Rugby a 15: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: Riga 27:
Straks naar de chinezen??
Straks naar de chinezen??


jaa als ze ons blokeren gaan we naar de chinezen toe..






Versione delle 14:40, 9 lug 2009

Targa commemorativa nella Rugby School

Il rugby a 15 è uno sport di squadra. È denominato nei paesi anglosassoni come "rugby union" per distinguerlo dal Rugby a 13 o rugby league.

Breve storia

William Webb Ellis

Sebbene sia spesso ritenuto erroneamente uno sport brutale, il rugby deve le sue origini a uno dei più aristocratici college britannici (quello di Rugby appunto, che gli ha dato il nome).


Hooooooooooooi marco, jesse. ohja famke reageert weer eens niet.

Hee

Alles goed???

In de vakantie altijd ;)

Mooizo

Gaat jesse of famke nog wat zeggen of hoezitdat??

Italianen zijn dom.. ze hebben me IP niet dus lekker bewerken die handel

En hoe gaat het met wim?? wim is homo

Die dentk dat het een virus is ;p

Straks naar de chinezen??

jaa als ze ons blokeren gaan we naar de chinezen toe..


Secondo la leggenda, il giovane studente William Webb Ellis, durante una partita di un gioco della scuola (non era il calcio, ma un gioco che si poteva fare sia con le mani sia con i piedi - forse il termine inglese era football) disputata nel 1823, afferrò il pallone con le mani e, anziché calciarlo come previsto, partì con la palla in mano verso l'opposta linea di fondo. Gli sport allora non erano ancora dotati di regole codificate e molte varianti prevedevano che la palla potesse essere portata in mano (la principale differenza riguardava l'utilizzo delle mani - Handling game, contrapposto al Dribbling game), quindi di per sé la corsa di Webb Ellis non fu una vera e propria novità, ma fu un gesto che provocò un'accesa discussione per alcuni anni, fino al 1829, anno in cui arrivò un nuovo preside in questa scuola, Thomas Arnold, il quale decise di adottare questo modo di giocare: sorgeva in quel periodo il gioco di Rugby, cioè lo sport praticato in quella scuola e in quel paese. Questo modo di giocare si diffuse poi nel resto d'Inghilterra e, nel 1871, sorse la prima federazione: quella inglese appunto.

La storia di Webb Ellis si diffuse nel 1876, quattro anni dopo la sua morte, facendolo diventare immortale. Ancora oggi il trofeo della coppa del mondo di rugby è intestato a Webb Ellis e una targa alla Rugby School commemora il suo famoso gesto atletico che diversi esperti contestano ritenendolo oggetto di un'invenzione per dare notorietà a una determinata scuola e a un determinato paese. Comunque sia, tutti i testi di storia del rugby citano il celebre studente pur specificando i dubbi riguardo certe interpretazioni di quanto realmente avvenne.

In realtà si dimostrò sulla base di varie testimonianze, in particolare quella di Thomas Hughes, giudice e scrittore, oltre che ex-allievo della scuola di Rugby, che ancora nel 1834 anche a Rugby non era ammesso giocare con le mani o quantomeno un giocatore che prendesse e corresse con la palla nelle mani era passibile di qualunque tipo di fallo, e che solo dal 1841-42 ("assemblea del Bigside") vennero introdotte regole che tutelevano il giocatore che portasse la palla con le mani a condizione che avesse raccolto la palla al volo e non la passasse a nessuno correndo verso la meta. E questa è la versione ufficiale degli ex-allievi della scuola di rugby[1]. Va tenuto conto che non esistevano prima del 1871 delle regole ufficiali, tanto che ancora in occasione del primo test match tra Inghilterra e Scozia nello stesso anno, risultano discussioni accanite sulla validità della meta realizzata "collettivamente" dagli scozzesi con la spinta della mischia, pratica non ammessa in Inghilterra.

Nell'ottobre del 1863, la Football Association fu costituita con l'intento di unificare le varie forme di gioco con la palla che venivano praticate all'epoca. Durante una serie di sei incontri, tenuti alla Freemason's Tavern di Londra, rappresentanti delle scuole pubbliche e delle università, insieme a un numero di associazioni indipendenti e importanti, si riunirono per stabilire un singolo regolamento del calcio (sport). La prima stesura prevedeva caratteristiche che sono ora parte del rugby come il correre in avanti con la palla ed essere caricati, trattenuti, sgambettati, ecc. Queste regole vennero gradualmente scartate e venne adottata una variante delle Regole di Cambridge, chetral'altro prevedevano 11 giocatori. Si crearono così due fazioni, quella dell'"Dribbling Game" ossia del calcio e quella dell'"Handling Game" ossia di quello che oggi è il rugby. Nella riunione finale i rappresentanti del Blackheath e di Rugby ritirarono la loro squadra dall'associazione a causa della rimozione della regola che permetteva hacking ossia calciare un avversario negli stinchi e il divieto di prendere la palla con le mani. Il Blackheath e un numero di altre squadre continuarono a giocare la loro versione di football che poi fu codificata come rugby football.

Il 26 gennaio 1871, durante la riunione dei rappresentanti di squadre importanti nel ristorante Pall Mall di Londra, si formò la Rugby Football Union, che portò all'unificazione del regolamento per tutte le squadre inglesi che giocavano una variante delle regole della Rugby School. Nel frattempo l'Hacking viene definitavemente messo fuori legge, ma rimane il gioco con le mani e il placcaggio (ma non alle gambe). Sarà proprio la questione dell'Hacking a favorire la stesura delle regole finali.

Nel 1877 il numero di giocatori per squadra venne definitivamente ridotto da 20 a 15.

Il 1º gennaio 1886 i delegati delle federazioni storiche del rugby, ovvero Scozia, Galles e Irlanda fondarono la International Rugby Board ossia IRB, l'organismo internazionale che disciplina e regolamenta il rugby a 15. L'Inghilterra inizialmente non prese parte all'iniziativa, ma si unì successivamente nel 1890.

Gli anni 1890 videro uno scontro di culture all'interno del gioco, tra i club del nord composti da lavoratori e quelli del sud composti da gentleman, sulla natura del professionismo. Il 29 agosto 1895 ventuno associazioni si separarono dalla RFU e s'incontrarono al George Hotel di Huddersfield, formando la Northern Rugby Football Union con il suo insieme di regole, che sarebbe in seguito diventata la Rugby Football League (RFL) ossia la lega del rugby a 13.

Nazionale USA campione olimpica 1924

Il rugby a 15 fece parte del programma olimpico. Le nazionali vincitrici del titolo olimpico sono quelle di Francia nel 1900 (v. Rugby alle olimpiadi estive 1900), di Australia nel 1908, di Stati Uniti nel 1920 e 1924.

La Federazione Italiana Rugby (FIR) si costituì il 28 settembre 1928 e nel 1929 organizzò il primo campionato italiano ufficiale di rugby.

Le prime società

Le prime società o associazioni che fondarono la Rugby Football Union furono 21:

  • Blackheath R.C.
  • Richmond F.C. flappie
  • Ravenscourt Park
  • West Kent
  • Marlborough Nomads
  • Wimbledon Hornets
  • Gipsies
  • Civil Service
  • Law Club
  • Wellington College
  • Guy’s Hospital
  • Flamingoes
  • Clapham Rovers
  • Harlequin Football Club
  • King's College
  • St Paul's
  • Queen’s House
  • Lausanne
  • Addison
  • Mohicans
  • Belsize Park.

Le regole

Pallone della nazionale italiana

Quelle qui elencate sono solo le regole principali del rugby a 15

  • Dimensioni del campo:
    • minimo: 66 X 119 metri (di cui 100 senza contare le aree di meta)
    • massimo: 69 X 144 metri
  • Al centro del campo si trova la linea di metà campo, a dieci metri da questa, da entrambi i lati si trova la linea tratteggiata dei dieci metri; a ventidue metri dalla linea di meta si trova la linea dei ventidue metri. A 5 metri dalla linea del fallo laterale ai lati del campo si trova la linea dei cinque metri, così come in prossimità dell'area di meta. A 15 metri dalla linea del fallo laterale ai lati del campo si trova la linea dei quindici metri. L'area di meta è delimitata dalla linea di meta e dalla linea di pallone morto.
  • Dimensioni della porta:
    • I pali della porta, piazzati al centro della linea di meta, sono 2 montanti rotondi di oltre 4 metri di altezza, da considerarsi prolungantisi all'infinito; essi distano tra loro 5,64 metri e sono uniti da una barra orizzontale il cui filo superiore è a 3 metri dal terreno.
  • La palla deve avere forma ovale (più propriamente, di sferoide prolato[2]) e le seguenti dimensioni ottimali:
    • Lunghezza: 28 centimetri
    • Circonferenza sull'asse maggiore: 74 centimetri
    • Circonferenza sull'asse minore: 59 centimetri
    • Peso: 410 grammi
  • La durata di una partita è di 80 minuti, divisi in due tempi uguali da 40': si considera il tempo effettivo senza recupero (salvo eccezioni particolari). Il termine di entrambi i tempi viene decretato dall'uscita del pallone, da una meta o da una mischia. Originariamente, l'intervallo era decretato a pura scelta dell'arbitro; attualmente, l'arbitro concede 10 minuti di riposo.
  • Ogni squadra può schierare fino a 15 giocatori più 7 riserve: non ci sono numeri fissi e va rispettata la numerazione 1-22, in particolare 1-8 per il pacchetto di mischia, 9-10 per i mediani, 11-14 per i tre quarti, 15 l'estremo.
    • Un rimpiazzo è un giocatore che rileva in campo un compagno infortunatosi.
    • Un sostituto è un giocatore che rileva in campo un compagno per motivi tecnico-tattici.
    • Un giocatore con ferita sanguinante deve essere rimpiazzato e se nell'arco di 15' di gioco effettivo è in grado di rientrare nuovamente in campo può riprendere il posto del rimpiazzo momentaneo. In caso contrario il rimpiazzo diviene definitivo.
  • In campo vi devono essere un arbitro e due giudici di linea, in caso di partite di un certo rilievo può essere presente anche il "TMO" (Television Match Officer) che ha il compito, esclusivamente su richiesta dell'arbitro, di verificare solo se un'azione in area di meta ha portato o meno ad una segnatura valida (l'arbitro può anche annullare).
  • Il giudizio dell'arbitro è insindacabile e questi, in seguito a eventuali proteste scaturite dalle sue decisioni, può far avanzare la battuta di un calcio di punizione o una mischia di 10 metri.
  • Il passaggio può avvenire con le mani (solo all'indietro o di lato), oppure con i piedi (anche in avanti - a patto che il "ricettore" del pallone sia il calciatore stesso o un compagno partito dietro di lui al momento o dopo il calcio stesso -, in gergo "calcetto" - "grabber" - se rasoterra o "up-and-under" se a campanile).
  • Il placcaggio è concesso solamente sul giocatore che ha la palla ed è concesso dal busto ai piedi, altrimenti è fallo.
    • Se il placcatore tende a "ribaltare" il placcato sollevandolo completamente da terra, deve necessariamente accompagnarlo nella caduta, questa costrizione è stata recentemente inserita nel regolamento, infatti in passato non era un'operazione obbligata.
    • I giocatori che non hanno il possesso della palla non devono subire ostruzioni di alcun tipo.
  • Quando un giocatore è placcato e ha almeno un ginocchio a contatto col terreno o è seduto o è sopra un altro giocatore a contatto col terreno deve necessariamente, a scelta:
    • Passare la palla
    • Lasciare la palla
    • Spostarsi dalla palla
    • Segnare una meta (nel caso il placcaggio sia avvenuto in prossimità della linea di meta)
  • Se la squadra che subisce un fallo mantiene il possesso del pallone e riesce comunque a rimanere in una situazione di gioco positiva, è concesso dall'arbitro il "vantaggio", ovvero il fallo non viene fischiato e la formazione può proseguire l'azione; qualora, nel proseguo di questa azione, detta squadra non riuscisse a conseguire un vantaggio vero e proprio, l'arbitro tornerebbe sul punto della prima infrazione prendendo una decisione (calcio di punizione, mischia) in favore della squadra che ha subito il fallo.
Realizzazione di una meta
Realizzazione di un placcaggio
  • Quando viene commessa un'infrazione di minore importanza (ad esempio un "in avanti" involontario), nello stesso punto viene giocata la "mischia".
    • La mischia viene composta da elementi di entrambe le squadre: minimo 5 giocatori per formazione, di cui 3 in prima linea (solitamente i piloni e il tallonatore), contrapposti in 2 gruppi.
    • I due "pacchetti di mischia" devono essere divisi da una linea parallela a quella di meta.
    • La testa e le spalle dei giocatori in mischia devono essere al di sopra della linea dei fianchi.
    • Il giocatore in prima linea (a contatto con gli avversari) non deve avere la testa vicina a quella di un suo compagno di squadra (le due parti si incastrano).
    • La palla viene posta nella mischia dal mediano di mischia della squadra che non ha commesso il fallo (ingaggio), il quale deve lanciarla con entrambe le mani, in un unico movimento al centro del corridoio formato dalle prime linee. la mischia non deve girare piu di 90°, nel caso ciò succeda verrà ripetuta la mischia.
    • Quando la palla tocca terra, ogni giocatore di prima linea può attirarla solo con i piedi dalla sua parte e solo se prima è stata toccata dal tallonatore di una delle due squadre. Il tallonatore, infatti, come suggerisce la parola, ha il compito nella mischia di portare la palla coi talloni dei piedi verso la sua squadra. Gli unici giocatori di una mischia che si possono staccare sono le terze linee che possono contrattaccare in caso di perdita della palla o raccoglierla al posto del mediano di mischia in caso di vittoria del pallone.
    • Nel 2007 l'International Rugby Board (IRB) ha definito nuove regole per la mischia, in particolare il mediano introduce l'ovale dopo i comandi "crouch, touch, pause... engage!" (bassi, tocco, pausa, ingaggio) dell'arbitro.
  • La palla da una mischia non può essere raccolta se esce dal tunnel di inserimento, se questo dovesse accadere l'arbitro decreta una ripetizione della mischia oppure il cambio di possesso di palla per inserire il pallone o una touche.
  • Viene commesso un "in avanti" o "passaggio in avanti" quando il pallone sfugge alla presa di un giocatore e questi non riesca a recuperarlo prima che raggiunga terra cadendo dinnanzi a lui. Viene altresì commesso un "in avanti" quando un passaggio effettuato con le mani raggiunge un compagno di squadra che si trova oltre la linea del pallone. Un "in avanti" viene sanzionato con una mischia se involontario o con un calcio di punizione quando effettuato volontariamente.
  • La rimessa laterale o touche si effettua con i pacchetti di mischia delle due squadre schierati (tutti o in parte) in fila fianco a fianco, separati dalla linea immaginaria dell'uscita della palla. Gli uomini che compongono la fila si devono collocare tra la linea dei 5 metri e quella dei 15 metri, posti tra loro a una distanza di 1 metro. I restanti giocatori devono tenersi lungo le parallele immaginarie tirate a minimo 10 metri dallo schieramento di touche.
  • La touche si effettua dal punto in cui la palla è uscita dal campo, tranne nel caso in cui la palla sia uscita dopo essere stata calciata, da un punto del campo oltre la propria linea dei 22 metri, "direttamente fuori", cioè senza avere toccato terra nel campo di gioco prima di uscire. In questo caso la touche sarà eseguita all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone.
  • È possibile effettuare anche la "touche veloce" ossia giocare la rimessa senza aspettare lo schieramento degli avversari. Ciò è possibile se la palla non ha toccato elementi estranei al gioco (spettatori, cartelloni pubblicitari). La palla deve essere lanciata parallela alle linee trasversali (né avanti né indietro) alla distanza minima di cinque metri, anche eventualmente a favore di sé stessi.
  • Le infrazioni più gravi, come l'antigioco ed il fuorigioco, sono punite con un calcio di punizione.
  • I falli di antigioco sono tutte le infrazioni che tendono ad "uccidere" il gioco e quelle che mettono in pericolo l'incolumità dell'avversario, sono punite col cartellino giallo (espulsione per 10') o rosso (espulsione definitiva).
  • Il "fuorigioco" viene fischiato quando un giocatore, trovandosi al di là della parallela immaginaria alla linea di meta passante per il pallone, partecipa in qualsiasi modo all'azione.
  • La "punizione" può essere calciata da qualsiasi giocatore della squadra che ha subito il fallo, e sono possibili 4 scelte: calcio tra i pali, calcio in touche, mischia ordinata, ripartenza di un'azione.
    • Chi calcia la palla lo può fare in qualsiasi direzione e giocare la palla di nuovo.
    • È possibile calciare direttamente in touche: in questo caso la rimessa sarà eseguita, dalla squadra che ha calciato la punizione, sempre dal punto in cui il pallone è uscito, indipendente dal punto in cui è stata calciata la punizione.
    • È possibile, previa comunicazione all'arbitro, tentare il calcio di punizione direttamente tra i pali verticali e sopra la sbarra parallela al terreno che costituiscono la porta avversaria. Se il calcio riesce, la squadra che ha ottenuto la punzione guadagna 3 punti.
Dimensioni di un campo di rugby
    • I compagni di squadra devono rimanere dietro la palla fino a quando questa non viene calciata.
    • Gli avversari devono tenersi lungo la parallela immaginaria tirata a minimo 10 metri da dove viene battuta la punizione.
  • La meta vale 5 punti: è valida solamente se la palla viene schiacciata a terra nell'area di meta della squadra avversaria. Se la palla viene schiacciata nella propria area di meta la si definisce "annullata".
  • La "meta tecnica" ("Penality Try") (5 punti) viene assegnata, su decisione dell'arbitro, se la squadra che è in difesa commette un fallo, senza il quale evidentemente una meta sarebbe stata segnata.
  • Dopo la meta, perpendicolarmente al punto nel quale la palla ha toccato il terreno, si calcia la "trasformazione", simile al calcio di punizione tra i pali, ma del valore di 2 punti.
  • Quando si calcia in mezzo ai pali o si tenta la trasformazione, il pallone può essere posizionato su un apposito supporto detto "piazzola". In passato si usava portare al calciatore una piccola quantità di sabbia su cui piazzare il pallone.
  • Il "drop" o "calcio di rimbalzo" è un particolare calcio in cui un giocatore, da qualsiasi posizione del campo, calcia il pallone - dopo averlo fatto rimbalzare, appunto, - in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta della squadra avversaria. Vale 3 punti (come la punizione). Se il "drop" viene effettuato come calcio di inizio, di ripresa del gioco dopo una segnatura oppure dopo un "mark", anche se la palla passa tra i pali e sopra la sbarra della porta non viene attribuito alcun punto alla squadra che ha effettuato il calcio.
  • Il "mark" consiste nel raccogliere al volo nei propri 22 metri la palla calciata dall'avversario. Dà diritto ad un calcio libero con gli avversari a 10 metri da effettuare sul punto. Deve essere "chiamato" urlando "mark!" prima della presa ed effettuato sul punto dal giocatore che lo ha chiamato. In origine si poteva chiamare il "mark" in qualunque zona del campo e, sino al 1977 si poteva calciare verso la porta per ottenere punti.

Dimensioni del campo da gioco

Il recinto di gioco è composto dal campo di gioco e dalle aree di meta. Il campo di gioco non deve eccedere i 100 metri in lunghezza ed i 70 metri in larghezza. Oltre la linea di meta c'e' l'area di meta, che deve essere tra i 10 ed i 22 metri di lunghezza, portando la lunghezza totale del campo ad un massimo di 144 metri. La lunghezza e la larghezza dell’area di gioco devono essere il più possibile vicine alle dimensioni indicate.

Il campo di gioco è diviso in due dalla linea (continua) di metà campo, in ciascuna metà campo sono tracciate altre linee parallelle alla linea di meta campo: la linea dei 10 metri rispetto quella di metà campo la linea dei 22 metri (continua) rispetto a quella di meta la linea dei 5 metri (tratteggiata) rispetto a quella di meta. la linea di meta (continua) la linea del pallone morto, che indica la fine del recinto di gioco

Le porte, a forma di "H" si trovano al centro delle linee di meta. La distanza tra i due pali delle porte, di 3,4 metri come altezza minima, deve essere di 5,6 metri. I due pali sono uniti tra di loro da una barra trasversale, il lato superiore di tale barra deve essere a 3 metri dal terreno.

Ruoli dei giocatori

Giocatori schierati delle nazionali argentina e georgiana nella partita dell'11-9-2007

Gli otto giocatori che costituiscono prima, seconda e terza linea sono definiti avanti: gli avanti sono quelli che si contendono le mischie e le rimesse laterali. La mischia può essere chiusa o aperta: a una mischia chiusa partecipano minimo 5 giocatori per parte e minimo altri 5 stanno vicino sin quando avviene l'apertura del gioco mentre a una mischia aperta (ruck) partecipano uno o più giocatori in piedi a diretto contatto con l'avversario quando il pallone è a terra. Nello schieramento in campo, dietro gli avanti stanno i due mediani, dietro i mediani stanno quattro trequarti e dietro i trequarti c'è un estremo. Gli atleti di tutti i ruoli, nelle scuole di tecnica per principianti, imparano a eseguire l'azione fondamentale ossia il placcaggio. Durante una partita sono permesse 7 sostituzioni per squadra.

Nel rugby a 15, la tipologia del gioco più diffusa nel mondo, i ruoli dei giocatori in campo sono i seguenti (inglese-italiano):

15 - Fullback - Estremo
14 - Right wing - Tre quarti ala aperta destro
13 - Outside center - Tre quarti centro
12 - Inside center - Tre quarti centro
11 - Left wing - Tre quarti ala chiusa sinistro
10 - Fly-half - Mediano d'apertura
9 - Scrum-half - Mediano di mischia
8 - Number 8 - Terza linea centro
7 - Openside flanker - Terza linea ala (flanker destro)
6 - Blindside flanker - Terza linea ala (flanker sinistro)
5 - Lock (2nd row) - Seconda linea
4 - Lock (2nd row) - Seconda linea
3 - Tighthead Prop - Pilone destro
2 - Hooker - Tallonatore
1 - Loosehead Prop - Pilone sinistro

Schieramento in campo

Disposizione in campo di una squadra di rugby a 15
1 Pilone sinistro 2 Tallonatore 3 Pilone destro
4 Seconda linea 5 Seconda linea
6 Terza linea ala 8 Terza linea centro 7 Terza linea ala
 
9 Mediano di mischia
10 Mediano d'apertura
12 Tre quarti centro
13 Tre quarti centro
11 Tre quarti ala chiusa sinistro 14 Tre quarti ala
15 Estremo

Sistema di punteggio

Ogni meta realizzata vale cinque punti. Una meta si realizza depositando con una mano o le mani il pallone nell'area di meta avversaria direttamente: non si può appoggiare prima il gomito per depositare il pallone con mano. La squadra che ha realizzato una meta ha diritto a un calcio di conversione o trasformazione che vale due punti: il calcio s'effettua dalla posizione perpendicolare al punto di realizzazione della meta con lo scopo di far superare al pallone la sbarra trasversale della porta. Altri tipi di calci sono quelli di punizione e di rimbalzo che se realizzati danno diritto a tre punti. Il calcio di punizione come quello di conversione viene definito piazzato in quanto il pallone è fermo sul campo invece il calcio di rimbalzo avviene durante un'azione di gioco dopo aver fatto rimbalzare il pallone sul campo.

Modifiche nel calcolo di punteggio

Nel corso della sua storia, il rugby ha cambiato spesso la valutazione dei punteggi, e per un certo periodo (sino al 1893) essa variava anche a seconda del paese.

Inizialmente contavano solo le trasformazioni e i drop, e le mete valevano 1 punto chiamato "goal" (in effetti il termine "try" usato in inglese, significava proprio che dava il diritto a "provare" il calcio). Non si potevano tentare calci a punto sulle punizioni, ciò fu permesso solo dal 1893. Tra il 1888 e il 1977 era possibile tentare di "trovare una porta" con il "calcio da mark" (effettuato con la tecnica del drop). Si ha diritto a calciare senza disturbo degli avversari dopo aver raccolto al volo la palla dopo un calcio (up-and-under) avversario. Oggi si può fare solo raccogliendo la palla nei propri 22 metri e dal 1977 non si può calciare in porta.

I punti furono introdotti, almeno in Inghilterra, nel 1886: si evolveranno nel tempo anche per l'introduzione del calcio da mark (palla presa al volo) (introdotto nel 1891 - abrogato come possibilità di finalizzazione di punti nel 1977). L'evoluzione almeno per la RFU inglese sarà la seguente:

Assegnazione punti
Anno Meta Trasf. Drop Punizione Mark
1886 1 2 2 non prevista non previsto
1888 1 2 2 non prevista 4
1891 2 3 4 non prevista 4
1893 3 2 4 3 4
1905 3 2 4 3 3
1947 3 2 3 3 3
1971 4 2 3 3 3
1977 4 2 3 3 non possibile
1992 5 2 3 3 0

Sino al 1893 vi erano modi leggermente diversi, a seconda del paese, di contare i punti.

I tornei maggiori

Lo stesso argomento in dettaglio: Competizioni di rugby a 15.
La coppa Ellis custodita dalla nazionale campione mondiale

Accanto alla Coppa del mondo di Rugby, disputata ogni quattro anni, vengono giocati annualmente due prestigiosi tornei, il "Sei Nazioni" e il "Tri Nations", rispettivamente svolti nell'emisfero boreale e in quello australe.

Nel contesto italiano, il Super 10 è il campionato in cui si può vedere il miglior livello di tecnica di gioco. Squadre che negli ultimi tempi hanno sempre lottato per il titolo nazionale sono: Benetton Rugby Treviso, Rugby Calvisano, Petrarca Rugby (Padova), Arix Viadana, e le due squadre di Parma (Overmach Rugby Parma e GRAN Rugby). Tuttavia la "fuga" dei nazionali verso Francia e Inghilterra sta impoverendo il livello tecnico delle squadre.

Il Sei Nazioni

Il torneo più famoso prima della nascita della "Coppa del mondo" e del "Tri-nations" era il Cinque Nazioni (Five Nations). Dopo l'ammissione, attorno al 1880, di Galles e Irlanda alle sfide con Scozia e Inghilterra, si cominciò a stilare una classifica annuale tra queste quattro squadre, classifica che rimase ufficiosa sino al 1894. Nel 1910 venne ammessa anche la Francia, squalificata dal 1931 al 1946, per motivi legati al professionismo e alla disciplina di gioco. In seguito questo torneo ha cambiato nome in quanto nel 2000 è stata ammessa un'altra nazione, l'Italia, e quindi oggi è chiamato il Sei Nazioni (Six Nations). Il torneo si è svolto regolarmente salvo durante le guerre mondiali e nel 1972, quando vennero annullate le partite interne dell'Irlanda per la situazione politica in Irlanda del Nord.

Nel corso di questo torneo, alcune sfide possono determinare anche l'assegnazione di alcuni titoli secondari, alcuni dei quali simbolici e non riportati in alcun albo d'oro ufficiale, ma comunque considerati da giocatori e tifosi di grande rilevanza.

  • La squadra che riesce a vincere tutte le 5 partite si dice aver realizzato il Grande Slam.
  • La squadra appartenente ad una delle quattro federazioni britanniche che riesce a vincere le sfide contro le altre tre, realizza la Triple Crown.
  • In palio negli incontri tra le squadre di Inghilterra e Scozia c'è la Calcutta Cup.
  • Dal 2007 è stato istituito un nuovo titolo secondario, il Trofeo Garibaldi, assegnato ogni anno alla vincente della partita fra Italia e Francia, le due formazioni di scuola latina del torneo. Il trofeo è stato realizzato da Jean-Pierre Rives, grande ex rugbysta francese ora scultore.
  • Alla squadra che si classifica ultima nel torneo, senza realizzare punti: ovvero totalizzando cinque sconfitte nei cinque incontri previsti, viene attribuito il simbolico e beffardo Wooden Spoon (Cucchiaio di Legno), che non è un oggetto reale ma si richiama ad una tradizione universitaria di Cambridge, in cui gli studenti regalavano ai loro commilitoni che prendevano i voti più bassi agli esami un cucchiaio di legno (ma una leggenda vuole che tale oggetto esista e sia conservato in un'isola inglese). Tale oggetto però nel caso del rugby non è mai esistito fisicamente.
  • Il caso di una squadra che alla fine del torneo risulti aver collezionato soltanto sconfitte, senza realizzare nessuna meta, è invece un risultato negativo denominato nel gergo del 6 Nazioni come Whitewash.

Il Tri Nations

Il corrispettivo del Sei Nazioni al di sotto dell'equatore è il Tri Nations (ovvero "Tre Nazioni"): una competizione simile nel modello a quella europea, nata nel 1996, disputata da tre nazionali di rugby che sono tra le più celebri e forti al mondo ossia quella neozelandese, quella sudafricana e quella australiana.

Altri Tornei per nazioni

Riprendendo un tentativo simile effettuato tra il 1998 e il 2001, si disputa dal 2006 il "IRB Pacific Nations Cup" (o "Sei Nazioni del Pacifico") con la seconda squadra (Junior All Blacks) della Nuova Zelanda e le selezioni maggiori di Giappone, Samoa, Fiji, Tonga. Dal 2007 ha partecipato anche la nazionale "A" (emergenti) australiana. All'interno di questo torneo le sfide tra Fiji, Samoa e Tonga danno origine al "Pacific Tri nations" che si disputa dal 1982.

Esistono campionati continentali in Sudamerica (dominato dal 1951 dalla Nazionale di rugby argentina), Africa, Asia (dominato dal Giappone). Saltuariamente si disputano anche la "Oceania Cup" e il "Campionato dei Caraibi".

In Europa esiste un Campionato Europeo per nazioni, strutturato su 7 "Divisioni" con un meccanismo di promozioni e retrocessioni e non vede la partecipazione delle nazionali impegnate nel Sei Nazioni. Era chiamata dagli anglosassoni, con il termine improprio di "Sei Nazioni B". Nella sua precedente forma (Coppa Fira o Coppa Europa), disputata sino al 1997, vedeva la partecipazione della Francia (che però schierava quasi sempre squadre minori) e della Italia che lo vinse proprio nel 1997, battendo i transalpini (che schierarono parte della formazione che sei giorni prima aveva vinto il 5 nazioni facendo il grande slam) a Grenoble. In questo trofeo, la Romania, tradizionale dominatrice, è ultimamente incalzata da Georgia e dal Portogallo. Questo trofeo serve anche a determinare le posizioni delle squadre nel caso siano previste le qualificazioni mondiali; in tal caso queste squadre entrano in gioco tardi rispetto ad altre europee.

Il Terzo Tempo

Una tradizione importante nel gioco del rugby è il "Terzo Tempo". Anche nei campi della massima serie italiana, "Il Super 10", al termine della partita i giocatori delle due squadre sono soliti ritrovarsi assieme ai tifosi e a tutti coloro che hanno preso parte allo svolgimento della gara per festeggiare l'incontro appena concluso. La tradizione prevede un banchetto, offerto dalla squadra che ha ospitato l'incontro. L'atmosfera di cordialità nella quale si stemperano le tensioni della partita è uno degli aspetti che più divertono chi vi partecipa e più affascinano chi segue questo sport da un punto di vista esterno.

Classifica mondiale IRB

Il ranking mondiale è stilato ogni settimana dall'IRB e si basa sulle partite giocate dalle nazionali sotto la sua giurisdizione (i test-match), solo quelle infatti modificano la classifica; il punteggio è influenzato dai punti fatti, dalla manifestazione, dal fatto di giocare in casa o fuori (questo vale di più), dal valore dell'avversario.

Note

  1. ^ Rugby. Storia del Rugby mondiale dalle origini sino ad oggi; di Luciano Ravagnani e Pierluigi Fadda .SEP Editrice, 2007
  2. ^ Uno sferoide prolato è un solido ottenuto dalla rotazione di un'ellisse intorno al suo asse maggiore.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby

Template:Link AdQ