A.G. |year=1985|title= Peroxidase catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues|journal= J Endocrinol.|volume= 2|page= 159|pmid=2991413|issue=2|pages=159–65}}</ref>. Inoltre, lo iodio può legarsi ai fragili doppi legami dell' acido arachidonico e acido docosaesaenoico (DHA) delle membrane cellulari, proteggendoli dai danni perossidativi dei radicali liberi dell'ossigeno, come avviene, insieme al selenio, nelle membrane delle primitive alghe e cianobatteri fotosintetizzanti <ref>Cocchi, M. and Venturi, S. Iodide, antioxidant function and Omega-6 and Omega-3 fatty acids: a new hypothesis of a biochemical cooperation? Progress in Nutrition, 2000, 2, 15-19</ref>.
Solamente 15-20 milligrammi (il 30-40% dei totali 30-50 mg. di iodio presente nel corpo umano) si concentrano nel tessuto tiroideo e nei suoi ormoni, mentre il 60-70% dello iodio del corpo umano viene distribuito in altri tessuti tra cui le ghiandole mammarie, gli occhi, mucosa gastrica, le pareti delle arterie elastiche, la cervice uterina, ghiandole salivari, ecc. <ref>{{Cite journal|author=Venturi, Sebastiano|title=Evolutionary Significance of Iodine|journal=Current Chemical Biology-|volume=5 |pages=155–162|year=2011|issn=1872-3136|doi=10.2174/187231311796765012|issue=3}}</ref><ref>{{cite journal|author=Pellerin P |title= La tecnique d’autoradiographie anatomique a la temperature de l’azote liquide. |journal= Path Biol|volume=232 |issue=9 |pages=233-252 |year=1961}}</ref><ref>{{Cite journal|author= Ullberg S, Ewaldsson B |title=Distribution of radio-iodine studied by whole-body autoradiography.|journal=Acta Radiologica Therapy Physics Biology|volume=41|pages=24-32|year=1964|}}</ref>, in cui lo ioduro entra nelle cellule direttamente tramite lo stesso [[sodium-iodide symporter]] (NIS) presente nella tiroide. Il ruolo dello iodio in questi tessuti è poco conosciuto e si presume che abbia una ancestrale, ma ancora attiva, azione antiossidante<ref>{{cite journal | author = Venturi S, Venturi M | title = Iodide, thyroid and stomach carcinogenesis: evolutionary story of a primitive antioxidant? | journal = European Journal of Endocrinology | volume = 140 | issue = 4 | pages = 371–2 | year = 1999 | pmid = 10097259 | doi = 10.1530/eje.0.1400371 }}</ref><ref>{{cite journal |author=Küpper FC |title=Iodide accumulation provides kelp with an inorganic antioxidant impacting atmospheric chemistry |journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=105 |issue=19 |pages=6954–8 |year=2008|pmid=18458346 |pmc=2383960 |doi=10.1073/pnas.0709959105|format=Free full text |author2=Carpenter LJ |author3=McFiggans GB |display-authors=3 |last4=Palmer |first4=C. J. |last5=Waite |first5=T. J. |last6=Boneberg |first6=E.-M. |last7=Woitsch |first7=S. |last8=Weiller |first8=M. |last9=Abela |first9=R.}}</ref>.
Il suo ruolo nel tessuto mammario è correlato anche in gran parte allo sviluppo neonatale. La Food and Nutrition Board e l'Istituto di Medicina degli USA raccomandano una dose giornaliera di iodio che varia da 150 microgrammi per l'uomo adulto a 290 microgrammi al giorno per le madri che allattano. Tuttavia, la tiroide necessita di meno di 70 microgrammi al giorno per sintetizzare le quantità giornaliere di T4 e T3. Questi livelli più elevati di iodio sono necessari per il funzionamento ottimale di altri organi non-tiroidei come le mammelle (durante l'allattamento), la mucosa gastrica, le ghiandole salivari, la mucosa orale, il timo, le arterie, la epidermide e i plessi coroidei <ref>{{cite journal|url=http://physrev.physiology.org/cgi/reprint/41/1/189.pdf|author=Brown-Grant, K.|year=1961|title=Extrathyroidal iodide concentrating mechanisms|journal= Physiol Rev.|volume= 41|page=189|issue=1}}</ref><ref>{{cite journal|author=Spitzweg, C., Joba, W., Eisenmenger, W. and Heufelder, A.E. |year=1998|title=Analysis of human sodium iodide symporter gene expression in extrathyroidal tissues and cloning of its complementary deoxyribonucleic acid from salivary gland, mammary gland, and gastric mucosa|journal= J Clin Endocrinol Metab.|volume= 83|page=1746|doi=10.1210/jc.83.5.1746|pmid=9589686|issue=5|pages=1746–51}}</ref><ref>{{cite journal|author=Banerjee, R.K., Bose, A.K., Chakraborty, t.K., de, S.K. and datta, A.G. |year=1985|title= Peroxidase catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues|journal= J Endocrinol.|volume= 2|page= 159|pmid=2991413|issue=2|pages=159–65}}</ref>. Inoltre, lo iodio può legarsi ai fragili doppi legami dell' acido arachidonico e acido docosaesaenoico (DHA) delle membrane cellulari, proteggendoli dai danni perossidativi dei radicali liberi dell'ossigeno, come avviene, insieme al selenio, nelle membrane delle primitive alghe e cianobatteri fotosintetizzanti <ref>Cocchi, M. and Venturi, S. Iodide, antioxidant function and Omega-6 and Omega-3 fatty acids: a new hypothesis of a biochemical cooperation? Progress in Nutrition, 2000, 2, 15-19</ref>.


===Iodio e Immunità===
===Iodio e Immunità===
Riga 141: Riga 142:
===Iodio nelle Ghiandole Salivari e nella Salute Orale===
===Iodio nelle Ghiandole Salivari e nella Salute Orale===
La azione trofica, antiossidante, induttrice della apoptosi e la presunta attività anti-tumorale dello iodio potrebbe anche essere importante per la prevenzione delle malattie della bocca e delle ghiandole salivari, ecc. <ref>{{cite journal|author = Venturi S.|author2 = Venturi M.|year = 2009|title = Iodine in evolution of salivary glands and in oral health|journal = Nutrition and Health|volume = 20|pages = 119–134|pmid = 19835108|issue = 2|doi=10.1177/026010600902000204}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bahar, G.|author2 = Feinmesser, R.|author3 = Shpitzer, T.|author4 = Popovtzer, A.|author5 = Nagler, R.M.|year = 2007|title = Salivary analysis in oral cancer patients: DNA and protein oxidation, reactive nitrogen species, and antioxidant profile|journal = Cancer|volume = 109|pages = 54–59|pmid = 17099862|issue = 1|doi = 10.1002/cncr.22386}}</ref><ref>{{cite journal|author = Banerjee, R.K.|author2 = Bose, A.K.|author3 = Chakraborty, T.K.|author4 = De, S.K.|author5 = Datta, A.G.|year = 1985|title = Peroxidase-catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues|journal = J Endocrinol|volume = 2|pages = 159–165}}</ref><ref>{{cite journal|author = Banerjee, R.K.|author2 = Datta, A.G.|year = 1986|title = Salivary peroxidases|journal = Mol Cell Biochem|volume = 70|pages = 21–29|pmid = 3520291|issue = 1}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bartelstone, H. J.|year = 1951|title = Radioiodine penetration through intact enamel with uptake by bloodstream and thyroid gland|journal = J Dent Res|volume = 5|pages = 728–733|pmid=14888774|issue = 5}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bartelstone, H.J.|author2 = Mandel, I.D.|author3 = Oshry, E.|author4 = Seidlin, S.M.|year = 1947|title = Use of radioactive iodine as a tracer in the Study of the Physiology of teeth|journal = Science|volume = 106|page = 132 | doi=10.1126/science.106.2745.132-a|issue=2745}}</ref>.
La azione trofica, antiossidante, induttrice della apoptosi e la presunta attività anti-tumorale dello iodio potrebbe anche essere importante per la prevenzione delle malattie della bocca e delle ghiandole salivari, ecc. <ref>{{cite journal|author = Venturi S.|author2 = Venturi M.|year = 2009|title = Iodine in evolution of salivary glands and in oral health|journal = Nutrition and Health|volume = 20|pages = 119–134|pmid = 19835108|issue = 2|doi=10.1177/026010600902000204}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bahar, G.|author2 = Feinmesser, R.|author3 = Shpitzer, T.|author4 = Popovtzer, A.|author5 = Nagler, R.M.|year = 2007|title = Salivary analysis in oral cancer patients: DNA and protein oxidation, reactive nitrogen species, and antioxidant profile|journal = Cancer|volume = 109|pages = 54–59|pmid = 17099862|issue = 1|doi = 10.1002/cncr.22386}}</ref><ref>{{cite journal|author = Banerjee, R.K.|author2 = Bose, A.K.|author3 = Chakraborty, T.K.|author4 = De, S.K.|author5 = Datta, A.G.|year = 1985|title = Peroxidase-catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues|journal = J Endocrinol|volume = 2|pages = 159–165}}</ref><ref>{{cite journal|author = Banerjee, R.K.|author2 = Datta, A.G.|year = 1986|title = Salivary peroxidases|journal = Mol Cell Biochem|volume = 70|pages = 21–29|pmid = 3520291|issue = 1}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bartelstone, H. J.|year = 1951|title = Radioiodine penetration through intact enamel with uptake by bloodstream and thyroid gland|journal = J Dent Res|volume = 5|pages = 728–733|pmid=14888774|issue = 5}}</ref><ref>{{cite journal|author = Bartelstone, H.J.|author2 = Mandel, I.D.|author3 = Oshry, E.|author4 = Seidlin, S.M.|year = 1947|title = Use of radioactive iodine as a tracer in the Study of the Physiology of teeth|journal = Science|volume = 106|page = 132 | doi=10.1126/science.106.2745.132-a|issue=2745}}</ref>.

=== Carenza di iodio e rischio di cancro ===
* [[Il cancro della mammella]]. La ghiandola mammaria concentra fortemente e attivamente lo iodio nel latte materno a beneficio del bambino lattante. La donna iodo-carente può sviluppare un gozzo ed iperplasia tiroidea in gravidanza e allattamento, ed è più soggetta a patologia mammaria fibrocistica, a atipia mammaria ed ad aumento del rischio di displasia e di cancro mammario <ref name="stod1">{{cite journal|last = Stoddard II|first = F. R.|coauthors = Brooks, A. D.; Eskin, B. A.; Johannes, G. J.|url = http://www.medsci.org/v05p0189.htm|title = Iodine Alters Gene Expression in the MCF7 Breast Cancer Cell Line: Evidence for an Anti-Estrogen Effect of Iodine|journal = International Journal of Medical Science|year = 2008|volume = 5|page=189| pmid = 18645607|issue = 4|pmc = 2452979}}</ref><ref>{{cite journal|last = Eskin|first = B. A.|coauthors = Grotkowski, C. E.; Connolly, C. P.; Ghent W. R.;|title = Different tissue responses for iodine and iodide in rat thyroid and mammary glands|journal = Bioligal Trace Elements Research|year = 1995|volume = 49 |page= 9| pmid = 7577324|doi = 10.1007/BF02788999|issue = 5}}</ref><ref>{{cite journal|last = Venturi|first = S.|title = Is there a role for iodine in breast diseases?|journal = The Breast|year = 2001|volume = 10|page= 379| pmid = 14965610|doi = 10.1054/brst.2000.0267|last2 = Grotkowski|first2 = CE|last3 = Connolly|first3 = CP|last4 = Ghent|first4 = WR|issue = 1}}</ref>.

* Iodio e [[cancro dello stomaco]]. Alcuni ricercatori hanno trovato una correlazione epidemiologica tra carenza di iodio, gozzo e cancro gastrico<ref>{{Cite book |last=Josefssson |first=M. |last2=Ekblad |first2=E. |year=2009 |chapter=Sodium Iodide Symporter (NIS) in Gastric Mucosa: Gastric Iodide Secretion |title=Comprehensive Handbook of Iodine: Nutritional, Biochemical, Pathological and Therapeutic Aspects |editor-first=Victor R. |editor-last=Preedy |editor2-first=Gerard N. |editor2-last=Burrow |editor3-first=Ronald |editor3-last=Watson |location= |publisher= |isbn= |}}</ref><ref>{{cite journal|author=Abnet CC, Fan JH, Kamangar F, Sun XD, Taylor PR, Ren JS, Mark SD, Zhao P, Fraumeni JF Jr, Qiao YL, Dawsey SM|title=Self-reported goiter is associated with a significantly increased risk of gastric noncardia adenocarcinoma in a large population-based Chinese cohort |year=2006 |volume=119 |issue=6|pmid=16642482 |pages=1508–1510 |journal=International Journal of Cancer |doi=10.1002/ijc.21993 }}</ref><ref>{{Cite journal |last=Behrouzian |first=R. |last2=Aghdami |first2=N. |title=Urinary iodine/creatinine ratio in patients with stomach cancer in Urmia, Islamic Republic of Iran |journal=East Mediterr Health J. |year=2004 |volume=10 |issue=6 |pages=921–924 |pmid=16335780}} }}</ref>. Dopo implementazione della iodo-profilassi è stata riportata una riduzione della mortalità per cancro gastrico <ref>{{cite journal|author=Golkowski F, Szybinski Z, Rachtan J, Sokolowski A, Buziak-Bereza M, Trofimiuk M, Hubalewska-Dydejczyk A, Przybylik-Mazurek E, Huszno B.|year=2007|title= Iodine prophylaxis--the protective factor against stomach cancer in iodine deficient areas|journal= Eur J Nutr.|pmid=17497074|volume= 46|issue=5|page= 251|doi=10.1007/s00394-007-0657-8}}</ref>. Infatti alcuni ritengono che lo ioduro possa funzionare nella mucosa gastrica come efficace antiossidante proteggendola dai radicali liberi dell'ossigeno [ROS]<ref>{{cite journal | author = Venturi S, Venturi M | title = Iodide, thyroid and stomach carcinogenesis: evolutionary story of a primitive antioxidant? | journal = European Journal of Endocrinology | volume = 140 | issue = 4 | pages = 371–2 | year = 1999 | pmid = 10097259 | doi = 10.1530/eje.0.1400371 }}</ref><ref>{{cite journal |author=Küpper FC |title=Iodide accumulation provides kelp with an inorganic antioxidant impacting atmospheric chemistry |journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=105 |issue=19 |pages=6954–8 |year=2008|pmid=18458346 |pmc=2383960 |doi=10.1073/pnas.0709959105|format=Free full text |author2=Carpenter LJ |author3=McFiggans GB |display-authors=3 |last4=Palmer |first4=C. J. |last5=Waite |first5=T. J. |last6=Boneberg |first6=E.-M. |last7=Woitsch |first7=S. |last8=Weiller |first8=M. |last9=Abela |first9=R.}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:25, 20 lug 2012

Template:Infobox elemento chimico

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53. Il suo simbolo è I. È un elemento che, in tracce, è coinvolto nel metabolismo di molti esseri viventi, compreso l'uomo. Chimicamente, lo iodio è il meno reattivo ed il meno elettronegativo degli alogeni. Viene principalmente impiegato in medicina, in fotografia e nella produzione di pigmenti.

Caratteristiche

Lo iodio è un solido lucente nero-bluastro che a temperature non elevate sublima in un gas violetto dall'odore irritante. Questo alogeno forma composti con numerosi elementi, ma è meno reattivo degli altri elementi della sua classe e mostra qualche proprietà semi-metallica. Lo iodio si scioglie facilmente nel cloroformio, nel tetracloruro di carbonio, nel solfuro di carbonio ed in generale nei solventi organici formando soluzioni intensamente colorate in violetto. È poco solubile in acqua; con soluzioni acquose di amido (la cosiddetta salda d'amido) produce una colorazione blu intensa, usata come indicatore nelle titolazioni di ossido-riduzione.

Usi

Lo iodio, seppur in minime quantità, riveste un ruolo biologico essenziale negli esseri umani. Gli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroide, la tiroxina e la triiodotironina, contengono iodio.

Nelle persone il cui apporto di iodio attraverso la dieta è scarso - spesso remote regioni interne, dove il consumo di pesce o altri cibi di origine marina è raro - la scarsità di iodio produce l'insorgenza del gozzo. In molte di queste zone viene fatta prevenzione attraverso la diffusione di sale addizionato di piccole quantità di sali di iodio (il sale iodato e/o sale iodurato). La carenza di iodio è anche tra le cause del ritardo mentale.

Tra gli altri usi:

  • la tintura di iodio è una soluzione idroalcolica al 3% di triioduro (I2 + I → I3), è usata come disinfettante per uso esterno e per la disinfezione di acque di superficie (3 gocce per litro, lasciando agire per 30 minuti);
  • reattivo di Lugol (o soluzione di Lugol): soluzione di composizione simile alla tintura di iodio;
  • lo iodopovidone è un composto di iodio, uno dei migliori disinfettanti oggi disponibili. Sono disponibili in commercio composti a base di iodio per disinfettare l'acqua, anche se ha alcune controindicazioni. Un preparato a base di iodopovidone è previsto dalla legge nella cassetta di pronto soccorso nelle aziende e sui luoghi di lavoro.
  • i composti dello iodio sono molto utili nella sintesi di composti organici;
  • lo ioduro di potassio è impiegato in fotografia
  • lo ioduro di potassio è anche usato come profilassi preventiva per le persone esposte alle conseguenze dei disastri nucleari: l'assunzione di ioduro di potassio diminuisce la probabilità che il corpo umano assorba lo iodio radioattivo prodotto dal disastro;
  • lo ioduro di tungsteno è usato per stabilizzare i filamenti delle lampadine;
  • lo iodio-123 e 125, radioattivi gamma emittenti, sono usati come traccianti in medicina.
  • lo iodio-131 è usato come radioterapico
  • lo iodio è usato come mezzo di contrasto in radiografia e tomografia computerizzata.

Storia

Lo iodio (dal greco iodes, violetto) fu scoperto da Bernard Courtois nel 1811. Egli era il figlio di un fabbricante di salnitro (nitrato di potassio), un componente essenziale della polvere da sparo. In quel tempo la Francia era in guerra e c'era una grande domanda di polvere da sparo: il nitrato di potassio veniva isolato bruciando le alghe marine spiaggiate sulle coste della Normandia e della Bretagna, e lavando la cenere ottenuta con acqua, mentre il residuo veniva poi distrutto aggiungendo acido solforico.

Un giorno Curtois aggiunse troppo acido solforico e ne scaturì una densa nuvola di vapore violetto: Curtois notò che il vapore cristallizzava sulle superfici fredde formando cristalli scuri. Ebbe da questo il sospetto che si trattasse di un nuovo elemento, ma non disponeva dei mezzi economici necessari per indagare più a fondo sulle sue osservazioni. Però diede dei campioni a due suoi amici, Charles Bernard Desormes (1777-1862) e Nicolas Clément (1779-1841) affinché continuassero le ricerche. Diede anche un po' della sostanza a Joseph Louis Gay-Lussac (17781850), un famoso chimico del tempo, e ad André-Marie Ampère (1775-1836).

Il 29 novembre 1813 Desormes e Clément resero pubblica la scoperta di Curtois. Essi descrissero la sostanza ad un congresso dell'Istituto Imperiale di Francia. Il 6 dicembre Gay-Lussac annunciò che la nuova sostanza era o un elemento o un composto dell'ossigeno. Ampère aveva dato alcuni dei suoi campioni ad Humphry Davy (1778-1829): condusse su questi alcuni esperimenti e ne notò la somiglianza con il cloro. Egli spedì una lettera datata 10 dicembre alla Royal Society a Londra in cui annunciava di avere identificato un nuovo elemento. Ne scaturì una grossa polemica fra Davy e Gay-Lussac su chi dei due avesse per primo identificato lo iodio, ma alla fine entrambi gli scienziati riconobbero che era stato Bernard Curtois ad avere isolato per primo l'elemento.

Disponibilità

Lo iodio può essere preparato in forma ultrapura facendo reagire ioduro di potassio con solfato rameico. Esistono anche molti altri metodi per isolare questo elemento.

I composti di iodio più comuni sono gli ioduri di sodio e di potassio (KI), e gli iodati (KIO3).

Isotopi

Esistono 30 isotopi di iodio, di cui però soltanto uno, 127I, è stabile e presente in natura con un'abbondanza del 100%. Gli altri, con l'eccezione del 129I e 131I, sono tutti piuttosto difficili da sintetizzare.

Il radioisotopo artificiale 131I è un prodotto della fissione di uranio e plutonio. Ha un'emivita di soli 8 giorni e per questo motivo fortemente radioattivo in raggi beta. Decade in 131Xe per emissione di raggi beta.

Viene usato in terapia radiometabolica per la cura del cancro e di altre patologie della tiroide (ipertiroidismo); ed inoltre, in dosi più piccole, per test diagnostici quali la scintigrafia tiroidea o test di captazione.

Iodio-129

Lo 129I (emivita: 15,7 milioni di anni) è sia un prodotto della spallazione nucleare dei raggi cosmici sullo 129Xe nell'atmosfera terrestre, ma anche il risultato della fissione di uranio e plutonio. Lo 129I è stato usato negli studi sull'acqua piovana successivi all'incidente nucleare di Chernobyl, come tracciante per acque sotterranee e come indicatore di dispersione di rifiuti nell'ambiente naturale. Altre applicazioni possono essere inficiate dalla costante produzione di 129I nella litosfera attraverso una serie di meccanismi di decadimento.

In molti aspetti 129I è simile al 36Cl: è un alogeno solubile, relativamente poco reattivo, esiste principalmente come anione non adsorbente, ed è prodotto da reazioni nucleari cosmiche, termonucleari e in situ. Negli studi idrologici, le concentrazioni di 129I sono spesso espresse in rapporto allo iodio totale (che praticamente è tutto 127I). Come avviene per 36Cl/Cl, il rapporto 129I/I in natura è particolarmente piccolo, tra 10-14 e 10-10 con un picco a 10-7 osservato tra gli anni '60 e '70 dovuto ai test delle armi nucleari delle varie nazioni. 129I differisce da 36Cl per una maggiore emivita (1,6 contro 0,3 milioni di anni), tende facilmente ad accumularsi nei tessuti viventi e compare sotto forma di diversi ioni, principalmente lo ioduro e lo iodato, che hanno diverso comportamento chimico.

Un tenore eccessivamente insolito di 129Xe nelle meteoriti è stato dimostrato essere dovuto al decadimento di 129I, primo radionuclide estinto la cui presenza nel sistema solare primordiale è stata così accertata. Il suo decadimento è alla base del sistema di datazione I-Xe, che copre i circa 50 primi milioni di anni di vita del sistema solare.

Precauzioni

Simboli di rischio chimico
irritante pericoloso per l'ambiente
attenzione
frasi H332 - 312 - 400
frasi RR 20/21-50
consigli P273 - 302+352 [1]
frasi SS 2-23-25-61

Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela
Avvertenze

Il contatto diretto di questo elemento con la pelle può causare lesioni, quindi è necessario maneggiarlo con attenzione. I vapori di iodio sono molto irritanti per gli occhi e per le mucose; la massima concentrazione ammissibile di vapori di iodio in aria non dovrebbe superare 1 mg/m3 (TLV-TWA: esposizione di 8 ore al giorno per un totale di 40 ore settimanali).


Iodio extra-tiroideo

Solamente 15-20 milligrammi (il 30-40% dei totali 30-50 mg. di iodio presente nel corpo umano) si concentrano nel tessuto tiroideo e nei suoi ormoni, mentre il 60-70% dello iodio del corpo umano viene distribuito in altri tessuti tra cui le ghiandole mammarie, gli occhi, mucosa gastrica, le pareti delle arterie elastiche, la cervice uterina, ghiandole salivari, ecc. [2][3][4], in cui lo ioduro entra nelle cellule direttamente tramite lo stesso sodium-iodide symporter (NIS) presente nella tiroide. Il ruolo dello iodio in questi tessuti è poco conosciuto e si presume che abbia una ancestrale, ma ancora attiva, azione antiossidante[5][6]. Il suo ruolo nel tessuto mammario è correlato anche in gran parte allo sviluppo neonatale. La Food and Nutrition Board e l'Istituto di Medicina degli USA raccomandano una dose giornaliera di iodio che varia da 150 microgrammi per l'uomo adulto a 290 microgrammi al giorno per le madri che allattano. Tuttavia, la tiroide necessita di meno di 70 microgrammi al giorno per sintetizzare le quantità giornaliere di T4 e T3. Questi livelli più elevati di iodio sono necessari per il funzionamento ottimale di altri organi non-tiroidei come le mammelle (durante l'allattamento), la mucosa gastrica, le ghiandole salivari, la mucosa orale, il timo, le arterie, la epidermide e i plessi coroidei [7][8][9]. Inoltre, lo iodio può legarsi ai fragili doppi legami dell' acido arachidonico e acido docosaesaenoico (DHA) delle membrane cellulari, proteggendoli dai danni perossidativi dei radicali liberi dell'ossigeno, come avviene, insieme al selenio, nelle membrane delle primitive alghe e cianobatteri fotosintetizzanti [10].

Iodio e Immunità

Lo iodio ha importanti azioni nel sistema immunitario. La elevata concentrazione di iodio nel timo suggerisce una sua specifia azione nel sistema immunitario [11][12][13][14][15][16].

Iodio nelle Ghiandole Salivari e nella Salute Orale

La azione trofica, antiossidante, induttrice della apoptosi e la presunta attività anti-tumorale dello iodio potrebbe anche essere importante per la prevenzione delle malattie della bocca e delle ghiandole salivari, ecc. [17][18][19][20][21][22].

Carenza di iodio e rischio di cancro

  • Il cancro della mammella. La ghiandola mammaria concentra fortemente e attivamente lo iodio nel latte materno a beneficio del bambino lattante. La donna iodo-carente può sviluppare un gozzo ed iperplasia tiroidea in gravidanza e allattamento, ed è più soggetta a patologia mammaria fibrocistica, a atipia mammaria ed ad aumento del rischio di displasia e di cancro mammario [23][24][25].
  • Iodio e cancro dello stomaco. Alcuni ricercatori hanno trovato una correlazione epidemiologica tra carenza di iodio, gozzo e cancro gastrico[26][27][28]. Dopo implementazione della iodo-profilassi è stata riportata una riduzione della mortalità per cancro gastrico [29]. Infatti alcuni ritengono che lo ioduro possa funzionare nella mucosa gastrica come efficace antiossidante proteggendola dai radicali liberi dell'ossigeno [ROS][30][31].

Note

  1. ^ scheda dello iodio su IFA-GESTIS
  2. ^ Venturi, Sebastiano, Evolutionary Significance of Iodine, in Current Chemical Biology-, vol. 5, n. 3, 2011, pp. 155–162, DOI:10.2174/187231311796765012.
  3. ^ Pellerin P, La tecnique d’autoradiographie anatomique a la temperature de l’azote liquide., in Path Biol, vol. 232, n. 9, 1961, pp. 233-252.
  4. ^ Ullberg S, Ewaldsson B, Distribution of radio-iodine studied by whole-body autoradiography., in Acta Radiologica Therapy Physics Biology, vol. 41, 1964, pp. 24-32.
  5. ^ Venturi S, Venturi M, Iodide, thyroid and stomach carcinogenesis: evolutionary story of a primitive antioxidant?, in European Journal of Endocrinology, vol. 140, n. 4, 1999, pp. 371–2, DOI:10.1530/eje.0.1400371.
  6. ^ Küpper FC, Iodide accumulation provides kelp with an inorganic antioxidant impacting atmospheric chemistry, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 105, n. 19, 2008, pp. 6954–8, DOI:10.1073/pnas.0709959105.
  7. ^ Brown-Grant, K., Extrathyroidal iodide concentrating mechanisms (PDF), in Physiol Rev., vol. 41, n. 1, 1961.
  8. ^ Spitzweg, C., Joba, W., Eisenmenger, W. and Heufelder, A.E., Analysis of human sodium iodide symporter gene expression in extrathyroidal tissues and cloning of its complementary deoxyribonucleic acid from salivary gland, mammary gland, and gastric mucosa, in J Clin Endocrinol Metab., vol. 83, n. 5, 1998, pp. 1746–51, DOI:10.1210/jc.83.5.1746.
  9. ^ Banerjee, R.K., Bose, A.K., Chakraborty, t.K., de, S.K. and datta, A.G., Peroxidase catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues, in J Endocrinol., vol. 2, n. 2, 1985, pp. 159–65.
  10. ^ Cocchi, M. and Venturi, S. Iodide, antioxidant function and Omega-6 and Omega-3 fatty acids: a new hypothesis of a biochemical cooperation? Progress in Nutrition, 2000, 2, 15-19
  11. ^ Venturi S, Venturi M, Iodine, thymus, and immunity, in Nutrition, vol. 25, n. 9, September 2009, pp. 977–9, DOI:10.1016/j.nut.2009.06.002.
  12. ^ Venturi S., Venturi A, Cimini D, Arduini C, Venturi M, Guidi A., A new hypothesis: iodine and gastric cancer, in Europ. J. Cancer. Prev., vol. 2, 1993.
  13. ^ Marani L, Venturi S, Masala R, Role of iodine in delayed immune response, in Isr. J. Med. Sci., vol. 21, 1985.
  14. ^ Ma F, Zhao W, Kudo M, Aoki K, Misumi J., Inhibition of vacuolation toxin activity of Helicobacter pylori by iodine, nitrite and potentiation by sodium chloride, sterigmatocystin and fluoride, in Toxicol in Vitro, vol. 16, n. 5, 2002, DOI:10.1016/S0887-2333(02)00045-0.
  15. ^ Klebanoff S.J., Iodination of bacteria: A bacterial mechanism, in J Exp Med, vol. 126, n. 6, 1967, DOI:10.1084/jem.126.6.1063.
  16. ^ Mc Gregor AM, Camphell H, Lazarus JH, Ibberson HK, Hall R., Iodine enhances ig-G-synthesis by human peripheral blood Iyphocytes in vitro, in Acta Endocr, vol. 103, 1983.
  17. ^ Venturi S., Iodine in evolution of salivary glands and in oral health, in Nutrition and Health, vol. 20, n. 2, 2009, pp. 119–134, DOI:10.1177/026010600902000204.
  18. ^ Bahar, G., Salivary analysis in oral cancer patients: DNA and protein oxidation, reactive nitrogen species, and antioxidant profile, in Cancer, vol. 109, n. 1, 2007, pp. 54–59, DOI:10.1002/cncr.22386.
  19. ^ Banerjee, R.K., Peroxidase-catalysed iodotyrosine formation in dispersed cells of mouse extrathyroidal tissues, in J Endocrinol, vol. 2, 1985, pp. 159–165.
  20. ^ Banerjee, R.K., Salivary peroxidases, in Mol Cell Biochem, vol. 70, n. 1, 1986, pp. 21–29.
  21. ^ Bartelstone, H. J., Radioiodine penetration through intact enamel with uptake by bloodstream and thyroid gland, in J Dent Res, vol. 5, n. 5, 1951, pp. 728–733.
  22. ^ Bartelstone, H.J., Use of radioactive iodine as a tracer in the Study of the Physiology of teeth, in Science, vol. 106, n. 2745, 1947, DOI:10.1126/science.106.2745.132-a.
  23. ^ F. R. Stoddard II, Brooks, A. D.; Eskin, B. A.; Johannes, G. J., Iodine Alters Gene Expression in the MCF7 Breast Cancer Cell Line: Evidence for an Anti-Estrogen Effect of Iodine, in International Journal of Medical Science, vol. 5, n. 4, 2008.
  24. ^ B. A. Eskin, Grotkowski, C. E.; Connolly, C. P.; Ghent W. R.;, Different tissue responses for iodine and iodide in rat thyroid and mammary glands, in Bioligal Trace Elements Research, vol. 49, n. 5, 1995, DOI:10.1007/BF02788999.
  25. ^ S. Venturi, Is there a role for iodine in breast diseases?, in The Breast, vol. 10, n. 1, 2001, DOI:10.1054/brst.2000.0267.
  26. ^ M. Josefssson, Sodium Iodide Symporter (NIS) in Gastric Mucosa: Gastric Iodide Secretion, in Comprehensive Handbook of Iodine: Nutritional, Biochemical, Pathological and Therapeutic Aspects, 2009.
  27. ^ Abnet CC, Fan JH, Kamangar F, Sun XD, Taylor PR, Ren JS, Mark SD, Zhao P, Fraumeni JF Jr, Qiao YL, Dawsey SM, Self-reported goiter is associated with a significantly increased risk of gastric noncardia adenocarcinoma in a large population-based Chinese cohort, in International Journal of Cancer, vol. 119, n. 6, 2006, pp. 1508–1510, DOI:10.1002/ijc.21993.
  28. ^ R. Behrouzian, Urinary iodine/creatinine ratio in patients with stomach cancer in Urmia, Islamic Republic of Iran, in East Mediterr Health J., vol. 10, n. 6, 2004, pp. 921–924. }}
  29. ^ Golkowski F, Szybinski Z, Rachtan J, Sokolowski A, Buziak-Bereza M, Trofimiuk M, Hubalewska-Dydejczyk A, Przybylik-Mazurek E, Huszno B., Iodine prophylaxis--the protective factor against stomach cancer in iodine deficient areas, in Eur J Nutr., vol. 46, n. 5, 2007, DOI:10.1007/s00394-007-0657-8.
  30. ^ Venturi S, Venturi M, Iodide, thyroid and stomach carcinogenesis: evolutionary story of a primitive antioxidant?, in European Journal of Endocrinology, vol. 140, n. 4, 1999, pp. 371–2, DOI:10.1530/eje.0.1400371.
  31. ^ Küpper FC, Iodide accumulation provides kelp with an inorganic antioxidant impacting atmospheric chemistry, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 105, n. 19, 2008, pp. 6954–8, DOI:10.1073/pnas.0709959105.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

{{{Nome}}}
   

53
I
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

{{{Nome}}}

Generalità
Nome, simbolo, numero atomico{{{Nome}}}, I, 53
Serie{{{Serie_chimica}}}
Gruppo, periodo, blocco{{{Gruppo}}}, {{{Periodo}}}, {{{Blocco}}}
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Proprietà atomiche
Peso atomico{{{Peso_atomico}}}
Configurazione elettronica{{{Configurazione_elettronica}}}
Altre proprietà
Numero CAS7553-56-2
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia

Template:Link AdQ