Servizio ferroviario metropolitano di Bari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Il servizio ferroviario metropolitano: Riorganizzo, aggiungo fonti e storia, distinguo opere esistenti da opere in costruzione
Riga 38: Riga 38:
Alla [[stazione di Fesca-San Girolamo]] ha inizio la tratta di nuova costruzione, in viadotto e a doppio binario; dopo la [[Stazione di Tesoro|fermata di Tesoro]], posta sul viadotto, la linea scende al piano di campagna e si interra, toccando le fermate sotterranee di [[Stazione di Cittadella (Bari)|Cittadella della Polizia]] e [[Stazione di San Gabriele|San Gabriele]], fino alla stazione capolinea di [[Stazione di Ospedale|Ospedale San Paolo]]<ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1139 Ferrovie.it La metropolitana di Bari]</ref>.
Alla [[stazione di Fesca-San Girolamo]] ha inizio la tratta di nuova costruzione, in viadotto e a doppio binario; dopo la [[Stazione di Tesoro|fermata di Tesoro]], posta sul viadotto, la linea scende al piano di campagna e si interra, toccando le fermate sotterranee di [[Stazione di Cittadella (Bari)|Cittadella della Polizia]] e [[Stazione di San Gabriele|San Gabriele]], fino alla stazione capolinea di [[Stazione di Ospedale|Ospedale San Paolo]]<ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1139 Ferrovie.it La metropolitana di Bari]</ref>.


La lunghezza totale della linea FM1 è di 9,286 km<ref>Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, ''Puglia: lavori da Nord a Sud-Est'', in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29</ref>. Il servizio prevede un treno ogni 40 minuti
La lunghezza totale della linea FM1 è di 9,286 km<ref>Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, ''Puglia: lavori da Nord a Sud-Est'', in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29</ref>. Il servizio prevede un treno ogni 40 minuti<ref>[http://www.ferrovienordbarese.it/download.php?sezione=articoli_it&id=1100 Orario ufficiale FT]</ref>. Sono utilizzati gli [[Elettrotreno FT ELT 200|elettrotreni ELT 200]] (tipo [[Alstom Coradia]]), gli unici in grado di servire le stazioni della nuova tratta, caratterizzate da marciapiedi alti<ref>Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, ''Puglia: lavori da Nord a Sud-Est'', in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29</ref>.
<ref>[http://www.ferrovienordbarese.it/download.php?sezione=articoli_it&id=1100 Orario ufficiale FT]</ref>. Sono utilizzati gli [[Elettrotreno FT ELT 200|elettrotreni ELT 200]] (tipo [[Alstom Coradia]]), gli unici in grado di servire le stazioni della nuova tratta, caratterizzate da marciapiedi alti<ref>Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, ''Puglia: lavori da Nord a Sud-Est'', in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29</ref>.


=== Progetti ===
=== Progetti ===

Versione delle 13:44, 31 ott 2012

La città di Bari è servita da due sistemi di ferrovia urbana: il servizio ferroviario metropolitano gestito dalle ferrovie regionali concesse (quali Ferrotramviaria e Ferrovie Appulo Lucane), e il servizio urbano di Trenitalia.

Il servizio ferroviario metropolitano

Ferrovia metropolitana di Bari
Logo
Logo
Treno in sosta a San Gabriele
Stato
Apertura2008
GestoreFT
Caratteristiche
Numero linee1
Stazioni9
Lunghezza9 km
ScartamentoServizio ferroviario metropolitano
Materiale rotabileELT 200
Mappa della rete
pianta
pianta

Il servizio ferroviario metropolitano di Bari (o brevemente ferrovia metropolitana di Bari) è un servizio ferroviario urbano esercito dalla Ferrotramviaria, che collega la stazione di Bari Centrale al quartiere San Paolo.

Storia

Nel 1999 l'amministrazione comunale di Bari approvò un piano di riordino ferroviario, comprendente la costruzione di alcune linee ferroviarie urbane[1].

La prima opera completata fu la cosiddetta metropolitana San Paolo, una diramazione della ferrovia Bari-Barletta diretta al quartiere San Paolo.

La linea venne inaugurata il 24 giugno 2008[2] e aperta all'esercizio il 22 dicembre dello stesso anno[3].

Negli schemi della rete della Ferrotramviaria, la linea è indicata come FM1, acronimo di Ferrovia Metropolitana 1[4].

Caratteristiche

Viadotto: sullo sfondo i quartieri San Paolo e Palese

I treni in servizio sulla FM1 partono dalla stazione di Bari Centrale della Ferrotramviaria, attigua all'omonima stazione FS, e percorrono il primo tratto della linea per Barletta, toccando le fermate urbane di Quintino Sella, Brigata Bari e Francesco Crispi; tale tratto è a binario unico.

Alla stazione di Fesca-San Girolamo ha inizio la tratta di nuova costruzione, in viadotto e a doppio binario; dopo la fermata di Tesoro, posta sul viadotto, la linea scende al piano di campagna e si interra, toccando le fermate sotterranee di Cittadella della Polizia e San Gabriele, fino alla stazione capolinea di Ospedale San Paolo[5].

La lunghezza totale della linea FM1 è di 9,286 km[6]. Il servizio prevede un treno ogni 40 minuti[7]. Sono utilizzati gli elettrotreni ELT 200 (tipo Alstom Coradia), gli unici in grado di servire le stazioni della nuova tratta, caratterizzate da marciapiedi alti[8].

Progetti

Il prolungamento della FM1

È in previsione un prolungamento della linea FM1 della lunghezza di 1,5 km; la nuova tratta toccherà il territorio comunale di Modugno, con la fermata Cecilia, per tornare nel territorio di Bari con la stazione capolinea di Regioni[9].

La nuova linea FM2

La linea FM2 (gestita sempre da Ferrovie del Nord Barese) è un passante delle già esistenti FR Bari - Barletta e FM1 Bari - San Paolo[non chiaro] che collega l'aerostazione di Bari con il centro della città. L'inaugurazione della linea non sarà più prevista nel gennaio 2013 a causa dei lavori bloccati[10]. Si ipotizza una possibile inaugurazione a luglio 2013, con un ritardo di sei mesi.

Stazione Apertura Note
Bari Centrale
Quintino Sella
Brigata Bari
Francesco Crispi
Fesca-San Girolamo
Europa Luglio 2013 (lavori bloccati)
Aerostazione Luglio 2013 (lavori bloccati)
Bitonto
Dati tecnici
Caratteristiche del servizio

Il servizio sarà attivo da luglio 2013.

La nuova linea FM3

Vista del viadotto in costruzione della FM3 nei pressi della fermata Lamasinata

La costruzione di questa ferrovia metropolitana risale al 1988[11]. Nonostante siano passati più di 20 anni, quest'importante collegamento tra Bari e alcuni suoi centri limitrofi non è stato mai terminato. L'appalto è stato assegnato alle Ferrovie Appulo Lucane (FAL) che però cederanno la gestione a RFI poiché la tratta sarà a scartamento ordinario. I cantieri per ultimare la linea verranno aperti negli ultimi mesi del 2012 e complessivamente i lavori avranno una durata di 225 giorni[12]. La data di avvio del servizio non è stata ancora dichiarata, ma considerando la durata complessiva dei lavori il primo convoglio partirà probabilmente nel 2014. La seguente linea servirà i quartieri periferici di Bari Carbonara e Loseto e il comune di Bitritto, i quali saranno collegati in 10 minuti con la stazione di Bari Centrale.

Stazione Apertura Note
Bari Centrale
Lamasinata 2014
Carbonara-Santa Rita 2014
Loseto 2014
Bitritto 2014

Il servizio ferroviario urbano FS

Servizio ferroviario urbano di Bari
Accesso della fermata Bari Marconi
Stato
Apertura1991
Chiusura?
GestoreFS
Caratteristiche
Numero linee1
Stazioni9
Lunghezza31 km
Scartamentoservizio ferroviario urbano
Materiale rotabileALn 668, ALe 582

Il servizio ferroviario urbano delle Ferrovie dello Stato venne istituito il 30 settembre 1991, sulla tratta urbana della ferrovia Adriatica, da Bari Santo Spirito a Bari Parco Sud, con frequenza semioraria; erano utilizzate automotrici diesel ALn 668[13]. Dopo pochi mesi, in seguito all'aumento dell'utenza, il servizio fu prolungato da Bari Parco Sud a Bari Torre a Mare[14].

Nel 1992 venne aggiunta la nuova fermata intermedia di Marconi[15].

Il 10 ottobre 1993 fu attivata l'elettrificazione fra Bari Parco Sud e Mola di Bari, e contemporaneamente il raddoppio del binario fra Bari Torre a Mare e Mola di Bari; il servizio urbano venne così prolungato a quest'ultima località, e gestito con automotrici elettriche ALe 582[16].

Alla fine del 1993 il servizio venne prolungato da Bari Santo Spirito alla nuova fermata di Enziteto, ricavata da un'asta di manovra[17].

Attualmente non esistono più treni esclusivamente urbani; la tratta è servita dai treni regionali da Bari per Foggia o per Lecce, e da treni regionali passanti, da Molfetta a Mola di Bari[18].

Note

  1. ^ Bari con più realismo, in "I Treni" n. 202 (marzo 1999), p. 5
  2. ^ Nuova ferrovia a Bari, in "I Treni" n. 307 (settembre 2008), p. 9.
  3. ^ Suburbana a Bari, in "I Treni" n. 312 (febbraio 2009), p. 7
  4. ^ Schema della rete FT
  5. ^ Ferrovie.it La metropolitana di Bari
  6. ^ Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, Puglia: lavori da Nord a Sud-Est, in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29
  7. ^ Orario ufficiale FT
  8. ^ Hans Jürgen Rosenberger, Gian Guido Turchi, Puglia: lavori da Nord a Sud-Est, in "I Treni" n. 294 (giugno 2007), p. 29
  9. ^ Nuova ferrovia a Bari, in "I Treni" n. 307 (settembre 2008), p. 9
  10. ^ url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=531290
  11. ^ url=http://www.urbanfile.org/it/2010/02/Metropolitana-Bari-Bitritto-2FM-3/
  12. ^ url=http://www.go-bari.it/notizie/dalla-puglia/17125-metro-bari-bitritto-pronta-tra-meno-di-un-anno.html
  13. ^ "Notizia flash" su "I Treni Oggi" n. 118 (settembre 1991), pp. 5-6
  14. ^ "Notizia flash" su "I Treni Oggi" n. 122 (gennaio 1992), p. 4
  15. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 131 (novembre 1992), p. 6
  16. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 143 (dicembre 1993), p. 9
  17. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 144 (gennaio 1994), pp. 6-7
  18. ^ Orario ufficiale Trenitalia, quadro M85

Il portale Bari non esiste