Dodgeball (sport)
Questa voce o sezione sull'argomento sport non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dodgeball | |
---|---|
Un giocatore di dodgeball mentre schiva una palla a campo raso | |
Numero di praticanti | 12 (2 squadre da 6 componenti ciascuna) |
Componenti di una squadra | 6 |
Contatto | No |
Genere | Maschile, Femminile, Misto |
Indoor/outdoor | Indoor e Outdoor |
Campo di gioco | 9 x 18 metri |
Olimpico | No |
Il dodgeball (letteralmente palla schivata) è uno sport di squadra nato come evoluzione agonistica della comune palla avvelenata.[1]
Regole[modifica | modifica wikitesto]
Il dodgeball è giocato in tutto il mondo[senza fonte] e conosce numerose varianti di regolamento. Quelli che seguono sono i principi basilari del gioco presenti nel Regolamento Tecnico di Gioco.[2]
Palle e campo di gioco[modifica | modifica wikitesto]
Solitamente si gioca in sei contro sei, con sei palloni. A inizio partita i palloni sono situati al centro della "dead zone", fascia di 60 cm che divide le due aree di gioco, equamente distanziate; i giocatori invece sono fermi dietro la propria linea di fondocampo, pronti a partire quando l'arbitro fischia l'inizio della partita per prendere il maggior numero di palloni prima degli avversari. Il numero di giocatori che possono correre per aggiudicarsi un pallone è pari al numero dei palloni in campo. I restanti giocatori entrano in campo al seguito del fischio di inizio.
In genere il campo di gioco misura 9 x 18 metri (le stesse misure di quello da pallavolo). Durante la partita ogni squadra deve rimanere nella propria metà campo; la dead zone centrale è neutra e vi si può entrare solo nella fase di corsa all'inizio del gioco con le mani o per prelevare i palloni; all'esterno del campo di gioco vi sono due aree destinate ai giocatori eliminati. La palla deve essere bloccata senza che cada a terra o tocchi un altro giocatore.
Obiettivo[modifica | modifica wikitesto]
L'obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, o terminare il gioco con un numero di giocatori in campo maggiore rispetto alla squadra avversaria.
Partita[modifica | modifica wikitesto]
Ogni partita si compone di diversi set (3, 5 o 7, a seconda della categoria o delle competizioni), della durata di 3 minuti. Vince la partita la squadra che si aggiudica il maggior numero di set. Si aggiudica il set la squadra che elimina tutti i giocatori avversari, oppure la squadra che elimina il maggior numero di giocatori avversari nei 3 minuti di gioco.
È consentito chiudere un set in parità. In partite ad eliminazione diretta, in caso in cui, conclusosi l'ultimo game il risultato della partita risulti in parità, si disputerà un "extra-set" tempo supplementare di 3 minuti. Nel caso in cui al termine dei 3 minuti di gioco le due squadre avessero lo stesso numero di giocatori in campo, il game continuerà fino alla prima eliminazione.
Tra un set e l'altro le squadre possono usufruire di un time out di un minuto. Al termine del set le due squadre si scambiano i campi di gioco e si preparano per il successivo.
Le azioni possibili in partita:
- Schivata: schivare i palloni per non farsi eliminare.
- Presa (al volo): prendere al volo un pallone avversario per eliminarlo e fare rientrare in campo un compagno.
- Bloccata: difendersi con il pallone che si ha in mano respingendo quello in arrivo da un avversario.
L'eliminazione[modifica | modifica wikitesto]
Un giocatore viene eliminato quando:
- viene colpito da un pallone lanciato da un avversario, senza che abbia prima rimbalzato sul suolo o toccato un altro pallone;
- il pallone da lui lanciato viene preso al volo da un avversario;
- entra nella dead zone, oppure esce dal proprio campo per schivare un lancio avversario.
- qualora numericamente in maggioranza rispetto all'altra squadra e in possesso della maggioranza dei palloni, non lanciando la palla all'avversario entro un tempo di 5 secondi.
- qualora numericamente in maggioranza rispetto all'altra squadra e in possesso della maggioranza dei palloni, se un compagno non lancia la palla all'avversario e il giocatore è il più prossimo ad una palla nella propria metà campo non in mano a nessuno.
- si effettua un tiro nullo. Ovvero il lancio del pallone non è entro 1 m dall'obiettivo.
Il giocatore eliminato deve abbandonare immediatamente il campo di gioco e resta ad attendere nella zona degli eliminati. Un giocatore può rientrare in campo e quindi in gioco qualora un suo compagno faccia una presa, ovvero prenda al volo un pallone lanciato dagli avversari. I giocatori eliminati tornano in campo nello stesso ordine con cui sono stati eliminati.
Divieti[modifica | modifica wikitesto]
È consentito uscire dalle linee perimetrali per recuperare i palloni che sono esterni al terreno di gioco, purché nella propria metà campo (all'esterno del campo di gioco la propria metà campo è individuata dal prolungamento immaginario delle due linee della dead zone) e dopo i 3 m dal centro; non si può uscire al fine di schivare la palla, pena l'eliminazione. Una volta usciti dal campo, è vietato lanciare la palla ed è vietato rientrare da una linea laterale, ma solo da quella di fondo.
Vittoria[modifica | modifica wikitesto]
Una squadra si aggiudica un set quando riesce ad eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, oppure quando, al termine dei 3 minuti di durata massima di un set ha in campo più giocatori rispetto all'altra. La partita è vinta dalla squadra che si aggiudica il maggior numero di set vinti.
Beach dodgeball[modifica | modifica wikitesto]
La variante da spiaggia, il beach dodgeball, si gioca invece in 4 contro 4 su di un campo costituito principalmente da sabbia con una grandezza di 8 x 16 metri (le stesse misure del campo da beach tennis).
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
Albori[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 il CSI, ha importato in Italia il gioco del dodgeball; la prima stesura del Regolamento ufficiale italiano del dodgeball fu redatta da un dirigente del CSI. A Ravenna è stato strutturato nel 2007/08 il primo vero e proprio campionato a squadre per la categoria Promoter. Nel 2011 è nata l'A.I.D.B. (Associazione Italiana Dodge Ball) e altre associazioni del ravennate. Negli anni a venire lo sport si è diffuso anche nelle regioni Lazio, Toscana, Veneto e Sardegna. Nel 2016 è nata Dodgeball Italy, l'organizzazione CSAIn, affiliata alla World Dodgeball Federation, federazione mondiale dello sport.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Società | Città | Regione | Fondazione | Colori sociali |
Simbolo |
---|---|---|---|---|---|
Ravenna Diablos | Ravenna | Emilia-Romagna | 2008 | Nero
Rosso Giallo |
Diavolo |
Venetica Dodgeball | Orsago | Veneto | 2012 | Bianco
Blu |
Leone |
Black Sheep | Brugnera | Friuli Venezia-Giulia | 2016 | Nero | Pecora Nera |
Bologna Bulls | Bologna | Emilia-Romagna | 2016 | Blu
Rosso Bianco |
Toro |
Padova Pitbulls | Padova | Veneto | 2016 | Bianco
Rosso Rosa |
Pitbull |
Shamrock Ravenna | Ravenna | Emilia-Romagna | 2011 | Bianco
Verde |
Trifoglio |
Ghinea Dodgeball Team | Ravenna | Emilia-Romagna | Bianco
Nero |
Maiale | |
Dodgeball Club Lugo | Lugo | Emilia-Romagna | Giallo
Nero |
Anubi / Valkiria | |
Springouts | Forlì | Emilia-Romagna | Viola | Fenice | |
Ora.Gio.Bat. | Castenaso | Emilia-Romagna | Giallo
Verde |
Gregge | |
Empoli Swarm | Empoli | Toscana | 2015 | Giallo
Nero |
Ape |
Lucca Dodgeball | Lucca | Toscana | 2012 | Rosso
Bianco Nero |
Pantera |
Uzzano Cerberus | Uzzano | Toscana | 2016 | Arancio
Bianco Nero |
Cerbero |
Average Perugia | Perugia | Umbria | 2016 | Bianco
Rosso |
Grifone |
A.D.O.
(Dodgeball Scafati) (Dodgeball Sant'Antonio Abate) (Dodgeball Nocera Superiore) |
Scafati
Sant'Antonio Abate Nocera Superiore |
Campania | 2014 | Bianco
Blu |
Bonsai |
Memes Team | Anacapri | Campania | Nero | Memes | |
A.S.D. STEP OVER | Penisola Sorrentina | Campania | 2016 | Giallo
Rosso |
Andare Oltre |
A.S.D. PEGASUS GALAXIA | Velletri | Lazio | 2014 | Blu
Oro |
Sfera blu con 6 stelle dorate |
A.S.T.I.L. | Fondi | Lazio | 2011 | Rosso
Blu |
Mani con colori olimpici |
A.S.D. GLOBEFISH | Cagliari | Sardegna | 2013 | Royal | Pesce Palla |
Beach dodgeball[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2009 sulle spiagge della Riviera Romagnola ha anche esordito il CSI Miami beach Tour che ha riscosso notevole successo di atleti e di pubblico, nonché l'attenzione delle reti televisive nazionali.
Il dodgeball ha poi iniziato a far parte ufficialmente della manifestazione nazionale dello sport su spiaggia Due Giorni Mare organizzata dal Comitato CSI di Ravenna.
Dodgeball a scuola[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato CSI di Ravenna, assieme all'Ufficio Scolastico Provinciale, nel dicembre 2009 ha elaborato il progetto Dodgeball a scuola per la diffusione di questo gioco nella Scuola Primaria e nella Secondaria di 1º e 2º grado, sfociati poi nelle finali dei Giochi Sportivi Studenteschi dall'aprile 2010.
Dodgeball adattato[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno sportivo 2017/18 è stato emesso dal CSI di Ravenna il primo Regolamento di dodgeball adattato, con l'indizione di un primo campionato riservato a disabili intellettivo-relazionali.
Altre manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]
Nell'aprile 2007 è stata creata a Como anche la Lega Dodgeball UISP, con un piccolo torneo notturno a Cadorago (CO). Dopo questa breve esperienza, la Lega è stata poi soppressa. L'ampliamento di questo sport ha portato nel 2009/10 ad avere a Ravenna due campionati paralleli, uno CSI e l'altro UISP. Altre esperienze estemporanee di tornei di Dodgeball, seppure con regolamenti differenti da quello ufficiale, si svolgono in occasione di feste cittadine a Urbania (PU), Acqualagna (PU), Francenigo (TV), Marmirolo (RE), Camerano (AN) e Codogné (TV).
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
In Cina[modifica | modifica wikitesto]
Il dodgeball è uno sport molto diffuso nelle scuole cinesi, ma il regolamento è differente:
- ad inizio partita ciascuna squadra dispone uno dei propri giocatori nella parte centrale dell'area esterna della metà campo avversaria;
- se un tiro viene afferrato al volo dal difensore non avviene alcuna eliminazione o rientro di giocatori;
- i giocatori eliminati si posizionano sui lati esterni della metà campo avversaria e se durante il gioco eliminano degli avversari hanno la possibilità di rientrare in campo (quest'ultima regola non viene sempre applicata).
Record mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- All'Università della California, Irvine, è stata svolta la più grande partita di dodgeball il 25 settembre 2012 con 6.084 partecipanti. La precedente partita di dodgeball è stata giocata da 4.979 partecipanti presso l'Università dell'Alberta in data 3 febbraio 2012.
- La partita più lunga del dodgeball è stata giocata il 27-29 aprile 2012 presso il Castleton State College a Castleton, Vermont. Il gioco è durato per 41 h 3 min 17 s.
Il dodgeball nei media[modifica | modifica wikitesto]
- Palle al balzo - Dodgeball, film del 2004 con Ben Stiller.
- Magico Dan, super campione, manga del 1989 di Tetsuhiro Koshita e relativa serie anime del 1991; dall'opera sono stati tratti diversi videogiochi per piattaforme Nintendo e SEGA.
- Super Dodge Ball, capostipite del 1987 di una serie di videogiochi sul Dodgeball sviluppati dalla Technos Japan Corporation.
- Nijiiro Dodge Ball: Otome Tachi no Seishun, videogioco del 2002 sviluppato da Million Co. Ltd. e pubblicato da Atlus per PlayStation.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dodgeball, su gazzetta.it, 31 luglio 2009.
- ^ Giancarlo Sozi, Palla prigioniera in libertà, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2004.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su dodgeball
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dodgeball
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dodgeball, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) World Dodgeball Federation, su worlddodgeballfederation.com.
- Federazione internazionale DodgeBall, su internationaldodgeballfederation.com. URL consultato il 28 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
- Dodgeball Italy, su dodgeballitaly.com.
- Commissariato Nazionale DodgeBall - CSI, su dodge-ball.it. URL consultato l'8 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
- Regolamento ufficiale (PDF), su dodge-ball.it.
- Regolamento Dodgeball Adattato, su csiravenna.it.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00577431 |
---|