547 896
contributi
(template citazione; fix parametro isbn; fix formato data) |
|||
In seguito alla promozione di [[Julius Schwartz]] alla guida delle sceneggiature della serie regolare di Batman, avvenuta nel [[1964]], il personaggio nei panni di Batgirl, Bette Kane, fu rimossa dalle pubblicazioni e dalla storia ufficiale, e rimpiazzata da una nuova Batgirl: [[Barbara Gordon]]. Barbara fece il suo esordio nella pagine di ''[[Detective Comics]]'' n. 359, scritto da [[Gardner Fox]] e disegnato da [[Carmine Infantino]], chiamato: ''The Million Dollar Debut of Batgirl''. L'interpretazione di Barbara Gordon nel ruolo di Batgirl fece regolari apparizioni nei fumetti di Batman dal [[1966]] al [[1988]], e viene descritta come uno dei personaggi di maggiore spessore pubblicati durante la [[Silver Age]].<ref name= "The Image and Role of the Librarian">{{cita libro|autore= Wendi Arant|coautori= Candace
R. Benefiel|titolo= The Image and Role of the Librarian|anno= 2002 |editore= Haworth Press|url= http://books.google.com/books?id=RXsa43PYarQC|
A seguito del ritiro editoriale del personaggio avvenuto in: ''Batgirl Special'' n. 1 del [[1988]], Barbara Gordon viene colpita alla [[spina dorsale]] da un proiettile esploso dal [[Joker]], che la rende [[paraplegia|paraplegica]] (narrato nella [[graphic novel]]: Batman: ''The Killing Joke'' del [[1988]], di [[Alan Moore]]). Successivamente gli sceneggiatori [[Kim Yale]] e [[John Ostrander]] reinventarono Barbara Gordon nei panni di Oracolo (''Oracle''), la principale [[Information brokering|fonte di informazioni]] dell'[[Universo DC]], e capo del gruppo dei [[Birds of Prey (fumetto)|Birds of Prey]].
== Storia editoriale ==
=== Betty Kane ===
Personaggio in attività dal [[1961]] al [[1966]]. In seguito alle accuse di [[omosessualità]] mosse al duo [[Batman]] e Robin ([[Dick Grayson]]) da parte dello [[psichiatra]] [[Fredric Wertham]] nel suo famoso libro del [[1954]] ''[[Seduction of the Innocent]]'', fu introdotto il personaggio della ragazza pipistrello: Batgirl. Betty Kane fece il suo esordio nel fumetto: ''Batman n°139'', del [[1961]], nel ruolo di un interesse amoroso del giovane Robin.<ref name="Batman: The Complete History">{{cita libro|autore= Les Daniels|coautori= Chip Kidd| titolo= Batman: The Complete History| anno= 2004| editore= Chronicle Books| città= |url = http://books.google.com/books?id=73wknu2cVIkC|
La creazione della Batfamiglia (''Batman Family''), che era formata dai genitori Batman e Batwoman, dai figli Robin e Batgirl, dal [[folletto]] [[extraterrestre]] [[Bat-Mite]] e dal [[cane]] [[Asso (cane)|Asso]] portò i fumetti di Batman verso una narrazione insolita, più incentrata verso la [[Situation comedy|commedia d'ambientazione]] che non verso la classica azione in stile vigilante.<ref name="Batman: The Complete History"/>
Quando [[Julius Schwartz]] salì al vertice della sceneggiatura, decise di abbandonare tutti questi nuovi personaggi, eccettuato Robin, ritenendoli inappropriati.<ref>{{cita web|url= http://www.newsarama.com/dcnew/Batwoman/BatwomanHistory.htm|titolo= Remembering Kathy Kane: The First Batwoman|autore= Fred Grandinetti|editore= Newsarama|accesso=
=== Barbara Gordon ===
Nei panni di Batgirl, [[Barbara Gordon]] divenne molto più celebre delle precedenti Batgirl (Bette Kane) e Batwoman, e apparì sia in ''[[Detective Comics]]'' che in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', che in altre pubblicazioni DC relative a Batman. Il personaggio ebbe anche un ruolo fisso nella serie a fumetti ''Batman Family'' che iniziò nel [[1975]], in cui divenne parte del "Dinamico Duo: Batgirl & Robin", insieme con [[Dick Grayson]].<ref>{{cita libro|autore= Elliot Maggin|titolo=Batman Family n. 1 |anno= 1975 |editore= DC Comics}}</ref> Descritta come uno dei più celebri personaggi apparsi nei fumetti della [[Silver Age]],<ref name= "The Image and Role of the Librarian"/> Barbara Gordon appare nei panni di Batgirl con regolarità dal [[1966]] al [[1988]], e viene impiegata nei panni di Batgirl ancora oggi in episodi che fanno uso di [[analessi]]. Barbara inoltre era legata a Dick Grayson in modo particolare, tanto da essere la sua prima fidanzata in maschera e costume.
Nella storia del [[1988]] ''Batgirl Special'' n. 1, Barbara rinuncia al suo ruolo di Batgirl; in seguito, nell'albo autoconclusivo ''Batman: The Killing Joke''<ref>{{cita libro|autore= Alan Moore |titolo= Batman: The Killing Joke |anno= 1988 |editore= DC Comics|
=== Helena Bertinelli ===
Personaggio in attività dal [[1998]] al [[1999]]. Undici anni dopo il ritiro editoriale della Batgirl interpretata da [[Barbara Gordon]], una nuova versione del personaggio viene introdotta nella maxiserie del [[1999]]: ''Batman: No Man's Land''.<ref>{{cita libro|autore= Bob Gale|coautori= Devin Grayson|titolo= Batman: No Man's Land|editore= DC Comics|data= 1999|
Per riportare ordine nella città, la cacciatrice indossa il manto del pipistrello, scoprendo che i criminali hanno molta più paura di "Batgirl" che non della "Cacciatrice". Quando Batman ritorna, la nomina ufficialmente nuova Batgirl, dicendole che se mai lo avesse deluso, avrebbe dovuto deporre il costume. Quando Helena fallisce nel proteggere il territorio di Batman da [[Due Facce]] e dalla sua banda di 200 criminali, si assume le sue responsabilità spogliandosi autonomamente del manto di Batgirl. Dopo aver proclamato la sua identità di Cacciatrice, Helena si unirà successivamente ai ''Birds of Prey'' guidati da Oracolo,<ref>{{cita libro|autore= Gail Simone|titolo= Birds of Prey n. 65|anno= 2004|editore= DC Comics}}</ref> facendo sì che il gruppo contasse fra gli effettivi ben due ex Batgirl.
Personaggio in attività dal [[1999]] a oggi. Descritta come una [[bambino prodigio|bambina prodigio]] nelle [[arti marziali]], Cassandra è sceneggiata come una giovane donna di origini in parte asiatiche, divenuta la terza Batgirl, con l'approvazione sia di Batman che di Oracolo. È stata introdotta per la prima volta nel fumetto: ''Batman: Terra di nessuno''. cassandra indossa lo stesso costume indossato da Helena Bertinelli, con la maschera che copre interamente il volto.
La storia di Cassandra è profondamente complessa e unica fra gli aiutanti di Batman. Allevata dall'assassino [[David Cain]], Cassandra non aveva imparato a parlare, ma in cambio aveva imparato a "leggere" i movimenti del corpo, così Cassandra poteva comunicare soltanto con il linguaggio del corpo.<ref name="NATURE OR NURTURE?">{{cita web|autore= Dave Richards|titolo= NATURE OR NURTURE? ANDERSEN GABRYCH TALKS "BATGIRL"|data=
Questa diversa capacità di apprendimento le causò dei problemi, come una forma di [[dislessia]], che le ha impedito di imparare a leggere e a scrivere. Nonostante la disabilità di Cassandra, l'autore Andersen Gabrych descrive la particolare comunicazione del personaggio come il fattore chiave che la rende una così brava [[Investigatore|investigatrice]], capace di intuire se qualcosa non va semplicemente camminando in una stanza e basandosi sul linguaggio del corpo.<ref name="NATURE OR NURTURE?"/> Durante il primo volume della serie di fumetti ''Batgirl Vol 1: Silent Running'' ([[2001]]), Cassandra incontra uno scienziato che le riprogramma il cervello, rendendola in grado di comprendere il linguaggio verbale, ma atrofizzando nello stesso tempo le sue capacità di predire i movimenti. Questa storia si conclude nel numero della serie ''Batgirl Vol. 2: A Knight Alone'' (2001), quando Batgirl incontra l'assassina [[Lady Shiva]], che le insegna nuovamente come predire i movimenti. Sei anni dopo il suo debutto, nel [[2006]], la DC Comics cancellò la serie dei fumetti di Batgirl, arrivati al numero ''Batgirl n° 73'', terminando con Cassandra Cain che rinuncia al suo ruolo di Batgirl.
Ad un certo momento la trama della continuità DC mise da parte la storia del [[2006]]: ''One Year Later'', e dopo gli eventi della serie limitata [[Crisi infinita]], Cassandra Cain viene riproposta nelle vesti del capo della [[Lega degli assassini (fumetto)|Lega degli assassini]], avendo abbandonato il suo precedente atteggiamento [[altruismo|altruista]]. L'evoluzione del personaggio da eroina a malvagia sollevò le ire di molti fan di lunga data, che criticarono pesantemente tale scelta.<ref>{{cita web|autore= Robert Taylor|titolo= REFLECTIONS: TALKING "ROBIN" (AND BATGIRL) WITH ADAM BEECHEN|editore= ''[[Comic Book Resources]]''|data=
=== Charlotte Gage-Radcliffe ===
|